Fox (bifenox 480 g/l) nel diserbo di post-emergenza della soia. Primi risultati

Documenti analoghi
Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni

Soybean herbicides. Soia. Soybean Herbicides

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019

Testati nuovi erbicidi per il diserbo della soia

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Attività di Lenns (diflufenican 40 g/l+glifosate 250 g/l) nel diserbo di pesco e vite

Strategie di contenimento degli amaranti nella soia

Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso!

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale.

Diserbo soia Agriest 30/01/12

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA

Pyraflufen-ethyl (EVOLUTION) su barbabietola da zucchero: 1 anno di prove

Diserbo cipolla 2014

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

DUPLOSAN SUPER GROWING TOGETHER. Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali.

Diserbo della Risaia. Vercelli 12 febbraio Buronzo marzo (VC) Gianluca Bertone

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

VOLCAN COMBI SC (CLORIDAZON + METAMITRON): NUOVE OPPORTUNITA NEL DISERBO DI PRE EMERGENZA DELLO SPINACIO

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

La nuova linea protezione Mais e Soia Adama 8 Febbraio 2018 Ghedi (BS)

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1,

(Chlortoluron 600 g/l + Diflufenican 40 g/l) Bari: 13 Dicembre 2012

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso

Sorghetta da rizoma nel mais, la lotta parte dal pre-emergenza

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO

Pluriennali esperienze sperimentali di strategie per il controllo chimico delle infestanti delle colture minori

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività

Principali problematiche legate al diserbo della rapa da brovada

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

Cherasco (CN) 18 maggio 2019 CAMBIAMENTO DELLO SCENARIO DEGLI ERBICIDI E SPOLLONANTI AUTORIZZATI SU NOCCIOLO. Dott. Agr. Gianluca Iovine AGROS srl

Cyperus esculentus su mais:

Potente e flessibile ERBICIDA

Diserbo delle orticole: leguminose ed ombrellifere. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

Analisi delle criticità Convegno Diserbo 11/02/2015 RER. Antonio Allegri Centro di Saggio- Consorzio Agrario di Ravenna

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007

OLEO Anticoccidico Biologico per Agrumi

Ciclo biologico dell orobanca 02/12/2014. Altri autori: Giulia Conversa, Dip. SAFE, Università di Foggia Nunzio Prencipe, Syngenta.

Come contenere i costi della resistenza agli erbicidi

Diserbo del frumento: applicazioni di post-emergenza. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop.

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

SOLUZIONI FMC PER IL DISERBO DI MAIS E SOIA PAOLO SGUIZZARDI FIELD MARKETING NORD OVEST LORENZO MILANESI PM ERBICIDI

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015)

Direzione generale Agricoltura, economia ittica, attivita faunistico-venatorie Servizio fitosanitario. Prodotti fitosanitari le novità 2016

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2016)

/01/2018-DGISAN-MDS-A - Allegato Utente 2 (A02)

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais

LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DELLE RESISTENZE E STIMA DEI COSTI GIRE. Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi. Milano, 7 marzo 2011

Diserbo del mais. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute

STRATEGIE DI CONTROLLO

IL DISERBO DI POST EMERGENZA - seconda parte. Numero quattordici 12 aprile 2013

DIFESA DELLE COLTURE. Problematiche emergenti. La flora infestante INFESTANTI, STRATEGIE DI CONTENIMENTO, PRODOTTI DISPONIBILI

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate a maggio 2017)

INFESTANTI DEL MAIS DANNI DELLE ERBE INFESTANTI DEL MAIS LOTTA CONTRO LE ERBE INFESTANTI DEL MAIS

Diserbo mais: prime indicazioni per il controllo del Sicyos angulatus Renato Danielis Servizio ricerca, sperimentazione, assistenza tecnica

COLLAGE, ERBICIDA DI POST-EMERGENZA DEL MAIS A BASE DI NICOSULFURON E THIFENSULFURON

Gestione della vegetazione erbacea del noccioleto

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi

Mais: approccio gestionale ad Echinochloacrus-galli resistente agli ALS

LA RESISTENZA IN RISAIA

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2015

CONFRONTO FRA STRATEGIE DI DISERBO DEL MAIS IN DIVERSE EPOCHE DI INTERVENTO

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Nord Italia

Descrizione e morfologia

Prova diserbo patata 2008

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan

Grena Srl, RELAZIONE FINALE. Titolo dello Studio

IL DISERBO DELLE CUCURBITACEE PORTASEME TRAPIANTATE

Diserbo del frumento: applicazioni preventive. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa

Gruppo Italiano di lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi

Innovativa soluzione tecnica a base di Zoxamide e Dimetomorf per la difesa anticrittogamica del pomodoro

GESTIONE DELLE MALERBE NELLE COLTURE DESTINATE ALLA IV GAMMA ALLA LUCE DEL REG. UE 752/2014

Infestanti: ALERTINF previsioni e riscontri

Dirimal ERBICIDA. Il Diserbo perfetto! Elementare, mio caro viticoltore! Erbicida antigerminello per il diserbo della vite. Visita

+ Efficace + Veloce + Versatile + Sicuro

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2016

Aggiornamento sulle resistenze agli erbicidi in risicoltura

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di CUTHIOL contro la Peronospora della vite (Plasmophara viticola) in Piemonte Italia 2015

la sostanza attiva: FENAMIFOS

HARMONY 50 SX Granuli idrosolubili Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza di mais e soia.

