Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (FIRB) - Bando FUTURO IN RICERCA - Data di scadenza del bando: 29 febbraio 2012.

Documenti analoghi
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

FIRB. Futuro in Ricerca Università di Pisa Ufficio Ricerca Bando FIRB 2012 Pisa 12 gennaio 2012

Sintesi Firb Futuro in ricerca 2012 a cura della Divisione Servizi per la Ricerca - 24 gennaio

Atti Ministeriali. mhtml:file://\\pcrif06\chiara\firb\ FUTURO IN RICERCA\NEW\Decreto Dir...

L obiettivo dell intervento MIUR a sostegno dei progetti di ricerca di interesse nazionale è duplice:

Bando Futuro in Ricerca 2013

FIRB FUTURO IN RICERCA

FACSIMILE DELLA STRUTTURA DI UN BANDO PROGETTI SID

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

(cognome) (nome) (Codice Fiscale) Istituzione. (telefono) (fax) ( )

MIUR FIRB Futuro in ricerca : bando 2010

Decreto Ministeriale 27 dicembre 2011 n. 1152/ric NUOVO BANDO PRIN

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER I GIOVANI RICERCATORI Barbara Rebecchi Modena 28 marzo 2014

Ai Rettori delle Università ed Istituti Universitari LORO SEDI. Ai Presidenti degli Enti di Ricerca vigilati Loro SEDI

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITÀ DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Linee guida per l attivazione degli assegni di ricerca di tipo A e

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di LETTERE Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

Sardegna: bando per l'assegnazione di assegni di merito


IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

CdL MAGISTRALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ (13693)

DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA, STORIA D.A.FLST. SEGRETERIA DIDATTICA

PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO (di cui al Titolo II del Piano per il Finanziamento della Ricerca di Ateneo)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI DI RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna

Commissione Ricerca e Laboratori

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

Parte 1) PROGRAMMA DI RICERCA

È INDETTA ART. 1 ART. 2

QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Anno: prot... (attribuito dal sistema) (Cognome) (Nome) (sesso) (Codice fiscale) (Ente di Appartenenza) (Dipartimento/Istituto)

Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

BANDO DI SELEZIONE N. 3 PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE presso ANNO 2011

Misure di concorso agli obblighi previsti dal patto di stabilità 2012

Dott. (C.F. ), nato a.. il., residente e domiciliato a. ( ) c.a.p. - Via.., n. nel seguito per brevità denominata Ricercatore

Tabella compensi a.a

Prot. n del 05/10/ Decreti Rettorali 571/2017 [Classif. II/1]

SCHEMA TIPO CONVENZIONE CON ENTE O IMPRESA

PRIN Divisione Servizi per la Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Art. 1 - Oggetto del contratto

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 4 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Prot. n. 246 Roma, 28 febbraio Il Capo Dipartimento

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXXI ciclo

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE

Fondo INVESTIMENTO STRATEGICO DI DIPARTIMENTO (Progetti SID e Progetti per ASSEGNI DI RICERCA)

MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione

FAQ PRIN ) Due istituti del CNR possono partecipare al PRIN come due singole unità operative? No, se all interno dello stesso progetto.

È INDETTA ART. 1 ART. 2

FINANZIAMENTI DI ATENEO PER LA RICERCA BANDO PROGETTI STRATEGICI II Edizione Anno 2011

REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

FAQ Bando Professori visitatori ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PRESSOLA SCUOLA DEGLI ARTEFICI E LA SCUOLA LIBERA DEL NUDO IL DIRETTORE

NO, TALI DOCUMENTI VERRANNO RICHIESTI SOLO IN CASO DI SUCCESSO

Tabella compensi a.a (

NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60%

Art. 1 (Oggetto e finalità)

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

REGOLAMENTO PROFESSORI A CONTRATTO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Variabili per professori e ricercatori gg/mm/aaaa (C.F.)

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture) TITOLO 3 - DISCIPLINA TRANSITORIA Articolo 11 (Disciplina transitoria)

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli

Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITAIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Università di Genova

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)


PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO

BANDO PRIN 2015 ANALISI E APPROFONDIMENTI MARTEDÌ 24 NOVEMBRE 2015 AULA MAGNA FRATELLI PONTECORVO UNIVERSITÀ DI PISA

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

È INDETTA ART. 1 ART. 2

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Struttura didattica Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche AVVISO

Transcript:

