Benvenuti alla Presentazione dell`azienda Burkhardt impianti tecnologici per edifici e tecnologia energetica

Documenti analoghi
HOLZVERGASER & BLOCKHEIZKRAFTWERKE IMPIANTI DI COGENERAZIONE A PELLET MAXIMUM AN EFFIZIENZ IL MASSIMO DELL EFFICIENZA

CAPITOLATO CALDAIE SCILIAR 18-40

cogeneratore FVG-TRON

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

Istruzione per l immissione dei dati

Informazioni Prodotto

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Centrali per Teleriscaldamento

La Caldaia RM LC è un perfetto top-sistem di riscaldamento, che si distingue per il suo utilizzo ed efficacia nella combustione a basse emissioni.

Dove c è riscaldamento. C è HERZ.

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

tecnologia che migliora il mondo

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO

Venkon. più silenzioso di così non si può. Dettagli Regolazione Performance Dimensioni

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

RAPPORTI DI CONTROLLO

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

La Cogenerazione a biomassa legnosa. L innovativa tecnologia della gassificazione Holzenergie Wegscheid.

INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

Impianti di cogenerazione compatta a biogas fino a kw el

Un marchio di eccellenza

28 settembre Ing. Filippo Marini

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

SCHEDA DI VALUTAZIONE

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

CURTI costruzioni meccaniche S.p.A. DIVISIONE ENERGIA

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

Indice. 1. Settori di attività 2. Struttura e organizzazione 3. Le tecnologie 4. I vantaggi

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

SGE Bollitore a condensazione a gas / solare

ixincondens 25T/IT (M) (cod )

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso.

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

4. GENERATORI. Gruppo termico modulare con n... analisi fumi previste. Tradizionale A condensazione Altro...

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

Cogenerazione e free cooling :

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo

Microcogeneratori Heron

ixcondens 35C/IT (M) (cod )

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Chi siamo GASSIFICAZIONE. prestazioni ed emissioni. Matteo Prussi (direttore RE-CORD) BioEnergy 2013 Cremona (IT) Ing. Matteo Prussi, PhD

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

caldamente raccomandato

Impianti di COGENERAZIONE

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

LG NEWS FLASH Aprile Campagna pubblicitaria clima 2013

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali

Accessori a richiesta

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

L-ENZ L'essiccatoio. Sfrutta il calore residuo di: Impianti a biogas Gassificatori Impianti di cogenerazione...

Forme di legna per energia

Riduzione dei consumi di prodotto chimico dal 50 al 70%,

distribuzione e vendita E - POWER SISTEMI PER L EFFICIENZA E IL RISPARMIO ENERGETICO

Ciao S. Murali Standard

DISTER ENERGIA. Produzione integrata di energia da biomasse. Dott. Ing. Roberto Fabbri, Dott. Ing. Giovanni Tambini. Milano, 20 Maggio 2010

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

Uno sguardo ai sistemi per la cogenerazione già realizzati nei settori industriale, commerciale e residenziale

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

INSTALLATORE E PARTNER AUTORIZZATO DI:

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Uso del biogas nell agricoltura per mezzo di cogeneratori

EC energy s.r.l. PROCESSO DI PIROGASSIFICAZIONE. Sabato 17 Luglio 2010 Ecoenergy S.r.l. - opyright 2010 Ing. Flavio Facioni - Brevetto n.

tecnologia che migliora il mondo

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria

Transcript:

TECNOLOGIE PER L Energia e l edilizia Benvenuti alla Presentazione dell`azienda Burkhardt impianti tecnologici per edifici e tecnologia energetica Cogenerazione a OVP e gassificazione a pellets

Fondata nel 1978 dal Sig. Gerhard Burkhardt con attività nei settori termosanitari, riscaldamento, areazione e lattona ria 2004 Inizio ricerca sviluppo nel energie rinnovabili come gas di sintesi e OVP Al momento abbiamo ca. 250 dipendenti su tre stabilimenti: DRESDA MÜHLHAUSEN BERLINO BOLZANO

