PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET

Documenti analoghi
Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Modulo 8 Ethernet Switching

APPARATI DI INTERNETWORKING

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Networking e Reti IP Multiservizio

Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet

Standard per reti locali

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch)

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Indirizzi LAN (MAC) e IP

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

Networking e Reti IP Multiservizio

Sono uno studente iscritto al vecchio ordinamento. Sono uno studente di Ingegneria Elettronica.

1. Introduzione alle Reti di TLC

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti di Calcolatori:

Ripetitori, bridge, switch, router

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

Prefazione all edizione italiana

Caratteristica Reti basate su datagrammi Reti basate su circuito virtuale

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

ARP e routing. Spedire un datagramma da A a B attraverso un router R A conosce l indirizzo IP di R

Reti di Calcolatori:

Titolo della presentazione

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

Reti e Internetworking

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

5. Internetworking L2/L3

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Lavorare in rete. Configurazione di una rete locale con Linux. paolo palmerini.

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Reti e Protocolli rassegna (II)

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag.

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Indirizzi LAN e ARP. Tecnologie LAN. Indirizzi LAN e ARP (2) Indirizzo LAN. ARP: Address Resolution Protocol. Ricordiamo il routing

Elementi di Reti per Telecomunicazioni


l Istituto Tecnico Euganeo di oggi è la tecnologia di domani

Reti - Concetti di base

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Apparecchiature di Rete

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Prof.ssa Sara Michelangeli. Computer network

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio

Scopi e classificazioni

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Programmazione in Rete

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN)

Reti locali broadcast. Interconnettere più LAN. Limiti delle LAN. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Partizionare una LAN

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1.

Fondamenti di Internet e Reti

Sintesi e sperimentazione di un modello di propagazione sonora per l analisi di reti di sensori sottomarine

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

RETI DI CALCOLATORI II

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica.


Anno Accademico Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete

HUB, Switch, Bridge e Router. Domini di Collisione

Transcript:

PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET 1

NETWORK DIVISION PROBLEM Espansione di una LAN (unico canale broadcast) senza incorrere nella sua congestione. Suddivisione LAN in sottoreti/segmenti distinti. Uso di apparati Packet switching : 2 liv. OSI : bridge, switch ; 3 liv. OSI : router (filtering più sofisticato, capacità di routing); switch : simile a un bridge multiporta ad alta velocità operativa (Fast Packet switching). rete Ethernet (10 Mbps) SEGMENTAZIONE SWITCH segment A (10 Mbps) segment B (10 Mbps) Rete SWITCHED ETHERNET Singolo dominio di collisione segment C (10 Mbps) Rete switched Ethernet : banda complessiva notevolmente ampliata. 1

PIANIFICAZIONE DELLA SEGMENTAZIONE DI UNA LAN Problemi da risolvere : 1) raggruppamento host nei segmenti ; 2) rete d interconnessione segmenti ; HST1 Gruppo A HST8 HST2 Raggruppamento host HST3 HST6 HST8 HST7 HST3 Gruppo B HST6 HST5 HST4 HST1 HST5 HST2 HST7 HST4 Obiettivi raggruppamento host : segmenti non saturati ; distribuzione equa del traffico ; minimizzazione traffico inter-segment. Scelta della rete d interconnessione per garantire delle prestazioni ottimali : bassi ritardi d accesso e di trasmissione; throughput (frame/sec) adeguato ; tolleranza ai picchi di traffico ; affidabilità (errori, loss packets) ; riduzione downtime (manutenzione, guasti) sicurezza di certe comunicazioni (privacy). 2

LA RETE D INTERCONNESSIONE Valutazione strettamente correlata alle condizioni del traffico : livelli del workload (frm/sec ); matrice traffico inter-segment. Rete d Interconnessione segment 1 segment 2 segment 3 Packet switch device Packet switch device comunicazioni inter segment segment 4 segment 5 segment 6 Esigenze primarie dell utente a basso livello : 1. tempi di attesa e di trasmissione piccoli ; 2. trasferimento-dati (frm/sec) veloce. Scelta performance metrics : access delay (msec) per un nodo Tx ; trip delay (msec) mittente destinatario ; max throughput (frm/sec) tra due nodi. Trip delay (o packet delay) dipendente da : -) propagation delay dei link ; -) numero di hops (packet switch device); -) intensità del traffico ; 3

