Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

Documenti analoghi
Astronomia Osservazione del cielo

4. Gli oggetti non stellari

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Astronomia INTRODUZIONE

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

A spasso tra i pianeti

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

I molti volti dell'universo

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Unità 2 - L ambiente celeste

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Unità 2 - L ambiente celeste

I pianeti del Sistema solare - tabelle

5 CORSO DI ASTRONOMIA

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Il Sistema Solare. Che cos è?

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Riusciremo a osservare le atmosfere dei pianeti intorno alle altre stelle?

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Alla ricerca di un altra Terra!

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

RIPASSO SISTEMA SOLARE

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Le distanze in Astronomia

I CORSO DI ASTRONOMIA

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

La ricerca misurando la velocita radiale

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) )

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Oltre il Sistema Solare

Herschel fu il primo uomo della storia a scoprire un pianeta e divenne famoso in tutto il mondo.

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

Lezione 8/10/2012. Docente: Alessandro Melchiorri

Unità 2 - L ambiente celeste

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

L origine dell Universo

PROGRAMMI ESTIVI IN ASTROFISICA

Una vacanza su Marte?

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

XX secolo: dall astronomia all astrofisica

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica.

PRESELEZIONE. Chi può partecipare? Studenti e studentesse delle scuole italiane. nati nel 1997 e 1998 (categoria junior)

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

IL PIANETA INESPLORATO

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Astrofisica e cosmologia

(In Luce Visibile: nm)

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Osservare Pianeti di Altre Stelle

Sono, come nel nostro sistema solare, pianeti che orbitano intorno al proprio sole (stella)

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Mostra A CIELO NUDO. Gli ASTRI con l'occhio d'artista

Osservare l Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Trailer ufficiale dell Anno Internazionale dell Astronomia (IYA 2009)

SCIENZE DELL UNIVERSO

SOLE, struttura e fenomeni

Cap. XII - Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare. Parte quinta. Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

L Universo secondo la Fisica moderna

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Transcript:

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

Tycho Brahe (1546-1601) * Più precise osservazioni a occhio nudo (1 arcmin) * Catalogo di oltre 1000 stelle con le loro posizioni Keplero: leggi matematiche sull orbita dei pianeti attorno al Sole (1609-1619) Base per la teoria della gravitazione universale di Newton (1687)

Galileo Galilei (1564-1642) Cannocchiale! Se qualcuno guarda attraverso due lenti da occhiale, una tenuta davanti all'altra, egli vedrà tutto più grande e più vicino (Girolamo Fracastoro, astronomo veronese, 1538) * Crateri della Luna * Macchie solari * Via Lattea * Anelli di Saturno (Sidereus Nuncius -1609)

Messier e Herschel * Catalogo 110 oggetti profondo cielo (1774) * Urano (1781) * 1787: Satelliti (Titania e Oberon) e anelli di Urano, Encelado e Mimas (Saturno), vari sistemi doppi e ammassi globulari? Telescopio newtoniano da 1,2 m di diametro e 12 metri di lunghezza focale!

1800: il Sole e gli asteroidi Osservazione sistematica delle macchie solari e numero di Wolf (1848) Studio del ciclo solare dal 1700 a oggi Carrington osserva la rotazione differenziale del Sole e la migrazione delle macchie verso l equatore 1859: primo brillamento solare! _ Giuseppe Piazzi scopre Cerere (1801): primo asteroide! Inizialmente scambiato per un nuovo pianeta Olbers scopre Pallade e Vesta. Asteroidi considerati pianeti fino al 1851, poi chiamati corpi minori

Fraunhofer (1812) Righe spettrali: basi per la nascita dell astrofisica: densità, temperatura, composizione chimica e nucleare della materia * Composizione chimica * Legge di Hubble * Diagramma di Hertzprung-Russel * Pianeti extrasolari

Diagramma di Hertzprung-Russel (1910) Diagramma colore (temperatura) magnitudine per lo studio delle caratteristiche (massa,età e composizione chimica) delle singole stelle Per la prima volta: studio dell evoluzione stellare! Importante diagramma HR degli ammassi stellari

Espansione dell Universo Edwin Hubble (1929) Telescopio di Monte Wilson (100 ) V = H o x D H o = 75 km/s Mpc -1 Prima prova osservativa della teoria del Big Bang

Radiazione cosmica di fondo (1964) Scoperta da Penzias e Wilson con un radiometro (antenna) costruito per le comunicazioni via satellite. Eccesso di temperatura dell antenna (segnale) di 3K apparentemente inspiegabile? Radiazione costante a 3K quasi uniforme su tutto Il cielo (fluttuazioni dell ordine di 10-5 ) Eco del Big Bang!

