Monitoraggio intelligente dei consumi elettrici dell Ateneo Genovese

Documenti analoghi
EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016

Soluzioni gestionali per le Residenze Sanitarie Assistenziali e Case History

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

I sistemi di monitoraggio Electrex

Opportunità POR FESR Veneto

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Roma, 4 Aprile 2012

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Bologna, 17 marzo 2017

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est

Il progetto di ricerca SVPP

Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store-K. v1.05

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Il ruolo centrale di coordinamento del Distributore Elettrico nello sviluppo del processo di sostenibilità

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Presentazione telegestione

IL POTENZIALE DI EFFICIENTAMENTO NEL TERZIARIO

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Ing. Riccardo Castorri

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda

Edifici Smart Building Consumi energetici ottimizzati e sostenibili: Municipio e casa Corda

A. ANZINI D. NARDIN R. OCCHIUTO

DIAGNOSI ENERGETICHE D.L. 102/2014

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

EFFICIENZA ENERGETICA

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

Petralia e Gerenzago: un percorso verso la riqualificazione energetica con il coinvolgimento dei cittadini

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

Dal Patto dei Sindaci alla Smart City: possibili interventi nei comuni savonesi

Efficienza Energetica:

Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

ENERGETICO DI UN PATRIMONIO PUBBLICO AD ALTA COMPLESSITÀ

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

schneider-electric.com

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Federico Delfino. Università degli Studi di Genova. Campus Universitario di Savona

Galleria BetaCenter Ferrara

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete

ANALISI DI FUNZIONAMENTO IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE: REPORT DI FUNZIONAMENTO DATI REGISTRATI

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento

DIMKIT - WL. Gestione della luce

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

E.CLIMA: LA COMBINAZIONE IMPIANTISTICA SOLARE - POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE INTEGRALE E IL COMFORT IN EDIFICI LOW-ENERGY

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Obiettivo: Scuola virtuosa

Concepire oggi l energia del futuro

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi

ENGIE per le Città. Monitoraggio Energetico

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Convenienza dell abbinamento accumulo-fotovoltaico. Luigi Mazzocchi

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI

Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Riqualificazione energetica di edifici ed impianti. Certificazione i energetica degli edifici i e domotica: l importanza nella norma CEN UNI EN15232

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Transcript:

SMART BUILDING: Gestione Intelligente dell Edificio SAVE 2012 Monitoraggio intelligente dei consumi elettrici dell Ateneo Genovese A. Bagnasco, S. Massucco, F. Silvestro, A. Vinci Università degli Studi di Genova Verona, 25 ottobre 2012 stefano.massucco@unige.it

Gestione intelligente dei consumi elettrici: il contesto Liberalizzazione del mercato dell energia elettrica e messa in servizio di un vero e proprio mercato, al quale possono partecipare sia i fornitori di energia elettrica che i consumatori Tali cambiamenti richiedono importanti valutazioni di carattere tecnico ed economico e coinvolgono sempre più aspetti di gestione intelligente dei consumi elettrici L Università - attore primario nel settore della ricerca - è anche un importante consumatore (UNIGE circa 22 GWh/anno di energia elettrica con 19 punti di distribuzione MB/BT) Possibilità di sperimentazione per alcune delle soluzioni di ricerca

Risparmi conseguiti e attesi dal PAEE 2011 Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l'energia: 3

Il Cerchio Virtuoso del Controllo dei Consumi criteri di esercizio e di produzione controllo in tempo reale dei consumi energetici parametri esogeni produco gli stessi beni e servizi, utilizzando meno energia Consumo meno energia, eliminando sprechi e servizi non essenziali acquisto dell energia efficienze risparmi conoscenza in tempo reale del costo energetico dati provenienti da siti diversi e per consumi diversi: energia elettrica, gas, acqua

Usi Finali

Utilizzo di tecnologie avanzate Contatori digitali in grado di far comunicare utenti e distributori TELEGESTORE Sistema innovativo di lettura consumi e gestione dell utenza Legge, acquisisce ed aggrega in remoto i dati delle utenze Permette tariffe su misura

La gestione dei carichi elettrici Rete BT fornitore comunicazione wired/wireless 2 1 2 3 Potenza assorbita Tariffe comandi Misuratore potenza 1 GED Gestore Energia Domestica & gateway protezione B A 1 2 3 4 3 Carichi non controllati Carichi controllati P [W] A+B+1+2 A+B+2 Soglia di potenza CESI RICERCA - Attività RdS 2003 2008 A+B B+1+2 Soglia di potenza B+1+2 B B+2 t

I consumi elettrici dell Ateneo Una fotografia sufficientemente aggiornata presenta un numero complessivo di circa cento utenze per un consumo annuo di circa 22 GWh In particolare sono presenti: 19 punti di prelievo in media tensione (MT) circa 94 punti in bassa tensione (BT) di diversa importanza

