Il funzionamento del Wi-Fi domestico

Documenti analoghi
Il funzionamento del Wi-Fi domestico

Guida di installazione

Wireless LAN (WLAN) Standard IEEE (WIFI)

IT Security Strumenti avanzati per la produttività, collaborazione on-line e sicurezza in rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Version /12/ Manuale Utente. PowerLine AV Wi-Fi AC1200 Starter Kit (DHP-P610AV & DHP-W610AV)

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

S O M M A R I O. 1 Come una rete migliorerà la vostra vita 1

La rete domestica ottimale per casa vostra. Collegare internet, Swisscom TV e telefono nel modo migliore.

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone

NETGEAR Trek N300 Travel Router e Range Extender

La sicurezza nelle reti wireless (Wi Fi) Dott. Ing. Antonio Tringali per ArsLogica Sistemi Srl

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

MODULO WI-FI. V. documentazione 9.5 GUIDA PASSO - PASSO CONFIGURAZIONE APP HAIERSMART2 1

Tecnologia wireless (solo in determinati modelli)

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Che cosa sono le reti e come funzionano


Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

Guida per l utente AE6000. Adattatore AC580 mini USB wireless dual band

Version /16/2013. Manuale Utente. Wireless Range Extender N300 DAP-1320

INTERNET NON FUNZIONA Cosa devo fare?

Version /03/02. Manuale Utente. Pocket Cloud Router DIR-879

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Guida all'installazione

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti - Concetti di base

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MANUALE VONETS VAR11N-300

Version /03/2016. Manuale Utente. Wireless N300 Access Point DAP-2020

Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B970b Brand Vodafone

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Http e Https. http usa la porta 80. Perciò è nato https - usa la porta 443

ZyXEL WAP5605 Starter Kit

Guida rapida all utilizzo di Sevio Schneider Electric

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

wentronic1 CATALOGO NETWORKING

Il CD di installazione del router non funziona con il computer Mac o Linux. CD perso o non utilizzabile per la configurazione del router

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

IN CEILING ACCESS POINT 300MBPS WL-ICNAP48-052

Edimax Gemini Kit di upgrade per roaming Wi-Fi ad uso domestico RE11 Guida di installazione rapida

Manuale telecamere IP

ARCHITETTURA DELLE RETI WIRELESS

Il presente manuale dell utente riguarda i seguenti modelli:

Version /21/2016. Manuale Utente. AC3150 Ultra Wi-Fi Router DIR-885L

Router wireless da viaggio portatile di tipo N - Access Point / repeater - alimentato via USB

Tecnologia wireless (solo in determinati modelli) Guida utente

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac

Esempi Pratici di LAN

Questa Guida dell utente è valida per i modelli elencati di seguito:

Guida AirPrint. Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: DCP-J4120DW/MFC-J4420DW/J4620DW/ J4625DW/J5320DW/J5620DW/J5625DW/J5720DW/J5920DW

Internet come funziona?

CATALISTINO NETWORKING TENDA

Router. E altri elementi di una rete LAN

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

NETGEAR vent anni di innovazione

Domande frequenti: KWB Comfort Online

Le descrizioni e le illustrazioni delle funzioni di Mobile WiFi in questo documento sono solo a scopo di riferimento. Il prodotto acquistato potrebbe

Laboratorio di Informatica

22/09/2010. Rossato Alessio


I-Fly Wireless Access Point Guida Rapida

Cosa è e come funziona il Powerline - Guida a cura di HW Legend. [GUIDA] - Powerline consente di estendere la tua connessione Internet in casa!

Importante. Contenuto della scatola

HP Media vault Italiano

Guida per l'utente. Linksys PLWK400. Kit Extender di rete wireless Powerline AV

Connessione ad Internet

Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A con WINDOWS XP

Extender raggio wireless Wi-Fi 300 Mbps b/g/n Punto accesso / Ripetitore / Booster di segnale

Wi-Fi Range Exteder. Guida installazione veloce. Quick Install Guide

Guida Google Cloud Print

Print Server Wireless N ad 1 porta USB AirPrint 150 Mbps - Server di Stampa WiFi b/g/n

Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte)

Sicurezza Professionale Wireless. con Ricochet technologia mesh

RICEVITORE E RIPETITORE RADIO M-BUS WIRELESS ECVRRB

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Elmeg

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti

PIXMA MX920. series. Guida all'impostazione

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART

Guida rapida installatore EMC.W DL1 EMC.W. Modulo Wi-Fi

Guida all'installazione di WiFi Booster WN1000RP per dispositivi mobili

Wireless Guida utente

FAQ. È necessaria una linea telefonica? No, Open Sky non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo.

