Quasi cinquant anni fa Salvatore Furia,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quasi cinquant anni fa Salvatore Furia,"

Transcript

1 Quasi cinquant anni fa Salvatore Furia, solitario naturalista, fondava a Varese la Società Astronomica Dilettanti Varese. Il 13 febbraio 1963 si costituiva in atto pubblico, per i rogiti notarili del dottor Luigi Zanzi, la Società Astronomica G.V. Schiaparelli - Centro Popolare Divulgativo di Scienze Naturali che sostituiva la precedente associazione e suggellava, nella propria denominazione, la volontà di dedicare l istituzione a Giovanni Virginio Schiaparelli, grande scienziato e divulgatore di fama mondiale. La finalità di creare un ponte di comprensione fra la gente e la scienza la rende unica in Europa, riconosciuta e apprezzata nel mondo scientifico internazionale, vanto della cultura varesina nell intento di realizzare, da un lato, la più vasta e razionale tutela del territorio e, dall altro, la VERSO IL MEZZO SECOLO DI ATTIVITÀ LA CITTADELLA DI SCIENZE DELLA NATURA AL CAMPO DEI FIORI Adriana Galli Manetta LOMBARDIA NORD-OVEST

2 Eccellenza nella cultura varesina, la Cittadella di Scienze della Natura è la prima e unica associazione in Europa i cui scopi sono la comprensione e la divulgazione delle complesse diversità della vita. Insegnare ai giovani a lavorare assieme, in un reciproco scambio di idee nell ambito della ricerca scientifica sugli ecosistemi, sul territorio e, quando giunge la notte, a indagare sui mondi planetari e sui sistemi del cosmo LOMBARDIA NORD-OVEST

3 Cogliere la preziosità del lavoro umano nella compatibilità e nel rispetto della Natura, come eredità per le generazioni che verranno. Nella fotografia notturna dell Osservatorio, il particolare effetto scia delle stelle deriva dai lunghi tempi di esposizione e dalla rotazione terrestre (foto Carlo Meazza). LOMBARDIA NORD-OVEST

4 Salvatore Furia affacciato alla cupola dell Osservatorio. A destra, il telescopio riflettore Marcon da 60 cm di diametro, al cui oculare si sale con un apposito apparato sollevatore per tre persone, unico nel suo genere, costruito dagli esperti meccanici della Cittadella. conoscenza della Natura e delle sue risorse. L opera alla quale Salvatore Furia ha dedicato un cinquantennio della propria vita è formata dal Centro Geofisico Prealpino, istituzione benemerita che, su base volontaristica e sotto la guida del suo fondatore, opera in supporto alla Protezione Civile. Molteplici le attività di monitoraggio svolte mediante una rete di stazioni meteo-climatiche automatiche per il rilevamento del clima e del livello del Verbano e del fiume Olona, corpi idrici con una lunga storia di esondazioni e pesanti danni alle persone e al patrimonio. Al Centro Geofisico Prealpino fa capo la Rete sismica della Lombardia. Decisivo impulso all iniziativa di Furia per la creazione di questa ulteriore sezione di studio e di appoggio alla Protezione Civile da parte del Centro derivò dal contributo dei fratelli Mascioni, del Credito Varesino, della Banca Popolare di Milano e di altri generosi mecenati, oltre al costante appoggio della Provincia di Varese per la sua gestione. L osservatorio sismologico varesino fa parte della rete dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dell European- Mediterranean Seismological Centre. La sigla di riconoscimento internazionale è VA I. Le registrazioni, sia degli eventi su scala internazionale sia degli eventi in territorio lombardo e nazionale, avvengono in continuo in forma analogica e in forma digitale. Lo scopo è duplice: quello della comunicazione tempestiva agli organi della Protezione Civile dei dati relativi alla localizzazione e all entità dei risentimenti lombardi e quello di migliorare la conoscenza delle caratteristiche spazio-temporali della sismicità del territorio italiano che sono riassunte nella Carta sismica nazionale. La stazione di Campo dei Fiori, collegata in tempo reale al Centro Geofisico Prealpino, è affiancata dalle stazioni di Bormio e Varzi. Un quarto sismografo installato a Santa Caterina del Sasso registra le vibrazioni impresse dalle attività antropiche e dal moto ondoso del lago alle strutture dell Eremo. Grande importanza è data all informazione dei giovani. Il Centro organizza corsi di aggiornamento e visite guidate per oltre 1300 studenti in media ogni anno, non solo del plesso varesino ma anche di altre province. Obiettivi: la conoscenza dei rischi connessi al dissesto ambientale e una corretta educazione alla prevenzione di protezione civile. L OSSERVATORIO ASTRONOMICO Il 6 settembre 1956 il pianeta Marte raggiungeva la minima distanza dalla Terra. Nell occasione, Salvatore Furia avviava una campagna culturale fatta di prestigiose conferenze registrando il tutto esaurito e il 7 settembre sulle pagine de La Prealpina appariva il suo primo articolo di astronomia, pubblicato nella Cronaca varesina. Agli inizi degli anni Sessanta Furia riuscì ad acquisire dalla famiglia Spina di Busto Arsizio un cannocchiale rifrattore Merz-Cook da 20 cm di diametro, poi esposto in mostra nella sala Cinese del Museo di Villa Mirabello: sarà, questo, il primo strumento della specola. Tutta LOMBARDIA NORD-OVEST

