Reg. (UE) n. 1307/ Manuale operativo per la presentazione delle domande uniche di pagamento - campagna 2016

Documenti analoghi
Manuale domanda ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI

DU 2015: INSERIMENTO

Reg. (UE) 1307/2013 Domanda Unica 2018 Manuale operativo per la compilazione

SETTORE VITIVINICOLO

PROCEDURE APPLICATIVE PER L ATTUAZIONE DEL REG. DELEGATO UE 1612/2016 DELLA COMMISSIONE, CHE ISTITUISCE UN AIUTO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI

Modalità di presentazione della Comunicazione Integrativa (CI52)

Reg. (UE) 1307/2013 Domanda Unica 2019 Manuale operativo per la compilazione

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

All. All. All. All. All. All. All

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA

Si ricorda la Delibera di Giunta Regionale n. 1426/2015 e successive modifiche ed integrazioni come atto di. riferimento.

BREVE GUIDA ALLA COMPILAZIONE

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della domanda di AIUTO AL SETTORE AMMASSO PRIVATO DI CARNI SUINE

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione DOMANDA di AIUTO AL SETTORE DEL MIELE (APICOLTURA)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione DOMANDA di AIUTO AL SETTORE DEL MIELE (APICOLTURA)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della DOMANDA DI PAGAMENTO Aiuto all ammasso privato dei formaggi

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

DISPOSIZIONI OPERATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI RIESAME DELLE DOMANDE UNICHE 2009 E 2010 IN SEGUITO ALL AGGIORNAMENTO DEL SUOLO

e. Si precisa che per poter presentare domanda sul sistema SOP di AGREA è necessario:

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della domanda di AIUTO ALL AMMASSO PRIVATO DEI FORMAGGI

PSR Sardegna Sottomisura 3.1 Compilazione della domanda di sostegno Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI

PIANO ZOOTECNICO - ZOOTECNIA BOVINA DA LATTE

Regg.(UE) n. 1308/2013 art. 49 e n. 1305/2013 art. 37: ASSICURAZIONI RACCOLTO VITE DA VINO - Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Applicativo PSR

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

REGG.(CE) NN. 1234/2007 E 555/ RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Applicativo PSR

Istruzioni per la gestione su SOP delle comunicazioni inerenti le modifiche alla modalità di pagamento delle domande d aiuto

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale

Applicativo PSR

Applicativo SOP. Manuale per la compilazione della Domanda Unica di Pagamento (campagna 2008) BOZZA

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

REG.(UE) N. 1308/2013 SETTORE VITIVINICOLO MISURA INVESTIMENTI. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Applicativo PSR

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO RACCOLTO 2016

REG.(UE) n. 1308/2013 E REG. (CE) n. 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della domanda di AIUTO AL SETTORE DEL MIELE (APICOLTURA)

Domanda di CIG in deroga

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI

SIN PREMI ACCOPPIATI ZOOTECNIA (REG. (UE) N. 1307/2013) Acquisizione Analisi attestanti qualità del Latte Manuale utente

Relatore: ANGELO FRASCARELLI docente all Università degli Studi di Perugia.

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

REG. (UE) N. 1308/2013 MISURA 7 INVESTIMENTI ANNUALITA 2014 AREA SISMA. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Disposizioni nazionali di attuazione dell articolo 42 del regolamento (CE) n. 1782/2003 concernente la gestione della riserva nazionale.

materia di potenziale viticolo.

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Breve guida per la presentazione. il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU)

GUIDA OPERATIVA PER L ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI AL MERCATO ELETTRONICO

V FORUM INTERNAZIONALE

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

PSR DELLA REGIONE SARDEGNA Ex Regolamento (CE) n. 1257/99 Misura F - Agroambiente e benessere degli animali Annualità 2007

Domanda di Aiuto Supplementare alla Diversificazione ai sensi della Circolare Agea n. 39

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Modalità operative per dichiarare il dettaglio

N. DOMANDA. Barrare se ditta individuale 1 DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

Pagamento di base. Greening

Applicativo PSR

Allegato B. 1. Obiettivi

Versione del 15/04/2016 ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.

