ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SINTESI SCHEDA PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RISERVA NATURALE REGIONALE MONTI NAVEGNA E CERVIA NZ04126

RUOLO E COMPITI ASSEGNATI AI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NEL PRESENTE PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CRITERI DI SELEZIONE DEI GIOVANI SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2017

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

SINTESI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Direzione Futuro 2.0

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

CASA MIA. Settore: ASSISTENZA Area d intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

SINTESI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Di Diversità Virtù

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale- Centri di aggregazione E01

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Cerchiamo un futuro migliore. SETTORE e Area di Intervento: Settore: A ASSISTENZA - Area: 02 Minori

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Questionario n Alunno disabile

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

Strategia formativa e Portfolio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

COMUNE DI SELARGIUS. Prov. di Cagliari AREA CULTURALE E DEL PROVVEDITORATO BIBLIOTECA COMUNALE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Punto di vista - osservatorio sul disagio sociale

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

European Center of Education

Ferma restando la data di scadenza dell avviso* è consigliabile che pervengano le domande agli enti entro il 2 Settembre 2016

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Transcript:

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: Volate con noi! attività educative con bambini e ragazzi speciali SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Assistenza Minori OBIETTIVO DEL PROGETTO: Consolidare e potenzialmente ampliare le possibilità dell offerta educativa dei Laboratori per l integrazione, attraverso: Ampliamento del numero di laboratori Ampliamento del numero di partecipanti ATTIVITA D IMPIEGO DEI VOLONTARI: Il progetto definisce l intervento dei volontari all interno della progettazione dei Laboratori per l Integrazione dalla scuola d Infanzia agli istituti secondari di II grado. Prevede inoltre l intervento dei volontari nelle progettazioni estive e nei progetti di orientamento e sostegno alle famiglie gestiti dall Unità Operativa Integrazione. ATTIVITA DA REALIZZARE: LABORATORI IN RETE PER L INTEGRAZIONE : realizzazione di esperienze di integrazione scolastica a carattere laboratoriale che utilizzano metodologie innovative di piccolo gruppo e mirano a sviluppare competenze, autonomia e benessere in tutti i ragazzi che li frequentano. VACANZE PER L AUTONOMIA: Momenti di uscite residenziali anche di più giornate per far vivere ai ragazzi esperienze reali di vita autonoma; BORATORI ESTIVI LABORATORI ESTIVI: Si prevede l attivazione di attività laboratoriali, in continuità con l attività realizzata durante l anno scolastico da effettuare all interno dei Centri Ricreativi Estivi promossi dal Comune di Ferrrara nel mese di Luglio PROGETTO PONTE: Il progetto prevede l attivazione di percorsi di lavoro protetto, e di sostegno all integrazione ed alla socializzazione extrascolastica, per ragazzi con disabilità in uscita dalle scuole superiori. I volontari assegnati all UOI parteciperanno alle attività di studio, programmazione e verifica delle attività svolte, nella propria sede di assegnazione, mentre la gestione dei laboratori scolastici ed estivi, vacanze per l autonomia, si realizzeranno presso le scuole o con uscite esterne.

I volontari parteciperanno alle attività dei Laboratori per l integrazione, sempre in contesti di gruppo e mai in rapporto individualizzato con i ragazzi con disabilità. Dopo un periodo di osservazione e di formazione in situazione, i volontari parteciperanno attivamente alla programmazione e gestione dei laboratori. Si ribadisce l importanza della figura del volontario all interno di un progetto che vede la presenza di molte figure professionali (insegnanti educatori) ma che a volte rischia di perdere di vista la dimensione di relazione paritaria nel gruppo, anche in funzione di un coinvolgimento reale e sentito dei gruppi classe coinvolti nelle attività Altrettanto importante far crescere e valorizzare le competenze dei singoli volontari, attraverso la proposta di nuove attività Laboratoriali da loro pensate e progettate con la supervisione dell OLP e degli Insegnanti comunali per l integrazione. Pertanto i volontari verranno coinvolti in tutte le fasi di attuazione del laboratorio didattico affiancando la conduzione delle diverse attività, attraverso la cura di tre aspetti: il sapere, il saper fare, il saper interagire. CRITERI DI SELEZIONE: VALUTAZIONE CURRICULUM VITAE Titolo di studio: (da valutare solo il titolo più elevato):. 10,00 punti laurea (vecchio ordinamento o specialistica). 8,00 punti laurea triennale (primo livello o diploma universitario). 6,00 punti diploma di maturità scuola media superiore Fino a 4,40 (punti 1,10 per ogni anno concluso di scuola media superiore). 4,40 punti se conclusi 4 anni di scuola media superiore. 3,30 punti se conclusi 3 anni di scuola media superiore. 2,20 punti se conclusi 2 anni di scuola media superiore. 1,10 punti se concluso 1 anno di scuola media superiore. 1,00 punto licenza media inferiore Punteggio Massimo Valutazione Curriculum Vitae: fino ad un massimo di 10 punti VALUTAZIONE COLLOQUIO Fattori di valutazione: 1. Conoscenza del progetto proposto dall Ente 2. Chiarezza di ruolo e attività da svolgere 3. Motivazioni alla scelta del Servizio Civile 4. Aspettative del/la candidato/a 5. Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l espletamento del servizio 6. Valutazioni da parte del/la candidato/a 7. Caratteristiche individuali 8. Considerazioni finali Punteggio Massimo Valutazione Colloquio: fino ad un massimo di 80 punti.

