COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 19/11/2013. in data

Documenti analoghi
CONVENZIONE PER L'AVVIAMENTO AL LAVORO IN CANTIERI COMUNALI. Scrittura Privata n

Definizione dei criteri e delle modalità di assunzione dei lavoratori da impiegare nei cantieri comunali previsti dalla L.R. n. 11/1988, art. 94.

AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA EX PROVINCIA OLBIA TEMPIO Legge Regionale 12 marzo 2015, n. 7 Delibera Giunta Regionale n.14/8 del 8.4.

Il giorno 24 del mese di _Aprile dell anno 2013, a Iglesias presso la sede del CSL di Iglesias, via Ada Negri, snc TRA

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DA IMPIEGARE A TEMPO DETERMINATO NEI CANTIERI COMUNALI DI LAVORO

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Lavoro

COMUNE DI ZERFALIU CONVENZIONE. IL CENTRO dei SERVIZI per il LAVORO di ORISTANO PER L AVVIAMENTO AL LAVORO IN CANTIERI COMUNALI

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro (IFL) Servizio Lavoro (FL)

L.R. n.11/1988, art.94. Approvazione degli avvisi pubblici per l'avviamento a selezione

COMUNE DI VILLASIMIUS

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL VENETO

Comune di Lastra a Signa

REGIONE BASILICATA. SCHEMA DI AVVISO DI MOBILITA ESTERNA ex ART. 30, commi 1 e 2 -bis D.Lgs. 165/2001 e succ. modif. ed integr.

PROVINCIA DI FERRARA INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI

COMUNE DI FORCE Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA. Art. 30, D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

ASPAL SERVIZIO STRUTTURE TERRITORIALI CENTRO PER L IMPIEGO DI QUARTU S.ELENA

IL COLLOCAMENTO ORDINARIO

INFORMATIVA per la GESTIONE delle "ASTE" (settimanali) SUI PRESENTI

Regolamento per la mobilità esterna volontaria

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA DA ALTRE AMMINISTRAZIONI

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO AVVISO INTERNO

GLI AVVIAMENTI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA

COMUNE DI RAVELLO Provincia di Salerno Stazione di Soggiorno e Turismo CITTÀ DELLA MUSICA

COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale

PROVINCIA DI FOGGIA DETERMINA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI RECLUTAMENTO E DI ASSUNZIONE DEL PERSONALE

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I SERVIZI AFFARI GENERALI E AL CITTADINO RENDE NOTO

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Principi generali

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 12/02/2015. in data

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como

REGIONE MOLISE. DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE (L. R. 23 marzo 2010, n 10) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 430 DEL

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

R E G I O N E B A S I L I C A T A DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

ACCORDO. tra. COMUNE/ENTE, rappresentato, dal Sindaco/ Responsabile, domiciliato per la carica presso il Comune di/ente, VISTO

Comune di Torralba - (Prov. di Sassari)

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA DEI DIRIGENTI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

COMUNE DI OMEGNA Provincia di Verbano Cusio Ossola

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI COMPLESSIVE 18 UNITA DA ASSUMERE PRESSO ZÈTEMA PROGETTO CULTURA S.R.L.

CHIAMATA SUI PRESENTI PRESSO DATORI DI LAVORO PUBBLICI (ART. 9 COMMA 5 DELLA LEGGE N. 68/99) I Servizi Collocamento Disabili dei

COMUNE DI SARZANA PROVINCIA DELLA SPEZIA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

COMUNE DI FONTANETTO PO Piazza Garibaldi, 5 CAP Tel C.F

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

SCHEMA DI AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER RECLUTAMENTO DI PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO AI SENSI DELL ART.16 L.56/87

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

COMUNE DI SESTU SETTORE : Farris Filippo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 05/08/2016. in data

SCHEMA DI AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER RECLUTAMENTO DI PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO AI SENSI DELL ART.16 L.56/87

COMUNE DI ALANNO (PROV. PE) DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AREA AFFARI GENERALI N. 152 del Reg.

