INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Documenti analoghi
- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

A cura di Valeria Valecchi

Che cosa sono le reti e come funzionano

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

Modulo: Elementi di Informatica

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano

Reti - Concetti di base

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Internet come funziona?

Laboratorio di Informatica

Tecnologia dell Informazione

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Lezione 5 Prof. Angela Bonifati

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1

Connessione ad Internet

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Parte II Lezione 3 (27)

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Conoscenze fondamentali sulle reti

1. Introduzione alle reti Wireless

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio

Reti di Computer. Dott.ssa Rossella Aiello DISA-MIS

Fibre e connettori ottici

PONTI RADIO. Generalità

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori. Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Evoluzione dei sistemi informatici

Reti di Calcolatori:

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

informatica distribuita

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

LE RETI: LIVELLO FISICO

Le tipologie di rete. Modulo 5 - Percorso Formativo C1

Reti di calcolatori: Physical Layer. Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano

Reti di Calcolatori. Lezione 1

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

1. Introduzione alle Reti di TLC

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti di Calcolatori ed Internet

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

La edge network: end systems (host): modello client/server. modello peer-peer: Eseguono programmi applicativi e.g., WWW, al bordo della rete

Capitolo 7 Le infrastrutture di rete. Gestire informazione. Perché una rete? Condividere risorse. Comunicare tra utenti 15/03/2007

Elementi di Informatica e Programmazione

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Introduzione alla rete Internet


Reti di calcolatori e Internet

Reti di Calcolatori a.a

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Università Telematica Pegaso. e Internet. Indice

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale

Scheda Wireless N Mini PCI Express - Adattatore WiFi b/g/n Mini PCIe 300 Mbps - 2T2R

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Informatica. Macchina astratta. Gestione periferiche I/O 02/05/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 CPU

Le Reti di Calcolatori

RETI -ARGOMENTI. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti -

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

1.2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI SULLA BASE DELL ESTENSIONE

Transcript:

INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio informazioni collaborazione a distanza Reti di dimensioni medio-piccole( un ufficio, un aula, ) Perché una rete? Reti di dimensioni medio-grosse (una regione, un azienda, ) Condivisione di risorse fisiche Condivisione di risorse informative Con la parola Rete di Computer definiamo un qualsiasi numero di calcolatori, a partire da un minimo di due, collegati tra loro mediante un mezzo fisico in grado di trasmettersi reciprocamente dei dati. Tale scambio di informazioni e dati viene definito Comunicazione. Interconnessione di reti X ➀ Y I Dati possono viaggiare su mezzi fisici diversi ( cavi, fibre ottiche, onde radio ). Tali mezzi fisici si dividono in : ➁ ➂ - Mezzi uidati WAN ➃ WAN - Mezzi non uidati Z

MEZZI UIDATI linee fisiche che portano il segnale fino al ricevitore, supportano la trasmissione di segnali elettrici oppure ottici, segnali elettrici: doppino telefonico o cavo coassiale; segnali ottici: fibre ottiche. MEZZI non UIDATI irradiazione di segnali elettromagnetici nello spazio, in modo più o meno diretto; antenne, satelliti, infrarossi, La capacità del canale (chiamata anche larghezza di banda) quanti bit il canale trasmette nell unità di tempo; maggiore è la larghezza di banda del canale, maggiore è la velocità di trasmissione. Il grado di attenuazione del segnale limita la distanza percorribile da un segnale diversi supporti fisici hanno diverse caratteristiche di attenuazione i ripetitori hanno il compito di amplificare e ritrasmettere il segnale per eliminare l attenuazione; Le interferenze tra segnali nei mezzi guidati si può adottare una schermatura del cavo; nei mezzi non guidati il problema è più critico; Il numero di ricevitori: Punto a punto: pochi disturbi multipunto: ogni connessione introduce fenomeni di attenuazione e distorsione della linea, riducendo la velocità di trasmissione e le distanze coperte.

