REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Documenti analoghi
COMUNE di CAMPAGNANO di ROMA Provincia di Roma

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI FIUMICINO

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI ATINA. TITOLO I FINALITA E COMPITI Art. 1

TITOLO I FINALITA E COMPITI. Art. 1.

REGOLAMENTO BIBLIOTECA PROVINCIALE

SISTEMA BIBLIOTECARIO CERETANO SABATINO REGOLAMENTO DELLE BIBLIOTECHE TITOLO I FINALITA E COMPITI

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

COMUNE di CAMPAGNANO di ROMA Provincia di Roma Tel Fax P.zza C.Leonelli,15 c.a.p

Istituto Tecnico Industriale Statale E. MAJORANA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA

Approvato con deliberazione C.C. n. 2 del REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE

Comune di Macerata Feltria

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

Comune di Ronco Scrivia

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare)

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità

b) Gli utenti esterni: tutte le categorie non incluse nell elenco al punto (a)

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA PIER PAOLO PASOLINI

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

Regolamento della Biblioteca Politecnica

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SULLE AUTONOMIE E MINORANZE DELLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE. Art. 1 Disposizioni generali

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia.

COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BERTIOLO

C.F. e P.I C.A.P COMUNE DI PAVIA DI UDINE PROVINCIA DI UDINE Sede Uffici Municipali in Lauzacco Piazza Julia n.

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi

REGOLAMENTO della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia- Sede di Porto Venere

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno

Regolamento della Biblioteca e ufficio di documentazione del Dipartimento del Tesoro

COMUNE DI CALDERARA DI RENO

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative;

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ISPRA

COMUNE DI RIETI. SCHEMA DI REGOLA.MENTO DEL MUSEO CIVICO Art. 1

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI OPERA

Città di San Mauro Torinese

Prot. n del 29/12/ [UOR: RURS - Classif. VII/2]

COMUNE DI GUSPINI. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 23 giugno 2003

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Regolamento della Legge delle biblioteche 1 (del 19 maggio 1993)

CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO

Comune di Cicciano (Provincia di Napoli) DISCIPLINARE RELATIVO ALLA PUBLICAZIONE DEGLI ATTI ALL ALBO PRETORIO INFORMATICO

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA (Provincia di Parma)

COMUNE DI MARCELLINA

AREA CONSULENZA E ASSISTENZA GIURIDICA STUDI E RICERCHE

Regolamento della Biblioteca comunale. di Pozzuolo del Friuli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO C.A.P

COMUNE DI VILLA CARCINA REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

Manuale di biblioteconomia

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI TIVOLI MARIA COCCANARI FORNARI

COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI CREMA - AREA AFFARI GENERALI -

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO R E G O L A M E N T O DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. Marcello Insogna

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA COMUNALE

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA,

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CISANO BERGAMASCO

Allegato B a Delibera G.C. n. 121 del 10/10/2011

COMUNE DI VILLAPUTZU (PROVINCIA DI CAGLIARI) Regolamento per la costituzione e la tenuta dell Albo Comunale delle Associazioni e del Volontariato

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA INTERCOMUNALE GIUSEPPE TONNA

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale

Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Comune di Monvalle Provincia di Varese Regolamento per l organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE

Settore Cultura, Centro Donna, Turismo, Pubblica Istruzione, Politiche Sociali. Delibera C.P. n. 54 del 21 dicembre Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORGORICCO (PD)

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE M.Ficino

Regolamento Nucleo Interno di Valutazione

LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione

Transcript:

CITTA DI ARPINO Provincia di Frosinone REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE (Nuovo testo approvato con Delibera di C.C. del 30 novembre 2015, n. 26)

