IN BREVE n a cura di Marco Perelli Ercolini. riproduzione con citazione della fonte e dell autore

Documenti analoghi
CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Normativa. Preambolo

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile)

Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare

L Allineamento è un versamento contributivo aggiuntivo rispetto a quelli obbligatori che ha un duplice obiettivo:

LA NUOVA PENSIONE DI VECCHIAIA

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato. e, p.c.

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

Regolamento riscatti Art. 1 Art. 2 Art. 3

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria:

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo.

La Riforma del sistema previdenziale

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 06/07/2017

Direzione Centrale Entrate

Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI CONCESSORI

PRIMI CHIARIMENTI SU COSA CAMBIA DOPO L APPROVAZIONE DEI MINISTERI VIGILANTI DELLA RIFORMA PREVIDENZIALE INPGI

Epigrafe. 1. Facoltà di ricongiunzione. 2. Modalità di ricongiunzione. 3. Esercizio della facoltà.

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 06/06/2012

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Scritto da di Mario Di Corato Venerdì 18 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio :53

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA. ex-art. 16 D.L. n. 289/

La legge di stabilità 2016

(art. 1, comma 239 e seguenti della legge n. 228/2012 e Legge Stabilità 2017)

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

Riscatti e ricongiunzioni

RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO

26/06/ :33. LEGGE 5 marzo 1990, n. 45. Norme per la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti.

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile)

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Versamenti contributivi presso differenti Enti previdenziali in base all attività lavorativa Slide 3

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

L art.86 del decreto n.151 ha abrogato il comma 3 dell art.14 del decreto legislativo 503/1992.

Direzione centrale Entrate. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali. Direzione Centrale Pensioni

SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA Banca di Piacenza via 1 maggio 37 - Piacenza. La previdenza del Medico e dell Odontoiatra

Ufficio 6 ruolo e pensioni Via Coazze n Torino

Messaggio inps 15738/2013

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile) maturazione del diritto

Il Fondo di Previdenza dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti (quota B)

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Oggetto: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Direzione Centrale Entrate

IAS 19 - TFR e benefici ai dipendenti

Roma, data protocollo Alle Direzioni Centrali Loro Sedi

S T U D I O L E G A L E R O S S I

INPS.HERMES.06/03/

Roma, 17 gennaio 2017

Circolare N. 36 del 8 Marzo 2016

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO

RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI

CIRCOLARE N Docenti Personale ATA DSGA. Si trasmettono in allegato, al Personale in oggetto, le Circolari n del e n

Legge 07/02/1979 N. 29 Ricongiunzione dei periodi assicurativi dei lavoratori ai fini previdenziali

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

INTRODUZIONE. Direzione Centrale delle Prestazioni

INPS Direzione Centrale Pensioni a cura dell Area Normativa e Contenzioso Amministrativo Pensioni in Regime Generale

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 29 settembre 2015

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per gli iscritti con contratto di convenzione

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Approvata la Manovra Finanziaria: NOVITA' per le PENSIONI

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

Mod. 4323/c. Domanda di autorizzazione ai VERSAMENTI VOLONTARI ai sensi dell art. 15 comma 2

Vademecum sui requisiti per l'accesso alla pensione di vecchiaia - Archivio News -

Legge, 22/05/2017 n 81, G.U. 13/06/2017

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Direzione Centrale Entrate. Roma, 11/01/2017

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 105

PENSIONI BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoratori salvaguardati dalla riforma Fornero

IL RISCATTO CNPADC a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2008.

Personal Pension Planning

Servizio di documentazione tributaria

Direzione centrale delle Prestazioni. Direzione centrale delle Entrate contributive. Coordinamento generale Statistico-attuariale

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 24/06/2011

Comunicazione rimborsi spese sanitarie

Medici: indennità rischio radiologico

Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n.

