DVD:SISTEMI DI SOCCORSO

Documenti analoghi
CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Commissione Tecnica Provinciale

AUTOSOCCORSO IN VALANGA

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

Artva e il resto. Principi di Autosoccorso

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso. Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini

ARTVA SCUOLA INTERSEZIONALE DI ALPINISMO E SCIALPINISMO "VALLE DELL'ADDA"

CARATTERISTICHE E MODELLI IN COMMERCIO. Passo Rolle 17 marzo 2009

Corso Cascate di Ghiaccio 2015 ARTVA: Concetti generali

Corso SA ARTVA e autosoccorso in valanga

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore

Una, due o tre antenne facciamo il punto sulla situazione ARVA

AUTOSOCCORSO & A.R.T.VA. 22 giugno 2016

ARTVA. ricerca multipla. ricerca artva multipla 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

KIT VIVA-VOCE PER AUTO

DETETTORE GUIDA RAPIDA PARTE TEORICA & PARTE PRATICA

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Probabilità di sopravvivenza dei sepolti da valanga

Appunti su ARTVa. (e modalità della ricerca) Scuola di Alpinismo e Scialpinismo G.Corradini

Boroscopio impermeabile

Manuale d uso aggiuntivo

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO

A.R.VA.: apparecchi e tecniche di ricerca

K-19. Funzioni della vasca idromassaggio

Funzionamento generale

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI

Non tentare di smontare lo strumento. Farlo riparare dal proprio rivenditore o fornitore. Smontarlo in autonomia portrebbe peggiorare la situazione.

Derivazione per dimmer universale rotativo con controllo incrementale N. art. 254 NIE 1

Rivelatore passivo d infrarossi digitale a doppia ottica (immunità agli animali domestici fino a kg40)

Arrivate al punto. Più rapidamente!

Istruzioni auricolare Bluetooth senza fili AirPluis Pineapple

Vi preghiamo di leggere l intero manuale d uso prima di utilizzare lo strumento.

Luce. Accensione luci La leva di comando luci si trova a sinistra del volante. Ruotando l'interruttore dalla posizione iniziale 0 si accendono a

Kit TVCC con Monitor da 6 e Telecamera B/N Mod. Zodiac 628M cod Non necessita dell intervento di tecnici per l istallazione Completo di:

ISTRUZIONI IN BREVE PER RIPRODUTTORE DIGITALE

Benvenuto. Guida di avvio rapido. Procedure di Collegamento. Installazione. Buon Divertimento

Altoparlante Bluetooth MANUALE DELL'UTENTE BTL-60

Auricolare Bluetooth con display LCD Per cellulari Bluetooth

Istruzioni Rilevatore di gas PCE-LD 1 Per sistemi di refrigerazione

ISTRUZIONI IN BREVE PER RIPRODUTTORI DIGITALI SERIE RDP 1 SERIE

Receiver REC 150. Istruzioni per l uso

Come impostare e utilizzare il Multi-Remote Switch (MRS)

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

LUCE AMBIENTALE A LED PER AMBIENTE CON BLUETOOTH ALTOPARLANTE

Register your product and get support at Straightener HP8333. Manuale utente

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.

Congratulazioni Leggere attentamente questo manuale prima dell utilizzo, e conservarlo per riferimenti futuri.

Mammut Safety tour Neve e valanghe

PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 5000

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Quha Zono. Manuale d'uso

NOTE SUL FUNZIONAMENTO TECNICO

Manuale d istruzione. Rilevatore di tensione AC a batteria. Modello RT32

MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5)

Devolo dlan Starter Kit

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300

Programmatore Serie PRO

MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA

SERIE RDP STEREO 1 SERIE

Cambio SCATOLA DI RINVIO CAMBIO MANUALE. Gamma alta

Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo

DCM269/DCM270 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE

Specialisti a confronto in un tempo massimo di disseppellimento di 25 minuti

KN-MICW310 KN-MICW CANALI. Sistema microfonico senza fili in banda UHF MANUALE ITALIANO.

RADIOSVEGLIA C/PROIETTORE

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

elero UniTec-868 Nr Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso!