SEZIONE III. - Concorsi BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 20

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

Il Responsabile dell Area

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 10/04/2015. in data

AREA RISORSE UMANE, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL CITTADINO PO GESTIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE

Comune di Torre di Mosto Provincia di Venezia

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DEI NAVIGLI Provincia di Milano

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 24/11/2015. in data

Decreto n.316 IL RETTORE. VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche ed integrazioni;

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

Dirigente tecnico chimico

Sede di lavoro: Posada, Siniscola, Torpè, Orosei, Galtellì, Onifai, Loculi, Irgoli. Ente reclutante. SINISCOLA Settore

Ambito territoriale Piacenza PROVINCIA DI PIACENZA INCONTRO CON I COMUNI 29 GIUGNO 2017

Autorità Idrica Toscana

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

IL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI CAMBIANO. Provincia di Torino

DETERMINAZIONE N. 484/ASPAL DEL PROPOSTA N. 515 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 484 del

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

N.B.: è abrogata ogni norma non coerente con il Regolamento Uffici e Servizi approvato con delibera G.P. n. 87 del 28/4/2009

Liceo Statale Francesco Cecioni Liceo Artistico - Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane

Titoli professionali per addetti stampa nella P.A.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

Il Consiglio di Amministrazione. Esaminata la Bozza Regolamento Aziendale per il Personale; sentito il Direttore;

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

Città di Marigliano Provincia di Napoli

REGOLAMENTO AZIENDALE DELLE PROCEDURE SELETTIVE INTERNE PARTE PRIMA. Norme generali per lo svolgimento delle selezioni. Art.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina

PUBBLICO AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UNA GRADUATORIA A CUI ATTINGERE PER ASSUNZIONE DI N

Transcript:

COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Affari Generali - Personale Licheri Sandra DETERMINAZIONE N. in data 2309 19/11/2013 OGGETTO: Approvazione schema di convenzione con la Provincia di Cagliari - Centro Servizi per il Lavoro per l'individuazione del personale da avviare all'impiego nell'ambito dei cantieri comunali finalizzati all'occupazione ex art.94 L.R. 11/1988. C O P I A

IL RESPONSABILE DI SETTORE Premesso che, in attuazione di quanto previsto dall'articolo 5, commi 1, 2, 3 e 4 della legge regionale numero 6/2012, con deliberazione della Giunta Regionale numero 20/27 del 15/05/2012, veniva assegnato al Comune di Sestu l'importo di euro 319.610,38 per la realizzazione degli interventi per l'occupazione di cui all'articolo 94 della legge regionale numero 11/1988 e ss.mm.ii.; Dato atto che con deliberazione di Giunta numero 234 del 21/12/2012 venivano approvati il quadro economico e i progetti finalizzati all'occupazione tesi ad ottenere il finanziamento assegnato, prevedenti nel complesso l'assunzione a tempo determinato di 14 figure professionali munite di titolo di studio superiore a quello della scuola dell'obbligo; Rilevato che con nota protocollo numero 7505 del 19/04/2013 la Direzione generale enti locali e finanze Servizio degli enti locali della Regione Autonoma della Sardegna comunicava la non approvazione degli atti predisposti dall'amministrazione comunale per l'ottenimento del finanziamento sopra richiamato, eccependo il mancato rispetto delle nuove direttive regionali approvate con delibera di Giunta Regionale numero 50/54 del 21/12/2012; Dato atto che alla luce di quanto eccepito dalla Regione in merito all'utilizzo delle risorse assegnate per le finalità in oggetto, l'amministrazione ha provveduto ad adottare i seguenti atti programmatici: delibera numero 180 del 31/10/2013, con la quale è stato approvato un progetto utilizzante il 75% delle risorse regionali assegnate, avente ad oggetto l'esecuzione di lavori di sistemazione dei marciapiedi della via Dante e del Corso Italia attraverso il convenzionamento con soggetti imprenditoriali privati e la previsione della seguente forza lavoro: n.1 impiegato tecnico di 2^ categoria (geometra), a tempo pieno, con contratto di 9 mesi e attribuzione del 5 livello d el C.C.N.L. degli Edili n.2 operai qualificati (muratori), a tempo pieno, con contratto di 7 mesi e attribuzione del 3 livello del C.C.N.L. degli Edi li; n.2 operai comuni, a tempo pieno, con contratto di 7 mesi e attribuzione del 1 livello del C.C.N.L. degli Edili; delibera numero 181 del 31/10/2013, con la quale è stato approvato un progetto utilizzante il 25% delle risorse regionali assegnate, avente ad oggetto il superamento dell'arretrato amministrativo in materia di condono edilizio e autorizzazioni paesaggistiche, attraverso l'assunzione a tempo determinato della seguente forza lavoro: n.1 impiegato amministrativo, con contratto di 12 mesi e prestazione lavorativa part-time orizzontale di 25 ore settimanali, con inquadramento nel 3 livello del C.C.N.L. del Terziario; n.3 impiegati tecnici, con contratto di 12 mesi e prestazione lavorativa parttime orizzontale di 25 ore settimanali, con inquadramento nel 3 livello del C.C.N.L. del Terziario; Vista la delibera di Giunta Regionale numero 50/54 del 21/12/2012, come integrata dalla delibera numero 33/19 del 08/08/2013, definente i criteri e le modalità di assunzione dei lavoratori da impiegare nei cantieri comunali di cui all'articolo 94 della legge regionale numero 11/1988, a norma della quale: i Comuni interessati inviano al Centro Servizi per il Lavoro (C.S.L.)

