Vu-NET: il primo progetto italiano per lo studio, la ricerca e la formazione medica sul dolore vulvare

Documenti analoghi
Il dolore vulvare nell infanzia

Steroidi e neurobiologia del cervello femminile

Il dolore pelvico da cause articolari, muscolari e ossee in post menopausa: prospettive terapeutiche

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

Implicazioni ostetriche del dolore sessuale femminile

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

La vulvodinia: il dilemma del dolore senza cause apparenti 53

Associazione Italiana Vulvodinia O.N.L.U.S. Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna

Vulvodinia Strategie di diagnosi e cura

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

Il dolore sessuale femminile e le comorbilità associate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

Dolore vulvare e dolore vescicale

Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi

Sala Riunioni U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2017

Implicazioni ostetriche del dolore sessuale femminile

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

La fisioterapia nel dolore sessuale femminile a implicazione ostetrica

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

Dolore vulvare e dolore pelvico cronico

DOMANI DONNE. I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza. TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO

Friuli Venezia Giulia

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

Terapia della vulvodinia post partum

LA TERAPIA RIEDUCATIVA E RIABILITATIVA NELLE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO: QUALE PREVENZIONE E CURA? pregiudizi, realtà, prospettive

Mastociti, infiammazione e comorbilità nel dolore sessuale femminile

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

PROGRAMMA AVANZATO Congresso Nazionale Aisd maggio

D O T T. S S A F R A N C E S C A M A N G A N E L L O

Valutazione clinica del pavimento pelvico

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Sfameni MODULO 1 L ADOLESCENZA 28/30

IL DOLORE PELVICO CRONICO

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

Mauro Cervigni. Profilo Medico Chirurgo Urologo Ginecologo

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Aborto naturale e interruzione volontaria di gravidanza Dolore fisico ed emotivo, prevenzione e cura

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

La vulvodinia: il dilemma del dolore senza cause apparenti 53

Il ruolo della fisioterapia nella cura del vaginismo Seconda parte Tecniche e strumenti

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

Infiammazione e dolore nella vestibolite vulvare: diagnosi e terapia

CORSO FAD LA MEDICINA DELLA COPPIA NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE

CAPANNORI. MENOPAUSA, INVECCHIAMENTO ED UROGINECOLOGIA: una visione olistica. 10 maggio Auditorium Centro Sanitario USL 2 Piazza Aldo Moro (LU)

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

Vestibolite vulvare: che cos'è?

INCONTINENZA URINARIA

Il Controllo del dolore per migliorare la qualità di vita. L artrosi dell anziano e l esperienza del parto: due aspetti diversi dello stesso problema

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Sindrome da Stanchezza Cronica e Disturbi Urologici

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Corso Regionale Piemonte 6 maggio 2017 Hotel La Palma Stresa (VB)

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Novara. I Venerdì sigo. 21 Marzo Hotel la Bussola Via G. Boggiani, Novara. Presidente del Corso: N. Surico.

1 Convegno Regionale SIUT Marche Un confronto condiviso nella multidisciplinarietà. 17 settembre Hotel Cosmopolitan Civitanova Marche (MC)

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

F O R M A T O E U R O P E O

Scuola Veneta di Medicina Generale

Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa. Aula Bianca, Palazzina amministrativa Ospedale di Lecco - Lecco

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

dal laboratorio alla pratica clinica

L INTERVISTA CON L ESPERTO RISPONDE LA PROF.SSA ALESSANDRA GRAZIOTTIN

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Il vaginismo - Terza parte Come lo si diagnostica

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

Endometriosi Sintomatologia e Diagnosi

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Con il patrocinio di: U.T.I.C.S.

LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3. BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017

Percorsi Formativi SIUD. Ma come si FAD? URODINAMICA-mente! Corso di Formazione a Distanza A partire dal 1 Marzo 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA:

La fiducia è iniettabile?

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Fibromatosi in menopausa: come affrontarla?