Monitoraggio in tempo reale consumi dell Ateneo Genovese architettura Sensore su uno dei 19 p.ti MT/BT

Struttura per il monitoraggio in tempo reale Il piano di monitoraggio prevede: raccolta dati da 19 punti di misura di media tensione dell ateneo (circa il 90 % dei consumi di energia elettrica) Architettura distribuita per l acquisizione dei dati in tempo reale posizionamento di process box basate su interfaccia TCP/IP collegate ad un server centrale localizzato presso il DINAEL (Dip. Ing. Navale ed Elettrica) 3 punti di misura collegati attraverso GPRS

Distribuzione dei consumi Polo Descrizione MT BT Totale 1 polo Amm.ne centrale e Facoltà Umanistiche (zona Balbi) Num Consumi (%) Num Consumi (%) Num Consumi (%) 2 3,1% 63 5,5% 65 8,6% 2 polo Ingegneria (zona Albaro) 4 11,4% 6 0,3% 10 11,7% 3 polo Economia (zona Darsena) 1 6,5% 1 0,2% 2 6,7% 4 polo Medicina (zona S. Martino) 7 41,5% 6 0,5% 13 42,0% 5 polo Farmacia (zona Sturla) 1 3,9% 1 0,0% 2 3,9% 6 polo Fisica, Matematica, Chimica (zona Valletta Puggia) 3 20,6% 0,0% 3 20,6% 7 polo Architettura 0 0,0% 10 3,2% 10 3,2% 8 polo Fiera del Mare 0 0,0% 2 1,9% 2 1,9% 9 polo Eridania 1 1,0% 0,0% 1 1,0% 10 utenze restanti, presenti nel Comune di Genova (zona GE) 0 0,0% 5 0,4% 5 0,4% Totale 19 88,0% 94 12,0% 113 100,0%

Distribuzione geografica 58 % 8 % Polo 1 7 % 2 % 42 % Polo 3 12 % Polo 4 1 % Polo 2 3 % 12 % 9 % 21 % 3 % Polo 6 4 % 2 % Polo 5 2 % Consumi N. utenze

Struttura per il monitoraggio del carico in tempo reale Il piano di monitoraggio prevede: raccolta dati da 19 punti di misura di media tensione dell Ateneo (circa il 90 % dei consumi di energia elettrica) Architettura distribuita per l acquisizione dei dati in tempo reale posizionamento di process box basate su interfaccia TCP/IP collegate ad un server centrale localizzato presso il DINAEL 3 punti di misura collegati attraverso GPRS

Server web per la raccolta e l analisi dei dati in tempo reale Sinottico di impianto Dati cumulati per alcuni punti monitorati

Valutazioni dei consumi e costi ogni 15 minuti

Auditing: individuazione picchi di consumo Estratto da diagramma mensile, settimana per settimana

Auditing Sono stati pianificati ed eseguiti dei veri e propri audit energetici dei seguenti poli: edificio Scio, nella Darsena del Porto Antico, sede della Facoltà di Economia e Commercio; edifico DIMA /DISI, sede del Dipartimento di Matematica e Scienze dell Informazione; edificio DCCI, sede del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale; edificio DIFI, sede del Dipartimento di Fisica; clinica Oculistica, sede della Clinica Oculistica e di reparti Ospedalieri, facenti parte del complesso del S.Martino. Parametri di analisi: Energia reattiva Rapporto giorno/notte Picchi di consumo Accensioni non programmate e anomalie nei consumi

Auditing: rapporto consumi giorno/notte In generale il rapporto tra carico medio diurno e notturno è funzione della tipologia di utenza. Esso può variare da: un valore pari a 2 per ospedali (funzionalità anche nelle ore notturne) ad un valore pari a circa 6 per uffici 800 kw 2000 kw diagramma di carico aggregato ottenuto escludendo utenze ospedaliere R: 2.5

il Controllo dei Consumi: Risparmio Energetico esempio Facoltà di Economia e Commercio UNIGE (1/2) Profilo del carico di un edificio Il carico notturno rispetto al diurno risulta elevato (> 100 kw) Accensioni anomale di carichi ogni ora durante la notte L accensione del sistema di condizionamento la mattina non è ottimale Il monitoraggio in tempo reale rivela le modalità di consumo in dettaglio e permette di identificare le aree di intervento

2 il Controllo dei Consumi: Risparmio Energetico esempio Facoltà di Economia e Commercio UNIGE (2/2) 1 Interventi sul sistema di condizionamento accensione razionalizzata (posticipata, evitando di raffrescare locali deserti) eliminazione accensioni spurie e riduzione del carico notturno Risparmio conseguito pari al 20 % dei consumi Per l utenza in questione, questi sono quantificabili in 40 k /anno Brevi tempi di ritorno dell investimento

