Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Documenti analoghi
Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Spettro di massa del mercurio. Schema del funzionamento di uno spettrometro di massa

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Il modello strutturale dell atomo

Chimica. Lezione 1 La materia

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Struttura elettronica e tavola periodica

Corso di CHIMICA INORGANICA

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Scienziati in Erba Chimica

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

U.M.A. e le masse ATOMICHE

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Le proprietà periodiche degli elementi

La Vita è una Reazione Chimica

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Corso di chimica generale

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Cos è un trasformazione chimica?

GLI ELEMENTI CHIMICI

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Carica e massa di particelle atomiche

Intro & Stechiometria

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Esploriamo la chimica

Principio dell Aufbau (riempimento)

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Lezione 2. Leggi ponderali

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869)

Configurazioni elettroniche e periodicità

Struttura atomica della materia

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Il legame ionico legame ionico

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Molecole e legami. Chimica generale

Capitolo 9 Il sistema periodico

L Atomo e le Molecole

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

struttura atomica della materia La chimica

Atomi, molecole e ioni

Tavola Periodica degli Elementi

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

La tavola periodica. Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Massa assoluta e relativa e mole

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Il sistema periodico degli elementi

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

risposte agli esercizi del libro

Tavola periodica. Storia. Isotopi

Struttura atomica della materia

Le reazioni di ossido-riduzione

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Organizzazione della materia

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

orbitali d Kr Rb At Ra

Pesi atomici e molecolari La mole

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica

Tavola periodica. Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi.

Termodinamica e termochimica

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

Programma. Modalità dell esame finale. Materiali & Testi. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Scienziati in Erba Chimica

Transcript:

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 3-4 2010

Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali Sistema: la parte del mondo sottoposta ad un particolare studio. Es.: un atomo, una galassia, l'atmosfera terrestre, una beuta, una cellula, un gatto, un campione di minerale Equilibrio: un sistema è in equilibrio quando le sue proprietà macroscopiche e microscopiche sono costanti in ogni punto. A livello microscopico l'equilibrio è sempre dinamico, ossia è il risultato di processi che avvengono in 'direzioni' opposte Fase: parte di un sistema separata dal resto del sistema da superfici limitanti. All'equilibrio le proprietà fisiche e chimiche sono eguali in ogni punto della fase

Schema del funzionamento di uno spettrometro di massa Vedi appunti

Spettro di massa del mercurio 196 Hg 0,146 % 202 Hg 29,80 % massa atomica relativa del mercurio naturale: 200,59

L'unità di massa atomica Si è definita come unità di massa atomica un dodicesimo della massa dell'isotopo 12 C Il nome di questa unità di misura è dalton (uma) 1 uma = 1,66059 10-24 g

Massa atomica relativa (mar) E' il rapporto tra la massa di una mole di atomi di un elemento (spesso una miscela di isotopi ) e la dodicesima parte della massa di una mole di atomi di carbonio 12. La massa atomica relativa è detta anche peso atomico, in ogni caso questa grandezza è adimensionale. Peso atomico dell alluminio: 26,98 Peso atomico del carbonio: 12,01

La radioattività

Gli oggetti microscopici della chimica L'atomo L'atomo è un sistema microscopico costituito da protoni, carica 1,6 10-19 C, massa 1,673 10-24 g neutroni, carica zero, massa 1,675 10-24 g elettroni, carica - 1,6 10-19 C, massa 9,109 10-28 g Le proprietà chimiche di un atomo sono determinate dal numero di protoni contenuti nel nucleo

Il numero atomico Diagramma della relazione di Mosley fra numero atomico e frequenza dei raggi X emessi da ciascun elemento

In memoria di Henry Mosley (1887-1915) Mosley diede una solida base sperimentale all ordinamento degli elementi nel sistema periodico Allo scoppio della guerra si arruolò nei genieri e morì ucciso da un cecchino nel 1915, a 27 anni In seguito alla morte di Mosley il Governo inglese non permise più agli scienziati di andare al fronte Diagramma pubblicato da Mosley nel 1914.

Simboli atomici A Z X 16 8 O 35 17 Cl X simbolo dell'elemento, ad es. Ne, neon A numero di massa dell'isotopo: numero dei protoni + numero dei neutroni Z numero atomico: numero dei protoni, carica nucleare

La tavola periodica degli elementi Gli elementi che appartengono ad una riga costituiscono un periodo Gli elementi che appartengono ad una colonna costituiscono un gruppo

ll volume molare E' una grandezza importante per la comprensione di molte proprietà. Definizione: massa molare volume molare = massa volumica Sostituendo alle grandezze le unità di misura otteniamo: g mol -1 cm 3 mol -1 = g cm -3

ll volume molare Definizione: massa molare volume molare = massa volumica Sostituendo alle grandezze i valori per il ferro otteniamo: 55,847 g mol -1 = 7,09 cm 3 mol -1 7,874 g cm -3

Proprietà atomiche e periodicità Si ottiene un diagramma molto interessante se i volumi molari sono riportati in funzione del numero atomico

La variazione di alcune proprietà all'interno del sistema periodico Volume atomico (cm 3 mol -1 ) Raggi atomici e raggi ionici dei metalli alcalini e degli alogeni Unità di misura picometri (pm) 1 pm = 10-12 m