MEZZI UIDATI Doppino telefonico Mezzo di trasmissione MEZZI UIDATI Velocità di trasmissione Larghezza di banda Distanza tra ripetitori Cavo coassiale Conduttore di segnale Doppino telefonico 1-200 Mbps 3 MHz 100 m (100 Mbps) < 5 km (1 Mbps) Isolante Calza uaina protettiva Fibra ottica Fonte di emissione luminosa (laser) Cladding Core uaina protettiva opaca Cavo coassiale Fibra ottica 500 Mbps 10 bit/s 350 MHz 2 Hz 1-5 km 10-160 km Il Cavo Coassiale è collegato a una scheda interna al computer denominata Scheda di Rete. MEZZI NON UIDATI i segnali vengono trasmessi e ricevuti mediante antenne l antenna del trasmettitore irradia nello spazio onde elettromagnetiche, che l antenna ricevente capta Nella foto sono elencati tutti i componenti: la scheda di rete (1) con il connettore NC(2), il connettore a T (3), il cavo (4), il terminatore (5). può essere direzionale (punto-a-punto) o non direzionale (multipunto). MEZZI NON UIDATI Lo spettro di frequenze utilizzato nelle trasmissioni non guidate può essere suddiviso in tre intervalli: [30 MHz, 1 Hz] adatto alle trasmissioni non direzionali le trasmissioni cellulari utilizzano 900 Mhz e 1800 Mhz; MEZZI NON UIDATI [2 Hz, 40 Hz] (microonde) trasmissioni direzionali, punto-a-punto, utilizzato anche per le comunicazioni via satellite (multipunto); [300 Hz, 200 THz] (infrarossi) trasmettitore e ricevitore devono essere visibili l uno all altro; molto importante in applicazioni locali punto-a-punto e multipunto in aree limitate.

In base alla distanza esistente tra i singoli computer comunicanti, ossia in base all estensione di una rete sul territorio possiamo dire che esistono le : 1 ( Local Area Network ) sono Reti di limitata estensione nelle quali i computer e i vari dispositivi sono solitamente disposti nello stesso edificio o in edifici adiacenti, in ogni caso la distanza massima tra i singoli computer non deve superare il Kilometro. 1 ( Local Area Network ) Caratteristiche generali: ampia larghezza di banda; modularità e facilità di connessione; notevole affidabilità dell intero sistema; espandibilità e flessibilità nella modifica delle dimensioni della rete; economicità; 1 ( Local Area Network ) ogni stazione è collegata alla rete mediante un connettore (tap) agganciato alla scheda di interfaccia di rete (Network Interface Card, NIC) esegue le operazioni di conversione dei segnali e implementa il metodo di accesso alla rete a ogni scheda di rete è associato un indirizzo fisico univoco. 2 MAN ( Metropolitan Area Network ) sono Reti progettate per coprire aree urbane, collegano edifici differenti nella stessa area cittadina e che spesso contengono Lan. 3 WAN ( Wide Area Network ) sono Reti su scala nazionale e mondiale che collegano diverse Reti Man. Definiscono delle sottoreti che vengono da esse interconnesse. Collegano dispositivi diffusi in un ampia area geografica (nazione, continente, );

RETI EORAFICHE (WAN) Rete degli utenti Rete di calcolatori Rete di trasmissione 4 Internetwork (Reti di reti) Collegano più reti differenti (in termini sia hardware che software) mediante opportuni elementi di interfaccia, che si possono estendere su tutto il pianeta (es. Internet). TIPOLOIE DI RETE Client-Server il server gestisce la condivisione delle risorse e la sicurezza della rete le altre stazioni della rete sono dette client le risorse condivise e rese accessibili ai client sono quelle collegate direttamente al server, per cui la condivisione di dati e programmi richiede che essi siano stati memorizzati su un disco di rete collegato e gestito direttamente dal server. TIPOLOIE DI RETE Peer-to-Peer insieme di stazioni connesse in modo paritetico, in modo tale che non esiste una gerarchia tra stazioni per la gestione e il controllo della rete: ognuna può inviare messaggi e condividere risorse sia hardware che software ogni stazione deve gestire il controllo degli accessi alle proprie risorse, definendo cosa condividere e con chi, in modo da proteggersi da eventuali intrusioni.