PREMESSO RITENUTO RITENUTO

Documenti analoghi
Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Le azioni. collettive in Italia. Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

CONFSAL - Vigili del Fuoco Federazione Nazionale Autonoma Vigili del Fuoco

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Nato a Ceccano (FR) il 17 ottobre 1959 Italiana Coniugato con un figlio

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 18 marzo 2015, ha adottato la seguente delibera:

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA, EDUCATIVA ED INTERVENTI PER LA SICUREZZA SOCIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

Delibera della Giunta Regionale n. 826 del 29/12/2016

Calendario di dettaglio dei magistrati ordinari nominati con D.M (Delibera del 27 giugno 2012)

NAPOLI, novembre 2015 ***

Interrogazione a risposta scritta presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128

PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

19 gennaio In attesa di registrazione alla Corte dei Conti IL MINISTRO

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2006 (in GU 5 settembre 2006, n. 206)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DETTAGLIATO. Le infiltrazioni mafiose negli enti locali

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

6. Autorizzare l Assessore al Bilancio e Programmazione a provvedere agli adempimenti di competenza;

23 Maggio XXI Anniversario delle stragi di Capaci e via D Amelio

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA gli articoli 76, 87, quinto comma, e 117, secondo comma, lettera h), della Costituzione;

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO VERBALE DI ADUNANZA DEL CONSIGLIO COMUNALE

Tar Lazio sede di Roma - Dettaglio Ricorso

Ministero della Salute

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTO l articolo 17, comma 4 bis, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose

Il Corpo delle donne : la condizione giuridica femminile Parma, ottobre - dicembre 2016

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile.

Professoressa associata di Diritto costituzionale, Università di Parma Veronica Valenti

TENUTO CONTO che le date del 19 e 20 aprile 2017, indicate nel DM 141/2017, non sono idonee

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

B) Incarichi istituzionali 1) Componente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 27 luglio 1990 al 27 luglio ) Componente del Consiglio

Progetto Appalti Chiari

Consiglio dei Ministri del giorno NOMINE. Sono state approvate poi le seguenti nomine:

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

COMUNE DI TERNI DIREZIONE SEGRETERIA SINDACO COMUNICAZIONE POLITICA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO RECANTE NORME PER LA DISCIPLINA DEI COMPENSI DA CORRISPONDERE AI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI DI SEGGIO,

STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI

Rassegna stampa Raccontiamoci le mafie Rassegna di autori, libri e arti su mafie, legalità e giustizia Gazoldo degli Ippoliti (Mantova) 25 settembre

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

IX Settimana di studi sulle Autonomie locali

DETERMINAZIONE N.1317/28 DEL lo Statuto Speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le sue norme di attuazione;

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Camera dei deputati. Delibera 14 giugno 2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 142, del 20 giugno 2016

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

NUNZIATA Vincenzo.

Milano, 22 settembre 2017 Lo spettacolo sportivo tra valore sociale e valore di mercato.

Deliberazione del Direttore Generale N Del 29/03/2011

Regolamento di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia. Preambolo Art. 1. Definizioni

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Decreto Presidente Giunta n. 37 del 04/02/2013

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Il MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI CON DELEGA ALLE PARI OPPORTUNITA'

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

di concerto con IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI

INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI 2017

SENATO DELLA REPUBBLICA

Alta Formazione. Corso di Alta formazione in Amministrazione e Destinazione dei Beni Confiscati II EDIZIONE

CURRICULUM VITAE di Valentina COLUCCI FABRIZIO

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 48 del

Pagina 1. BOZZA del 22/05/2014

Ammissione, assunzione e valutazione della prova dichiarativa nel processo penale

ONIS: il Progetto Esecutivo

I.N.P.D.A.P. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA

CURRICULUM VITAE *****

2. Uffici di diretta collaborazione.

Monitoraggio legislativo dal 22/07/2008 al 29/07/2008

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL UFFICIO DI SUPPORTO AL PRESIDENTE ED AGLI ASSESSORI AI SENSI DELL ART. 90 DEL D. LGS. N. 267/2000 E SS.MM.II.

Art Rapporto di lavoro del personale delle unità di supporto dei gruppi consiliari.