Applicativo SDS. SISTEMA DOMANDE di SUPERFICIE

DOMANDA UNICA 2013 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS FUORI REGIONE

Formazione (2019) Aggiornamenti normativi

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Anagrafica Operatori

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

Applicativo SDS. SISTEMA DOMANDE di SUPERFICIE. Manuale per la presentazione telematica delle domande

PAG. 1 DI 30 APRILE 2016 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE

GUIDA OPERATIVA PER L ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI AL MERCATO ELETTRONICO

Finanziamenti on line

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti

REG.(UE) n. 1308/2013 E REG. (CE) n. 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 8

PSR Sardegna Sottomisura 16.2 Compilazione della domanda di sostegno Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

Prot. N. AGEA.UMU Roma li. 22 APRILE 2011 CIRCOLARE N 21 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE SICILIANA VIA REGIONE SICILIANA PALERMO

Data creazione: 18/05/2011 Tipo di documento: ISTRUZIONI OPERATIVE Revisione n. del 09/06/2014

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

Applicativo PSR

RPU versione Rilascio del 18/02/2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Regione Toscana ART A

Indicazioni agli Enti Pubblici per la compilazione delle domande di Cambio modalità di Pagamento (CP) con inserimento della modalità Giro Fondo Banca

Anagrafica Operatori. Manuale Utente 3.4

Transcript:

Reg. (UE) n. 1307/2013 - Manuale operativo per la presentazione delle domande uniche di pagamento - campagna 2016

2 DU 2016: INSERIMENTO

Creare una nuova domanda - entrare in funzione COMPILAZIONE - selezionare la funzione DEFINIZIONE DOMANDA : per definire la domanda vengono richiesti i dati dell azienda richiedente. 2016 - per proseguire cliccare il tasto ESEGUI - nella schermata successiva effettuare la scelta dell ente delegato titolare della fase di istruttoria: per le DU è preimpostato con AGREA. 3

al termine ricordarsi di azionare il tasto AGGIORNA 1) è obbligatorio aver validato un Piano di Coltivazione PC 2016 per poter creare una domanda DU 2016; 2) è obbligatorio aver sottoscritto il PC 2016 nella scheda di validazione per poter completare la compilazione della DU 2016; N.B. 3) Viene verificato che il beneficiario non risulti deceduto in Anagrafe Tributaria (il controllo è effettuato sul codice fiscale presente nel quadro ANAGRAFICA PERSONA). n.b. caa 4) Se è già presente una DU 2016 inserita nello stesso ufficio non è possibile proseguire; 5) Se è già presente una DU2016 in compilazione presso un altro ufficio è possibile proseguire ma il sistema segnala l inserimento multiplo. 6) Il produttore che abbia aderito nel corso della campagna 2015 al Regime del Piccolo Agricoltore (PICAGR valida e non successivamente revocata) non dovra presentare DU 2016, ma apposita domanda di contributo in forma semplificata (DUPA 2016). Si rammenta che per l OPR AGREA la sola presentazione della domanda unica 2016, in assenza di una revoca specifica dell adesione con apposito modulo (PICAGR/SUBPA) non è ritenuta richiesta di ritiro tacito dal Regime dei Piccoli Agricoltori. 4 DU 2016 : struttura domanda & compilazione

Si ricorda che nel procedere con la compilazione della DU 2016 è consigliabile iniziare dai quadri obbligatori, cioè DICHIARAZIONI ALLEGATI Infatti, al momento del controllo della domanda, se tali quadri non sono compilati, il sistema evidenzierebbe solo la mancanza degli stessi, coprendo qualsiasi altra eventuale anomalia. 5

6 Quadro ANAGRAFICA AZIENDA vengono visualizzati i dati anagrafici del beneficiario recuperati dall anagrafe aziendale tramite il PC

7 Quadro ANAGRAFICA PERSONA vengono visualizzati i dati anagrafici del firmatario recuperati dall anagrafe aziendale tramite il PC

Quadro POSSESSO TERRENI vengono visualizzati i dati relativi al possesso terreni scaricati dall Anagrafe attivi alla data del 15 maggio 2016 In questo quadro già dal 2013 sono state inserite le fasce tampone. Tramite apposito filtro (che si attiva se ci sono particelle interessate) è possibile individuare le particelle intersecate in GIS da tale catalogo. Quadro MODALITA DI PAGAMENTO Si ricorda che è obbligatorio inserire correttamente il codice IBAN relativo al conto corrente postale o bancario intestato al beneficiario della domanda. Il sistema importa le coordinate dal fascicolo anagrafico regionale mostrando automaticamente il c/c indicato come preferito. 8

Attenzione: lo stesso codice IBAN può essere utilizzato su più domande di aiuto solo per casi debitamente motivati. Saranno effettuati controlli sulla veridicità da parte dell Amministrazione. Quadro PIANO COLTURALE vengono visualizzati i dati inseriti nel PC 2016 - la modifica dei dati inseriti è possibile solo rettificando il PC 2016 - le anomalie vengono visualizzate solamente all interno del PC 2016. 9

