Calendario. corsi Club Alpino Italiano Sezione di Tolmezzo. Scuola Carnica di Alpinismo e Scialpinismo Cirillo Floreanini Tolmezzo

Documenti analoghi
Calendario. corsi Club Alpino Italiano Sezione di Tolmezzo. Scuola Carnica di Alpinismo e Scialpinismo Cirillo Floreanini Tolmezzo

Calendario. corsi Club Alpino Italiano Sezione di Tolmezzo. Scuola Carnica di Alpinismo e Scialpinismo Cirillo Floreanini Tolmezzo

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE

Bando di partecipazione al IV CORSO PER ISTRUTTORI ARRAMPICATA LIBERA TER 2011

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015

13 Corso di Alpinismo A1 2009

3 ~qf("q " ~I\"~I\'R ",",~~~,q

Corso di ferrate MF1-2013

Corso di arrampicata su roccia

SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA PROGRAMMA. 34 Corso di SCIALPINISMO 30 Corso di ALPINISMO. CLUB ALPINO ITALIANO Gardone Valtrompia

Corso base di Scialpinismo SA1 2017

1 Corso Base di Alpinismo Invernale

Corso di SciAlpinismo

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA PROGRAMMA. 36 Corso di SCIALPINISMO 32 Corso di ALPINISMO. CLUB ALPINO ITALIANO Gardone Valtrompia


Corso base di Scialpinismo - SA1 2015

SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA PROGRAMMA. 35 Corso di SCIALPINISMO 31 Corso di ROCCIA. CLUB ALPINO ITALIANO Gardone Valtrompia

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

SUL CORSO DI SCI DA DISCESA E SNOWBOARD

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONI DI VALMADRERA - OGGIONO - SEREGNO. SCUOLA DI ALPINISMO A. e P. PIACCO SCUOLA DI ALPINISMO RENZO CABIATI ARRAMPICATA

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PROGRAMMA CORSI ANNO 2013

PROGRAMMA SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA. 39 Corso di SCIALPINISMO BASE. 3 Corso di ALTA MONTAGNA

2 Corso Base di Montagna e Alpinismo Invernale

CORSO DI ALPINISMO DI BASE A1

CRAL - ATTIVITÀ SPORTIVE

Orari e Prezzi Presso il Centro Sportivo Konver, Frazione Arly 52

Corsi di Escursionismo 2016

PROGRAMMA e REGOLAMENTO

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT

CLUB ALPINO ITALIANO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE EAI

(ASE / ASE-C / ASE-S)

CORSO di ESCURSIONISMO in AMBIENTE INNEVATO

Stage tecnico di Arrampicata sportiva - strutture artificiali e il Boulder Trieste 26/29 Maggio 2016

Corso per Insegnante (Instructor) Subacqueo ottobre 2016 A.S.D. Sub Mania - Lago d Iseo

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

CORSI 2014 ALPINISMO SCI ALPINISMO CASCATE DI GHIACCIO BUSTO ARSIZIO CASTELLANZA LEGNANO PARABIAGO SARONNO

XXIV Corso/Esame per Istruttori Nazionali di Scialpinismo (I.N.S.A.)

PROGRAMMA SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA. 38 Corso di SCIALPINISMO 5 Corso di ROCCIA

Corso base di Alpinismo 2013 Corso con modulo residenziale al Monte Rosa

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera. Regolamento Generale

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

Selezioni 2014 per l ammissione al Corso Interregionale di Aspirante Guida Alpina - Sessione 2015/2016:

F O T O G R A F I A D I CO P E R T I N A

Piano Lauree Scientifiche

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

Club Alpino Italiano Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo C. Zappelli Tecnica su neve e ghiaccio per l escursionismo

ORGANIZZA. CORSO DI TENNIS per ADULTI e BAMBINI

scuola di alpinismo, scialpinismo e arrampicata celso gilberti

1 Corso di Scialpinismo Avanzato SA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Giulio Vagniluca

Corso di specializzazione per il rilascio del brevetto FIPSAS CMAS. per immersione IN QUOTA e SOTTO IL GHIACCIO anno 2017

