REGOLAMENTO TECNICO GENERALE ASSOCIAZIONE ITALIANA QUIDDITCH

Documenti analoghi
APULIA CUP DI BEACH VOLLEY 2017 Circolare di Indizione

Lega Nazionale Calcio UISP

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

LEGA NAZIONALE CALCIO UISP

Allegato 1: Autocertificazione atleta straniero NON SOSTITUTIVO DEL CERTIFICATO NOC

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009

Commissione arbitri REGOLAMENTO. Edizione Arbitri ed Arbitri-Assistenti (RAAS)

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN

Circuito Regionale Beach Volley M/F

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN

PETANQUE SPORT PER TUTTI

MODALITA DI CALCOLO DEL PREMIO DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE TECNICA COSTITUZIONE DI UN NUOVO VINCOLO

Associazione STRAVERONA ASD - RUNNING TEAM -

FÉDÉRATION SUISSE INLINE HOCKEY FEDERAZIONE SVIZZERA INLINE HOCKEY SCHWEIZERISCHER INLINE HOCKEY VERBAND SWISS INLINE HOCKEY FEDERATION

CAMPIONATO SOCIALE A SQUADRE STAGIONE REGOLAMENTO

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

CALCIO A 11 CATEGORIE D ETA ATTIVITA SPORTIVA 2005/2006

SPORTIVA-mente. SETTORE GIOVANILE (under 18) Modulo di richiesta bonus per assegnazione materiale sportivo e sanitario sezione

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Golf I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

Allegato 6 del Regolamento in materia di status e trasferimento dei calciatori

Al Comune di Viadana Settore Istruzione Cultura Sport

Tesseramento. Centro Sportivo Italiano Norme di tesseramento 2011/2012 NORME GENERALI

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

Trofeo Città di CAMPO DI MARTE

BASKETBALL INSIEME RISERVATO AL SETTORE GIOVANILE ANNO SPORTIVO 2015/16

Sistema di Gestione della FTBI REGOLAMENTO AFFILIAZIONI E TESSERAMENTI ALLA FTBI 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 AFFILIAZIONE 2

Comunicato Ufficiale n. 1 del Catania

STAGIONE AGONISTICA 2014/2015 INTEGRAZIONI ALLE NORME GENERALI (CONSULTA REGIONALE 08/07/2014)

NORMATIVA AUTORITA GARANTE 2014

Federazione Italiana Giuoco Handball

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DI CALCIO, CALCIO A 7/8 E CALCIO A 5 STAGIONE 2016/2017

Trofeo Città di SESTO FIORENTINO

G. FORNASIER MEMORIAL MARCO VILLETTI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

CAMPIONATO SERIE C 2016/17

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1)

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Tesseramento Arbitri - Osservatori - Delegati Tecnici 2010/2011

stagione sportiva

Circolare F.I.H. n 6 A.S NOC (No-Objection Certificate) Eventi autorizzati. Roma, 9 maggio Pag.0 NUMERO: 6 ANNO SPORTIVO: 2017/2018

Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2016/2017

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo

Campionato Nazionale Juniores

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

GIRONE A: A1 B1 C1 GIRONE B: D1 E1 MS. Si gioca : martedì 09/05 martedì 16/05 - martedì 23/05

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Giuoco Calcio 8.

PIANO OFFERTA SPORTIVA STAGIONE

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Ginnastica d Italia I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMMISSIONE DI SETTORE HOCKEY INLINE ROMA - VIALE TIZIANO,

COMUNICATO UFFICIALE N. 06 DEL CHIUSURA UFFICI RIUNIONE SOCIETA CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2016/2017

SPORTIVA-mente Attività sportiva giovanile

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015

(edizione luglio 2015)

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo

Tesseramento. Centro Sportivo Italiano Norme di tesseramento 2010/2011 NORME GENERALI

CATEGORIE. Regolamento Campionato Nazionale Libertas Calcio Giovanile

PROGETTO SCUOLA FINALITA CONTRIBUTI. Il progetto scuola ha la finalità di:

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

QUOTE - ANNO SPORTIVO

PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009

Roma, 4 Febbraio Prot.n. 398/IS

MANIFESTAZIONI FEDERALI, DATE E LUOGO DI SVOLGIMENTO. Data Tipo Manifestazione Comitato Organizzatore giugno luglio 2015