IL SEGMENTO ETHERNET 10 BASE-T Oggi realizzato tramite (repeater multiporta). connessione al resto della rete cavetti UTP Capacità max (teorica) canale Ethernet : 10 7 Cmax = frm / sec IFG= 12 bytes ; 8( L + IFG) L(bytes): lunghezza frame (72 1526) ; Con L=800 bytes (lung. media) C max = 1540 frm/sec. Tipico trace del traffico in un segmento (regular use). frm/sec 300 275 250 225 200 175 150 125 100 burst burst finestra temporale: 30 min (camp. a 10 sec) burst 75 0 120 240 360 480 600 720 840 960 1080 1200 1320 1440 1560 1680 sec Condizioni d uso normali : utilizzazione media < 50% 4

SWITCH ETHERNET Architettura interna fast packet switching : -) struttura crossbar (matrice cross-point) con ASICs ; -) high speed internal backbone (ordine Gbps); porta Ethernet (10 Mbps) SWITCH Ethernet up-link (high bit rate) cavetto UTP Segmento Ethernet (dominio di collisione) Funzioni Filtering & Forwarding supportate tramite SAT (Source Address Table). Propagazione traffico broadcast ; Flooding delle frame con destinatario ignoto. Categorie switch: Cut-through : switching ad alta velocità ; Store & Forward : capacità controllo errori. Indici prestazionali : latenza o propagation delay (usec) ; throughput max (PPS o frm/sec); Packet loss rate. 5

RETI SWITCHED ETHERNET SWITCH Ethernet switch backbone global server switch uplink Eth. 10Base-T SWITCH Ethernet SWITCH Ethernet Eth. 10Base-T Eth. 10Base-T Eth. 10Base-T Eth. 10Base-T Eth. 10Base-T Eth. 10Base-T Eth. 10Base-T Eth. 10Base-T Eth. 10Base-T basic legacy Ethernet workgroup server farm workgroup distributed server workgroup Rappresentazione sintetica di un workgroup SWITCH Ethernet throughput max (PPS) latency (usec) SWITCH Ethernet p1 p2 p3 switch workload generatore traffico Gen x.2 generatore traffico Staz x.1 Gen x.1 Segmento Ethernet (10 Mbps) Segmento Ethernet (10 Mbps) 6

METODOLOGIA VALUTAZIONE PERFORMANCE Moduli-PN di Libreria Petri Net Petri Net Petri Net Petri Net Interfaccia e stazione Ethernet Interfaccia e stazione FDDI Generatori traffico Hub Switch Ethernet Assemblaggio moduli-pn componenti Enhanced GSPN -) funzioni-utente associabili alle transizioni ; -) oggetti frame associati ai token della PN ; Interconnessione moduli-pn Data-Network Petri Net Model Condizioni di Traffico livelli workload ; matrice traffico ; lunghezza frame ; SIMULAZIONE event driven time ANALISI RISULTATI Performance metrics : access delay trip delay throughput 7

ESEMPIO DI MODULO-PN: STAZIONE ETHERNET t2 P2 t1 P1 q P4 t3 P3 generatore frame bursty P6 t4 (#) P5 elaborazione frame ricevute t5(#) P10 P7 t6 t9 (#) t8 t10 P8 P9 t7 (#) P13 P11 P12 (#): transizione al cui scatto è associata l esecuzione di una funzione-utente P14 inizio Tx fine Tx inizio Rx fine Rx Nodi di uscita Punti di interconnessione del modulo-pn Nodi di ingresso 8

Case study n 1 : INTERCONNESSIONE DI TRE SWITCHED WORKGROUP Rete : LAN01 SWITCH 1 p1 p2 p3 SWITCH 2 p1 p2 p3 SWITCH 3 p1 p2 p3 Gen 1.2 Gen 2.2 Gen 3.2 Staz 1.1 Gen 1.1 Staz 2.1 Gen 2.1 Staz 3.1 Gen 3.1 SWITCH 1 p1 p2 p3 p4 SWITCH 3 p3 p2 p1 Gen 1.2 Gen 3.2 Gen 1.1 Gen 3.1 Staz 1.1 SWITCH 2 p3 p2 p1 Staz 3.1 Rete : LAN02 Gen 2.2 Gen 2.1 Staz 2.1 Dual Ring FDDI (100 Mbps) SWITCH 1 p1 p2 p3 SWITCH 2 p1 p2 p3 SWITCH 3 p1 p2 p3 Gen 1.2 Gen 2.2 Gen 3.2 Staz 1.1 Gen 1.1 Staz 2.1 Gen 2.1 Rete : LAN03 Staz 3.1 Gen 3.1 9

