QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

Documenti analoghi
(MUCH03a) Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ACQUISTO TESTI SCOLASTICI

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al ANTICIPAZIONE BANCARIA A SCADENZA FISSA

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIRO GARANZIA CONFIDIMPRESA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

(MUCH08) Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC IMPRESA

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

Bollo cambiale (per finanziamenti di durata inferiore a 18 mesi) Incasso rata Con addebito automatico in conto corrente Con pagamento per cassa

MUTUO CHIROGRAFARIO PER IL CREDITO AL CONSUMO

FOGLIO INFORMATIVO N. 69/001

FOGLIO INFORMATIVO N

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

Il rimborso avviene mediante il pagamento periodico di rate. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali.

FOGLIO INFORMATIVO N. 65/001. relativo al PRESTITO GIOVANI 3 MELOGRANI INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al FINANZIAMENTO IMPRESA Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

FOGLIO INFORMATIVO N. 59/005. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO AGEVOLATO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ABITATIVA INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 66/001. relativo al PRESTITO 3 MELOGRANI COMMERCIANTI, IMPRESE, PROFESSIONISTI INFORMAZIONI SULLA BANCA

INFORMAZIONI SULLA BANCA

(MUCH06a) Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa

FOGLIO INFORMATIVO N. 63/001. relativo al PRESTITO LAUREATI INFORMAZIONI SULLA BANCA

Mutuo Chirografario Ordinario Non Consumatori Prodotto destinato a clientela non consumatori

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO PER CONSUMATORI

CONDIZIONI ECONOMICHE

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

(MUIP01a) Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO N. 62/005. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO AGEVOLATO GIOVANI IMPRENDITORI INFORMAZIONI SULLA BANCA

MUTUO CHIROGRAFARIO START UP SOCI BCC

Mutuo TuAzienda Liquidità Aziendale Prodotto destinato a clientela non consumatori

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO CONVENZIONE DIPENDENTI AZIENDE CLIENTI BCC

INFORMAZIONI SULLA BANCA

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Imprese

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

MUTUO CHIROGRAFARIO OLTRE 18 MESI TF

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Altro FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO TASSO FISSO INFORMAZIONI SULLA BANCA

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO TASSO FISSO

Foglio Informativo 39. FIORI D ARANCIO

FOGLIO INFORMATIVO N. 28/006. relativo al

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario per soci clientela al dettaglio e altra clientela

PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO

MUTUO CHIROGRAFARIO OFFERTO ALLE IMPRESE

FOGLIO INFORMATIVO N. 14/011 relativo al FINANZIAMENTI CON RIMBORSO RATEALE (MUTUO FOTOVOLTAICO) INFORMAZIONI SULLA BANCA

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

MUTUO CHIROGRAFARIO A IMPRESE

Foglio Informativo CONDIZIONI ECONOMICHE C QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO ARCIDIOCESI. Tasso annuo effettivo globale (TAEG) 7,59800 %

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

MUTUO CHIRO "INSIEME PER L'AUTO" Il finanziamento e' destinato alla clientela per l'acquisto di autovetture nuove ed usate.

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO AGRI BCC

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

MUTUO CHIROGRAFARIO - TASSO INDICIZZATO -

MUTUO CHIROGRAFARIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL MUTUO IPOTECARIO

Mutuo a tasso variabile

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario per il Credito al CONSUMO

MUTUO CHIROGRAFARIO SOCI - TASSO FISSO -

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile. Altro FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO TASSO VARIABILE INFORMAZIONI SULLA BANCA

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

FOGLIO INFORMATIVO N. 14/016 relativo al FINANZIAMENTI CON RIMBORSO RATEALE (MUTUO FOTOVOLTAICO) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N 9. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO PER IL CREDITO AL CONSUMO

MT04 Foglio informativo relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO

Foglio informativo relativo al. Mutuo chirografario INFORMAZIONI SULLA BANCA

MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESA

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO AGEVOLATO CON CONTRIBUTO DELLA PROVINCIA DI SALERNO IN CONTO INTERESSI

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo garantito da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale TASSO FISSO

Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Altro. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto FOGLIO INFORMATIVO MUTUO AGRICOLTURA UNDER 35

Mutuo Chirografario Ordinario a Breve Termine. Rimborso in UNICA SOLUZIONE Clienti non consumatori

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO IPOTECARIO

Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)