Problema: l atmosfera terrestre Assorbe la maggior parte della radiazione elettromagnetica proveniente dallo spazio, tranne le lunghezze d onda della luce visibile e le onde radio. Secondo problema (nell ottico): turbolenza atmosferica e inquinamento luminoso

Fotografia e Astronautica Immagini: osservazioni oggetti deboli, astrometria e spettroscopia * Prime lastre fotografiche fine 1800, stelle variabili, satelliti, Plutone * Principali surveys (POSS I e II, Schmidt) 1990: Telescopio Spaziale Hubble! Anni 60 inizia l esplorazione del Sistema Solare * Mariner 4 (1965) primo sorvolo di Marte * 1969: sbarco sulla Luna! * Venera 7 e 9 (1971) prime immagini di Venere * Mars 3 (1971) atterraggio su Marte * Pioneer 10 (1973) immagini di Giove * Pioneer 11 (1979) sorvolo di Saturno * Voyager 1 (1986) sorvolo di Urano * Voyager 2 (1989) sorvolo di Nettuno

Satelliti Stazioni spaziali Skylab (1973-1979) * fuori dall atmosfera terrestre: no turbolenza; no assorbimento; sempre notte; raggiungere i corpi celesti vicini (es. pianeti e comete) * molto costosi e difficile manutenzione Missioni Sole/Luna SOHO (2004) Telescopi orbitanti HST (1990) Missioni planetarie Spirit (2004) Missioni deep space WMAP (2001)

Astronomia gamma Fenomeni più energetici dell Universo: * buchi neri, GRB, supernovae, brillamenti solari Anni 60 70 satelliti Vela: osservazione dei primi GRB Problema: rivelare i raggi gamma!? Dallo spazio Da terra

Pianeti extrasolari 701 pianeti (novembre 2011) 51 Peg b (1995) Astrometria Velocità radiali Transiti Immagini dirette La maggior parte Hot Jupiter: massicci e molto vicini alla loro stella (facili da rilevare)

VLT Very Large Telescope Osservatorio dell ESO 4 telescopi da 8,2m di diametro + strumenti minori Cerro Paranal, Ande Cilene Tecnologia: * ottica adattiva * ottica attiva * interferometria

Fermi Gamma Ray Space Telescope Telescopio a conversione di coppia Lanciato nel 2008, collaborazione NASA con altri paesi tra cui l Italia Due strumenti a bordo, energie da 8 kev a 300 GeV * meccanismi di accelerazione e emissione (GRB, supernovae, AGN, pulsar, brillamenti) * radiazione gamma diffusa e sorgenti non identificate * materia oscura (decadimento o annichilazione fotoni/e + /e - )

MAGIC e ALMA Major Atmospheric Gamma-ray Imaging Cherenkov telescopes Coppia di Telescopi Cerenkov Roche de la Mchachos (Canarie) Atacama Large Millimeter/submillimeter Array Radiointerferometro (>50 antenne) Deserto di Atacama (Cile)

L OSSERVATORIO VIRTUALE EUROPEO

67 Mpixel/immagine (135 MB) 20 immagini/notte

6000 immagini/anno 1 TB (Tera Byte) = 1000 GB di dati 1 solo telescopio!

Maggiori telescopi del mondo

Telescopi spaziali

Telescopi futuri

Molti dati disponibili...e spesso NON ANCORA UTILIZZATI!

Problema: gli STANDARD. (formato, data, nome, criteri di ricerca...)

WP5 (AIDA outreach): service activities for higher education and outreach

http://wwwas.oats.inaf.it/aidawp5 aidawp5@oats.inaf.it