Ossidazione e riduzione La reazione di ossido-riduzione è una delle reazioni più importanti Essa consiste nel trasferimento di elettroni da una entità microscopica che si ossida ad un'altra che viene ridotta La reazione di ossido-riduzione è il risultato di due reazioni distinte: Reazione di ossidazione. Perdita di uno o più elettroni: Cu Cu + + e - Cu + Cu 2+ + e - Reazione di riduzione. Acquisto di uno o più elettroni: F + e - F - Il processo complessivo è descritto con la reazione: Cu + F 2 CuF 2

Ossidazione e potenziali di ionizzazione La più semplice reazione di ossidazione consiste nella perdita di un elettrone da parte di un atomo isolato Per ogni elemento, questo processo di ionizzazione è riferito ad un atomo allo stato gassoso: Mg (g) Mg + (g) + e - I 1 = 738 kj mol -1 Il processo può proseguire con una seconda ionizzazione: Mg + (g) Mg 2+ (g) + e - I 2 = 1451 kj mol -1 I valori I 1 e I 2 sono detti rispettivamente energie di prima e seconda ionizzazione I valori I 1 e I 2 sono chiamati anche potenziali di ionizzazione

Elementi elettropositivi ed elettronegativi Gli atomi degli elementi che hanno bassi potenziali di ionizzazione tendono a dare ioni positivi e quindi si ossidano facilmente. Questi elementi sono detti elettropositivi Es.: Na, K, Mg, Ca Gli atomi degli elementi che hanno alti potenziali di ionizzazione tendono a dare ioni negativi e quindi si riducono facilmente. Questi elementi sono detti elettronegativi Es.: F, Cl, O, S

Elementi elettropositivi ed elettronegativi Si deve comunque tener conto che il rapporto fra le proprietà degli atomi nei composti è sempre relativo In FeS, Fe è l'atomo elettropositivo, S è l'atomo elettronegativo In SO 2, S è l'atomo elettropositivo, gli atomi di O sono elettronegativi

Proprietà periodiche: Ionizzazione Impiegando sufficiente energia possiamo rimuovere un elettrone da un atomo energia Fe (26 protoni, 26 e - ) Fe + (26 protoni, 25 e - ) + e - Energia di prima ionizzazione: 762.5 kj mol 1 Nella reazione C + O 2 CO 2 si ha: Q (quantità di calore ceduto all ambiente) = - 393 kj mol 1 L'elettrone è completamente 'rimosso' quando l'energia potenziale dell'elettrone rispetto all'atomo è nulla MEMO: attenzione ai segni delle energie in gioco

Il potenziale di prima ionizzazione Valori riferiti ad una mole di elemento Aumenta quando si considera un periodo perché cresce Z Diminuisce quando si considera un gruppo perché aumenta la distanza dal nucleo

Potenziali di ionizzazione Valori riferiti ad un singolo atomo Valori espressi in ev (elettronvolt) 1 ev = 1.60217653 10 19 J

Elettroaffinità E' la variazione di energia associata con l'acquisizione di un elettrone da parte di un atomo allo stato di gas F(g) + e - F - (g) In questo caso il processo avviene con cessione di energia dal sistema atomico all'ambiente, quindi è esotermico: EA: -322,2 kj mol -1 Quando il processo è endotermico l'elettroaffinità è espressa con un valore positivo: Ne (g) + e - Ne - (g) EA: + 29 kj mol -1

Elettroaffinità e sistema periodico Fluoro e cloro, gli alogeni, sono fortemente elettroaffini: il sistema X - è ad energia molto minore dei due sistemi separati X ed e -. Gli atomi di Na e K, metalli alcalini, rilasciano pochissima energia quando acquisiscono un elettrone. La transizione da F a Na segna il passaggio dal secondo al terzo periodo, e quella da Cl a K segna il passaggio dal terzo al quarto periodo.

Energia di legame Una prima definizione 2H(g) H 2 (g) H = - 435.94 kj mol -1 In questa reazione due atomi isolati di idrogeno si uniscono per formare una molecola Il sistema molecolare è più stabile (a minore energia) dei due sistemi separati L energia perduta dal sistema finale ha segno negativo H 2 (g) 2H(g) H = + 435.94 kj mol -1 In questa reazione una molecola di idrogeno si dissocia per formare due atomi isolati Il sistema costituito dai due atomi isolati è meno stabile (a maggiore energia, più reattivo) del sistema molecolare L energia guadagnata dal sistema finale ha segno positivo

Elettronegatività di Pauling Indicando con EL AB l energia di legame della molecola AB, in riferimento alla reazione: A-A + B-B 2 A-B si potrebbe pensare che EL AB sia ottenibile come media geometrica: EL AB = (EL AA EL BB ) 1/2 La relazione potrebbe essere valida se gli elettroni fossero equamente distribuiti lungo il legame A-B. Il carattere ionico è posto in relazione ad una differenza di elettronegatività EN degli atomi definita come: EN A EN B = 0,112 ( ) 1/2 (1) dove = EL AB - (EL AA EL BB ) 1/2 L elettronegatività è una grandezza adimensionale, resa tale dalle dimensioni del fattore 0,112 che compare nella (1)

Elettronegatività secondo Linus Pauling Il sistema periodico

Elettronegatività secondo Linus Pauling Relazione con il carattere ionico di un legame L uso più interessante dell elettronegatività di Pauling consiste nella valutazione del carattere ionico di un legame