Per esigenze legate alla realizzazione del progetto o per iniziative formative i volontari potranno: essere disponibili a spostamenti da e per la sede di progetto verso i luoghi di realizzazione delle attività laboratoriali/ percorsi educativi, che verranno definite sulla base dei bisogni, come indicato al punto 8 (Scuole di ogni ordine e grado, Centri ricreativi estivi, ecc...); disponibilità a prestare il servizio sia nelle ore antimeridiane che pomeridiane, indicativamente dalle 8,30 alle 19,30, sempre nel rispetto delle 30 ore settimanali su 5 giorni la settimana. Di norma sono esclusi interventi in giornate festive ma in occasione di specifiche iniziative, può essere richiesta la presenza anche in giornate festive e in orari serali. Disponibilità a partecipare a gite o percorsi residenziali, anche fuori dalle sedi preposte e dal territorio comunale Disponibilità a partecipare ad incontri, convegni, seminari, al di fuori delle sedi di assegnazione Non sono previsti requisiti per l accesso SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI: NUMERO DEI VOLONTARI DA IMPIEGARE NEL PROGETTO - Numero posti senza vitto e alloggio: 8 - Numero ore di servizio settimanali dei volontari/ monte ore annuo: 30 ore sett. - Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6): 5 g.g. SEDI DI ATTUAZIONE Sede Comune Indirizzo N. vol. per sede Ufficio integrazione Disabili Ferrara V. del Salice 21 8 CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Il presente progetto, visto il Protocollo d'intesa tra Università degli Studi di Ferrara e Copresc firmato in data 30/06/2014, può vedere riconosciuti crediti di tipo F per il tirocinio. Tale riconoscimento può avvenire qualora il volontario/studente presenti al termine dell'anno di servizio istanza alla Segreteria della Facoltà a cui è iscritto e sarà subordinato alla verifica della congruità del progetto con il percorso curriculare e formativo previsto dai regolamenti didattici dei corsi di studio di riferimento e sottoposto alla Commissione crediti che delibererà in merito al numero di crediti riconoscibili. I volontari, nel corso dei 12 mesi di servizio, potranno sperimentarsi nello svolgimento di attività che permetteranno loro di acquisire professionalità, competenze e abilità personali (di seguito indicate), utili per il proprio curriculum vitae. CAPACITÀ E COMPETENZE DI BASE consapevolezza del significato del Servizio Civile Nazionale; capacità di ricevere informazioni utili al proprio compito disponibilità a sperimentare situazioni nuove e complesse capacità di raccontare e riflettere sulla propria esperienza di volontario in area servizi alla persona CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI

capacità di valutare e documentare le complesse problematiche legate ambito educativo conoscenza degli strumenti di osservazione e di documentazione capacità di conduzione e/o coconduzione delle attività laboratoriali, ludico/ricreative conoscenza e capacità di attivare una relazione d aiuto imparare ad imparare dalla pratica ovvero la capacità di raccontare e di riflettere sulla propria esperienza in ambito formativo CAPACITÀ E COMPETENZE TRASVERSALI capacità di lavorare in autonomia capacità di lavorare in équipe capacità e disponibilità di ascoltare e capire il punto di vista degli altri capacità di relazionarsi con gli operatori, genitori, bambini e ragazzi capacità di controllare il proprio stato emotivo in situazioni relazionali complesse capacità di trovare soluzioni educative di fronte a situazioni problematiche A richiesta del volontario, l Ente può rilasciare una attestazione del periodo svolto e delle competenze maturate. L ente rilascerà al Volontario che abbia terminato il Servizio, un ATTESTATO DI FREQUENZA FORMATIVA E DI PERCORSO DI APPRENDIMENTO IN SERVIZIO CIVILE, relativo alle conoscenze, abilità e attitudini essenziali legate, secondo l accezione della Raccomandazione UE del 18/12/2006, all ambito 6 Competenze Sociali e Civiche - competenze chiave per l apprendimento permanente (2006/962/CE). FORMAZIONE GENERALE DEI VOLONTARI: Il progetto prevede n. 45 ore di formazione generale obbligatoria sui valori del servizio civile (la storia, la normativa, associazionismo e volontariato...) in generale, insieme ai volontari di altri enti. La formazione generale verrà attuata attraverso le seguenti figure: Formatori prevalenti. Predispongono il piano complessivo della formazione generale assieme ai referenti degli enti. Affiancano i referenti degli enti nella programmazione dei contributi formativi ad essi richiesti. Conducono gli incontri d aula per complessive 20 ore. Accompagnano i volontari negli incontri di formazione a cura dagli enti per complessive 25 ore. Predispongono il prospetto complessivo delle proposte e raccolgono le adesioni dei volontari. Verificano le assenze, le presenze e il numero di ore di formazione per ciascun volontario. Referenti degli Enti per la formazione generale. Partecipano agli incontri di programmazione della formazione generale. Sovrintendono alla programmazione e alla realizzazione delle proposte formative a cura dagli enti. Esperti e testimoni Individuati primariamente tra gli operatori locai di progetto degli enti soci, intervengono nella formazione generale per approfondire tematiche specifiche o illustrare realtà territoriali di particolare interesse.

FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI 1) MODULO: Accoglienza formatori, Olp e tutor Tot ore: 18 Contenuti: presentazione degli OLP, formatori specifici, operatori di servizio e rispettive funzioni all interno dell Istituzione Scuola. Socializzazione e conoscenza del gruppo di lavoro. Mission di servizio. Analisi del progetto. Presentazione dettagliata del percorso formativo. 2) MODULO: Approfondimento di temi specifici del progetto, con particolare attenzione ai laboratori di Linguaggi e comunicazione, Socializzazione e competenze relazionali, Apprendimenti e sviluppo cognitivo Tot ore: 36 Contenuti: L organizzazione e la mission dell Istituzione La relazione con le diverse figure operative comunali e statali Le diverse modalità di osservazione La relazione d aiuto e i significati dell integrazione delle diversità Gli strumenti educativi che organizzano le attività I servizi educativi e integrativi. Elementi della comunicazione: La comunicazione come processo sociale, il linguaggio non verbale, la gestione della comunicazione in rapporto al contesto e alle caratteristiche dell utenza. 3) MODULO : Verifiche periodiche Tot ore: 18 Contenuti: analisi delle conoscenze acquisite e da approfondire, discussione delle situazioni scolastiche particolarmente problematiche costruzione e condivisione dei materiali utili allo svolgimento delle attività verifiche in corso d opera e finale del lavoro svolto nelle sedi laboratoriali, valutazione del grado di Condivisione del progetto attraverso la discussione in gruppo e la compilazione di questionari 4) MODULO di formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari nei progetti di servizio civile sarà realizzato in maniera coordinata e congiunta nell ambito del Copresc mediante 4 ore di approfondimento dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza nei luoghi di servizio. T Tale articolato intervento formativo garantirà ai volontari un totale di 76 di formazione specifica tutte finalizzate all approfondimento di tematiche fondamentali per poter coadiuvare gli interventi nei contesti educativi dei Servizi Integrativi, nonché all apprendimento delle metodiche indispensabili per capire come progettare e realizzare una documentazione pedagogica di qualità. Tempi di erogazione: 70% entro e non oltre il 90 giorno dall avvio del progetto 30% entro e non oltre il 270 giorno dall avvio del progetto