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI I N D I C E Art. 1 Istituzione pag. 3 Art. 2 Compiti pag. 3 Art. 3 Finalità pag. 3 Art. 4 Servizi bibliotecari pag. 3 Art. 5 Valorizzazione del patrimonio della biblioteca pag. 3 Art. 6 Attività di promozione pag. 4 Art. 7 Cooperazione fra istituzioni bibliotecarie pag. 4 TITOLO II FUNZIONAMENTO E ORGANIZZAZIONE Art. 8 Organizzazione della biblioteca pag. 5 Art. 9 Ricerca del materiale pag. 5 Art. 10 Inventario del patrimonio pag. 5 Art. 11 Revisione dell inventario del patrimonio pag. 6 Art. 12 Catalogazione del patrimonio pag. 6 Art. 13 Collocazione del patrimonio pag. 6 Art. 14 Riproduzione del materiale pag. 6 Art. 15 Statistiche pag. 6 TITOLO III SERVIZI ALL UTENZA Art. 16 Accesso alla biblioteca pag. 7 Art. 17 Consultazione dei cataloghi e del materiale pag. 7 Art. 18 Prestiti pag. 7 Art. 19 Responsabilità e procedura dei prestiti pag. 7 Art. 20 Limiti, durata, condizioni e procedura dei prestiti pag. 8 Art. 21 Restituzione dei prestiti pag. 8 Art. 22 Prestiti interbibliotecari pag. 8 Art. 23 Tariffe dei servizi bibliotecari pag. 8 TITOLO IV RAPPORTI CON L UTENZA E NORME DI COMPORTAMENTO Art. 24 Informazione all utenza pag. 9 Art. 25 Comportamento del personale addetto alla biblioteca pag. 9 Art. 26 Comportamento ed obbligo dell utenza pag. 9 TITOLO V DISPOSIZIONI FINALI Art. 27 Modifiche alle competenze pag. 10 Art. 28 Rinvii pag. 10 Art. 29 Abrogazioni pag. 10 Pagina 2 di 10

Titolo I FINALITÀ E COMPITI Art. 1 Istituzione 1. La biblioteca comunale è istituita come servizio informativo e culturale di base da rendere alla comunità. 2. Essa aderisce, in qualità di biblioteca associata, al Centro Servizi Culturali (Biblioteca Comunale) Libero De Libero del Comune di Patrica per la schedatura, classificazione e collocazione del patrimonio librario come da protocollo d intesa con le altre biblioteche della provincia di Frosinone, approvato con delibera di Consiglio Comunale del 16/11/1993, n. 85. Art. 2 Compiti 1. La biblioteca svolge compiti di documentazione, organizzazione ed uso pubblico dell informazione sul territorio o in ambiti tematici, contribuendo allo sviluppo della conoscenza e della ricerca, promuovendo, anche attraverso la lettura, la crescita civica e democratica dei cittadini e la consapevole partecipazione alla vita associata. 2. A questo scopo, incrementa e valorizza le proprie raccolte, sulla base di specifiche indagini sulle esigenze dell utenza, ed organizza il materiale documentario per la pubblica fruizione, secondo gli standards della tecnica biblioeconomica e documentaristica e secondo le regole catalografiche nazionali. Le raccolte possono accrescersi attraverso acquisti, doni e scambi. Art. 3 Finalità 1. La biblioteca persegue le finalità di cui al precedente articolo, promuovendo, attraverso il proprio ente gestore, la cooperazione e l integrazione con altre biblioteche o nuclei documentari pubblici o privati operanti nello stesso ambito territoriale, per la gestione coordinata dei servizi. 2. Coopera con i programmi della Regione Lazio, ai sensi della L.R. n. 42/1997, per lo sviluppo del servizio bibliotecario regionale e nazionale e promuove, attraverso il Comune, la costituzione ed il razionale sviluppo dei sistemi bibliotecari locali, urbani ed intercomunali, d intesa con la Provincia di Frosinone. Art. 4 Servizi bibliotecari 1. La biblioteca assicura un servizio di raccolta, ordinamento, conservazione e diffusione dei documenti comunque intesi, scritti, audiovisivi e multimediali, con particolare riferimento alla documentazione locale. 2. Il funzionamento dei servizi bibliotecari è garantito da risorse del bilancio comunale, nonché da finanziamenti regionali, statali ed, eventualmente, di privati, nonché da adeguate risorse umane e dotazioni strumentali. Art. 5 Valorizzazione del patrimonio della biblioteca 1. La biblioteca tutela e valorizza il patrimonio librario e documentario raro o di pregio nelle proprie raccolte e ne cura l arricchimento. Pagina 3 di 10

