UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI ECONOMIA. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE (Classe L41, D.M.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Informazioni generali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA / ECONOMICS (Economics) CLASSE LM-56 SCIENZE DELL ECONOMIA

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Informazioni generali

collegio didattico di ingegneria civile

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

LAUREA IN FISICA APPLICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

Informazioni generali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEL GOVERNO E POLITICHE PUBBLICHE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

Informazioni generali

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI'

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

1) verificare in base agli schemi allegati la categoria di appartenenza a seconda del titolo di accesso, piano di studi seguito e voto di laurea.

REGOLAMENTO DIDATTICO

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

Sem. Disciplina. Totale crediti 60

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Corso di Laurea Triennale in

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

Informazioni generali

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

REQUISITI E PROCEDURE PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN STATISTICA E METODI PER L ECONOMIA E LA FINANZA (Classe LM3, D.M. 270/2004) ANNO ACCADEMICO 2017-201 Art. 1 Finalità Il presente Regolamento didattico specifica gli aspetti organizzativi del Corso di studio magistrale in Statistica e Metodi per l Economia e la Finanza, secondo l ordinamento definito nella Parte seconda del Regolamento didattico di Ateneo, nel rispetto della libertà d insegnamento, nonché dei diritti-doveri dei docenti e degli studenti. L organo collegiale competente è il Consiglio Interclasse di Scienze Statistiche, di seguito indicato Consiglio, che svolge la sua attività secondo quanto previsto dallo Statuto e dalle norme vigenti in materia, per quanto non disciplinato dal presente Regolamento. Art. 2 Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo Il Corso di studio magistrale in Statistica e Metodi per l Economia e la Finanza ha lo scopo di formare figure professionali specialistiche nel campo delle tecniche attuariali, della finanza matematica dei mercati e dell'impresa, nonché delle altre metodologie quantitative applicate che riguardano le problematiche economiche, assicurative, previdenziali e finanziarie. Per raggiungere gli obiettivi formativi delineati si prevede sia un rafforzamento della preparazione in statistica, economia ed altre discipline collegate, sia un adeguato approfondimento degli strumenti teorici, algoritmici e modellistici, propri delle tecniche attuariali e della finanza matematica, con particolare riferimento alle aree applicative richiamate. Come risultato, lo studente acquisirà una padronanza e un'autonomia critica in un quadro ben definito di capacità professionali, da esprimere in un settore vitale per la modernizzazione del Paese, e conforme agli standard internazionali. Il Corso di studio fornisce al laureato le conoscenze idonee per analizzare la realtà economico-finanziaria sviluppando nel contempo una capacità critica e decisionale autonoma, tale da renderlo competitivo sul mercato del lavoro italiano ed estero. 1

I laureati in Statistica e Metodi per l Economia e la Finanza conseguono conoscenze e capacità di comprensione nel campo degli studi del settore economico, bancario, finanziario, assicurativo e della gestione dei rischi. L'impostazione generale del corso di studio fa sì che lo studente maturi competenze e capacità di comprensione tali da permettergli di includere nel proprio bagaglio di conoscenze temi di più recente sviluppo. Le conoscenze acquisite nel corso della laurea di primo livello vengono approfondite con specifico riferimento alla modellistica economica, attuariale e finanziaria, per permettere di affrontare problemi di analisi, modellizzazione e gestione dei rischi sia nei settori assicurativo, finanziario e previdenziale, sia in generale nell'attività di impresa industriale, dei servizi e della pubblica amministrazione. I laureati in Statistica e Metodi per l Economia e la Finanza possiedono competenze adeguate per sostenere argomentazioni e risolvere problematiche inerenti il settore economico, bancario, finanziario, assicurativo e della gestione del rischio. L'impostazione del Corso di studio è principalmente basata sullo sviluppo della capacità di autonomia dei laureati nell affrontare problemi complessi mediante l'impiego di differenti approcci metodologici. Il corso mette in grado i laureati di dare giudizi ed effettuare scelte motivate in presenza di situazioni di conoscenza parziale. I laureati in Statistica e Metodi per l Economia e la Finanza hanno la capacità di raccogliere ed interpretare informazioni quantitative derivanti dal mondo economicofinanziario al fine di formulare giudizi, anche sulla base di dati limitati o incompleti. La realizzazione della tesi finale costituisce il momento principale in cui viene verificata la capacità di autonomia e la sua acquisizione. Detti laureati, inoltre, devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Sviluppano, anche, le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere una qualificata attività professionale all'interno del settore bancario, finanziario, assicurativo e della gestione dei rischi. Essi hanno la capacità di confrontarsi con nuove tematiche e di aggiornarsi continuamente su quelle già affrontate nel corso degli studi. Pertanto sono pronti per un immediato inserimento nel mercato del lavoro o per la prosecuzione degli studi istituzionali (master e/o dottorato). Art. 3 Requisiti per l ammissione, modalità di verifica e recupero dei debiti formativi 1. Per essere ammessi al Corso di studio magistrale in Statistica e Metodi per l Economia e la Finanza è necessario il possesso di una laurea triennale o di altro titolo di studio conseguito all estero riconosciuto equipollente. 2. Gli studenti della classe di laurea triennale L41 e di altre classi di laurea di Statistica, nonché delle classi di laurea L33 e L1 hanno diritto ad accedere alla Laurea Magistrale in Statistica e Metodi per l'economia e la Finanza senza dover dimostrare il possesso di alcun requisito curriculare. 2