competente la richiesta di avviamento a selezione dei lavoratori da impiegare nei cantieri comunali; quest'ultimo cura la formazione delle graduatorie mediante l'utilizzo dei parametri e dei punteggi stabiliti dalle direttive regionali; i Comuni possono riservare il 20% dei posti disponibili a favore delle persone in stato di particolare disagio, segnalate dai servizi sociali, a condizione che non usufruiscano di altre sovvenzioni pubbliche o indennità di disoccupazione e siano idonee allo svolgimento delle attività lavorative; i Comuni convocano, in numero triplo rispetto ai posti da ricoprire, i lavoratori aventi diritto secondo l'ordine di posizionamento nelle graduatorie fornite dal C.S.L. affinchè i medesimi siano sottoposti a prova di idoneità da parte di una Commissione nominata dall'amministrazione comunale; la prova è tesa a verificare l'idoneità del candidato rispetto all'assolvimento delle mansioni contrattualmente previste e non comporta alcuna valutazione comparativa di merito; i Comuni comunicano al C.S.L. competente i nominativi dei soggetti assunti; Vista la nota protocollo numero 7231/2013 con la quale la Provincia di Cagliari Assessorato alle Politiche del lavoro, ha trasmesso la bozza di convenzione tra il Comune e il competente C.S.L., disciplinante le modalità e il procedimento di individuazione dei soggetti da avviare all'impiego nell'ambito dei richiamati cantieri comunali finalizzati all'occupazione; Ritenuto dover aderire a suddetta convenzione al fine di dare avvio ai cantieri comunali finalizzati all'occupazione approvati con le deliberazioni di Giunta numeri 180-181/2013; Attestata la regolarità e la correttezza dell azione amministrativa, ai sensi dell articolo 147-bis del decreto legislativo numero 267/2000; DETERMINA Di aderire alla proposta di convenzione predisposta dalla Provincia di Cagliari e allegata alla presente per costituirne parte integrante e sostanziale, disciplinante il procedimento di individuazione, ad opera del competente Centro servizi per il lavoro (C.S.L.), dei soggetti da avviare all'impiego in seno ai cantieri comunali finalizzati all'occupazione ex articolo 94 della legge regionale numero 11/1988, nonché i correlati adempimenti a carico dell'amministrazione comunale. L'istruttore Filippo Farris IL RESPONSABILE DEL SETTORE Sandra Licheri