LA RIFORMA DELLE PENSIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Area Personale

Lavoro & Previdenza N Pensionati: dichiarazione dei redditi autonomi. La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI SEDE

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO

DIREZIONE CENTRALE PENSIONI. AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DELLE AGENZIE DI PRODUZIONE 1 - PREMESSA

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE REGOLAMENTO ANTICIPAZIONI

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

Transcript:

IN BREVE n. 002-2016 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore RICONGIUNZIONE PENSIONISTICA La «ricongiunzione» è l istituto che permette, a chi ha posizioni assicurative in più gestioni previdenziali, di riunire tutti i periodi contributivi presso un unica gestione, allo scopo di ottenere una sola pensione. Prestazioni conseguibili: la pensione di vecchiaia, la pensione anticipata, la pensione di inabilità, la pensione indiretta e, se riconosciute dall ordinamento della gestione accentrate, l assegno ordinario di invalidità e la pensione supplementare. La domanda va inoltrata presso il quale si vogliono ricongiungere i vari spezzoni contributivi versati in altre gestioni previdenziali. E regolata dalle leggi 29/1979 (Ago: fondo gestione lavoratori dipendenti, fondo lavoratori autonomi, fondi sostitutivi, fondi esclusivi) e 45/1990 (Casse privatizzate). PENSIONI - LA RICONGIUNZIONE PER IL MMG o IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Agli inizi carriera è facile, specialmente anni addietro, aver svolto periodi di attività ospedaliera in dipendenza, seppur con rapporti a tempo determinato, prima di passare alla convenzione con SSN. Perché, dunque, perdere questi periodi utili per una maggior anzianità contributiva e una pensione più consistente, il più delle volte senza oneri economici date le cospicui trattenute contributive come ospedaliero oppure con oneri, peraltro molto contenuti, totalmente deducibili ai fini fiscali? Quali le procedure della ricongiunzione ex lege 45/1990 dei contributi ospedalieri del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta? Requisiti: essere in attività con convenzione col Servizio Sanitario Nazionale; non aver rinunciato a una precedente ricongiunzione da meno di 10 anni; non aver presentato domanda di pensione ordinaria o di invalidità permanente. Entro due anni dal decesso può essere inoltrata anche dai familiari aventi diritto alla pensione indiretta del medico o della dottoressa deceduti. 1

Sono ricongiungibili tutti i periodi svolti o riscattati, tra cui il servizio militare come ufficiale medico compreso se accreditato all Inps con contribuzione figurativa. La domanda su apposita modulistica scaricabile dal sito Enpam (www.enpam) può essere presentata on line nell area riservata (sezione «Modulistica on line») oppure per posta (corredata da fotocopia della carta di identità) con raccomanda con ricevuta di ritorno all indirizzo: Fondazione Enpam Servizio Riscatti e ricongiunzioni Piazza Vittorio Emanuele II, 78 00185 Roma oppure direttamente all Enpam Ufficio Accoglienza Piazza Vittorio Emanuele II, 78 (piano terra), Roma Orario aperto al pubblico: lunedì/giovedì: 9-13; 14,30-17; venerdì: 9-13. Il modulo compilato dovrà essere firmato alla presenza di un funzionario Enpam. IL PENSIONATO DEDUCE I VERSAMENTI AL FONDO - da Sole 24 ore - risposta 50 a cura di Giuseppe Merlino D - Il contratto con una società assicurativa, per l'adesione a una forma pensionistica complementare individuale da dipendente, può continuare anche nel caso in cui il dipendente divenga pensionato, con la stessa deduzione dal 730 di 5.164,57 euro? Fino a quando? R - La risposta è affermativa. È, infatti, possibile continuare a beneficiare ugualmente del vantaggio della deducìbilità fiscale, anche nei casi di prosecuzione volontaria, oltre il raggiungimento dell' età pensionabile, dei versamenti dei contributi alle forme pensionistiche complementari. Si ricorda che tale scelta di contribuzione libera è ammessa a condizione che l'aderente possa far valere, alla data del pensionamento, almeno un anno di contribuzione a favore delle forme di previdenza complementare (si veda:l'agenzia informa n. 4/2008 - I vantaggi fiscali della previdenza complementare, pag.16). NESSUNA ATTIVITA PER CHI E IN MATERNITA A RISCHIO - da Sole 24 ore - risposta 141 a cura di Claudio Testuzza D - Un medico militare (donna), in congedo maternità anticipata per rischio biologico, può continuare a lavorare come lavoratrice autonoma (visite mediche per rinnovo patenti) durante tale periodo? R - Si ritiene che, nel contesto di integrale sospensione dell'attività lavorativa determinata da congedo di maternità anticipata per rischio biologico, la dipendente non possa esercitare attività professionale autonoma, in quanto la sospensione è finalizzata alla garanzia di salubrità e salute dei soggetti (madre e feto) interessati. Attenzione, si riscontra inoltre (vedi ENPAM CD Lavoratrice madre medico): Alla dipendente in astensione anticipata non è consentito partecipare a corsi di formazione (Aran LUTAparere n.900-17b2 e Corte dei conti Trentino Alto Adige sentenza n.21/2008) 2

