Entra a far parte della nostra rete

Documenti analoghi
TELECONTROLLO MADE IN ITALY EVOLUZIONE IOT E DIGITALIZZAZIONE 4.0

TELECONTROLLO MADE IN ITALY. EVOLUZIONE IOT E DIGITALIZZAZIONE 4.0

Intervento di Domenico Dellarole Rappresentante Gruppo Telecontrollo, Supervisione e Automazione delle Reti ANIE Automazione

TELECONTROLLO MADE IN ITALY. EVOLUZIONE IOT E DIGITALIZZAZIONE 4.0

Apertura lavori. Alberto Casiraghi. Gruppo Telecontrollo, Supervisione e Automazione delle Reti di ANIE AUTOMAZIONE

Giuliano Busetto Presidente ANIE Automazione

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

PROGETTO. R&S e Industria 4.0. Marco Vecchio Segretario ANIE Energia e Automazione. 30 Maggio 2017

Il Telecontrollo, tecnologia made in Italy per la sostenibilità della smart community

Industrial Automation Forum 2008

Il Software Industriale. Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione

L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI

Il ruolo dell IoT nella trasformazione digitale dell Industria

Al centro della. tecnologia. e dell innovazione.

Profilo Make the most of your energy

A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Efficienza energetica Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0 Il ciclo completo delle acque

Convegno annuale TTS ITALIA INFRAVIA - Verona 30 novembre 2001

ANIPLA - UNIVERSITA DI PARMA LA FIGURA PROFESSIONALE DELL INGEGNERE IN B&R

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012

Industry 4.0 verso la quarta Rivoluzione Industriale

schneider-electric.com

COMMERCIO ESTERO DELLA TOSCANA

IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE. Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU

Chi è Technology BSA. Leader italiano nella di distribuzione componenti per specializzata. a livello mondiale con alta specializzazione.

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

Watergas - la community per tecnici ed esperti del settore idrico e energetico - Forum Telecontr... (/it/banner_redirect?id=27)

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Federazione ANIE. Marco Galimberti. Milano, 22 giugno 2016

L INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA 54 miliardi di euro, distribuzione % del fatturato totale per comparti merceologici Anno 2016*

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Vi aspettiamo a Parma maggio spsitalia.it. ://trend/

FOCUS GROUP MECCANICA

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

L internazionalizzazione delle imprese italiane

Quadri Bordo Macchina Scelta, applicazioni ed efficienza energetica

Il contesto economico nel 2013

Il settore Security in Italia

Internazionalizzazione delle imprese

INSIDE FACTORY 4.0. Il 2019 sarà l anno della Fabbrica italiana. PERCORSO


L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

Il Partenariatoindustriale. Milano, 7-8 Febbraio 2019

tramite investimenti diretti esteri

Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa. A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

competenze, professionalità, organizzazione

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

Forum Software Industriale, successo per l edizione d esordio.

ATTIVITA INTERNAZIONALI FEDERAZIONE ANIE

Le Marche e le altre regioni

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Come integrare precisione, efficienza energetica e progettuale tramite la digitalizzazione

Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici

Le esportazioni nel primo semestre del 2014

CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING. Friul Intagli Industries. beantech. IT moves your business

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

LA MECCANICA STRUMENTALE E LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Telecontrollo, Supervisione e Automazione delle Reti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

CRUSCOTTO INTERNAZIONALIZZAZIONE

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi

Il distretto le banche e le imprese

Soluzioni Tecnologiche Automatizzate

Investimenti per rafforzare la ripresa. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017

Le Società associate ANIMP impiegano più di ingegneri e tecnici altamente qualificati.

Prodotti, soluzioni, servizi ad alto valore aggiunto nel mondo degli impianti e automazione industriale

Il mercato manifatturiero, la digitalizzazione e Industria 4.0

ATTIVITA INTERNAZIONALI ANIE. Mariarosaria Fragasso Responsabile Area Internazionalizzazione ANIE

Le attivita dell ICE a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese italiane. XI Rapporto ICE-Prometeia

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Associati ANIMP. Le Società associate ANIMP impiegano più di ingegneri e tecnici altamente qualificati.