FILTRI FILTRI : permettono di visualizzare le particelle suddivise per: comuni, foglio, particella, coltura. Una volta applicato il filtro, il totale a fondo pagina della superficie, è determinato esclusivamente dalle particelle oggetto del filtro. PAGINAZIONE FUNZIONI VARIE Riepilogo al 15 Maggio: estrapola i dati inseriti nel PC2016 relativi a possessi attivi alla data del 15/05/16. Allinea PC: se viene rettificato il PC2016 dopo la creazione della corrispondente DU2016, è necessario allineare i dati tra i due moduli SOP, tramite l apposita funzione Allinea PC (il tasto sarà in tal caso attivo). La paginazione non è da confondere con i filtri, questa funzione permette di impostare il numero di particelle visualizzate per pagina (oggetti per pagina) e di posizionarsi in una determinata pagina, anche in funzione del comune richiesto. Verifica Allineamento: questa funzione individua gli eventuali disallineamenti esistenti tra il PC2016 e il Piano Colturale della DU2016. Cliccando su tale tasto si potranno verificare 2 condizioni: - se vengono rilevati dati diversi tra quelli contenuti nel quadro della domanda, rispetto a quelli presenti sul modulo del PC2016, si attiva il tasto Allinea PC; - se NON vengono rilevati disallineamenti, il tasto Allinea PC NON viene attivato. 10

11 Quadro CONDIZIONALITA Il quadro è in sola visualizzazione perché è inserito in fase di compilazione del PC 2016. La modifica dei dati inseriti è possibile solo rettificando il PC 2016.

Quadro ACCESSO RISERVA NAZIONALE compilando l apposita casella si richiede l accesso alla riserva nazionale - possono aderire alla riserva le persone fisiche e giuridiche di età compresa tra 18 e 65 anni (art. 11 del DM n. 6513 del 18/11/2014); - la superficie minima per poter accedere è pari a un ettaro (art. 2 paragrafo 1 del DM n. 1922 del 20/03/2015). Spuntare la casella per richiedere l accesso alla riserva 12 Quadro ATTIVAZIONE DIRITTI richiesta attivazione dei diritti all aiuto ai sensi dell art. 32 del Reg. (UE) n. 1307/2013

Viene proposto, sulla base di quanto dichiarato nel PC2016, il numero di ettari ammissibili ai sensi dell art. 32, paragrafo 2 del Reg. (UE) n. 1307/2013. Ogni riepilogo riporta il dettaglio colturale e particellare visualizzabile selezionando? Ogni riepilogo è esportabile in excel per visualizzare le relative superfici. 13

Quadro CANAPA - vengono riproposte le superfici dichiarate a canapa nel PC 2016 - vengono elencate le dichiarazioni specifiche relative alla canapa da fibra (di cui all art. 32, paragrafo 6 del Reg. (UE) n. 1307/2013) - aggiornare il quadro per accettare le dichiarazioni - inserire le informazioni richieste in merito alle etichette ufficiali e i kg di semente. Quadro GIOVANE AGRICOLTORE Il SOP attraverso la funzione Scarica importa dall Anagrafe tutti i soggetti appartenenti alla società aventi carica per esercitare il controllo della società e con meno di 40 anni nell anno di presentazione della DU 2016 (art. 50 del Reg. (UE) n. 1307/2013) 14 Il sistema effettuerà un controllo non bloccante sulla data di insediamento per i giovani già insediati: tali soggetti si devono essere insediati da non oltre i 5 anni che precedono la prima presentazione di una domanda nell ambito del regime di pagamento di base a norma dell art. 72, par 1, del Reg. (UE) n. 1306/2015; pertanto il controllo verificherà che i giovani non si siano insediati prima del 01/01/2011.

Per ogni giovane appartenente alla società occorre specificare: - se trattasi di primo insediamento o se già insediato - la relativa data di insediamento Dopo aver compilato i campi selezionare AGGIORNA per salvare i dati immessi nel quadro. In questo secondo anno di applicazione del premio giovane agricoltore il sistema SOP in fase di compilazione riportera in testa al quadro i dati relativi al giovane agricoltore per il quale l azienda ha eventualmente provveduto a richiedere il premio nella campagna precedente. Qualora il giovane risulti ancora insediato nella societa non sara possibile richiedere nuovamente il premio, ma verra considerata valida la richiesta effettuata l anno precedente, qualora non sia scaduto il termine dei 5 anni dalla data di primo insediamento. Nel caso in cui il giovane non sia invece piu insediato nella societa sara possibile indicare un eventuale nuovo giovane a premio, ma la data d insediamento valida su cui calcolare il termine dei 5 anni per ricevere il contributo sara quella relativa al primo giovane insediato. Si segnala infine che un giovane che risulti aver richiesto il premio in quanto insediato in un azienda è ammissibile alla richiesta della medesima premialita in azienda diversa solo per le seguenti motivazioni: -successione mortis causa, -successione anticipata, -fusione, -scissione. 15