AquaM40. Geoasta d ascolto attiva. MANUALE D USO vers. 20/04/2016

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Dimmer rotativo con deviatore push-push. N. art. 266 GDE N. art. 864 GDW

Manuale di Riferimento

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA

Guida per il paziente

StrongVision R1.

MASCHERE AUTOMATICHE A CRISTALLI LIQUIDI OPTILUX

Ref LASER AUTOMATICO AUTOLIVELLANTE

Accessori per Audioconferenza Cuffia wireless per Conference Call

Guida Rapida. SoundGate. Bernafon SoundGate. Controllo volume e Selezione programma. Telefono. Connessione musica per es. MP3. Bluetooth musica/audio

Telecomando a Infrarossi

BPTECHNOLOGY. Manuale d uso BE-5014B - BE5014BL Kit radio microfono UHF true diversity

MANUALE PER L UTENTE. Memoria per 6 Riceventi

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MyChron Light MCL Manuale utente

MANUALE ISTRUZIONI. Versione 1.1 del 20 settembre 2011

Istruzioni per l uso LivingColors Iris

Figura 1: Struttura dell'apparecchio

Guida Utente i-help. Guida per l utente del dispositivo i-help. Ufficio Tecnico ADiTech S.R.L. 20/01/2016 i-help UG rev.01 ADITECH S.R.

Instruzioni per l'uso Set d'interruttore radiocommandato ON/OFF

Termostati e cronotermostati

Contatori Elettronici frequenzimetri

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

Telefono DECT Avaya 3720 Guida rapida di riferimento

C R O N O T E R M O S T A T O G I O R N A L I E R O C76 A

Transcript:

DVD:SISTEMI DI SOCCORSO

Disporre di tecniche e strumenti idonei alla organizzazione dei soccorsi significa abbreviare i tempi di ritrovamento ed aumentare le probabilità di sopravvivenza delle persone travolte. È opportuno che tutti coloro che praticano sport in ambiente innevato (ad esempio sci alpinismo, ciaspole o racchette da neve, sci escursionismo, snowboard e ogni attività fuori pista) siano dotati di ARVA, PALA, SONDA e PRONTO SOCCORSO e li sappiano usare, infatti le statistiche dicono che tra i travolti che si salvano la stragrande maggioranza viene estratta dai compagni di escursione che li hanno trovati grazie a un corretto uso dell' ARVA. Fondamentale è l'esercitazione periodica al recupero di strumenti appositamente seppelliti, e la verifica, prima di ogni partenza, da parte dei componenti del gruppo, del corretto funzionamento degli apparecchi (controllo incrociato, sfilando a turno con ARVA in trasmissione, davanti a un compagno in ricezione). Fondamentale è il controllo periodico delle batterie, e l'utilizzo di tipi ad alta capacità (alcaline). Queste comuni batterie mettono al riparo da eventuali ricariche incomplete dei tipi ricaricabili, che inoltre possiedono capacità minori e vengono fortemente sconsigliate (si riduce anche, oltre che la durata anche il raggio utile di ricetrasmissione). L'Arva va sempre indossato a contatto diretto o quasi, del corpo, per evitare la perdita nella caduta, e perché a bassa temperatura le pile di cui è fornito smettono di erogare corrente.