PENSIONI - PEREQUAZIONE AUTOMATICA DISATTESA Le pensioni purtroppo da alcuni anni sono solo un debito di valuta ma non di valore e non solo sono depauperate nel loro potere di acquisto dai blocchi della così detta perequazione automatica, ma anche taglieggiate da trattenute mascherate con la parola «solidarietà». Ecco da Stefano Biasioli il quadro di come sia stata disattesa la norma di salvaguardia del potere di acquisto del trattamento di pensione. Ma fino a che punto la ragion di Stato può prevalere sui diritti acquisiti? Insomma manca la certezza del diritto anche nel futuro, cioè nel periodo più critico nel periodo del postlavorativo e nell età con maggiori esigenze dovute all età e alla disabilità in mancanza di un welfare sociale. IN ALLEGATO A PARTE PEREQUAZIONE AUTOMATICA Note di Stefano Biasioli (documento 003) EQUIVALENZA DELLE RESPONSABILITÀ FRA LA CASA DI CURA E IL MEDICO Di notevole interesse quanto riportato da DoctorNews dell 11 gennaio 2016 in merito alla richiesta di risarcimento danni in assenza di prove sulla ripartizione delle responsabilità tra casa di Cura e medico: criterio applicabile è quello della equivalenza oltre a quello della solidarietà passiva di entrambe le parti. www.dirittosanitario.net avv. Ennio Grassini PREVIDENZA COMPLEMENTARE mpe Perché la previdenza complementare non decolla? coll incertezza del diritto, colla crisi delle banche, cogli interessi delle finanziarie, cogli scarsi introiti lavorativi come si può costruire e aver fiducia nelle pensioni integrative? NUOVA MODALITA PER LE DIMISSIONI e RISOLUZIONE CONSEN- SUALE DEL RAPPORTO DI LAVORO (madre e padre - tutela della maternità)) E stato pubblicato sulla GU n.7 dell 11 gennaio 2016 il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 15 dicembre 2015 che definisce i dati contenuti nel modulo per le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro e la loro revoca e gli standard e le regole tecniche per la compilazione del modulo e per la sua trasmissione al datore di lavoro e alla Direzione territoriale del lavoro competente (in attuazione di quanto previsto dall art. 26, comma 3, del decreto legislativo n. 151 del 2015). Restano fuori, dal campo di applicazione della presente norma, il lavoro domestico e le dimissioni/risoluzione consensuale disposta nelle sedi conciliative (art. 2113 c.c., 4 comma e Commissione di certificazione). Entrate in vigore il 12 marzo 2016. IN ALLEGATO A PARTE MODULO RECESSO/REVOCA (documento 004) Vedi anche BREVIA 053/2015 3