3. Per coloro che non possiedono una laurea triennale nelle classi di cui al punto 2, e non possiedono i requisiti curriculari richiesti, è necessario aver maturato, attraverso l iscrizione a corsi singoli o mediante corsi extracurriculari, al momento dell iscrizione, il possesso dei seguenti requisiti: MAT/05 (Analisi matematica), o SECS/S-0 (Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie), 10 CFU; SECS/S-01 (Statistica) e/o SECS/S-03 (Statistica economica) e/o SECS/S-04 (Demografia) e/o SECS/S-05 (Statistica sociale), 15 CFU. SECS/P-01 (Economia Politica), 10 CFU. Fermo restando che la mancanza di tali requisiti precedenti all iscrizione preclude la possibilità di immatricolazione, nei casi in cui i CFU acquisiti siano inferiori a quelli richiesti, prima dell'immatricolazione, lo studente dovrà sottoporre all'attenzione del Consiglio di Corso di studio i programmi degli insegnamenti appartenenti ai settori su indicati per cui siano stati acquisiti i CFU nel precedente percorso formativo. Il Consiglio, verificata l eventuale equivalenza dei programmi, potrà autorizzare lo studente ad immatricolarsi. Art. 4 Crediti formativi I crediti formativi inerenti le attività formative caratterizzanti, affini ed integrative sono acquisiti dallo studente previo il superamento dell esame. 1 CFU corrisponde, per lo studente, a 25 ore di attività di cui: 7 ore di didattica frontale e le restanti attività di laboratorio, esercitazioni e studio individuali. Inoltre, per quanto riguarda le altre attività formative si distinguono: 1. Per le attività a scelta: attività previste dall art. 10 comma 5, lettera a del D.M. 270/2004: i crediti formativi sono acquisiti dallo studente, a partire dal primo anno, previo il superamento dell esame che deve, comunque, essere relativo ad un insegnamento appartenente a corsi di laurea magistrale. Il voto conseguito in detti insegnamenti non viene considerato nel computo della media e, pertanto, non contribuisce a determinare il voto medio finale; attività previste dall art. 10 comma 5, lettera d del D.M. 270/2004: possono essere acquisiti, inoltre, crediti per altre attività formative svolte sia in Italia sia all estero. Lo studente dovrà preventivamente richiedere la valutazione di coerenza da parte del Consiglio del Corso di Studio. Per le modalità di 3

acquisizione dei crediti relativi ai tirocini formativi si rinvia a quanto stabilito dal regolamento dei tirocini di Dipartimento. 2. Per la Lingua straniera i crediti formativi sono acquisiti dallo studente, a partire dal primo anno di corso, previa verifica obbligatoria della conoscenza della lingua inglese espressa con un voto, se richiesto. Tale voto non viene considerato ai fini del calcolo della media dei voti degli esami di profitto. 3. Per le Abilità informatiche e telematiche (Information and Communication Technology) i crediti formativi sono acquisiti dallo studente, a partire dal primo anno, previa verifica delle abilità informatiche e telematiche espressa con un voto, se richiesto. Tale voto non viene considerato ai fini del calcolo della media dei voti degli esami di profitto. E prevista la verifica dei crediti acquisiti al fine di valutare la non obsolescenza dei contenuti conoscitivi. Tale verifica potrà essere effettuata attraverso una prova di idoneità ogni tre anni dal termine legale del corso di studi fino al conseguimento del titolo. Gli studenti interessati saranno informati con un preavviso di almeno sei mesi. Art. 5 Ordinamento didattico (a. a. 2017-201) Il percorso didattico si sviluppa secondo la seguente tabella: Lm 3 Statistica e Metodi per l Economia e la Finanza Attività formative caratterizzanti Gruppo Settore CFU SECS-S/03 - Statistica economica SECS-S/05 - Statistica sociale SECS-S/01 - Statistica 24 SECS-S/04 - Demografia Statistico, statistico applicato Matematica per le scienze attuariali e finanziarie Economico - aziendale Giuridico MAT/0 Probabilità e statistica matematica SECS-S/0 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie SECS-P/01 Economia politica SECS-P/0 Economia applicata SECS-P/09 Finanza aziendale SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari IUS/05 Diritto dell'economia IUS/10 Diritto amministrativo IUS/12 Diritto tributario Totale crediti per le attività caratterizzanti 4 4 22 12