SKI TOUR abetone gennaio PARTNER: ACCOMODATION. INFORMAZIONI Massimiliano 348/ PARTNER

F O T O G R A F I A D I CO P E R T I N A

S. S. D. C a l c i o P a d o v a C 5 a R. L.

Regolamento generale

CAI BOZZOLO SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO SESTO GNACCARINI PROGRAMMA CORSI

APERTURA ISCRIZIONI VENERDÌ 25 OTTOBRE 2013 ORE PRESSO LA SEDE DI GROPPELLO VIA PAPA GIOVANNI XXIII, N 3

Mercoledì 11 Luglio Palestra: progressione individuale e di squadra, tecniche d armo e d autosoccorso.

Club Alpino Italiano Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera

Gennaio/marzo. Calendario lezioni teoriche (ore presso la Sezione di Castelfranco Emilia)

Inizia una nuova stagione di sport.

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

IMPROVVISARE NON BASTA!! incontri informativi sulla montagna invernale

Scuola di. Renzo Giuliani

F O T O G R A F I A D I CO P E R T I N A CORSI 2009 ALPINISMO SCIALPINISMO CAI BUSTO ARSIZIO, CASTELLANZA, LEGNANO, PARABIAGO, SARONNO

F O T O G R A F I A D I CO P E R T I N A

Corso per Istruttore Nazionale di TREKKING di 1 livello (Parte Tecnica)

CORSO HEMS 2016 VENETO

PROGRAMMA CORSI Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera. Le Maisandre

1 Corso per Operatori Sezionali TAM

TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA

EUROPA- NORVEGIA TROMSO Scialpinismo e barca a vela

CLUB ALPINO ITALIANO OTTO LPV COMMISSIONE ESCURSIONISMO

PRIMO CORSO DI QUALIFICA PER ACCOMPAGNATORE SEZIONALE DI CICLOESCURSIONISMO PIANO DIDATTICO

corso per aspiranti tecnici 1 livello (aiuto allenatori : SnaQ CONI)

Club Alpino Italiano

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

Club Alpino Italiano

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO DELEGAZIONE VALLE D AOSTA

IL CRAL PROPONE SETTIMANA BIANCA

PROGRAMMA CORSI 2017 SCI ALPINISMO BASE ARRAMPICATA LIBERA ROCCIA ALPINISMO GIOVANILE ALPINISMO BASE SCI ALPINISMO AVANZATO

CORSI DI LINGUA E CULTURA CINESE Istituto Sociale di Torino Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

incluse. L albergo è dotato di centro benessere con sauna finlandese e bagno turco, e piscina coperta con controcorrente.

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA DI ESCURSIONISMO EZIO MENTIGAZZI CAI TORINO Via Barbaroux 1, TORINO Tel: CORSO ASE LEZIONI BASE CULTURALE COMUNE

CORSO DI ALPINISMO DI BASE A1

Oggetto : Raduno Estivo Castelnovo Monti (Re) 1 Turno agosto 2016 Categorie Allievi/e Juniores 2 Turno agosto 2016 Categorie Cadetti/e

Tutte le ginnaste ed i tecnici potranno alloggiare presso una struttura convenzionata di Spoleto (PG).

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

CORSI 2016 NEVE E VALANGHE SCI ALPINISMO ALPINISMO SU GHIACCIO E ROCCIA ALPINISMO SU ROCCIA BUSTO ARSIZIO CASTELLANZA LEGNANO PARABIAGO SARONNO

MERCATINI di NATALE a BOLZANO e TRENTO

BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE

A.S.D.SPORTING CLUB MEZZANA MARILLEVA SETTIMANA BIANCA MARILLEVA-VAL DI SOLE DAL 19 AL 26 MARZO 2011

Corso Avanzato di Scialpinismo SA2 2016

Transcript:

Calendario corsi 2018 Club Alpino Italiano Sezione di Tolmezzo Scuola Carnica di Alpinismo e Scialpinismo Cirillo Floreanini Tolmezzo