COMITATO PROVINCIALE DI SIENA 1 TORNEO ARCOBALENO PROVINCIALE DI TENNISTAVOLO

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

CALCIO A 5 REGOLAMENTO TECNICO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

Federazione Italiana Rugby STAGIONE SPORTIVA

SENAGO CUP 2016 PULCINI 2007

REGOLAMENTO DEGLI ATLETI E DEI GIOCATORI

MILANO GYM LAB 2013 SSD ARL Via Negroli, 53 Milano CF P.IVA

Nuove normative Medicina dello sport. Dottor Alberto Murgia

ANNO SPORTIVO

REGOLAMENTO SCUOLE BRIDGE E ALLIEVI (Approvato dal CP con Delibera n. 4 del 18/01/2013 e ratificato dal CF del 13/04/2013)

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

COMITATO PROVINCIALE SASSARI. Via Baldedda 39/A Sassari Tel Fax

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 7E/2015

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

TORNEO DI CALCIO GIOVANILE UISP JUNIOR LEAGUE

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL GIORN0 30/06/2016

Comunicato 5 del 29 novembre 2012

.La Grande Festa della Pallavolo Nazionale Uisp dello Sportpertutti NESSUNO ESCLUSO.

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale Riccione Giugno 2016 Stadio del Nuoto Vasca Scoperta 33x25 mt.

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2017/2018

INDICE Sitting volley è Sitting Volley si gioca le società si affiliano alla FIPAV gli atleti si tesserano gli allenatori si tesserano situazione al

REGOLAMENTO DEL 1 TORNEO GIOVANILE DI CALCIO UMBRIA JUNIOR CUP. Organizzato dalla

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

Le domande ed i relativi allegati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010.

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 DEL 22 LUGLIO 2016

Transcript:

REGOLAMENTO TECNICO GENERALE ASSOCIAZIONE ITALIANA QUIDDITCH Versioni del documento Versione Data Note 1.0 13/04/2015 Glossario dei termini, Introduzione, La rosa ufficiale, Eventi AIQ 1.1 05/11/2015 Tipi di squadra, Categorie di età, Trasferimenti, Indice Modifiche a: Glossario dei termini 1.2 17/11/2015 Modifiche a: Categoria Gufetti 2.0 08/09/2016 Passaggio da Torneo Nazionale a Lega Quidditch, introduzione dei club, modifiche a Trasferimenti, Tipi di squadra diventa Club e squadre INTRODUZIONE Questo regolamento si propone di coprire progressivamente tutte le possibili casistiche della vita associativa che non rientrino nello statuto e nell atto costitutivo. È sottoscritto all atto della

richiesta di iscrizione, ed è compito del singolo socio mantenersi informato sui cambiamenti a questo documento. Laddove esista un regolamento più specifico (ad esempio il regolamento per un singolo torneo), questo si sostituisce al presente regolamento per i soli punti esplicitamente dettagliati, in tutte le rimanenti casistiche fa fede il regolamento tecnico generale. INDICE Versioni del documento INTRODUZIONE INDICE GLOSSARIO DEI TERMINI CATEGORIE DI ETÀ CLUB E SQUADRE LA ROSA UFFICIALE TRASFERIMENTI EVENTI AIQ GLOSSARIO DEI TERMINI Giocatore tesserato / affiliato È affiliato a un club e ad una squadra ufficiale un giocatore in regola con il proprio tesseramento che fa regolarmente parte di un club AIQ. Giocatore mercenario È definito merc, mercenario, o giocatore mercenario, un giocatore appartenente ad una squadra che gioca per una seconda squadra nel corso di una partita, di un torneo, o un altro tipo di evento. Giocatore non affiliato È definito giocatore non affiliato, o free agent, un giocatore tesserato AIQ, in regola con tutti i requisiti, non facente parte di alcun club o squadra. NGB National Governing Body, è il termine ufficiale usato per indicare le organizzazioni che compongono la IQA. Ad esempio, l'aiq è il NGB italiano.