[ 1] Led per indicazione visiva [ 2] Connettore per auricolare [ 3] Altoparlante [ 4] Coperchio batteria [ 5] Scala della distanza di ricezione [ 6] Interruttore di sgancio [ 7] Spia di controllo [ 8] Interruttore a baionetta [ 9] Selettore del volume [10] Posizione di trasmissione COME INDOSSARE L APPARECCHIO IMPORTANTE! Come regola si deve indossare il localizzatore A.R.V.A. f1 focus correttamente prima di cominciare l escursione sciistica. I localizzatori A.R.V.A. non devono mai essere portati nello zaino, ma sempre sotto i capi di abbigliamento (attaccati al corpo)! [1] Tenere l apparecchio f1 focus davanti in modo che il selettore volume (9) sia rivolto verso di sè e la spia di controllo della batteria (7) sia rivolta verso l alto. [2] Inserire con la mano destra l attacco di accensione a baionetta (8) nell apertura prevista facendo pressione e ruotando di un quarto di giro (accensione obbligata). [3] Passare il cappio così formato sopra la testa e, a seconda di come lo si vuole portare, sopra al braccio sinistro oppure destro. [4] Regolare la lunghezza desiderata della cintura addominale ora liberamente appesa, farla girare attorno al corpo e poi fissarla all apparecchio con il serraggio rapido. CONTROLLO DI TRASMISSIONE E RICEZIONE [1} Per accendere il f1 focus, inserire l innesto a baionetta ACCESO/SPENTO (8), premere leggermente e ruotarlo di ca. 90 gradi. La spia di controllo lampeggia circa 30 volte, alla frequenza di circa 2 volte al secondo. Dopo questa fase la spia comincia a lampeggiare più lentamente segnalando la corretta condizione di trasmissione dell apparecchio. Quando le batterie cominciano a scaricarsi il numero dei lampeggi veloci diminuisce. Quando si notano meno di 15 lampeggi veloci (7) è arrivato il momento di sostituire le batterie. Il controllo delle batterie può essere ripetuto solo dopo un intervallo di attesa di ca. 3 minuti! La spia di controllo (7) lampeggia solo quando è in modo TRASMISSIONE (10). [2] Commutazione in ricezione: Per passare al regime di ricezione basta spostare verso destra l interruttore di sgancio (6) e ruotare il commutatore di ricezione (9) in senso antiorario fino alla posizione 80. Dopo aver passato il f1 focus al regime di ricezione si sente un segnale acustico del trasmettitore proveniente dall altoparlante (3). In questo modo si controlla il funuionamento dell'amplificatore elettronico e dell'altoparlante. [3] Commutazione in trasmissione: Per passare al regime di trasmissione (10) basta spostare a destra l interruttore di sgancio (6). Il commutatore di ricezione (9) rientra automaticamente nella posizione di trasmissione (10). [4] Controllo del funzionamento dell auricolare: Inserire l auricolare nell apposita presa (2) e posizionare il f1 focus in regime di ricezione. Il segnale del trasmettitore sarà avvertito nell auricolare. L altoparlante (3) si spegne automaticamente se si utilizza l auricolare. 4 RICERCA [1] Aprire l'innesto a baionetta e spostarlo in avanti di circa 1 mt. dal corpo. La tracolla permette al localizzatore A.R.V.A. di rimanere attaccato al corpo senza timore che si perda. [2] Passaggio alla modalità di ricezione: Posizionare il selettore volume (9) dalla posizione di trasmissione (10) alla posizione di ricezione 80 spostando a destra l interruttore di sgancio (6). Adesso i segnali dei trasmettitori possono essere ricevuti. Portata: La portata dipende, per leggi della fisica, dalla reciproca posizione delle antenne degli apparecchi di trasmissione e ricezione l uno rispetto all altro. In caso di assetto sfavorevole la portata può risultare notevolmente limitata. Questo fenomeno può essere tuttavia parzialmente ridotto ruotando l apparecchio ricevente. La portata massima si ottiene se gli assi longitudinali dei due apparecchi sono paralleli. Quando si cerca di captare un primo segnale si consiglia quindi, per prima cosa, di ruotare lo apparecchio f1 focus lentamente in tutti i sensi per trovare la posizione in cui avviene la migliore ricezione. Disturbi di ricezione e trasmissione sono avvertibili per la presenza di scariche atmosferiche (fulmini), impianti di risalita, impianti elettrici e cavi della corrente, radiotrasmittenti, telefoni cellulari e lampade frontali a regolatore di tensione. Durante la ricerca spegnere telefoni cellulari e radiotrasmittenti. Distanza minima è di 30 cm entro localizzatore A.R.V.A. e oggetti metallici, radiotrasmittenti, telefoni cellulari etc.

