Introduzione CLASSICISMO

Documenti analoghi
PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Leon Battista Alberti

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

IL RINASCIMENTO. Il 400

Donato Bramante. S. Pietro in Montorio

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

La Storia del Disegno. Rappresentazione e significato del progetto in architettura - II parte arch. Francesca Passalacqua

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Quale Moderno? Alla ricerca delle radici, Parte I.

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana

Storia dell architettura contemporanea prof. Gabriella Lo Ricco

L ARCHITETTURA GOTICA

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

Corso di Storia dell Arte

CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

1. Michele MANG (attribuito) (Attivo a Roma nella seconda metà del XIX secolo) Il Campidoglio da Piazza dell Ara Coeli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

L. B. Alberti

Introspezione, studium, conoscenza. L architettura della Biblioteca

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programma di Disegno e storia dell arte

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

In Viaggio verso il Medioevo

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

La cultura architettonica in Francia tra XVIII e XIX secolo

Architettura. In 10 parole

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

Visti i contenuti generali esposti nelle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici

(LE HUMANAE LITTERAE)

FONTE: OSPEDALI IN ROMA

I principi tettonici del costruire muro e trilite. Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì INTRODUZIONE AGGIORNAMENTO 16/09/2012

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

I La realtà virtuale del Rinascimento

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

Università Mediterranea di Reggio Calabria - facoltà di architettura - corso di progettazione prof. arch. Rita Simone. arch. Francesca Passalacqua

1) Dato un triangolo equilatero di lato l, sia C 1 il cerchio inscritto al triangolo e C 2 quello circoscritto. Allora

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Anno scolastico 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Storia dell architettura moderna a.a prof. Gabriella Lo Ricco

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura

STORIE DI ARCHITETTURA

Indice del volume. La sezione aurea 5

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco

4. Usando la formula: = si calcoli il valore positivo di y quando: z = 1, x = 3, A) B) C) D) E)

IL BOZZAR DELLE STORIE: L ORIGINE DELLO SCHIZZO E IL DISEGNO DALL ANTICO

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

L arte Bizantina Architettura

IL BAROCCO. Breve sintesi I PROTAGONISTI GIAN LORENZO BERNINI

PROGRAMMA a.s CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

Fontane e piazze di Roma

SITOGRAFIA Risorse on line per la Storia dell Arte e i Beni Culturali A cura di Silvano Cosmo

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3568.IOTECA CENTRALE

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Prof. Arch.Vincenzo Zucchi Politecnico di Milano - Italia. Malaga 22 marzo 2006

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

Corso di Teoria e Storia del Restauro

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390

FOTO DEL LAZIO. "Colosseo", in origine conosciuto col nome di "Anfiteatro Flavio" (foto miste).

LA COORDINAZIONE MODULARE

CLASSE Quarte LICEO SA

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE

Umanesimo e Rinascimento

LICEO STATALE G. MAZZINI

La sezione aurea nelle sue molteplici

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia ( a.c.) Età repubblicana ( a.c.) Età imperiale (31 a.c d.c.

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

alla luce di nuovi rilievi

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

L Umanesimo e Rinascimento

Modelli di razionalità

Andrea Palladio ( )

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

Transcript:

Introduzione CLASSICO CLASSICISMO NEOCLASSICISMO

PAESTUM (Poseidonia: 625 a.c.)

TEMPIO DI ERA (detto T. DI POSEIDON O DI NETTUNO) (metà V sec. A.C.)

TEMPIO DI ERA: FRONTE

TEMPIO DI ERA: DETTAGLIO FRONTE

TEMPIO DI ERA: COLONNA D ANGOLO

TEMPIO DI ERA: METOPA

TEMPIO DI ERA: PIANTA

Tempio di Era: prospetto

ANFITEATRO FLAVIO (COLOSSEO) (Vespasiano, 72 d.c. Tito, 80 d.c.)

ANFITEATRO FLAVIO (COLOSSEO)

L architettura romana struttura reale struttura virtuale o rappresentata

Colosseo: l ordine architettonico (struttura virtuale) sovrapposto alla struttura reale (basata sull arco)

Colosseo: la struttura reale basata sull arco

PANTHEON (Adriano -118-128 d.c. ricostr. Edificio età Augustea - 44 a.c. 14 d.c.)

