REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

LAUREA IN FISICA APPLICATA

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO di LAUREA in ECONOMIA. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 22 ottobre 2013

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEL GOVERNO E POLITICHE PUBBLICHE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Art. 1 - Ammissione al primo anno

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Università degli studi di Palermo

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia aziendale

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Informazioni generali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

- Premessa. - Obiettivi Formativi

Università degli Studi di TORINO Laurea triennale (DM270) Laurea in ECONOMIA E STATISTICA PER LE ORGANIZZAZIONI

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI'

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

Scienze della Mediazione Linguistica

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

1) verificare in base agli schemi allegati la categoria di appartenenza a seconda del titolo di accesso, piano di studi seguito e voto di laurea.

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

CORSO DI LAUREA IN ASTRONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

CORSO DI LAUREA: 8515 Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i Materiali

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

Art. 1 Premesse e finalità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L)

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Premessa. Art. 1 - Norme generali

Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

Università degli Studi di Parma

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Scuola di Giurisprudenza

Università degli Studi di Parma

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

SCHEMA DI CONVENZIONE ACCORDO. tra. L /Gli Ordine/i Provinciale/i dei Consulenti del Lavoro di. il Dipartimento di. dell Università di..

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E DEL PAESAGGIO: STORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

GESTIONE DELLE IMPRESE,

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Transcript:

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Direzione aziendale Classe LM-77 Scienze economico - aziendali COORTE 2015-2016 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di afferenza : Economia e impresa 1.2 Classe: Classe LM-77 Scienze economico - aziendali 1.3 Sede didattica: Catania Corso Italia, 55 1.4 Particolari norme organizzative: Non previste 1.5 Profili professionali di riferimento: Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato magistrale in Direzione aziendale è in grado di gestire le principali funzioni aziendali, in contesti di riferimento sia pubblici che privati, sia attraverso il pieno dominio delle tecniche di analisi e di supporto ai processi decisionali, sia coordinando e organizzando unità operative e, infine, in qualità di consulente aziendale. Competenze associate alla funzione: Le competenze specifiche acquisite nel corso riguardano: abilità di rivestire ruoli direzionali sia di natura generale sia nelle business unit, nelle unità commerciali, negli uffici marketing programmazione e controllo, finanza, ricerca e sviluppo e personale; abilità di progettazione degli strumenti informativi necessari a sostenere l'attività decisionale; abilità di supportare l'impostazione delle strategie finanziarie dell'azienda e affrontare le problematiche di governo strategico. Sbocchi professionali: Le suddette competenze possono trovare applicazione in numerosi sbocchi professionali pubblici e privati, con funzioni di elevata responsabilità; in uffici e studi presso organismi territoriali, enti di ricerca nazionali ed internazionali, pubbliche amministrazioni, imprese e organismi sindacali e professionali; come liberi professionisti nell'area economica. I profili professionali che si intendono formare sono: imprenditori, responsabili delle varie funzioni aziendali (controllo, marketing, vendite, acquisti, logistica, finanza, ecc.), liberi professionisti, consulenti e revisori contabili, responsabili di enti di ricerca e organismi territoriali, responsabili nelle pubbliche amministrazioni. Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): 1. Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0) 2. Specialisti dell'organizzazione del lavoro - (2.5.1.3.2) 3. Specialisti in contabilità - (2.5.1.4.1) 4. Specialisti in attività finanziarie - (2.5.1.4.3) 5. Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi - (2.5.1.5.1) 6. Specialisti dell'economia aziendale - (2.5.3.1.2) 1.6 Obiettivi specifici Si rimanda all ordinamento (RAD) approvato con DM protocollo 354 del 15.06.2015, relativo accreditamento per l A.A. 2015-2016 Direzione aziendale - LM 77 pag. 1/7