COMUNE DI SESTU Provincia di Cagliari Anno Capitolo Art. N.impegno Sub Descrizione Beneficiario Importo Copia conforme all'originale in carta libera per uso amministrativo. Sestu, 04.12.2013 L'impiegato incaricato

PROVINCIA DI CAGLIARI - PROVINCIA DE CASTEDDU CONVENZIONE PER L AVVIAMENTO AL LAVORO IN CANTIERI COMUNALI Centro Servizi per il Lavoro di Scrittura Privata n TRA La Provincia di Cagliari - Codice Fiscale: 00510810922 - rappresentata dal Dott. Ing.-, in qualità di Dirigente del Settore Lavoro, in virtù, rispettivamente, dei poteri conferitigli dall art. 107 del Testo Unico sull Ordinamento degli EE.LL. (D. Lgs. 267/2000) e dell art. 38 dello Statuto dell Ente, nonché dall'art. 20 del vigente "Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi", interviene esclusivamente nell interesse della Provincia ed agisce e stipula in nome e per conto della medesima; E Il Comune di Codice Fiscale: - rappresentato da nato/a a il, in qualità di ; PREMESSO CHE: l art. 6, comma 1, della legge regionale n. 20 del 5 dicembre 2005, attribuisce alle Province competenza in materia di avviamento a selezione negli enti pubblici e nella pubblica amministrazione; in base all art. 14 della L. R. 20/2005 Gli enti pubblici possono avvalersi, previa convenzione, dei Centri Servizi per il Lavoro Provinciali per le attività di preselezione dei candidati nell ambito delle procedure concorsuali e selettive per l accesso al lavoro ; con Deliberazione n. 50/54 del 21/12/2012, e relativo allegato A, e deliberazione n. 33/19 del 08.08.2013 e relativo allegato A, la Giunta Regionale ha definito i criteri e le modalità di assunzione dei lavoratori da impiegare nei cantieri comunali per l occupazione di cui all art. 94 della L. R. 11/88 e successive modificazioni, con decorrenza dal 1 febbraio 2013; le citate deliberazioni n. 50/54 e n. 33/19 prevedono la possibilità, a discrezione del Comune interessato e all interno del periodo di validità del cantiere, di definire ulteriori criteri per l avviamento a selezione attraverso apposita convenzione stipulata con i Centri Servizi per il lavoro Provinciali; La deliberazione G.R. n. 33/19 del 08/08/2013 avente ad oggetto "Definizione dei criteri e delle modalità di assunzione dei lavoratori da impiegare nei cantieri comunali previsti dalla L.R. 11/1988, art. 94. Integrazione alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 50/54 del 21/12/2012"; la Provincia di Cagliari ha ritenuto di dare attuazione alle procedure previste dalla Giunta Regionale con Deliberazione della G. P. n del facendo propri gli ulteriori criteri