Art. 6 Attività di promozione 1. La biblioteca promuove presso i ragazzi dell età della scuola dell obbligo la familiarità con l uso delle fonti di informatizzazione e di documentazione. 2. A tale scopo, viene allestita una sezione con dotazione documentale e di arredi adeguata alla maturità fisica ed intellettuale di questa fascia di utenza. 3. La biblioteca, inoltre, favorisce la più idonea fruizione per tutte le altre fasce d utenza e l adeguamento del servizio alle esigenze dell utenza svantaggiata. Organizza e realizza le attività culturali conformi alle sue specifiche finalità, mediante l uso integrato degli strumenti e delle metodologie didattiche più idonee alla promozione della comunicazione e dell informazione. Art. 7 Cooperazione fra istituzioni culturali 1. La biblioteca collabora con le altre istituzioni culturali locali, pubbliche e private, mettendo a disposizione, compatibilmente con l andamento del proprio servizio, i propri beni e la propria organizzazione, per iniziative culturali di pubblico interesse coerenti con la tipologia del servizio stesso. Pagina 4 di 10

TITOLO II FUNZIONAMENTO ED ORGANIZZAZIONE INTERNA Art. 8 Organizzazione della biblioteca 1. La biblioteca assicura un servizio pubblico, regolare e gratuito ed un orario di apertura che garantisca una continuità del servizio, un suo migliore utilizzo, la soddisfazione delle esigenze delle diverse tipologie di utenza ed il rispetto degli standard minimi previsti dal piano settoriale regionale. 2. La biblioteca espone al pubblico il proprio orario di apertura e, se appartenente ad un sistema, anche quello delle altre biblioteche associate e fornisce preventiva informazione all utenza su ogni variazione apportata. 3. Il periodo di chiusura annuale, per consentire la revisione, il riordinamento, la spolveratura del materiale documentario e lo scarto di quello gravemente deteriorato dall uso o per altre esigenze, non supera i quindici giorni e avviene nei periodi di minor accesso dell utenza, che deve essere tempestivamente informata. 4. Il Comune può ricorrere a collaborazioni esterne, nei termini stabiliti dalla legge e dai vigenti regolamenti dell Ente, per specifici progetti volti ad assicurare strumenti e metodologie altamente specialistiche per la valorizzazione del patrimonio culturale. 5. Il Comune riconosce l utile apporto alle attività culturali delle biblioteche pubbliche e degli archivi storici da parte del volontariato qualificato contribuendone ad affermare il valore e l utilità sociale. Nell ambito delle intese che il Comune stabilisce con la Regione e con l Università o con altri soggetti pubblici, effettua pertanto attività di tirocinio formativo compatibili con le esigenze dei servizi stessi. Art. 9 Ricerca del materiale librario documentario 1. Per la ricerca del materiale documentario, la biblioteca mette a disposizione dell utente i seguenti cataloghi: 1) catalogo alfabetico per autori e titoli; 2) catalogo sistematico Dewey; 3) catalogo alfabetico per soggetto; 4) catalogo alfabetico per periodici; 5) catalogo del materiale multimediale; 6) cataloghi separati delle sezioni specializzate. 2. Se la biblioteca è informatizzata, gli elaboratori elettronici sono messi a disposizione degli utenti e, dove possibile, i data base sono resi accessibili in rete, sia locale che geografica. Art. 10 Inventario del patrimonio librario-documentario 1. Ogni unità fisica di materiale librario o di materiale audiovisivo o multimediale non allegato a quello librario o di quotidiani e periodici rilegati in volume, che entra a far parte delle raccolte della biblioteca, viene inventariata in un registro cronologico di entrata, assegnandole un distinto numero progressivo; accanto a questo, una descrizione sommaria del materiale, la data di acquisizione, la provenienza ed il prezzo. 2. I quotidiani ed i periodici non rilegati in volume vengono registrati in schedoni amministrativi. 3. Se i servizi sono informatizzati, il registro cronologico di entrata può essere sostituito da stampati prodotti dall elaboratore, purché completi degli elementi prescritti, timbrati e siglati in ogni pagina e rilegati in volume. Pagina 5 di 10

