FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO CONTI A PACCHETTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Documenti analoghi
Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

SERVIZIO CARTA DI DEBITO UNIVERSICARD

SERVIZIO CARTA DI DEBITO

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO

L elenco degli esercenti dotati di POS per la lettura contact-less è consultabile sul sito internet

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO relativo a:

CARTA BANCOMAT PACCHETTO

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO CARTABCC CASH V-PAY CONTOBASE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO

FOGLIO INFORMATIVO Carta Di Debito INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi:

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO CARTABCC V-PAY INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO BANCOMAT GOLD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla Banca l attivazione dei seguenti servizi.

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO 3B INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi:

della Valle del Fitalia

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO Ottomila INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO ZKB. INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo del Carso Soc.Coop. Zadruga Zadružna kraška banka

VIRTUAL BANKING- SERVIZI SMS

Il cliente può, inoltre, chiedere l attivazione, previa stipula di un apposito atto integrativo, dei seguenti Servizi informativi:

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO ESERCENTI POS INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO INBANK SMS INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO AL RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO. 3o - CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE CRV Opportunity

FOGLIO INFORMATIVO CARTE DI PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO CARTE DI DEBITO ABI8000 INFORMAZIONI SULL'EMITTENTE INFORMAZIONI SULLA BANCA COLLOCATRICE CHE COS'E' LA CARTA DI DEBITO

CARTA PREPAGATA OOM+ 12/06/2013 FOGLIO INFORMATIVO. - Data aggiornamento: CARTA PREPAGATA OOM+ Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULL EMITTENTE

TRASPARENZA BANCARIA FOGLIO INFORMATIVO OPEN CARD

CC03 FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTRATTO BANCOMAT A BANDA MAGNETICA E SERVIZI ACCESSORI

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

CARTE DI DEBITO FOGLIO INFORMATIVO

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918

CARTA DI DEBITO UNIVERSICARD 1

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio Informativo CARTA DI DEBITO ( BANCOMAT )

CARTA PREPAGATA OOM+ FOGLIO INFORMATIVO. - Data aggiornamento: 08/09/2014. CARTA PREPAGATA OOM+ Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULL EMITTENTE

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO PREPAGATA RICARICA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' LA CARTA PREPAGATA "RICARICA "

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO relativo a CESSIONE IN USO DI CASSETTE DI SICUREZZA

FOGLIO INFORMATIVO CARTABCC CASH MAESTRO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' LA CARTABCC CASH

FOGLIO INFORMATIVO CARTA BCC.CASH CONTO OK INFORMAZIONI SULL'EMITTENTE INFORMAZIONI SULLA BANCA COLLOCATRICE

CHE COS'E' IL DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO ACCESSORIA RISPETTO AL CONTO CORRENTE CLIENTELA CORPORATE

FFILIALE DI CORTINA D AMPEZZOIIII

D/R CONTO DEPOSITO PLUS(SMATER.)

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE A DOPPIA TECNOLOGIA BASE E PLUS

aggiornato al 02/01/2017 Pag. 1 di 5

Banca di Romano e S.Caterina Credito Cooperativo (VI) Società Cooperativa

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO relativo a:

FOGLIO INFORMATIVO CARTE DI DEBITO ABI8000 INFORMAZIONI SULL'EMITTENTE INFORMAZIONI SULLA BANCA COLLOCATRICE CHE COS'E' LA CARTA DI DEBITO

CARTA PREPAGATA RICARICA

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

Conto Deposito, riservato ai Giovani SOCI, titolari di conto corrente Giovani Soci o conto corrente Università.