Rosa È l elenco di giocatori tesserati affiliati ad un club o una squadra nel corso dell intera stagione. Roster È l elenco di giocatori facenti parte di una squadra nel corso di un evento. Il roster va consegnato entro una data definita prima dell evento, stabilita dagli organizzatori. CATEGORIE DI ETÀ Seniores La categoria principale, comprende tutti i giocatori che al 31 dicembre dell anno in cui ha inizio la stagione abbiano compiuto almeno i 16 anni d età. Possono inoltre competere all interno di una squadra senior i giocatori under 15 che abbiano compiuto almeno i 14 anni di età al momento della competizione cui partecipano, in numero massimo di 3 per squadra. Giocano adottando il regolamento ufficiale correntemente in uso. Under 15 ( Juniores) Vi partecipano giocatori che al 31 dicembre dell anno in cui ha inizio la stagione abbiano età compresa tra 11 e 15 (inclusi). I giocatori juniores che abbiano già compiuto i 14 anni possono partecipare a competizioni seniores, seppure con le limitazioni descritte nel paragrafo relativo. Giocano con il regolamento ufficiale correntemente in uso, con la sola eccezione di placcaggi e wrap, che non sono mai consentiti in partita. Under 10 ( Gufetti) Vi partecipano tutti i giocatori che al 31 dicembre dell anno in cui inizia la stagione siano di età compresa tra i 7 e i 10 anni. Giocano una versione modificata del quidditch, nota come kidditch, adottando un regolamento specifico, a cui si rimanda per ulteriori informazioni. Per i giocatori fino ai 7 anni compresi, è praticata la sola attività propedeutica, detta anche pre kidditch. Per la stagione 2016/2017: Seniores: nati entro il 31/12/2000 Juniores: nati tra il 01/01/2001 e il 31/12/2005 Gufetti: nati a partire dal 01/01/2006

Nota: I giocatori che compiono gli anni successivamente al 31 dicembre possono comunque fare richiesta al Consiglio Direttivo per essere autorizzati alla partecipazione alla categoria superiore. Le richieste saranno considerate su base individuale. CLUB E SQUADRE Club È definito club un gruppo composto da 7 o più soci AIQ in regola con tutti i requisiti necessari per il tesseramento (iscrizione approvata, pagamento effettuato, in possesso di certificato medico per attività sportiva non agonistica). Un club può essere costituito da una o più squadre, caratterizzate da una posizione geografica comune e da attività sportiva comune, continuativa nel corso della stagione. Squadra ufficiale È definita squadra ufficiale, o squadra AIQ, qualsiasi squadra appartenente a un club. Le squadre ufficiali competono all interno degli eventi ufficiali AIQ, tra i quali tutti gli eventi della Lega Quidditch: si ricorda che a tali eventi possono partecipare solo giocatori in regola con il proprio tesseramento AIQ. Squadra emergente È una squadra che conta un numero di soci AIQ inferiore ai 7, ma maggiore di 3. Dunque una squadra con 4, 5 o 6 soci AIQ al proprio interno costituisce un entità ufficialmente riconosciuta dall AIQ, sebbene non possa partecipare a competizioni ufficiali, o avere diritto di voto all interno del Senato delle squadre. Squadra non ufficiale Qualsiasi squadra che comprenda 3 o meno giocatori affiliati AIQ nella propria rosa è ufficiosamente nota come non ufficiale e non è considerata come squadra dall Associazione. Come tale non può accettare trasferimenti da altre squadre al fine di partecipare ad eventi ufficiali AIQ. È considerata squadra non ufficiale, e in quanto tale non può prendere parte ad eventi ufficiali AIQ, qualsiasi squadra cosiddetta merc, o mercenaria, ovvero una squadra composta di giocatori appartenenti a due o più diverse squadre, che può esistere nel corso di un singolo evento oppure avere carattere continuativo.