Metodo di ricerca: acustico, con altoparlante e predisposizione per l'auricolare; ottico, con led che segnala quando si è raggiunta la massima intensità del segnale su una posizione del volume di ricerca e si deve quindi abbassare il volume per un ulteriore avvicinamento all'apparecchio che trasmette. Regolazione di funzioni: una manopola centrale, bloccata da una linguella con molla, regola la posizione di ricerca e quella di trasmissione. Test pile: a mezzo di led luminoso.

Ortovox M2 Display digitale indicante le operazioni da effettuare, informazioni permanenti sulle distanze dal travolto, Utilizzo: l arva M2 utilizza la ricerca tramite linea di flusso discretamente precisa grazie alla tempestività delle informazioni del display.

Barryvox Mammut OPTO 3000 Modalità di ricerca semplice, automatica e digitale. Modalità di ricerca combinata, analogica e digitale, commutabile con la semplice pressione di un tasto. Identificazione immediata degli apparecchi disinseriti. Ricerca digitale con indicazione ottica della distanza e della direzione sul display a cristalli liquidi. Passaggio automatico in trasmissione.

TRACKER DTS Indicazione della direzione e della distanza. Aggiustamento automatico della sensibilità. Il filtro multiplo di ricerca di più sepolti. Passaggio automatico in trasmissione.

3a generazione: Arva digitali a 3 antenne. Sia nella fase di ricerca del primo segnale che in quella di localizzazione finale risultano ancora necessari i protocolli di ricerca a greca o linee parallele per il primo segnale, e metodo a croce per la localizzazione finale. A differenza di quanto avveniva con gli apparecchi analogici, con quelli digitali non è possibile definire e standardizzare delle metodiche di ricerca per la fase di ricerca secondaria, nella quale ci si deve affidare completamente alle indicazioni fornite dagli apparecchi. Nel caso di seppellimenti vicini di 4 o più sepolti, deve essere comunque adottata una strategia di ricerca classica a microgreca. I Pregi: Sapere in anticipo il numero di apparecchi sepolti, anche se il valore può essere sogetto ad errore. Marcare i trasmettitori già individuati, anche se capita con una certa frequenza che l'informazione sia persa I tempi di ricerca diminuiscono sensibilmente nel caso di ricercatori poco esperti e seppellimenti multipli. I limiti: Velocità limitata di elaborazione che costringe il ricercatore a muoversi a velocità limitata e a fermarsi qualora venga richiesto dall'apparecchio per effettuare operazioni di ricalcolo. La concentrazione assoluta sul display limita la possibilità di ricerca vista/udito che deve essere effettuata da un altro ricercatore. Sensibili alle interferenze, anche di un cellulare nel raggio di 50cm. Con gli apparecchi analogici di vecchia generazione la risoluzione dei segnali nel caso di ricerca multipla è difficoltosa.

Ortovox S1 Chiuso in trasmissione, Aperto in ricerca, funzione di autotest. Mostra sul display la localizzazione dei trasmettitori in maniera dinamica. Modalità di ricerca combinata, analogica e digitale, ricerca di 4 e + travolti con micro-greca. Ricerca digitale con indicazione ottica della distanza e della direzione sul display a cristalli liquidi. Visualizzazione a cerchi concentrici per la ricerca finale. Passaggio automatico in trasmissione se non viene mosso per 90s.

Barryvox Mammut PULSE Modalità di ricerca semplice, automatica e digitale. Modalità di ricerca combinata, analogica e digitale. Per la ricezione del primo segnale è raccomandato di ruotare l'apparecchio Ricerca digitale con indicazione ottica della distanza e della direzione sull'ampio display a cristalli liquidi. Passaggio automatico in trasmissione. Trasmette e riceve un segnale di funzioni vitali, purché correttamente indossato e solo con apparecchi dello stesso tipo

PIEPS DSP v 5.0 Modalità di ricerca semplice, automatica e digitale. Scansione automatica dei trasmettitori a 5-20-50m. Ricerca digitale con indicazione ottica della distanza e della direzione sul display a cristalli liquidi. Modalità di trasmissione intelligente per evitare di sovrapporre il proprio segnale a quello degli apparecchi vicini. Software aggiornabile. Mancano: La funzione di ALT in caso di ricalcolo. Il passaggio automatico in trasmissione.