Processo logico del funzionamento dei controlli eseguiti dal sistema SOP in merito all ammissibilita della richiesta del PREMIO GIOVANE AGRICOLTORE 16

Quadri relativi al GREENING vengono visualizzati i dati inseriti nel PC 2016 la modifica dei dati inseriti è possibile solo rettificando il PC 2016 1) GREENING BIOLOGICO 2) GREENING COLTURE PRINCIPALI 3) GREENING PRATI PERMANENTI 4) GREENING DIVERSIFICAZIONE 5) GREENING EFA Quadro GREENING - BIOLOGICO Se nel PC 2016 le particelle sono state dichiarate come BIOLOGICHE o IN CONVERSIONE (informazione acquisita dal sistema regionale AGRIBIO) in questo quadro è possibile avvalersi della facoltà di rinunciare all esenzione prevista dall art. 43, paragrafo 11 del Reg. (UE) n. 1307/2013 e quindi voler usare tali superfici per soddisfare il greening (obbligo diversificazione e costituzione aree interesse ecologico EFA) Rinuncia all esenzione 17

Quadro GREENING COLTURE PRINCIPALI Il sistema SOP, sulla base di quanto dichiarato nel PC 2016, calcola e mostra, a livello percentuale, se sussistono le condizioni per essere esonerati dal rispetto degli adempimenti greening rispetto alle casistiche previste dalla normativa (es azienda interamente biologica). Gli eventuali esoneri/obblighi rispetto alla diversificazione e alla costituzione di aree ad interesse ecologico (EFA) sono espressamente evidenziate nei rispettivi quadri a seguire. Vengono riepilogate le percentuali di ogni coltura principale (importate dal PC 2016). 18

dettaglio colturale e particellare visualizzabile selezionando? SUPERFICIE BIOLOGICA esentata dal rispetto del greening se non si è espressa volontà specifica di rinunciare all esenzione nel quadro GREENING - BIOLOGICO Evidenza della superficie a uso SEMINATIVO con eventuali esenzioni di cui al paragrafo 3 dell art. 44 e paragrafo 4 dell art. 46 del Reg. (UE) n. 1307/2013. DETTAGLIO DELLE COLTURE PRINCIPALI CON RELATIVA QUOTA PERCENTUALE RISPETTO ALLA SUPERFICIE A SEMINATIVO (G08); colture rappresentate in ordine decrescente rispetto al campo Superficie 19

Quadro GREENING PRATI PERMANENTI art 45 Reg. (UE) n. 1307/2013 Nel quadro risultano valorizzate, nel caso in cui siano state dichiarate superfici a prato permanente nel PC 2016 (corrispondenti alla casella G05 del quadro GREENING-COLTURE PRINCIPALI), le tipologie di prati permanenti per le quali l azienda ha obbligo di mantenimento. 20

Quadro GREENING DIVERSIFICAZIONE obbligo per aziende con superficie a SEMINATIVO > 10 ettari art 44 Reg. (UE) n. 1307/2013 Rispetto ai calcoli effettuati nel quadro GREENING-COLTURE PRINCIPALI, in questo quadro risulta automaticamente compilato il campo Esonero oppure Obbligo di rispetto della diversificazione e mostrata la casistica in cui l azienda ricade. Si ricorda a tal proposito che: - aziende con superficie a seminativo compresa tra 10 e 30 ettari : almeno 2 colture (la principale non deve coprire più del 75% della superficie a seminativo); - aziende con superficie a seminativo superiore a 30 ettari : almeno 3 colture (la principale non deve coprire più del 75% della superficie a seminativo e le due principali non occupare più del 95% della superficie a seminativo). 21

ESONERO OBBLIGO 22 Vengono riepilogate tutte le percentuali colturali aggregate per Famiglia Genere Specie rispetto al totale del seminativo indicato nel quadro GREENING COLTURE PRINCIPALI (casella G08).

