nostro tempo (Ultimi volumi pubblicati)



Documenti analoghi
Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Mario Basile. I Veri valori della vita

Maschere a Venezia VERO O FALSO

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

Come fare una scelta?

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Istituto Comprensivo Perugia 9

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Gli strumenti della geografia

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Università per Stranieri di Siena Livello A1

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Curricolo di Religione Cattolica

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Copyright

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Laici cristiani nel mondo di oggi

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Racconti popolari giapponesi

Livello CILS A1 Modulo bambini

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

Attività di potenziamento e recupero

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Innanzitutto andiamo sul sito ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Amore in Paradiso. Capitolo I

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

Grido di Vittoria.it

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Presentazione degli itinerari diocesani

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Università per Stranieri di Siena Livello A1

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

Transcript:

nostro tempo 133

nostro tempo (Ultimi volumi pubblicati) S. Aquilante, Cercando il bene della città. Memorie di un pastore metodista B. Peyrot, Il Matto della Resistenza. Trasmissione intergenerazionale di un idea C. Voglino, G. Corni, M. Varano, La pedagogia del coraggio, prefazione di D. Demetrio, postfazione di R. Becarelli O.L. Scalfaro, Lo Stato è la casa di tutti, a cura di P. Naso e V. Mazza Consiglio della Comunione di chiese protestanti in Europa, Un tempo per vivere e un tempo per morire, a cura di L. Savarino C. Malandrino, Democrazia e federalismo nell Italia unita P. Ciaccio, Il vangelo secondo i Beatles. Da Mosè ai giorni nostri passando per Liverpool M. Kässmann, A metà della vita. Quale avvenire dopo i cinquant anni? A. Merkel, Parole di potere. Il pensiero della cancelliera, a cura di Robin Mishra M. Varano, Come parlare ai bambini della morte e del lutto E.W. Gritsch, Cristianità intossicata. Quattro tentazioni costanti per il cristianesimo E. Genre, Introduzione alla bioetica. Bioetica e teologia pastorale in dialogo H. Tristram Engelhardt jr., Dopo Dio. Morale e bioetica in un mondo laico Protestantesimo e democrazia, a cura di Paolo Naso S. Giannatempo, Il vangelo secondo Tolkien. Dalla Terra di Mezzo alla teologia pop O. Bitjoka, Legittime aspettative. Il cammino dell immigrato nella nuova Italia Fratelli e sorelle di Jerry Masslo. L immigrazione evangelica in Italia, a cura di P. Naso, A. Passarelli, T. Pispisa F. Colombo, Il Dio d'america. Religione e politica in USA L. Baldassini, Mi porti a casa? Accudire un genitore malato - Pensieri di una figlia

Stefano Giannatempo Il vangelo secondo il Piccolo Principe Come crescere e diventare piccoli CLAUDIANA - TORINO www.claudiana.it - info@claudiana.it

I diritti d autore del presente volume saranno devoluti al progetto della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia «Mediterranean Hope» (Lampedusa e Scicli), in particolare alla «Casa delle culture» di Scicli (Rg). www.mediterraneanhope.org Scheda bibliografica CIP Giannatempo, Stefano Il vangelo secondo il Piccolo principe : come crescere e diventare piccoli / Stefano Giannatempo Torino : Claudiana, 2015 140 p. ; 21 cm. - (Nostro tempo ; 133) 1. Saint-Exupéry, Antoine : de. Le petit prince 843.91209 (ed. 22) - Narrativa francese. 1900-1945. Storia, descrizione, studi critici ISBN 978-88-6898-061-0 Claudiana srl, 2015 Via San Pio V 15-10125 Torino Tel. 011.668.98.04 - Fax 011.65.75.42 info@claudiana.it www.claudiana.it Tutti i diritti riservati - Printed in Italy Copertina: Vanessa Cucco

«Io ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e agli intelligenti, e le hai rivelate ai piccoli. Sì, Padre, perché così ti è piaciuto» Matteo 11,25. A mia nonna Ines (1920-2011) che ha incarnato per me la tenerezza del piccolo principe e fino all ultimo sguardo ha conservato negli occhi la luce dei campi di grano di quando era bambina.

