COMUNE DI SENIGALLIA

Documenti analoghi
COMUNE DI SENIGALLIA AREA RISORSE UMANE E FINANZIARIE U F F I C I O SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE NORME DI SALVAGUARDIA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RILASCIO DI CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME.

COMUNE DI PREDAZZO UFFICIO TECNICO COMUNALE

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

Codice della Navigazione -Artt.28-61

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 28/09/2009 REGOLAMENTO

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

PROVINCIA DI GORIZIA

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 29/09/2015

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI

(BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 9 DEL 9 LUGLIO 2008) Il Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato.

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

COMUNE DI SANGUINETTO Provincia di Verona

Comune di OSTIGLIA (Prov. Di Mantova) REGOLAMENTO. corrispondere a titolo di oblazione previste in materia di abusi edilizi dal D.P.R.

SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE UFFICIO EDILIZIA PRIVATA E PAESAGGIO

IL RESPONSABILE D AREA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 21/12/2015

COMUNE DI CAMISANO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

COPIA N 209. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione Piano di Comparto n. 3 del P.P. Arenile

Allegato archivio/file esterno

COMUNE DI ROVIGO. Settore Urbanistica R E G O L A M E N T O

CONSIDERATO che il provvedimento di concessione verrà rilasciato nell anno finanziario 2017 D E C R E T A Articolo 1) E rilasciata ai sensi dell'art.

COMUNE DI NOVARA AREA SICUREZZA DEL CITTADINO POLIZIA AMMINISTRATIVA SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE COMMERCIO

AREA DI RISCHIO Processi Tipologia di Procedimenti Valutazione del Rischio

INSTALLAZIONE STRUTTURE STAGIONALI SULLE MARINE. Al dirigente dell ufficio Demanio Marittimo Turistico del Comune di Viareggio

A U T O R I Z Z A Z I O N E O C C U P A Z I O N E T E M P O R A N E A S U O L O P U B B L I C O N 3 4 D E L 1 2 A P R I L E

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Provincia di Firenze) ORDINANZA DEL RESPONSABILE N. 20 DEL

RELAZIONE ESPLICATIVA DELLE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL P.U.L. IN RIFERIMENTO ALLE TUTELE POSTE DALL ART.

Ordinanza n 2 del 14 GEN 2013 IL SINDACO

ORDINANZA RESPONSABILE DI SERVIZIO N. 7 del

Regolamento comunale per la disciplina delle attività di: - barbiere - parrucchiere per uomo e donna - estetista

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

FUNZIONIGRAMMA E PROCEDIMENTI COMUNE DI STAZZEMA AREA TECNICA E DELL INNOVAZIONE TECNOCLOGIA SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 72. Rinnovo concessione suolo pubblico per somministrazione Schiavone Elisa

- RICHIAMATI il Testo Unico sulle Espropriazioni D.P.R. n. 327/2001 e

IL NUOVO SUAP (SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE) 9 risposte per semplificare la vita all Impresa

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

Comune di Craveggia Provincia del Verbano Cusio Ossola UFFICIO SEGRETARIO Tel fax 0324 /98033

Comune di Spoleto

"Codice della navigazione" ESTRATTO (Approvato con R.D. 30 marzo 1942, n. 327) Parte aggiornata alla l. 26 febbraio 2010, n. 25

INDICE. Regolamento sanzioni paesaggistiche

REGOLAMENTO SALE GIOCHI

COMUNE DI ISOLA DELLE FEMMINE

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE DI CASTELGUGLIELMO UFFICIO TECNICO

art. 1 oggetto e finalità

Attività Produttive. Attività di vendita - Medie strutture di vendita - AUTORIZZAZIONE. Descrizione

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE

Oggetto: Sistemi di gioco (VLT) di cui all articolo 110, comma 6, lettera b) - Autorizzazione di cui all articolo 88 T.U.L.P.S. per le sale dedicate;

D.R.S. n 322 Concessione n /2017 REPUBBLICA ITALIANA

alla raccolta dei rifiuti stessi concedere la possibilità di ritirare i seguenti codici CER purchè avviati all operazione D1: o miscele

COMUNE DI GIOVINAZZO (PROV. DI BARI)

Comune di Saletto Provincia di Padova REGOLAMENTO COMUNALE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E OBLAZIONI PER ABUSI EDILIZI.