Quadro GREENING EFA (aree di interesse ecologico) obbligo di costituzione di EFA per aziende con superficie a SEMINATIVO > 15 ettari art 46 Reg. (UE) n. 1307/2013 QUADRO in sola VISUALIZZAZIONE, pre-compilato sulla base delle informazioni presenti nel PC 2016 validato Rispetto ai calcoli effettuati nel quadro GREENING-COLTURE PRINCIPALI, se sussistono le condizioni di esonero dalla costituzione di EFA, in questo quadro risulterà automaticamente compilata una delle casistiche sottostanti con il relativo dettaglio percentuale colturale. 1 a casistica di ESONERO 2 a casistica di ESONERO 3 a casistica di ESONERO 23

Le aziende che non ricadono nelle condizioni di esonero dalla costituzione di EFA sopracitate e aventi una superficie a seminativo maggiore di 15 ettari sono obbligate al rispetto delle EFA. Viene riproposto pertanto il RIEPILOGO EFA desunto dal PC 2016 che visualizza la percentuale di elementi EFA dichiarati rispetto al totale del seminativo indicato nel quadro GREENING COLTURE PRINCIPALI (casella G08). Vengono riepilogate tutte le tipologie di superfici valevoli ai fini del rispetto delle EFA. Le relative percentuali sono calcolate rispetto al totale della superficie ad uso seminativo (casella G08) definito al netto di eventuali superfici a destinazione BIOLOGICA o IN CONVERSIONE, esonerate per definizione dagli adempimenti greening. 24

SOSTEGNO ACCOPPIATO art 52 Reg. (UE) n. 1307/2013 artt. 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 e 27 del DM n. 6513 del 18/11/2014 E concesso un sostegno accoppiato agli agricoltori per i seguenti settori: - soia: per superfici coltivate in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia-Giulia ed Emilia- Romagna; - frumento duro: per superfici coltivate in Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna; - proteaginose (in particolare girasole, colza, leguminose da granella ed erbai annuali di sole leguminose): per superfici coltivate in Toscana, Umbria, Marche e Lazio; - leguminose da granella ed erbai annuali di sole leguminose: per superfici coltivate in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna; - riso: per superfici coltivate a riso; - barbabietola da zucchero: per superfici coltivate a barbabietola da zucchero; - pomodoro destinato alla trasformazione: per superfici coltivate a pomodoro da destinare alla trasformazione; - olio di oliva_sistemi di qualità: tutte le superfici olivicole con produzione inserita in sistemi di qualità; _normali pratiche colturali: per superfici olivicole coltivate in Liguria, Puglia e Calabria; _pendenza maggiore del 7,5%: per superfici olivicole coltivate in Puglia e Calabria e con pendenze > 7,5%. Quadro PREMI ACCOPPIATI artt. 23, 24, 25, 26 e 27 del DM n. 6513 del 18/11/2014 - latte : vacche da latte, vacche da latte di montagna e bufale; - carne bovina : vacche nutrici da carne, vacche nutrici a duplice attitudine, vacche nutrici che aderiscono al piano IBR, bovini macellati, bovini macellati detenuti almeno 12 mesi, bovini macellati sistemi di qualità regionale o nazionale, bovini macellati etichettatura, bovini macellati IGP; - 25 settore ovi-caprino: agnelle da rimonta, ovicaprini macellati. Quadro PREMI ZOOTECNIA artt. 20, 21, 22 del DM n. 6513 del 18/11/2014

26 Quadro PREMI ACCOPPIATI art 52 Reg. (UE) n. 1307/2013 art 23, 24, 25, 26 e 27 del DM n. 6513 del 18/11/2014

Il sistema SOP, sulla base di quanto dichiarato nel PC 2016 validato, mostra automaticamente per ogni premio accoppiato la relativa superficie compatibile. Occorre, per ogni tipologia di premio che abbia una Sup. Compatibile, al fine di procedere alla richiesta del relativo premio accoppiato è necessario valorizzare la Sup. Attivazione che può essere uguale alla Sup. Compatibile o, se del caso, inferiore. Per valorizzare la Sup. Attivazione occorrerà entrare nel sottoquadro Superfici per esplicitare il dettaglio particellare delle superfici cui fa riferimento la richiesta di premio, confermando o diminuendo, la superficie richiesta per quel determinato premio. La somma delle superfici dettagliate all interno di questo sottoquadro verrà riportata nella schermata e rappresenta la richiesta di premio effettiva. La mancata compilazione del sottoquadro Superfici sarà considerata come una rinuncia alla richiesta di premio in domanda DU2016. Si ricorda inoltre che, ai sensi dell articolo 19, comma 5, del DM 18 novembre 2014, n. 6513, la domanda unica deve essere riferita ad almeno 5000 mq per il sostegno accoppiato per le superfici previsto dagli articoli 23, 24, 25, 26 e 27. 27