5 Il professor Furia ritratto nella sezione di monitoraggio del rischio meteo-geo-ambientale in cui vengono stampate e archiviate le carte di previsione e di analisi (foto Carlo Meazza). Varese guardava al progetto di Campo dei Fiori. I fondi necessari per la costruzione giunsero da Adele e Sai Vita, che donarono 50 milioni. Tra il 1968 e il 1972 nasceva la strada di collegamento fra la vetta e la Città. Furia divenne fochino patentato e, a suon di mine, trasformò la mulattiera in strada percorribile, senza la quale né scuole né pubblico avrebbero potuto accedere all Osservatorio. Grazie alla sua tenacia e a quella di un esercito di volontari che senza risparmio di energie lo avevano affiancato giorno e notte, nel 1964 fra l entusiasmo generale si spalancava verso l infinito la cupola. Nel 1985 al rifrattore Merz si aggiungevano un grande telescopio da 60 cm di diametro e la preziosa camera di Schmidt da 35 cm. La seconda cupola, progettata fin da quel lontano 1964, è stata terminata recentemente grazie al contributo della famiglia Mascioni di Cuvio. Altri strumenti di uso specialistico e sofisticate camere Ccd di ultima generazione completano la dotazione dei gruppi di ricerca. Sono inoltre disponibili cannocchiali e binocoli a grande campo sia per didattica sia per osservazioni paesaggistiche mozzafiato. Luogo di incontro di visitatori e scolaresche per le serate di osservazione è l ampio terrazzo a prato, sul quale possono essere installati otto telescopi riflettori da 200 mm e un telescopio digitalizzato da 35 cm di diametro, arrivato dagli Usa. All interno del fabbricato sono a disposizione gratuita degli studiosi sette stanzette e relativi servizi, una sala conferenze con videoproiettore e la biblioteca. Al piano terra, il salone di soggiorno e mensa può essere utilizzato anche come aula di lezione per 40 persone. Completano la struttura operativa del maggior osservatorio astronomico popolare d Italia diversi laboratori attrezzati con tecnologie digitali. La specola varesina partecipa, in collaborazione con l Unione Astronomica Internazionale, a programmi astronomici di punta, come la ricerca di corpi celesti a rischio di impatto con la Terra che ha regalato a Varese la scoperta di sette nuovi asteroidi. Annualmente invia oltre 700 osservazioni al Minor Planet Center di Cambridge (Massachusetts) ed è il terzo osservatorio al mondo per numero di comete osservate. Si studiano anche le stelle, in particolare quelle doppie che scambiano tra loro materia. Lo spettrografo ne misura l espansione dei gusci di gas e vengono effettuate analisi chimiche registrate da computer e camere elettroniche sensibili al singolo fotone. Non possiamo dimenticare le centinaia di lezioni e corsi svolti da Furia e dai suoi collaboratori più versatili nella divulgazione su questi temi. Da sempre l Osservatorio partecipa a Varesecorsi con un ciclo di appuntamenti dedicati all astronomia svolto in collaborazione con l Amministrazione comunale. Quest autunno Marte è tornato al massimo avvicinamento alla Terra, come nel lontano La specola organizza belle serate pubbliche di osservazione al telescopio. L obiettivo di creare un ponte di comprensione tra una scienza sempre più tecnologica e la gente è più attuale che mai. LOMBARDIA NORD-OVEST