La metalmeccanica in Toscana

In sintesi. Aprile 2018

LA MECCATRONICA E L AUTOMAZIONE PER LA FABBRICA DEL FUTURO

ANIE Rinnovabili. ENERGIA EOLICA Convegno CPEM Le nuove sfide del minieolico. Key Energy 6 novembre Michelangelo Lafronza

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane. Evoluzione della quota di esportazioni regionali

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

3. Il Commercio Internazionale

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI. i settori industriali dell Elettrotecnica e dell Elettronica in Italia. 24 luglio 2014

LA LEADERSHIP SOSTENIBILE: SVILUPPO, SCENARI, STRATEGIE DEI PRODUTTORI IN ITALIA DI APPARECCHIATURE PROFESSIONALI PER CATERING E OSPITALITA

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013

CRUSCOTTO INTERNAZIONALIZZAZIONE

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

L osservatorio sull internazionalizzazione del

La chimica in Toscana

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere

Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Transcript:

Entra a far parte della nostra rete OSSERVATORIO Tecnico-Economico 2017 English version available on line www.anieautomazione.it

Chi siamo rappresenta in Italia il punto di riferimento per le imprese fornitrici di sistemi e soluzioni tecnologiche all avanguardia per l automazione di fabbrica, di processo e delle reti di pubblica utilità. è una delle 14 associazioni di Federazione ANIE, la Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche, aderente a Confindustria. Le oltre 100 Aziende associate ad rappresentano un settore che in Italia realizza un fatturato aggregato di oltre 4 miliardi di euro. L Associazione è membro di CEMEP (European Committee of Manufactures of Electrical Machines and Power Electronics). Perchè associarsi Iscriversi ad significa entrare a far parte di un network di imprese impegnate a sostenere e promuovere l eccellenza tecnologica del comparto, avvalendosi del lavoro di un organizzazione consolidata che offre ai propri Soci competenza, professionalità, formazione e supporto non solo nello specifico settore di riferimento ma anche sui nuovi mercati dell industria delle tecnologie. Diventa Socio Tutte le informazioni su come associarsi sono disponibili sul nostro sito

I servizi Entrando a far parte di ANIE potrai avvalerti di importanti servizi, soluzioni e competenze a valore aggiunto quali: La rappresentanza, attraverso la Federazione, presso le principali istituzioni nazionali, europee e internazionali. L attività di monitoraggio del mercato per agevolare lo sviluppo del business e avere disponibile un quadro preciso e aggiornato dei principali trend del settore. La promozione delle tecnologie sia in Italia che all estero. Il sostegno formativo e informativo attraverso consulenze in materia di normativa tecnica e ambientale, supporto legale e appalti, studi economici, organizzazione di eventi, internazionalizzazione. Le pubblicazioni di carattere tecnico-divulgativo e di approfondimento sulle tecnologie di riferimento e sul mercato globale di settore. Gli eventi organizzati per valorizzare le competenze tecnologiche, dare la più ampia visibilità possibile a prodotti e servizi offerti nei mercati di riferimento e promuovere i brand delle aziende.

Fare squadra per vincere è organizzata in Gruppi di Lavoro composti da rappresentanti aziendali e coordinati dalla Segreteria dell Associazione. L organizzazione per Gruppi sposa essenzialmente due diverse logiche. Esistono cioè degli accorpamenti dove l aggregazione avviene sulla base della disponibilità di una famiglia di prodotti (Automazione di processo, Azionamenti elettrici, Componenti e tecnologie per la misura e il controllo, HMI-IPC-SCADA, PLC-I/O, UPS - Gruppi Statici di Continuità) e altri casi in cui il fattore unificante è invece legato a una particolare soluzione (Meccatronica, Software Industriale, Telecontrollo Supervisione e Automazione delle Reti, Telematica applicata a Traffico e Trasporti). PRODOTTO SISTEMA * 4.0 4.0 4.0 4.0 4.0 * Le aziende del Gruppo per dare visibilità al loro impegno a sostegno della competitività e dell ammodernamento sostenibile del Paese hanno creato il marchio TELECONTROLLO