DALLA CASSAZIONE P.A. Assunzioni: con più graduatorie vale la più vecchia In presenza di più graduatorie valide per lo stesso profilo, in linea coi principi di correttezza e buona fede, imparzialità e buon andamento, in linea generale, va utilizzata la graduatoria di data anteriore (la più vecchia), in quanto destinata a scadere per prima. Corte di Cassazione sezione Lavoro sentenza n. 280 del 28 ottobre 2015 pubblicata il 12.1.2016 Contestazione disciplinare: concetto di immediatezza Il concetto d immediatezza della contestazione va inteso in senso relativo e non assoluto: i tempi tra il fatto commesso e l esercizio del potere disciplinare (la contestazione) possano essere dilatati, in presenza di un organizzazione aziendale complessa e della necessità di completare le indagini ispettive necessarie per acquisire una compiuta e meditata conoscenza dei fatti oggetto dell addebito, nonché della loro riconducibilità al lavoratore, oggetto del provvedimento stesso. Corte di Cassazione sentenza numero 281 del 12 gennaio 2016 CASA DI LUSSO (ai fini fiscali) Ai fini della fruizione dell agevolazione fiscale è necessario che la casa d abitazione non sia di lusso. Per stabilire se una abitazione sia di lusso si fa riferimento ai criteri indicati dal DM Lavori pubblici 2 agosto 1969: 1. le abitazioni realizzate su aree destinate dagli strumenti urbanistici, adottati od approvati, a "ville", "parco privato" ovvero a costruzioni qualificate dai predetti strumenti come "di lusso" (art. 1); 2. le abitazioni realizzate su aree per le quali gli strumenti urbanistici, adottati od approvati, prevedono una destinazione con tipologia edilizia di case unifamiliari e con la specifica prescrizione di lotti non inferiori a 3000 mq., escluse le zone agricole, anche se in esse siano consentite costruzioni residenziali (art. 2); 3. le abitazioni facenti parte di fabbricati che abbiano cubatura superiore a 2000 mc. e siano realizzati su lotti nei quali la cubatura edificata risulti inferiore a 25 mc. v.p.p. per ogni 100 mq. di superficie asservita ai fabbricati (art. 3); 4. le abitazioni unifamiliari dotate di piscina di almeno 80 mq. di superficie o campi da tennis con sottofondo drenato di superficie non inferiore a 650 mq (art. 4); 5. Le case composte di uno o più vani costituenti unico alloggio padronale aventi superficie utile complessiva superiore a mq. 200 (esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine) ed eventi come pertinenza un'area scoperta della superficie di oltre sei volte l'area coperta (art. 5); 6. le singole unità immobiliari aventi superficie utile complessiva superiore a mq. 240 (esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine) (art. 6); 7. le abitazioni facenti parte di fabbricati o costituenti fabbricati insistenti su aree comunque destinate all'edilizia residenziale, quando il costo del terreno coperto e di pertinenza supera di una volta e mezzo il costo della sola costruzione (art. 7). Come ha chiarito la circolare 12 agosto 2005, n. 38 dell Agenzia delle Entrate gli articoli da 1 a 7 del d.m. 2 agosto 1969 individuano le singole caratteristiche in presenza di ciascuna delle quali l'abitazione è considerata di "lusso". E sufficiente, dunque, il possesso di almeno una delle caratteristiche descritte perché un immobile possa essere considerato di lusso. 4

Inoltre poiché il requisito dell abitabilità è estraneo al rapporto tributario ai fini dei requisiti delle abitazioni di lusso, la superficie utile richiamata dalla norma, che è quella dell'intero complesso costruttivo, con esclusione solo di balconi, terrazze, cantine, soffitte, scale e posti auto. In particolare: va computata nella «superficie utile» il piano terra costituito da più vani adibiti a sale hobby, quindi funzionalmente dichiarate come destinate all'espletamento di attività significative di funzionalità proprie degli esseri umani che ivi trovano alloggio, anche se la loro altezza sia inferiore a quella prevista dal regolamento comunale per i piani destinati ad uso abitazione (Cassazione 23591/2012 e 20031/2015). MEDICI - ABILITAZIONE PROFESSIONALE 2016 In una ordinanza del Miur sono state pubblicate le regole per gli esami di abilitazione professionale 2016 per i laureati in medicina. Due sono le sessioni; la domanda per l ammissione alla prima sessione va presentata entro e non oltre il 7 marzo 2016 mentre per la seconda sessione entro il 3 ottobre 2016. La data di inizio del tirocinio pratico di tre mesi è il 4 aprile 2016 per la prima sessione e il 3 novembre 2016 per la seconda- Alla prova scritta si accede previo superamento del tirocinio pratico. La prova scritta si svolge il giorno 13 luglio 2016 per la prima sessione e il 15 febbraio 2017 per la seconda sessione presso le Università. La prova scritta consta di due parti che si svolgono in un'unica giornata. Ciascuna delle due parti consiste nella soluzione di 90 quesiti a risposta multipla. IN ALLEGATO A PARTE MIUR ORDINANZA Es.Abilit. 2016 (documento 005) 730 PRECOMPILATO - ADEMPIMENTI E stato predisposto dalla Commissione fisco del Sindacato dei medici di medicina generale una guida per orientarsi nella giungla del nuovo Progetto tessera sanitaria e 730 precompilato. IN ALLEGATO A PARTE VADEMECUM FIMMG 730 PRECOMP. (documento 006) CONSULENTI DEL LAVORO e LEGGE DI STABILITA 2016 La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha emanato la prima circolare del 2016 con il riepilogo delle principali novità della legge di Stabilità 2016 e fornisce con lo stesso documento le schede per una lettura tecnica dei singoli provvedimenti. Sono 26 gli argomenti in ambito del lavoro e del fisco della Legge numero 208 del 28 dicembre 2015 anche se quest anno le principali novità sono concentrate sulla materia pensionistica/previdenziale. IN ALLEGATO A PARTE CONSUL. LAVORO Circolare n. 1 - Legge Stabilità 2016 (documento 007) 5