Talenti antimafiosi I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

A V V I S O questo Dipartimento l'anno accademico 2015/2016,

DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

Registro degli Atti del DIRETTORE GENERALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Transcript:

PREMESSO che la gravità dei fenomeni di criminalità organizzata, innanzi tutto di tipo mafioso, esige, al fine dell'ulteriore potenziamento dell'efficacia degli strumenti di contrasto, un'approfondita attività di ricognizione ed analisi, per la quale appare indispensabile il ricorso a VISIOnI, competenze e tecniche interdisciplinari; CONSIDERATO che, in particolare, appare opportuno procedere ad una unitaria verifica delle istanze complessivamente riferibili all'interesse generale all'adozione di sempre più efficaci misure organizzative e normative per il contrasto della criminalità organizzata, nella prospettiva di implementazione dei processi di riforma orientati, nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, alla prevenzione ed alla repressione, anche in ambito internazionale e sovranazionale, dei più gravi fenomeni criminosi, nonché al rafforzamento della tutela delle vittime e alla definizione di coerenti assetti dell' ordinamento giudiziario e dell' organizzazione dei servizi della giustizia; RITENUTO RITENUTO RITENUTA che appare indispensabile avviare, così come già avvenuto con gli Stati generali dell' esecuzione della pena nella prospettiva della riforma dell' ordinamento penitenziario e del potenziamento dei processi di umanizzazione del trattamento e di reinserimento sociale delle persone condannate, una procedura di consultazione idonea a convogliare verso gli obiettivi sopra indicati l'apporto di esperienze e competenze di qualificati esponenti del mondo della cultura e della società civile a vario titolo impegnati nel contrasto della criminalità organizzata; che a tale scopo è necessario avvalersi di un Comitato Scientifico al quale affidare i compiti di seguito indicati e che, in considerazione della complessità del lavoro che dovrà svolgersi, potrà avvalersi di un Gruppo di supporto tecnico-organizzativo e di un apposito servizio di segreteria da costituirsi con successivi provvedimenti del Capo di Gabinetto; altresì, l'esigenza di individuare immediatamente i coordinatori degli specifici Tavoli tematici nel lavoro dei quali si articolerà la prima fase

o YZ~ud~@;d/h~ della procedura di consultazione, sviluppandosi la necessana, preliminare attività di studio, analisi ed elaborazione; DECRETA Art. l Et costituito presso il Gabinetto del Ministro della Giustizia un Comitato Scientifico incaricato di definire metodi, linee e criteri generali di svolgimento della procedura di consultazione pubblica denominata Stati Generali della lotta alla criminalità organizzata. Segnatamente, il Comitato Scientifico è incaricato di: 1) indicare ai Coordinatori dei Tavoli di lavoro le specifiche questioni da affrontare e selezionare, avvalendosi del Gruppo di supporto e del servizio di Segreteria istituiti con separati provvedimenti, il materiale documentale da distribuire ai componenti di ciascun tavolo tematico; 2) individuare gli opportuni strumenti di coordinamento dei Tavoli tematici e di seguime e monitorare l'andamento dei lavori; 3) individuare, anche tramite il Gruppo di supporto sopra indicato, gli strumenti per raccogliere proposte ed indicazioni da soggetti diversi da quelli indicati come componenti dei Tavoli tematici di lavoro, anche sottoponendo all'ufficio di Gabinetto l'esigenza di procedere a specifiche audizioni ed acquisizioni informative; 4) ricevere dai relativi Coordinatori le relazioni conclusive dei lavori dei Tavoli tematici e proporre al Ministro, al termine della procedura di consultazione, le linee programmati che di azione legislativa ed organizzati va. Art. 2 Il Comitato scientifico è così composto: Francesco Barbagallo Piero Barucci Rosy Bindi Lucio Caracciolo Gianrico Caro figlio Mario Chiavario Leandra D' Antone Giancarlo De Cataldo Professore emerito dell'università di Napoli Federico II Economista Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere Direttore della Rivista di Geopolitica Limes Scrittore, già Professore emerito dell'università di Torino Università La Sapienza di Roma, scrittore 2