Art. 11 Revisione dell inventario del patrimonio librario-documentario 1. Ogni anno si procede alla revisione almeno parziale dell inventario; i relativi verbali vengono sottoscritti dal personale che la effettua. 2. Le unità bibliografiche e documentarie regolarmente inventariate, che risultassero smarrite o sottratte alle raccolte, vengono segnalate in apposite liste e scaricate dall inventario. 3. Il materiale librario, audiovisivo e multimediale non avente carattere raro o di pregio e non depositato nel Fondo locale, che per il suo stato di irrecuperabile degrado fisico non possa più assolvere adeguatamente alla funzione informativa, viene scaricato dai registri d inventario, con atto formale della Giunta Comunale, previo parere positivo della Soprintendenza ai Beni Librari della Regione Lazio, ed inviato al macero o consegnato ad enti benefici. 4. I quotidiani e i periodici, per i quali non sia prevista la rilegatura e/o la conservazione, sono tenuti a disposizione dell utenza per tre mesi e poi scaricati dagli schedoni amministrativi, inviati al macero o consegnati ad enti benefici. Art. 12 Catalogazione del patrimonio librario-documentario 1. Ogni unità inventariata di materiale documentario viene contrassegnato con timbro recante il nome della biblioteca, accanto al quale viene trascritto: il numero di ingresso; viene classificata, secondo la versione più recente delle tavole di classificazione decimale Dewey; catalogata, secondo le norme catalografiche nazionali ed internazionali; soggettata, utilizzando il Soggettario elaborato dalla Biblioteca Nazionale centrale di Firenze; e vi si appone l etichetta indicante la collocazione. Art. 13 Collocazione del patrimonio librario-documentario 1. Il materiale documentario pronto per l uso pubblico viene collocato su scaffalature aperte direttamente accessibili agli utenti, ad eccezione delle annate rilegate di quotidiani e periodici e del materiale documentario raro e di pregio o depositato nel Fondo locale, la cui accessibilità diretta è riservata al personale addetto. Art. 14 Riproduzione del materiale 1. Di norma è consentita la riproduzione di materiale documentario non protetto da copyright, ma tale operazione non deve danneggiare il documento. 2. La riproduzione, totale o parziale, di materiale documentario raro o di pregio o depositato nel Fondo locale e, se rilegati in volume, dei quotidiani, periodici, gazzette o bollettini ufficiali è consentita, per motivi di studio dichiarati dall utente su apposito modulo, solo previa autorizzazione scritta del personale addetto, a condizione che il materiale sia in buono stato di conservazione. Art. 15 Statistiche 1. La biblioteca raccoglie ed elabora dati statistici relativi ai servizi e all utenza, nei limiti posti dal D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i. sull uso e la tenuta dei dati personali. Utilizza, quali strumenti di rilevazione, lo schedario degli iscritti al prestito, lo schedario dei documenti dati in prestito ed il registro delle firme degli utenti presenti in sede. Pagina 6 di 10

