RICERCHE PETROLIFERE IN ADRIATICO

Documenti analoghi
Trivelle e referendum 17 aprile: la mappa delle piattaforme e dei permessi interessati

Ministero Ambiente shock: si a trivellazioni su costa. interessato anche Fasano sino ad Ostuni. E oltre...

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A

L assalto. all oro nero. in Sicilia

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

HOLDING POWER BIOLIQUID

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Gruppo di lavoro 2. Sviluppo dell'ecoefficienza, della rinnovabilità dei materiali e del riciclo dei rifiuti

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

lenewsdienergiambiente

una creazione umana. Bertoldi Martina 5sI

IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO.

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare. Gianpaolo Basile

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

A cura di Rosolen Simone e Grava Davide Classe 2 A IPAA CORAZZIN ISISS CERLETTI

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

4. Impatti degli scenari emissivi sulla qualità dell aria 4.1 Lo scenario BASE: valutazione della qualità dell aria biossido di azoto ozono PM10

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 451

31dicembre La produzione di greggio

Comune di Livorno - L Economia Green I primi risultati di un percorso di rete Giovedì 14 giugno 2012

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Palermo 10 settembre 2010

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

Referendum Trivelle, 10 cose da sapere per votare informati

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CITTÀ DI MELISSANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI LECCE N del 17/12/2014

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Industria Oil & Gas e indicatori socio economici

Report mensile sulla qualita dell aria

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

L Ozono. COS È L OZONO Ozono Stratosferico

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

OGGETTO: Osservazioni al progetto del permesso di ricerca idrocarburi d71 FR-NP e d149 DR-NP della Northern Petroleum (UK) Ltd.

Meetup SCIACCA 5 STELLE Via G. Meli Sciacca (AG)

Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

IL CONTRIBUTO DELL EOLICO ITALIANO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AL

4. il sistema territoriale e ambientale del Comune di Castelleone

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

Goletta Verde di Legambiente a Monopoli. presenta il dossier nazionale Texas Italia

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

NOSTRA Network of Straits

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

IL NUOVO PORTO DI PESARO PROPOSTE PER UN PIANO DI COMUNICAZIONE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

䘀攀爀洀愀氀攀吀爀椀瘀攀氀氀攀. #stoptrivelle IL PETROLIO È SCADUTO. Seguici su: Ferma le trivelle, Vota SI Ferma le trivelle #stoptrivelle

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Liceo B. Cavalieri Classe 2D sc. Anno Scolastico 2013/2014 Svolto da Agrati Giorgia

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

QUALI SONO LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Un mare di trivelle Isole Tremiti, 30 luglio 2011

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Il cambiamento climatico

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

CENNI STORICI SULL ESPLORAZIONE PETROLIFERA IN ITALIA. Pier Federico Barnaba

I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN ERA FINITA

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

MOZIONE. a causa della presenza di queste piattaforme, il nostro Mediterraneo è l'area marina più inquinata dal petrolio di tutto il globo;

PISA AEROPORTO Galileo Galilei 17 Luglio Agosto 2009

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

FINITURA SUPERIORE TSP TOP-SURFACE-PROTECTION SISTEMI PER LA PROTEZIONE SUPERFICIALE

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Questi appunti non rivestono carattere di scientificità ma vogliono contribuire esclusivamente ad una lettura più facile degli argomenti affrontati.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Transcript:

RICERCHE PETROLIFERE IN ADRIATICO

Soggetto Richiedente La Northern Petroleum Ltd. è una società di ricerca ed estrazione di idrocarburi inglese, annovera tra i suoi partner più importanti la Shell Italia e la Total; tra i suoi maggiori azionisti la Royal Bank of Scotland, la Bank of New York e il gruppo Barclay. La Northern Petroleum opera principalmente in Olanda, Regno Unito e Italia, con uno spiccato interesse verso il Canale di Sicilia, il Mar Ionio e il Mar Adriatico. (www.northpet.com)

Dove sono ubicati i permessi?

LA PROCEDURA ISTRUTTORIA PRE CIRM (Commissione per gli Idrocarburi e le Risorse Minerarie): dalla ricezione dell'istanza all'emanazione del parere della CIRM; IN CORSO VALUTAZIONE AMBIENTALE: dalla richiesta di presentazione della VIA all'emanazione del decreto Valutazione Impatto Ambientale (Operatore/Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare/Regione); FASE DECISORIA: dal decreto Valutazione Impatto Ambientale alla Conferenza dei servizi e all'emanazione del Decreto di Conferimento; IN CASO DI RIGETTO: comunicato preavviso di rigetto (MSE).