MUTUO IPOTECARIO OFFERTO AI CONSUMATORI

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2015

MUTUO ORDINARIO CHIROGRAFARIO PRODOTTO DESTINATO AI CLIENTI " NON CONSUMATORI " - S/C 303 -

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

FINANZIAMENTI AMMISSIBILI: acquisto libri e/o materiale didattico; pagamento tasse scolastiche/universitarie

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO PRIMA CASA

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo garantito da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale TASSO BCE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE

Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)

QUANTO PUO COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

Transcript:

INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO Banca di Credito Cooperativo del Carso Soc.Coop. Zadruga Zadružna kraška banka Via Ricreatorio 2-34151 Opicina(TS) Tel.: 040/21491 Fax: 040/211879 FOGLIO INFORMATIVO Email: info@bcccarso.it Sito internet: www.zkb.it Registro delle Imprese della CCIAA di. Trieste n. 00093160323 Iscritta all Albo della Banca d Italia n. 3387-80 - cod. ABI 08928 Iscritta all Albo delle società cooperative n. A160760 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo. CHE COS'È IL MUTUO Il mutuo chirografario è un contratto che impegna le parti contraenti per un certo arco di tempo (c.d. contratto di durata). La scadenza del contratto è rimessa alla libera determinazione delle parti e va definita nel contratto. Con il contratto di mutuo chirografario la banca consegna al cliente una somma di denaro dietro impegno da parte del cliente medesimo di rimborsarla, unitamente agli interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto stesso. Il rimborso avviene mediante il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso, variabile, misto o di due tipi. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali. Al cliente viene reso noto il tasso annuo effettivo globale (TAEG), cioè un indice che esprime il costo complessivo del credito a suo carico espresso in percentuale annua del credito concesso. L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato. I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI Mutuo a tasso fisso Rimangono fissi per tutta la durata del mutuo sia il tasso di interesse sia l importo delle singole rate. Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato. Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate, e dell ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto Il mutuo chirografario a tasso fisso presenta per il cliente un rischio tasso ; in sostanza, nel corso del rapporto può determinarsi una variazione al ribasso dei tassi di interesse, mentre l impegno finanziario del cliente rimane agganciato al tasso originariamente pattuito. IL FINANZIAMENTO VIENE CONCESSO A BREVE E A MEDIO-LUNGO TERMINE PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Nel caso di un mutuo a breve termine Pagina 1 di 6

FOGLIO INFORMATIVO Capitale: 10.000,00 Durata del finanziamento (mesi): 12 T.A.E.G.: 12,77% Il calcolo del T.A.E.G. è stato fatto considerando un tasso nominale del 7,08% (IRS lettera a 1 anno pari al 0,08% in vigore al 01/04/2015) + spread di 7,00 p.p. Nel caso di un mutuo a medio-lungo termine Capitale: 10.000,00 Durata del finanziamento (mesi): 60 T.A.E.G.: 9,38% Il calcolo del T.A.E.G. è stato fatto considerando un tasso nominale del 7,26% (IRS lettera a 5 anni pari al 0,26% in vigore al 01/04/2015) + spread di 7,00 p.p. Oltre al TAEG vanno considerati altri costi, quali le spese e le imposte per la stipula del contratto e l iscrizione dell ipoteca, nonché le spese di assicurazione dell immobile ipotecato. Importo massimo finanziabile Non previsto Durata Criterio calcolo interessi 10 anni Anno civile TASSI Tasso di interesse, parametro di indicizzazione e spread Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora CREDITO PERSONALE FISSO BT cons: IRS (Attualmente pari a: 0,08%) + 7 punti perc. Valore effettivo attualmente pari a: 7,08% CREDITO PERSONALE FISSO MLT cons: IRS (Attualmente pari a: 0,26%) + 7 punti perc. Valore effettivo attualmente pari a: 7,26% IRS lettera pari alla durata del mutuo rilevato il giorno lavorativo antecedente alla stipula pari al tasso a regime 3 punti percentuali SPESE Spese per la stipula del contratto Istruttoria 2% Minimo: 200,00 Imposta sostitutiva di cui agli art. 15. e ss. D.P.R. 601/73 - su finanziamenti a medio e lungo termine Ovvero, ai sensi dell'art. 17, D.P.R. 601/73, come modificato dall'art. 12, 4 c., lett. b), D.L. 145/2013, applicazione delle "imposte d'atti", quali: Imposta di bollo sul contratto 0,25% della somma erogata o 2,00% della somma erogata se il mutuo si riferisce all'acquisto/ristrutturazione/costruzione di immobile diverso dalla prima casa - imposte di registro: 200,00 - imposta di bollo: 16,00 secondo legge vigente Recupero spese consultazione banche dati 25,00 Rilievi tavolari, per ogni partita tavolare 15,00 Altre spese iniziali Rimborso spese per consegna informazione precontrattuale Spese per la gestione del rapporto Spese pagamento rata Spese pagamento rata per cassa Spese pagamento rata tramite SDD previa accettazione del mutuatario 0,00 36,00 ( 3,00 Mensili) 84,00 ( 7,00 Mensili) 72,00 ( 6,00 Mensili) Spese per ogni fideiussione 0,00 Accollo mutuo 250,00 per ogni aggiornamento intestazione Pagina 2 di 6