AVVERTENZE Molto probabilmente Antoine de Saint-Exupéry non pensava all evangelo o alla religione mentre scriveva Il Piccolo Principe. È doveroso ricordarlo, oltre che giusto, nel rispetto delle intenzioni dell autore e del vasto pubblico di lettori e lettrici che amano il suo libro in ogni tipo di contesto. Ho provato comunque a fare due cose rischiose: la prima, commentare Il Piccolo Principe, il che è sempre difficile per chi non è più un bambino da molto tempo. La seconda, commentarlo da un punto di vista cristiano cercando di evidenziare le corrispondenze tra l opera di Saint-Exupéry e la Bibbia. Per quelli di voi che sono habitués dell editrice Claudiana e della sua collana «Nostro tempo», questa tipologia editoriale non è nuova e si inserisce in una serie già collaudata, che ha a che fare con la cosiddetta teologia pop. Se invece siete nuovi amici e amiche, vi diamo il benvenuto e speriamo possiate apprezzare queste pagine, dove potrete riscoprire la bellezza della Bibbia partendo da punti di vista e da opere che con la Bibbia, a un primo sguardo, sembrano c entrare poco o niente. Io credo che Il Piccolo Principe c entri molto con la vita cristiana, e che sia il migliore commento laico al passo evangelico in cui Gesù, per spiegare che cosa sia il regno dei cieli, chiama un bambino e lo pone in mezzo ai discepoli (Mt. 18,2). Il Piccolo Principe è il mio libro preferito da sempre, e da anni desideravo approfondire il suo rapporto con la fede cristiana. Alcune ricorrenze mi hanno fatto pensare che i tempi fossero maturi: il 70 compleanno dell opera (la prima edizione apparve il 6 aprile 1943, a New York e in Francia) e il recente 70 anniversario della scomparsa di Antoine de Saint-Exupéry mentre sorvolava il Mar Tirreno (31 luglio 1944); la conseguente cessione internazionale dei diritti d autore e una nuova traduzione italiana; infine, un attesissimo film di animazione (di Mark Osborn, nelle sale italiane a dicembre 2015) che, a giudicare dal trailer, sembra promettere bene. 7

Il vangelo secondo il Piccolo Principe vorrebbe essere: un commento semplice e piacevole, senza pretese accademiche o note a piè di pagina, cercando di entrare in sintonia con la semplicità dell opera originale; una lettura per ogni età, per quanto possibile, anche se è rivolta in particolare ad adolescenti e giovani; una risorsa per la catechesi e l animazione giovanile: per questo ogni capitolo inizia con una «scheda» pensata per incontri di catechismo, gruppi giovanili o scout, campi, quindi un libro utilizzabile, così come la teologia pratica o pastorale si cura della missione concreta della chiesa; ma gli spunti delle schede si adattano bene anche alla lettura e alla riflessione personale; un testo ecumenico, cioè capace di parlare al lettore e alla lettrice al di là della propria confessione cristiana cattolica, evangelica, ortodossa nonostante l autore e la casa editrice siano protestanti. Per questo, nel corso del libro si incontreranno riferimenti a figure che appartengono a tutta la cristianità: da Francesco d Assisi a Martin Lutero, da Teresa di Lisieux ai padri d Oriente. Infine, ancora qualche utile precisazione: state leggendo il vangelo secondo il piccolo principe, non secondo Saint-Exupéry: al centro c è l opera e non l autore (a differenza del mio precedente Il vangelo secondo Tolkien); ci sono 27 capitoli, esattamente come nell opera originale, per cui il capitolo 1 si riferisce al capitolo 1 dell originale, il 2 al 2 e così via; precisazione utile per chi voglia tenere sottomano cosa vivamente consigliata Il Piccolo Principe, per leggerlo o rileggerlo; le «schede» per la catechesi e l animazione contengono: i versetti biblici citati in ogni capitolo, il tema principale, una frasechiave dal testo originale, una domanda di fondo e una proposta di animazione per approfondire il tema; alcuni critici francesi hanno fatto l osservazione che il cognome di Saint-Exupéry, intero o abbreviato, si debba scrivere senza il trattino: ho seguito tuttavia l uso delle edizioni italiane, che lo conservano; 8

le citazioni dal testo originale si rifanno all edizione Bompiani del 2005; quelle bibliche sono prese dalla Versione Nuova Riveduta della Società Biblica di Ginevra, tranne alcune che provengono dalla Bibbia CEI. Bene, ho scritto delle avvertenze piene di numeri, raccomandazioni, dettagli, istruzioni: insomma «da grandi», direbbe il piccolo principe, che mi sta già guardando un po contrariato. Colpito e affondato! Beh, mi ci vuole tempo per imparare a tornare piccolo. Intanto auguro a te, lettore/lettrice, un piacevole tempo di lettura, sperando di poter imparare insieme da questo singolare ometto come crescere e diventare piccoli. Princeton, 24 dicembre 2014 S.G. 9

PRIMA PARTE IL RITRATTO DEL PICCOLO PRINCIPE Dove fin da subito capiamo che la chiave di lettura del più bel libro di Saint-Exupéry sono le relazioni; e quindi per conoscere il piccolo principe dobbiamo anche conoscere un pilota e un fiore di un altro piccolo pianeta.

