e p.c. Al Direttore Regionale VV.F. Marche - Dott. Ing. Michele Di Grezia

Documenti analoghi
Direzione centrale per le risorse finanziarie

CONAPO. Prot. 7/2017 SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile

BOLLETTINO UFFICIALE PERSONALE

CELEBRAZIONE SANTA BARBARA 2014

PROTOCOLLO D' INTESA. tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

CO.NA.PO SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE EDILIZIA E APPALTI Gestione Immobili I L D I R I G E N T E

Ministero dell Interno

CO.NA.PO SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza"

Camera di Commercio di Napoli

Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n 81

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE RISORSE UMANE, FINANZIARIE E PATRIMONIO SERVIZIO PATRIMONIO

Comune di Monterotondo

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE FINANZIARIE UFFICIO PER IL BILANCIO, IL CONSUNTIVO E IL RENDICONTO

CONAPOSINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

I SUAP e la gestione dei nuovi procedimenti di prevenzione incendi

Ministero dell Interno

PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ ANTINCENDI BOSCHIVI (AIB)

Ministero dell Interno Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Comando Provinciale di Alessandria Ordine del Giorno n.17 del

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Unita' Organizzative di Staff. Polizia Provinciale

Fondi comunitari per il miglioramento della lotta agli incendi boschivi e di interfaccia

CIRCOLARI MM.I. VIGILI DEL FUOCO QUESITI/RISPOSTE IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI. a cura della COMMISSIONE PREVENZIONE INCENDI

Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

UFFICIALE.U

Progetto di diffusione della cultura di Protezione Civile tra i giovani: Anche io sono la protezione civile Campi Scuola 2014

Ministero dell Interno Ufficio Territoriale del Governo Prefettura di Bari

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/02/2017. Centro di Responsabilità: CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE RISORSE UMANE, FINANZIARIE E PATRIMONIO SERVIZIO PATRIMONIO

SEGRETERIE TERRITORIALI - FIRENZE

CITTÀ DI IMPERIA CORPO POLIZIA MUNICIPALE E SICUREZZA URBANA AMMINISTRAZIONE

Comune di Rimasco PROVINCIA DI VC VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.14

Al Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Vice Capo Dipartimento Vicario

Ministero dell Interno

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Oggetto: Retribuzione economica missioni/trasferte

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

BOLLETTINO UFFICIALE PERSONALE

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana. - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni

CO.NA.PO. SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

CORSO PER CAPI SQUADRA

BOZZA (versione 26 maggio 2015)

Ministero dell Interno. Convenzione

REGOLAMENTO PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

OGGETTO: Trasmissione Verbale incontro del e nota n del

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Prot.: /2016 del 14/10/ :21 Op.: s.gonnella

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco

Direzioni Regionali e Interregionali LORO SEDI

DECRETO 10 febbraio 2012

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

Introduzione. Sassari 11 Luglio Oggetto: Organizzazione del Distaccamento di Porto Torres. Egregio Comandante,

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA CAPITOLINA. Deliberazione n.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Prot. n. P1155 / 4106 sott. 40/A Roma, 2 NOVEMBRE 2006 Allegati: 1

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE ##numero_data##

Burc n. 57 del 25 Novembre 2014

Regione Autonoma della Sardegna

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza"

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 88 del

D.lgs.81/2008 per gli operai a tempo determinato e indeterminato in provincia di Siracusa A.I.B PREMESSO CHE:

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

PROGETTO DI LEGGE N. 317

MINISTERO DELL'INTERNO

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO

Direzione Centrale Entrate. Roma, 14/06/2016

Provincia di Savona SERVIZIO TECNICO GESTIONE DEL P.E.G. 2010

DM 07/08/2012 NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE ISTANZE E PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI

DELIBERAZIONE N. 70/23 DEL

PROTOCOLLO OPERATIVO PROCEDURE OPERATIVE PER L'ATTIVAZIONE DEI GRUPPI/ASS

CONAPO. Prot. n. 073/16

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VARESE

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito

DIREZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA, SMART CITY, INNOVAZIONE D'IMPRESA E STATISTICA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1175/AV1 DEL 22/11/2016