DIREZIONE AMMINISTRATIVA UNrVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO RICERCA Uffici: via del Risorgimento, 9 35137 Padova Recapito postale: via 8 febbraio. 2 35122 Padova tel +39049.827.1913 fax +39 049.827.1911 ricerca@unipd.it CF 80006480281 P.IVA 00742430283 Padova, 31 GEN.2012 Allegati :..-t Anno 2012 Tit. III CI. 11 Fase. 1 Prot. n. s: 1~ l- Ai Docenti e Ricercatori dell'ateneo Ai Direttori di Dipartimento e.p.c. Ai Componenti la Commissione Scientifica di Ateneo Ai Segretari amministrativi di Dipartimento AI Responsabile Servizio Concorsi e carriere docenti LORO SEDI OGGETTO: Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (FIRB) - Bando 2012 - FUTURO IN RICERCA - Data di scadenza del bando: 29 febbraio 2012. Con Decreto Direttoriale n. 1153/Ric del 27.12.2011, successivamente modificato dal 0.0. n. 3/ric. del 12.01.2012, il MIUR ha pubblicato il bando FIRB -"Futuro in ricerca 2012" rivolto a: linea d'intervento 1: dottori di ricerca italiani o comunitari, non assunti a tempo indeterminato presso gli atenei italiani, statali o non statali, e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR, che, alla data di scadenza del bando: - non abbiano compiuto il 33 0 anno di età (nati dopo il 28/02/1979); - abbiano conseguito il dottorato di ricerca da almeno 2 anni (prima del 01/03/2010); - abbiano prodotto almeno 5 pubblicazioni dotate di ISBN (International Standard Book Number) o ISSN (International Standard Serial Number). linea d'intervento 2: dottori di ricerca italiani o comunitari, non assunti a tempo indeterminato presso gli atenei italiani, statali o non statali, e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR che, alla data di scadenza del bando: - non abbiano compiuto il 36 0 anno di età (nati dopo il 29/02/1976); - abbiano conseguito il dottorato di ricerca da almeno 4 anni (prima del 01/03/2008); - abbiano prodotto almeno 10 pubblicazioni dotate di ISBN o ISSN. Per i dottori di ricerca di linea 1 o di linea 2 i suddetti limiti di età sono incrementati: di un numero di anni pari alla durata della specializzazione, se conseguita prima del dottorato presso una Scuola di Specializzazione Universitaria; di un anno, se la somma delle durate legali dei corsi di studio di laurea e di dottorato è superiore a 9 anni di un anno, nel caso di effettivo svolgimento del periodo di leva obbligatoria o nel caso di maternità/paternità precedente alla data di conseguimento del dottorato. Tali incrementi sono cumulabili tra di loro, tuttavia in ogni caso il limite massimo di età anagrafica resta fissato a 40 anni non ancora compiuti alla data di scadenza del bando.

DLREZIONE AMMINISTRATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Linea d'intervento 3: giovani docenti o ricercatori, già assunti a tempo indeterminato presso gli atenei italiani, statali o non statali, e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR che, alla data di scadenza del bando: - non abbiano già compiuto il 40 0 anno di età (nati dopo il 29/02/1972); - abbiano prodotto almeno 15 pubblicazioni dotate di ISBN o ISSN. Il testo del decreto e le indicazioni utili per la presentazione delle richieste sono disponibili alla pagina Web del MIUR all'indirizzo: http://futuroinricerca.miur.itl. Ogni progetto di ricerca è proposto da un giovane studioso in possesso dei requisiti previsti dal bando (Coordinatore del progetto) e deve comprendere da tre a cinque unità di ricerca, anche appartenenti a diverse linee d'intervento, ciascuna delle quali è coordinata da un responsabile. Uno dei responsabili di unità è il Coordinatore del progetto. I requisiti previsti dal bando devono essere posseduti dal Coordinatore del progetto e dai responsabili di unità di ricerca, ma non è obbligatorio che siano posseduti dai partecipanti. Non è ammessa la partecipazione, a qualsiasi titolo, a più di una proposta progettuale nell'ambito dell'intero programma "Futuro in Ricerca 2012"; inoltre, è fatto divieto di partecipare al bando "Futuro in Ricerca 2012" a tutti i docenti o ricercatori che risultano coinvolti a qualsiasi titolo nei progetti in corso di svolgimento e finanziati dal precedente Programma "Futuro in ricerca 2010". INDICAZIONI PER LA FORMULAZIONE DELLE PROPOSTE Il Programma "Futuro in ricerca 2012" intende finanziare progetti di ricerca fondamentale rientranti in uno qualsiasi dei settori scientifici definiti dall'european Research Council. Il programma si prefigge peraltro di finanziare progetti che per complessità e natura richiedono di norma la collaborazione di più studiosi e di più organismi di ricerca, riconoscendo priorità, in termini di premialità valutativa, ai progetti che si riconducano agli obiettivi di Horizon 2020. Il costo relativo a ciascun progetto (che dovrà avere durata almeno triennale) dovrà essere compreso tra euro 500.000 e 1.200.000. Per ogni progetto ammesso al finanziamento, l'entità del contributo FIRB è definita nella misura del 70% dei costi esposti e ritenuti ammissibili, fatta eccezione per i contratti con giovani ricercatori, interamente a carico del MIUR. Il cofinanziamento del 30% del costo complessivo del progetto (al netto dei costi dei contratti a totale carico del MIUR) potrà essere garantito dalle unità di ricerca mediante la valorizzazione dei costi del personale componente il gruppo di ricerca. sito Le tabelle dei costi medi stimati del personale dell'università di Padova sono disponibili al http://www.unipd.itlbilanciostrutture/sezionecontratti/contrattiattivi.htm Per partecipare al bando, i dottori di ricerca non strutturati, responsabili di unità operativa di cui alle linee di intervento 1 e 2, dovranno acquisire il parere favorevole della struttura 2