Cirillo Floreanini fondatore della Scuola Il saluto del Presidente della Sezione CAI Come di consueto la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Cirillo Floreanini, della sezione del Club Alpino Italiano di Tolmezzo, organizza anche per il 2018 i corsi che spaziano dallo scialpinismo all arrampicata libera per arrivare all alpinismo. I corsi degli anni precedenti stanno producendo i loro frutti. La scuola vede infatti la nascita di nuovi istruttori e di aiuto istruttori, sia nell ambito dello scialpinismo che dell arrampicata. Ciò non può far altro che dare lustro alla scuola stessa e ritengo che sia il risultato del lavoro di un gruppo affiatato di istruttori che hanno saputo trasmettere la loro passione e competenza. L anno concluso ha visto il ritorno del corso roccia al Rifugio De Gasperi, con notevoli risultati, tra i quali anche l ultimazione dei lavori di sistemazione del sentiero Corbellini, ora via ferrata. Inoltre una delle più grandi soddisfazioni del lavoro degli istruttori è che si sta consolidando un gruppo affiatato di appassionati di montagna che costituiscono la linfa vitale del dopo corso. Ragazzi che si impegnano nel mettere in pratica gli insegnamenti sia nel campo dello scialpinismo che in quello dell arrampicata. Il 2017 infine è stato l anno di Tolmezzo Città alpina dell anno. Ciò ha comportato un attività intensa per tutta la sezione, Scuola compresa, nel raggiungere gli obbiettivi che ci si era prefissati. Diverse infatti sono state le iniziative, il cui scopo finale è comunque quello di fare di Tolmezzo la porta delle Alpi e di accrescere la consapevolezza (non solo delle nuove generazioni) della ricchezza che può offrire il nostro territorio. è in tale ambito che si inserisce il programma dei corsi per il 2018. La stagione inizia con il corso di scialpinismo base, che ha lo scopo di fornire le indicazioni necessarie per affrontare in sicurezza le escursioni sulla neve. A seguire, si calzeranno di nuovo le scarpette di arrampicata, venendo nuovamente proposto il corso di arrampicata libera, che terminerà con un bel fine settimana ad Arco di Trento, paradiso dei climbers: arrampicata e divertimento certamente non mancheranno! Il Rifugio De Gasperi, con la nuova gestione di Simone e Omar, sarà teatro della settimana full immersion di arrampicata. Il rinomato corso di alpinismo sarà come al solito suddiviso in vari livelli, da quello base a quello avanzato. Ringrazio come ogni volta tutti gli istruttori per la loro disponibilità, per quello che hanno fatto e quello che faranno, e auguro agli allievi buoni corsi. Alessandro Benzoni presidente sezione CAI Tolmezzo

35 Corso Scialpinismo SA1 L affascinante corso è rivolto agli appassionati dello scialpinismo in possesso di una discreta forma fisica e sufficiente tecnica sciistica. direttore Moreno Bertossi (INSA-IA) vice direttore Enrico Iob () LEZIONI TEORICHE presentazione e materiali ricerca con ARTVA preparazione e condotta di una gita neve e valanghe, meteorologia topografia e orientamento fisiologia e allenamento Le lezioni si terranno alle 20.30 presso la sede della sezione CAI di Tolmezzo nelle seguenti date: 19 gennaio 26 gennaio 2/9/16/22 febbraio uscite in ambiente 28 gennaio Sella Nevea 4 febbraio Alpi Carniche 11 febbraio Alpi Giulie Durante le uscite pratiche verranno trattati argomenti quali: uso dei materiali, scelta e condotta di una gita, traccia, studio del manto nevoso, 18 febbraio Dolomiti 24/25 febbraio Val Aurina prevenzione valanghe, ricerca con ARTVA. Il calendario delle uscite potrà subire modifiche in funzione delle condizioni meteo-nivologiche. COSTO 200,00 La quota non comprende gli eventuali pernottamenti, uso di impianti ecc.; trasferimenti con mezzi propri. TERMINE ISCRIZIONE 26 gennaio 2018 NUMERO PARTECIPANTI max 16 persone