Transcript:

Al Comandante Provinciale VV.F. di Lecce Dott. Ing. Michele Angiuli e p.c. Al Direttore Regionale VV.F. Marche - Dott. Ing. Michele Di Grezia Oggetto: Disposizione di Servizio 422 del 06.06.2013 In riferimento alla D.d.S. in oggetto meglio specificata, le scriventi tengono a sottolineare, alcune incongruenze contenute in essa: 1. In riferimento al punto 3 sull'utilizzo delle ore della banca del tempo per svolgere attività AIB, è bene chiarire che nel capitolo 1801.03, ai fini contabili, confluisco i fondi destinati a tutte le attività prestate dal personale, mentre le modalità di utilizzo degli stessi differiscono in funzione dello specifico servizio prestato. In particolare, è necessario distinguere quelli gestiti direttamente dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco ed assegnati ai Comandi e quelli relativi ai servizi in convezione, art. 84 DPR 64/2012. È necessario inoltre distinguere l'uso dei fondi citati, destinati in parte alla soddisfazione delle esigenze di servizio dei Comandi, ed in parte alla campagna AIB regionale. Come è noto le risorse che le regioni versano al Corpo Nazionale per il servizio in orario di lavoro straordinario prestato per lo spegnimento degli incendi boschivi, a differenza delle risorse assegnate al Dipartimento per la generalità delle attività dei Comandi, sono destinate ad uno specifico utilizzo. Appare per questo "singolare" la consuetudine che tutti gli anni si ripropone al Comado di Lecce, relativa alla conversione e pagamento delle ore presenti nella banca ore, maturate per la generalità dei servizi del Comando, fatta utilizzando i fondi afferenti al budget per il servizio boschivo in convenzione con la Regione Puglia. Oltre che essere tecnicamente irregolare, porre le ore di straordinario sullo stesso piano è anche scorretto verso chi versa denaro nelle "casse" del Comando di Lecce per avere una copertura del servizio di soccorso per Incendi Boschivi. Sarebbe opportuno scindere i due istituti, destinando le ore di straordinario ai fini previsti.

Oltre a quanto sopra, si creerebbe una conflittualità nella gestione del programma ministeriale SIPEC. Se un soggetto risulta assente perché ha richiesto 12 ore della banca del tempo come può nel contempo vidimare la sua presenza attraverso il budget e risultare presente? Per tanto si chiede la rimodulazione dei servizi rispettando la corretta destinazione dei fondi e della gestione delle assenza. 2. Il punto 10 della D.d.S. dispone che durante le ore notturne, il servizio di raccolta e trasmissione dei dati relativi agli incendi boschivi venga svolto dal vice capo sezione, senza specificare, come invece accade per le medesime mansioni durante le ore diurne, che deve trattarsi di personale abilitato ad operare in sala operativa. Tale previsione appare incoerente. O è necessario che il personale sia abilitato, oppure no! E ciò deve valere sia di giorno che di notte. Si prega voler riproporre la disposizione relativa al punto 10, dandole senso logico. 3. Si contesta infine la legittimità di quanto riportato al punto 15, attribuendo mansioni a Vigile del Fuoco, inidonei parzialmente al servizio operativo, meramente amministrative. Si ricorda che l'art. 134. decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217 stabilisce che in caso di inabilità parziale, il Dipartimento individua, sulla base delle funzioni proprie della qualifica, le attività tecnico-operative correlate al soccorso, compatibili con lo stato di salute, che il dipendente può continuare a svolgere, permanendo nella qualifica di appartenenza e non, come accade al Comando Vigili del Fuoco di Lecce in attività puramente amministrative, riservate, evidentemente, a personale inquadrato per altre mansioni. In realtà dovrebbe accadere l'esatto contrario di quanto disposto: è Puff, personale l'unico ad avere dati certi e immediati ricavati dalle timbrature del badge e dovrebbe trasmetterli all'uff. vigilanze. In questo caso, Puff, vigilanza aggiornerà, una soia volta per l'intera campagna AIB, le presenza del personale partecipante, avendo dei dati certi per la programmazione del prossimo anno. Se ne chiede pertanto la cancellazione e rimodulazione.