PIANO COMUNALE DI SPIAGGIA ADEGUAMENTO AL PIR

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO

COMUNE DI MANTA. REGOLAMENTO PASSI CARRABILI (Artt. 22, 26 e 27 del codice della strada Art. 46 del relativo regolamento di esecuzione)

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

PROVINCIA DI GORIZIA

SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE UFFICIO INFORMAZIONI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1373

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 3 SETTORE SERVIZI FINANZIARI

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

(Provincia di Frosinone) Schema di convenzione per l attuazione di un Piano di. Utilizzazione Aziendale ai sensi dell art. 57 Legge Regionale

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

PROPOSTA DI LEGGE. D iniziativa dei Consiglieri

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Settore Programmazione, Gestione delle Risorse e Servizi Culturali Servizio Patrimonio e Demanio

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

Determina Lavori pubblici/ del 19/03/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE N 5 del 19/01/2016

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO


Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 25 del 24/02/2014

c) REQUISITI URBANISTICI, PAESISTICI, VINCOLI E CONDIZIONI

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Provvedimento n 109 del 18/11/2014

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** PATRIMONIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce

Il Direttore Generale

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE ENERGIA E INQUINAMENTI CASELLI RENATA LAURA. Il Dirigente Responsabile:

COMUNE DI LORETO (Provincia di Ancona)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEI PASSI CARRABILI

L.R. 17/2009, art. 6, c. 3 B.U.R. 11/8/2010, n. 32

Transcript:

COMUNE DI SENIGALLIA AREA TURISMO, PROMOZIONE, SVILUPPO ECONOMICO U F F I C I O SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE Determinazione Dirigente n 421 del 20/04/2016 Oggetto: Archiviazione procedimento di decadenza della concessione demaniale marittima n. 176/2008, ai sensi dell art. 47, comma 1, lettera c) del Codice della Navigazione - ditta L'Ancora S.r.l. - Premesso IL DIRIGENTE che in data 05/11/2008 è stata rilasciata la concessione demaniale marittima n. 176 alla Ditta L Ancora S.r.l., con sede in Senigallia, Lungomare Marconi 1/bis, C.F. 02102120421 e P. I.V.A.: 02102120421, con validità dal 01.01.2008 al 31.12.2013 allo scopo di mantenere e gestire un area adibita a stabilimento balneare; che in data 06/05/2015 con atto n. 17/2015, registrato all Agenzia delle Entrate in data 06/05/15 n. 524, è stata rilasciata la suppletiva di proroga della concessione demaniale n. 176/2008, con scadenza al 31/12/2020; che in data 15 luglio 2015 la Polizia Municipale a seguito di sopralluogo congiunto con l Ufficio della Guardia Costiera locale, emanava verbale n. 13/2015 nei confronti della ditta L Ancora S.r.l., titolare della concessione demaniale n. 176/2008, per l esecuzione di opere edilizie abusive presso lo stabilimento balneare consistenti in opere di innovazione non autorizzate nonché l uso della concessione n. ex 42 non ancora accorpata allo stabilimento balneare n. 43, e nello specifico 1) sono stati tamponati con vetrate scorrevoli su telai metallici i tre moduli tendonati adiacenti al capanno office, e costituenti una delle zone d ombra dello stabilimento balneare. Sotto dette strutture tamponate sono presenti i tavoli apparecchiati asserviti all attività di ristorazione svolta nel chiosco bar ristorante, pertanto tali aree vengono utilizzate in contrasto con il contenuto della concessione demaniale.2) sotto la tensostruttura, presente nella fascia di massimo ingombro destinata ad area giochi, zona relax, è stato allestito un punto di somministrazione formato da un bancone bar attrezzato con i dispositivi per la preparazione e la mescita delle bevande, circondato da una zona d appoggio formata da cestonata metallica con riempimento in pietra naturale e piano d appoggio in vetro.3) sull area pavimentata con doghe in legno, posta lato mare rispetto alla tensostruttura di cui sopra, è allestita un area relax in luogo delle cabine con strutture tendonate ombreggianti.4) è stata pavimentata con pavimentazione in doghe in legno e telo sintetico di colore verde la zona adiacente lato mare e schermatura a paravento con telaio in legno, tende verticali e pannelli in plexiglass 5) nello stabilimento balneare ex 42 per il quale, in ottemperanza al piano degli arenili vigente, è stato richiesto l accorpamento, e non concesso,. le strutture presenti non sono state ripristinate in conformità a quanto autorizzato con aut. Edilizia n. 03/26..la superficie sottostante il modulo ombreggiante antistante il capanno office è utilizzato come deposito materiali ed