LA ROSA Responsabilità e scadenze È compito dei club che intendono partecipare alla Lega Quidditch consolidare la propria situazione entro il 30 settembre della stagione in corso. Questo comporta l iscrizione all AIQ di almeno 7 giocatori e l indicazione della propria rosa, ivi compresi i giocatori che non hanno ancora regolarizzato la propria posizione, ma intendono farlo. Per le squadre che non avessero raggiunto l ufficialità nel corso della stagione precedente a quella in corso, è prevista la possibilità di deroga alle scadenze di cui sopra, inviando una richiesta al Responsabile Gameplay dettagliando la propria specifica posizione. La responsabilità del rispetto delle scadenze fissate per le squadre (iscrizioni, roster, pagamenti, ecc.) ricade sulla squadra, non sul singolo rappresentante. Il Consiglio Direttivo si riserva il diritto di prevedere sanzioni proporzionate alle infrazioni commesse. Uso di giocatori mercenari e non affiliati L uso di giocatori mercenari oppure non affiliati alla propria squadra nel corso di una competizione ufficiale è proibito salvo indicazioni specifiche per il singolo evento da parte del CD. Ciò implica che salvo eccezioni solo le squadre facenti parte di un club ufficiale AIQ possono partecipare a competizioni ufficiali. Giocatori appartenenti ad altre NGB È appartenente ad un altra NGB un giocatore che sia affiliato individualmente ad una NGB diversa dall Associazione Italiana Quidditch, a una delle sue squadre ufficiali o riconosciute, o la cui partecipazione ad una competizione ufficiale di un altra NGB nel corso della presente stagione sia in qualunque modo accertata. L AIQ riconosce a questi giocatori il diritto di partecipare alla vita associativa: è tuttavia richiesto il rispetto di un requisito minimo per la loro partecipazione a un evento ufficiale, in aggiunta ai requisiti minimi per qualsiasi socio: Un giocatore appartenente ad un altra NGB può partecipare ad un evento ufficiale AIQ solo qualora sia domiciliato prevalentemente sul territorio italiano per un periodo di 100 giorni comprendente le date della competizione; è consentito un periodo di tolleranza di 15 giorni prima o dopo l evento (in altri termini: se la permanenza stabile del giocatore in Italia inizierà entro 15 gg a partire dalla fine dell evento, o è terminata al massimo 15 gg prima dell evento, è ugualmente considerato soddisfatto il requisito). Poiché la Coppa Italiana consente la qualificazione all EQC della stagione successiva, mentre per le altre NGB europee la qualificazione vale per la stagione stessa, l AIQ non pone limitazioni alla partecipazione alla Coppa Italiana di giocatori appartenenti a una seconda NGB.

Ulteriori limitazioni potrebbero essere apportate dalla seconda NGB di appartenenza del giocatore, o dalla IQA, eventualmente tramite il proprio comitato europeo (Quidditch Europe). TRASFERIMENTI Gli unici trasferimenti di giocatori da una squadra all altra regolati dall AIQ sono quelli dei giocatori tesserati, a prescindere dalla squadra di appartenenza. Si considera trasferimento qualsiasi caso in cui un giocatore venga rimosso dalla rosa di una squadra e aggiunto ad un altra nel corso della stessa stagione. Un trasferimento ufficiale può avvenire solo rispettando alcuni requisiti: dal 1 settembre al 31 ottobre (primo trasferimento) circostanze speciali (trasloco, motivi di lavoro, studio, salute, reali problemi con il club di appartenenza, o ulteriori serie motivazioni che devono essere valutate e approvate dal Consiglio Direttivo) non è consentito partecipare a competizioni della Lega Quidditch nel corso della stessa stagione con più di un club sono sempre consentiti i trasferimenti da una squadra ad un altra appartenente allo stesso club È autorizzato in ogni caso il primo trasferimento di un giocatore, se questo avviene entro il limite stabilito, salvo per gravi motivazioni e con delibera del Consiglio Direttivo. Tutti i trasferimenti successivi al primo sono resi effettivi solo in seguito ad approvazione del Consiglio Direttivo. In particolare, saranno approvati solo in caso di comprovata valida motivazione i casi in cui un giocatore nel corso della stessa stagione si trasferisca da una squadra a un altra, per tornare in seguito nella propria squadra originale. Giocatori tesserati free agent, di squadre emergenti e non ufficiali Ai fini dei trasferimenti, i giocatori free agent sono considerati come facenti parte di un club : il loro passaggio alla nuova squadra deve dunque avvenire entro la scadenza per i trasferimenti (31 ottobre) Allo stesso modo il passaggio da/a squadre emergenti e non ufficiali è conteggiato come un normale trasferimento per i giocatori tesserati. Trasferimenti a squadre non ufficiali Sono consentiti i trasferimenti verso una squadra non ufficiale solo in circostanze di effettiva e comprovata appartenenza alla squadra di destinazione, secondo criteri quali la partecipazione agli allenamenti e la vicinanza geografica al resto dei membri della squadra. Tale vincolo ha il fine di impedire che una squadra poco partecipe alla vita associativa utilizzi i trasferimenti al solo scopo di partecipare ad un evento.