Giuseppe Di Lello Finuoli Carmine Donzelli Nino Fasullo Maria Rosaria Ferrarese Giovanni Fiandaca Francesco Forgione Diego Gambetta Salvatore Lupo Marcella Marmo Giovanni Melillo Guido Melis Carlo Mosca, Antonio Mura Gioacchino Natoli Tonino Palmese Michele Pennisi Giuseppe Pisanu Enza Rando, Lucrezia Reichlin Franco Roberti Salvatore Rossi Rocco Sciarrone Gaetano Silvestri Giuseppe Vacca Gianfranco Viesti Vannucci Alberto Luciano Violante già Editore Direttore della rivista Segno Università di Cagliari Università di Palermo già Presidente della Commissione di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere European University Institute Università di Palermo Università di Napoli Federico II Università La Sapienza di Roma già Prefetto e Consigliere di Stato Diocesi di Napoli Arcivescovo di Monreale già Ministro dell'interno e già Presidente della Commissione di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere Avvocato, ufficio di presidenza della associazione LIBERA, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie London Business School Direttore Generale della Banca d'italia Università di Torino Presidente della Scuola Superiore della Magistratura, Presidente emerito della Corte Costituzionale Presidente della Fondazione Istituto Gramsci Università di Bari Università di Pisa già Presidente della Camera dei Deputati 3

ca ~/;f%;~~@;d/h~ Art. 3 Ai sottoelencati componenti del Comitato Scientifico sono attribuite le funzioni di coordinamento del medesimo Comitato: Rosy Bindi Salvatore Lupo Giovanni Melillo Gioacchino Natoli Lucrezia Reichlin Franco Roberti Gaetano Silvestri. Le funzioni di Segretario della struttura di coordinamento del Comitato Scientifico sono svolte dal dotto Giuseppe Provenzano, vice direttore SVI.MEZ. Art. 4 Il Comitato scientifico deve intendersi costituito a far data dalla allegata convocazione della riunione preliminare all'adozione del presente decreto. I lavori del comitato si concluderanno entro il 31 marzo 2017. Art. 5 Sono altresì costituiti presso il Gabinetto del Ministro della Giustizia, nell'ambito degli Stati Generali dell' Antimafia, i Tavoli tematici di seguito indicati, unitamente ai relativi Coordinatori: Mafia e globalizzazione Mafia e economia Mafie e ambiente Mafie, corruzione e pubbliche amministrazioni Mafie e Italie Mafie e informazione Vittime delle mafie Sport e mafie Mafie e società Ernesto U go Savona, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Adriano Giannola, Università Federico II di Napoli Raffaele Piccirillo, Raffaele Cantone,, Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Nando Dalla Chiesa, Università degli Studi di Milano Marcelle Padovani, giornalista, scrittrice Franco La Torre, storico - Giovanna Napoletano, Davide Pati, ufficio di presidenza di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - Antonello Ardituro, Isaia Sales, docente Università Suor Orso la Benincasa di Napoli, saggista 4

Mafie e minori Mafie e sistemi finanziari Mafia, formazione e scuola Mafia e religione Mafia e istituzioni politiche Mafie e Europa Agromafie Roberto Di Bella, - Francesco Cascini, Marco Musella, Università Federico II di Napoli Maria Falcone, Presidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone Alberto Melloni, Professore dell'università di Modena e Reggio Emilia Vincenzo Ciconte, storico Anna Maria Maugeri, Università di Catania Giancarlo Caselli, già. Art. 6 Ai fini dello svolgimento dei rispettivi compiti il Comitato Scientifico e 1 Coordinatori dei Tavoli tematici si avvalgono di un Gruppo di supporto istituito con provvedimento del Capo di Gabinetto e di un'apposita Segreteria tecnica. La Segreteria tecnica è composta dal personale dell'ufficio Legislativo - Reparto Commissioni di Studio, designato con successivo provvedimento del Capo del predetto Ufficio. Art. 7 Alle persone indicate negli articoli 2, 3 e 6 del presente decreto viene attribuito, ove competa, esclusivamente il rimborso delle spese documentate, nel rispetto dei limiti di spesa previsti dalla vigente legislazione in materia. La spesa di cui al precedente comma, graverà sul Bilancio del Ministero della Giustizia per l'anno 2016 - Missione 6 - U.d.V. 1.2 Giustizia civile e penale - Dipartimento dell'organizzazione Giudiziaria, capitolo 1451, piano gestionale 01 "Spese per il funzionamento - compresi i gettoni di presenza, i compensi ai componenti e le indennità di missione ed il rimborso ai membri estranei al Ministero - di consigli, comitati e commissioni ecc." e Missione 32- U.d.V. 2.1 - Indirizzo politico - Gabinetto e Uffici di diretta collaborazione all'opera del Ministro- capitolo 1081 piano gestionale 3 "Missioni all'interno del personale civile" e piano gestionale 23 "Missioni all'interno dei magistrati ", nel limite degli stanziamenti di bilancio. Roma, 2 O SET. 20'6 5