I disturbi sessuali caratterizzati da dolore: dispareunia e vaginismo

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

Terapia integrata del disturbo bipolare"

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale

Transcript:

Vu-NET: il primo progetto italiano per lo studio, la ricerca e la formazione medica sul dolore vulvare Alessandra Graziottin 1, Filippo Murina 2, Dania Gambini 3 1)Direttore, Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica, H. San Raffaele Resnati, Milano - Presidente, Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus www.alessandragraziottin.it www.fondazionegraziottin.org 2) Responsabile, Centro di Patologia Vulvare, Dipartimento di Ginecologia, Ospedale Buzzi, Milano - Direttore Scientifico, Associazione Italiana Vulvodinia Onlus 3)Dipartimento di Ginecologia, Ospedale San Raffaele, Milano Introduzione Vu-NET è un progetto che nasce dall esigenza di portare all attenzione dei medici, dell opinione pubblica e delle istituzioni un problema poco conosciuto e negletto, nonostante il suo impatto profondo sulla qualità di vita della donna, ovvero il dolore vulvare e le sue comorbilità mediche e sessuali (Graziottin e Murina, 2017). Il progetto è stato ideato dalla professoressa Alessandra Graziottin e dal dottor Filippo Murina, ed è promosso dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus e dalla Associazione Italiana Vulvodinia (AIV) Onlus, con il contributo non condizionante di Alfa Wassermann. E un progetto originale e sicuramente ambizioso, che nasce con l intento di migliorare la diagnosi e la terapia del dolore vulvare. Il primo expert meeting a livello nazionale si è tenuto a Milano il 1 aprile 2016. Il dolore vulvare nelle diverse età della vita Il dolore vulvare (durata di almeno sei mesi) può presentarsi in tutte le età della vita della donna, dall infanzia alla senescenza, e rientra nei nostri obiettivi primari non dimenticare anche le fasce d età, come l infanzia e la terza età, in cui questo problema rischia ancora di più di essere non diagnosticato e non curato (Bornstein et al, 2016; Graziottin e Gambini 2016; Graziottin e Murina, 2017). Presenta cause diverse in funzione dell età della paziente, ed è importante sottolineare come la vulva rappresenti un organo riccamente innervato, per cui il dolore vulvare può risultare particolarmente invalidante. Trattandosi di un organo di relazione, una sua disfunzione innesca ovviamente ripercussioni importanti sulla vita della paziente. Il dolore vulvare ha un incidenza di circa il 13-17%, e si può manifestare clinicamente con fastidio, bruciore, dolore a livello vulvare con conseguente difficoltà nei rapporti sessuali. Nell 80% dei casi coinvolge l introito vaginale e si parla di vestibolite vulvare o vestibolodinia provocata. Alla base del dolore vi è un infiammazione cronica con iperattivazione del mastocita e coinvolgimento delle terminazioni nervose periferiche, che se non precocemente riconosciuto e trattato può generare una neuroinfiammazione cerebrale: può innescare quindi un dolore cronico centrale, di tipo neuropatico, devastando la vita della donna e della famiglia. Nel 2015, come esito di un consensus statement tra esperti delle 39