Principali infestanti della bietola

Come migliorare e. mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti.

28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE. LEGACY PLUS La nuova soluzione per il loietto resistente su olivo

IL DISERBO DI POST EMERGENZA - seconda parte

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Echinochloa spp (giavoni): evoluzione della resistenza agli erbicidi. in mais e riso

ORIENTARSI per vincere. Indice VANTAGGI LINEE TECNICHE TABELLE SINOTTICHE GAMMA PRODOTTI SCHEDE TECNICHE. Linea Riso

Transcript:

Fox (bifenox 480 g/l) nel diserbo di post-emergenza della soia. Primi risultati Sperimentatore: ntonio llegri entro di Saggio onsorzio grario di Ravenna

LSSIFIZIONE ERIII HR (da Gire) Gruppo HR Meccanismo d azione Famiglia chimica Principio ttivo Solfoniluree thifensulfuron-metile Inibizione dell enzima acetolattato sintetasi (LS) Triazoloni Imidazolinoni Triazolopirimidine Imazamox Pirimidinil(tio)benzoati 3 Inibizione della fotosintesi a livello del fotosistema II enzonitrili enzotiadiazine Fenilpyridazine bentazone E Inibizione dell enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO) ifenileteri Ossadiazolinoni Fenilpirazoli Triazolinoni bifenox oxyfluorfen

Mappa marantus spp resistente a LS ( da GIRE)

Località oltura/var. Fiumazzo (Ra) Soja / scasubi ata di semina 07/05/2014 imensione parcella isegno sperimentale 16.25 mq locchi randomizzati N. repliche 4

PROTOOLLO 1 PROV N Tesi osi formulato ml o g/ha Timing 1 UNTRETE - 2 FOX 1000 H 12 3 TUREG 1000 H 12 4 FOX+TUREG 1000+1000 H 12 5 FOX+TUREG+LEOPR 5 E 1000+1000+1500 H 12 6 TUREG+SGRN SG+STRTOS H 12 1000+1000+2500 ULTR 7 TUREG+STRTOS H 12 1000+2500+7.5 ULTR+HRMONY 50 SX 8 FOX+TUREG+ STRTOS ULTR+HRMONY 50 SX 1000+1000+ 2500+7.5 H 12

ESRIZIONE PROOTTI Prodotto ontenuto sostanze attive Tipo di formulazione Fox ifenox 480 g/l S Tuareg Imazamox 40 g/l S Leopard 5 E Quizalofop-ethile 50 g/l E asagran SG entazone 87% WG Stratos Ultra iclossidim 100 g/l E Harmony 50 SX Tifensulfuron-metile 50 % SX

ata applicazione 27/05/2014 Infestanti presenti a T0 N./MQ H HEL 25 12-18 MRE 2,25 12-18 SOLNI 1,25 12-16 EHG 5,5 12-21

Risultati 09/06/2014 stima attività % a T + 13 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Fox Tuareg Fox+Tuareg Fox+Tuareg+Leopard Tuareg+asagran 5 E SG+Stratos Ultra HEL MRE SOLNI EHG TOTLE Tuareg+Stratos Ultra+Harmony SX Fox+Tuareg+Stratos Ultra+Harmony 50 SX

Risultati 27/06/2014 stima attività % a T + 31 100 E E 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Fox Tuareg Fox+Tuareg Fox+Tuareg+Leopard 5 E Tuareg+asagran SG+Stratos Ultra Tuareg+Stratos Ultra+Harmony SX Fox+Tuareg+Stratos Ultra+Harmony 50 SX HEL MRE SOLNI EHG TOTLE

Risultati 11/07/2014 stima attività % a T + 45 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Fox Tuareg Fox+Tuareg Fox+Tuareg+Leopard 5 E Tuareg+asagran SG+Stratos Ultra Tuareg+Stratos Ultra+Harmony SX Fox+Tuareg+Stratos Ultra+Harmony 50 SX HEL MRE SOLNI EHG TOTLE

Risultati GRVIT EFFETTI FITOTOSSII SULLE FOGLIE ESPOSTE L TRTTMENTO a T + 13 100 SINTOMI: INRESPTURE FOGLIRI/PUNTEGGITURE NEROTIHE. 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Fox Tuareg Fox+Tuareg Fox+Tuareg+Leopard 5 E Tuareg+asagran SG+Stratos Ultra Tuareg+Stratos Ultra+Harmony SX Fox+Tuareg+Stratos Ultra+Harmony 50 SX