per l avviamento al lavoro nei cantieri comunali che possono essere oggetto di convenzione tra i Comuni e le Province per il tramite dei Centri Servizi per il Lavoro competenti territorialmente; LE PARTI STIPULANO LA PRESENTE CONVENZIONE Art. 1 La Provincia di Cagliari per il tramite del Centro Servizi per il Lavoro di ed il Comune di, a seguito di richiesta di questo ultimo, preso atto di quanto riportato in premessa, concordano che negli avviamenti al lavoro dei Cantieri Comunali, così come previsto dalla Giunta Regionale con le delibere n. 50/54 del 21/12/2012 e n. 33/19 del 08.08.2013, il Comune potrà avvalersi anche dei seguenti criteri: stabilire turnazioni per l esecuzione dei lavori; limitare ad un solo componente del nucleo familiare la possibilità di assunzione nel cantiere; avvalersi dell attività di preselezione del CSL anche per l avvio di lavoratori con titolo di studio superiore a quello della scuola dell obbligo con utilizzo dei medesimi criteri adottati per gli altri avviamenti; attuare i progetti secondo quanto prevede la legge 381/1991 in materia di affidamenti diretti a cooperative sociali di tipo B. Tali ulteriori criteri saranno riportati negli Avvisi di selezione. Art. 2 Il Comune, per individuare i lavoratori da assumere sulla base della graduatoria elaborata dal CSL, si obbliga ad eseguire la verifica della sussistenza degli elementi che determinano l applicazione dei citati criteri. Art. 3 Il Comune avrà la possibilità di derogare agli stessi qualora si manifesti una situazione in cui vi sia carenza del numero dei beneficiari in possesso dei requisiti previsti dalla convenzione, rispetto agli avviamenti da effettuare. Art. 4 Il Comune per il trattamento economico applica i contratti collettivi nazionali di categoria del settore privato applicabili in via diretta o analogica per i profili professionali similari rispetto alle attività indicate nel Progetto finalizzato all occupazione, così come previsto dall art. 94 della L. R. n. 11/1988. Art. 5 La presente convenzione avrà la durata di quattro (4) anni e si intende rinnovabile su accordo delle parti da realizzarsi antecedentemente alla scadenza.

Le Parti si impegnano a sospendere la validità della presente convenzione e a modificare e/o adeguare immediatamente il contenuto della stessa nel caso in cui la Commissione Regionale per i Servizi e le politiche del lavoro e i soggetti istituzionalmente competenti, approvassero dei criteri e delle modalità di assunzione dei lavoratori non coerenti con quelli previsti nel presente atto. Art. 6 Costituisce parte integrante della presente convenzione l Allegato A contenente i criteri e le modalità di assunzione dei lavoratori da impiegare nei cantieri comunali ai sensi della L. R. n. 11/1988 art. 94. Letto, firmato e sottoscritto lì Per la Provincia di Cagliari Il Dirigente del Settore Lavoro Dott. Ing... - Firma Per il Comune di Il Dott. - Firma

PROVINCIA DI CAGLIARI - PROVINCIA DE CASTEDDU Convenzione per il reclutamento di personale da avviare nei cantiere comunali ALLEGATO A) Pubblicizzazione delle offerte di lavoro I Comuni interessati inviano al Centro Servizi per il Lavoro competente, la richiesta di avviamento a selezione dei lavoratori da impiegare nei cantieri comunali. Il Centro Servizi per il Lavoro predispone apposito avviso pubblico di selezione degli aspiranti all'assunzione. Entro quindici giorni lo stesso provvede alla pubblicazione dell'avviso sul S.I.L. Sardegna, all'affissione nel proprio albo e a trasmetterne copia al Comune interessato. Entro i cinque giorni successivi alla ricezione, il Comune provvede alla pubblicazione dell'avviso nel proprio albo e nel proprio sito istituzionale. L avviso pubblico del Centro Servizi per il Lavoro e del Comune deve indicare: numero delle assunzioni da effettuare; qualifica e profilo professionale richiesto; mansioni da svolgere; tipologia contrattuale e relativo trattamento economico; documenti da presentare al Centro Servizi per il Lavoro per partecipare alle procedure di selezione; giorno ed ora della chiamata dei lavoratori presso il Centro Servizi per il Lavoro per la partecipazione alla selezione; modalità di formazione e pubblicazione della graduatoria; durata di validità della graduatoria; indicazione della data, ora, luogo, contenuti e modalità di svolgimento della prova di idoneità cui dovranno sottoporsi i lavoratori ricompresi in posizione utile nella graduatoria; l'organo al quale presentare ricorso nei casi previsti dalle normative vigenti e i relativi termini. La responsabilità del procedimento di chiamata dei lavoratori e di formazione della graduatoria compete al Centro Servizi per il Lavoro. La responsabilità del procedimento relativo alle prove di idoneità e di assunzione compete al Comune interessato. Partecipazione alla selezione Possono partecipare alla selezione nei termini e con le modalità stabilite nell'avviso pubblico, i lavoratori disoccupati e inoccupati, iscritti nell'elenco anagrafico del Centro Servizi per il Lavoro competente per territorio, in possesso della qualifica prevista nell'avviso e registrata nella scheda anagrafica professionale. I lavoratori devono essere prioritariamente residenti nel Comune titolare dell intervento, e non devono usufruire di altre sovvenzioni pubbliche o indennità di disoccupazione e/o mobilità. Pertanto possono partecipare ai cantieri, i lavoratori residenti e domiciliati e quelli non residenti ma domiciliati nei comuni titolari dell intervento. Non è preclusa la partecipazione ai lavoratori che non abbiano assolto all obbligo scolastico. Gli interessati dovranno presentare domanda di partecipazione al Centro Servizi per il Lavoro nel cui ambito territoriale è ubicata la sede di lavoro, secondo le modalità indicate nell avviso. Dovranno compilare una domanda di partecipazione autocertificando, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, i dati anagrafici e professionali, nonché il possesso dei requisiti indicati nell'avviso pubblico.