6 A sinistra: Dalla cupola dell Osservatorio spalancata, le stelle si vedono avvolte da una leggera nebulosità dell ammasso delle Pleiadi (M45) nella costellazione del Toro, in basso la cometa C2004Q2 Machholz corre verso il Sole. A sinistra, sotto: Lo spadino di Orione: M42 è una gigantesca nube di polveri e gas, distante 1300 anni luce, al cui interno sta nascendo un ammasso di stelle dell età di soli 10 milioni di anni. IL PARCO ZAMBELETTI La tensione della signora Sofia Stringher Zambeletti per l avvenire della montagna varesina e la volontà di Salvatore Furia volta a creare e organizzare un parco montano per la conservazione del patrimonio silvestre sulla regione culminale del massiccio del Campo dei Fiori portarono alla preziosa liberalità della donazione di oltre 70 ettari di terreni che formano il Parco Comunale montano Luigi e Maria Zambeletti, compendio boschivo della Cittadella di Scienze della Natura, patrimonio interamente donato al Comune di Varese e in gestione alla Schiaparelli. Era il 18 luglio 1962, la signora Zambeletti scriveva al professor Furia: le Sue assicurazioni scritte, aggiunte a quelle verbali ancor più rassicuranti perché date direttamente da Lei in tono tanto entusiastico, mi confermano nella mia tranquillità, che la montagna ed i boschi a me tanto cari passeranno sotto la vigilanza di persone degne e competenti. La neve si era appena sciolta e nel Parco, intitolato ai genitori di Sofia, Salvatore Furia con i suoi volontari iniziavano già il metodico studio per conoscere i fenomeni che determinano LOMBARDIA NORD-OVEST

7 A fronte: L asteroide Gaspra. L Osservatorio di Campo dei Fiori partecipa ai programmi internazionali di ricerca asteroidi, apportando così un prezioso contributo alla conoscenza di questi pericolosi corpi celesti, alcuni dei quali a rischio di catastrofici impatti con la Terra. È annoverato fra i più attivi osservatori astronomici mondiali, citato nelle circolari d informazione e nelle migliori riviste scientifiche del settore. Sotto: Il telescopio rifrattore Merz-Cook esposto alla mostra di Villa Mirabello nel Un giovanissimo Furia illustra il progetto dell Osservatorio sotto lo sguardo austero di Schiaparelli, in uno dei rari dipinti che lo ritraggono, gentilmente concesso per l occasione dall Osservatorio astronomico di Brera-Merate ove, nel dopoguerra, Furia compì studi e ricerche di selenologia nonché il riordino delle biblioteche. e conservano la presenza delle specie animali e vegetali a Campo dei Fiori. Vennero svolte osservazioni pedologiche e fitosociologiche. Parallelamente vennero classificate le specie botaniche e fu realizzato l erbario. Studi e ricerche proseguono ininterrotte ad oggi. Il Parco, infatti, richiede un attività continua, anche di manutenzione. Il sottobosco deve essere ripulito dalle parti secche o ammalorate, potenziale focolaio di incendio, e una continua vigilanza deve essere esercitata contro ogni possibile danno alla vegetazione, anche in conseguenza dei mutamenti climatici. All interno del Parco sono il Giardino montano per la conservazione della biodiversità Ruggero Tomaselli, con finalità di studio, recupero e ripopolamento della flora prealpina e di orizzonti compatibili, e il Centro Studi Botanici Lombardia, con annessa serra fredda, organo tecnico del giardino. Qua e là, quasi vi fossero sempre state, le aiuole a roccaglia realizzate con l aiuto dei volontari, nelle quali la flora è raccolta per habitat e bio-climatologia, nonché le numerose edicole naturalistico-divulgative. Di notevole importanza scientifica è la prima e unica Riserva Integrale Speciale della Lombar- Almost fifty years ago, a naturalist called Salvatore Furia founded in Varese the Varese Amateur Astronomical Society, which became in 1963 the G.V. Schiaparelli Astronomical Society for the popularising of Natural Sciences. Its purpose of building a bridge of understanding between science and people makes it unique in Europe, recognised and esteemed in the international scientific world, and a source of pride for Varese culture. Its work is two-fold: on the one hand to carry out a vast and rational safeguarding of the Varese territory, and on the other, to make nature and its resources better known. The structure to which Salvatore Furia has dedicated a great part of his life, is made up of the Centro Geofisico Prealpino, a well-deserving institution which, manned by volunteers and led by its founder, acts in support of the Civil Defence. A host of monitoring activities via a network of meteorological stations enables the climate to be surveyed as well as controls of the levels of the Verbano and River Olona. In the same context, the Astronomical Observatory is active and has, in fact, discovered seven new asteroids. Great importance is attached to informing young people. The Centre organises refresher courses and guided tours for an average of over 1,300 students per year, and not only from the Province of Varese. The aims: awareness of the risks entailed in damaging the environment and training in civil defence. LOMBARDIA NORD-OVEST