Auditing: esempio Facoltà di Economia (3/3) RISULTATI OTTENUTI Appiattimento della curva e riduzione generale dei consumi sulle 24h. Sincronizzazione del funzionamento delle utenze con il periodo di attività dell edificio Diminuzione del prelievo energetico notturno di circa il 50% Drastica riduzione dei consumi in relazione alla volumetria delle aule Possibile ulteriore riduzione dei consumi notturni di circa il 30%, contemporanea ottimizzazione dei costi di gestione e di manutenzione del parco lampade (circa 375)

Auditing: esempio Clinica Oculistica dell Università di Genova Profilo settimanale dopo l intervento Risparmio rispetto all anno precedente

Risultati per Sito Sito Minore costo Darsena 43.000 DCCI 13.000 DIFI 26.000 DIMA/DISI 17.000 Clinica Oculistica 23.000 Totale 122.000

il Controllo dei Consumi: Risparmio Energetico (altra tipologia di ambiente) 1 2 Profilo del carico di un centro commerciale In nero il profilo pre-intervento 1. Lavorazioni in fasce orarie non ottimali 2. Sprechi durante la pausa pranzo 1 2 Interventi effettuati: 1. Lavorazioni anticipate a fasce orarie più convenienti 2. Spegnimenti mirati durante la pausa pranzo Risparmio conseguito del 16% pari a 20 k /anno Tempo di ritorno dell investimento: 7 mesi

Contributo al problema del risparmio energetico monitoraggio, in tempo reale, correlazione ai criteri di esercizio e di produzione possibilità di spostare i consumi in fasce orarie a prezzi più vantaggiosi; individuazione di eventuali malfunzionamenti di macchinari e di sprechi (ad es. fattore di potenza); preavviso, con opportuni allarmi, per rischio picchi anomali di potenza; ottimizzazione della manutenzione degli impianti per minimizzare le perdite di produzione; conoscenza in tempo reale del costo energetico, cumulando dati provenienti da siti diversi e per consumi diversi: energia elettrica, gas, acqua; gestione della spesa energetica per centri di costo; selezione del miglior fornitore confrontando offerte diverse attraverso simulazioni con le curve di carico reali.

Progetti di autoproduzione Progetto n. 1 : Installazione di un impianto solare fotovoltaico ai fini di autoproduzione di energia elettrica ed intervento di automazione degli impianti elettrici per il risparmio energetico Facoltà di Economia (valore 150.000 ) Progetto n. 2: Riqualificazione dell impianto termico del palasport (PALACUS) tramite integrazione con impianto a pompa di calore elio assistito (PCEAN) abbinato a centrale solare fotovoltaica (valore 250.000 ) Progetto n. 3 : Realizzazione di impianto solare termico presso la Clinica Chirurgica per la produzione di acqua calda sanitaria per edifici ove è svolta attività assistenziale (valore 300.000 ).

Progetto 1: Facoltà di Economia L intervento proposto riguarda l edificio sede della Facoltà di Economia sito in Darsena per: Installazione di impianto fotovoltaico per l autoproduzione di energia elettrica (20 kwp) con accumulo Estensione del sistema bus esistente, con lo scopo di automatizzare i circuiti di illuminazione interna ed esterna e di migliorare l efficienza energetica complessiva.

Progetto 1: Impianto FV Impianto in copertura da 20 kwp Progetto con modulo monocristiallino da 180 Wp. Produzione attesa annua: 24, 4 MWh

Gestione Microgrid Impianto FV da 20 kwp Accumulo da 10 kw/12kwh con batterie tecnologia litio Carichi controllabili FV Batteria Carico Aux Cabina Micro SCADA

Cosa è una smart grid per una smart city? è il cosiddetto «enabling factor» Cos è una smart city

Il Caso dell Ateneo Genovese Il monitoraggio in tempo reale delle utenze elettriche dell Ateneo Genovese ha permesso di disporre in tempo reale di informazioni dettagliate ed aggregate relative al carico elettrico e ha fornito le basi per efficaci azioni di efficientamento energetico: Individuazione inefficienze e malfunzionamenti Individuazione ambiti e margini di risparmio; Conoscenza dei propri profili di carico >>>> migliorare gara acquisto EE ha consentito un risparmio sulla spesa per l energia elettrica a carattere non solo puntuale, ma consolidato nel tempo, mediante: Audit energetici Conclusioni e prospettive formulazione e adozione di best practices Database su modalità di consumo per acquisto annuale energia Ha fornito un valido supporto per la predispoiszione di progetti di autoproduzione e sperimentazione della gestione della domanda

SMART BUILDING: Gestione Intelligente dell Edificio GRAZIE DELL ATTENZIONE Monitoraggio intelligente dei consumi elettrici dell Ateneo Genovese A. Bagnasco, S. Massucco, F. Silvestro, A. Vinci Università degli Studi di Genova SAVE - Verona, 25 ottobre 2012 stefano.massucco@unige.it