Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica



Documenti analoghi
Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Multi-Protocol Label Switching (MPLS)

Livello di Rete. Gaia Maselli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Standard di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

I canali di comunicazione

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Approfondimento di Marco Mulas

Lo scenario: la definizione di Internet

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Transmission Control Protocol

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

GPRS: General Packet Radio Service

Reti di Calcolatori. Il software

MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

Rete di accesso / Rete di trasporto

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Il protocollo X25. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Universitá di Modena e Reggio Emilia

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

3. Introduzione all'internetworking

Quanto sono i livelli OSI?

I canali di comunicazione

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova

CPU. Maurizio Palesi

Antonio Cianfrani. Extended Access Control List (ACL)

Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer

Reti di Telecomunicazioni 1

I COMPONENTI DI UNA RETE

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

Contesto: Peer to Peer

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Reti diverse: la soluzione nativa

Protocolli di Comunicazione

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

3 Caratteristiche del servizio

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Il sistema operativo TinyOS

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Introduzione alle Reti Telematiche

La Gestione delle risorse Renato Agati

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

il progetto ieee 802

Introduzione alle applicazioni di rete

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

VPN CIRCUITI VIRTUALI

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

Gestione della Connessione in TCP

Sistemi di Telecomunicazioni

Macchine combinatorie

Reti e Internetworking

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i

Transcript:

I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard di interfaccia con reti a pacchetto X25 Frame Relay ATM Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2 X25 Interfaccia standard per collegare una stazione ad una rete a commutazione di pacchetto utilizzato per collegamento stazione-nodo usato in reti ISDN Standard strutturato in tre livelli (corrispondenti ai tre livelli inferiori del modello OSI) livello fisico livello di linea livello di pacchetto Terminologia Nello standard X.25 sono definiti DTE (Data Terminal Equipment) = stazione DCE (Data Circuit-terminating Equipment) = nodo Lo standard si occupa solo della comunicazione tra DTE e DCE la comunicazione tra due DCE della rete non è considerata 3 4

5 Protocolli Utilizzati X.21 per il livello fisico LAPB per il livello di linea Il livello di pacchetto offre un servizio esterno a circuito virtuale permette all utente di creare connessioni logiche 6 Servizi a Circuito Virtuale X.25 fornisce due tipi di circuiti virtuali circuiti virtuali permanenti chiamate virtuale La chiamata virtuale è un circuito creato su richiesta dell utente prevede una fase di attivazione ed una di chiusura viene eliminato quando non serve più Il circuito virtuale permanente è un circuito fisso creato dalla rete non prevede attivazione e chiusura 7 Esempio di Chiamata Virtuale 8 Formato del Pacchetto Ogni pacchetto ha un campo dato di dimensione fissata ed un intestazione di dimensione variabile intestazione a 24, 32 o 56 bit campo dati può contenere informazioni di controllo per gestire i circuiti virtuali L intestazione contiene numeri di sequenza e di ACK indirizzo sorgente e destinazione o numero di circuito flag indicante il tipo di pacchetto lunghezza dei campi indirizzo servizi aggiuntivi

Principali Tipi di Pacchetti Multiplexing 9 richiesta di chiamata CAR chiamata entrante INC chiamata completata CON chiamata accettata CAC richiesta di svincolo CLR indicazione di svincolo CLI conferma svincolo CLC dati D interrupt INT conferma di interrupt INTC pronto a ricevere RR non pronto a ricevere RNR richiesta di reset RES indicazione di reset REI conferma di reset REC richiesta di restart RTR indicazione di restart RTI conferma di restart RTC 10 X.25 consente di creare fino a 4095 diversi circuiti virtuali sullo stesso collegamento fisico DTE-DCE Ogni pacchetto deve contenere il numero del circuito virtuale a cui appartiene Ogni DTE assegna localmente i numeri ai propri circuiti lo stesso circuito potrebbe avere un altro numero sul collegamento DCE-DTE destinazione I numeri di circuito sono divisi in 4 classi circuiti virtuali permanenti, chiamate virtuali unidirezionali in ingresso ed in uscita, chiamate virtuali bidirezionali Controllo del Flusso e degli Errori Vantaggi e Svantaggi di X.25 11 identico a quello di HDLC protocollo slliding window schema di controllo degli errori Go-back-N Controllo effettuato sia al livello di linea che a livello di pacchetto 12 adatto a linee lente ed inaffidabili alta latenza e basso throughput ridondanza del controllo degli errori controllo eseguito su ogni singola linea non adatto per internetworking multiprotocollo replica il livello 3 non adatto a linee ad alta velocità overhead di trasmissione elevato eccessiva sincronizzazione tra DTE e DCE trasmissione dei segnali di controllo in banda multiplexing dei circuiti virtuali effettuato a livello 3