attrezzature; il capanno office viene usato come camera con bagno; sull arenile antistante lato mare il modulo ombreggiante è stata allestita l area giochi; sono stati posati gli ombrelloni e lettini per una superficie di circa mq. 320 e piantumati due alberi di palma..6) è stata collocata una recinzione formata da pannelli in compensato in legno, dipinto all esterno dell altezza di circa m. 2,0.lungo tutto il confine con la porzione della concessione ex 42 ora acquisita dalla ditta Uliassi ; che, a seguito del verbale emesso dalla Polizia Municipale, il dirigente dell Area Turismo, Promozione e Sviluppo Economico emetteva ordinanza n. 500 del 27 agosto 2015 con la quale ordinava alla ditta L Ancora S.r.l. la demolizione delle opere abusive e il ripristino dello stato dei luoghi dell area, oggetto della concessione demaniale marittima n. 176/2008; che in data 4 settembre 2016 con nota prot. n. 57680 veniva concessa proroga alla la demolizione delle opere abusive e il ripristino dello stato dei luoghi dell area, oggetto della concessione demaniale marittima n. 176/2008, di cui all ordinanza n. 500 del 27 agosto 2015, fino al 15 settembre 2015; che con nota prot. 2015/60586 del 16 settembre 2015 la Polizia Municipale comunicava che: a seguito di una attività di monitoraggio, consistente in una serie sistematica di controlli protrattasi nei mesi di luglio e agosto 2015, effettuati.presso lo stabilimento balneare sb38 (ex 43) ed ex 42, relazionano quanto segue: 1) dopo di controlli di cui sopra l attività di allestimento di strutture presso lo stabilimento balneare 38 (ex 43) non sono affatto cessate, nonostante il termine per eseguire i lavori sull arenile fosse trascorso ormai da tempo.2) è continuata l occupazione e l utilizzo senza titolo della porzione dello stabilimento balneare ex 42.. 3) l attività di somministrazione svolta, in assenza di titolo autorizzativo ed in contrasto con la concessione demaniale, è stata sanzionata con verbale n. 209/2015 del 12/08/2015, cui ha seguito l ordinanza n. 486 del 14 agosto 2015 di cessazione dell attività di somministrazione svolta abusivamente..4) con ordinanza n. 500 del 27 agosto 2015.il Dirigente del Servizio Attività Economiche, ha intimato la demolizione delle opere abusive..su istanza delle imprese in parola il termine ad adempiere è stato prorogato sino al giorno 15 settembre 2015. 5) nel corso di un sopralluogo eseguito in data 11 settembre 2015 si è accertata la prosecuzione, nonostante il divieto imposto con ordinanza n. 486 del 14/08/2015, della somministrazione presso il bar abusivo.. 6) nel corso del sopralluogo effettuato in pari data alla presente per la verifica della ottemperanza all ordinanza dirigente SUAP Comune di Senigallia n. 500 del 27 luglio 2015 e alla proroga della stessa fino al termine della scadenza fissata nella data del 15 settembre 2015 è stata effettuata una documentazione fotografica riproducente lo stato dei luoghi, in particolare nello stabilimento 38 (ex 43) sono state rimosse le vetrate scorrevoli su telai metallici poste a tamponatura, sotto la tensostruttura erano in corso i lavori di smantellamento dei cestoni costituenti il banco bar, mentre erano state rimosse la zona pavimentata con doghe di legno, il gazebo collocato in prossimità angolo sud completo di teli di chiusura mentre sono presenti i teli a copertura piana antistanti le cabine in muratura. Nella zona lato mare antistante tensostruttura era presente una struttura ad uso vasche idromassaggio, non presenti nei sopralluoghi precedenti, in fase di smontaggio. Nello stabilimento ex 42 non è stato possibile accedere all interno del capanno office e quindi verificare la rimozione della camera con bagno mentre sono state rimosse tutte le altre opere segnalate. La recinzione segnalata è stata rimossa e sostituita con altra autorizzata alla ditta Uliassi, titolare dell altra parte dello stabilimento ex 42.