Inoltre sono richieste altre informazioni specifiche di singoli premi, di seguito dettagliate. PREMIO POMODORO DA TRASFORMAZIONE - la Sup. Compatibile corrisponde alla superficie dichiarata nel PC 2016 con utilizzo pomodoro; - la Sup. Attivazione somma delle superfici dettagliate all interno di questo sottoquadro SUPERFICI; - la Sup. Contratto deve editata la superficie indicata nel contratto di riferimento - inserire il Tipo Vincolo quindi se il produttore è associato/non associato ad una O.P. PREMIO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO - la Sup. Compatibile corrisponde alla superficie dichiarata nel PC 2016 con utilizzo barbabietola; - la Sup. Attivazione somma delle superfici dettagliate all interno di questo sottoquadro SUPERFICI; - la Sup. Contratto deve editata la superficie indicata nel contratto di riferimento; - inserire Ind. Saccarifera quindi se il produttore è associato. 28

Per quanto riguarda la richiesta dei premi accoppiati barbabietola da zucchero e pomodoro da industria si specifica che i contratti o gli impegni di coltivazione allegati in domanda devono sempre riportare la superficie impegnata. Contratti con indicata la sola quantità impegnata non sono idonei alla richiesta del premio art 52 Reg. UE n. 1307/2013. I contratti e gli impegni di coltivazione, per essere ritenuti validi, devono inoltre sempre riportare la firma delle parti contraenti, il luogo e la data di sottoscrizione. Si fa presente inoltre che, in presenza di regolare contratto/impegno di coltivazione, la superficie indicata a premio ( sup attivazione ) deve essere ridotta a quella riportata nei contratti/impegni di coltivazione nel caso la superficie indicata in domanda risulti maggiore. Qualora in domanda unica sia invece dichiarata una superficie inferiore ( sup compatibile ) a quella riportata nel contratto/impegno di coltivazione la superficie richiedibile a premio ( sup attivazione ) è la superficie compatibile. PREMIO OLIO DI OLIVA - la Sup. Compatibile corrisponde alla superficie dichiarata nel PC 2016 con utilizzo OLIVO (catasto olivicolo); - per il premio Olio di Oliva sistemi di qualità inserire Ente Certificatore : CERMET se il produttore ha terreni in Emilia- Romagna, ALTRI ENTI per terreni fuori regione Emilia Romagna (con obbligo di comunicare l ente di certificazione ad AGREA). 29

Quadro PREMI ZOOTECNIA art 52 Reg. (UE) n. 1307/2013 art 20, 21 e 22 del DM n. 6513 del 18/11/2014 Il sistema SOP, attraverso la funzione Scarica Allevamenti, in presenza di un codice allevamento aziendale aperto e non cessato, scarica, se presenti, gli allevamenti bovini e ovi-caprini presenti in BDN detenuti (CUAA detentore) dall azienda. Per poter richiedere il premio è necessario mettere un flag nel premio corrispondente. Posizionandosi con il puntatore del mouse sulla sigla appare la decodifica della sigla relativa al premio. Si ricorda inoltre che, ai sensi dell articolo 19, comma 5, del DM 18 novembre 2014, n. 6513, la domanda unica deve essere riferita ad almeno 3 UBA per il sostegno accoppiato per la zootecnia previsto dagli articoli 20, 21 e 22. 30

latte carne bovina ovi-caprini DECODIFICA SIGLE PREMI: premio latte VL: vacche da latte VM: vacche da latte di montagna BU: bufale premio carne bovina NU: vacche nutrici da carne DA: vacche nutrici a duplice attitudine IBR: vacche nutrici che aderiscono al piano IBR MA: bovini macellati D12: bovini macellati detenuti almeno 12 mesi SQ: bovini macellati sistemi di qualità regionale o nazionale ET: bovini macellati ettichettatura IGP: bovini macellati IGP premio settore ovi-caprino AR: agnelle da rimonta OM: ovicaprini macellati Per salvare i dati immessi selezionare Aggiorna. Il sistema effettua un incrocio di compatibilità tra premio base, premio aggiuntivo, tipo di allevamento e titolarità dell allevamento (proprietario o detentore) e restituisce errori nel caso non sia possibile richiedere il/i premi selezionati (ad es in questo caso in cui è stato richiesto il premio vacche da latte di montagna ma l allevamento non risulta in una zona di montagna). Il controllo è effettuato sulla base del codice ISTAT del comune dell allevamento risultante in BDN). 31

