I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

Documenti analoghi
Castello di Moncalieri

MARCO DEVECCHI. Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari L E L A V A N D E P A R L A N O P I E M O N T E S E

IL BISOGNO DI PAESAGGIO

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

L acqua nel giardino e nel paesaggio: dalla creazione della bellezza alla necessità del governo Villa Soranzo-Conestabile di Scorzè, 20 febbraio 2014

IL VERDE PUBBLICO DI TORINO, IERI, OGGI E DOMANI TRA CRESCITA,

Fiume Po nella Città di Torino

QUALIFICANTE IL PAESAGGIO PIEMONTESE

Castelnuovo Calcea (AT)

Soluzioni progettuali a verde innovative per una migliore qualità dell ambiente urbano: opportunità e prospettive

LA PROGETTAZIONE DEL VERDE PER UN CORRETTO

LA RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI UNESCO DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO: UNA SFIDA ED UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALE PER AGRONOMI E FORESTALI

MARCO DEVECCHI. Piazza Primo Maggio ad Asti

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO PER LO SVILUPPO

TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO IN BASE ALLA LEGGE N 10 DEL Ventimiglia Vallecrosia - Bordighera

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ

MARCO DEVECCHI Università di Torino

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

I DISCORSI DEI MONUMENTI VERDI: LE TESTIMONIANZE SOCIALI

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

"RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI NUOVE FORME PARTECIPATE

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015

Bordighera (IM) DIES PALMARUM Sanremo, Villa Ormond, giovedì 5 dicembre 20123

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

Castelnuovo Calcea (AT)

E DI NOTEVOLE NOTEV INTERESSE PUBBLICO E LA TUTELA DEL PAESAGGI


Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa

progettazione e realizzazione verde pensile

ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE NELL ELABORAZIONE DELLE

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

ESPERIENZE DI PIANIFICAZIONE

I giardini pensili come strumento di mitigazione ambientale nel paesaggio urbano Alessia Giglio Agronomo e Paesaggista

I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

Curriculum vitae. Dott. Agr. Andrea Vigetti

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio. Convegno Laboratorio internazionale sul Paesaggio

I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

Green. GB roof. Il verde sopra tutto

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio

Sassari, 25 e 26 settembre 2008 Il polo pediatrico Meyer-Firenze Ioletta Pannocchia Amministratore Progetti ricerche e formazione

OSSERVARE LE IDENTITA DEL PAESAGGIO. Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l Astigiano

Su di essi posiamo un terriccio speciale, molto leggero e facile da lavorare. Per fare un orto ne bastano centimetri!

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

Ricadute del disegno di legge sul miglioramento della qualità urbana in ambito privato

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

Politecnica. Caratterizzante AGR/03. Vittorio Farina. Nessuna. Lezioni frontali

IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA

LE COLLEZIONI BOTANICHE DEL PARCO BURCINA A POLLONE (BI)

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

L incastro. di Marco Clozza

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

COPERTURE A VERDE PENSILE PERCHE? Il verde nello spazio pubblico. Maurizio Crasso, HARPO SEIC

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

CLIMATHON TORINO 16 ottobre 2018 Soluzioni naturali (nature-based solutions)

Progettazione Aree ed Edifici Verdi. 14 ore Online

IL VA V L A O L RE DE D L E PA P E A S E A S GGI

MARCO DEVECCHI. INCONTRO U n P a e s e v u o l d i r e

Key word: Ri-vegetalizzazione + Ri-forestazione = Urban Greening. Concept d intervento in area urbana

CONVEGNO NAZIONALE IL VERDE E LA CITTA. Evento a corredo del XIII CONGRESSO NAZIONALE Dottori Agronomi e Dottori Forestali

La nuova legge per il verde urbano La norma che fa verde la città"

Abitare nel Verde e nel Sole. Residenze Via la Malfa - Agrate Brianza

R a p p o r t o A m b i e n t a l e P r e l i m i n a r e ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 24 maggio 2018

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica

COMITATO PROVINCIALE ASTIGIANO

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

CAPUTO PARTNERSHIP architettura urban design CASAL BOCCONE ROMA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LA RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

MARCO DEVECCHI. Serralunga di Crea ( AL)

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE E IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO

Linee guida di forestazione urbana sostenibile per Roma Capitale

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

Transcript:

I parchi e i giardini: una preziosa opportunità per le comunità in termini ecologici, sociali ed economici Marco Devecchi Docente di Parchi e Giardini Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Università degli Studi di Torino CONVEGNO Architettura dei giardini nel paesaggio Hotel l Approdo Pettenasco 6 luglio 2013

Il Paesaggio: un patrimonio della collettività Il paesaggio rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell Europa e in ogni luogo è un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni. CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000 Borgo medioevale - Torino