PROGRAMMA LAVORI Prima Fase: esecuzione studio geologico regionale, rielaborazione e interpretazione di dati sismici esistenti (con maglia 150-300km), successiva acquisizione di nuovi dati sismici 2D (con maglia 250 500km); Il sistema di rilevamento geofisico è del tipo Air-gun che consente di immettere energia a bassa intensità, nel maggiore rispetto della situazione ambientale possibile.

Seconda Fase: nel caso si evidenzi una struttura di interesse minerario, sarà eseguito un pozzo esplorativo fino ad una profondità stimata di circa 4500m.

ROYALTIES Con il termine royalties si indica il pagamento di un compenso con lo scopo di poter sfruttare un dato bene ai fini commerciali; sono quindi adottate per la remunerazione di diritti ceduti a terzi. Non ci sono solo le royalties (in Italia pari al 10% deglli utili): il sistema fiscale italiano delle attività di ricerca e coltivazione degli idrocarburi può essere così sintetizzato:

Confrontandoci con gli altri paesi europei

Normativa italiana Una menzione particolare meritano le esenzioni dal pagamento delle royalties per giacimenti marginali. Infatti l obiettivo in questo caso è quello di rendere sfruttabile il più possibile un giacimento minerario, la cui coltivazione è quasi sempre caratterizzata da un picco iniziale seguito poi da un veloce decremento verso valori bassi di estrazione che può perdurare numerosi anni. L eliminazione della royalties sotto livelli produttivi minimi permette che la produzione possa continuare per più tempo.

AMBIENTE Un petrolio di scarsa qualità come il nostro (15 API) prevede all interno delle stesse piattaforme anche impianti di primo raffinamento per l abbattimento degli elevati tenori di zolfo; L impatto visivo di una piattaforma posta al largo della nostra costa sarebbe trascurabile, considerando l effetto dell aria umida che sovrasta il mare che rende poco visibile una piattaforma alta fino a qualche decina di metri;

AMBIENTE Un petrolio di scarsa qualità come il nostro (15 API) prevede all interno delle stesse piattaforme anche impianti di primo raffinamento per l abbattimento degli elevati tenori di zolfo; L impatto visivo di una piattaforma posta al largo della nostra costa sarebbe trascurabile, considerando l effetto dell aria umida che sovrasta il mare che rende poco visibile una piattaforma alta fino a qualche decina di metri; Nella fase di estrazione del greggio dalle viscere della terra fuoriescono anche gas, che se rilasciati in atmosfera sarebbero pericolosi per l uomo e per l ambiente, da cui l utilizzo di torce e fuoriuscita di fiamme di combustione;

AMBIENTE I fanghi di perforazione possono essere a base d aria o a base d acqua e possono essere considerati come rifiuti pericolosi o non pericolosi a seconda della loro composizione. Generalmente l inquinamento è causato da metalli pesanti, idrocarburi leggeri e pesanti ma non si esclude che altre sostanze estremamente tossiche, derivanti ad esempio dai residui dei fanghi in fase di perforazione, possano essere immessi nel suolo e da qui entrare nella catena alimentare. Le sostanze emesse dalle attività di estrazione petrolifera sono diverse: dal biossido di zolfo (SO2), all acido solfidrico (H2S), dagli ossidi di azoto (NOx) a diversi idrocarburi, particolato di diversa dimensione, monossido di carbonio (CO) e ozono (O3). La distanza cui si pongono le installazioni off-shore non consente di ipotizzare concentrazioni critiche particolarmente dannose per la salute umana sulla terraferma.