1 Il disegno numero uno «In verità vi dico: se non cambiate e non diventate come i bambini, non entrerete nel Regno dei cieli» Mt. 18,3. Dalla Bibbia: Mt. 18,3; Giov. 3,1-13. Tema: cambiare prospettiva. Citazione: «I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta». Domanda di fondo: che cosa significa per me tornare bambino/a? Animazione: l orologio per aria (vedi sotto). È una calda mattina di settembre. Mi trovo a lezione di Pastorale giovanile nel Seminario teologico di Princeton, nel New Jersey: ho la fortuna di studiare qui per due semestri. In questa classe siamo una cinquantina di studenti, per la maggior parte americani, ma c è anche un bel gruppetto di studenti provenienti da altri paesi. Portiamo tutti e tutte le nostre esperienze, le nostre storie, e quelle delle nostre chiese: praticamente rappresentiamo quasi la totalità delle diverse confessioni cristiane. La prof.ssa Kenda Creasy Dean che qui è estremamente popolare nell ambito fede e teenager ci parla di adolescenza, questo misterioso e spesso problematico ponte tra l infanzia e la vita adulta. A un certo punto ci invita ad alzare una mano per aria, sopra la nostra testa, e a muovere il dito indice come se vedessimo una lancetta d orologio, cioè in senso orario. Sorrido un po imbarazzato, chiedendomi dove andrà a parare l ennesima simpatica americanata. Dopo qualche secondo 13

Kenda ci invita a far scendere la nostra mano verso il basso, sotto la nostra testa, mantenendo lo stesso movimento. «Fatto, ragazzi? Avete notato niente di strano?» E, in effetti, qualcosa di strano sembra accadere: pur mantenendo lo stesso movimento rotatorio della mano, ora le lancette immaginarie che il mio dito sta seguendo girano in senso antiorario! Ora dico a te che stai leggendo questa pagina sono quasi certo che avrai appena ripreso la lettura, dopo aver sperimentato questo gioco. È solo un banale cambio di prospettiva: anche se il movimento della mano non cambia, è il nostro punto di vista a cambiare, come se guardassimo il nostro immaginario orologio dalla parte del verso, e non del quadrante. Il «disegno numero uno» che Antoine de Saint-Exupéry regala al mondo nel primo capitolo de Il Piccolo Principe, tirandolo fuori dal baule dei suoi ricordi di infanzia, ci parla proprio del cambio di prospettiva. Un cambiamento che crescendo compiamo per forza, volenti o nolenti. Cambiamo prospettiva sulle cose, sulle persone, su noi stessi, sulla vita intera. Si cresce, cosa vuoi, è la vita. In genere crescendo si acquisiscono cose nuove, nuove facoltà, nuove nozioni, nuove capacità. Ma in questo cambiamento c è anche il rischio di perdere qualcosa; c è anche il rischio di complicare la visione delle cose, rendendola povera di poesia e di creatività. Per cui, il disegno che a un bambino può sembrare palesemente un serpente che ha appena inghiottito un elefante, a un adulto può sembrare soltanto un cappello. «Bisogna sempre spiegargliele le cose, ai grandi», commenta Saint-Exupéry. Ora, chiariamo subito un possibile equivoco: in quasi ogni capitolo de Il Piccolo Principe troviamo una critica più o meno aspra verso il mondo degli adulti. Io non credo che Saint-Exupéry odiasse sé stesso come adulto, o gli altri adulti in generale. Penso che sentisse dentro di sé una fortissima nostalgia per quella visione delle cose così semplice e pulita che avevamo da piccoli. E questa fortissima nostalgia diventa una critica verso l età adulta della vita, una critica che vuole spingere verso un cambiamento, una conversione, un ritorno all origine, a quel fanciullino di cui anche Giovanni Pascoli ve ne ricorderete parla nelle sue pagine. Credo che questa sia la giusta prospettiva. 14

