COMPANY PROFILE SI TARATURE SISTEMI SRL VIA MAESTRI DEL LAVORO, 39 - ZONA 20A - TERNI

Documenti analoghi
ELENCO SERVIZI 2016 SI TARATURE SISTEMI SRL VIA MAESTRI DEL LAVORO, 39 - ZONA 20A - TERNI

Manuale impianto fotovoltaico

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IL LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO Un proposta per la manutenzione periodica degli impianti Una risposta agli obblighi del DM n. 37 art.

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Verifiche impianti elettrici DPR 462/01. Verifiche attrezzature di lavoro DM 11/04/11

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

solo in caso di potenziamento di impianti di produzione già connessi all atto della presente richiesta),

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL


L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

RICHIESTA DI CONNESSIONE

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

Impiantistica elettrica di base

COS E IL DPR 462/2001?

COS E IL DPR 462/2001?

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT

Specifica tecnica. Servizio di misura

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

SMEI service S.r.l. Via Europa n Sala Bolognese (Bo) tel fax

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

- VERIFICHE - protezioni interfaccia e utenti interrompibili. Ermanno Peruta

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2017

Il servizio di Ritiro dedicato

VERIFICHE SU APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E VERIFICHE DI IMPIANTI DI MESSA A TERRA

Relatore GUIZZO Per.Ind. GASTONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TABELLE DELLE VERIFICHE PERIODICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Impianti nuovi adeguamento alla 84/2012

LA TUA RISPOSTA ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Presentazione. Servizi. Progettazione Costruzione O & M Consulenza

Specifica tecnica Dispositivo per connessioni di emergenza. Specifica tecnica

RISCHIO ELETTRICO E SPEGNIMENTO DI INCENDI IN PRESENZA DI IMPIANTI ELETTRICI Trento 20 ottobre 2016

ESECUZIONE LAVORI. (i) Per i clienti finali allacciati o da allacciare alla rete di bassa pressione, la

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Rimini 9 novembre

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE Al Servizio Principale di Distribuzione del Gas di UNIGAS S.r.l. 5 EDIZIONE decorrenza dal 01 Maggio 2017

Norma CEI 0-21 Novità introdotte nella Ed e recepimento negli inverter ABB

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F.

Il gestore di rete, all atto dell attivazione della connessione di emergenza, verifica il corretto funzionamento del predetto dispositivo.

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. Pag. 1

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2009

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Sintesi delle principali norme che regolamentano la sicurezza elettrica, con particolare riferimento al cantiere edile

ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO TRA LA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE DI ACEA DISTRIBUZIONE SPA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI

SPECIFICA TECNICA ENEL DK5600 E NEUTRO COMPENSATO

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo

Spett.le. Oggetto: Adeguamento contatori di produzione energia elettrica: OBBLIGO DI TELELETTURA. Deliberazione AEEG 595/2014/R/EEL.

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i.

Progetti standard Chiarimenti operativi

Progetti standard Chiarimenti operativi

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016

Prof Padova PD. O5100 Terni TR Padova PD. O5100 Terni TR Padova PD Padova PD Catanzaro CZ Caltanissetta CL

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

Procedure di Verifica

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

Vivere in sicurezza! Il controllo degli impianti elettrici.

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE

INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO

TARIFFE PER PRESTAZIONI ED INTERVENTI RICHIESTI DA TERZI NEL PROPRIO INTERESSE IN MATERIA DI IGIENE, SANITA PUBBLICA, PREVENZIONE E SICUREZZA

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012

Gli aspetti regolatori della disciplina sui SEU. Federico Luiso AEEEGSI

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

Prof Padova PD. O6135 Ponte S. Giovanni PG. O5100 Terni TR Padova PD. O6135 Ponte S. Giovanni PG. O5100 Terni TR.

Transcript:

COMPANY PROFILE SI TARATURE SISTEMI SRL VIA MAESTRI DEL LAVORO, 39 - ZONA 20A - TERNI

LA NOSTRA AZIENDA Si Tarature è un azienda giovane, dinamica ed efficiente sempre attenta all innovazione ed al progresso. Grazie alla stretta collaborazione con altre grandi realtà del campo elettrico siamo in grado di fornire prodotti/ servizi in ogni parte d Italia in tempi rapidi ed a prezzi altamente competitivi. SI Tarature, forte delle competenze in ambito elettrico, metrologico ed elettronico, riunisce in sé una molteplicità di prodotti/ servizi. Verifica impianti di messa a terra, di protezione dalle scariche atmosferiche e delle tensioni di passo e di contatto (DPR 462/01, CEI 81-1, CEI 11-1). Taratura e verifica sistemi di protezione di interfaccia e generali (CEI 0-21 e CEI 0-16). É composta da personale tecnico e commerciale di comprovata esperienza proveniente da diversi ambiti del settore elettrico ed energetico. La strategia aziendale è quella di fornire servizi sempre in linea con le richieste sia dei produttori energetici che delle piccole utenze. Taratura e verifica di gruppi di misura di energia elettrica. Posa in opera di fibra ottica. Riqualificazione linee elettriche. Analisi dei parametri della rete elettrica. Verifiche di assorbimento di macchinari industriali.