che in data 21 dicembre 2015, ns. prot. 2015/82907, l Ufficio Locale Marittimo inviava nota sul sopralluogo effettuato dal personale dipendente di quel Comando avvenuto in data 15.12.2015, al fine di verificare e constatare la situazione in essere dello stabilimento denominato Bora Bora e il bar/ristorante L Ancora. a seguito di tale sopralluogo si è potuto accertare che si sono di nuovo riscontrate opere eseguite in assenza del titolo edilizio, paesaggistico e dell autorizzazione demaniale marittima ad introdurre innovazioni, in quanto nello specifico: a)..a tutt oggi sono stati di nuovo tamponati, con vetrate scorrevoli su telai metallici i tre moduli tendonati adiacenti al capanno office lato mare.e costituenti una delle zone d ombra dello stabilimento stesso. Sotto dette strutture..sono presenti i tavoli apparecchiati asserviti all attività di ristorazione svolta nel chiosco bar ristorazione, pertanto tali aree vengono di nuovo utilizzate, come in contrasto con il contenuto della concessione demaniale è stata rilasciata per il mantenimento dello stabilimento balneare e non per l esercizio dell attività di ristorazione.inoltre.i moduli tendonati a servizio dello stabilimento balneare, al termine della stagione balneare possono permanere solo se vengono rimossi i teli di copertura. b) all interno della fascia di massimo ingombro in un area di ml. 5 x 10 presente sul lato nord della struttura bar/ristorante, individuata nel progetto autorizzato come area giochi di spiaggia pavimentata, coperta da tensostruttura per ombreggiamento giochi.è presente una tensostruttura, comunicante con la sala nonché con i moduli descritti nel precedente punto a).sotto di essa sono stati collocati tavoli apparecchiati, sedie e stufe che in data 27 gennaio 2016 con lettera prot. n. 5595 del 27/01/2016 si comunicava alla Ditta L Ancora S.r.l., con sede a Senigallia in L.MARE MARCONI, n. 1/bis, l avvio del procedimento di decadenza, ai sensi dell art. 47, c. 1, lettera c) del Codice della Navigazione, definendo in 15 giorni dalla ricezione della comunicazione il termine massimo per la presentazione di eventuali deduzioni; che in data 10 febbraio 2016, con nota prot. n. 9001 del 11/02/2016 la Ditta L Ancora S.r.l., con sede a Senigallia in L.MARE MARCONI, n. 1/bis, presentava osservazioni e chiedeva la chiusura del procedimento di decadenza della concessione demaniale n. 176/2008, avviato con lettera di cui al punto precedente; che in data 4 marzo 2016, registrato al prot. n. 15019 del 04/03/2016 la Polizia Municipale inviava nota sul sopralluogo effettuato dal personale dipendente del Comando Polizia Municipale congiuntamente da personale dell Ufficio Locale Marittimo di Senigallia, al fine di verificare l avvenuta rimessione in pristino delle opere ed allestimenti eseguiti presso lo stabilimento balneare denominato Bora Bora, nel quale si accerta che Per quanto attiene allo stabilimento balneare Sb 38: 1) risultano rimosse le vetrate scorrevoli e la copertura in telo impermeabile sui tre moduli tendonati adiacenti il capanno-office. Allo stato detti moduli non sono utilizzabili come ampliamento della sala del chiosco-bar/ristorante; 2) risultano rimosse le tende parasole poste sulla fascia di massimo ingombro in corrispondenza delle cabine in murature e le reti dell area giochi (campetto di pallavolo) posta tra il muretto parasabbia e le cabine in muratura lato sud; 3) è atresì stata smontata e rimossa la tensostruttura, sempre sulla fascia di massimo ingombro, individuata nel progetto autorizzato come area giochi di spiaggia, posta sul lato nord rispetto al chioscobar/ristorante. per quanto concerne la porzione dello stabilimento balneare ex 42: risultano rimosse tutte le strutture ed allestimenti ad eccezione del capanno-office, la pavimentazione della fascia di massimo ingombro ed una fontanella. In conclusione sono state rimosse le strutture ed allestimenti più volte oggetto di segnalazione ;