DIREZIONE AMMINISTRATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA presso cui intendono svolgere l'attività di ricerca, presentando al direttore della struttura una bozza di progetto secondo lo schema allegato (Allegato - Linea 1 e 2). " direttore della struttura, verificata la coerenza del progetto con le attività della stessa, trasmetterà successivamente le bozze di progetto, debitamente sottoscritte, al Servizio Ricerca. FORMULAZIONE DELLE SPESE COMPLESSIVE DELL'UNITÀ DI RICERCA Per la formulazione del budget finanziario del progetto vi invitiamo a prendere visione delle "Istruzioni per la preselezione e per la determinazione dei costi" disponibili al sito: http://www.unipd.itlunipdwar/page/unipd/ricerca1/it Book108 Page2 Vi ricordiamo, in particolare, che una quota non inferiore al 10% del costo totale di ogni progetto deve essere destinata alla stipula di contratti, di durata almeno triennale, per giovani ricercatori e/o per ricercatori di chiara fama a livello internazionale. Il costo relativo a tali contratti è a totale carico del MIUR. Nella formulazione del costo della ricerca, i responsabili di progetto di Linea 1 e 2 dovranno prevedere, a totale carico del progetto, l'importo del proprio contratto per ricercatore a tempo determinato a tempo pieno di cui all'art. 24. coma 3, lett. a) della Legge 240/2010 per l'intera durata del progetto (punto 6.4 del modello B: che contribuirà a determinare il 10% del costo totale destinato alla stipula di contratti) prevedendo un importo annuo lordo carico ente di Euro 50.373,96. I contratti almeno triennali con giovani ricercatori non responsabili di unità di ricerca dovranno essere previsti nella forma di contratti per ricercatore a tempo determinato a tempo pieno di cui all'art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010, (importo annuo lordo ente 50.373,96), oppure assegni di ricerca Grant, secondo le modalità e gli importi definiti nel vigente "Regolamento per il conferimento di assegni per la collaborazione ad attività di ricerca", reperibile al sito http://www.unipd.it/unipdwarlshowbinary/wwwunipd/file/regolamenti/reg assegni giu2011.pdf con i seguenti importi massimi e minimi loro ente, determinati secondo i requisiti che si prevede di stabilire nel bando di selezione: REQUISITI PREVISTI NEL BANDO DI SELEZIONE PER ASSEGNO GRANT Laurea specialistica/magistrale senza ulteriore significativa esperienza di ricerca Dottorato di ricerca o laurea specialistica/magistrale con idonea e documentata esperienza scientificoprofessionale post laurea almeno triennale Dottorato di ricerca ed una ulteriore documentata attività scientifica post dottorale almeno biennale -- IMPORTO MINIMO ANNUO LORDO ENTE -- IMPORTO MASSIMO ANNUO LORDO ENTE idem Euro 25.241 Euro 29.830 3