8 Ieri e oggi. Furia e un gruppo di volontari durante la costruzione della strada di collegamento della Cittadella (a quota 1226 metri) con la via principale che sale dalla città. Tutto l anno sono richiesti lavori di manutenzione per garantire il transito: rimozione di frane, pulizia dei pozzetti di scarico delle acque piovane, spalatura della neve I volontari, giovani e anziani, provvedono anche alla pulizia dell abetaia per scongiurare pericoli di incendio. A fronte: Una scolaresca in visita al Giardino montano. dia, intitolata a Mario Pavan, entomologo di merito internazionale dell Università di Pavia, fervente sostenitore del Parco fin dai suoi inizi. In quest area vengono integralmente conservati l equilibrio e l interdipendenza tra le varie specie. La specialità consiste nella vigilanza su questo equilibrio, non per modificarlo ma per proteggerlo nel caso in cui specie particolarmente infestanti prendano il sopravvento. La dimostrazione di saper coniugare finalità educative, didattiche e divulgative a un sano impiego del tempo libero è testimoniata dai visitatori in media che ogni anno giungono al Parco e al Giardino. Il 10 settembre 1985 la Cittadella ospitò un convegno internazionale cui parteciparono ventuno scienziati ed esperti in materie naturalistico-ambientali del Consiglio d Europa, organizzato dall Università di Pavia e dalla Regione Lombardia. Dal convegno scaturì il Rapporto Campo dei Fiori nel quale la Cittadella veniva indicata quale esempio di quanto e come si possa agire con efficienza per la gioventù, per la scienza, la divulgazione e per l avvenire dell ambiente. I progetti per il suo assetto definitivo con il Planetario e la Torre solare sono pronti da tempo. Per dare avvio ai lavori rimane da completare il finanziamento, ma Salvatore Furia non dispera e si affida alla Provvidenza e alla buona volontà, come sempre. Per il futuro, inoltre, la Cittadella con i suoi organismi si pone come meta di rilievo per le frequentazioni della montagna che l arrivo della funicolare al Campo dei Fiori renderà possibili. Andranno quindi previsti, nell ambito della pianificazione settoriale, investimenti e strategie di potenziamento, soprattutto per quanto riguarda l accoglienza, il ristoro e la permanenza dei visitatori, con tutte le problematiche connesse. Il 6 settembre 2006 dunque segnerà mezzo secolo di attività umane, culturali e scientifiche. La meta che ci si è proposti di raggiungere è lo scambio interdisciplinare di giovani, dall Est all Ovest LOMBARDIA NORD-OVEST

9 Sorta per volontà d amore e di Conoscenza alla Gioventù studente e laboriosa è dedicata e a chi sul finire del giorno ambisce rinnovare l animo in sublimi visioni ed ardui cimenti di pensiero. Non chiede che lingua parli chi giunge, né quale religione professi o se n abbia alcuna e se di colore la pelle non è per tutti uguale. Non chiede mercede, né ricompensa, né grazie. Non vive superba e agli Uomini e ai Poveri di Spirito e a Chi cercando Verità vi accede, dona tutto ciò che può e, se questo soddisfa Chi chiede, di tanto gode e si giustifica. Agli studiosi dilettanti di ogni Paese e Nazione si aprirà tra breve, nel segno della fraterna collaborazione sulla via del progresso morale e civile. A chi quest invito intende il messaggio è rivolto ed anche a Chi lo disdegni, perché provi, se crede, a sentirlo e a meditarlo. Salvatore Furia Sono stati necessari cinque anni di attesa e di cure perché nella serra fredda si sviluppassero da seme le piantine di Paeonia officinalis, specie pressoché scomparsa al Campo dei Fiori in seguito a raccolte indiscriminate. Trapiantate con successo nel Giardino, vengono attentamente controllate dai botanici della Cittadella. Alla pagina successiva: Alla sommità del Campo dei Fiori (foto Carlo Meazza). LOMBARDIA NORD-OVEST

10 LOMBARDIA NORD-OVEST

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste Due studentesse di astrofisica alla loro prima esperienza di divulgazione scientifica Giulia Iafrate e Serena Gradari