Trasferimento di giocatori dall /all estero I giocatori appartenenti a un diverso NGB che si tesserano come atleti AIQ dopo l inizio della stagione sono anch essi soggetti alle limitazioni elencate. Ai fini delle regole relative al trasferimento, le organizzazioni straniere di quidditch sono considerate alla stregua di un club, come accade per i giocatori free agent. Lo stesso dicasi per giocatori AIQ che si trasferiscono ad una squadra di una NGB estera. È quindi possibile per un socio AIQ giocare temporaneamente in una NGB straniera solo quando questo sia dovuto a una motivazione valida che giustifichi la permanenza temporanea nel mezzo della stagione. Trasferimenti o giocatori mercenari per competizioni internazionali Le limitazioni stabilite sono volte anche ad evitare il passaggio di giocatori a una nuova squadra per partecipare a competizioni quali la European Quidditch Cup, per poi tornare alla propria squadra d origine in seguito all evento. Tali prassi sono quindi assogettate alle policy internazionali sull uso di giocatori mercenari, o in alternativa alla permanenza del giocatore con la nuova squadra fino al termine della stagione. Modalità di trasferimento Per effettuare la domanda di trasferimento il giocatore interessato deve inviare una richiesta esplicita all indirizzo iscrizioni@italiaquidditch.com, con entrambe le squadre in copia conoscenza. La richiesta dovrà contenere le seguenti informazioni: Nome, cognome, data e luogo di nascita del giocatore interessato Squadra di partenza Squadra di arrivo Motivazione del trasferimento (obbligatoria solo in caso di trasferimento straordinario) Successivamente alla richiesta del giocatore, entrambe le squadre avranno 14 giorni per confermare o meno il trasferimento tramite una e mail allo stesso indirizzo. In caso di mancata risposta da parte delle squadre il trasferimento avrà comunque luogo (se rispetta le norme descritte in precedenza). In caso di conflitti tra giocatori e/o squadre l autorità spetta al Consiglio Direttivo. EVENTI AIQ Classificazione degli eventi AIQ Evento ufficiale: qualsiasi evento organizzato direttamente dall AIQ o con il suo sostegno ufficiale, che rispetti tutti i criteri per l ufficialità degli incontri

Evento promosso: qualsiasi evento organizzato direttamente dall AIQ o con il suo sostegno ufficiale, che NON rispetti tutti i criteri per l ufficialità degli incontri Evento affiliato: qualsiasi evento con la partecipazione di singoli volontari, soci, squadre, e tutti gli eventi promozionali cui l Associazione prende parte in qualità di espositore o con altro ruolo analogo Requisiti di un evento ufficiale Per ogni competizione ufficiale una lista non esaustiva di requisiti comprende: presenza per ogni partita di un arbitro principale certificato tramite IQA partecipazione (alla parte ufficiale dell evento) di sole squadre ufficiali AIQ, ovvero solo squadre appartenenti a un club iscrizione delle squadre entro una scadenza stabilita per l evento, solitamente un minimo di 15 giorni prima della data fissata invio da parte delle squadre del proprio roster, composto esclusivamente da giocatori affiliati al club, entro una scadenza stabilita per l evento: il roster deve rispettare i limiti stabiliti nel regolamento di gioco per ogni partecipante, tesseramento e pagamento della quota associativa effettuati, possesso di un certificato medico per attività sportiva non agonistica in corso di validità e di un documento di riconoscimento valido (entrambi saranno verificati prima dell inizio della competizione) per ogni partecipante, avvenuto pagamento della eventuale quota di iscrizione al torneo entro i termini stabiliti Ulteriori requisiti possono essere stabiliti nelle singole competizioni. Sospensione dagli eventi Per ragioni diverse, legate al comportamento mantenuto da un giocatore, allenatore o accompagnatore, dentro o fuori dal campo, qualsiasi individuo può essere sospeso dalla partecipazione a un evento AIQ. In ordine di severità della sospensione vi sono le sospensioni temporanee da eventi ufficiali o da tutti gli eventi, la sospensione stagionale da eventi ufficiali o da tutti gli eventi, e la sospensione a tempo indefinito. Queste penalizzazioni si applicano anche, nei limiti dell uso di mezzi leciti da parte dell Associazione, a soggetti non tesserati all AIQ. Tali penalità possono per i soci essere comminate in alternativa, o unitamente, all allontanamento dall Associazione (i soci sono invitati a rileggere la sezione rilevante dello Statuto).