Il Paesaggio: un patrimonio della collettività I giardini sono una risorsa di inestimabile valore per la collettività, essendo una testimonianza, non solo di vicende storiche e sociali, ma anche di innovazioni a livello progettuale, di tecniche di coltivazione delle piante e di acclimatazione di nuove specie (Accati et al., 1994). Giardino dell Isola Bella (VB)

IL BISOGNO DI PAESAGGIO Il paesaggio è un bisogno sociale cerchiamo TUTTI di vivere e soprattutto di passare il nostro tempo libero ove il paesaggio sia bello e coerente con le qualità del luogo Olympia Park Monaco di Baviera

Benefici socio-ecologici del verde Ecologici Miglioramento del microclima Fissazione della CO 2 Purificazione dell aria Riduzione del rumore Miglioramento del bilancio idrico Controllo dell erosione Economici Aumentare il valore del costruito Incrementare la durata dei materiali di costruzione Psicologici e sociali Miglioramento delle capacità cognitive dei bambini Accelerazione delle guarigioni Riduzione dell assenteismo e migliore qualità del lavoro Diminuzione dello stress Diminuzione dei conflitti domestici Diminuzione degli incidenti stradali

VERDE E QUALITÀ DI VITA VERDE TECNOLOGICO Montecarlo Principato di Monaco

RUOLO E IMPORTANZA DEL VERDE QUALITÀ AMBIENTALE Emilio Ambasz Lo scopo di collocare piante sopra gli edifici è di rendere alla comunità l area di terreno che il palazzo copre con le sue strutture. Per questo ritengo che sia fondamentale che il giardino pensile collocato sulla copertura sia accessibile dal piano terra. In questo modo, quel che il palazzo toglie, il palazzo ridà Tetto verde del Parco eco-tecnologico Environment Park a Torino

RUOLO E IMPORTANZA DEL VERDE PARIETALE VERDE TECNOLOGICO INSERIMENTO PAESAGGISTICO

Patrick Blanc Quai Branly Mai - Parigi

Un rivestimento vegetale parietale può assolvere ad importanti funzioni di controllo ambientale: Isolamento termico, miglioramento delle condizioni di comfort degli spazi interni protezione della facciata dagli sbalzi termici, attraverso il controllo dei flussi energetici derivanti dall irraggiamento solare. Filtro per polveri e altri elementi inquinanti presenti nell aria, protezione verso gli agenti atmosferici.

SPERIMENTAZIONE: Muri verdi CRA Sanremo Agroselviter Torino Muri verdi

SANREMO, muro sud ottobre 2010

ANTIBES, muro est ottobre 2010

RUOLO E IMPORTANZA DEL VERDE PENSILE VERDE TECNOLOGICO Area industriale dismessa Ex acciaierie Torino

Il verde pensile Il verde pensile più diffuso per i suoi benefici socioeconomico-ambientali oltre che paesistici ed estetici è quello realizzato sulle superfici piane quali le coperture dei tetti, dei parcheggi e dei capannoni. Sotto il profilo ecologico-ambientale il verde pensile influenza positivamente i seguenti aspetti: regimazione delle acque; miglioramento del clima e della qualità dell aria; Aumento della durata delle impermeabilizzazioni; Isolamento termico e acustico Aumento di valore degli immobili

SPERIMENTAZIONE: Valutazioni agronomiche Campi catalogo Centro sperimentale della Facoltà a Carmagnola (TO)

SPERIMENTAZIONE: Valutazioni agronomiche Prove sperimentali di arredo a verde pensile Centro Sperimentale della Facoltà di Agraria di Torino Sede di Carmagnola in collaborazione con Perlite Italia

Prove sperimentali con coltivazione in cassoni

FERMARE L IMPERMEABILIZZAZIONE DEI SUOLI LE AREE A PARCHEGGIO Deimpermeabilizzazione e rinverdimento delle aree di sosta

FERMARE L IMPERMEABILIZZAZIONE DEI SUOLI LE AREE A PARCHEGGIO Deimpermeabilizzazione e rinverdimento delle aree di sosta

SPERIMENTAZIONE: Phytoremediation Torino - Spina 3 Corso Mortara

SPERIMENTAZIONE: Phytoremediation Asti Area periferica Asti Centro urbano

Giardino di Villa Ottolenghi a Monterosso di Acqui Terme (AL) di PIETRO IL PAESAGGISTA IETRO PORCINAI Ho sempre creduto che i problemi urbanistici NON dovessero essere risolti soltanto dagli architetti e dagli ingegneri, ai quali negli ultimi anni sono stati affiancati i sociologi, anche in collaborazione di artisti, geologi, agronomi, paleofitologi, ovvero tutti coloro che, con il loro lavoro, modellano il territorio e, bene o male, poco o tanto, fanno dell urbanistica autentica (Pietro Porcinai,, 1965).

Grazie per l attenzione il paesaggio costituisce una risorsa favorevole all'attività economica, se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato ( ). CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000