Dettagli

Da Ronchetto Fè a Cima Paradiso: mezzo secolo di attività tra divulgazione e ricerca scientifica. La Cittadella di Scienze della Natura

Da Ronchetto Fè a Cima Paradiso: mezzo secolo di attività tra divulgazione e ricerca scientifica. La Cittadella di Scienze della Natura Da Ronchetto Fè a Cima Paradiso: mezzo secolo di attività tra divulgazione e ricerca scientifica La Cittadella di Scienze della Natura Il cielo stellato è uno spettacolo grandioso e affascinante. Si

Dettagli

2009: ANNO DELL ASTRONOMIA

2009: ANNO DELL ASTRONOMIA Introduzione all astronomia 1 2009: ANNO DELL ASTRONOMIA Il 2009 è stato proclamato dall'onu Anno Internazionale dell'astronomia. All iniziativa partecipano circa 100 Paesi coordinati dall UNESCO e dall'unione

Dettagli

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano elena.zucca@oabo.inaf.it silvia.galleti@oabo.inaf.it sandro.bardelli@oabo.inaf.it (responsabile

Dettagli

DIVULGAZIONE LOCALE E NAZIONALE DI INAF OABO di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Bologna 18/02/2016

DIVULGAZIONE LOCALE E NAZIONALE DI INAF OABO di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Bologna 18/02/2016 di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Progetti e attività di maggior successo Col Favore del Buio - Parco delle Stelle; Loiano dal 1996 Conferenze alla Specola; Bologna dal 2001 Visite diurne e serali presso

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano guida al museo dell Osservatorio Vesuviano 1 Guida al museo dell Osservatorio Vesuviano progetto e coordinamento Maddalena De Lucia presentazione Marcello Martini testi e scelta delle immagini Franco Barberi

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

Presentazione. Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i

Presentazione. Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i Presentazione Come vecchia allieva che ancora lavora a Pavia nell Istituto di Zoologia, parlo a nome del Comitato scientifico che si è più volte riunito per definire

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy Nasce da una esigenza della scuola: formazione sui temi dell energia e promozione della scienza Progetto

Dettagli

Astronomia e Scienze della Terra

Astronomia e Scienze della Terra Astronomia e Scienze della Terra Didattica per le scuole - Anno Scolastico 2016-2017 Relatore: Nino Ragusi in collaborazione con Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo Premessa Le proposte di incontri sotto

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. 1 IL RIFERIMENTO PRIMARIO I riferimenti fondamentali per la definizione dell ambiente da considerare in uno Studio

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 L'ospitalità - l'isola come villaggio Le Isole di Ventotene e S. Stefano, situate a 20 miglia dalla costa di Gaeta, divenute da alcuni anni Riserva Marina

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore

Istituto di Istruzione Superiore Scheda Descrittiva PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2011/12 SINTESI PROGETTO ATTIVITA Denominazione Progetto Scuolambiente e Paesaggio (Educazione ambientale nell ITCG Crescenzi-Pacinotti) Responsabile progetto:

Dettagli

Giazz... che storia!!!!

Giazz... che storia!!!! Giazz... che storia!!!! Giazz il fiocco di neve Nell estate del 2004, al Centro Glaciologico Julius Payer al Mandrone in Val di Genova è stata rinnovata l esposizione scientifico-didattica frutto della

Dettagli

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE Definizione da Wikipedia L'educazione ambientale è il proposito organizzato di insegnare la struttura e l'organizzazione dell'ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri

Dettagli

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, Osservatorio Astronomico di Brera 2011 Il nucleo galattico PMN J0948+0022 osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, mentre nei riquadri

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Italia Nostra è per la tutela dei beni culturali L Italia è il

Dettagli

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano L UNIONE ASTROFILI ITALIANI la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano La Sede UAI è presso l Osservatorio Astronomico Fuligni a Rocca di Papa. Il fenomeno dell Astrofilia in Italia Si

Dettagli

Memoria poca, genio nessuno, molta pazienza e infinita curiosità di sapere tutto.