CARTA PREPAGATA RICARICA FIEMME SPECIAL EDITION

Scadenze 3 Mesi 6 Mesi 12 Mesi 15 mesi 18 mesi 24 Mesi Tasso 0,90%

Banca di Romano e S.Caterina Credito Cooperativo (VI) Società Cooperativa

CASSA RURALE DI ALDENO E CADINE B.C.C. - SOCIETA' COOPERATIVA INDIRIZZO ALDENO TN - VIA ROMA, 1 TELEFONO E FAX

FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

CARTA PREPAGATA RICARICA EVO Per clientela diversa da persona fisica

DEPOSITO A RISPARMIO

POINT OF SALE ESERCENTI

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO 2012 INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE - CARTA MONDOCARD

Cassa Rurale ed Artigiana di Treviso Credito Cooperativo Società Cooperativa

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Data release 29/12/2015 N release 0019 Pagina 1 di 6 CARTE DI DEBITO

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

Transcript:

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO CONTI A PACCHETTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CASSA RURALE ALTA VALSUGANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Sede legale: Piazza Gavazzi 5-38057 PERGINE VALSUGANA (TN) Tel.: 0461/1908908- Fax: 0461/1908909 Email: info@cr-altavalsugana.net Sito internet: www.cr-altavalsugana.net Pec segreteria@pec.cr-altavalsugana.net Codice fiscale, partita iva e Registro Imprese di Trento: 00109850222 Iscritta all Albo della Banca d Italia n. 2942.1 Codice ABI 08178/6 Iscritta all Albo Nazionale degli Enti Cooperativi n. A157625 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia Sottoposta ai controlli esercitati dalla Banca d Italia e dalla Consob CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi. A) Il servizio prelevamento ATM circuito domestico BANCOMAT consente al Cliente, attraverso il rilascio di una Carta, di effettuare prelievi di denaro entro massimali di utilizzo stabiliti dal contratto presso sportelli automatici (ATM) contraddistinti dal marchio BANCOMAT, digitando un codice segreto (c.d. P.I.N., Personal Identification Number ). Alla Carta possono essere associati altri servizi quali: - il servizio di Versamento di valori a mezzo sportello automatico che consente al Cliente di fare pervenire alla Banca anche fuori dal normale orario di sportello, attraverso gli sportelli automatici della Banca abilitati a tale servizio, banconote, assegni, vaglia che saranno accreditati sul conto corrente; - il servizio Self-Service che consente al Cliente di effettuare, presso gli sportelli automatici abilitati, operazioni quali ordini di bonifico e giroconto, prenotazioni di libretti, di moduli di assegni bancari, di valuta estera e di assegni circolari, disposizioni permanenti di addebito in conto corrente, le quali ultime potranno essere effettuate presso terminali telematici all uopo abilitati, installati presso società esterne. B) Il servizio pagamento POS circuito domestico PagoBANCOMAT consente al Cliente, entro limiti di importo contrattualmente previsti, di effettuare acquisti di beni e servizi presso esercizi commerciali convenzionati che espongono il marchio PagoBANCOMAT, mediante l uso della Carta e digitando il codice segreto. La carta è abilitata alla tecnologia contact-less che consente di effettuare, presso gli esercenti che espongono il marchio Mastercard PayPass, operazioni di pagamento anche mediante semplice avvicinamento della carta alle apparecchiature POS idonee a rilevarne i dati a distanza, senza inserimento della carta stessa. Le operazioni effettuate in tale modalità: - se hanno importo inferiore ad euro 25 possono essere effettuate senza digitazione del P.I.N. o firma della memoria di spesa; - se hanno importo superiore ad euro 25 sono convalidate mediante la digitazione del P.I.N. o firma della memoria di spesa. C) Il servizio FASTpay consente al Cliente di effettuare, mediante l uso della Carta, presso le barriere autostradali dotate di apposite apparecchiature e contraddistinte dal marchio FASTpay, il pagamento dei pedaggi autostradali relativi a percorsi su tratti gestiti da Società od Enti convenzionati, autorizzando irrevocabilmente l addebito sul proprio conto corrente dei relativi importi, raggruppati mensilmente. D) Il servizio di prelevamento ATM circuito internazionale Cirrus/pagamento POS circuito internazionale Maestro consente al Cliente, mediante l uso della Carta, di: - prelevare somme di denaro contante entro i limiti contrattualmente stabiliti, presso qualsiasi sportello automatico contraddistinto dal simbolo CIRRUS; - effettuare, a mezzo ordine irrevocabile di giroconto elettronico, pagamenti nei confronti degli esercizi che abbiano installato appositi terminali, contrassegnati dal simbolo Maestro. Il cliente può, inoltre, chiedere l attivazione, previa stipula di un apposito atto integrativo, dei seguenti Servizi informativi: - conoscere tramite un messaggio SMS la disponibilità residua dei massimali di utilizzo della propria carta; - attivare il blocco o lo sblocco dell operatività estero della propria carta; - ricevere un messaggio SMS in presenza di utilizzi della propria carta di debito (derivanti da operazioni di prelievo su ATM o pagamenti tramite POS) di importo superiore o uguale ad una determinata soglia prevista dall atto integrativo. Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: Pagina 1 di 5