Siamo in grado di offrire su tutto il territorio nazionale il servizio di verifica e taratura in campo con cassetta di prova relè certificata, di tutti i tipi di sistemi di protezione di interfaccia (SPI) per tutti gli impianti in BT e MT e dei sistemi di protezione generale (SPG) come previsto dalle normative vigenti (CEI 0-21 e CEI 0-16). Il 22/12/2016 è stata pubblicata dall Autorità per l energia elettrica, il gas e sistema idrico la Delibera n. 786/2016/R/EEL. Questa si applica agli impianti di produzione energia elettrica con potenza superiore a 6kW la cui richiesta di connessione è stata effettuata dopo il 01 Luglio 2017 e per impianti di potenza superiore a 11,08kW con richiesta di connessione effettuata entro il 30 Giugno 2017. Di seguito uno specchietto semplificativo per le scadenze: Impianti di produzione connessi in Bassa e Media Tensione già entrati in esercizio Dal 01 Agosto 2016 Prime verifiche successive all entrata in vigore della Delibera n. 786/2016/R/ EEL da effettuare entro L ULTIMA data tra: Entro 5 anni dall entrata in esercizio Dal 01 Luglio 2012 al 31 Luglio 2016 Entro 5 anni dall entrata in esercizio 31/03/2018 Dal 01 Gennaio 2010 al 30 Giugno 2012 31/12/2017 Fino al 31 Dicembre 2009 30/09/2017 Entro 5 anni dalla precedente verifica documentata prima del 22/12/2016 (*) Entro 5 anni dalla precedente verifica documentata prima del 22/12/2016 (*) Entro 5 anni dalla precedente verifica documentata prima del 22/12/2016 (*) (*) entrata in vigore della Delibera 786/2016/R/EEL. In caso di mancata effettuazione delle verifiche periodiche il gestore di rete, nel corso del primo mese successivo alla scadenza, invia ai soggetti interessati un ultimo sollecito per l effettuazione delle medesime. Qualora i soggetti interessati non effettuino le verifiche entro un mese dal ricevimento del sollecito, il gestore di rete ne darà comunicazione al GSE che provvederà a sospendere l erogazione degli incentivi previsti e le convenzioni di scambio sul posto e di ritiro dedicato ove presenti. Inoltre, il gestore di rete, previo preavviso, può sospendere il servizio di connessione. VERIFICA SISTEMI DI PROTEZIONI DI INTERFACCIA E GENERALI

VERIFICA IMPIANTI DI MESSA A TERRA, DI PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE E DELLE TENSIONI DI PASSO E CONTATTO AI SENSI DEL DPR 462/01, CEI 81-1, CEI 11-1 Il DPR 462/01, in adempimento a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 (nello specifico dell art. 86), sancisce l obbligo da parte di qualsiasi datore di lavoro di effettuare le É importante ricordare che tali verifiche possono essere svolte solo da un Organismo Abilitato dal Ministero delle Attività Produttive o, in alternativa, dall'asl/arpa. verifiche periodiche dell impianto di messa a terra della Contenuti della verifica e prestazioni previste per il rilascio propria attività. Sono soggette alla Verifica dell impianto di del verbale di ispezione: Messa a Terra con periodicità BIENNALE tutte le attività aventi le seguenti tipologie di locali, indicate anche dal DPR 462/01: Cantieri Valutazione Documentale Esame a vista dei luoghi e degli impianti Misura della resistenza di terra con i vari metodi e Locali adibiti ad uso medico e similari (compresi condizioni di impiego (metodo dell anello di guasto, metodo estetisti, veterinari, dentisti) volt-amperometrico) Nei luoghi identificati con la sigla MARCI (MAggior Rischio in Caso di Incendio come discoteche, Misure dell impedenza con il metodo dell anello di guasto alberghi, cinema, edifici con strutture portanti in legno o altro materiale potenzialmente infiammabile eccetera) In luoghi con pericolo di esplosione (centrali termiche alimentate a gas con potenzialità superiori ai 116 kw ovvero 100 000 kcal) In generale in tutti i luoghi soggetti al controllo dei Verifica strumentale scatto degli interruttori differenziali, prova funzionale dei dispositivi di controllo dell isolamento Verifica della tensione di passo e contatto Prove di continuità di protezione e conduttori equipotenziali Vigili del Fuoco e al Certificato di Prevenzione Incendi (come indicato dal DPR 151/2011) Sono invece soggette alla Verifica dell Impianto di Messa a Terra QUINQUENNALE tutte le attività NON ELENCATE nel DPR 462/01 Verifica del valore globale anello di terra Verifica del coordinamento tra interruttori differenziali e la rete di terra e del coordinamento delle protezioni Le attività vengono effettuate a tutti i livelli di tensione su tutto il territorio nazionale. La mancata adempienza di tali verifiche comporta una sanzione amministrativa a partire da 258.00 fino a 4131.66 e l arresto da 3 a 6 mesi nel caso di violazioni accertate dall UPG.

