Prima CIRCOLARE Scuola estiva CAMGEO 8-13 giugno 2009 Colle Fobia (Media Valle del Serchio, Barga)

Documenti analoghi
Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Novembre 1984, Sansepolcro (Ar)


CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Il corso di laurea si propone di sviluppare studi mirati atti a fornire ai laureati:

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

Petrorov, un robot terrestre per rilievi geologici, ambientali e agronomici

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

PROF. ORAZIO PUGLISI

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOSCIENZE - ANNO ACCADEMICO ORARI LEZIONI I ANNO, I

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Manifesto degli Studi del LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE. AA classe di laurea LM 74

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Rosario Napoli. CRA RPS Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni Pianta-Suolo

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Note per la compilazione del Piano di Studio:

POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE E DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA TECNICA

studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A

Destinatari del Workshop

Autorità di bacino del fiume Po

Classe delle lauree magistrali in Conservazione e restauro dei beni culturali

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

INGEGNERE PER UN GIORNO

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

Dal 1/01/2007 ad oggi PROVINCIA DI BOLOGNA - via Zamboni 13, Bologna

Il terremoto dell Aquila

OPEN DAY ISICT - ISSUGE

L Università di Padova fu fondata nel 1222

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Il regolamento INGV. cosa esiste cosa non è stato attivato cosa manca

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO

10.30: Accompagnare i desideri e le scelte dei figli: a cura di una psicologa e di un esperto dell Università Cattolica.

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA

10.30: Accompagnare i desideri e le scelte dei figli: a cura di una psicologa e di un esperto dell Università Cattolica.

Boldrini Rossella.


Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A

Collegio Nazionale Presidenti CdS Geologia e Geofisica

PS008 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2013/2014 PS008

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

LAUREA IN FISICA APPLICATA

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

ALTA FORMAZIONE. La Politica ª Edizione 1500 ore 60 CFU FI01

LA TERRA. Il Programma

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Curriculum Vitae Gaetano De Lisa. C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

corso di METEOROLOGIA E CLIMA

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico

PRIMA UNITA DIDATTICA CORSO n.1 ORE 12

"MODELLI E METODI MATEMATICI APPLICATI AI PROBLEMI DELL'AMBIENTE" A.A. 2004/2005

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

1 Summer School di Subacquea Scientifica Settembre 2016 Panarea (Isole Eolie)

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIP.TE.RIS. DIPARTIMENTO PER LO STUDIO DEL TERRITORIO E DELLE SUE RISORSE Corso Europa, 26 16132 GENOVA Tel. 010 353 8136 Tel. 010 353 8307 Fax 010 352169 Cod.Fisc. 00754150100 Amministrazione Tel. 010 353 8077-8083 8084-8284 8293-8298 Fax. 010 353 8147 Prima CIRCOLARE Scuola estiva CAMGEO 8-13 giugno 2009 Colle Fobia (Media Valle del Serchio, Barga) Il Laboratorio di Geochimica del DIP.TE.RIS (Università di Genova) organizza la prima Scuola Estiva di Geochimica della Società Geochimica Italiana (SO.GE.I), che si terrà presso il Complesso Residenziale Colle Fobia della Comunità Montana Media Valle del Serchio (Valle della Corsonna, Barga) dall 8 al 13 Giugno del corrente anno. La Scuola (CAMGEO Campionamento ed Analisi Matrici Geologiche) è dedicata alle procedure di campionamento delle varie matrici geologiche (stream sediments suoli acque di superficie e di falda, gas), analisi, trattamento e restituzione dati. Le lezioni frontali e le operazioni di terreno sono a cura del personale docente delle Università di Cagliari, Cosenza, Firenze, Genova, Palermo, Perugia, Siena, dell ISSDS (Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo di Catanzaro Lido, CZ), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IGG-Pisa), dell Istituto Nazionale di Geochimica e Vulcanologia (INGV-Osservatorio Vesuviano, Napoli) e di geologi professionisti che collaborano con il Laboratorio di Geochimica del DIP.TE.RIS 1. Il numero massimo di iscritti partecipanti è di 30. La quota di iscrizione, onnicomprensiva di vitto (prima colazione, colazione al sacco e cena), alloggio (mezza pensione; letti a castello, toilettes, docce) è di 300 Euro a persona per gli studenti e dottorandi non strutturati (inclusivo della copertura assicurativa per l intera durata del soggiorno), di euro 350 per i ricercatori e dottorandi coperti da assegno di ricerca e di 400 euro per i professionisti (per queste due categorie una ulteriore copertura assicurativa non è prevista). Il raggiungimento della struttura ed il ritorno in sede è a carico degli interessati. L iscrizione è aperta dal 08/04/2009 fino a raggiungimento del quorum e comunque non oltre il 30/05/2009. Se, per cause di forza maggiore la Scuola non potesse essere effettuata, la somma sarà restituita senza alcun ricarico o trattenuta. La quota di iscrizione dovrà essere accreditata mediante bonifico presso la Banca CARIGE Servizio Cassa Via D Annunzio, 39 16121 Genova c/c 5351/90 ABI 06175 CAB 01472 CIN A (IBAN IT87 A061 7501 4720 0000 0535 190), specificando nella causale dell accredito Scuola CAMGEO. 1 I geologi professionisti che frequentano il corso conseguono 26 punti per l Accreditamento Professionale Continuativo) APC