principali società internazionali sulla patologia vulvare (International Society for the Study of Vulvovaginal Disease, International Society for the Study of Women s Sexual Health, International Pelvic Pain Society) sono state elaborate una nuova classificazione e una nuova terminologia del dolore vulvare persistente e della vulvodinia (Bornstein et al, 2016). Questa revisione, sostitutiva della precedente del 2003, mette in evidenza la complessità della presentazione clinica e dell eziopatologia di tale quadro patologico. La nuova classificazione suddivide il dolore vulvare causato da cause ben specifiche (infettive, infiammatorie, traumatiche, neurologiche, ormonali, eccetera) dalla vulvodinia come entità di dolore vulvare della durata superiore a 3 mesi, senza alcuna causa identificabile, con possibili fattori associati (comorbilità) a carico di altri organi e apparati (vescica, intestino, apparato muscolo-scheletrico), importanti per meglio definire l approccio terapeutico specifico per ogni singola paziente. Nell ambito del progetto Vu-NET abbiamo considerato tutte le varie forme di dolore vulvare, quali il dolore post-traumatico (da abuso, da mutilazione genitale rituale o accidentale), il dolore vulvare nella bambina (da traumi involontari o intenzionali, da abuso sessuale o da mutilazione genitale femminile), il dolore vulvare conseguente a infezioni ricorrenti o ad herpes genitale, il dolore del post parto (parti distocici, episiotomia), il dolore vulvare iatrogeno (post-chirurgico, da radioterapia, da chemioterapia), la vulvodinia, il dolore vulvare associato a sintomi sessuali, quali la dispareunia e il vaginismo, il dolore post-menopausale (da secchezza vaginale e distrofia), il lichen sclerosus. Molta attenzione è dedicata anche alle comorbilità associate al dolore vulvare: il dolore uretrale, vescicale, pelvico, intestinale (Graziottin 2006; Graziottin e Gambini, 2016; Graziottin e Murina, 2017). Il Progetto Vu-NET: ricerca e formazione Ricerca e formazione sono i pilastri del progetto, che ha coinvolto Centri provenienti da tutto il territorio nazionale. Ricerca: perfezionamento dei criteri diagnostici e formulazione di linee guida per un corretto percorso di diagnosi e terapia. Formazione: attenzione didattica e formativa sul fronte scientifico e clinico, con particolare attenzione all ascolto del dolore nella donna. Purtroppo ancora oggi, e frequentemente, il ritardo diagnostico e le diagnosi mancate o errate portano conseguenze a volte devastanti per la salute fisica e psicologica delle donne che ne sono affette, con ripercussioni pesanti anche a livello relazionale e familiare. I Centri partecipanti sono di estrazione eterogenea, comprendendo strutture ospedaliere, universitarie ed ambulatoriali, sia pubbliche che private. Gli specialisti coinvolti sono non solo ginecologi, ma anche esperti di riabilitazione del pavimento pelvico, sessuologia, urologia, endocrinologia ginecologica: visto il carattere multifattoriale del dolore 40

vulvare è necessario un approccio multidisciplinare. La cartella clinica PRIDE Il Gruppo di Lavoro (GdL) Vu-NET ha condiviso la realizzazione di una cartella clinica standardizzata, denominata PRIDE, con l obiettivo di guidare i partecipanti al progetto nella visita alla paziente con dolore vulvare, partendo da una accurata anamnesi e proseguendo con una scrupolosa valutazione di tutti i fattori da considerare per una corretta diagnosi (Graziottin 2006; Graziottin e Gambini, 2016, Graziottin e Murina, 2017). La cartella clinica PRIDE, sviluppata su una piattaforma on line, prevede infatti la registrazione dettagliata dei seguenti dati: - motivo della consulenza e durata del problema, medici consultati in precedenza; - anamnesi familiare; - anamnesi fisiologica (stile di vita, gravidanze, eccetera); - patologie concomitanti (cistiti, sindrome dell intestino irritabile, ipertono del pavimento pelvico, endometriosi, fibromialgia, cefalea, eccetera), passate e presenti; - presentazione e severità dei sintomi (dolore, bruciore, prurito, dispareunia); - esame obiettivo; - diagnosi; - trattamento (proposto dal GdL in base alla diagnosi, ma con possibilità di scelta autonoma da parte del medico). La cartella cinica potrà essere adottata da tutti i medici che si occupano di dolore vulvare, e la sua standardizzazione permetterà di validare i criteri diagnostici e unificare i protocolli di terapia per la cura del dolore vulvare in tutte le sue forme. Un altro obiettivo del progetto è quello di creare in ogni Regione un centro multidisciplinare di riferimento, in modo che si possano garantire cure di altissimo livello in ogni area italiana. Il trattamento multimodale del dolore vulvare Il dolore vulvare, qualunque ne sia l origine, è caratterizzato da un alterazione su base infiammatoria delle terminazioni nervose a livello dei genitali esterni. La contrattura dei muscoli del pavimento pelvico, antecedente o conseguente al dolore, può aggravare a sua volta il dolore stesso. La persistenza delle sensazioni nocicettive determina l insorgenza di meccanismi di sensibilizzazione spinale, che progressivamente portano a sviluppare una componente neuropatica con cronicizzazione del dolore (Graziottin 2006; Graziottin e Gambini, 2016, Graziottin e Murina, 2017). La terapia del dolore vulvare deve avvalersi sia di farmaci sia di 41

