efficienza teorica delle multigiunzioni

Documenti analoghi
Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca

Alessio Bosio. Università di Parma

FOCUS: POR FESR VENETO

Bando grandi progetti R&S

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

SME instrument: obiettivi e temi

PROGRAMMA DI RICERCA SU MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE SOLARE

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Hotel Maggior Consiglio

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Assegni di Ricerca - DLTM ANALISI DELL INIZIATIVA

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME)

Fondi Europei La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

NUOVI CONCETTI NELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

Progettare e realizzare esperienze di innovazione sociale

POLIGHT - Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno. Alessandro Battaglino

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Una possibile soluzione BIPV: LA PIASTRELLA CERAMICA CON CELLE FOTOVOLTAICHE A FILM SOTTILE

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

INNOVAZIONE E DINTORNI

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

AMES. Microelettronica Elettronica Semiconduttori. AMES Society

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Il nuovo Programma IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE nell ambito di Horizon Quali opportunità per il sistema Italia

Manovra Privata per lo Sviluppo Otto progetti per una Politica Industriale Associativa

Rafforzamento della Programmazione strategica

Circolare N. 85 del 9 Giugno 2015

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

Fondi e finanziamenti

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA

Paola Finetti, Ugo Bardi, Università di Firenze, Dipartimento di Chimica, Via della Lastruccia 3, Sesto Fiorentino, Firenze, Italy.

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e

Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA. Fiera del Levante di Bari (Spazio 7) Venerdì 14 settembre 2007.

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, Francesco Giusiano.

SMARTGRID Reti intelligenti nei Comuni della Sardegna

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Verso nuove forme di energia

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Prossime opportunità di finanziamento per le imprese toscane del settore energia

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative e Spin-off della ricerca e Avviso Pubblico dedicato ai Poli di Innovazione

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

Il Terzo Conto Energia. Francesco Trezza Responsabile Unità Conto Energia

SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

EnergyCloud Piattaforma web per l efficienza energetica.

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

LA VISIONE A LUNGO TERMINE IN SINTESI

numero tre giugno 2017

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

e, p.c. Alle restanti Federazioni degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati LORO SEDI e, p.c. Ai Consiglieri Nazionali LORO SEDI

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Istituto Professionale settore Industria e Artigianato E. Amaldi di Macomer

Programmazione

LA PROGETTAZIONE EUROPEA PIÙ

Misura 3. Azioni per il trasferimento di conoscenze e competenze tecnologiche

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma.

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Corsi di Studio in. Ingegneria Elettrica. Ingegneria Elettrica

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Transcript:

Statoe t Prospettive del Fotovoltaico in Italia Tavola Rotonda

Le celle+ efficienti sono multigiunzioni

Multigiunzioni architettura di cella solare x il futuro efficienza teorica delle multigiunzioni Esempi promettenti di multigiunzioni per applicazioni su larga scala P3HT, Spyrom. MoO3 Perovskite TiO 2 p-type c-si i-a-si:h n-a-si:h CdS or ZnS CZTS n + -type c-si n-type c-si i-a-si:h p-a-si:h CdS or ZnS CZTS + ZnS CIS Mo glass

Richiesta di approccio multigiunzione arriva dall europa È sempre più evidente che partecipare a progetti europei implica realizzare dei consorzi fra ed finalizzate ad obbiettivi specifici con ricadute occupazionali Esempio di call aperta di HORIZON 2020 : LCE 2 2015: Developing the next generation technologies of renewable electricity and heating/cooling 1 st stage 03/09/2014 2 nd stage 03/03/2015 Photovoltaics: Developing very low cost PV cells and modules Proposals are requested to develop very low cost but highly performing concepts either reducing constraints on the demand on natural resources (low material use) or using low cost materials, while having efficient manufacturing processes of cells and of modules and improving device performance and durability for competitive energy costs. Proposals are also requested to explore innovative applications.

Richiesta di approccio multigiunzione arriva anche dai finanziamenti messi a disposizione dal MSE Esempio: BANDO DI GARA DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA DI CUI ALL'ART. 10, COMMA 2, LETTERA A), DEL DECRETO 26 GENNAIO 2000, PREVISTO DAL PIANO OPERATIVO ANNUALE 2013 DELLA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Obiettivi generali Il bando intende promuovere la nascita di poli di innovazione e la contestuale realizzazione di specifici progetti di ricerca per lo studio delle applicazioni energetiche del grafene (5M ) edialtri materiali di frontiera (3M ), con specifico riferimento alla conversione fotovoltaica Le Proposte di progetto possono essere presentate da Imprese, Organismi di ricerca e raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari che nel loro insieme costituiscono il polo d innovazione purché in possesso di competenze, esperienza, capacità e affidabilità tecnico economica e societaria, laboratori e dotazioni disponibili sul territorio nazionale atti a garantire l efficace svolgimento del progetto. Ciascun progetto deve prevedere una percentuale di partecipazione minima del 35%, sia per le imprese industriali, sia per gli Organismi pubblici di ricerca, nel loro complesso.

Materiali L accademica non sempre è stata in grado di dialogare con le industrie perché vale di più una pubblicazione di un brevetto o del progetto di un sistema. I gruppi universitari sono a volte troppo piccoli ed affetti da scarsa collaborazione interdisciplinare. Enti di ricerca stentano a trasferire l innovazione all industria. Le industrie investono poco o male in attività di ricerca nel campo FV. (alcuni preferiscono farlo all estero). Prediligono la partecipazione ad un finanziamento piuttosto che ad un progetto anche di lungo termine. Esigono risultati immediati e sono poco inclini anche al finanziamento di semplici contratti per giovani ricercatori o borse di studio Utilizzatore finale molto spesso disinformato e poco incline all approfondimento Polarizzato da Utilizzatore finale molto spesso disinformato e poco incline all approfondimento. Polarizzato da Mass Media che spesso danno grande enfasi a notizie scientificamente infondate che molto spesso generano aspettative irrealizzabili.

Interfacce Centri universitari del tipo Chose o Mibsolar nascono con lo scopo di dialogare meglio con le aziende soprattutto PMI. La richiesta di una rilevante partecipazione di Industrie nei bandi MSE o nei bandi regionali costringe i centri ricerca a collaborare con le industrie evitando così finanziamenti a pioggia su qualsiasi li iattività ità in corso. Esistono PMI che possono tradurre nuove idee in sistemi per uso industriale anche su larga scala. SonoquestePMIchepossono darenuovo slancioancheallagrandeindustriaitalianaanche alla industria italiana, ma richiedono un aiuto da parte di tutti altrimenti finiranno per dialogare con l estero. Esistonoesigenze architettoniche ed urbanistiche locali che possono aprirenuovi settori di sviluppo nel PV BAPV (Build Application PV) alla fine del 2013 ammonta a 6,548 GW dei 17,602 GW totali Giovani molto più sensibili sugli argomenti come energie rinnovabili e fotovoltaico. Cambio di mentalità in atto.

Affinchè la multigiunzione sia efficiente la corrente ovvero il flusso di informazioni deve raccordarsi fra tutti gli elementi COMUNICAZIONE PIU EFFICACE: workshop o meeting con cadenza annuali mailing list piattaforma tecnologica digitale, italian Photovoltaic group RISTRUTTURAZIONE degli elementi singoli dellla multigiunzione INTEGRAZIONE maggiore nella definizione di progetti e prospettive per il mercato dell energia