Il Programma Lunedì 8 Giugno 2009 Arrivo in mattinata ed assegnazione camere Ore 13:00 Pranzo Ore 15:00 Presentazione del corso (Ottonello) Ore 15:30 Introduzione alla geologia dell area (Carmignani) Ore 17:00 Introduzione alle operazioni di campionamento stream sediments e formazione squadre (Bonaria Canepa-Cipolli- Molinari-Parodi) Martedì 9 Giugno 2009 Ore 9:00 partenza per i siti di campionamento stream sediments (Bonaria-Canepa-Cipolli- Molinari-Parodi- Zuccolini) Ore 15:00 Procedure di preparazione all analisi dei campioni stream sediments (Bonaria Canepa - Cipolli Molinari - Parodi) Ore 16:00 Il trattamento dei dati georeferenziati: dal concetto di misura allo spazio campionario (Buccianti - Zuccolini) Ore 18:00 Campionamento ed analisi dei suoli (Vecchio - Scarciglia) Mercoledì 10 Giugno 2009 Ore 9:00 partenza per i siti di campionamento suoli (Vecchio - Scarciglia - Apollaro) Ore 15:00 Procedure di campionamento di acque superficiali e di falda con particolare attenzione alla determinazione di componenti tossici o nocivi (Cidu) Ore 17:00 Speciazione in fase acquosa ed interazione acqua-roccia: dall analisi agli equilibri (Marini) Giovedì 11 Giugno 2009 Ore 9:00 partenza per i siti di campionamento acque (Marini Cidu Ottonello - Frondini) Ore 15:00 Degasamento diffuso dai suoli: principi e metodo (Valenza) Ore 15:00 Il metodo della camera di accumulo per la misurazione dei flussi di CO 2 e CH 4 dal suolo (Frondini) Ore 17:00 Metodi di misura automatici delle concentrazioni di gas disciolti nelle acque (Guidi) Venerdì 12 Giugno 2009 Ore 9:00 Visita guidata a postazioni fisse di campionamento gas a fini di prevenzione sismica (Guidi - Spallarossa) Ore 15:00 Variazioni composizionali dei gas fumarolici in sistemi vulcanici attivi e quiescenti (Vaselli) Ore 17:00 Gas vulcanici ed attività vulcanica (Moretti) sociale Sabato 13 Giugno 2009 Ore 9:00 liberazione camere e rientro