Case study n 1 : CONDIZIONI DI TRAFFICO Distribuzione del traffico : percentuali riferite al traffico generato in un workgroup. 28 % 28 % Workgroup n 1 36 % 36 % Workgroup n 2 36 % 36 % 36 % 36 % Workgroup n 3 28 % Throughput di generazione frame : stazioni singole : a burst di tipo on/off ; generatori traffico : a periodi alternati high/low data rate. Due condizioni di workload : throughput medio 10 throughput medio gen. traffico stazioni basso carico 170 frm/sec 220 frm/sec alto carico 250 frm/sec 300 frm/sec Lunghezza frame : distribuzione uniforme di tre valori : L=100 bytes ; L=400 bytes; L=800 bytes ;

Case study n 1 : TRIP DELAY MEDIO a basso carico 1,40 Trip Delay medio (msec) mitt : STAZ 1.1 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 staz 1.1 gen 1.2 staz 2.1 gen 2.2 staz 3.1 gen 3.2 2,00 Lan01 Lan02 Lan03 Trip Delay medio (msec) 1,50 mitt : STAZ 2.1 1,00 0,50 0,00 staz 1.1 gen 1.2 staz 2.1 gen 2.2 staz 3.1 gen 3.2 Lan01 Lan02 Lan03 2,00 Trip Delay medio (msec) 1,60 mitt : STAZ 3.1 1,20 0,80 0,40 0,00 staz 1.1 gen 1.2 staz 2.1 gen 2.2 staz 3.1 gen 3.2 Lan01 Lan02 Lan03 11

Case study n 1 : TRIP DELAY MEDIO ad alto carico 100 Trip Delay medio (msec) mitt : STAZ 1.1 10 1 0,1 staz 1.1 gen 1.2 staz 2.1 gen 2.2 staz 3.1 gen 3.2 Lan01 Lan02 Lan03 Trip Delay medio (msec) 1000 100 mitt : STAZ 2.1 10 1 0,1 staz 1.1 gen 1.2 staz 2.1 gen 2.2 staz 3.1 gen 3.2 Lan01 Lan02 Lan03 Trip Delay medio (msec) 10 mitt : STAZ 3.1 1 0,1 staz 1.1 gen 1.2 staz 2.1 gen 2.2 staz 3.1 gen 3.2 Lan01 Lan02 Lan03 12

Case study n 1 : THROUGHPUT TRA DUE NODI Generazione workload (nodi Tx): random con distribuzione gauss (dev. stand.=10). Rete di interconnessione dei workgroup STAZ 1.1 300 frm/sec STAZ 3.1 Workgroup 1 : 1020 frm/sec workload medio tot. 2800 frm/sec Workgroup 2 : 980 frm/sec Workgroup 3 : 800 frm/sec Trace throughput effettivo Staz 1.1 Staz 3.1 (camp. ogni 50 msec): 900 800 700 600 500 400 300 200 100 frm/sec 0 0 0,75 1,5 2,25 3 3,75 4,5 5,25 6 6,75 7,5 8,25 9 9,75 sec Lan01 Lan02 Lan03 13

Case study n 2 : Condivisione di server tra più segmenti Rete: LAN01 Server A Server B Gen 1 Gen 2 Gen 3 Gen 4 Staz 1 Staz 2 Staz 3 Staz 4 Rete: LAN02 Server A SWITCH Ethernet Server B Gen 1 Gen 2 Gen 3 Gen 4 Staz 1 Staz 2 Staz 3 Staz 4 Server A SWITCH A Ethernet Rete: LAN03 SWITCH B Ethernet Server B Gen 1 Gen 2 Gen 3 Gen 4 Staz 1 Staz 2 Staz 3 Staz 4 Workgroup A Workgroup B 14

Case study n 2 : CONDIZIONI DI TRAFFICO Distribuzione del traffico inter-segment: (percentuali riferite al traffico totale nella rete). Segm. n 1 3% 12% 12% Segm. n 2 5% Server A 5% 7% 1% 7% 5% Server B 5% 12% Segm. n 3 Segm. n 4 Throughput di generazione frame : frame di lunghezza L=800 bytes ; stazioni singole : a burst di tipo on/off ; generatori traffico : a periodi alternati high/low data rate. 3% 12% Due condizioni di workload : throughput medio throughput medio throughput medio client server gen. traffico basso carico 30 frm/sec 100 frm/sec 85 frm/sec alto carico 60 frm/sec 200 frm/sec 160 frm/sec Carico totale (medio) della rete : basso = 660 frm/sec ; alto = 1280 frm/sec ; (Ethernet C max =1538 frm/sec) 15