Memoria poca, genio nessuno, molta pazienza e infinita curiosità di sapere tutto. Memoria poca, genio nessuno, molta pazienza e infinita curiosità di sapere tutto. Giovanni Virginio Schiaparelli nasce a Savigliano il 14 Marzo 1835 da Antonio, fornaciaio biellese, e Caterina, primo di

Dettagli

I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA

I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA Consegnati i lavori di ripristino definitivo dei fondi del Museo civico di Storia naturale. Il bilancio dell attività dopo 260 giorni dai

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2017-2018 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

ANAGRAFICA ISTITUTO TEMATICA OBIETTIVI FINALITÀ RISULTATI ATTESI

ANAGRAFICA ISTITUTO TEMATICA OBIETTIVI FINALITÀ RISULTATI ATTESI ANAGRAFICA ISTITUTO Scuola media statale Michele Cipolla via Antonio De Saliba n. 42 cap 90145 Palermo Tel/Fax. 091/201480 e-mail pamm040009@istruzione.it TITOLO PROGETTO L acqua globale TEMATICA L acqua,

Dettagli

SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA,

SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA, dal 5 MARZO 2017 CORPOREA SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA, A marzo 2017 sarà inaugurato CORPOREA, il primo museo interattivo in Europa, con oltre 5.000 mq di superficie, interamente dedicato al tema della

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi di Padova

Dettagli

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola Palazzo Poggi, sede museale universitaria, e la Specola, antico osservatorio astronomico, si trovano nel Quartiere Universitario di Bologna e rappresentano il

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it L Associazione Uriel è un centro di studi, ricerche e applicazioni

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche LA STRUTTURA IL MUSEO DELLA SIBILLA LA BIBLIOTECA IL LABORATORIO DIDATTICO E L AULA POLIFUNZIONALE L'ORTO BOTANICO IL SENTIERO

Dettagli

1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia).

1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia). 1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia). 1893: Si laurea in Fisica all Università La Sorbona di Parigi dove l anno successivo ottiene la laurea in Matematica.

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS)

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS) Settembre 04 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA PROGETTO LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Gypsum: tutela e gestione di habitat associati alle formazioni gessose

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

FONDAZIONE ANTONIO RATTI

FONDAZIONE ANTONIO RATTI FONDAZIONE ANTONIO RATTI VILLA SUCOTA, via per Cernobbio 19, 22100 - Como PRESERTAZIONE SERVIZI DI AFFITTO DEGLI SPAZI Fondazione Antonio Ratti (FAR) Villa Sucota via per Cernobbio 19 22100 - Como www.fondazioneratti.org

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Centro di Scienze Naturali. Comune di Prato. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Centro di Scienze Naturali. Comune di Prato. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Prato Centro di Scienze Naturali Scheda di valutazione Sezione 1 -

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56 (*) FURORE - Il paese che non c'è Fondata dai Romani, deve alla conformazione geologica del sito l inattaccabilità del proprio territorio. Furore era un casale della Regia città di Amalfi. Il suo nome,

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

ORTO BOTANICO - OSOPPO - DANIELE FLAUGNATTI ANA THEMA TEATRO - LA CORTE CULTURALE

ORTO BOTANICO - OSOPPO - DANIELE FLAUGNATTI ANA THEMA TEATRO - LA CORTE CULTURALE ORTO BOTANICO - OSOPPO - DANIELE FLAUGNATTI ANA THEMA TEATRO - LA CORTE CULTURALE L ORTO BOTANICO L Orto Botanico si sviluppa su una superficie di circa 15000 mq ed ha per scopi la conservazione delle

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 19 maggio 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 19 maggio 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 19 maggio 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 19 maggio 2015 19/05/2015 Corriere di Bologna Pagina 19 P. D. D. Sotto il cielo di Loiano il nuovo

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Applica i passi dell indagine

Dettagli

STUDIO FORMALE. Evoluzione della griglia. Relazione con l esterno.

STUDIO FORMALE. Evoluzione della griglia. Relazione con l esterno. STUDIO FORMALE Grazie a questa particolare similitudine tra università e buchi neri come catalizzatori di informazione si è creata una griglia che rappresenta il vorticoso andamento di questi affascinanti

Dettagli

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi 1730 30135 VENEZIA Tel. 0412750206 Fax 041721000 E-mail:socven@iol.it Sito web: www.svsn.it Codice Fiscale 90014010278

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE OTTOBRE 2017 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO: MAPPA PROGETTO 2009-2010 VIAGGIO NEL TEMPO: Le ere Geologiche CONTESTO TEMATICO TERRA e UNIVERSO VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) I GRANDI FENOMENI NATURALI ( ATMOSFERICI,