Alla suddetta domanda dovranno essere allegate: la dichiarazione di immediata disponibilità di cui all'art. 2 del D. Lgs. 181/2000 così come modificato dall'art. 3 del D. Lgs. 297/2002, qualora non sia stata già presentata al CSL di competenza, e qualora dall ultima dichiarazione non siano intervenuti eventi modificativi dello stato occupazionale; la dichiarazione ISEE rilasciata dalle strutture competenti. I requisiti richiesti devono essere posseduti dagli interessati alla data di pubblicazione del bando. Al momento dell'assunzione il Comune interessato e il Centro servizi per il Lavoro, ciascuno per la parte di propria competenza, sono tenuti a verificare la veridicità delle autocertificazioni acquisite. Qualifiche Le qualifiche professionali previste per ciascun posto di lavoro, devono fare riferimento alle denominazioni di cui al decreto ministeriale 30.5.2001 (ex art.4, comma 3, del D.P.R. n. 442/2000 - contenuto e modalità di trattamento dell elenco anagrafico, modalità di codifica di base delle professioni, classificazione dei lavoratori). E ammessa la possibilità per le amministrazioni interessate di ricorrere all indicazione di macroqualifiche (di cui al decreto anzidetto) in relazione alle esigenze che si intendono soddisfare con le assunzioni previste. Il possesso delle qualifiche deve essere comprovato dal titolo di studio e/o dall esperienza lavorativa e/o da corso professionale. Il Csl non potrà prendere in considerazione richieste di avviamento effettuate al di fuori delle denominazioni delle qualifiche professionali come sopra individuate. Nel caso se ne presenti la necessità, può essere fatto ricorso ai criteri attualmente in uso di equiparazione tra le qualifiche. Graduatoria Entro dieci giorni dalla data fissata per la chiamata, il Centro Servizi per il Lavoro competente redige la graduatoria tra coloro i quali hanno presentato domanda di partecipazione, regolarmente corredata dei documenti richiesti, applicando i criteri di cui al successivo paragrafo. Entro cinque giorni dalla sua formazione, la graduatoria è resa nota con le modalità previste negli avvisi di selezione ed è trasmessa al Comune che deve effettuare le assunzioni. La posizione nella graduatoria costituisce ordine assoluto di precedenza per la convocazione dei lavoratori alle prove di idoneità, che dovranno essere svolte a cura dell'amministrazione interessata. Le assunzioni nei cantieri comunali prevedono contratti a tempo determinato. Pertanto può essere prevista una validità annuale della graduatoria, alla quale il Comune può fare ricorso per ulteriori assunzioni relative alla stessa qualifica e profilo professionale, previo accertamento della sussistenza in capo all'interessato dei requisiti prescritti. Criteri per la formazione della graduatoria 1. La graduatoria è formata in ordine decrescente di punteggio. Detto punteggio è determinato dal concorso dei seguenti elementi: - Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE); - Stato di disoccupazione; 2. Il punteggio individuale viene calcolato secondo criteri di seguito definiti: a) ad ogni persona che partecipi all avviamento a selezione è assegnato un punteggio iniziale pari a 100 punti; b) a detto punteggio si sottrae un punto ogni 1000 euro dell indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), fino ad un massimo di 25 punti, per le assunzioni a tempo determinato nei cantieri comunali, con riferimento al reddito minimo personale escluso da imposizione. Il dato ISEE è arrotondato, in difetto, ai centesimi (es. ad un reddito ISEE di euro 15.457,00 si attribuiscono 15,45 punti); c) ai lavoratori che non presentano il dato ISEE sono sottratti 25 punti. Allo stesso modo sono sottratti 25 punti qualora le dichiarazioni presentate manifestino evidenti incongruenze rispetto ai rapporti di lavoro registrati o sulla base di dati e informazioni in possesso della P.A.; d) allo stato di disoccupazione si attribuisce un massimo di 5 punti con riferimento all anzianità di iscrizione, nella misura di un punto per anno. A parità di punteggio, è data priorità, secondo l ordine di elencazione, all impiego di:

