Novembre 2017 Claris Leasing Company Profile

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA ASSILEA: lo stipulato leasing raggiunge 48,9 miliardi di Euro in Italia nel 2007 (+1,1%).

STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Seminario informativo Sardafidi Cagliari, 16 Dicembre 2015

STRETTAMENTE RISERVATO. Giugno EQUITA SIM S.p.A.

I dati contenuti nel presente documento: - includono gli effetti del piano di ristrutturazione del comparto bancario approvato dai CdA di Unipol e

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING

I dati contenuti nel presente documento: - includono gli effetti del piano di ristrutturazione del comparto bancario approvato dai CdA di Unipol e

Analisi Intesa Sanpaolo

BANCA POPOLARE DI ANCONA E GRUPPO UBI Dati di bilancio: situazione e prospettive

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006

risultati marzo 2010

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

GRUPPO BANCARIO BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA: BILANCIO INTERMEDIO SEMESTRALE

Agevolazioni per Industria 4.0

1Q16 1Q17 1Q16 1Q

Analisi Banco Popolare

Banca Popolare Lecchese Dati significativi 2009/2015

Relazione semestrale SIRIO al

LE AGEVOLAZIONI 2017 PER LE IMPRESE A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI

Intesa Sanpaolo Personal Finance

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese

Company Profile. Trento I

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

Risultato ante imposte. Risultato ante imposte. Risultato ante imposte. Risultato ante imposte. Risultato netto. Risultato netto.

DISTINTA BANCHE E AFFIDAMENTI

IL RICORSO AL FACTORING

Banca Generali approva i risultati dei primi 9 mesi 2007

BNP Paribas. Strategia in Italia. Dati Finanziari. Angelo Novati Direttore Finanziario BNL. Roma, 1 dicembre 2006

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Risultato ante imposte. Risultato ante imposte. Risultato ante imposte. Risultato ante imposte. Risultato netto. Risultato netto.

Analisi delle semestrali dei gruppi bancari italiani

RISULTATI CONSOLIDATI 9M16 UNIPOL E UNIPOLSAI

RAPPORTO di SOSTENIBILITÀ

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

Risultati preliminari dell esercizio 2016

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP. Star Conference Milano, 22 marzo 2017

IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

1 Direzione Contabile Amministrativa

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Analisi delle semestrali dei gruppi bancari italiani

Paola Musile Tanzi. Ricerca Baffi Carefin. Roma, 6 febbraio 2014

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

Comunicato stampa. Consiglio di amministrazione del 10 febbraio 2016: approvazione dei dati preliminari consolidati dell'esercizio 2015.

Bilancio delle banche

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: crescono i principali risultati economico-finanziari dei primi 9 mesi 2007.

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

COMUNICATO STAMPA. All atto della nomina il dott. Pierluigi Bolla ha dichiarato di non possedere azioni di Banca Intermobiliare.

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015

Flash Report - Analisi delle semestrali dei gruppi bancari Aggiornamento 1 semestre 2014

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

Milano, 27 marzo 2003

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Febbraio 2017

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007

BANCA SISTEMA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: approvata la 4 trimestrale Dati relativi all esercizio chiuso al 31 dicembre 2007:

Dati patrimoniali. Attività finanziarie disponibili per la vendita pari a 753 milioni di euro, vs 763 milioni di euro al 31 dicembre 2015;

COMUNICATO STAMPA. Milano, 1 agosto 2014 Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A, ha approvato i risultati al 30 giugno 2014.

COMUNICATO STAMPA

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale

INDAGINI NPL ASSILEA SUI CONTRATTI DI LEASING

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: NUOVE NOMINE ROBERTO COLANINNO PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO

BANCA POPOLARE VOLKSBANK

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Dopo la contabilizzazione di imposte per 1,7 milioni, l utile di periodo si attesta a 3,3 milioni.

ALTRI ALLEGATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Presentazione finanziaria

Risultati preliminari dell esercizio 2015

I GRUPPI BANCARI: IL CONTO ECONOMICO IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA' Un esercizio sui risultati al 31/12/2012 Dei primi 16 Gruppi Bancari Italiani

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 30 settembre 2007.