Sospensione pagamento rate (salvo i casi previsti da accordi nazionali) Invio documenti trasparenza periodica FOGLIO INFORMATIVO 150,00 Invio documenti variazione condizioni 0,00 Spese per decurtazione 2 % Spese per estinzione anticipata rata 2 % Spese estinzione anticipata mutuo 2 % Spese per primo sollecito dopo 5 giorni solari 15,00 Spese per secondo sollecito dopo 20 giorni solari 30,00 POSTA: 1,50 CASELLARIO POSTALE INTERNO: 1,50 CASELLARIO ELETTRONICO: 0,00 Commissione per il rilascio della certificazione degli 20,00 interessi passivi Commissione per il rilascio della dichiarazione di 20,00 estinzione del mutuo Spese per certificazione per successioni e/o pratica 100,00 successioni per qualsiasi rapporto privo di un conto d appoggio collegato Certificazione dei saldi alle società di revisione (mod. ABI 100,00 REV) Rilascio di duplicati (quietanza rata mutuo) 20,00 Recupero spese per fotocopia di documenti (per ogni 0,70 foglio) Svincoli di polizze di assicurazione 20,00 Commissione per ogni svincolo di garanzie (svincolo 100,00 pegni, liberazione di fideiussioni, limitazioni di ipoteca) Imposte e tasse presenti e future a carico del cliente Spese vive e reclamate spese da soggetti terzi a carico della parte mutuataria recuperate nella misura effettivamente sostenuta Rimborso spese istruttoria a seguito rinuncia 100,00 finanziamento da parte del cliente Diritti per rinegoziazione di mutui var. tassi, proroga 150,00 scadenza, proroga periodo preammortamento nei limiti di legge 40/2007 Ricerca archivio costo orario 30,00 (minimo 10,00) PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Modo pagamento interessi Modo calcolo interessi FRANCESE A RATE COST.POSTIC. INTERESSI POSTICIPATI MATEMATICA Tipo calendario GIORNI CIVILI / 365 Periodicità delle rate Base di calcolo degli interessi di mora MENSILE IMPORTO RATA Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA Nel caso di un mutuo a breve termine Tasso di interesse Durata del applicato finanziamento (mesi) Importo della rata mensile per un capitale di: 10.000,00 interesse aumenta del 2% dopo 1 anno interesse diminuisce del 2% dopo 1 anno 7,08% 12 865,64 0,00 0,00 Nel caso di un mutuo a medio-lungo termine Pagina 3 di 6

Tasso di interesse applicato Durata del finanziamento (anni) FOGLIO INFORMATIVO Importo della rata mensile per un capitale di: 10.000,00 interesse aumenta del 2% dopo 2 anni interesse diminuisce del 2% dopo 2 anni 7,26% 5 199,24 205,21 198,50 7,26% 10 117,45 126,18 116,35 Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in filiale e sul sito internet www.zkb.it. SERVIZI ACCESSORI Assicurazione mutuatario - Polizza assicurativa temporanea caso morte (facoltativa) Polizza assicurativa C.P.I. a copertura del rimborso del credito Polizza offerta dalla Banca a premio unico o a premio ricorrente annuo a copertura del debito residuo in linea capitale in caso di morte dell'assicurato. Eventuale richiesta di polizza a premio unico anticipato (premio pari al 3,75% del capitale iniziale finanziato) a copertura del debito residuo in linea capitale in caso di morte, invalidità permanente o malattia grave, in base al piano di ammortamento alla data del sinistro. Liquidazione delle rate in scadenza a seguito di inabilità temporanea, ricovero ospedaliero o perdita di impiego in relazione all attività lavorativa al momento del sinistro ALTRE SPESE DA SOSTENERE Al momento della stipula del mutuo chirografario il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi: Altro VOCI COSTI TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell'istruttoria Disponibilità dell'importo max 30 giorni data stipula ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITÀ E RECLAMI Estinzione anticipata Il cliente in ogni momento può esercitare, senza alcun onere né spesa né penale, il diritto di estinzione anticipata, totale o parziale, del mutuo: se il contratto di mutuo è stipulato o accollato a seguito di frazionamento per l acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento dell attività economica o professionale da parte del mutuatario persona fisica; se l estinzione anticipata totale del mutuo avviene nell ambito di un operazione di portabilità del mutuo; nel caso di credito al consumo. In tutte le altre ipotesi, il mutuatario può esercitare in ogni momento il diritto di estinzione anticipata, totale o parziale, corrispondendo un compenso percentuale sul debito residuo, nella misura sopra indicata. Recesso della banca Pagina 4 di 6