Attività affini o integrative Settore INF/01 - Informatica IUS/01 - Diritto privato IUS/07 - Diritto del lavoro IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico IUS/10 - Diritto amministrativo IUS/14 - Diritto dell'unione europea M-GGR/02 - Geografia economico-politica MAT/09 - Ricerca operativa SECS-P/05 - Econometria SECS-P/0 - Economia applicata SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/09 - Finanza aziendale SECS-P/12 Storia economica SECS-S/01 - Statistica SECS-S/03 - Statistica economica SECS-S/04 - Demografia SECS-S/05 - Statistica sociale Totale crediti attività affini o integrative 1 Altre attività formative (D.M. 270 art. 10 5) A scelta dello studente (art. 10, comma 5, lettera a) 12 Per la prova finale (art. 10, comma 5, lettera c) 14 CFU Ulteriori conoscenze linguistiche Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Abilità informatiche e telematiche Tirocini formativi e di orientamento Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Totale crediti altre attività 3 5

CFU totali per il conseguimento del titolo 120 La suddivisione delle discipline per anni di corso è riportata nell Allegato A. 1. Gli studenti a tempo parziale dovranno acquisire i 120 crediti previsti per il conseguimento del titolo magistrale in quattro anni, secondo quanto riportato nell allegato B. 2. Tutte le informazioni relative ai docenti del Corso di studio, alle modalità di erogazione delle attività formative, di verifica delle conoscenze acquisite e relative all attività di ricerca di supporto al Corso di studio sono disponibili al seguente link: www.uniba.it/corsi/smef. Per le norme relative alle iscrizioni e alle frequenze, ai periodi di inizio e di svolgimento delle attività e per ogni altra indicazione, ritenuta utile ai fini indicati, si rimanda al Regolamento didattico di Ateneo. Art. Curricula Il Corso di studio magistrale in Statistica e Metodi per l Economia e la Finanza non prevede curricula. Le attività formative universitarie e, eventualmente, extrauniversitarie, che lo studente è tenuto obbligatoriamente a seguire ai fini del conseguimento del titolo, sono riportate nell art. 5 del presente regolamento. I crediti acquisiti a seguito di esami eventualmente sostenuti con esito positivo per insegnamenti aggiuntivi, rispetto a quelli conteggiabili ai fini del completamento del percorso che porta al titolo di studio, rimangono registrati nella carriera dello studente e possono dare luogo a successivi riconoscimenti ai sensi della normativa in vigore. Le valutazioni ottenute non rientrano nel computo della media dei voti degli esami di profitto. Art. 7 - Calendario didattico (o programmazione didattica) Il periodo per l avvio di lezioni, esercitazioni, seminari, attività di laboratorio e integrative è fissato, alla luce delle esigenze di funzionalità del percorso didattico, così come previsto dal Regolamento didattico di Ateneo. Attività di orientamento, propedeutiche, integrative, di preparazione e sostegno degli insegnamenti ufficiali, nonché corsi intensivi e attività speciali, possono svolgersi anche in altri periodi, purché sia così deliberato dalle strutture competenti e previa approvazione del Senato accademico. Il calendario degli esami di profitto, delle prove di verifica e dell orario delle lezioni saranno stabiliti secondo le modalità dal Dipartimento. Le date relative, da fissarsi tenendo conto delle specifiche esigenze didattiche e delle eventuali propedeuticità, sono comunque stabilite con almeno 0 giorni di anticipo rispetto allo