2. REQUISITI DI AMMISSIONE 2.1 Requisiti curriculari Possono iscriversi al corso di laurea magistrale i candidati: a) in possesso di uno dei seguenti titoli: Laurea di cui al DM 509/1999 o DM 270/2004, conseguita presso una Università italiana, Diploma Universitario di durata triennale di cui alla legge 19 novembre 1990 n. 341, ovvero altro titolo di studio, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso di Studi. In particolare: - Laurea di 1 livello di classe XVII o XXVIII (ex DM 509/99) o di classe L-18 o L-33 (ex DM 270/04) conseguito presso una Università Italiana o diploma universitario triennale equiparato alle lauree della classe L-18 o L-33; b) e in possesso dei requisiti curriculari di seguito indicati: 48 CFU acquisiti in un corso universitario (Laurea, Laurea triennale, Laurea specialistica, Laurea magistrale), relativamente alle aree e ai S.S.D. sotto indicati: AREA S.S.D. (SETTORI SCIENTIFICO DICIPLINARI) CFU AZIENDALE SECS-P/07 Economia aziendale; Almeno 18 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese SECS-P/09 Finanza aziendale SECS-P/10 Organizzazione aziendale SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari ECONOMICA SECS-P/01 Economia politica SECS-P/02 Politica Economica SECS-P/03 Scienza delle Finanze SECS-P/06 Economia Applicata almeno 9 GIURIDICA IUS/01 Diritto privato almeno 15 IUS/04 Diritto commerciale IUS/09 Diritto pubblico IUS/12 Diritto tributario STATISTICO- MATEMATICA SECS-S/06 Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie almeno 6 In particolare, nei casi di titolo di studio conseguito all estero, la Commissione all uopo nominata stabilisce le corrispondenze tra insegnamenti in termini di CFU e di contenuti formativi. Ulteriore requisito richiesto è l utilizzo fluente, in forma scritta e orale, della lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Non è ammessa l iscrizione con debiti formativi. 2.2 Prove di ammissione e modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione La Commissione verifica l adeguata preparazione dei candidati attraverso l analisi del curriculum personale, avendo particolare riguardo a quanto previsto dal Regolamento didattico d Ateneo in merito alla valutazione della non obsolescenza dei contenuti conoscitivi dei crediti conseguiti da più di 6 anni. Se, sulla base dell analisi del curriculum personale, la Commissione ritiene necessario verificare l adeguatezza della preparazione personale convoca i candidati per un colloquio individuale. Il requisito di conoscenza della lingua si considera soddisfatto con il superamento di un corso universitario di lingua inglese, comprovato da apposita certificazione o attestazione; in mancanza, la verifica della conoscenza avverrà attraverso la somministrazione di un apposito test. 2.3 Criteri di riconoscimento di crediti conseguiti in altri corsi di studio Direzione aziendale - LM 77 pag. 2/7

Il Consiglio del Corso delibera, sulla base della denominazione dell insegnamento, del settore scientifico disciplinare di afferenza, del numero di crediti e del contenuto dei programmi, sul riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti da uno studente in altra Università o in altro Corso di studio, ai fini della prosecuzione degli studi e in modo tale da assicurare il riconoscimento del maggior numero possibile dei crediti già maturati dallo studente. A tal fine è possibile fare ricorso a colloqui per la verifica delle conoscenze effettivamente possedute. Il mancato riconoscimento di crediti è adeguatamente motivato. Nel caso in cui lo studente provenga da un Corso di laurea magistrale appartenente alla medesima classe, la quota di crediti relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo studente non può essere inferiore al 50% di quelli già maturati. Nel caso in cui il corso di provenienza sia svolto in modalità a distanza, la quota minima del 50% è riconosciuta solo se il corso di provenienza risulta accreditato ai sensi della normativa vigente, (art. 9, commi 6 e 7, del RDA). Per quanto non previsto si rimanda alle linee guida d Ateneo per il riconoscimento dei crediti formativi universitari, approvate dal Senato Accademico in data 21.02.2011. 2.4 Criteri di riconoscimento di conoscenze e abilità professionali Il Consiglio del corso può riconoscere come crediti formativi universitari le conoscenze e le abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, purché coerenti con gli obiettivi formativi del corso di laurea. 2.5 Criteri di riconoscimento di conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post secondario realizzate col concorso dell'università Non previsti. 2.6 Numero massimo di crediti riconoscibili Il numero massimo di crediti riconoscibili nei casi di cui ai punti 2.4 e 2.5, è pari a 12 CFU. Direzione aziendale - LM 77 pag. 3/7

3. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 3.1 Numero di crediti richiesto per l'iscrizione al 2 anno È pari a 24 CFU. 3.2 Frequenza La frequenza del Corso è, di norma, obbligatoria. La percentuale di presenze necessarie ai fini dell assolvimento dell obbligo di frequenza è pari all 80% del totale delle ore di lezione, fatto salvo quanto previsto dall art.27 del R.D.A. 3.3 Modalità di accertamento della frequenza La rilevazione delle frequenze potrà essere effettuata mediante acquisizione delle firme o altre modalità idonee allo scopo. 3.4 Tipologia delle forme didattiche adottate Lezioni frontali (f) affiancate da eventuali attività seminariali, lavori di gruppo, discussione di casi aziendali, visite aziendali, testimonianze di manager, professionisti ed imprenditori. 3.5 Modalità di verifica della preparazione L accertamento della preparazione degli studenti avviene per ogni singolo insegnamento attraverso esami di profitto e verifiche che ne determinano il superamento e l acquisizione dei crediti assegnati, secondo le modalità fissate dall art. 18, RDA. Tali prove, la cui valutazione viene espressa in trentesimi, potranno essere articolate in prove scritte (S), prove pratiche, prove orali (O), discussioni di tesine (o più prove delle precedenti). 3.6 Regole di presentazione dei piani di studio individuali I piani di studio individuali sono approvati dal Consiglio del Corso, sulla base di criteri generali precedentemente definiti dalla struttura didattica a cui il Corso afferisce (art. 7, comma 2, del RDA). Premesso che, in nessun caso, un insegnamento già sostenuto (o altro insegnamento ad esso corrispondente in base ad apposita determinazione del Consiglio della struttura didattica di appartenenza) in un Corso di laurea di durata triennale può essere nuovamente inserito nel piano di studi del Corso di Laurea Magistrale, ogni studente dovrà indicare l'insegnamento scelto nel caso di più opzioni e l'insegnamento a scelta libera. Per quest'ultimo, quando trattasi di insegnamenti non impartiti nei corsi di laurea afferenti al Dipartimento di Economia e Impresa, lo studente dovrà adeguatamente motivare la scelta. Il Consiglio del Corso valuterà l'adeguatezza delle motivazioni fornite. Nell'eventualità che lo studente abbia già sostenuto nel corso del triennio un insegnamento previsto nell'ordinamento didattico della Laurea Magistrale come obbligatorio, dovrà proporre una modifica del piano di studi da sottoporre al Consiglio del Corso. 3.7 Criteri di verifica periodica della non obsolescenza dei contenuti conoscitivi I criteri e le periodicità della verifica sono i medesimi di quelli indicati al punto 3.8. 3.8 Criteri di verifica dei crediti conseguiti da più di sei anni I crediti conseguiti da più di sei anni sono ritenuti validi ai fini dell accesso alla prova finale se non vi siano state modifiche rilevanti ai contenuti degli insegnamenti cui essi si riferiscono. In caso contrario il Consiglio del Corso di Studi si esprime sulla congruità tra le conoscenze acquisite ed i nuovi obiettivi formativi dell insegnamento, cui i crediti si riferiscono. 3.9 Criteri di riconoscimento di studi compiuti all'estero I periodi di studio all estero vengono valutati seguendo le Linee guida per il riconoscimento dei crediti formativi deliberate dal S.A. nella seduta del 21.02.2011 e sue successive modificazioni. Il riconoscimento è subordinato alla previa verifica da parte del Consiglio del Corso di Studi della coerenza dei contenuti con gli obiettivi formativi del corso, ai sensi dell art. 29 del RDA. Direzione aziendale - LM 77 pag. 4/7

4. ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE 4.1 Attività a scelta dello studente Le attività formative inserite autonomamente dallo studente nel proprio piano di studi, pari a 9 CFU, sono scelte in non più di due insegnamenti tra quelli previsti e/o riconosciuti dall Ateneo, coerenti col progetto formativo del corso di studio. 4.2 Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettere c, d, del DM 270/2004) d) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e tirocini formativi e di orientamento per un totale di 4 CFU 4.3 Periodi di studio all'estero Le attività formative seguite all estero potranno essere considerate in sede di valutazione della prova finale quando ad essa strettamente funzionali fino ad un massimo di 1 punto. 4.4 Prova finale La prova finale è obbligatoria e consiste nella redazione e discussione di una tesi in una delle discipline inserite nel piano di studi e preparata sotto la guida di un docente relatore. La redazione della tesi di laurea e la sua discussione durante lo specifico esame generale si prefiggono di accertare il conseguimento di una o più delle capacità previste dai descrittori europei precedentemente esaminati e devono caratterizzarsi per rigore metodologico. Alla tesi è assegnato infatti particolare rilievo durante tutto il percorso formativo, evidenziato anche dai 14 CFU attribuiti. L'argomento prescelto, concordato con il relatore, può anche interessare più discipline e quindi coinvolgere più docenti in qualità di relatore e correlatori. Particolarmente valutata è l'originalità della tesi, per la tematica trattata e/o per lo specifico metodo con cui l'analisi è realizzata. La tesi può anche rappresentare un momento di collaborazione e di collegamento col mondo del lavoro, mediate l'attuazione di uno studio critico di un particolare, significativo ed attuale problema che interessa tanto la singola impresa quanto un gruppo di imprese. Direzione aziendale - LM 77 pag. 5/7