2 Corso Arrampicata libera AL2 Il corso è rivolto a coloro che hanno già frequentato un corso base di arrampicata sportiva e/o abbiano esperienza da capocordata su monotiri con difficoltà sino al 6a. direttore Federico Addari (INAL) vice direttore Davide Danna (IAL) LEZIONI TEORICHE presentazione corso e materiali la catena di assicurazione nelle vie a più tiri esercizi in sala boulder storia dell arrampicata meteorologia e programmazione allenamento e alimentazione Le lezioni si terranno alle 20.30 presso la sede della sezione CAI di Tolmezzo nelle seguenti date: 11/18/25/30 maggio 6 giugno uscite in ambiente 13 maggio Tolmezzo 20 maggio Passo M.Croce 27 maggio Val di Collina Il calendario delle uscite è da ritenersi vincolante per le date, mentre potrà subire variazioni in relazione a valutazioni tecnicodidattiche e alle condizioni meteo. 2/3 giugno Alpi Carniche 9/10 giugno Arco di Trento AttrezzAturA Casco, imbracatura, scarpette da arrampicata. COSTO 220,00 La quota non comprende il pernottamento; trasferimenti con mezzi propri. TERMINE ISCRIZIONE 11 maggio 2018 NUMERO PARTECIPANTI max 14 persone

Corsi settimanali Alpinismo Roccia presso il Rifugio De Gasperi Dolomiti Pesarine - dal 28 luglio al 5 agosto 2018 I corsi avranno inizio alle ore 12.00 di sabato 28 luglio e si concluderanno domenica 5 agosto. Nell accogliente Rifugio De Gasperi, i partecipanti avranno modo di provare le grandi emozioni dell alpinismo. I corsisti, immersi nella magica atmosfera creata dalle vette che circondano il Rifugio, potranno seguire le lezioni teorico-pratiche impartite dagli istruttori della Scuola di Alpinismo Cirillo Floreanini e potranno compiere entusiasmanti ascensioni sulle pareti delle Dolomiti Pesarine, splendida cornice di una indimenticabile settimana. Direzione e coordinamento corsi Federico Addari (INAL-ISA-IA) 36 Corso Alpinismo base A1 Corso rivolto prevalentemente ai principianti e agli escursionisti in possesso di adeguata preparazione fisica, in cui si impartiscono nozioni fondamentali riguardanti la progressione lungo sentieri attrezzati, vie ferrate e sui nevai, l arrampicata di base e la sicurezza. Direttore Mauro Tavoschi (ISA) Vice direttore Vito Molinaro () Attrezzatura Scarponi da escursionismo, casco, imbracatura, kit da ferrata e bastoncini da trekking. 61 Corso Alpinismo Roccia AR1 Corso in cui si impartiscono le nozioni fondamentali relative all arrampicata classica e alle tecniche di progressione in cordata. Gli allievi avranno la possibilità di salire alcune tra le più belle vie classiche delle Dolomiti Pesarine. Direttore Davide Fruch (IA) Vice direttore Erik Vuanello (IAL-IA) Attrezzatura Scarponi da escursionismo, casco, imbracatura, scarpette da arrampicata.

51 Corso Alpinismo Roccia perfezionamento AR2 Corso avanzato nel quale vengono affinate le conoscenze necessarie alla conduzione di una salita in tutte le sue fasi: ancoraggi, protezioni, perfezionamento della tecnica di arrampicata, manovre di autosoccorso della cordata. Direttore Sergio Valle (INA-IAL) Vice direttore Federico Addari (INAL-ISA-IA) Attrezzatura Scarponi da escursionismo, casco, imbracatura, scarpette da arrampicata. Costi Corso A1 210,00 Corso AR1 230,00 Corso AR2 230,00 Termine iscrizione 22 luglio 2018 La quota non comprende il soggiorno in rifugio. Rifugio F.lli De Gasperi (1770 m) Località Clap Grande 33020 Prato Carnico (Udine). Raggiungibile da località Lavadin (Prato Carnico) in ore 1:30. Aperto da giugno a ottobre. Gestori: Gonano Simone e Gubeila Omar. Telefono: +39 0433 69069 E-mail: info@rifdegasperi.it Sito web: www.rifdegasperi.it Obbligo di saccolenzuolo o lenzuola proprie. Tariffa giornaliera pensione completa per corsi settimanali di alpinismo 43,00 (bevande e servizi extra non inclusi). Suggerimenti Si consiglia di fornirsi di abbigliamento leggero e pesante da montagna (giacca a vento, tuta sportiva, pile pesante, etc.).