Quadro SCHEDA DI VALIDAZIONE esprimere/non esprimere il consenso affinché le informazioni presenti in domanda siano fornite ai fini dell aggiornamento del catasto. Si ricorda che, ai fini del completamento della compilazione della DU 2016 è necessario aver sottoscritto il PC 2016 validato nella scheda di validazione presso il CAA detentore del fascicolo. - importare il riferimento alla scheda di validazione usando la funzione Valorizza dati scheda ; - esprimere/non esprimere il consenso; - aggiornare il quadro per salvare i dati immessi. Quadro DICHIARAZIONI prendere visione e accettare le dichiarazioni - prendere visione delle dichiarazioni da accettare obbligatoriamente - utilizzare la funzione Accetta per accettarle. 32

Quadro ALLEGATI indicare la tipologia e la quantità della documentazione allegata alla domanda obbligo di allegare documento di riconoscimento in corso di validità - utilizzare la funzione Aggiorna per salvare i dati immessi. Per completare la compilazione della DU 2016 procedere in successione con: a) CONTROLLA Il sistema eventualmente segnala degli Errori e delle Attenzioni alle quali porre particolare attenzione. b) Una volta sanati gli eventuali errori e verificate le attenzioni, procedere con STAMPA DEFINITIVA 33

c) PRESENTA Il sistema visualizzerà un messaggio indicante che la domanda in oggetto è stata regolarmente presentata. A questo punto l iter di compilazione è terminato ma è necessaria la protocollazione della domanda. Modalità di presentazione della DU 2016 Le domande potranno essere compilate esclusivamente mediante l utilizzo del sistema informatico (SOP) di AGREA; è esclusa la compilazione manuale su supporto cartaceo. I soggetti abilitati alla compilazione della DU 2016 sono: 1) i Centri Assistenza Agricola (CAA) convenzionati con AGREA che possono compilare domande per qualunque soggetto conferisca loro un mandato a tale scopo; 2) i singoli beneficiari (Utenti Internet), limitatamente alle domande relative al proprio CUAA. La domanda, compilata in ogni sua parte e completa della documentazione richiesta, dovrà pervenire ad AGREA entro i termini fissati esclusivamente mediante una delle seguenti modalità: Presentazione elettronica con protocollazione su SOP La domanda è presentata tramite un Centro autorizzato di Assistenza Agricola (CAA) convenzionato con AGREA, da parte dei produttori che rilasciano allo stesso apposito mandato. In tal caso, la domanda è compilata, presentata e protocollata sul sistema SOP di AGREA dal CAA. L accesso a SOP è limitato ed avviene sulla base di autorizzazione degli operatori del CAA da richiedere al Servizio Tecnico e di Autorizzazione di AGREA. Le domande sono compilate sulla base dei dati registrati in Anagrafe Regionale delle aziende agricole, per le informazioni in essa contenute, che non sono pertanto modificabili. L incaricato del CAA al momento della sottoscrizione della domanda da parte del beneficiario, provvede ad identificare il richiedente mediante acquisizione della copia di valido documento d identità e quindi richiede la protocollazione su SOP. Il fascicolo di domanda è conservato dal CAA nel rispetto delle regole stabilite in convenzione. La copia cartacea della domanda informatizzata, firmata dal produttore, viene inserita all interno del fascicolo, unitamente a tutta la documentazione necessaria che il richiedente ha affidato al CAA stesso. Con l invio ad AGREA per via telematica, l operatore del CAA attesta la regolare sottoscrizione della 34