Milano, 11 settembre 2003

Totale (*) ,16

BANCA IMI. X Italian Stock Market Opportunities Conference

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009

DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI

Transcript:

Novembre 2017 Claris Leasing Company Profile

STRETTAMENTE RISERVATO E CONFIDENZIALE 2 Il mercato italiano del leasing Il mercato italiano del leasing ha registrato a fine 2016 uno stipulato complessivo pari a circa 21 mld (+16,8% vs 2015) Overview La crescita del mercato del leasing, iniziata nel 2014, è proseguita anche nel 2016, trainata soprattutto dai comparti auto e strumentale, che hanno avuto un impatto positivo sugli investimenti Dopo le due crisi del 2007-2008 e del 2011, il mercato del leasing sta oggi attraversando un rilevante processo di ristrutturazione, volto a recuperare redditività, da eseguirsi principalmente tramite strategie di riduzione della sovra-capacità produttiva ed una profonda modifica dell organizzazione dei gruppi e degli assetti proprietari degli operatori, nonché attraverso la rifocalizzazione dei modelli di business e dei canali distributivi Il 2016 ha registrato un incremento sia nel numero che nel valore dei nuovi contratti, cresciuti rispettivamente del 16,8% e del 15,8%, in particolare grazie alle dinamiche del leasing auto Stipulato 2009-2016 ( mld) 26 27 25 21 16 15 16 18 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Sviluppi operativi e prospettive future Il mercato del leasing in Europa sta mostrando una crescita costante negli ultimi 4/5 anni, sia in termini di nuovi volumi d affari che di risultato operativo complessivo. In particolare, in Europa si vede un forte incremento del leasing operativo ed una crescita del renting e del fleet management Il mercato mostra una crescita rilevante della clientela consumer quale target di crescita potenziale del settore I segnali di ripresa economica in Italia permetterebbero al leasing, attraverso gli investimenti, di giocare un ruolo importante nella crescita economica del Paese Nonostante un contesto economico ancora incerto ed una ripresa degli investimenti ancora debole, il numero dei contratti stipulati continua a crescere. Questo trend positivo è proseguito a ritmi ancora più sostenuti nel 2016 per effetto dell entrata in vigore del Super Ammortamento sui beni strumentali e sulle auto aziendali e della possibilità per le imprese di cumulare lo stesso Super Ammortamento con l agevolazione Nuova Sabatini Il leasing si conferma il terzo strumento finanziario utilizzato dalle PMI in maggiore crescita ed infatti veicola il 37% degli investimenti di cui alla Nuova Sabatini ed il 31% dei fondi BEI Nel 2015-2016, il leasing ha saputo far leva sulle semplificazioni fiscali introdotte con la Legge di Stabilità 2014 e sulle diverse forme di sostegno agli investimenti messe a disposizione alle PMI Fonte: Assilea

STRETTAMENTE RISERVATO E CONFIDENZIALE 3 Il mercato italiano del leasing (cont.) Claris Leasing si classifica 24esima per stipulato e 22esima per outstanding a dicembre 2016 Stipulato 2016 ( mln) Outstanding 2016 ( mln) SGEF Leasing BNP Paribas Lease UniCredit Leasing Alba Leasing Mediocredito Italiano Gruppo Iccrea DLL Group UBI Leasing Credemleasing MPS Leasing Volkswagen Bank Gruppo IFIS Leasing BPER Leasing Crédit Agricole Selmabipiemme FCA Bank Grenke Locazione Biella Leasing RCI Banque Volkswagen Leasing VFS Servizi Finanziari Scania Finance Italy Gruppo Deutsche Claris Leasing Findomestic Banca Caterpillar Financial Banca Privata Leasing Hypo Vorarlberg Sofim-Gefina 1.388 1.383 1.298 1.078 856 829 664 594 576 567 489 460 457 334 321 304 266 235 187 182 179 102 102 96 76 76 61 Quota di mercato 2016: 0,49% 1.795 1.735 # Contratti 59.556 44.607 6.370 14.273 4.161 18.552 25.050 5.054 3.847 3.930 16.435 27.672 1.331 3.617 5.914 11.359 40.511 4.908 16.816 10.592 2.577 1.282 1.846 1.037 3.318 946 1.432 131 581 Mediocredito Unicredit Leasing UBI Leasing BNP Paribas Lease Gruppo Iccrea Alba Leasing SGEF Leasing MPS Leasing BPER Leasing Selmabipiemme Credemleasing Banco BPM Grenke Locazione ING Bank Crédit Agricole DLL Group Hypo Alpe-Adria-Bank Volkswagen Bank Biella Leasing Gruppo IFIS Leasing Hypo Vorarlberg Claris Leasing Banca Carige Gruppo Deutsche Volkswagen Leasing VFS Servizi Finanziari Scania Finance Italy RCI Banque CNH Industrial 5.677 5.667 4.999 4.819 4.723 3.792 2.540 2.281 2.265 2.167 2.025 1.835 1.799 1.183 995 936 932 870 831 706 647 473 426 305 302 285 279 Quota di mercato 2016: 0,79% 15.474 13.731 # Contratti 54.770 65.367 24.328 16.449 69.079 50.067 151.293 27.142 8.032 26.946 16.493 4.901 224.692 6.014 13.654 6.092 4.035 44.178 17.199 52.492 1.705 4.408 1.899 8.629 25.278 8.973 4.377 24.658 8.641 Fonte: Assilea al 31.12.2016