terapie fisiche e riabilitative, in modo da agire sui molteplici fattori che sostengono il dolore (infiammazione, neuropatia, ipertono della muscolatura perivaginale, fattori eziologici specifici). Tra le possibili terapie farmacologiche ricordiamo gli antidepressivi triciclici come l amitriptilina, che a basse dosi agisce come antinfiammatorio e analgesico sul dolore neuropatico. Un altro approccio importante prevede l utilizzo di principi attivi che agiscono sulla neuroinfiammazione, ovvero sui processi che amplificano il dolore, come l acido alfa-lipoico (Murina et al, 2017) e la palmitoiletanolamide ultramicronizzata (PEA-um). Il gabapentin, in origine un antiepilettico, è ora indicato da molte linee guida internazionali come farmaco di prima linea nel dolore neuropatico. E poi necessario prendere in considerazione terapie mirate per le singole pazienti in base all eziologia del problema, ad esempio terapia antimicotica, ormonale, topica di varia natura, probiotica, e così via. Importantissima può infine essere la terapia fisica, che comprende terapia manuale, biofeedback, laser, TENS, eccetera, e che possibilmente deve essere impostata e seguita da un medico, da una fisioterapista o da una ostetrica esperti in problematiche del pavimento pelvico. Prospettive future del Progetto Vu-NET Attualmente si sta procedendo con la raccolta di dati clinici sul dolore vulvare attraverso la piattaforma PRIDE (cartella clinica on line), con l obiettivo di ottenere una panoramica realistica sull epidemiologia, i fattori di rischio, le caratteristiche di presentazione della patologia e gli effetti del trattamento. Tutto questo porterà alla definizione di una Consensus che proponga un protocollo per la diagnosi e la terapia del dolore vulvare. Parallelamente, lavoreremo per coinvolgere e informare le donne, che per prime devono assumere consapevolezza della loro problematica. Infine, ci poniamo l ambizioso obiettivo di arrivare a coinvolgere le istituzioni, perché si facciano carico di lavorare sulla formazione dei giovani medici e di istituire ambulatori e centri regionali multidisciplinari dedicati alla patologia vulvare. Riteniamo che tutto questo sia necessario per evitare il perpetrarsi della desolante situazione che oggi osserviamo, in cui l omissione diagnostica è la norma, con tante pazienti che subiscono un pesante ritardo terapeutico, con tutte le conseguenze personali, relazionali e sociali che questo comporta. Bibliografia - Bornstein J, Goldstein AT, Stockdale CK, Bergeron S, Pukall C, Zolnoun D, Coady D. 2015 42

ISSVD, ISSWSH, and IPPS consensus terminology and classification of persistent vulvar pain and vulvodynia. J Sex Med. 2016;13:607-12 - Graziottin A. Sexual pain disorders: dyspareunia and vaginismus. In: Porst H, Buvat J, editors. ISSM (International Society of Sexual Medicine) standard committee book, standard practice in sexual medicine. Oxford, UK: Blackwell; 2006. p. 342-50 - Graziottin A. Gambini D. Evaluation of genito-pelvic pain penetration disorder in: Waguih W.I. (Ed), The Textbook of Sexual Medicine, Springer Verlag 2016 - Graziottin A, Murina F. Vulvar Pain From Childhood to Old Age. Springer Verlag, 2017 - Murina F, Graziottin A, Felice R, Gambini D. Alpha lipoic acid plus omega-3 fatty acids for vestibulodynia associated with painful bladder syndrome. JOGC 2017 (in press) 43

Alessandra Graziottin e Filippo Murina (a cura di) ATTI E APPROFONDIMENTI DI FARMACOLOGIA Milano - 7 APRILE 2017 www.fondazionegraziottin.org

