RASSEGNA TECNOLOGICA. n.5. Via G. A. Guattani Roma Tel

Documenti analoghi
Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

I massetti riscaldanti e raffrescanti: la buona pratica

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante

IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

TOPKLIMA. Qualità e performance senza compromessi. Caratteristiche TOPKLIMA

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti

MASSETTO COMPACT. Massetto cementizio fibrorinforzato, radiante, ad elevata conducibilità termica. konstruktive leidenschaft

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

PANNELLO RADIANTE GRAPHITO DUAL DENSITY

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

Sistema a pavimento EUROSUPER. Super prestazioni energetiche.

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO PANNELLO NEST BLACK. Codice Nome Confezione

codice descrizione singolo codice diametro prezzo

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

Sistemi radianti. sistemi a secco e a umido

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT TECNO SCHEDA TECNICA

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN. Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione.

Sistema a pavimento ECOPLUS. la natura a casa tua.

Riferimenti normativi L utilizzo degli impianti di riscaldamento a pannelli radianti è regolamentato dalle norme della serie UNI EN 1264.

iklima Sistema di climatizzazione con pannelli radianti

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

3 Applicazione principali

Sistemi a pavimento. eurosuper. La soluzione energetica ideale. eurotop. Il top nell isolazione termica ed acustica

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

Gexo Isolante con stile

SISTEMI SOTTOFONDO TERMOACUSTICI CERTIFICATI PER IL BENESSERE ABITATIVO

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

Massetti riscaldanti e raffrescanti e impianti radianti di nuova generazione (funzionamento e applicazioni pratiche)

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Mapesonic CR Mapesilent

PANNELLO ISOLANTE SERIE SPECIAL PLUS INSONORIZZATO TERMOFORMATO CODICE PRODOTTO PPIT4

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE

PAVIMENTO ECO BETON ECO ESPANSO F ECO PHONO FORMA FORMA DUOPOR FORMA G ISOLFLOOR DUOPOR ISOLFLOOR PASSO 30 G ISOLFLOOR PASSO 50 ISOLFLOOR PASSO 50 G

Isolante acustico sottopavimento

Sistema a pavimento EUROFLEX EXTRA. Il termoformato extra versatile, extra resistente.

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESITENZA TERMICA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA UNI EN :2009

COSTRUZIONE SOTTERRANEA, IN FALDA

Sistemi per l isolamento termoacustico dei solai. Pavitema Rex. Isolanti anticalpestio in polietilene espanso reticolato

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

PERLICAL. sottofondo alleggerito premiscelato a base di perlite espansa PERLIDECK ST /6

Tipologie di impianti

Mapesonic CR Mapesilent

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

SCHEDA TECNICA: euroflex rivestito.

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti:

XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Finlegno, il tuo ambiente più sano

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

10 mm. BIS: Building International System

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Sistema a pavimento. europlus-ten. Il sistema radiante in 10 mm di EPS

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

La posa dei grandi formati: materiali e tecniche

iklima Sistema di climatizzazione con pannelli radianti

L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Sistema radiante elettrico progetto per posa a pavimento

PAVIMENTI SOPRAELEVATI

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

ED ACUSTICO NELL COMFORT TERMICO EDILIZIA PAVIMENTI. Prodotti in lana di vetro per l isolamento acustico dei pavimenti

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

UHB SOTTOPARQUET >> per un pavimento di qualità, un sottoparquet di qualità

Soluzioni ideali per l isolamento acustico

TOPSLIM. Mai così semplice una ristrutturazione. Caratteristiche TOPSLIM

Sistemi Mapei per la realizzazione di pavimentazioni radianti ad alto rendimento termico PRODOTTI PER CERAMICA E MATERIALE LAPIDEO

VESPAI ISOLATI CONTRO TERRA

Transcript:

RASSEGNA TECNOLOGICA n.5 Via G. A. Guattani 16 00161 Roma Tel. 0684567.1 www.ance.it