domanda dal produttore secondo le norme vigenti nonché la completezza della documentazione allegata e la corrispondenza della stessa con le informazioni introdotte in SOP. Per tutti i produttori che abbiano conferito mandato ad un CAA riconosciuto e convenzionato con AGREA si fa ricorso alla modalità di presentazione elettronica. Presentazione semi elettronica Tale modalità è riservata ai produttori che non abbiano conferito mandato ad un CAA riconosciuto e convenzionato con AGREA. I produttori interessati a tale modalità richiedono ad AGREA l apposita autorizzazione come Utente Internet utilizzando le procedure e la manualistica messe a disposizione sul sopra citato sito internet di AGREA. La domanda, che in tal caso è compilata direttamente dal beneficiario su SOP, deve ssere controllata per escludere la presenza di anomalie bloccanti e portata fino allo stato di presentata. Deve quindi essere stampata da sistema, sottoscritta dal beneficiario e recapitata, con fotocopia di valido documento di identità, direttamente ad AGREA che provvederà a protocollarla all atto della ricezione presso i propri uffici. Si precisa che: - la presentazione delle domande presso gli uffici di AGREA deve avvenire in orario di ufficio ed entro il termine ultimo di presentazione; - in caso di invio tramite posta, non viene tenuta in considerazione la data di spedizione ma solo quella di effettiva ricezione. Si precisa infine che per il caricamento dei dati in SOP il beneficiario non potrà usufruire della consulenza tecnica e/o informatica dei funzionari di AGREA. AGREA, la Direzione Generale Agricoltura della Regione, i CAA non effettuano servizi di compilazione delle domande presentate con tale modalità. Si ricorda inoltre che è ESCLUSO l'invio della domanda tramite fax e tramite PEC, in quanto ad Agrea deve pervenire l'originale della domanda firmata, con documento di identità in corso di validità ed eventuali allegati. Presentazione elettronica con protocollazione della domanda firmata digitalmente sul sistema di protocollo regionale completa di allegati de materializzati Il produttore, autorizzato come Utente internet e che vuole evitare di presentare la domanda e la documentazione in formato cartaceo deve disporre: - di un certificato di firma digitale - di tutti gli eventuali allegati necessari alla presentazione della domanda, convertiti o generati in formati elettronici. Essi potranno essere scansionati da una versione cartacea o comunque prodotti direttamente in formati elettronici, purché leggibili senza la necessità di acquisizione di licenze (ad esempio tavole progettuali su file di Autocad in formato DWG visualizzabili con software liberi, preventivi scansionati in formato PDF, JPG, ecc.). Dopo aver effettuato la compilazione sul sistema SOP, i beneficiari dovranno: - allegare tutti gli eventuali allegati in formato elettronico 35

- firmare digitalmente il documento (domanda in formato.pdf) prodotto dal sistema. Il documento, dopo essere stato firmato digitalmente, acquisirà il formato.p7m e dovrà essere poi caricato nuovamente sul sistema SOP che provvederà automaticamente a protocollarlo sul sistema di protocollazione regionale. Tale data di protocollazione sarà quella da considerare in relazione alle scadenze - produrre e conservare la ricevuta di presentazione prodotta dal sistema SOP N.B.: per chi sceglie questa modalità di presentazione domanda, non sarà possibile trasmettere allegati in formato cartaceo. L intera documentazione dovrà essere inserita in formato elettronico su SOP al momento della compilazione della domanda. TERMINI DI PRESENTAZIONE Secondo quanto stabilito dal Reg. (UE) n. 1306/2013, nonché dai regolamenti di applicazione emanati dalla Commissione UE e dal Decreto Mipaaf del 18 novembre 2014, n. 6513, la domanda di ammissione al regime di pagamento unico deve essere presentata entro il 15 maggio di ciascun anno. Pertanto le date di presentazione delle domande all'organismo pagatore competente previste per l anno campagna 2016 sono: a) domande iniziali: 15 maggio 2016; b) domande di modifica ai sensi dell'art. 15 del Reg. (UE) n. 809/2014: 31 maggio 2016; c) comunicazione di ritiro ( parziale o totale) di domande di aiuto ai sensi dell art. 3 del Reg. (UE) n. 809/2014: fino al momento della comunicazione dell irregolarità da parte dell Organismo pagatore competente; d) Comunicazione ai sensi dell art. 4 del Reg. (UE) n. 640/2014 (cause di forza maggiore e circostanze eccezionali): devono essere presentate entro i 10 giorni lavorativi a decorrere dal momento in cui sia possibile procedervi e, comunque, non oltre il 9 giugno 2016. Le comunicazioni riguardanti domande uniche di pagamento per cui l Organismo pagatore competente ha autorizzato il pagamento in maniera definitiva sono ritenute irricevibili. e) Comunicazione ai sensi dell art. 8 del Reg. (UE) n. 809/2014 (cessione aziende): devono essere presentate non oltre il 9 giugno dell anno successivo a quello di presentazione della domanda. 36

Le comunicazioni riguardanti domande uniche di pagamento per cui l Organismo pagatore competente ha autorizzato il pagamento in maniera definitiva sono ritenute irricevibili. Si precisa che qualora uno qualsiasi dei termini previsti dalla presente circolare scade in un giorno festivo, in applicazione dei principi generali previsti sia dalla regolamentazione UE che dalla normativa nazionale, è prorogato di diritto al giorno seguente non festivo. 37