5. DIDATTICA PROGRAMMATA SUA-CDS coorte 2015/2016 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI n. ore n. SSD denominazione CFU lezioni altre attività propedeuticità Obiettivi formativi 1 SECS-P/07 Analisi di bilancio 9 60 0 2 SECS-P/08 Channel management * 9 60 0 3 SECS-P/08 Corporate strategy (insegnamento in 0 6 inglese) * 40 4 SECS-P/08 Digital marketing and customer design * 9 60 0 5 IUS/04 Diritto commerciale avanzato * 6 40 0 6 IUS/07 Diritto del lavoro * 6 40 0 7 IUS/15 Diritto della crisi d'impresa * 9 60 0 8 IUS/01 Diritto europeo dei contratti * 6 40 0 9 SECS-P/01 Economia dei mercati internazionali * 9 60 0 10 SECS-P/03 Economia e regolamentazione dei mercati * 9 60 0 11 SECS-P/06 Economia industriale * 9 60 0 12 SECS-P/07 Finanza e valutazione d'azienda * 9 60 0 13 SECS-P/08 Imprenditorialità e business planning 9 60 0 14 SECS-P/08 Innovation and business models 0 6 (insegnamento in inglese) * 40 15 SECS-P/08 International business 9 60 0 16 SECS-S/01 Metodi statistici per le analisi di mercato * 9 60 0 17 SECS-P/02 Politica economica europea * 9 60 0 18 SECS-P/07 Revisione aziendale * 9 60 0 19 SECS-P/07 Sistemi per il controllo direzionale 9 60 0 20 SECS-S/03 Statistica per il business * 9 60 0 21 SECS-P/12 Storia dell'impresa * 9 60 0 22 SECS-P/13 Tecnologia della produzione sostenibile * 6 40 0 * insegnamenti a scelta ** http://www.economia.unict.it/cdlm-da/syllabus Direzione aziendale - LM 77 pag. 6/7

5. DIDATTICA PROGRAMMATA SUA-CDS coorte 2015/2016 PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI n. SSD denominazione CFU forma didattica verifica della preparazione frequenza 1 anno - 1 semestre 1 SECS-P/07 Analisi di bilancio 9 (f) (O) e/o (S) si 2 SECS-P/01 Economia dei mercati internazionali * (O) e/o (S) 9 (f) SECS-P/06 Economia industriale * si 3 SECS-S/03 Statistica per il business (O) e/o (S) 9 (f) SECS-S/01 Metodi statistici per le analisi di mercato * si 4 SECS-P/08 International business 9 (f) (O) e/o (S) si 1 anno - 2 semestre 1 2 SECS-P/12 IUS/15 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/03 SECS-P/02 Storia dell'impresa * Diritto della crisi d'impresa * Finanza e valutazione d'azienda * Digital marketing and customer design * Economia e regolamentazione dei mercati * Politica economica europea * 9 (f) (O) e/o (S) si 9 (f) (O) e/o (S) si 3 SECS-P/08 Imprenditorialità e business planning 9 (f) (O) e/o (S) si 2 anno - 1 semestre 1 SECS-P/08 Innovation and business models (insegnamento in inglese) * 6 (f) (O) e/o (S) si 2 SECS-P/08 Corporate strategy (insegnamento in inglese) * 6 (f) (O) e/o (S) 3 SECS-P/13 Tecnologia della produzione sostenibile * 6 (f) (O) e/o (S) 4 IUS/01 Diritto europeo dei contratti * 6 (f) (O) e/o (S) si 5 SECS-P/07 Revisione aziendale * 9 (f) (O) e/o (S) si 6 SECS-P/08 IUS/04 IUS/07 2 anno - 2 semestre Channel management * Diritto commerciale avanzato * Diritto del lavoro * 6 (f) (O) e/o (S) si 1 SECS-P/07 Sistemi per il controllo direzionale 9 (f) (O) e/o (S) si 2 Insegnamento a scelta dello studente 9 (f) (O) e/o (S) si 3 Ulteriori attività formative 4 4 Prova finale 14 * insegnamenti a scelta (f) lezioni frontali Direzione aziendale - LM 77 pag. 7/7