INDICE Impianti Sistemi radianti: dalla barriera al vapore, alle pavimentazioni (fonte: Gazzetta di Ingenio - aprile 2017) Materiali Radon: prevenzione e protezione (fonte: Realtà Mapei - marzo 2017) Sismica Antisismica degli impianti: esempi di calcolo (fonte: RCI aprile 2017)

Sistemi radianti: dalla barriera al vapore alle pavimentazioni Aprile 2017 Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q-RAD La corretta stratigrafia dei sistemi radianti a pavimento La corretta stratigrafia dei sistemi radianti a pavimento è legata alla funzionalità di tutti i componenti: questi vengono di seguito descritti. I sistemi radianti negli edifici di nuova costruzione si installano sopra ad uno strato di alleggerito, con funzione di livellamento degli impianti (elettrici, idraulici) e di compensazione per la posa di sistemi radianti. Partendo dal basso i sistemi radianti a pavimento sono costituiti da 1 : barriera o freno al vapore: le caratteristiche devono essere scelte in funzione della collocazione del sistema radiante (a contatto con il terreno, su interpiano riscaldato o non ecc.) e della tipologia di pavimentazione strato acustico: tale strato può essere indipendente oppure pre-accoppiato allo strato isolante (ad esempio mediante una guaina a base di gomma). strato isolante: i valori di resistenza termica dovranno essere conformi alle prescrizioni degli standard UNI EN 1264-4 e UNI EN ISO 11855-5 strato di protezione dello strato isolante: NON è una barriera al vapore! La sua funzione, come dice il suo nome è quella di proteggere l isolante dal getto del massetto. Tale strato, infatti, non è soggetto a 1 Nota: non tutti gli strati sono obbligatori

vincoli di installazione (sigillatura) o prestazionali (valore minimo di SD) come per la barriera al vapore; Gli unici vincoli sono spessore che deve essere di almeno 0,15 mm per un foglio di polietilene e la sovrapposizione dei fogli (almeno 8 cm) o materiale con analoghe prestazioni (UNI EN 1264 e UNI EN ISO 11855). tubazioni: in materiale plastico, i diametri variano in funzione della tipologia del sistema (generalmente da 1 a 2 cm) strato di supporto: può essere realizzato in opera oppure prefabbricato e a secco. strato di posa per la pavimentazione: dipende dalla tipologia di posa e dal materiale della pavimentazione pavimentazione: di norma su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione. Le prescrizioni di tale strato riportante negli standard UNI EN 1264 e UNI EN ISO 11855 riguardano il valore massimo di resistenza termica. La resistenza termica della pavimentazione (incluso lo strato di supporto) non dovrà superare il valore di 0.15 m 2 K/W. Figura 1. Sistema radiante a pavimento: stratigrafia La barriera al vapore/freno al vapore Le norme UNI EN 1264 e UNI EN ISO 11855 non parlano di barriere al vapore. La norma UNI EN 1264 indica che la base di supporto deve seguire le indicazioni delle norme pertinenti. Un foglio in polietilene ha funzione di barriera al vapore nei locali a contatto con il terreno o con intercapedine areata o locali non riscaldati. Questo dovrà essere: risvoltato, sovrapposto e sigillato.