TITOLO III SERVIZI ALL UTENZA Art. 16 Accesso alla biblioteca 1. I servizi della biblioteca sono organizzati secondo criteri di qualità ed orientati alla più completa ed efficace soddisfazione delle esigenze informative dell utenza. 2. L accesso alla biblioteca è libero alle persone di tutte le età e nazionalità. 3. L accesso alle sale di lettura, per studiarvi con proprio materiale, è consentito subordinatamente alle esigenze degli utenti del servizio di consultazione e lettura. Art. 17 Consultazione dei cataloghi e del materiale 1. L utenza consulta liberamente i cataloghi ed il materiale documentario, ad eccezione di quello depositato nel Fondo locale e di quello raro e di pregio, la cui consultazione può avvenire, previa richiesta scritta, in particolari condizioni di vigilanza e di controllo da parte del personale addetto. 2. I ragazzi in età prescolare e in età della scuola dell obbligo consultano liberamente solo il materiale collocato nelle sezioni ad essi appositamente riservate. La consultazione dell altro materiale è consentita, se indispensabile, solo con l assistenza di parenti adulti o del personale della biblioteca. Art. 18 Prestiti 1. Il materiale documentario viene concesso in prestito, ad eccezione, salvo deroghe particolari: del materiale raro e di pregio; del materiale depositato nel Fondo locale; dei quotidiani e periodici; del materiale miscellaneo rilegato in volume; del materiale in precario stato di conservazione; delle opere di generale consultazione, quali dizionari, enciclopedie, atlanti, repertori, bibliografie, cataloghi, codici, raccolte di leggi, statuti, regolamenti e giurisprudenza. 2. In occasione di particolari eventi culturali di pubblico interesse, si può autorizzare il prestito del materiale sopra elencato, previa assunzione scritta, da parte del richiedente, della responsabilità per la tutela e la conservazione del materiale e previa accensione di apposita polizza assicurativa. Art. 19 Responsabilità e procedura dei prestiti 1. I soggetti cui viene effettuato il prestito di materiale documentario sono responsabili della tutela e dell integrità del materiale ricevuto e della restituzione dello stesso nei termini fissati. In caso di cambiamento di indirizzo, l utente è tenuto ad informare la biblioteca. 2. Chiunque desideri essere ammesso al prestito è tenuto ad esibire un documento personale di riconoscimento, per la registrazione dei propri dati personali sulla tessera del prestito, che sarà conservata in biblioteca. Coloro che, per ragioni di età, non sono muniti di un documento personale di riconoscimento, per essere ammessi al prestito dovranno farne richiesta in presenza della persona che su di essa eserciti la potestà genitoriale, oppure di un loro insegnante o di persona conosciuta dal bibliotecario, che si renderà garante a tutti gli effetti. Pagina 7 di 10

Art. 20 Limiti, durata, condizioni e prenotazioni dei prestiti 1. Salvo deroghe particolari, ogni utente può ricevere contemporaneamente in prestito al massimo tre unità documentarie e non può prestare ad altri le opere ottenute in prestito. 2. La durata del prestito è di trenta giorni. Tale termine massimo può esser prorogato, su richiesta dell utente, previa verifica della presenza di prenotazioni da parte di altri utenti. Particolari motivi possono giustificare la richiesta di restituzione prima della scadenza fissata. 3. Ogni prestito è condizionato all avvenuta restituzione del materiale avuto in prestito precedentemente. 4. Se le operazioni di prestito sono informatizzate, l utente può prenotare il prestito di materiale documentario ancora non riconsegnato, acquisendo diritto all avviso di disponibilità del materiale ed alla precedenza rispetto ad altri utenti. In assenza di rinnovo della prenotazione, la stessa si intende annullata se non soddisfatta entro un mese. Art. 21 Restituzione dei prestiti 1. L utente che non restituisca, entro la scadenza prevista, il materiale avuto in prestito, viene sollecitato tramite gli ordinari mezzi di telecomunicazione. In caso di inottemperanza entro la data comunicata, gli viene ingiunta con lettera raccomandata la restituzione del materiale. In caso di ulteriore inottemperanza, non giustificata da gravi impedimenti, l utente viene escluso dal prestito anche presso altre biblioteche, nel caso di appartenenza ad un sistema bibliotecario. 2. L utente che smarrisce un documento o lo restituisce deteriorato, è tenuto a consegnare alla biblioteca un altro esemplare nuovo dell opera non restituita o altrimenti a rifondere un importo pari al valore del documento smarrito o deteriorato. Allo stesso modo si procede per il caso di cui al comma 1 del presente articolo. Art. 22 Prestiti interbibliotecari 1. La biblioteca può chiedere in prestito materiale documentario posseduto da altre biblioteche italiane e l utente che usufruisca di tale servizio ne sostiene i costo relativi. La biblioteca può consentire, inoltre, il prestito interbibliotecario del proprio materiale con gli istituti che ammettono la reciprocità, alle stesse condizioni di numero e di tempo previste per il prestito personale. 2. Il servizio di prestito con le altre biblioteche è regolato dalla normativa generale vigente. Art. 23 Tariffe dei servizi bibliotecari 1. I servizi forniti dalla biblioteca sono gratuiti quando non comportino costi diretti per la singola prestazione. 2. Sono, quindi, a pagamento, con tariffe stabilite dalla Giunta Comunale, le riproduzioni eseguite con qualsiasi mezzo, la copia di parti di archivi su supporto magnetico, la consultazione di banche dati remote, il collegamento in rete ed il pagamento delle spese di spedizione del materiale inviato in prestito interbibliotecario. Il bibliotecario rilascia regolare ricevuta per le somme riscosse. Pagina 8 di 10