Pantheon: vista dall alto. Un tempio greco con un naos gigante che fuoriesce dal perimetro

Pantheon: piante e prospetti

Pantheon: foto lato anteriore

Pantheon: dettaglio capitello-architrave

BASILICA ULPIA (ricostruzione CAD) (Traiano, 106-113 d.c. Apollodoro di Damasco)

BASILICA ULPIA (Traiano, 106-113 d.c. Apollodoro di Damasco)

Vitruvio (da Cesariano) L uomo misura di tutte le cose e dell architettura

Fra Giocondo: disegni che illustrano i rapporti formali e metrici tra architettura e corpo umano (antropomorfismo)

Fra Giocondo: antropomorfismo

Genesi della pianta a croce latina

Le Modulor di Le Corbusier Il corpo misura dell architettura

Spedale degli Innocenti (il ritorno al linguaggio classico dopo i secoli del medioevo - Brunelleschi, 1419 1445)

Spedale degli Innocenti (dettaglio con i medaglioni di Luca della Robbia)

La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi (Firenze)

La Cappella de Pazzi in Santa Croce a Firenze. (F. Brunelleschi Prospetto)

La Cappella de Pazzi in Santa Croce a Firenze. Il portico d ingresso

La Cappella de Pazzi in Santa Croce a Firenze. Interno

La Cappella de Pazzi in Santa Croce a Firenze. Interno della cupola

La Cappella de Pazzi in Santa Croce a Firenze. La volta della scarsella

La Cappella de Pazzi in Santa Croce a Firenze. Interno

PALAZZO RUCELLAI (Leon Battista Alberti, 1446 1451 realiz. Bernardo Rossellino. Il primo palazzo rinascimentale)

PALAZZO RUCELLAI

PALAZZO RUCELLAI dettaglio finestra

Tempietto di S. Pietro in Montorio del Bramante (Roma)

Tempietto di S. Pietro in Montorio del Bramante (dettaglio trabeazione)

SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO (Donato Bramante, 1476 1482) (l uso della prospettiva in architettura per avere effetti spaziali virtuali)

CHIESA DI SANT ANDREA A MANTOVA la facciata concepita come arco di trionfo romano) (Leon Battista Alberti, 1472)

CHIESA DI SANT ANDREA A MANTOVA (Leon Battista Alberti, 1472)

CHIESA DI SANT ANDREA A MANTOVA (Leon Battista Alberti, 1472)

Bramante: pianta del primo progetto della basilica di S. Pietro in Vaticano

I quattro libri dell architettura di Andrea Palladio. Sull esempio del celebre trattato di Vitruvio De architectura)

A. Palladio: villa Capra (detta La Rotonda ) a Vicenza

A. Palladio: villa Capra (detta La Rotonda ) a Vicenza

A. Palladio: villa Capra (detta La Rotonda ) a Vicenza. Pianta che illustra i precisi rapporti proporzionali tra gli ambienti

A. Palladio: villa Capra (detta La Rotonda ) a Vicenza. Sezione

A.Palladio: villa Capra a Vicenza Interno

La Rotonda di Munib al Masri a Nablus (Palestina)

A. Palladio: Palazzo Chiericati a Vicenza

Palladio: S. Giorgio Maggiore

Palladio: S. Giorgio Maggiore

Palladio: Villa Cornaro

Palladio: Villa Emo

Basilica di S. Pietro in Vaticano. La facciata di Carlo Maderno (1607-1614)

Piazza del Campidoglio Roma con i palazzi di Michelangelo

Michelangelo: Palazzo Nuovo (Campidoglio)

PALAZZO TE A MANTOVA (GIULIO ROMANO 1524 1534)

PALAZZO TE A MANTOVA (GIULIO ROMANO 1524 1534)

PALAZZO TE A MANTOVA (GIULIO ROMANO 1524 1534)

PALAZZO TE A MANTOVA (GIULIO ROMANO 1524 1534)