Dettagli

Palazzo Giorgi Roffi Isabelli Evento di Sabato 19 Settembre 2009

Palazzo Giorgi Roffi Isabelli Evento di Sabato 19 Settembre 2009 Palazzo Giorgi Roffi Isabelli Evento di Sabato 19 Settembre 2009 Conferenza di Astronomia 400 anni di storia del telescopio da Galileo ad oggi grande successo a Ferentino Un grande successo di pubblico

Dettagli

X UNA LIVREA BLASONATA

X UNA LIVREA BLASONATA X UNA LIVREA BLASONATA 116 Il primo riconoscimento alla preziosità di questa specie fu concesso nel 1971. Su richiesta dello stesso Hartig fu istituita, con decreto del Ministero per l Agricoltura e le

Dettagli

A.S. 2013/2014 ITINERARI DIDATTICI SCUOLA INFANZIA Preceduti da facoltativi incontri informativi in classe

A.S. 2013/2014 ITINERARI DIDATTICI SCUOLA INFANZIA Preceduti da facoltativi incontri informativi in classe SCUOLA INFANZIA Preceduti da facoltativi incontri informativi in classe IL NOSTRO SISTEMA SOLARE Periodo di realizzazione: DA GENNAIO A LUGLIO h 09.30 immagini sui pianeti del Sistema Solare; visita alla

Dettagli

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Via ai Ronchi 21049 Tradate (VA) Cod. Fisc./P.I. 02880420126 Tel/fax: 0331 841900 Cell: 333-4585998 Email: foam13@foam13.it Internet: www.foam13.it

Dettagli

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA LA Fraternità 1 -Formazione teorica, per la quale suggeriamo letture, frequenza a corsi, partecipazione a convegni,

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2016 1. Finalità della Fondazione Alma Mater Ticinensis La proposta di programmazione 2014-2016 prende avvio dalle finalità indicate nello Statuto della Fondazione Alma Mater Ticinensis:

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto Laura Montanari Comune di Reggio Emilia Roma, 24 maggio 2017 LIFE 2015 Climate Change Adaptation - LIFE15 CCA/CY/000086 LOCALIZZAZIONE: Cipro, Grecia, Italia BUDGET: Totale:

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Un ponte tra Varese e gli Emirati

Un ponte tra Varese e gli Emirati Un ponte tra Varese e gli Emirati Un ponte tra Varese e gli Emirati L agenzia Dialoga, storica realtà varesina specializzata nell organizzazione di eventi aziendali, culturali, nell allestimento di spazi

Dettagli

I libri, le carte e gli strumenti di Urania:

I libri, le carte e gli strumenti di Urania: LVII Congresso SAIt Bologna 2013 I libri, le carte e gli strumenti di Urania: un nuovo progetto per il patrimonio storico astronomico Antonella Gasperini - Valeria Zanini (Servizio Biblioteche e Archivi

Dettagli

Museo di Storia Naturale Sez. di Zoologia La Specola, Via Romana Museo Galileo - Piazza dei Giudici, 1 -

Museo di Storia Naturale Sez. di Zoologia La Specola, Via Romana Museo Galileo - Piazza dei Giudici, 1 - L iniziativa è r i v o lta a i r a g a z z i s o p r a i 6 a n n i Le visite-laboratorio saranno effettuate da operatori didattici professionalmente specializzati. I ragazzi saranno accolti da15 minuti

Dettagli

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg ) PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg. 1.06.2017) Venerdi 2 Giugno 2017 PROGRAMMA SALA CONFERENZE Ore 16:30/17:30 Che cos è il Tempo? Risposte dalla fisica moderna Prof. Lorenzo Maccone (Fisico Teorico,

Dettagli

Progetto UNDERGROUND

Progetto UNDERGROUND Comune di Ferrara Città patrimonio dell umanità Progetto UNDERGROUND Proposta didattica per lo studio della geologia strutturale e stratigrafica del sottosuolo padano-emiliano e ferrarese in particolare,

Dettagli

CAMBIARE I COMPORTAMENTI LA SFIDA DELLE COMPETENZE Presa in carico della Educazione alla Cittadinanza Globale ECG INNOVAZIONE CVM - G.