TITOLO III RAPPORTI CON L UTENZA E NORME DI COMPORTAMENTO Art. 24 Informazioni all utenza 1. La biblioteca espone al pubblico copia del presente regolamento, lo schema di classificazione del materiale documentario, l articolazione e la dislocazione delle proprie strutture operative, il nominativo del personale addetto ed il numero telefonico. Utilizza, inoltre, la segnaletica ed altri strumenti utili all orientamento dell utenza. Art. 25 Comportamento del personale addetto alla biblioteca 1. L utente può chiedere al personale addetto informazioni, consulenza, assistenza nella ricerca del materiale documentario e prelievo fisico dello stesso. Il personale deve orientare il proprio comportamento alla massima disponibilità tesa a facilitare e a rendere più gradevole l uso del servizio. 2. L utente non può chiedere, ed il personale addetto non può fornire, informazioni riguardanti dati personali di altri utenti. 3. L utente può avanzare, inoltre, in forma scritta ed orale, proposte tese al miglioramento dell organizzazione, delle prestazioni della biblioteca e del personale addetto e dell incremento del materiale documentario, così come può inoltrare critiche e reclami, con lettera sottoscritta, alla quale viene dato riscontro nei termini di legge. Art. 26 Comportamento ed obblighi dell utenza 1. L utente è tenuto ad assumere, nei locali della biblioteca, un comportamento consono alla natura pubblica del luogo ed ai servizi espletati, che rispetti le disposizioni regolamentari e quelle temporanee esposte al pubblico. 2. Chiunque assuma un comportamento pregiudizievole al buon andamento dei servizi, arrecando disturbo o rendendosi colpevole di sottrazioni o di danni intenzionali, viene richiamato all ordine del personale addetto, che provvede, in caso di ulteriori inosservanze, al suo allontanamento. Contro i richiami ed eventuali disposizioni di allontanamento, l utente può inoltrare reclamo con lettera sottoscritta, alla quale viene dato riscontro nei termini di legge. 3. L utente oggetto di reiterati reclami o disposizioni di allontanamento o responsabile di deliberati danni può essere interdetto dall accesso alla biblioteca e, nel caso di appartenenza della stessa ad un sistema, anche dall accesso alle altre biblioteche associate. 4. L utente è tenuto al risarcimento dei danni che arreca al materiale documentario, attrezzature e strutture edilizie della biblioteca, fatta salva ogni responsabilità civile e penale. Pagina 9 di 10

TITOLO IV DISPOSIZIONI FINALI Art. 27 Modifiche alle competenze dei servizi 1. Nuove disposizioni di legge e/o disposizioni emanate dalle competenti Soprintendenze che determinano modifiche al funzionamento dei Servizi Culturali verranno recepite, ove necessario, con deliberazione di Giunta Comunale. Art. 28 Rinvii 1. Per quanto non disciplinato espressamente dal presente Regolamento si rinvia alla legislazione statale e regionale in materia, nonché ai regolamenti comunali applicabili alla biblioteca. Art. 29 Abrogazioni 1. È abrogato il precedente Regolamento della Biblioteca comunale approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del 16/11/1993, n. 86. ******************** Pagina 10 di 10