DIREZIONE AMMINISTRATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Per quanto riguarda gli ulteriori requisiti previsti per la formulazione delle proposte e per i parametri di selezione, si rinvia a quanto indicato nel bando. SELEZIONE DEI PROGETTI Il bando "Futuro in Ricerca 2012" prevede che la selezione dei progetti chiusi entro la scadenza avvenga in tre fasi : 1) preselezione, svolta da ogni singola università tra i progetti nei quali il Coordinatore abbia indicato quella università come sede della propria unità di ricerca, assicurando, ove possibile, adeguata partecipazione dell'università ad ogni linea d'intervento. 2) valutazione, ad opera del MIUR, mediante tre Comitati di selezione (uno per ogni settore ERC) 3) audiziolli, condotte da panel di esperti (uno o più panel per ogni settore ERC) curata dal MIUR. La PRESELEZIONE (art. 7 del bando) sarà svolta in totale autonomia da ogni Ateneo, che dovrà comunque avvalersi dell'opera di revisori anonimi, anche stranieri. I revisori dovranno formulare giudizi analitici riassumendoli in valutazioni sintetiche finali espresse su scale predefinite di valori numerici, secondo i seguenti criteri: a) innovatività e originalità della ricerca proposta e della sua metodologia: fino a punti 30; b) qualificazione scientifica, anche in relazione al progetto presentato, del coordinatore scientifico e dei responsabili di unità, con riferimento alla valutazione della loro attività scientifica negli ultimi cinque anni ed alla competenza nel settore oggetto della proposta: fino a punti 25; c) possibile impatto della ricerca proposta e potenzialità di realizzazione di un significativo avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell'arte, con particolare riferimento, per le aree interessate, alle tematiche oggetto del programma Horizon 2020: fino a punti 25; d) significative interazioni tra più soggetti, in particolare tra università e/o tra università ed enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR, ma anche tra università ed altri organismi di ricerca pubblici o privati, nazionali e internazionali: fino a punti 15; e) coerenza tra le richieste economiche e la ricerca proposta: fino a punti 5. L'Università di Padova potrà ammettere alla valutazione del MIUR al massimo 12 progetti. La preselezione sarà gestita da una Commissione costituita da 17 membri, uno per ciascuna area scientifica di Ateneo, scelti tra docenti ed esperti che non partecipano a progetti del presente bando. I progetti presentati al nostro Ateneo saranno sottoposti alla peer-review di tre revisori ciascuno, anonimi e indipendenti, scelti dalla Commissione in base all'area scientifica di appartenenza del coordinatore. AI fine di assicurare una rappresentanza minima dell'università in tutte le linee di intervento, sarà preselezionato il progetto che riceverà la migliore valutazione in ciascuna linea di intervento, purché superiore ad una soglia prefissata dalla Commissione. AI fine di massimizzare le probabilità di successo, i restanti 9 progetti saranno selezionati dalla Commissione sulla base della graduatoria generale di merito, indipendentemente dalla linea d'intervento e dall'area scientifica di appartenenza del coordinatore del progetto. 4

DIREZIONE AMMINISTRATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.DI PADOVA I progetti non preselezionati si intendono esclusi dall'accesso alla fase di valutazione effettuata dal MIUR. Le risultanze della preselezione effettuata dall'università sono vincolanti per tutte le unità di ricerca del progetto, anche se facenti capo ad altri atenei o enti pubblici di ricerca. La fase della preselezione dovrà essere conclusa entro il termine perentorio del 15 giugno 2012, pena l'esclusione dalla fase di valutazione di tutti i progetti presentati da coordinatori scientifici afferenti all'università o all'ente inadempiente. SCADENZE E MODALITÀ DI INOLTRO AL MIUR DEI PROGETTI FIRB Le richieste dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente i moduli e la procedura informatica disponibile al sito: http://futuroinricerca.miur.itl La scadenza per la presentazione telematica delle proposte è fissata alle ore 17.00 del giorno 22 febbraio 2012 per i Responsabili di Unità di ricerca (modelli B); alle ore 17.00 del giorno 29 febbraio 2012 per i Coordinatori di Progetto (modelli A). I modelli A e B, nel momento in cui vengono salvati come "definitivi", sono acquisiti dal sistema e come tali non più modificabili. Una volta concluso l'iter di predisposizione delle domande, i Coordinatori di Progetto ed i Responsabili delle Unità di ricerca dovranno consegnare due copie dei modelli A e B debitamente firmate alla segreteria della struttura sede della ricerca. La segreteria della struttura sede della ricerca dovrà far pervenire al Servizio Ricerca entro il 4 marzo 2011: - una copia cartacea, sottoscritta in originale, dei modelli B dei Responsabili di unità di ricerca; - una copia cartacea, sottoscritta in originale, dei modelli A dei Coordinatori di progetto che hanno scelto l'università di Padova come sede della propria Unità di Ricerca; - le bozze di progetto (Allegato - Linea 1 e 2) sottoscritte in originale. ULTERIORI INDICAZIONI Per la compilazione delle richieste di finanziamento, si invita a consultare il sito del Servizio Ricerca http://www.unipd.itlunipdwar/page/unipd/ricerca1/it Book108 Page2, dove sono disponibili i seguenti documenti: Criteri e modalità procedurali per l'assegnazione delle risorse finanziarie del FIRB (Decreto ministeriale); Istruzioni per la preselezione e per la determinazione dei costi (valido soltanto per il bando "Futuro in ricerca" 2012); Tabelle dei costi medi stimati del personale. Si prega di dare la massima diffusione alla presente. Il Dirigente Dott. Andrea Berti ~ '8e4" 5