soggetti espulsi dal mercato del lavoro negli ultimi due anni, che risultano attualmente privi di occupazione e la cui cessazione dell ultimo rapporto di lavoro sia avvenuta negli ultimi 24 mesi; disoccupati di lungo periodo, che, ai sensi dell art. 1 comma d) del D. Lgs n. 297/2002, sono alla ricerca di una nuova occupazione da più di 12 mesi o da più di 6 mesi se giovani. Per giovani si intendono i soggetti di età superiore a diciotto anni e fino a venticinque anni compiuti o, se in possesso di un diploma universitario di laurea, fino a ventinove anni compiuti, ovvero la diversa superiore età definita in conformità agli indirizzi dell'unione Europea; donne. Al fine di consentire il maggior numero di inserimenti lavorativi è sancito il principio della rotazione tra i lavoratori da assumere nei cantieri comunali. In base a tale principio, nell ordine della posizione occupata in graduatoria, hanno comunque la precedenza i lavoratori che negli ultimi 24 mesi non abbiano partecipato a cantieri comunali e ad altre esperienze lavorative della durata complessiva di almeno tre mesi. A discrezione del Comune interessato e all interno del periodo di validità del cantiere, è prevista la possibilità, tramite le Convenzioni stipulate con la Provincia per il tramite dei Centri Servizi per il Lavoro, ai sensi dell art. 14, quinto comma, della L.R. 20/2005, - di limitare ad un solo componente del nucleo familiare l assunzione nel cantiere; - di stabilire turnazioni per l esecuzione dei lavori. L assunzione di personale con profilo superiore alla scuola dell obbligo deve essere strettamente funzionale allo svolgimento dei cantieri comunali. In considerazione della prevalente finalità sociale dei cantieri comunali, i Comuni possono riservare il 20% dei posti disponibili a favore delle persone in stato di particolare disagio, segnalate dai servizi sociali comunali, a condizione che non usufruiscano di altre sovvenzioni pubbliche o indennità di disoccupazione e/o mobilità e siano idonee allo svolgimento delle attività lavorative. Il Comune deve selezionare tali persone secondo procedure di evidenza pubblica, e comunicare al CSL competente i nominativi dei lavoratori rientranti nella quota percentuale di riserva con le stesse modalità previste per gli altri lavoratori. Modalità di gestione delle graduatorie La graduatoria è resa pubblica con le modalità previste nell avviso. Entro dieci giorni dalla pubblicazione, i candidati possono proporre istanza di riesame avverso la posizione nella graduatoria, se derivata da errori di calcolo del punteggio. Resta salva la possibilità di ricorso in via giurisdizionale avverso la determinazione dirigenziale di approvazione della graduatoria in via definitiva. La graduatoria resta valida per il periodo stabilito dall avviso pubblico di selezione o, in mancanza di indicazione esplicita, per un periodo di 12 mesi, per la stessa Amministrazione e per la stessa qualifica. Entro 15 gg. dalla pubblicazione della graduatoria il Comune interessato convoca, in numero triplo rispetto ai posti da coprire, i lavoratori aventi diritto secondo l'ordine della medesima graduatoria per sottoporli a prova d'idoneità. I lavoratori che senza giustificato motivo non si presentano alle prove di idoneità sono cancellati dalla graduatoria. I lavoratori che per giustificato motivo non si presentano alle prove di idoneità sono convocati in una data successiva. Accertamento di idoneità professionale La prova di accertamento alla idoneità professionale consisterà nello svolgimento di prove pratiche attitudinali ovvero in sperimentazioni lavorative i cui contenuti dovranno essere determinati in coerenza a quelli previsti nelle declaratorie di qualifica, categoria e profilo professionale previsti dai contratti collettivi dei comparti di riferimento. La prova suddetta dovrà tendere ad accertare esclusivamente l'idoneità del lavoratore a svolgere le relative mansioni e non comporta alcuna valutazione comparativa di merito. Le prove di idoneità, a pena di nullità, sono pubbliche. Allo svolgimento delle medesime è preposta una Commissione nominata dalla Amministrazione