PROGRAMMA 8.15-8.45 Registrazione 8.45-9.00 Introduzione e saluti 9.00-9.30 Opening lecture Il dolore vulvare dall infanzia alla post-menopausa Alessandra Graziottin (Milano) Introduce: Filippo Murina (Milano) 9.30 11.50 Mastociti, infiammazione e comorbilita nel dolore vulvare. Specialisti a confronto Moderatori: Maria Adele Giamberardino (Chieti), Filippo Murina (Milano) 9.30-9.50 Mastociti, infiammazione e comorbilità nel dolore viscerale Maria Adele Giamberardino (Chieti) 9.50-10.10 Dolore vulvare e dolore gastrointestinale Vincenzo Stanghellini (Bologna) 10.10-10.30 Dolore vulvare e dolore vescicale Daniele Grassi (Modena) 10.30-10.50 Dolore vulvare e dolore pelvico cronico Alessandra Graziottin (Milano) 10.50-11.10 Il progetto VU-NET: indagine epidemiologica multicentrica sul dolore vulvare in Italia Dania Gambini (Milano) Coordinatori Nazionali: Alessandra Graziottin (Milano), Filippo Murina (Milano) 11.10-11.30 Discussione 11.30-11.50 Coffee Break 11.50 14.00 Semeiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica - Parte 1 Moderatori: Metella Dei (Firenze), Vincenzo Stanghellini (Bologna) 11.50-12.10 Nell infanzia e nell adolescenza Metella Dei (Firenze) 12.10-12.30 Nelle mutilazioni genitali Jasmine Abdulcadir (Svizzera) 12.30-12.50 Nelle comorbilità dermatologiche Filippo Murina (Milano) 12.50-13.00 Discussione 13.00-14.00 Lunch 2

14.00 15.30 Semeiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica - Parte 2 Moderatori: Claudio Crescini (Treviglio), Emmanuele Jannini (Roma) 14.00-14.20 Nel dolore sessuale: dispareunia e vaginismo Alessandra Graziottin (Milano) 14.20-14.40 Nel post parto e in puerperio Raffaele Felice (Milano) 14.40-15.00 In post-menopausa, dopo tumori e cause iatrogene Filippo Murina (Milano) 15.00-15.20 Impatto del dolore vulvare e della dispareunia sulla sessualità maschile Emmanuele Jannini (Roma) 15.20-15.30 Discussione 15.30 18.15 Principi e protocolli di terapia del dolore vulvare nell arco della vita Moderatori: Alessandra Graziottin (Milano), Ezio Vincenti (Padova) 15.30-15.50 Dolore vulvare e dolore pelvico cronico: contraccezione e strategie terapeutiche Alessandra Graziottin (Milano) 15.50-16.10 Fisioterapia nel dolore vulvare Arianna Bortolami (Padova) 16.10-16.30 Laser e chirurgia nella terapia del dolore vulvare Filippo Murina (Milano) 16.30-16.50 Psicoterapia nel dolore vulvare Chiara Micheletti (Milano) 16.50-17.10 17.10-17.30 17.30-17.45 17.45-18.00 18.00-18.15 Terapia antalgica nel dolore vulvare Ezio Vincenti (Padova) Stili di vita e terapia farmacologica del dolore vulvare - Linee Guida Alessandra Graziottin (Milano), Filippo Murina (Milano) Discussione Conclusioni e take home message Test ECM e chiusura dei lavori 3

INDICE Prefazione e ringraziamenti Il dolore vulvare nell infanzia Mastociti, infiammazione e comorbilità nel dolore viscerale Dolore vulvare e dolore intestinale Dolore vulvare e dolore vescicale Dolore vulvare e dolore pelvico cronico Vu-NET: il primo progetto italiano per lo studio, la ricerca e la formazione medica sul dolore vulvare Semiologia del dolore vulvare nell infanzia e nell adolescenza Semiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica nelle mutilazioni genitali femminili Semiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica nelle comorbilità dermatologiche Il dolore sessuale: semeiologia di vaginismo e dispareunia Semiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica nel post parto e in puerperio Semiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica in post menopausa, dopo tumori e cause iatrogene Impatto del dolore vulvare e della dispareunia sulla sessualità maschile Dolore vulvare e dolore pelvico cronico: ruolo della contraccezione ormonale con estradiolo valerato e dienogest Fisioterapia nel dolore vulvare Laser e chirurgia nella terapia del dolore vulvare La psicoterapia nel dolore vulvare Terapia antalgica nel dolore vulvare Terapia multimodale del dolore vulvare: stili di vita e terapie farmacologiche, riabilitative, antalgiche e chirurgiche pag. 05 pag. 08 pag. 12 pag. 19 pag. 24 pag. 28 pag. 39 pag. 44 pag. 47 pag. 51 pag. 56 pag. 64 pag. 70 pag. 74 pag. 77 pag. 85 pag. 92 pag. 97 pag. 100 pag. 108 4