Case study n 2 : confronto tra LAN01 e LAN02 Per la rete LAN02 (ad alto carico) due diverse condizioni operative: A) max throughput switch = 50.000 frm/sec ; B) max throughput switch = 1.250 frm/sec ; Access Delay (msec) a basso carico : LAN01 LAN02 (c. A) client avg= 0,52 max= 20 avg= 0,054 max= 1,2 server avg= 0,52 max= 20 avg= 0,027 max= 1,2 Access Delay (msec) ad alto carico : LAN01 LAN02 (c. A) LAN02 (c. B) client avg= 7,85 max= 125 avg= 0,088 max= 2,2 avg= 0,101 max= 2,4 server avg= 7,85 max= 125 avg= 0,052 max= 2,1 avg= 0,058 max= 2,2 ACCESS DELAY per i CLIENT msec 100 Basso Carico msec 1000 Alto Carico 10 max 100 max 1 avg max 10 1 avg max max 0,1 avg 0,1 avg avg 0,01 LAN01 LAN02 0,01 LAN01 LAN02 (A) LAN02 (B) 16

Case study n 2 : confronto tra LAN01 e LAN02 In LAN01 (trip delay)=(propag. delay) costante: Server A ( 2 usec ) 1 usec 1 usec Server B 1 usec ( 2 usec ) 1 usec Client Server 1 usec 7 usec 1 usec ( 2 usec ) 1 usec In LAN02 trip delay circa uguale per qualunque coppia (mitt dest); valori medi : -) a basso carico (c. A) = 0,76 msec ; -) ad alto carico (c. A) = 0,81 msec ; -) ad alto carico (c. B) = 2,58 msec ; Confronto in termini di : (Total Delay)=(Access Delay)+(Trip Delay) msec 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 Basso Carico msec Alto Carico 8 7 6 5 4 3 2 1 0 throughput switch inadeguato Lan01 Lan02 (A) 17 Lan02 (B)

Case study n 2 : confronto tra LAN01, LAN02, LAN03 Confronto in termini di : (Total Delay)=(Access Delay)+(Trip Delay) a partire dai client. Basso carico (workload tot. medio= 660 frm/sec): msec 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 mitt: Client A srv A srv B client A client B dest msec 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 Lan01 Lan02 Lan03 mitt: Client B srv A srv B client A client B Alto carico (workload tot. medio= 1280 frm/sec): msec 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 mitt: Client A srv A srv B client A client B dest msec 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Lan01 Lan02 Lan03 dest mitt: Client B srv A srv B client A client B dest 18

Case study n 2 una altra soluzione : LAN04 Nello stesso workgroup i segmenti che comunicano maggiormente tra loro. Workgroup A Workgroup B Segm. n 1 3% 12% 12% Segm. n 2 5% Server A 5% 7% 1% 7% 5% Server B 5% 12% 12% Segm. n 3 Segm. n 4 3% Server su un segmento Ethernet (Hub ) condiviso dai due workgroup. Rete: LAN04 SWITCH A Ethernet SWITCH B Ethernet Server A Server B Gen 1 Gen 3 Gen 2 Gen 4 Staz 1 Staz 3 Staz 2 Staz 4 Workgroup A Workgroup B 19

Case study n 2 : confronto tra LAN02, LAN03, LAN04 Confronto in termini di : (Total Delay)=(Access Delay)+(Trip Delay) a partire dai client. Basso carico (workload tot. medio= 660 frm/sec): msec 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 mitt: Client A srv A srv B client A client B dest msec mitt: Client B 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 Lan02 Lan03 Lan04 srv A srv B client A client B Alto carico (workload tot. medio= 1280 frm/sec): msec 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 mitt: Client A srv A srv B client A client B dest msec 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 Lan02 Lan03 Lan04 dest mitt: Client B srv A srv B client A client B dest 20

CONCLUSIONI Metodologia adatta alla valutazione di sistemi di rete complessi (data-network design). Realizzazione del modello di un sistema (GSPN model) con approccio modulare : definizione di moduli-base (libreria PN) ; interconnessione moduli componenti ; Possibilità di verifica off-line delle capacità di una rete : limiti e miglioramenti ottenibili. Possibilità di definire nei dettagli la topologia e le condizioni operative (tipo di traffico). Flessibilità di scelta di performance metrics : valutazione di un sistema sotto diversi aspetti. POSSIBILI SVILUPPI : Estensione del network division al 3 liv. OSI : introduzione dei router. Automazione interconnessione moduli-pn di libreria. Implementazione interfaccia grafica per Editing GSPN. 21

22