Da Ronchetto Fè a Cima Paradiso: mezzo secolo di attività tra divulgazione e ricerca scientifica. La Cittadella di Scienze della Natura

Documenti analoghi
SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 19 maggio 2015

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Astronomia e Scienze della Terra

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro

Quasi cinquant anni fa Salvatore Furia,

*COMUNICATO STAMPA* Archeoastronomia: le pietre che segnano il tempo

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

Autonomie Locali Michele Ottino

EVENTI ASTRONOMICI 2016

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO

PREGHIERA DEL MATTINO

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1

Il contributo dell Ecologia alla costruzione di una Testa ben fatta

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

2009: ANNO DELL ASTRONOMIA

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

L ERBARIO FOTOGRAFICO RICONOSCIAMO E FOTOGRAFIAMO LE ERBE SELVATICHE

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Il Parco Zoo Falconara: interventi, esperienze e l educazione ambientale dedicata ai chirotteri.

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

Accademia Fare scuola in montagna Ceresole Reale 30 settembre 3 ottobre

Toro sta bene con Pesci?

TEATRO PATALO _QUATTRO SOLI. DI e CON. _Isadora Angelini _Denis Campitelli _Mia Fabbri _Luca Serrani

L essenza di un sogno

Hotel Chervo' Golf S.Vigilio 4 stelle Pozzolengo (Sirmione) Loc. San Vigilio

Chiara & Giorgio Sud Africa e Seychelles 19 Settembre 07 Ottobre 2016

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Dal libro del profeta Isaia (60, 1-6)

Ballata della speranza

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

DIVULGAZIONE LOCALE E NAZIONALE DI INAF OABO di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Bologna 18/02/2016

ALCUNI PROGRAMMI DELLA GIORNATA DEL 17 MARZO

Città PAESi DI LAGO. Lago di Lugano Lago Maggiore Lago d Orta

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

ATTIVITA' & LABORATORI SUMMER TALENT CAMP 2016 Partecipanti: ragazzi dai 12 ai 15 anni Date: 27 Giugno- 2 Luglio BOTANICA

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Assessorato all Agricoltura. Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

A scuola di Costituzione

CV dell Associazione Culturale Speak Science Aggiornato al 12/07/2016

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Sogno di una speranza

II DOMENICA DOPO NATALE

A spasso nell Universo Il Sentiero Planetario. Terminillo

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

GROWING IN THE NETWORK! L esperienza della Rete degli Orti Botanici della Lombardia

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Le Preziosine. Complesso residenziale situato nel cuore della Castagnola di Pallanza, attorniato da parchi e ville di storica bellezza.

GESU BUONA NOTIZIA. La Parola di Dio Marco 1, 14-20

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia

Lectio Continua DIOCESI VANGELO DI CARPI SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI 2010/2011 ITALIANA SETTORI AZIONE CATTOLICA CATECHISTICO

Viaggio di Nozze Giappone e Polinesia Francese

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Giazz... che storia!!!!

Scienze e tecnologie per la conservazione delle Foreste e della Natura

AGRICOLA GARDEN FESTIVAL D AUTUNNO - BY TYZIANA lunedì 12 settembre 2016

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Transcript:

Da Ronchetto Fè a Cima Paradiso: mezzo secolo di attività tra divulgazione e ricerca scientifica La Cittadella di Scienze della Natura

Il cielo stellato è uno spettacolo grandioso e affascinante. Si rinnova sin dalle origini del mondo, allo spegnersi dei tramonti, e ne siamo i consapevoli spettatori,...

immagini passeggere prese in un giro immortale... immagini passeggere prese in un giro immortale

Sul principio dell estate dell anno 1956 ebbe a formularsi, per vagheggiamento, a lungo meditato negli anni, di Salvatore Furia, il progetto di raccogliere attorno a sè alcuni uomini che per spontaneo richiamo, prendessero passione, nella propria vita quotidiana, agli studi dei fenomeni degli astri. Il progetto intendeva la propria assidua speranza, e di continuo la ponderava, semplicemente nella possibilità di occupare quel tempo libero che in ogni giornata residuasse a coloro che comunque svolgessero un attività lavorativa e che precipuamente intendessero fruire di quelle libere occasioni per dedicarsi alle scienze della Natura.

Così che, fruendo di questa latente attitudine degli uomini, presero corpo le prime iniziative: che meglio maturarono nella coincidenza dell apparire, sul finire della stessa estate, di un ciclico fenomeno celeste, quell anno di particolare evidenza: l opposizione del pianeta Marte

13 marzo 1960

Hotel Palace, 1 giugno 1960

Dicembre 1960

Eclisse totale di Sole, Monte Sette Pani, 15 febbraio 1961

alla mia vista incantata appare d u n t r a t t o u n o spettacolo di sovrumana bellezza e di tremendo fascino: una gloria di luce argentea si leva attorno al disco della Luna (La Prealpina 22.02.61)

16 luglio 1962

Una promessa voglio rinnovarle in questa mia: un giorno non lontano la montagna, che fu oggetto dall amore e delle cure della di Lei famiglia, diverrà uno splendido parco di protezione della flora e della fauna originaria, che saranno protette gelosamente (S.F.)