Comunale interessata fino alla copertura dei posti disponibili, secondo i contenuti dell'avviso pubblico. Assunzione Il Comune interessato provvede a comunicare i nominativi dei lavoratori assunti al Centro Servizi per il Lavoro competente entro cinque giorni dalla conclusione delle prove di idoneità. Ai fini dell'art. 4 del D.Lgs. n. 181/2000, così come sostituito dall'art. 5 del D.Lgs. n. 297/2002, il Comune è tenuto altresì a comunicare al Centro Servizi per il Lavoro i nominativi dei lavoratori che non hanno risposto alla convocazione o non abbiano accettato la nomina, allegandovi copia degli eventuali motivi giustificativi addotti per la rinuncia. Ove le persone avviate a selezione non si presentino alle prove di idoneità, ovvero, successivamente alla dichiarazione di idoneità da parte delle Pubbliche Amministrazioni, rinuncino all'opportunità di lavoro, in entrambi i casi senza giustificato motivo, non possono partecipare per sei mesi alla chiamata a selezione nell'intera Regione, anche dietro trasferimento del domicilio e della residenza. Costituisce giustificato motivo, ai fini e agli effetti ora rilevanti, il mancato rispetto, da parte delle Pubbliche Amministrazioni, dei termini di comunicazione ed effettuazione delle prove di idoneità, e la tardiva effettuazione delle prove medesime, nonché motivi di salute comprovati da idonea certificazione medica. Le persone avviate che non si presentino alle prove di idoneità, ovvero, successivamente alla dichiarazione di idoneità da parte dei Comuni, rinuncino all'opportunità di lavoro, in entrambi i casi senza giustificato motivo, perdono lo "stato di disoccupazione". In tale caso non possono rendere nuova dichiarazione che attesti l'immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa nei Centri per l'impiego della Regione per un periodo di tre mesi. Per la comunicazione di avvenuta assunzione, trasformazione e risoluzione del rapporto di lavoro da parte delle Pubbliche Amministrazioni valgono le disposizioni di cui al D. Lgs. n. 297/2002, art. 6. Contratto di lavoro da applicare: Ai fini dei cantieri comunali si applicano i contratti collettivi di categoria del settore privato corrispondente e rientra nella responsabilità del Comune adottare atti coerenti con la normativa. Letto, firmato e sottoscritto lì Per la Provincia di Cagliari Il Dirigente del Settore Lavoro Dott. Ing... - Firma Per il Comune di Il Dott. - Firma