I Docenti Prof. Carmine Apollaro (Università della Calabria, Cosenza) E Ricercatore di Geochimica e Vulcanologia presso l'università della Calabria dal dicembre 2008, dove svolge il corso di Geochimica Ambientale. La sua attività scientifica è finalizzata alla ricostruzione dei processi di interazione acquaroccia, allo studio dei sistemi termali, alla geochimica dei suoli e alla mappatura geochimica ambientale. Dott. Geol. Vittorio Bonaria (professionista) Si è laureato in Scienze Geologiche con indirizzo geofisico nel 1997. Ha collaborato a diversi progetti con la Cattedra di Geochimica e Geochimica Applicata del DIP.TE.RIS. in qualità di sub-contractor per il campionamento di suoli e stream sediment nelle province di Parma, Savona e Genova. E coautore di diversi articoli riguardanti la cartografia geochimica nazionale ed il sistema geotermico di Acqui Terme. Prof. Antonella Buccianti (Università degli Studi di Firenze) E Ricercatore Confermato presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell Ateneo. il Dipartimento di Scienze della Terra dell'università di Firenze per il settore GEO08, Geochimica e Vulcanologia. E' titolare dei corsi di Geochimica (Laurea triennale Scienze Naturali), Geochimica Ambientale (Laurea Triennale Scienze Geologiche) e Geochimica II (Laurea Specialistica Scienze Geologiche). L'attività di ricerca è prevalentemente volta allo studio delle metodologie matematiche e statistiche per la modellizzazione dei processi geochimici. Dr. Marco Canepa (Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente - Liguria) Ha svolto attività di ricerca collaborando con la Cattedra di Geochimica dell'università di Genova nell'ambito di differenti progetti. Ha contribuito allo sviluppo della mappatura geochimica ambientale e ha collaborato alla strutturazione del database relazionale per l'archivio Geochimico Nazionale. Svolge attualmente il suo incarico professionale presso l ARPAL in qualità di responsabile per della rete di monitoraggio delle acque di falda e di supporto per le attività di bonifica. Prof. Luigi Carmignani (Università degli Studi di Siena) E Professore Ordinario di Geologia Applicata presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell Ateneo presso cui copre vari insegnamenti della Laurea Specialistica in Geologia Applicata e della Laurea di Geotecnologie e Presidente del Centro di GeoTecnologie dell'università degli Studi di Siena. Ha effettuato ricerche di geologia regionale sia in Italia che in paesi extraeuropei (Africa, Sud America, Antartide) nell'ambito di progetti nazionali e internazionali sempre con funzioni di coordinatore o di responsabilità. A partire dal 1990, si occupa principalmente di Cartografia geologica e geotematica, Geologia tecnica, Geologia applicata alla gestione delle risorse e dell'ambiente. Prof. Rosa Cidu (Università degli Studi di Cagliari) E Professore Associato presso la Facoltà di Scienze MM FF NN dell'università dove tiene i corsi di Geochimica e Idrogeochimica. L'attività di ricerca è finalizzata alla comprensione dei fattori che controllano la mobilità e dispersione di componenti inorganici in ambienti acquosi naturali, con particolare attenzione al comportamento di elementi in tracce tossici o nocivi. Dr. Francesco Cipolli (Spea Ingegneria Europea S.p.A.) Ha svolto attività di ricerca collaborando con la Cattedra di Geochimica dell'università di Genova nell'ambito di differenti progetti. Ha contribuito allo sviluppo della mappatura geochimica ambientale e ha collaborato alla strutturazione del database relazionale per l'archivio Geochimico Nazionale. Svolge attualmente il suo incarico professionale presso la Spea Ingegneria Europea nell'ambito delle attività di Monitoraggio Ambientale, con esecuzione di rilievi su diverse matrici ambientali, elaborazione ed interpretazione dei dati, analisi e procedure sulla qualità delle terre e rocce da scavo. Prof. Francesco Frondini (Università degli Studi di Perugia) E Ricercatore Confermato presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell Ateneo. Insegna Geochimica e Geochimica Applicata nei corsi di Laurea di Scienze Geologiche e Chimica dell'università degli Studi di Perugia. Nell'ambito del programma didattico Vinci dell'università Italo-Francese, è docente nello stage internazionale di Vulcanologia in comune con l' Università di Parigi Sud-Orsay. La sua ricerca è focalizzata principalmente sulla geochimica dei fluidi. Dr. Massimo Guidi (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa) E Ricercatore CNR presso l Istituto di Geoscienze e Georisorse. Effettua attività scientifica nell'ambito della geochimica dei fluidi occupandosi di temi riguardanti l'idrogeochimica (interazione acqua roccia, progettazione di stazioni di monitoraggio automatico di fluidi con particolare riguardo agli aspetti del software di gestione e del trattamento dati) e geochimica dei gas.