Molti, molti anni prima di queste riflessioni, il Rabbi itinerante, figlio del falegname di Nazareth, annunciava: «Se non cambiate e non diventate come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli» (Mt. 18,3). È curioso il movimento che ci appare da queste parole: cambiare vuol dire trasformare, passare da uno stato a uno nuovo. Ci viene spontaneo pensare a un movimento davanti a noi, verso il futuro; un po come un operazione matematica, dove il risultato si trova dopo il segno uguale, procedendo da sinistra verso destra, esattamente come nella nostra scrittura. Gesù ci chiede invece di cambiare tornando indietro, tornando bambini, anzi «nascendo di nuovo» come proponeva al curioso Nicodemo che andava a interrogarlo di notte (Giov. 3,1-13). Si tratta dello stesso movimento della conversione, letteralmente un inversione a U durante il viaggio della nostra vita. Cambiare prospettiva. Potrei scrivere a questo punto intere frasi cercando di spiegare che cosa significa diventare bambini, qual è lo sguardo di un bambino sulle cose e sul mondo, usando immagini romantiche e belle parole. Non lo faccio, non mi ci arrischio. Intanto, perché confesso di essere un giovane adulto, e quindi credo di aver perso già parecchio della semplicità del bambino che ero. E poi perché vorrei invitare me e voi a scoprire, o meglio a riscoprire direbbe il grande J.R.R. Tolkien! i ricordi della nostra infanzia, precisamente lo sguardo che avevamo nella nostra infanzia. Quello sguardo che deriva da un cuore semplice, che ama senza farsi troppe domande, che guarda le cose per la loro bellezza gratuita e forse inutile, e non soltanto per la loro utilità e convenienza. Tornare indietro con il pensiero, con il cuore, con i ricordi, se volete anche in clima di preghiera, a quando eravamo bambini. Questa è una condizione importante, per chi vuole avere a che fare con l evangelo, con il seguire Gesù. Diversamente «non entrerete nel regno dei cieli». Non è questione da poco. Per chi crede, tutta la vita sta qui: nel vivere il regno dei cieli con tutte le nostre forze e con tutte le nostre fragilità. Un regno che non è qualcosa di perfetto e compiuto che sta nei cieli, ma è un agire, un vivere già qui e ora, nel mio oggi, nella mia Nazareth quotidiana Certo, persino la migliore delle chiese o delle comunità resterà pur sempre uno scarso abbozzo qui in terra del regno dei cieli, ma non è poca 15

cosa la fiducia che il Signore ci ha dimostrato nel chiamarci a lavorare per il regno. A condizione che lo facciamo tornando bambini. Non so quanto Antoine de Saint-Exupéry ne sapesse di musica, ma mi piace pensarlo ora con un diapason in mano, davanti al coro universale e di ogni età dei suoi lettori e lettrici, tra i quali ci siamo anche noi! E con questo diapason ci dà il La, la giusta intonazione per tutta la lettura de Il Piccolo Principe: tornare come bambini. Siete curiosi di sentire quale melodia ne verrà fuori? Mettetevi comodi e buon ascolto! 16

Indice Avvertenze 7 PRIMA PARTE IL RITRATTO DEL PICCOLO PRINCIPE 11 1. Il disegno numero uno 13 2. Un bambino nel Sahara 17 3. Da dove vieni? 21 4. L asteroide B 612 25 Monologo di un vecchio profeta 25 5. Il dramma dei baobab 29 6. Malinconia di un tramonto 33 7. Un fiore con le spine 37 8. Sono nato insieme al sole 41 9. La partenza 45 SECONDA PARTE IL VIAGGIO DEL PICCOLO PRINCIPE: GLI ASTEROIDI 325-330 49 10. Il re: governare o servire? 51 11. Il vanitoso: questioni di narcisismo 55 12. L ubriacone: senso di colpa o del peccato? 59 13. L uomo d affari: possedere o perdere? 63 14. Il lampionaio: fedeltà e bellezza 67 15. Il geografo: un esploratore fallito 71 139

TERZA PARTE IL VIAGGIO DEL PICCOLO PRINCIPE INCONTRI SULLA TERRA 75 16. Il settimo pianeta 77 17. Il serpente 81 18. Il fiore a tre petali 85 19. In montagna 89 20. Il giardino delle rose 93 21. La volpe 97 Prima lezione: creare legami 98 Seconda lezione: ci vogliono i riti! 99 Intermezzo: il ritorno al giardino delle rose 100 Terza lezione: le tre leggi dell addomesticare 101 22. Il controllore 105 23. Il mercante e la fontana 109 QUARTA PARTE ESEGESI DI UN ULTIMO SALUTO 113 24. Verso il pozzo 115 25. Acqua dolce come una festa 119 26. Avrai stelle che sanno ridere 123 27. Sei anni dopo 127 Conclusione 131 Per approfondire 136 Ringraziamenti 137 140