VISTO l art. 47, c. 1, lettera c) del Codice della Navigazione, il quale prevede la possibilità di dichiarare la decadenza della concessione per mutamento non autorizzato dello scopo per il quale è stata fatta la concessione ; l art. 47, c. 1 lett. f) del Codice della Navigazione, il quale prevede la possibilità di dichiarare la decadenza della concessione per inadempienza degli obblighi derivanti dalla concessione, o imposti da norme di leggi o di regolamenti l art. 47, c. 3 del Codice della Navigazione, il quale prevede che prima di dichiarare la decadenza, l amministrazione fissa un termine entro il quale l interessato può presentare le sue deduzioni ; l art. 1, c. 2 ter del D.L. 400/93, il quale prevede che Le concessioni sono revocate qualora il concessionario si renda,, responsabile di gravi violazioni edilizie, che costituiscono inadempimento agli obblighi derivanti dalla concessione ai sensi dell'articolo 5 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 13 settembre 2005, n. 296. ; l art. 5, c. 1 del D.P.R. 13 settembre 2005, n. 296, il quale prevede che Il provvedimento di decadenza e' adottato nel termine di sessanta giorni dall'accertamento dell'inadempimento nel rispetto delle procedure di cui all'articolo 8 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni. ; l art. 54 del Codice della Navigazione, il quale prevede che qualora siano abusivamente occupate zone del demanio marittimo o vi siano eseguite innovazioni non autorizzate, il capo del compartimento ingiunge al contravventore di rimettere le cose in pristino entro il termine a tal fine stabilito e, in caso di mancata esecuzione dell' ordine, provvede di ufficio a spese dell' interessato. il paragrafo II, lettera b) della D.G.R. 2167 del 17/10/2000, il quale prevede che nell esercizio della delega i Comuni nel cui territorio sono comprese le aree demaniali marittime provvedono in particolare alla revoca e decadenza delle concessioni ; CONSIDERATO VISTO che come accertato dalla Polizia Municipale congiuntamente dall Ufficio Locale Marittimo di Senigallia risultano rimosse le opere e allestimenti eseguiti, senza titolo, presso lo stabilimento balneare oggetto della comunicazione di avvio del procedimento prot. n.. 5595 del 27/01/2016; che la rimessione in pristino delle opere e allestimenti eseguiti senza titolo può considerarsi giustificativa della rinuncia all adozione del provvedimento di decadenza di cui alla comunicazione di avvio del procedimento prot. n.. 5595 del 27/01/2016; la insussistenza delle condizioni di cui all art. 47, c. 1 del Codice della Navigazione, che ne legittimano la decadenza; il decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 con cui è stato approvato il Testo Unico Enti Locali;

in particolare l'art. 107, comma 3, lettera f) di detto D. Lgs. 267/00 che definisce funzioni e responsabilità dei dirigenti Enti Locali; l art. 1, comma 250, della legge 27.12.2006, n. 296; DETERMINA l archiviazione del procedimento di decadenza di cui alla comunicazione di avvio del procedimento prot. n. 5595 del 27/01/2016; che il presente atto venga notificato a: L Ancora S.r.l., Lungomare Marconi 1/bis, 60019 Senigallia (An), c/o pec: l-ancora@legalmail.it e comunicato a o Servizio Internazionalizzazione-Cultura-Turismo-Commercio della Regione Marche, P.F. Turismo e Promozione, c/o regione.marche.servizioict@emarche.it; o Provincia di Ancona Area Urbanistica, Via Menicucci, 1, Ancona, c/o urbanistica@cert.provincia.ancona.it o Ufficio Locale Marittimo di Senigallia, c/o lcsenigallia@mit.gov.it; che il presente atto potrà essere impugnato nei termini di legge. IL RESPONSABILE UFFICIO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE (Dott.ssa Francesca Freschi) IL DIRIGENTE AREA ORGANIZZAZIONE E RISORSE FINANZIARIE (Dott.ssa Laura Filonzi)