Si Tarature Sistemi offre servizi di taratura e verifica di gruppi di misura di energia elettrica avvalendosi di laboratori autorizzati che operano su tutto il territorio nazionale: Gruppi di misura secondo specifiche del codice di rete Terna ; Taratura contatore in laboratorio secondo circolare AdD n.23/d del 29 Dicembre 2015, guida CEI 13-71; Taratura in laboratorio di TA di Misura secondo Norme CEI EN 61869-1, 2 e 4; Taratura in laboratorio di TV di misura secondo Norme CEI EN 61869-1, 3, 4 e 5; Gruppi di misura di energia elettrica per uso fiscali (secondo circolare AdD n.23/d del 29 Dicembre 2015, Guida CEI 13-71 Verifica di primo impianto; La verifica di primo impianto deve essere effettuata per legge (D.lgs 504/1995-Titolo II) al momento dell avviamento di un nuovo impianto al fine di accertare il corretto funzionamento del sistema di misura. Verifica periodica; La verifica periodica del contatore va effettuata secondo la Circolare del Ministero delle Finanze N. 0370/VIII del 15 Dicembre 1953) ogni 5 anni per i contatori ad induzione e ogni 3 anni per i contatori statici (Circolare Ministero delle Finanze n. 28/D del 26 Gennaio 1998). La verifica periodica viene effettuata alla scadenza dei 3 o 5 anni a seconda del contatore presente presso l impianto ed ha come scopo finale, verificare che a distanza di anni il sistema di misura funziona correttamente e che non ci siano guasti o interferenze tra tutti i componenti dello stesso. La mancata verifica del sistema di misura può comportare sanzioni amministrative comprese tra 500,00 e 3.000,00 ed una sospensione dell erogazione degli incentivi. Verifica straordinaria. La verifica straordinaria si rende necessaria tra una periodica e l altra, qualora si riscontri un eventuale problema sul sistema di misura. VERIFICA DI GRUPPI DI MISURA DI ENERGIA

POSA IN OPERA DI FIBRA OTTICA In un mondo in cui le tecnologie sono in continua evoluzione e le esigenze di connettività sono sempre più in crescita, noi di Si Tarature abbiamo deciso di dare il nostro contributo partecipando a diversi interventi di posa in opera della Fibra Ottica, il mezzo di trasmissione dati tra i più evoluti e sicuramente il più "veloce" nel campo delle telecomunicazioni. Grazie a questa soluzione è stato possibile velocizzare i tempi di intervento, contenere i costi, evitare il più possibile disagi per la popolazione, ma soprattutto collegare anche zone altrimenti difficilmente raggiungibili che potranno così usufruire degli enormi vantaggi della banda larga. La SI Tarature è in grado di effettuare operazioni di posa della fibra grazie a personale altamente qualificato, strumentazione all avanguardia e pianificando in ogni dettaglio tutte le fasi dell attività. I metodi di posa della fibra sono molteplici: si va dallo scavo a cielo aperto con tecnica tradizionale fino ad arrivare alla posa aerea. Negli ultimi tempi grazie alla collaborazione dei Distributori di energia elettrica è stato spesso possibile sfruttare le infrastrutture esistenti costituite da reti di tipo aereo e cabine di distribuzione in grado di ospitare cavi in fibra ottica.

RIQUALIFICAZIONE LINEE ELETTRICHE Eseguiamo sopralluoghi con i tecnici Enel, valutiamo e pianifichiamo gli interventi da effettuarsi per riqualificare o rendere di nuovo attiva ed efficiente la linea elettrica. Laddove si rendesse necessario effettuiamo: Sostituzione della palificazione; Sostituzione del conduttore; Sostituzione dei componenti atti al sostegno del cavo stesso; Scavi per linee interrate; Plinti per palificazione basata. In campo operiamo ovviamente con operatori di comprovata esperienza e con requisiti tecnici riconosciuti da Enel. Tutte le attività vengono eseguite nel completo rispetto delle normative di settore e con una particolare attenzione verso gli utenti, cercando di limitare al più possibile eventuali disservizi.