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV

Print Server Wireless N ad 1 porta USB AirPrint 150 Mbps - Server di Stampa WiFi b/g/n

Prof. Ghelfi Carlo. Pag. 1 di 5

Schema di installazione

Guida rapida all utilizzo di Sevio Mitsubishi Electric

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Press release 27 febbraio 2017

Creare una semplice rete domestica

Presentazione Chromecast

Transcript:

smartpixel FORMAZIONE INFORMATICA E CONSULENZA WEB Il funzionamento del Wi-Fi domestico Capire come funziona la rete wireless e rendere il Wi-Fi più veloce ed efficiente Smartpixel di Enrico Dell'Oste - Formazione informatica e consulenza web 1

Definizione e cenni storici Il Wi-Fi è una tecnologia di trasmissione dati senza fili che utilizza onde radio e consente a terminali di utenza (computer, smartphone, tablet ecc.) di collegarsi tra loro attraverso una rete locale in modalità wireless (WLAN) basandosi sulle specifiche dello standard dell Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) 802.11 La rete locale così ottenuta può essere allacciata a Internet tramite un router e permettere ai terminali connessi di condividere file e usufruire dei servizi di connettività offerti da un ISP E convinzione comune che Wi-Fi sia l acronimo di "Wireless Fidelity" così come Hi-Fi deriva da "High Fidelity", ma secondo Phil Belanger, cofondatore della Wi-Fi Alliance, il termine non ha alcun significato e rappresenta il marchio commerciale della famiglia di protocolli IEEE 802.11 Anche se la Wireless History Foundation pone la nascita del Wi-Fi nel 1896, data del primo messaggio senza fili inviato da Guglielmo Marconi (sembra azzardato, ma l idea di inviare dati senza il tramite di un supporto fisico, come un cavo, rispecchia la filosofia di funzionamento del Wi-Fi) questa invenzione ha richiesto un percorso di ricerca lungo diversi anni Smartpixel di Enrico Dell'Oste - Formazione informatica e consulenza web 2

Definizione e cenni storici L atto costitutivo della tecnologia Wi-Fi risale al 1985 quando la Federal Communications Commission statunitense (ente regolatore del settore delle telecomunicazioni) decide di liberare alcune frequenze e renderle disponibili all uso civile senza obbligo di licenza Dal 1985 si intensifica la sperimentazione e le grandi aziende USA iniziano a progettare sistemi di comunicazione senza fili per la trasmissione di dati, ma è solo nel 1991 che vengono presentati i primi apparecchi wireless, usati principalmente per la registrazione di incassi I primi anni di vita furono caratterizzati dall incertezza dovuta all assenza di un protocollo di comunicazione standard: nel 1997 nasce la prima versione del protocollo 802.11 sviluppato da una delle commissioni del Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE), associazione internazionale di scienziati professionisti che si occupa di ricerche sulle nuove tecnologie Due anni più tardi, nel 1999, nasce il protocollo IEEE 802.11b insieme con il nome Wi-Fi e il relativo logo: da quel momento lo sviluppo di questa tecnologia e la sua diffusione fanno registrare nuovi progressi anno dopo anno Smartpixel di Enrico Dell'Oste - Formazione informatica e consulenza web 3

Pro e contro I vantaggi del Wi-Fi riguardano: installazione semplice: non richiede di collegare i dispositivi con cavi fisici, basta collegare l access point per creare in modo pratico e veloce una rete locale mobilità: permette di collegarsi in movimento a partire da zone differenti costi ridotti: i costi di installazione e manutenzione delle reti Wi-Fi sono minimi rispetto alle reti cablate (richiedono la posa dei cavi e la manutenzione dell hardware che si deteriora) Tra gli svantaggi: sicurezza: i dati non sono trasmessi via cavo, ma con onde radio che escono dai confini dell'edificio ed espongono la rete al rischio di intercettazione o utilizzo non autorizzato dispersione segnale: muri di cemento armato, elementi in ferro, ma anche cordless, cellulari, casse musicali e console di gioco wireless, forni a microonde possono disturbare il segnale rallentamenti: se più utenti usano la stessa rete, questa si satura ripartendo il segnale configurazione: mettere in sicurezza il Wi-Fi non è semplice per chi non conosce le reti Smartpixel di Enrico Dell'Oste - Formazione informatica e consulenza web 4