STRETTAMENTE RISERVATO E CONFIDENZIALE 4 Overview della Società Overview Outstanding 2016 Breakdown per prodotto ( mln & %) Claris Leasing S.p.A. ( Claris Leasing o Società ), con sede a Treviso ed un organico costituito da 30 dipendenti (di cui 4 distaccati dalla capogruppo) a luglio 2017, è interamente posseduta da Veneto Banca S.p.A. in Liquidazione Coatta Amministrativa ( Veneto Banca ) ed è attiva nel settore del leasing Claris Leasing offre servizi di leasing su: i) beni strumentali (veicoli industriali, macchinari, ecc.), ii) beni immobili, iii) autovetture e imbarcazioni e iv) realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile I servizi di leasing sono distribuiti attraverso 2 canali: i) la rete commerciale Veneto Banca, rappresentata dalle filiali del gruppo (circa 97% dello stipulato 2016), e ii) 6 area manager, coordinati dal responsabile commerciale di Claris Leasing (circa 3% dello stipulato 2016) Dal 2015, il funding ha tratto beneficio da un operazione di cartolarizzazione, del valore di circa 470 mln, che ha consentito a Claris Leasing di ridurre l ammontare di funding erogato dalla capogruppo Veneto Banca ( 396 mln a fine 2016) A fine 2016 la Società ha registrato uno stipulato pari a 102 mln, con un contributo significativo delle componenti leasing strumentale (45,2%), immobiliare (27,5%) e targato (23,1%) Nel mercato italiano, la Società opera principalmente in Veneto (70%), Lombardia (12%) e Piemonte (5%), che insieme rappresentano più dell 85% dell outstanding di Claris Leasing nel 2016 A dicembre 2016, Claris Leasing aveva in essere contratti di prestazione di servizi con i) Veneto Banca per attività generali, amministrative e di audit, ii) Liscor per il sistema applicativo, iii) Engineering per le segnalazioni di vigilanza, iv) Italarchivi per l archiviazione cartacea e digitale, iv) Postel per la stampa ed invio della documentazione alla clientela Targato 40 6% Strumentale 136 19% Aeronavale 18 2% Consiglio di Amministrazione Presidente Sbalchiero Giuseppe Vice Presidente Ferretto Umberto Membro CdA Invernizzi Oreste Felice Rinnovabili 63 9% Outstanding 2016: 708* mln # contratti: 4.524 Corporate Governance Immobiliare 450 64% Direttore Generale Brunino Stefano Collegio Sindacale Presidente Barbarisi Pasquale Sindaci effettivi Piana Michele Raccamari Mauro Fonte: bilanci societari e reportistica interna (*) Esclusi conti correnti ( 8,6 mln nel 2016)