ANALISI DEI PARAMETRI DELLA RETE ELETTRICA Svolgiamo controlli volti ad analizzare la qualità dell'energia di un impianto elettrico e rilevare eventuali disturbi presenti che possono essere dovuti alle utenze (sistema di distribuzione o carichi elettrici lato utenze), oppure alla rete di distribuzione. Gli effetti di tali disturbi possono inficiare il corretto funzionamento delle apparecchiature elettriche d impianto fino a compromettere in parte il processo energetico/produttivo interessato. Il nostro check-up della rete prevede una sequenza di attività: Analisi visiva o tramite documentazione dei componenti di impianto ritenuti di interesse per la valutazione; Verifica strumentale; Registrazione dei parametri elettrici ritenuti significativi (la quantità di tali parametri e la durata della registrazione è variabile in funzione del tipo di controllo); Acquisizione ed analisi dei dati; Relazione tecnica riportante i risultati della verifica ed i problemi riscontrati.

VERIFICHE DI ASSORBIMENTO DI MACCHINARI INDUSTRIALI Con la delibera 180/2013 AEEG sono stati introdotti, a partire da gennaio 2016, nuovi parametri per il calcolo delle penali per l energia reattiva per le utenze non domestiche con potenza disponibile maggiore di 16,5 KW. Fino al 31 Dicembre del 2015 i prelievi di energia reattiva comportavano una penale solo quando rappresentavano più del 50% dei prelievi di energia reattiva. Da gennaio 2016 invece le penali verranno applicate in fascia F1 e F2 se l energia reattiva impegnata sarà superiore al 33% dell energia attiva prelevata (cosφ medio mensile sarà inferiore a 0,95). Il Distributore potrà inoltre imporre interventi correttivi o il distacco dalla rete nel caso in cui al massimo carico: Il rifasamento è una tecnica attraverso la quale si riesce a diminuire l energia reattiva prelevata dalla rete migliorando l utilizzo di energia delle macchine elettriche e delle infrastrutture (linee di trasmissione e distribuzione). Una soluzione spesso applicata è il controllo motore a mezzo inverter che permette una migliore gestione ed un miglior rendimento dei motori elettrici con una minima potenza reattiva assorbita. La nostra azienda è disponibile a verificare lo stato del vostro impianto, sia attraverso l analisi delle vostre bollette di energia elettrica e di tutta la documentazione sarà ritenuta necessaria, sia attraverso un sopralluogo dei nostri tecnici ed a valutare ed a realizzare eventuali interventi correttivi e/o di rifasamento. cosφ<0,9 (Energia Reattiva superiore al 50%); cosφ medio mensile < 0,7 (Energia Reattiva superiore al 100%); immissione in rete di potenza reattiva.

PERIZIE ASSICURATIVE Proponiamo uno specifico servizio per la gestione dei sinistri che coinvolgono impianti di energia rinnovabile, quali fotovoltaici - sia a tetto che a terra anche per danni contro terzi -, eolici, biomassa, turbine idroelettriche, impianti elettrici industriali, reti di bassa e media tensione. Il nostro servizio inizia sin dalle prime fasi di apertura del sinistro e consiste in una continua assistenza in tutte quelle che possono essere le fasi dell iter peritale sollevando la proprietà da ogni incombenza gestionale. LAVORI EDILI SU IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TETTO Rifacimento di impermeabilizzazione con: Posa guaina bituminosa. Esecuzione accurata di lavori edili. Riparazione e pulizia canali di scolo.

SMALTIMENTO PANNELLI FOTOVOLTAICI Un pannello fotovoltaico è a tutti gli effetti un RAEE (Rifiuto di Apparecchiatura Elettrica ed Elettronica), il suo smaltimento è regolato dal Decreto Legislativo n. 49/2014 (in particolare Art. 40). Acquistiamo in blocco Pannelli Fotovoltaici usati di qualunque marca e potenza. Locati in tutta Italia ed Europa, anche difettati o con snail trail ("bava di lumaca"). Pagamento alla visione dei pannelli.

Si Tarature Sistemi srl via Maestri del Lavoro, 39 05100 Terni (TR) T. 0744.1963.324 r.a. PROGETTO E REALIZZAZIONE ABIMAGE DI ANDREA COSCIA