Router Wi-Fi Una rete Wi-Fi è individuata dal suo SSID (Service Set IDentifier), cioè il nome scelto dall utente per identificare la propria WLAN ed è composta da uno o più punti di accesso (access point o hotspot) che fanno da "sorgente" del segnale e uno o più client che si connettono alla rete Il cuore della rete Wi-Fi è il router, dispositivo di rete composto da processore, memoria, porte ethernet - una porta WAN (Wide Area Network) che collega il router a Internet tramite cavo e una serie di porte LAN (Local Area Network) per collegare via cavo i terminali di rete locale - ed eventualmente le antenne per fornire connettività wireless incorpora diverse funzionalità: modem: comunica con Internet, riceve e assegna un indirizzo IP alla rete WAN usando Internet tramite il router, i terminali si presentano come un entità unica, perché hanno lo stesso indirizzo di rete (indirizzo IP) che viene assegnato dal provider che è diverso rispetto agli indirizzi di rete LAN che il router stesso assegna ai vari dispositivi: la rete WAN è separata, anche per motivi di sicurezza, dalla rete LAN che collega tra loro i vari dispositivi access point: permette all'utente di accedere alla rete in modalità wireless direttamente dal suo terminale se dotato di scheda Wi-Fi Smartpixel di Enrico Dell'Oste - Formazione informatica e consulenza web 5

Router Wi-Fi Il router si occupa di creare e gestire sottoreti locali indirizzando i dati, organizzati in pacchetti, tra i vari nodi della rete, assicura che i dispositivi collegati comunichino efficacemente tra loro e permette l'uso contemporaneo della stessa connessione Internet ai terminali collegati: il router scarica i dati da Internet e indirizza l informazione ai dispositivi collegati assegnando ad ognuno un indirizzo IP locale, in modo da creare una strada separata per ogni sistema collegato a Internet che assicura che tutti i dati siano trasmessi correttamente i diversi dispositivi inviano e ricevono i pacchetti di dati contenenti le informazioni richieste dal funzionamento del web attraverso il router che fa da centralino di smistamento il client (dispositivo dotato di scheda Wi-Fi o ripetitore di segnale) si collega alla rete attraverso il riconoscimento dell SSID e, se la rete è protetta, della password Il segnale del router copre un area compresa tra 50 e 100 metri (dipende dalle caratteristiche architettoniche dell area) ma può essere esteso collegando differenti access point via cavo, oppure creando un "ponte" wireless con ripetitori o amplificatori Wi-Fi (extender o repeater) che ritrasmettono il segnale facendolo rimbalzare negli angoli più lontani della casa Smartpixel di Enrico Dell'Oste - Formazione informatica e consulenza web 6

indirizzo IP LAN Funzionamento del Wi-Fi smart TV tablet smartphone router PC indirizzo IP WAN alimentazione stampante Internet Smartpixel di Enrico Dell'Oste - Formazione informatica e consulenza web 7

La sicurezza delle reti wireless Le reti wireless introducono rischi supplementari di sicurezza: dei malintenzionati all'interno dell area wireless possono intercettare la connessione che pertanto va protetta impostando una chiave di sicurezza (password di accesso) Esistono tre protocolli di sicurezza: WEP (Wired Equivalent Privacy), WPA (Wi-Fi Protected Access) e WPA2, conosciuto come IEEE 802.11i è il più sicuro perché permette di crittografare la password con l algoritmo AES (Advanced Encryption Standard) a 256 bit per minimizzare i rischi della propria rete wireless: cambiare l SSID di default con uno più difficile da indovinare ed evitare di divulgarlo cambiare la password di default del router e impostare una password robusta (alfanumerica e sufficientemente lunga) da cambiare con regolarità controllare l accesso alla rete ed eventualmente limitarlo attraverso il filtro MAC address, indirizzo fisico della scheda di rete che individua in modo univoco i singoli dispositivi e consente di creare delle Access List (ACL) di dispositivi autorizzati all uso della rete installare un firewall e un software antivirus e antimalware sui dispositivi in uso Smartpixel di Enrico Dell'Oste - Formazione informatica e consulenza web 8