STRETTAMENTE RISERVATO E CONFIDENZIALE 5 Key financials 2014-2016 Conto Economico ( mln) 2014 2015 2016 CAGR 14-16 Margine di interesse 14,1 16,2 16,8 9,2% Margine di intermediazione 14,5 16,7 17,2 9,1% Rettifiche su crediti (8,7) (9,9) (6,5) (13,4%) Costi operativi (3,4) (4,0) (3,5) 2,2% Utile ante-imposte 2,9 3,0 7,8 64,7% Utile netto 1,9 2,2 5,4 68,3% Stato Patrimoniale ( mln) 2014 2015 2016 CAGR 14-16 Totale attività 783,6 780,9 729,5 (3,5%) Totale crediti 767,4 765,4 716,7 (3,4%) di cui crediti vs clientela 753,2 742,1 695,4 (3,9%) Totale passività 725,0 720,1 663,3 (4,3%) di cui debiti vs banche 705,5 413,9 435,0 (21,5%) di cui debiti vs enti finanziatori 3,0 288,1 211,5 n.m. di cui debiti vs clientela 6,7 7,6 5,5 (9,1%) Patrimonio netto 58,6 60,8 66,2 6,3% CET1 (%) 11,9% 9,8% 11,2% n.m. KPIs 2014 2015 2016 CAGR 14-16 ROE (%) 3,3% 3,6% 8,2% n.m. Cost/Income ratio (%) 23,3% 23,9% 20,5% n.m. Numero medio dipendenti (#) 26 27 28 3,8% Crediti vs clientela per dipendente ( mln) 29,0 27,5 24,8 n.m. Considerazioni Margine di interesse in crescita nel 2016 (+3,4% vs 2015), principalmente guidato dalla riduzione del costo del funding Riduzione delle spese amministrative nel 2016, guidate della riduzione delle altre spese amministrative, nel 2015 negativamente influenzate dalle commissioni legate alla strutturazione dell operazione di cartolarizzazione ( 0,6 mln) Rettifiche su crediti ( 6,5 mln) in forte decrescita nel 2016 rispetto al 2015 (-34,3%) Utile netto 2016 pari a 5,4 mln, in forte crescita rispetto al 2015 ( 2,2 mln), guidato principalmente dalla riduzione delle rettifiche su crediti, oltre che da un maggior margine di intermediazione e dall assenza di costi one-off (i.e. costi cartolarizzazione) Utile netto costantemente positivo nel periodo 2014-2016, con un ROE compreso tra 3,3% e 8,2% A partire dal 2015, il funding ha tratto beneficio da un operazione di cartolarizzazione, che ha consentito a Claris Leasing di ridurre l ammontare di funding collegato alla capogruppo Veneto Banca Risultati 1Q 2017 in linea con la performance positiva registrata nel 2016 Fonte: bilanci societari

# Contratti Stipulato ( mln) STRETTAMENTE RISERVATO E CONFIDENZIALE 6 Focus sullo stipulato Stipulato 2016 caratterizzato da una crescita rilevante della componente leasing strumentale (45,2% dello stipulato vs 31,4% nel 2015) e generato pressoché interamente attraverso la rete del gruppo Veneto Banca Breakdown per settore Breakdown per canale 131,7 164,5 1,7% 6,0% 101,9 16,5% 12,9% 23,1% 35,4% 31,4% 45,2% 40,8% 47,0% 27,5% 5,7% 2,7% 4,2% 2014 2015 2016 Aeronavale Immobiliare Strumentale Targato Rinnovabili mln 2014 2015 2016 Veneto Banca 123,2 156,3 96,4 Banca Apulia 7,4 4,4 2,2 Totale Gruppo Veneto Banca 130,5 160,7 98,5 Altro 1,2 3,8 3,4 Totale 131,7 164,5 101,9 834 947 1,037 0,1% 0,6% 52,0% 51,6% 60,2% 40,8% 41,0% 35,9% 0,6% 0,3% 0,4% 6,5% 6,4% 3,6% 2014 2015 2016 Aeronavale Immobiliare Strumentale Targato Rinnovabili # Contratti 2014 2015 2016 Veneto Banca 788 900 991 Banca Apulia 37 35 39 Totale Gruppo Veneto Banca 825 935 1.030 Altro 9 12 7 Totale 834 947 1.037 Fonte: bilanci societari