FOGLIO INFORMATIVO In determinate ipotesi (ad es.: mancato pagamento delle rate; vicende riguardanti il cliente o gli eventuali garanti che incidendo sulla loro situazione patrimoniale, finanziaria o economica pongono in pericolo la restituzione delle somme alla banca), il contratto si scioglie, automaticamente o a richiesta della banca, che, conseguentemente, ha diritto di ottenere l immediato pagamento di quanto dovutole. Portabilità del mutuo Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, il cliente ottenga un nuovo finanziamento da un altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri e penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. Tempi massimi di chiusura del rapporto La banca conclude gli adempimenti connessi alla richiesta del mutuatario entro 15 giorni decorrenti dalla data di integrale pagamento di quanto dovutole a seguito del recesso Reclami, ricorsi e mediazione I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della banca, Via del Ricreatorio, n.2 34151 Opicina (TS) indirizzo e-mail: info@bcccarso.it, che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice, può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca; Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it Se il cliente intende rivolgersi al giudice, egli se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Rimane fermo che le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del presente contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. LEGENDA Accollo Imposta sostitutiva Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore. Imposta pari allo 0,25% della somma erogata, per mutui superiori a 18 mesi,. sull'ammontare del finanziamento nel caso di: - acquisto, costruzione o ristrutturazione della propria prima casa, destinandola ad abitazione principale; - destinazione del finanziamento al ripristino della liquidità del cliente nonché generiche esigenze di spesa da parte di persone fisiche. Istruttoria Parametro di indicizzazione (per i mutui a tasso variabile)/ Parametro di riferimento (per i mutui a tasso fisso) Piano di ammortamento Piano di ammortamento francese L imposta sostitutiva è pari al 2,00% dell ammontare del finanziamento negli altri casi.. Pratiche e formalità necessarie alla erogazione del mutuo. Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Piano di rimborso del mutuo con l indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto. Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, Pagina 5 di 6

FOGLIO INFORMATIVO l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. Piano di ammortamento italiano Ogni rata è composta da una quota di capitale sempre uguale per tutto il periodo di ammortamento e da una quota interessi che diminuisce nel tempo. Piano di ammortamento tedesco Prevede una rata costante e il pagamento degli interessi in anticipo, cioè all'inizio del periodo in cui maturano. La prima rata è costituita solo da interessi ed è pagata al momento del rilascio del prestito; l ultima è costituita solo dal capitale. Quota capitale Quota della rata costituita dall importo del finanziamento restituito. Quota interessi Quota della rata costituita dagli interessi maturati.. Rata costante La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo. Rata crescente La somma tra quota capitale e quota interessi aumenta al crescere del numero delle rate pagate. Rata decrescente La somma tra quota capitale e quota interessi diminuisce al crescere del numero delle rate pagate Rimborso in un unica soluzione L intero capitale viene restituito tutto insieme alla scadenza del contratto. Durante il rapporto le rate sono costituite dai soli interessi. Spread Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione. Tasso annuo effettivo globale Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale (TAEG) sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Tasso di interesse di Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va preammortamento dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata. Tasso di interesse nominale annuo Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Tasso di mora Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Tasso effettivo globale medio Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell Economia e (TEGM) delle Finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui chirografari a tasso fisso/variabile, aumentarlo di un quarto ed aggiungere un margine di ulteriori 4 punti percentuali. La differenza tra il limite così individuato ed il tasso medio non può comunque essere superiore a 8 punti percentuali; accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore al limite rilevato. Pagina 6 di 6