Le aziende del network 3W POWER SPA A.T.I. SRL ACMO TECNOLOGIE INTEGRATE ABB SPA - ELECTRIFICATION PRODUCT DIVISION ABB SPA - INDUSTRIAL AUTOMATION DIVISION - POWER GENERATION LBU ADVANTECH EUROPE BV ALLEANTIA SRL ANSALDO ENERGIA SPA AUTEC SRL B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SRL BALLUFF AUTOMATION SRL BECKHOFF AUTOMATION SRL BONFIGLIOLI RIDUTTORI SPA BORRI SPA BOSCH REXROTH SPA C.E.A.I. ELETTRONICA SRL CALVI SISTEMI SNC DANFOSS SRL DELTA ENERGY SYSTEMS ITALY SRL DKC EUROPE SRL DUCATI ENERGIA SPA E.T.A. SPA EATON INDUSTRIES (ITALY) SRL ELETTRONICA SANTERNO SPA ELETTROPIEMME SRL ENDRESS + HAUSER ITALIA SPA EPLAN SOFTWARE & SERVICE SRL ESA ELETTRONICA SPA ETG SRL FAMAS SYSTEM SPA FANDIS SPA FESTO SPA FINCANTIERI SI SPA FRABA GMBH FRIEM SPA GEFRAN SPA GEOCART SPA GEWISS SPA GTEC EUROPE SRL HEIDENHAIN ITALIANA SRL HONEYWELL SRL ID&A SRL IDEA SPA INTESIS SRL KEB ITALIA SRL LACROIX SOFREL SRL LAPP ITALIA SPA LENZE ITALIA SRL LEVER SRL LOGIKA CONTROL SRL M.D. MICRO DETECTORS SPA META SYSTEM SPA MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE B.V. MOTOVARIO SPA NATIONAL INSTRUMENTS ITALY SRL NIDEC ASI SPA NIDEC INDUSTRIAL AUTOMATION ITALY SPA ODE SRL OLTREBASE SRL OMNICON SRL OMRON ELECTRONICS SPA PANASONIC ELECTRIC WORKS ITALIA SRL PARKER HANNIFIN ITALY SRL PCVUE SRL PHOENIX CONTACT SPA PHOENIX MECANO SRL PILZ ITALIA SRL PNEUMAX SPA POWERTRONIX SRL PRISMA IMPIANTI SPA REEL SRL REER SPA RITTAL SPA ROCKWELL AUTOMATION SRL RPS SPA - RIELLO UPS SAIA BURGESS CONTROLS ITALIA SRL SAIRA ELECTRONICS SRL SCHNEIDER ELECTRIC SPA SCHUNK INTEC SRL SDI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SPA SDPROGET INDUSTRIAL SOFTWARE SRL SELTA SPA SEW EURODRIVE SAS SICK SPA SICON SRL SIECAB SRL SIEL SPA SIEMENS SPA SODI SCIENTIFICA SPA SP ELECTRIC SRL TDE MACNO SPA TECNOWARE SRL TELESTAR SRL TELETECNICA SRL TEX COMPUTER SRL TURCK BANNER SRL VAR SIRIO INDUSTRIA SRL VERTIV SRL VIPA ITALIA SRL WEIDMÜLLER SRL WIT ITALIA SRL WITTENSTEIN SPA WONDERWARE ITALIA SPA YOKOGAWA ITALIA SRL PDF Sul sito di è disponibile un Repertorio Soci con una scheda per ciascuna azienda associata che comprende una descrizione delle attività e dei servizi offerti nel settore dell automazione industriale.

Le nostre pubblicazioni L Associazione pubblica con cadenza annuale un Osservatorio sul mercato globale di settore con un focus dedicato ogni anno ad un tema di particolare rilevanza per il comparto e realizza guide di carattere tecnico-divulgativo e di approfondimento sulle tecnologie di riferimento. Guida Tecnica Sistemi di azionamento per l efficienza energetica Osservatorio dell Industria Italiana dell Automazione Maggio 2017 Guida Tecnica Sistemi di azionamento per l efficienza energetica Guida europea Gruppi Statici di Continuità Guida alla manutenzione del Software Guida Tecnica per la scelta dei bus di campo nelle applicazioni con I/O distribuiti Linee Guida per gli Encoder rotativi Apparecchiature per l alimentazione elettrica di continuità AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura Una guida Osservatorio per la continuitàitaliana dell Industria Raccolta di articoli a cura del dell Automazione e Misura Gruppo Tecnico UPS di AssoAutomazione pubblicati sulla rivista Attualità Elettrotecnica Maggio 2011 Osservatorio 2017 AssoAutomazione Associazione Italiana ANIE Automazione Automazione e Misura Guida Tecnica UPS Statici nei Data Center Una Guida per la continuità Guida per il Networking industriale Linee Guida Linee Guida per la tecnologia RFId Maggio 2017 VI Edizione Guida per il Networking industriale II edizione Guida per la tecnologia Wireless I 5 criteri di scelta per un efficace ed efficiente servizio di manutenzione Linee Guida per i sistemi di visione industriale Linee Guida per la tecnologia RFId

Dati in rete Il mercato dell industria italiana dell Automazione Manifatturiera e di Processo Fra i comparti più dinamici dell industria Elettronica italiana si conferma anche nel 2016 l Automazione industriale manifatturiera e di processo, caratterizzata da un profilo di crescita del volume d affari complessivo in linea con le tendenze al rialzo evidenziate nel triennio precedente. Andamento della produzione industriale nell industria Elettronica italiana indice 2010=100, ciclo trend Evoluzione del fatturato totale nell Automazione industriale manifatturiera e di processo milioni di euro (2007-2016) 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 PDF Sul sito di è disponibile il testo integrale dell Osservatorio dell Industria Italiana dell Automazione 2017 dell Associazione: un documento che contiene le testimonianze dei principali attori del mondo dell automazione e un corposo inserto con i dati del settore.