Stabilimento Mühlhausen Sede legale e principale con 2 stabilimenti e ca. 150 dipendenti Produzione cogeneratori e gassificatori Centrale di servizio per la tecnologia energetica Reparto sviluppo per la tecnologia energetica Amministrazione e magazzino per gli Impianti tecnologici per edifici Realizzazione a presto di un capannone per la produzione, uffici, centro di addestramento e teleriscaldamento per il paese Mühlhausen con diverse materie prime regenerative (gas di sintesi, OVP, biomethano) 3

Dispnibile nelle categorie di potenza: 180 kw impianto singolo 360 kw ipmianto a due unità 540 kw ipmianto a tree unità 900 kw impianto a cinque unità 4

Effizienza per la casa burkhardt ha la massima pirorità Unica come efficienza elettrica: Utilizzo die Motori MAN a injezione Common Rail con ricircolo dei gas di scarico (esclusiva con MAN) Sviluppe della turbina sulla linea dei gas di scarico = 2% di efficienza elettrica in più Il raffredamento dell`aria di alimentazione come anche le pompi acqua sono state staccate dall`albero motore Consumo di corrente degli ausiliari <1% Centralina elettronica liberamente programmabile per ottimizzare l`impiego stationario (sviluppo nostro) Sviluppo del sistma di raffredamento dell`aria di alimentazione Ca. 10-20% di consumo inferiore paragonato a motori industriali alimentatia a diesel 5

Altissima efficienza termica: - Recupero termico dal recupero gas di scarico con pulizia automatica scambiatore ricircolo dei gas di scarico incl. Bypass - Recupero termico dal ciclo motore - Recupero termico dal sistema di raffredamento aria di alimentazione Pochi emissioni in atmosfera tramite common rail e scambiatore dei gas di scarico Pimpianto di trattamento OVP inalzamento della temperatura di ritorno Generatore a doppio cuscinetto e frizione Scambiatore fumi e scanbiatori a piastre incluso dispositivi di protezione e sicurezza preassemblati 6

unico come monitoraggio, visualizzazione e accesso remote 7

- Potenza elettrica 180-190 kw - Potenza thermica 220-250 kw - Consumo di pellets ca. 110 kg / h - Consumo olio d`accensione ca. 2 l / h - Efficienza impianto elettrico el. >> 30 % COGENERATORI A OVP - GASSIFICATORE - Efficienza totale ca. 75 % - Residui ceneri/carbonella 2 kg / h - Condensato 8 l / h (non velenoso) 8

- CO 28 % Garanzie ed esperienza per cogeneratori alimentati a ovp - H 2 19 % - CH 4 2 % - Co 2 11 % Perché Pellets? Combustibile definito (tenore di ceneri, punto fusione ceneri contenuto acqua) Prezzo pellets poco superiore al cippato calcolato sul potere calorifero nessuna neccesità di manodopera Tecnologia di trasporto facile efficienze più alte 9

REFERENZE ED ESPERIENZA OPERATIVA: 45 Impianti attualmente operativi per esempio 3 a Burkhardt Mühlhausen, 1 a Michelsneukirchen, 2 a Pfaffroda-Hallbach, 2 a Warburg, 6 a Hohenburg (impianto di essiccazione dei fanghi di depurazione), 1 a Hinterschmiding, 1 a Gspannberg, 12 a Ladbergen) Esperienza operativa totale > 300000 h, 1 x 17000 h e 1 x 18000 h per gli impianti Burkhardt e Artmann Ingresso sul mercato 2011 con una serie limitata in germania 10

Notizen: NOTA: 6 11

BURKHARDT GMBH KREUTWEG 2 D-92360 MÜHLHAUSEN GERMANY TELEFON: +49 9185 / 9401-0 TELEFAX: +49 9185 / 9401-50 EMAIL: info@burkhardt-gmbh.com WWW: burkhardt-gmbh.com BURKHARDT ITALIA GMBH VIA COPERNICO 13 I-39100 BOLZANO GERMANY TELEFON: +39 471 / 933-915 TELEFAX: +39 471 / 933-251 EMAIL: Italia@burkhardt-gmbh.com WWW: burkhardt-gmbh.com/it