STRETTAMENTE RISERVATO E CONFIDENZIALE 7 Qualità del credito Crediti deteriorati netti 2016 pari a 32,5 mln con un livello di copertura in crescita (47,0% vs 44,6% nel 2015) 2014 2015 2016 mln Lordo Netto Sofferenze 25,0 14,1 Inad. Probabili 40,6 31,0 Scaduti 1,3 1,1 Totale deteriorati 66,9 46,2 Bonis 713,4 707,1 Totale crediti 780,3 753,2 Coverage deteriorati 31,1% Sofferenze 43,7% Inad. Probabili 23,7% Scaduti 18,0% Lordo Netto NPE ratio 8,6% 6,1% Sofferenze 3,2% 1,9% Inad. Probabili 5,2% 4,1% Scaduti 0,2% 0,1% mln Lordo Netto Sofferenze 38,3 18,8 Inad. Probabili 13,4 8,6 Scaduti 5,1 4,1 Totale deteriorati 56,8 31,5 Bonis 718,3 710,6 Totale crediti 775,1 742,1 Coverage deteriorati 44,6% Sofferenze 51,0% Inad. Probabili 35,9% Scaduti 19,0% Lordo Netto NPE ratio 7,3% 4,2% Sofferenze 4,9% 2,5% Inad. Probabili 1,7% 1,2% Scaduti 0,7% 0,6% mln Lordo Netto Sofferenze 35,4 14,1 Inad. Probabili 25,9 18,4 Scaduti 0,0 0,0 Totale deteriorati 61,3 32,5 Bonis 672,3 662,8 Totale crediti 733,6 695,4 Coverage deteriorati 47,0% Sofferenze 60,2% Inad. Probabili 28,9% Scaduti 50,7% Lordo Netto NPE ratio 8,4% 4,7% Sofferenze 4,8% 2,0% Inad. Probabili 3,5% 2,6% Scaduti 0,0% 0,0% Texas ratio 79% Texas ratio 52% Texas ratio 54% Fonte: bilanci societari

STRETTAMENTE RISERVATO E CONFIDENZIALE 8 Key investment highlights Presenza geografica Organizzazione snella Area manager e base clienti Management Redditività stabile Qualità del credito e capitalizzazione Presenza concentrata e ben radicata nelle regioni italiane più ricche e dinamiche Organizzazione snella ed in grado di operare a regime anche al di fuori di un gruppo bancario, nonché in grado di offrire ampie opportunità per potenziali sinergie ed integrazione in un altra realtà Area manager che supportano nella distribuzione dei prodotti le filiali Veneto Banca e in grado di espandere l attività al di fuori della clientela del gruppo Base clienti stabile, rappresentata principalmente da piccole-medie imprese italiane Management team di successo, con esperienza e altamente performante Costante abilità nel generare profitti, con un ROE elevato nel 2016, anche in un lungo periodo di difficoltà affrontato dalla capogruppo Veneto Banca Qualità del credito buona e superiore alla media di mercato, con un livello limitato di esposizioni deteriorate ed un elevato livello di copertura Elevata capitalizzazione, con un CET1 ratio superiore all 11% nel 2016

STRETTAMENTE RISERVATO E CONFIDENZIALE 9 Avvertenze Il presente documento ha natura strettamente riservata e confidenziale; pertanto i destinatari, ricevendolo, acconsentono a non riprodurre, riassumere, descrivere o consegnare a terzi, né ad esso far riferimento con qualunque persona senza la preventiva autorizzazione scritta di EQUITA SIM S.p.A. ( Equita ) Per la preparazione del presente documento sono stati utilizzati dati e/o informazioni che Equita ritiene affidabili; tuttavia, né Equita né altro soggetto terzo indipendente ha verificato le informazioni utilizzate Il presente documento non è, e non può essere inteso, come un offerta, od una sollecitazione ad acquistare, sottoscrivere o vendere prodotti o strumenti finanziari, ovvero ad effettuare una qualsiasi operazione avente ad oggetto tali prodotti o strumenti Equita non assume pertanto alcuna responsabilità in merito alla veridicità, completezza, accuratezza dei dati e delle informazioni poste a base delle valutazioni contenute in questo documento, né in relazione alle eventuali conseguenze dannose derivanti a soggetti che abbiano fatto affidamento su qualsiasi affermazione, conclusione od opinione contenuta in questo documento. Infine, nulla di quanto rappresentato nel presente documento può o potrà essere considerato una garanzia o un indicazione dei futuri risultati economici, finanziari e patrimoniali di ciascuna società Le opinioni e le stime contenute nel presente documento sono state espresse ed elaborate da Equita sulla base dei dati e delle informazioni ad oggi disponibili e delle attuali condizioni dei mercati finanziari nazionali ed internazionali. Tali opinioni e stime sono pertanto da considerarsi preliminari e soggette ad eventuali integrazioni e/o modifiche.