LA SOCIETA ASTRONOMICA G.V.SCHIAPARELLI (Atto costitutivo, 5 febbraio 1963) Art. 4 - CRITERIO SOCIALE DELLE ATTIVITA... l utilizzazione, la più nobile possibile, del tempo libero dei lavoratori,... l accrescimento dei valori spirituali ed umani, per assicurare ad ognuno la più ampia partecipazione alla vita culturale e al progresso civile della Società umana, con che si addivenga alla realizzazione di un ponte ideale di comprensione tra la scienza ed il popolo. Art. 5 - POLITICA E PARTITI. L associazione è apartitica e senza scopi di lucro. La propria linea politica è ispirata alla tutela dei valori ambientali, alla divulgazione delle scienze della natura, alla ricerca delle soluzioni dei problemi della società, con particolare riguardo alla corretta gestione del territorio per la ricerca di un equilibrio tra utilizzazione dei beni naturali e qualità della vita.

Art. 6 - DELL UNIONE DEGLI ASTROFILI ITALIANI. L Associazione è promotrice dell Unione degli Astrofili Italiani (U.A.I.)

Aprile 1963

Equatoriale Merz-Cooke marzo 1965

Che c è lassù? Furia rispose: La specola, la prima parte della Cittadella. Andrissi si illuminò di un debole sorriso, scosse la testa e salutò: ce l ha fatta. Sono contento. E il primo grande osservatorio popolare d Italia (28 maggio 1964).

Estati 1967 e 1968

21 dicembre 1968 - Apollo 8 verso la Luna

La strada, questa strada impossibile, difficile, sudata, mai sazia di pietrisco di sassi di terra, da tutti sollecitata e promessa, non può essere lasciata così...

E così, sempre più velocemente, il nastro nero si allungava e in tutti noi aumentava la compiacenza per il lavoro compiuto e la stanchezza si scioglieva nei sorrisi degli occhi anneriti dal catrame... (Mario Li Bassi, Andromeda anno II,n. 1).

Cupola di Villa Toeplitz agosto 1975

Fontane e giardino di Villa Toeplitz 1977

Pulizia delle funicolari 26.05.1979 Azienda Autonoma Soggiorno 500 volontari

Cimitero V.le Belforte 18 e 19 ott. 1980

Agosto 1984

Giornata dell ecologia 28 sett. 1986 assessorato ecologia 560 volontari

Le Istituzioni della Cittadella Osservatorio Astronomico G. V. Schiaparelli Parco Comunale Montano Leopoldo e Maria Zambeletti Giardino Montano per la conservazione della biodiversità Ruggero Tomaselli Riserva Integrale Speciale Mario Pavan Centro Studi Botanici Lombardia e serra fredda sperimentale Centro Geofisico Prealpino Rete monitoraggio meteorologico (1956) Rete pluviometrica Olona, Rile, Lago Maggiore (1995) Rete di rilevamento sismico (1981)

21 luglio 1994

Cometa West (1975n)

Cometa Hale-Bopp (1997)

Cassini Huyghens, 2007

Eclisse di Sole 11 agosto 1999

3 marzo 2007

La volta stellata è un valore inestimabile

Narcissus poeticus Narcissus poeticus

Anemone epatica

Iris

Lilium bulbiferum

Helleborus niger

Convenzione con l Università di Pavia, 20 settembre 1986

31 ottobre 1977

Premio internazionale per i Benemeriti della natura e delle risorse naturali Città di Varese

Prof. Ardito Desio, 1992

17 luglio 1987

Laveno, 19 ottobre 1993

Olona, 17 settembre 1995

Laveno,16 ottobre 2000

Pino L.Maggiore

Terremoto in Irpinia 23 novembre 1980

La cittadella di scienze della natura

10 settembre 1985

Rapporto di Campo dei Fiori sulla salvaguardia dell ambiente in Lombardia 10 settembre 1985

Premio internazionale per l ambiente S.Francesco Assisi 26 ottobre 1981

1956-2006 La Cittadella di Scienze della Natura la storia continua...

Questo è il tempio di Urania edificato a maggior gloria della conoscenza e della ricerca della verità perché a nessuno possa mancare la fortuna di cogliere fra gli astri più fulgidi e le tenebre abissali l alito dell eterno e le vie della speranza. Si erge contro i pregiudizi e l ignoranza contro tutte le tirannidi che opprimono il pensiero e lo spirito Ammonisce nel silenzio di questa erma cima a vivere ed operare in pace nella contemplazione delle sublimi visioni del cielo e dell ordine imperturbabile del creato Lo costruirono i coniugi ADELE E SAI VITA ne donò il luogo e il parco circostante SOFIA STRINGHER ZAMBELETTI vi contribuirono l Amministrazione Comunale di Varese la Società Astronomica G.V. Schiaparelli lo ideò e fondò Salvatore Furia 1956-1965