Risultati Riduzione di sviluppo della coltura 50 45 09-giu 27-giu 11-lug 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Fox Tuareg Fox+Tuareg Fox+Tuareg+Leopard 5 E Tuareg+asagran SG+Stratos Ultra Tuareg+Stratos Ultra+Harmony SX Fox+Tuareg+Stratos Ultra+Harmony 50 SX

PROTOOLLO 2 PROV osi N Tesi formulato ml o g/ha Epoca di applicazione 1 UNTRETE 2 TUREG 1000 H 12 3 TUREG+HRMONY 50 SX 1000+7.5 H 12 4 HRMONY 50 SX 7.5 H 12 5 TUREG+FOX 1000+1000 H 12 6 FOX 1000 H 12

ESRIZIONE PROOTTI Prodotto ontenuto sostanze attive Tipo di formulazione Fox ifenox 480 g/l S Tuareg Imazamox 40 g/l S Harmony 50 SX Tifensulfuron-metile 50 % SX ata applicazione 27/05/2014

Risultati 26/05/2014 - RILIEVO INIZILE : N. INFESTNTI/MQ HEL POROL N infestanti/mq 10,67 1,00 Stadio di sviluppo H 12-18 14-16 09/06/2014: stima attività % a T+13. 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 TUREG TUREG+HRMONY 50 SX HRMONY 50 SX TUREG+FOX FOX HEL POROL

Risultati 11/07/2014 - stima attività % a T+45. 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 TUREG TUREG+HRMONY 50 SX HRMONY 50 SX TUREG+FOX FOX HEL POROL

Risultati GRVIT EFFETTI FITOTOSSII SULLE FOGLIE ESPOSTE L TRTTMENTO a T + 14 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 TUREG TUREG+HRMONY 50 SX HRMONY 50 SX TUREG+FOX FOX SINTOMI: INRESPTURE E NEROSI FOGLIRI.

Risultati Riduzione di sviluppo della coltura 50 45 40 35 30 25 09-giu 11-lug 20 15 10 5 0 TUREG TUREG+HRMONY 50 SX HRMONY 50 SX TUREG+FOX FOX

Prova selettività Località oltura/var. Ravenna Soja / M10 ata di semina 29/05/2014 imensione parcella isegno sperimentale 18 mq locchi randomizzati N. repliche 4

PROTOOLLO N Tesi Formulato ml o g/ha osi Epoca di applicazione 1 UNTRETE 2 FOX 1000 H 12-17/06/14 3 FOX 2000 H 12-17/06/14 4 TUREG 1000 H 12-17/06/14 5 TUREG 2000 H 12-17/06/14 ESRIZIONE PROOTTI Prodotto ontenuto sostanze attive Tipo di formulazione Fox ifenox 480 g/l S Tuareg Imazamox 40 g/l E

Risultati GRVIT EFFETTI FITOTOSSII SULLE FOGLIE ESPOSTE L TRTTMENTO a T + 14 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 FOX 1000 FOX 2000 TUREG 1000 TUREG 2000 lorosi Punteggiature Necrotiche

Risultati Riduzione di sviluppo della coltura 100 90 01-lug 15-lug 25-lug 80 70 60 50 40 30 20 10 0 FOX 1000 FOX 2000 TUREG 1000 TUREG 2000

Risultati 07/10/2014 - TI LL ROLT. PROUZIONE IN T L 14% I UMIIT 5,50 5,30 5,10 4,90 4,70 4,50 4,30 TEST FOX 1000 FOX 2000 TUREG 1000 TUREG 2000

ONLUSIONI a queste prime esperienze sperimentali si apprezza la buona efficacia di Fox su infestanti della soia quali amaranto e portulaca e un ottimo sinergismo con imazamox tale da consentire un ottimale controllo di HEL comparabile con quello oggi ottenuto dalla miscela imazamox+tifensulfuron-metile; Il meccanismo di azione di Fox, diverso da quello di imazamox e tifensulfuron, darebbe la possibilità di controllare in post-emergenza anche le popolazioni di amaranto che hanno già sviluppato resistenza agli erbicidi LS e prevenire l ulteriore diffusione di queste popolazioni; L impiego di Fox in post-emergenza della soia darebbe anche la possibilità di disseccare (almeno temporaneamente) villucchio e calystegia oggi non efficacemente controllate dagli erbicidi a disposizione; Gli effetti fitotossici indotti da Fox sulla coltura della soia risultano transitori e non ne intaccano la potenzialità produttiva. Questi effetti fitotossici risultano perfettamente gestibili, del tutto simili a quelli di acifluorfen e fomesafen molecole che hanno fatto la storia del diserbo di post-emergenza della soia.