svolgimento delle prove e almeno 30 giorni prima dell'inizio delle lezioni, previa comunicazione al Direttore. Il numero annuale degli appelli, comunque non inferiore a otto, e la loro distribuzione entro l anno sono stabiliti dal Dipartimento, evitando di norma la sovrapposizione con i periodi di lezioni. Le prove finali si svolgono sull arco di almeno tre sessioni distribuiti nei seguenti periodi: da maggio a luglio; da ottobre a dicembre e da febbraio ad aprile. Art. Verifiche del profitto Gli esami di profitto possono essere orali e/o scritti e/o prove di laboratorio si svolgeranno secondo le modalità indicate nei rispettivi programmi di insegnamento. Possono essere istituite prove intermedie che concorrono alla verifica finale. L eventuale esito negativo delle prove in itinere non pregiudica l ammissione a sostenere l esame di profitto. Art. 9 Prova finale e conseguimento del titolo La prova finale, per il conferimento del titolo di studio, consiste nella redazione e discussione di un elaborato scritto relativo ad un lavoro di ricerca (teorico e/o accompagnato da indagini sul campo) su un argomento attinente alle discipline comprese nel curriculum dello studente. Tale elaborato deve avere carattere di originalità da cui si evinca il contributo personale del laureando. La richiesta dell argomento deve essere effettuata almeno quattro mesi prima dell inizio della sessione di esame di laurea. La composizione dell organo collegiale e i criteri di valutazione della prova finale sono definiti dal Regolamento didattico di Ateneo e dal Dipartimento. A tale prova sono attribuiti 14 CFU. Art.10 Riconoscimento di crediti Il Consiglio Interclasse delibera sul riconoscimento dei crediti nei casi di trasferimento da altro ateneo, di passaggio ad altro corso di studio o di svolgimento di parti di attività formative in altro ateneo italiano o straniero, fermo restando quanto stabilito all art. 3 del presente regolamento. Il Consiglio delibera altresì sul riconoscimento della carriera percorsa da studenti che abbiano già conseguito il titolo di studio presso l Ateneo o in altra università italiana e che chiedano, contestualmente all iscrizione, l abbreviazione degli studi. Questa può essere concessa previa valutazione e convalida dei crediti formativi considerati riconoscibili in relazione al corso di studio prescelto. Relativamente al trasferimento degli studenti da un corso di studio ad un altro, ovvero da una Università ad un altra, si assicura il riconoscimento del maggior numero possibile dei crediti già acquisiti dallo studente purché coerenti con il progetto formativo e purché sia stato maturato il possesso dei requisiti minimi come riportato nell art. 3 del presente regolamento. In mancanza anche di un solo requisito 7

lo studente dovrà recuperare i CFU mancanti secondo le modalità previste dal Consiglio di Corso di Studio. Esclusivamente nel caso in cui il trasferimento dello studente sia effettuato tra corsi di studio appartenenti alla medesima classe, la quota di crediti relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo studente non può essere inferiore al 50% di quelli già maturati. Nel caso in cui il corso di provenienza sia svolto in modalità a distanza, la quota minima del 50% è riconosciuta solo se il corso di provenienza risulta accreditato ai sensi del Regolamento ministeriale di cui all art.2, comma 14, del decreto-legge 3 ottobre 200, n. 22, convertito dalla legge 24 novembre 200, n.2. I crediti eventualmente conseguiti e non riconosciuti ai fini del conseguimento del titolo di studio rimangono, comunque, registrati nella carriera universitaria dell interessato. Può essere concessa l iscrizione ad anni successivi al primo quando il riconoscimento riguardi crediti formativi acquisiti in relazione ad attività di studio e ad esami sostenuti presso università straniere di accertata qualificazione, valutati positivamente a tal fine, dal Consiglio di Corso di Studio o dal Consiglio di Dipartimento, sulla base della documentazione presentata. Possono essere riconosciute, come crediti, le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative universitarie di livello post laurea alla cui progettazione e realizzazione l Ateneo abbia concorso per un massimo di 12 CFU. Art. 11 - Iscrizione agli anni successivi Per l iscrizione al secondo anno del Corso di studio magistrale in Statistica e Metodi per l Economia e la Finanza non è richiesta l acquisizione di un numero minimo di CFU. Art. 12 Valutazione dell attività didattica Il Consiglio Interclasse di Scienze Statistiche si avvale delle seguenti forme di valutazione dell attività didattica: 1) analisi dei risultati emersi dai questionari per la valutazione della didattica compilati dagli studenti e loro discussione in Consiglio; 2) incontri con i rappresentanti degli studenti e con alcuni iscritti al corso di studio per conoscere le loro esigenze e gli eventuali problemi connessi all organizzazione della didattica; 3) sondaggi periodici per conoscere la consistenza del fenomeno degli studenti inattivi e programmare attività di sostegno; 4) riunioni periodiche del Gruppo di Gestione della Qualità del CDS. Art. 13 Disposizioni finali Per tutto quanto non previsto nel presente Regolamento didattico si rinvia alle norme di legge, allo Statuto, al Regolamento generale di Ateneo, al Regolamento didattico di Ateneo e a quanto deliberato dal Consiglio di Dipartimento.