L industria dell Automazione manifatturiera e di processo in Italia 2014 2015 2016 2015/2014 2016/2015 milioni di euro a prezzi correnti variazioni % MERCATO INTERNO 3.901 4.226 4.389 8,3 3,9 FATTURATO TOTALE 3.853 4.126 4.290 7,1 4,0 ESPORTAZIONI 1.100 1.172 1.198 6,5 2,2 IMPORTAZIONI 1.148 1.273 1.297 10,8 1,9 BILANCIA COMMERCIALE -48-101 -99 L industria italiana fornitrice di tecnologie per l automazione ha da tempo recuperato e pienamente superato - di oltre dieci punti percentuali - i livelli del volume d affari espressi nel periodo pre-crisi. L andamento registrato nel 2016 ha beneficiato del positivo contributo sia del canale estero sia della domanda interna. I canali di vendita dei componenti e sistemi per l Automazione di fabbrica in Italia distribuzione % del fatturato interno - anno 2016 Distributori Utenti finali Sistemisti e Quadristi 5% 16% 16% Altro 2% 61% OEM I primi 10 settori di destinazione dei componenti e sistemi per l Automazione di fabbrica in Italia distribuzione % del fatturato interno - anno 2016 14% 11% 10% 7% 6% 5% 4% 3% Tessile 3% Legno 3% Carta Alimentare Meccanica Packaging Metallurgia e Siderurgia Plastica e Gomma Logistica e Material Handling Stampa e Converting 34% Altro 0 5 10 15 20 25 30 35

L Automazione di fabbrica per aree geografiche italiane distribuzione % del fatturato interno - anno 2016 Sud e Isole Centro Italia Toscana 3% 6% 7% Germania Piemonte e Liguria 11% Nord Est 20% Emilia Romagna 24% Lombardia 29% I principali Paesi di sbocco dell industria italiana dell Automazione manifatturiera e di processo distribuzione % del fatturato totale - anno 2016 I principali mercati di sbocco dell industria italiana dell Automazione manifatturiera e di processo distribuzione % del fatturato totale - anno 2016 Unione Europea 50% Australia e Oceania 1% Asia Orientale 11% 2% Asia Centrale 9% 6% 6% 15% Africa Medio Oriente America Paesi europei extra UE Francia 9% 13% Stati Uniti 8% Altri Paesi 60% Spagna 6% Cina 4% Puoi consultare i dati sul nostro sito

Automazione: il motore dell innovazione I nostri Focus AUTOMAZIONE INDUSTRIALE «sta diventando l elemento chiave nella rivoluzione industriale, dettata dai principi di Industria 4.0, che sempre più sta permeando il tessuto industriale mondiale ed italiano. Nel nostro Paese, in particolare, garantisce un impulso all innovazione tecnologica, unico driver per le aziende manifatturiere per lo sviluppo e la sopravvivenza sui mercati globali». INDUSTRIA 4.0 «. Le aziende di hanno un knowhow specifico e focalizzato sulle tecnologie abilitanti la digitalizzazione delle imprese manifatturiere: ad ogni livello del processo produttivo le soluzioni ed i prodotti hardware e software disponibili sono predisposti per rendere 4.0 ready gli investimenti nell ambito del sistema fabbrica». DIGITALIZZAZIONE: «La trasformazione digitale è il fattore abilitante per accelerare la rivoluzione nel modo in cui lavorare e vivere, determinando un nuovo passo evolutivo per le reti di pubblica utilità, industria e città. Mondi che viaggiavano in parallelo e i cui punti di contatto e le cui regole di interazione erano ben definiti, convergono e si sovrappongono con la digitalizzazione». CYBER SECURITY: «L interazione e lo scambio di informazioni, tra il mondo IT (Information Technology) ed OT (Operation Technology), consentirà di individuare ed implementare nuove strategie di business basate su scenari tecnologici produttivi nuovi, ma che genereranno anche notevoli rischi per la connettività. Ecco perché la Cyber Security diventa un elemento chiave che ogni azienda o player nel mondo manifatturiero deve approcciare in modo attento e sicuro». EDUCATION «una stretta collaborazione tra industria e sistema scolastico è un assioma imprescindibile per assicurare la crescita del sistema Italia». CLOUD MANUFACTURING TECHNOLOGIES SMART COMMUNITY