Frame Relay Architettura di Frame Relay 13 fornisce un servizio esterno a circuito virtuale molto più efficiente di X.25 (2 Mbps) riduce al minimo le funzionalità richieste adatto a reti affidabili Principali differenze rispetto a X.25 segnalazione di controllo di chiamata trasmessa su un canale logico distinto da quello dei dati i nodi intermedi non hanno bisogno di elaborare le informazioni di controllo per ogni canale multiplexing e commutazione dei canali effettuato a livello 2 non c è controllo degli errori e del flusso delegato ad un livello superiore 14 Architettura organizzata su due piani piano di controllo riguarda l instaurazione ed il rilascio delle connessioni logiche simile a segnalazione a canale comune usata in reti a commutazione di circuito usa LAPD per il controllo di linea piano di trasmissione si occupa del trasferimento dei dati dell utente preserva l ordine di trasmissione delle trame e garantisce una bassa probabilità di errore usa core-lapf per il controllo di linea Formato Trame Frame Relay ATM 15 Esiste un unico tipo di trama contenente dati non ci sono trame di controllo non c è un campo che identifica il tipo di trama non ci sono numeri di sequenza non è possibile effettuare controllo del flusso e degli errori identificatore di connessione (DLCI) prende da 2 a 4 ottetti e può essere a 10, 17 o 24 bit ha valore locale 16 Asynchronous Transfer Mode asincrono perché il ritardo tra la trasmissione di due pacchetti dello stesso circuito virtuale non è fisso simile a Frame Relay ma più adatto ad operare ad alti tassi di trasmissione pacchetti di dimensione fissa (celle di 53 ottetti) per velocizzare la commutazione lo standard ATM prevede tassi di trasmissione fino a 622 Mbps standard definiti per B-ISDN copre sia la comunicazione stazione-nodo che quella nodo-nodo

Percorsi Virtuali e Circuiti Virtuali ATM crea connessioni logiche i nodi commutano celle sulla base della connessione di appartenenza Le connessioni logiche sono definite a due livelli VCC (Virtual Channel Connection) simile ad un canale virtuale di X.25 e Frame Relay VPC (Virtual Path Connection) Un VPC identifica un gruppo di VCC aventi gli stessi terminali tutti i VCC di un VPC sono commutati alla stessa maniera 17 basta una sola entrata nella tabella di commutazione 18 Perché Usare Percorsi Virtuali? Architettura di rete semplificata maggiore affidabilità e aumento delle prestazioni le tabelle dei nodi di commutazione sono più piccole e possono essere aggiornate più facilmente tempi di attivazione ridotti una volta creato un VPC tutti i suoi VCC possono essere attivati istantaneamente migliori servizi Proprietà di un Canale Virtuale Tipi di Servizi 19 Ad ogni VCC può essere associate un livello di qualità del servizio massimo ritardo, tasso di perdita delle celle oppure massima variazione del ritardo la rete garantisce tale livello Negoziazione dei parametri di traffico Consegna ordinata delle celle L utente può richiedere un VCC commutato (creato dinamicamente) o semi-permanente 20 Le reti ATM prevedono quattro tipologie di servizi Al momento dell accettazione di una chiamata viene definito il tipo di servizio richiesto la gestione della connessione da parte della dipende dal tipo di servizio (es. priorità assegnata al VCC) Tipi di servizio CBR (tasso costante) rt-vbr (tasso variabile in tempo reale) nrt-vbr (tasso variabile senza vincoli di tempo reale) ABR (tasso non specificato)

21 Architettura di ATM Organizzata su 3 piani e 3 livelli Livelli fisico ATM: AAL (livello di adattamento) Piani controllo: gestisce il controllo delle chiamate e delle connessioni utente: si occupa della trasmissione dei dati utente gestione: coordina gli altri due piani