- utilizzo fraudolento da parte di terzi della Carta e del P.I.N., nel caso di smarrimento e sottrazione, con conseguente possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati. Pertanto va osservata la massima attenzione nella custodia della Carta e del P.I.N., nonché la massima riservatezza nell uso del medesimo P.I.N.; nei casi di smarrimento e sottrazione il cliente è tenuto a richiedere immediatamente il blocco della Carta, secondo le modalità contrattualmente previste; - variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente prevista; - se il Cliente utilizza in modo irregolare la Carta con conseguente revoca, da parte dell emittente, dell autorizzazione all uso della stessa, i dati relativi a quest ultima e alle generalità del Cliente sono comunicati, ai sensi della normativa vigente, alla Centrale d allarme interbancaria, istituita presso la Banca d Italia. CONDIZIONI ECONOMICHE Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. CARTE DEBITO/CREDITO SPESE Emissione Sostituzione carta 10,00 Quota annuale carta Blocco della carta Prelievi ATM - Cassa Rurale Alta Valsugana Prelievi ATM - Casse Rurali Prelievi ATM - altre banche italiane (NO CR/BCC) 2,50 Prelievi ATM Cirrus Internazionali in area euro 2,50 Prelievi ATM Cirrus Internazionali fuori area euro (oltre le spese rec 2,50 Pagamenti POS Maestro Internazionali in area euro Pagamenti POS Maestro Internaz. fuori area euro (oltre sp. reclamate) 2,50 Commissione utilizzo FASTpay Commissione bonifico a favore di clienti CRAV Commissioni bonifico a banche Commissione versamento contanti da sportelli automatici abilitati Commissione versamento assegni da sportelli automatici abilitati Si rinvia al foglio informativo relativo al conto corrente a cui è collegata la carta, ove non previsto commissione massima 2,50 Si rinvia al foglio informativo relativo al conto corrente a cui è collegata la carta, ove non previsto commissione massima 2,50 Canone servizio alert utilizzo carta di debito Canone servizio informativo/operatività carta di debito Recupero spese per ogni sms alert utilizzo carta di debito 0,15 Recupero spese per ogni sms richiesta residuo carte debito Recupero spese per ogni sms richiesta Blocco opertività Estero carta di debito Recupero spese per ogni sms richiesta Sblocco opertività Estero carta di debito 0,15 Trasparenza - Stampa elenco condizioni Trasparenza - informativa precontrattuale Trasparenza - invio doc.periodica art. 119 D.Lgs.385/93 (T.U.B) posta: 2,00 casellario postale interno: 2,00 Pagina 2 di 5