La norma UNI 11470 dal titolo Coperture discontinue - Schermi e membrane traspiranti sintetiche - Definizione, campo di applicazione e posa in opera definisce le modalità applicative degli schermi e le membrane traspiranti sintetiche e il loro utilizzo su copertura a falda, su supporti continui o discontinui o a contatto diretto con isolante termico. La norma precisa le specifiche di prodotto minime che devono essere garantite, le relative prove di controllo e definisce le regole comuni di installazione e posa in opera. In Figura 2 sono riportate le classificazione delle membrane e schermi al vapore in funzione del valore S d ovvero dello strato di aria equivalente, valore che si ottiene moltiplicando il coefficiente di resistenza al passaggio al vapore () per lo spessore (in metri). Figura 2. Classificazione schermi e membrane secondo UNI 11470:2015. La norma UNI 11371 (in fase di conclusione della revisione) aggiornata al 2017, riporta che: Lo strato separatore, per impedire efficacemente la risalita di umidità dagli strati inferiori, deve essere costituito da almeno un freno al vapore a bassa diffusività con valore relativo dello spessore d aria equivalente Sd compreso tra 40 e 100 m, come indicato nella UNI 11470. Tale valore di Sd deve essere considerato come riferimento per qualsiasi materiale impiegato con la funzione di freno al vapore. In ogni caso risulta opportuno fare riferimento ai dati tecnici forniti dal fabbricante dello strato separatore. Nella versione precedente della norma (attualmente ancora in vigore) il valore di Sd è pari a 30 metri. I giunti Il sistema radiante subisce variazioni di temperatura e fenomeni di ritiro idraulico, determinando tensioni più o meno evidenti, legati alle dimensioni della lastra costituita. Per assorbire queste contrazioni si devono realizzare delle interruzioni in modo da ridurre le tensioni nello strato di supporto Secondo l utilità si possono costituire differenti tipi di giunti: - Giunti di dilatazione - Giunti di costruzione - Giunti di contrazione o di frazionamento - Giunti d isolamento.

Le tipologie di giunti più utilizzate per i sistemi radianti sono i giunti di dilatazione perimetrale (striscia perimetrale, in verde in Figura 1), i giunti di dilatazione e quelli di frazionamento (o di tensione). Questi sono rappresentati di seguito in Figura 3. Figura 3. Giunti di dilatazione e di frazionamento (o di tensione). Fonte: Eurotherm I circuiti del sistema radiante e i giunti devono essere disposti come segue: I circuiti sono da progettare e da posare in modo che non attraversino i giunti di dilatazione (Figura 4). Solo le tubazioni di adduzione possono incrociare i giunti. In queste zone i tubi di riscaldamento/raffrescamento devono essere rivestiti da un tubo sui due lati per almeno 20 cm, in modo da proteggerli contro eventuali sollecitazioni di taglio. Gli standard UNI EN 1264-4 e UNI EN ISO 11855-5 prescrivono che: Il progettista della costruzione deve preparare uno schema dei giunti di dilatazione e consegnarlo all impresa edile che esegue i lavori come parte integrante della specifica delle prestazioni. Le gettate per sistemi di riscaldamento/raffrescamento devonoprevedere una separazione, oltre che mediante isolamentoperimetrale, anche tramite giunti nei seguenti punti: per superfici di gettata > 40 m 2 oppureper lunghezze dei lati maggiore di 8 m oppureper rapporti tra i lati a/b > 1/2 sopra giunti di dilatazione dell edificio nei punti dove le solette hanno una forma molto irregolare

Figura 4. Corretta (a sinistra) e non (a destra) disposizione dei giunti di dilatazione rispetto ai circuiti di riscaldamento/raffrescamento Fonte: Rehau I rivestimenti per i sistemi radianti a pavimento La scelta del rivestimento da abbinare ad un sistema radiante deve essere fatta conoscendo le caratteristiche e i limiti normativi in funzione della tipologia. Sono di seguito riportate le principali tipologie di pavimentazioni con le relative normative di riferimento. parquet e pavimentazioni in legno: UNI 11371 piastrellature ceramiche: UNI 11493-1 rivestimenti resilienti e laminati: UNI 11515-1 rivestimenti lapidei: UNI 11322 Rivestimenti resinosi: linee guida CONPAVIPER e norme UNI 8297, UNI 10966, UNI EN 1504/2. Già in fase di progettazione sarebbero necessarie informazioni in merito alla tipologia e alle caratteristiche del rivestimento da posare, anche se spesso tali informazioni vengono decise in un secondo momento. La conoscenza della resistenza termica del rivestimento finale permette un ottimale dimensionamento già durante la progettazione garantendo così un alto rendimento del sistema. La resistenza termica della pavimentazione (incluso lo strato di supporto) non dovrà superare il valore di 0.15 m 2 K/W. Maggiore è la resistenza termica, maggiore dovrà essere la temperatura di mandata dell acqua. Per le pavimentazioni in legno, il migliore rivestimento per sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento dovrà avere un valore più elevato possibile di conducibilità termica e uno spessore ridotto al fine di contenere il valore complessivo di resistenza termica.