PALAZZO TE A MANTOVA (GIULIO ROMANO 1524 1534)

GIOVAN LORENZO BERNINI (1598 1680)

Piazza S. Pietro Vaticano

Piazza S. Pietro Vaticano: il colonnato del Bernini

S. Pietro in Vaticano: il baldacchino del Bernini

Gian Lorenzo Bernini: Palazzo Barberini, Roma

Borromini: S. Ivo alla Sapienza Le contrapposizioni concavo-convesso che caratterizzano il linguaggio barocco

Borromini: S. Ivo alla Sapienza pianta

Borromini: S. Ivo della Sapienza: proiezione della volta

Borromini: S. Carlino alle quattro fontane - pianta (XVII sec.) - Roma

Borromini: S. Carlino alle quattro fontane - foto della volta (XVII sec.) - Roma

Borromini: Oratorio dei Filippini, Roma

Johan Joachim Winkelmann

IL NEOCLASSICISMO

I caratteri fondamentali del bello ideale secondo Winckelmann

Basilica di S. Francesco di Paola - Napoli (arch. Pietro Bianchi) XIX sec.

Basilica di S. Francesco di Paola - Napoli - foto della volta (arch. Pietro Bianchi) XIX sec.

Basilica di S. Francesco di Paola - Napoli (arch. Pietro Bianchi) XIX sec.

Camera in stile pompeiano - Charles Percier 1797 Parigi

Elementi del linguaggio classicista (Chitam)

La progressione degli elementi - base, fusto, copertura

La progressione degli elementi Rispettati anche i principi della SIMMETRIA e della MODERAZIONE (ovvero della presenza discreta della decorazione e la rinuncia allo sfarzo)

La gerarchia degli elementi. Nell immagine, la parte centrale ha una prevalenza rispetto a quelle laterali.

La gerarchia degli elementi

Le Accademie nel XVII secolo ruolo delle Accademie ed il controllo sulla cultura l Accademia Reale di Architettura (1671, Colbert) (teoria obbligatoria per tutti, stile edifici pubblici e reali, formazione degli architetti) Il canone estetico ufficiale, le commissioni d ornato, i regolamenti edilizi, l imposizione del linguaggio classico

Le polemiche sull architettura e la crisi degli ordini classici (fine XVII sec) Francois Blondel: (direttore dell Accademia di Francia) Le regole dell architettura derivano dalla Natura e dalle proporzioni del corpo umano, esse sono assolute ed immutabili Claude Perrault: Le proporzioni dell architettura non derivano dalla natura ma dalla consuetudine (convenzioni) ed esse devono essere subordinate alla funzione

Assembly Room - Lord Burlington - York

Teatro alla Scala Giuseppe Piermarini Milano (sezione e prospetto)

Teatro S. Carlo Napoli la facciata del Niccolini - 1809

ALTES MUSEUM BERLINO (KARL FRIEDRICH SCHINKEL, 1823-1828)

Sainte Marie Madeleine, Parigi - arch. Pierre Contant d Ivry

L architettura rivoluzionaria e la discussione sugli ordini I teorici: Marc-Antoine Laugier - la capanna primitiva la bellezza deriva dagli elementi essenziali e dall adeguamento alle necessità pratiche; l introduzione di elementi d invenzione è un errore. Francesco Lodoli: nulla deve essere messo in rappresentazione che non fosse altresì in funzione (critica alla struttura rappresentata ) Etienne Louis Boullèe Gli architetti: Claude Nicolas Ledoux le nuove tipologie edilizie; la riduzione degli ordini; essenzialità del linguaggio; le forme geometriche elementari; il primato della funzionalità

Ledoux: Bibliotheque Nationale, Paris

Ledoux: maison de jardinier

Thomas Jefferson: biblioteca dell Università della Virginia ( The Rotunda ) 1819

Etienne Louis Boullèe: Cenotafio per Newton prospetto esterno Parigi, Biblioteca Nazionale

Etienne Louis Boullèe: Cenotafio per Newton Parigi, Biblioteca Nazionale visione notturna

Pierre Fontaine: progetto di un monumento sepolcrale per imperatori di un grande impero