CAMBIARE I COMPORTAMENTI LA SFIDA DELLE COMPETENZE Presa in carico della Educazione alla Cittadinanza Globale ECG INNOVAZIONE CVM - G. CAMBIARE I COMPORTAMENTI LA SFIDA DELLE COMPETENZE Presa in carico della Educazione alla Cittadinanza Globale ECG INNOVAZIONE CVM - G. CIPOLLARI MAPPA DEL MONDO DI IERI E DI OGGI CITTADINANZA MULTIPLA

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA Valentina Aprea Stato di attuazione nella cultura Premessa La Lombardia è la regione italiana più ricca di istituti della cultura è ricopre un ruolo primario nel panorama

Dettagli

IL PERCORSO DI VISITA

IL PERCORSO DI VISITA INGRESSO e uscita VIA GARIBALDI, 22 IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising)

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising) Il Polo Museale Civico di Cerignola, ubicato nell edificio che fu sede dell Opera Pia Monte Fornari, sul Piano San Rocco, è frutto dell unione di diverse raccolte che testimoniano le vicende storico-culturali

Dettagli

Una Scuola permanente. di Astrofisica e Scienze Spaziali

Una Scuola permanente. di Astrofisica e Scienze Spaziali Una Scuola permanente di Astrofisica e Scienze Spaziali 1 12/09/2011 Esiste già da alcuni anni una tradizione di organizzazione di Scuole e Congressi di Astrofisica e Scienze Spaziali in Sardegna. Con

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a. s

Piano dell Offerta Formativa a. s Piano dell Offerta Formativa a. s. 2015-2016 ALLEGATO N. 4 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi

Dettagli

UNIVERSITÀ, UN ANNO DI EVENTI, CULTURA, FESTIVAL. L iniziativa e il palinsesto 2016 saranno illustrati dettagliatamente nel corso di una

UNIVERSITÀ, UN ANNO DI EVENTI, CULTURA, FESTIVAL. L iniziativa e il palinsesto 2016 saranno illustrati dettagliatamente nel corso di una UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Ufficio Stampa Via VIII febbraio 2, 35122 Padova - tel. 049/8273041-3066-3520 fax 049/8273050 e-mail: stampa@unipd.it per la stampa: http://www.unipd.it/comunicati Padova,

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

Accademia Fare scuola in montagna Ceresole Reale 30 settembre 3 ottobre

Accademia Fare scuola in montagna Ceresole Reale 30 settembre 3 ottobre Accademia Fare scuola in montagna Ceresole Reale 30 settembre 3 ottobre 2009-10-16 Il palazzo comunale Dal 30 settembre al 3 ottobre 2009, le prof.sse Trovato e Torelli, hanno partecipato a Ceresole Reale

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO Comune di Napoli USR Campania Ministero Infrastrutture e Trasporti Direzione Marittima della Campania Autorità Portuale di Napoli CNR ISSM, ICB, IAMC Istituto Italiano di Navigazione Stazione Zoologica

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV presentano In collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri

Dettagli

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia nell ambito del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 La Settimana ESS La Settimana dell Educazione

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. 2. Segue correttamente un percorso sulla base

Dettagli

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Pagina 1 di 5 CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Ore Settimanali 2 Classe 5^ D AMBIENTE, TERRITORIO E PAESAGGIO INQUINAMENTO

Dettagli

SCIENZE. 1/16 Scienze

SCIENZE. 1/16 Scienze SCIENZE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del rapporto di interdipendenza tra uomini, animali, vegetali e gli elementi ambientali per acquisire padronanza del linguaggio scientifico, anche

Dettagli

Editoria e libri digitali. Seminari Convegni Congressi. Visite ad impianti. Domande e Offerte di lavoro. Gruppi di Lavoro. Working parties europei

Editoria e libri digitali. Seminari Convegni Congressi. Visite ad impianti. Domande e Offerte di lavoro. Gruppi di Lavoro. Working parties europei Editoria e libri digitali Seminari Convegni Congressi Visite ad impianti Domande e Offerte di lavoro Gruppi di Lavoro Working parties europei Social network Tante possibilità di leggere ed informarsi su

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE 27 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2016

LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE 27 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2016 Organizzato da: Con il patrocinio di: SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE 27 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2016 LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI A.S. 2016-2017 Università

Dettagli

Sulla velocità di propagazione delle onde sismiche su brevi percorsi

Sulla velocità di propagazione delle onde sismiche su brevi percorsi PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFÍSICA N. 220 G. ALIVERTI - L. SOLAINI Sulla velocità di propagazione delle onde sismiche su brevi percorsi ROMA Estratto da Annali di Geofisica Voi. Ili, n.

Dettagli

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica Corsi di formazione per Personale Docente Validi per la formazione obbligatoria dei docenti come previsto dalla legge 107/2015. Corsi di formazione per Personale Docente Validi per la formazione obbligatoria

Dettagli