Allegato A PIANO DI STUDI ANNO ACCADEMICO 2017 201 SSD Primo anno Tipologia attività Prova di CFU valutazione SECS-P/01 Microeconomia (corso avanzato) SECS-S/0 Matematica finanziaria e attuariale MAT/0 SECS-S/05 Probabilità applicata e Processi stocastici Statistica per la valutazione dei servizi L-LIN/12 Inglese Abilità linguistica idoneità IUS/05 Diritto pubblico dell economia INF/01 Information and Communication Abilità informatica idoneità Technology una disciplina a scelta tra le opzionali affine Secondo anno SECS-S/03 Modelli previsivi SECS-S/04 Business demography SECS-S/0 SECS-P/11 Risk management Economia e tecnica delle aziende di assicurazione due discipline a scelta tra le opzionali A scelta dello studente (*) affini Attività libere Prova finale 14 Totale 120 12 12 esami con voto o altro (*) Attività descritte all art. 4, punto 1. OPZIONALI DA CFU (tra cui sceglierne 3) (discipline affini) SSD Discipline Prova di valutazione SECS-S/01 Statistica per le analisi economiche e finanziarie SECS-S/04 Dinamiche demografiche ed economico-finanziarie SECS-S/05 SECS-P/05 Statistica dei reati economici e finanziari Econometria 9

SECS-P/0 SECS-P/12 INF/01 IUS/07 IUS/09 IUS/10 MAT/09 M-GGR/02 Economia della mobilità Storia dei mercati finanziari e assicurativi Laboratorio di project management Diritto del lavoro dell'unione europea Diritto pubblico dell'economia Diritto amministrativo Ricerca operativa Geografia dei sistemi economici regionali Allegato B PIANO DI STUDI ANNO ACCADEMICO 2017 201 Studenti a tempo parziale SSD Primo anno Tipologia attività CFU Prova di valutazione SECS-P/01 Microeconomia (corso avanzato) SECS-S/0 Matematica finanziaria e attuariale INF/01 Information and Communication Abilità informatica idoneità Technology L-LIN/12 Inglese Abilità linguistica idoneità MAT/0 SECS-S/05 Secondo anno Probabilità applicata e Processi stocastici Statistica per la valutazione dei servizi IUS/05 Diritto pubblico dell economia una disciplina a scelta tra le opzionali affine Terzo anno SECS-S/03 Modelli previsivi SECS-S/04 Business demography una disciplina a scelta tra le opzionali affine Quarto anno SECS-S/0 Risk management 10

SECS-P/11 Economia e tecnica delle aziende di assicurazione una disciplina a scelta tra le opzionali affine A scelta dello studente (*) Attività libere 12 o altro Prova finale 14 Totale 120 (*) Attività descritte all art. 4, punto 1. OPZIONALI DA CFU (tra cui sceglierne 3) (discipline affini) SSD Discipline Prova di valutazione SECS-S/01 Statistica per le analisi economiche e finanziarie SECS-S/04 Dinamiche demografiche ed economico-finanziarie SECS-S/05 SECS-P/05 SECS-P/0 SECS-P/12 INF/01 IUS/07 IUS/09 IUS/10 MAT/09 M-GGR/02 Statistica dei reati economici e finanziari Econometria Economia della mobilità Storia dei mercati finanziari e assicurativi Laboratorio di project management Diritto del lavoro dell'unione europea Diritto pubblico dell'economia Diritto amministrativo Ricerca operativa Geografia dei sistemi economici regionali Propedeuticità Non sono previste propedeuticità. Si consiglia, comunque, a coloro che non hanno sostenuto nel precedente percorso formativo l esame di Calcolo delle probabilità (MAT/0), di sostenerlo prima di iscriversi al presente Corso di studio magistrale e di sostenere, sempre nel precedente percorso formativo, un esame di Diritto Pubblico (o Istituzioni di diritto pubblico) (IUS/09). Inoltre, si consiglia di sostenere l esame di Matematica Finanziaria e attuariale (SECS-S/0) prima dell esame di Risk management (SECS-S/0). 11

La semplice variazione della denominazione di una disciplina nell ambito dello stesso settore scientifico disciplinare non comporta modifica del presente regolamento. 12