Vulnerabilità: il caso KRACK L attacco Key Reinstallation Attacks (KRACK) del 2017 ha mostrato una serie di gravi falle del protocollo WPA2 che consentono di intercettare dati sensibili (ad es. le password usate per autenticarsi ai siti) e riguardano tutti i dispositivi di ogni marca dotati di Wi-Fi L attacco KRACK funziona solo se l aggressore si trova nel raggio di azione della rete Wi-Fi della vittima (man in the middle) e la vittima utilizza connessioni non cifrate HTTP: se usa HTTPS (come molti siti web, soprattutto quelli che richiedono autenticazione tramite password o permettono transazioni finanziarie) o una buona VPN questo attacco non è possibile La protezione dalla vulnerabilità avviene solo tramite software: in attesa del rilascio degli aggiornamenti di sicurezza da parte dei produttori di dispositivi, non è da scartare l idea che la Wi-Fi Alliance possa sviluppare un protocollo di sicurezza più affidabile Nel frattempo è meglio connettersi via cavo o utilizzare le connessioni mobili 3G/4G ed evitare di collegarsi a reti Wi-Fi pubbliche: non possiamo sapere se l access point è vulnerabile ed è più probabile che nell area d azione ci sia qualcuno intenzionato ad attaccarci Smartpixel di Enrico Dell'Oste - Formazione informatica e consulenza web 9

Come ottenere il massimo dal Wi-Fi il router invia segnali in tutte le direzioni, pertanto va posizionato nella stanza dove si usa di più Internet, possibilmente al centro della casa per massimizzare l area coperta dal segnale, magari aiutandosi con dei cavi per spostare il router nella zona migliore se è necessario avere una copertura più estesa o su più piani, si può usare un Wi-Fi extender che rimbalza il segnale in modo da raggiungere anche i locali dell'abitazione più lontani sollevare il router da terra (il segnale tende naturalmente dall antenna verso il basso e penetra difficilmente alcuni materiali come metallo, cemento e calcestruzzo) ad almeno 1m. di altezza in un punto in cui il segnale raggiunga tutti i locali tenere il router libero da ostacoli su uno scaffale o un tavolo (non nell armadio, tra due mobili o vicino all acquario l acqua può potenzialmente bloccare il segnale): se il router è libero, il segnale migliora perché le onde radio si trasmettono meglio attraverso l aria tenere il router distante da altri dispositivi elettronici che possono interferire col segnale (in genere tutto ciò che genera un segnale elettromagnetico) posizionare le antenne verticalmente: il segnale si estende perpendicolarmente alla direzione delle antenne se l'antenna è verticale il segnale è trasmesso orizzontalmente e riesce a coprire un'area più vasta della casa Smartpixel di Enrico Dell'Oste - Formazione informatica e consulenza web 10

Come ottenere il massimo dal Wi-Fi misurare la potenza del segnale: diverse applicazioni permettono di mappare il segnale in casa per verificare dov è più performante e capire dove è meglio posizionare il router per prestazioni migliori utilizzare router e dispositivi recenti o di ultima generazione (ad es. i dispositivi recenti permettono di usare il Bluetooth senza causare interferenze) scegliere la frequenza di trasmissione migliore in base al tipo di abitazione le frequenze sono gestite in automatico, ma è possibile modificarle nelle impostazioni del router: se la casa ha più piani ed è isolata, la frequenza classica a 2,4 GHz supera meglio gli ostacoli, ma soffre di più i disturbi e le interferenze di reti e dispositivi in prossimità in palazzi o condomini con molte reti in prossimità la frequenza a 5 GHz è più performante in situazioni di sovraffollamento ma ha raggio minore ed è meno efficace nel superare gli ostacoli di quella a 2.4 GHz configurare le impostazioni del router eventualmente modificando il canale del router nel caso di interferenze dovute alla sovrapposizione con altre reti presenti nelle vicinanze: i router lavorano su 14 canali di frequenza 2.4 GHz, numerati da 1 a 14 di default, come impostazione di fabbrica, il canale selezionato è il 6 i canali 1, 6 e 11 sono i migliori perché tendono a sovrapporsi di meno degli altri Smartpixel di Enrico Dell'Oste - Formazione informatica e consulenza web 11