Essendo la pavimentazione in legno su impianto radiante soggetta ad importanti variazioni termoigrometriche, un altro fattore importante da considerare è la stabilità dimensionale del tipo di parquet da posare. E' quindi importante considerare che gli elementi in legno stratificati che hanno doti di stabilità dimensionale superiore agli elementi in legno massiccio. Altra caratteristica che può condizionare la stabilità dei singoli elementi lignei è anche la sezione di taglio. Una sezione di taglio radiale (venatura rigata) è maggiormente stabile rispetto a una sezione di taglio tangenziale (venatura fiammata). Inoltre, insieme ai parametri prima citati la pavimentazione dovrà essere scelta tra quelle che per le loro caratteristiche intrinseche sono meno sensibili alle variazioni climatiche, ovvero risultano maggiormente stabili (Fonte: Peretti C., Belloni P. 2017. Guida alla scelta delle pavimentazioni in legno da abbinare ai sistemi radianti. I love Parquet). Per le piastrelle in ceramica il riferimento normativo è la UNI 11493-1 recentemente revisionata. Al suo interno sono riportate le prescrizioni relative all umidità relativa che dovrà avere il massetto prima della posa delle piastrelle (3% per i massetti di classe CT - cementizi e 0.3 % per i massetti di classe CA a base di calcio/anidrite) e le prescrizioni sugli adesivi in funzione dell assorbimento d acqua e della lunghezza delle piastrelle e della destinazione d uso, nonché le indicazioni sui primer. I rivestimenti resilienti e laminati da abbinare ai sistemi radianti devono seguire le prescrizioni della norma UNI 11515-1. La norma descrive le caratteristiche dello strato separatore in materiale plastico con funzione di barriera al vapore. Sono inoltre fornite le indicazioni sulla rete elettrosaldata, sui giunti di controllo, sugli spessori minimi del massetto e gli additivi per i massetti. La norma UNI 11322 sui rivestimenti lapidei riporta la stratigrafia per i sistemi radianti (Figura 5): Legenda a Elementi dl rivestimento b Strato di allettamento c Strato ripartitore/elementi riscaldati d Strato di scorrimento / impermeabilizzante e Strato di compensazione f Strato di scorrimento g Strato di isolamento termico/acustico h Strato portante Figura 5. Schema di pavimentazione interna su solaio con elementi riscaldanti (UNI 11322) Nella norma non sono riportate, per i rivestimenti lapidei, prescrizioni relative alla barriera al vapore o alle caratteristiche del massetto prima della posa.

Per irivestimenti resinosi non vi sono particolari prescrizioni aggiuntive legate alla presenza di un sistema radiante. La resina, per il basso spessore e l'alta conducibilità termica, sono infatti un ottima soluzione per condurre la maggior quantità di colore dal pavimento all'ambiente abitativo. Riferimenti Peretti, Belloni 2017. Guida alla scelta delle pavimentazioni in legno da abbinare ai sistemi radianti. I love Parquet UNI EN 1264. Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture UNI EN ISO 11855:2015. Progettazione dell'ambiente costruito - Progettazione, dimensionamento, installazione e controllo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento radianti integrati UNI 11371. Massetti per parquet e pavimentazioni di legno. Proprietà e caratteristiche prestazionali UNI 11493-1:2016. Piastrellature ceramiche a pavimento e a parete - Parte 1: Istruzioni per la progettazione, l'installazione e la manutenzione UNI 11515-1:2015. Rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni - Parte 1: Istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione UNI 11322:2009. Rivestimenti lapidei per pavimentazioni - Istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione UNI 11470:2015. Coperture discontinue - Schermi e membrane traspiranti sintetiche - Definizione, campo di applicazione e posa in opera UNI 10966:2007. Rivestimenti resinosi per pavimentazioni - Istruzioni per la progettazione e l'esecuzione