Prof. Luigi Marini (Università degli Studi di Genova) E Professore Associato di Geochimica, presso la Facoltà di Scienze dell Ateneo presso cui tiene i corsi di Geochimica Applicata I e Vulcanologia per la Laurea in Scienze Geologiche e di Geochimica Applicata II per la Lauree Specialistiche in Scienze Geologiche ed in Scienze Geofisiche. La sua ricerca verte su differenti applicazioni della geochimica. Dott. Geol. Marco Molinari (Libero professionista) Si è laureato in Scienze Geologiche con indirizzo geochimico nel 2002. Ha collaborato varie volte con il Laboratorio di Geochimica in qualità di sub-contractor per il campionamento e lo studio di bacini fluviali e per studi idrogeochimici e di modellizzazione di falde profonde. E coautore del III Volume degli acquiferi della Liguria. Dr. Roberto Moretti (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Vesuviano) E Ricercatore Geofisico Confermato presso l Osservatorio Vesuviano, sezione di Napoli dell'ingv, ove opera ai fini della ricerca scientifica in ambito geochimico e della sorveglianza, geochimica e geofisica, dei vulcani campani. La sua ricerca verte sullo studio del degassamento magmatico, della chimica fisica dei magmi e su approcci multidisciplinari allo studio del processo vulcanico. Prof. Giulio Ottonello (Università degli Studi di Genova) E Professore Ordinario di Geochimica presso la Facoltà di Scienze dell Ateneo presso cui tiene i corsi di Fondamenti di Geochimica e Geochimica Isotopica e Responsabile del Laboratorio di Geochimica dell Ateneo e delle sue unità Computazionale ed Analitica. La sua ricerca è focalizzata sul calcolo delle proprietà reattive delle matrici naturali. Dott. Geol. Simona Parodi (professionista) Si è laureata in Scienze Geologiche con indirizzo geochimico nel febbraio 2002 ed attualmente svolge la libera professione nel campo della geologia applicata. Ha collaborato in diverse occasioni con il Laboratorio di Geochimica in qualità di sub-contractor per il campionamento di sedimenti fluviali. E coautore del III Volume degli acquiferi della Liguria. Prof. Fabio Scarciglia (Università della Calabria, Cosenza) È Ricercatore presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell Ateneo, dove svolge i corsi di Geomorfologia ed Instabilità dei Versanti (Polo di Vibo), Pedologia, ed alcuni moduli di Geologia del Quaternario. Le sue principali linee di ricerca riguardano l interazione tra processi geomorfologici, pedogenetici e di alterazione, ricostruzioni paleoambientali e paleoclimatiche in contesti naturali ed archeologici, erosione del suolo in ambiente mediterraneo, distribuzione di elementi in tracce nei suoli. Prof. Daniele Spallarossa (Università degli Studi di Genova) E Professore Associato di Fisica Terrestre presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell Ateneo. Insegna sismologia presso la stessa Facoltà. La sua attività scientifica è principalmente rivolta ai settori della sismologia sperimentale ed osservazionale, con particolare riguardo ad installazione e gestione reti sismiche ed accelerometriche, analisi della sismicità e pericolosita' sismica, sismogenesi, amplificazione locale e propagazione sismica. Prof. Mariano Valenza (Università degli Studi di Palermo) E Professore Ordinario di Geochimica presso la Facoltà di Scienze dell Ateneo presso cui tiene il corso istituzionale. E stato Direttore del Dipartimento di Chimica e Fisica della Terra ed Applicazioni dello stesso Ateneo dal 1999 al 2007. La sua ricerca è focalizzata sulla geochimica dei fluidi a fini vulcanologici, sismici ed ambientali, e sullo sviluppo di sistemi per il monitoraggio continuo di parametri geochimici. Prof. Orlando Vaselli (Università degli Studi di Firenze) E Professore Associato di Geochimica e Vulcanologia. E Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra dell Università degli Studi di Firenze dove tiene i corsi di Geochimica, Geochimica isotopica, Geochimica Applicata e Vulcanologia per Scienze Geologiche; Cicli Geochimici per l Ambiente e l Industria per Laurea Specialistica e Laboratorio di Geochimica e Geochimica Isotopica per Scienze Naturali (Lauree Triennale e Specialistica). I suoi studi vertono attualmente sulla composizione geochimica ed isotopica di fluidi (acque e gas) in ambiente vulcanico, geotermico e ad elevata antropizzazione. Prof. Giuseppe Vecchio (Università della Calabria ed Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo, Cosenza) E Libero professionista e docente a contratto per il corso di Laurea in Scienze Naturali dell Università della Calabria nonché collaboratore dell Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo di Catanzaro Lido (CZ). Le sue principali linee di ricerca riguardano il rilevamento e la cartografia dei suoli, sia di base che tematica in relazione agli aspetti ambientali, geologici e agronomici.

Prof. Marino Vetuschi Zuccolini (Università degli Studi di Genova) E Ricercatore Confermato presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell Ateneo. Insegna Geochimica Computazionale (Laurea Specialistica) e Cartografia Digitale GIS (Laurea triennale) nell ambito della Laurea di Scienze Geologiche. La sua ricerca verte su metodi ab-initio applicati alle proprietà reattive di matrici geologiche e su applicazioni della Geostatistica alla cartografia geochimica.