Organico della Scuola Attività 2018 Direttore Federico Addari (INAL-IA-ISA) Vice Direttore Mauro Tavoschi (ISA) Segreteria Christian Cimenti () Andrea Astori ISA Giuseppe Astori INSA-IA Alessandro Balestra Anthony Barison ASP Patrick Bertoni ASP Moreno Bertossi INSA-IA Giorgio Blarasin Giulia Boiti Dimitri Breda -AE Paolo Cignacco IA-ANE Asley Clapiz ASP Adriano Clerbois Liala Coradazzi Emanuele D Agosto Andrea Dainese Federico Dal Mas ASP Davide Danna Pietro De Faccio Jasna Dionisio Emilio Edel Osvaldo Edel Davide Fruch Alex Grapputti Roberto Gregoris Enrico Iob Luca Iob Andrea Lupieri Laura Mainardis Maruska Medda Vito Molinaro Ivan Riolino Marco Rizzotti Michele Rossi Walter Stroppolo Auro Tomsic Sergio Valle Luca Vernier Erik Vuanello Normino Zamengo Michele Zanier Nicoletta Zattra IAL IAL INSA-IA ASP IA ASP ASP IA-ISA INA-IAL IAL-IA ANAG Accomp. Nazionale Alpinismo Giovanile ANE Accomp. Nazionale Escursionismo AE accomp. Escursionismo ASP aspirante Istruttore GA Guida Alpina IA Istruttore Alpinismo IAL Istruttore Arrampicata Libera INA Istruttore Nazionale Alpinismo INAL Istruttore Nazionale Arrampicata Libera INSA Istruttore Nazionale Sci Alpinismo ISA Istruttore Sci Alpinismo istruttore Sezionale

Informazioni sui corsi e sulle modalità di partecipazione possono essere richieste a: Cai Sezione di Tolmezzo Scuola Carnica di Alpinismo e Scialpinismo Cirillo Floreanini via Val di Gorto 19 33028 Tolmezzo (Udine) tel. +39 0433 466446 Segretario della Scuola: Christian Cimenti tel. +39 335 6885132 http://scuola.caitolmezzo.it e-mail: scuola@caitolmezzo.it Iscrizioni Le iscrizioni possono essere effettuate: direttamente dal sito della Scuola, presso la sede CAI di Tolmezzo (martedi e venerdi dalle 17.30 alle 19.00), oppure rivolgendosi alla Segreteria della Scuola (tel. +39 335 6885132). È necessario fornire i propri dati anagrafici e la sezione CAI di appartenenza. Età minima: anni 16. Per i minorenni dovrà essere compilata la liberatoria da parte dei genitori (modulo da compilare all atto dell iscrizione). Il pagamento del corso prescelto, che comprende la partecipazione alle uscite e alle lezioni teoriche, l assicurazione, le dispense e l uso del materiale tecnico-didattico, deve essere effettuato con almeno 5 giorni di anticipo rispetto all inizio del corso, mediante bonifico bancario intestato a: CAI Sezione di Tolmezzo /Scuola di Alpinismo, presso Cassa di Risparmio del FVG (IBAN: IT90R06340 6432007400298162T), indicando come causale la tipologia del corso (ad es. AR1). Da presentare al corso Tessera CAI in corso di validità. Certificato medico di idoneità fisica non agonistica rilasciato da non più di 12 mesi. Ricevuta comprovante il saldo dell iscrizione al corso prescelto. Equipaggiamento Questo materiale alpinistico viene fornito dalla Scuola: corda, chiodi, nuts, rinvii, martello, etc. Il seguente materiale personale può essere noleggiato dalla Scuola su richiesta: casco, imbrago, sci, pelli di foca, kit da ferrata. Per ulteriori informazioni riguardanti l equipaggiamento personale potete rivolgervi presso la sede della Scuola durante gli orari di apertura.