Il Focus 2017: La Cyber Security Cos è? Gli attacchi Cyber sono considerati uno dei rischi più elevati per l economia in termini di impatto e probabilità. Il settore della Sicurezza Informatica rappresenta un mercato strategico e in forte crescita: a livello mondiale vale oltre 75 miliardi di dollari e per il 2020 se ne prevede il raddoppio. Cyber Security significa progettare sistemi predittivi e reattivi che da un lato riescono ad anticipare le minacce e, dall altro, sono in grado di attuare piani di intervento quanto più tempestivi ed efficaci. Office Network Factory Backbone Network Production Network Nell ambito delle reti industriali di produzione, la Cyber Security si occupa della prevenzione di accessi illegali, quindi non autorizzati, o di interferenze nello specifico e previsto funzionamento di un sistema di comando e controllo per l automazione industriale. Machine Networks

La trasformazione dei settori industriali, attraverso l integrazione dei sistemi di automazione con quelli IT, richiede innovazioni nelle infrastrutture di connettività, nei dispositivi intelligenti collegati via IP, nelle differenti applicazioni software in grado di elaborare e creare valore dai dati, da cui la necessità di includere nuovi requisiti anche a livello di Security. INDUSTRIA 4.0 Il Piano Nazionale I4.0 2017-2020 Nel c.d. Piano Calenda la Cyber Security è inserita tra i 9 cluster tecnologici che abilitano Industria 4.0, e viene definita come sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti. Proteggere e controllare i sistemi produttivi, la gestione dei flussi di informazioni e di merci, l automatizzazione delle catene di produzione e la sicurezza di ogni operatore va di pari passo col progresso delle tecnologie, e la ricerca da parte delle aziende di nuove soluzioni.

Gli eventi promuove la partecipazione collettiva alle principali manifestazioni fieristiche del settore ed è Founding Partner di SPS IPC Drives Italia. Organizza convegni e seminari di elevato contenuto tecnico-scientifico e tavole rotonde sulle principali tematiche d attualità d interesse del comparto. L obiettivo comune di questi eventi è di valorizzare le competenze tecnologiche, dare la più ampia visibilità possibile a prodotti e servizi offerti nei mercati di riferimento e promuovere i brand delle aziende. In particolare, promuove e organizza due importanti Forum: uno dedicato alle tecnologie del Telecontrollo e l altro al mondo della Meccatronica.

Il Forum Telecontrollo Il Forum Telecontrollo - Reti di pubblica utilità è una mostra-convegno itinerante che organizza da oltre vent anni con cadenza biennale. Il Forum costituisce un occasione consolidata per approfondire i temi tecnologici, le applicazioni e i servizi a valore aggiunto connessi ai sistemi di telecontrollo e automazione e diretti ad incrementare le prestazioni delle reti e migliorare la qualità della vita della comunità. Dati Edizione 2015 764 partecipanti 104 Utility presenti L edizione 2017 si terrà a Verona il 24 e 25 ottobre 2017 67 memorie presentate 28 partner Oltre 100 relatori coinvolti www.forumtelecontrollo.it

Dati edizione 2016 Il Forum Meccatronica Il Forum, la cui prima edizione si è svolta nel 2014, è una mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di. Le più importanti aziende fornitrici di prodotti e soluzioni per l automazione industriale incontrano i system integrator, i costruttori di macchine e gli utilizzatori finali, alternandosi in una serie di interventi organizzati su diverse sessioni convegnistiche volte a presentare approfondimenti tecnici in tema di motion control, robotica, software industriale, impiantistica, con una particolare attenzione alla progettazione meccatronica e a tutte quelle soluzioni che concorrono alla digitalizzazione 4.0 dell industria. 29 relazioni presentate 748 partecipanti 3 sessioni tematiche 30 partner www.forumeccatronica.it

Federazione ANIE Viale Lancetti, 43-20158 Milano - Tel. 02 3264.252 - Fax 02 3264.327 anieautomazione@anie.it - www.anieautomazione.it - www.anie.it www.forumtelecontrollo.it - www.forumeccatronica.it - @ANIEAutomazione English version available on line www.anieautomazione.it