TURISMO Al momento è complicato se non impossibile rinvenire una corretta bibliografia che si occupi del fenomeno anche perché gli studi su questa forma di impatto sono ancora pochi e molto diversificati. I cicli trascorsi dalla installazione delle prime piattaforme siciliane sono ancora esigui per poter sviluppare un modello rispetto a cosa ci si attende per il futuro. I dati che sono disponibili a riguardo sono purtroppo soggetti ad una serie di variabili (e quindi letture) differenti, tantomeno è possibile trarre da questi un modello predittivo. Precisiamo che riguardo ai dati delle organizzazioni di categoria di balneari e albergatori, il comparto -anche a fronte di una crisi che colpisce soprattutto beni e servizi non primari (la vacanza va considerata tale)- premia invece il turismo in Sicilia, lasciando quindi presagire che il contraccolpo dovuto alle installazioni di piattaforme non è stato punitivo come si pensava. Le zone con più alta crescita nel settore turistico sono quelle della Sicilia orientale, comunque distanti dalle piattaforme al largo di Gela e Ragusa; va comunque sottolineato che in queste zone più sfruttate la documentazione considerata non lascia presupporre criticità di sorta.

DISMISSIONE PIATTAFORME La dismissione degli impianti consiste nella rimozione in sicurezza del centro olio, delle piattaforme, delle strutture per la compressione e il dispacciamento degli idrocarburi, la rimozione delle teste pozzo e delle condotte di collegamento con i punti di raccolta. Per quanto riguarda la dismissione degli impianti offshore, vengono eseguite le operazioni di messa in sicurezza dei pozzi e vengono rimosse le strutture e le condotte che collegavano la piattaforma ai centri di trattamento a terra. Tali operazioni sono molto delicate e richiedono personale specializzato al fine di evitare impatti ambientali. Nel Regno Unito è in atto la procedura di dismissione degli impianti off-shore del Mar del Nord e le stime di futuri costi di smantellamento molto elevati (si parla di 47 miliardi di dollari nei prossimi 30 anni)

DISMISSIONE PIATTAFORME Un approccio alternativo allo smantellamento e rimozione delle strutture offshore prevede il riutilizzo in loco delle piattaforme dismesse, ad esempio come barriere artificiali. E stato osservato, infatti, che molte strutture artificiali poste in mare aperto vengono colonizzate dalla macrofauna bentonica e da numerose specie di pesci che trovano un habitat idoneo alla riproduzione. Un altra possibilità è l installazione di impianti eolici offshore sulle piattaforme dismesse. Le piattaforme dismesse, infatti, possono fornire un supporto alle pale eoliche e permette di installare gli impianti lontano dalle coste, dove i venti sono più forti e costanti e dove non ci sono problemi paesaggistici. L opzione di lasciare sul posto le piattaforme dismesse deve essere attentamente valutata dal punto di vista ambientale e legislativo.

RICADUTE OCCUPAZIONALI In termini occupazionali, quali sono le ricadute sul nostro territorio in caso di installazione di queste piattaforme? Ci paiono quantomeno sovradimensionate le prospettive che alcuni ministri propongono: la creazione di posti di lavoro fino a 25mila unità. Inoltre l eventualità di far nascere in Puglia una filiera di tipo petrolifero rischia di trasformarsi in un boomerang ambientale e occupazionale: i tempi, infatti, sarebbero limitati (7 anni) e l impatto in termini ambientali risulterebbe eccessivamente punitivo per un territorio già provato. L eventuale scelta di utilizzare la costa pugliese esclusivamente come sito estrattivo, più che creare nuova occupazione sfrutterebbe un ricollocamento temporaneo di manodopera in loco, rendendo inesistenti ricadute a medio e lungo termine.

CONCLUSIONI Su una questione comunque molto delicata e nello stesso tempo sfaccettata come quella delle piattaforme ci pare difficile esprimere a conclusione di questo breve studio informativo una sintesi completa. Il fenomeno si manifesta come complesso e di sicuro portatore di interessi contrapposti o comunque compositi. Quel che appare certo è che si sta sviluppando un movimento critico dal basso in cui le posizioni delle comunità e delle istituzioni comunali e regionali concordano su posizioni di rifiuto: il territorio pugliese, nelle parole dei tanti comitati e delle istituzioni, insomma, rigetta il petrolio e la sua filiera. La nostra prima urgenza, alla presentazione di tale studio, era quella nella assenza di un dibattito cittadino in merito - di informare i cittadini giovinazzesi su qualcosa che riguarda anche il loro territorio, la loro costa, l economia, lo sviluppo ed il futuro del luogo in cui vivono. A ciascuno, così, la possibilità di elaborare una propria idea.

Grazie per l attenzione L.E.D. Laboratorio di Energie Democratiche