casellario elettronico: Se le condizioni economiche in vigore a fine anno non sono cambiate rispetto alla comunicazione precedente, il documento di sintesi non verrà inviato. Il cliente potrà, comunque, in qualsiasi momento ottenere gratuitamente copia del documento di sintesi con le condizioni economiche in vigore. Qualora il cliente abbia scelto il regime di comunicazioni telematiche, potrà richiedere il documento di sintesi aggiornato in qualsiasi momento tramite il servizio di Banca Virtuale o ottenerne tempestivamente copia per posta elettronica. Trasparenza - invio doc. variazioni art.118 e art.126 sexies D.Lgls.385/93 (T.U.B.) MASSIMALI E ALTRE CONDIZIONI Massimale giornaliero bonifici da ATM 2.500,00 Massimale mensile bonifici da ATM 5.000,00 Atm italia giornaliero 500,00 Atm italia mensile 3.000,00 Atm Cirrus Internazionale giornaliero 250,00 Atm Cirrus Internazionale mensile 3.000,00 Massimale giornaliero prelevamento presso sportelli ATM della Cassa Rurale Alta Valsugana 950,00 Massimale mensile prelevamento presso sportelli ATM della Cassa Rurale Alta Valsugana 2.000,00 I massimali (giornaliero e mensile) di prelevamento presso gli sportelli ATM della Cassa Rurale Alta Valsugana si aggiungono ai massimali precedentemente elencati. Pos Maestro Internazionale giornaliero 3.000,00 Pos Maestro Internazionale mensile 3.000,00 FASTpay giornaliero/mensile 100,00 PagoBANCOMAT giornaliero 3.000,00 PagoBANCOMAT mensile 3.000,00 Massimale globale giornaliero 3.000,00 Massimale globale mensile 3.000,00 VALUTE Prelievo sportello automatico in Italia e all'estero Pagamento presso esercizi convenzionati in Italia e all'estero Utilizzo FASTpay Versamento contanti A.T.M. Versamento assegni A.T.M. Data del prelievo Data del pagamento La contabilizzazione in conto dell'importo dei pedaggi avverrà con unico addebito mensile dei pagamenti effettuati nel mese antecedente a quello dell'addebito, con valuta media ponderata calcolata sulla base delle date e degli importi dei singoli pedaggi Giorni festivi il giorno lavorativo successivo alla data di versamento. Giorni feriali il giorno del versamento. Valute e disponibilità alle condizioni previste del c/c di accredito DATA DI RICEZIONE E TEMPI DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI DI BONIFICO Tipo Bonifico Bonifico nazionale o in ambito UE/Spazio Economico D Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in Euro. Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di altro Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo non appartenente all unione monetaria ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE Data di ricezione ordine Il giorno della presentazione della disposizione o il giorno convenuto se l ordine perviene alla banca entro il limite temporale giornaliero (cd. cut off), altrimenti la giornata operativa successiva. Il giorno della presentazione della disposizione o il giorno convenuto se l ordine perviene alla banca entro il limite temporale giornaliero (cd. cut off), altrimenti la giornata operativa successiva. Pagina 3 di 5

Cambio applicato sulle operazioni effettuate all estero La modalità di calcolo per la determinazione del tasso di cambio per ottenere il controvalore in Euro è determinata in base al circuito internazionale di riferimento su cui è stata effettuata l operazione. - Circuiti gestiti da MasterCard: il tasso di cambio è calcolato da MasterCard in fase di regolamento contabile delle operazioni sulla base delle chiusure delle principali Borse mondiali che negoziano detta valuta; - Circuiti gestiti da Visa: la metodologia di calcolo per la determinazione del tasso di cambio si basa sulla media della chiusura di tre Borse mondiali (es. New York, Londra, Tokyo) nella data in cui l operazione è effettuata. SERVIZIO SELF SERVICE: Commissioni per l utilizzo del servizio SELF SERVICE, disponibile presso tutti gli sportelli ATM abilitati: Servizi di Pagamento: - Bollette Telecom 1,00 - Bollo ACI 1,87 - Canone RAI 1,50 - Bollettini Postali 1,90 - Sanzioni Trentino Riscossioni 1,50 Servizi di Ricarica: - Carte Prepagate RICARICA, EVO e OOM+ 1,00 - Telefonia Cellulare - Premium TV Digitale - Ticket pasto (enti abilitati) 1,00 - Servizio Trasporti P.A.T. Spese richiesta copie documentazione (per singolo documento) 10,00 Spese per informativa obbligatoria mensile Spese per richiesta di informazioni ulteriori o più frequenti rispetto a quelle obbligatorie o trasmesse con strumenti diversi da quelli convenuti Spese per comunicazione di mancata esecuzione dell'ordine (rifiuto) Spese per revoca dell'ordine oltre i termini Spese per recupero fondi in caso di identificativo univoco fornito inesatto dal cliente RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Il Cliente può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del rapporto. La banca può recedere in qualsiasi momento dal contratto o dai singoli Servizi, dando un preavviso di 15 giorni al Cliente, il quale è tenuto a restituire immediatamente la Carta, nonché ogni altro materiale in precedenza consegnato. Ricorrendo un giustificato motivo, la banca, anche senza preavviso, può recedere dal contratto, dandone immediata comunicazione al Cliente (art. 33, comma 3 del D. Lgs. n. 206/2005). La banca, allo stesso modo, può disporre un temporaneo divieto di utilizzazione della Carta (cd. blocco). Il Cliente rimane responsabile di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dalla prosecuzione dell uso dei Servizi dal ricevimento della comunicazione scritta del recesso della baca o dell esistenza di un temporaneo divieto di utilizzazione della Carta. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale n 5 giorni dal ricevimento della richiesta del Cliente. Reclami I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della banca (P.zza Gavazzi, n. 5 38057 Pergine Valsugana (TN) fax 0461 1908909, indirizzo di PEC posta elettronica certificata reclami@pec.cr-altavalsugana.net indirizzo di posta elettronica reclami@cr-altavalsugana.net ), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice è tenuto a rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca. Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il Cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Pagina 4 di 5

BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it; o ad altro organismo di mediazione convenuto tra le parti. LEGENDA Carta di debito BANCOMAT PagoBANCOMAT A.T.M. ( Automated teller machine ) P.O.S. (Point Of Sale - punto di vendita) P.I.N. Blocco della carta Riemissione della carta Contact-less (CLESS) Strumento di pagamento che abilita il titolare, in base ad un contratto con l Emittente, ad effettuare acquisti di beni o servizi oppure prelievi di contante a valere sul Circuito o sui Circuiti presenti sulla Carta. Gli importi spesi o prelevati vengono addebitati sul conto contestualmente all operazione. L addebito avviene subito in occasione di ogni singolo pagamento o prelievo. Circuiti di pagamento con carta di debito o prepagata, operanti in ambito nazionale. Essi consentono, rispettivamente, il prelievo di contante dagli ATM abilitati ad operare sul Circuito BANCOMAT ed il pagamento di beni o servizi presso gli esercenti aderenti al Circuito PagoBANCOMAT. Per accedere ai servizi dei Circuiti è richiesto l impiego di una Carta a Marchio BANCOMAT /PagoBANCOMAT su Terminali abilitati ai medesimi Circuiti. Apparecchiatura automatica per l effettuazione di operazioni quali prelievo di contante, richiesta di informazioni sul conto, e, qualora abilitata, per il versamento di contante o assegni, bonifici, pagamenti (es. multe, utenze, ricariche telefoniche, ecc.). Il Titolare attiva il Terminale introducendo una Carta di pagamento (può essere una carta di debito, credito o prepagata) e opera digitando il codice personale segreto (PIN). Apparecchiatura che permette il pagamento di beni e servizi con l utilizzo di una Carta o altro Strumento di pagamento. Il dispositivo consente il trasferimento delle informazioni necessarie per l autorizzazione e la registrazione, in tempo reale o differito, del pagamento. Il POS può essere anche virtuale; si tratta di una soluzione che permette di gestire i pagamenti web tramite una pagina internet dedicata. Codice Personale Segreto consistente in una sequenza numerica associata univocamente ad una Carta o ad uno Strumento di pagamento, per garantirne l utilizzo esclusivo da parte del suo Titolare. Blocco dell'utilizzo della carta al ricorrere di giustificati motivi connessi con uno o più dei seguenti elementi: a) la sicurezza della Carta; b) il sospetto di un suo utilizzo fraudolento o non autorizzato (ivi incluso il superamento del limite di importo costituito dal saldo disponibile del conto corrente); c) nel caso in cui la Carta preveda la concessione di una linea di credito per il suo utilizzo, un significativo aumento del rischio che il cliente non sia in grado di ottemperare ai propri obblighi di pagamento. Nuova emissione, successivamente al blocco, della carta smarrita o rubata. Tecnologia che consente di effettuare presso gli esercizi che espongono il marchio Maestro Paypass operazioni di pagamento anche mediante semplice avvicinamento della carta alle apparecchiature Pos idonee a rilevarne i dati a distanza, senza inserimento della carta stessa. Le operazioni effettuate in tale modalità: -se hanno importo pari o inferiore a 25 possono essere effettuate senza digitazione del P.I.N. o firma della memoria di spesa -se hanno importo superiore a 25 sono convalidate mediante la digitazione del P.I.N. o firma della memoria di spesa. Pagina 5 di 5