LE ROSE DI RAVENSBRUCK: riflessione al femminile e testimonianze sul lager femminile nazista BIBLIOGRAFIA

Documenti analoghi
27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Shoah: percorsi di lettura

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

27 GENNAIO. Per non dimenticare

Giornata della Memoria 2013

Istituto storico della Resistenza e dell età contemporanea di Pistoia Corso di formazione docenti Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

IL GIORNO DELLA MEMORIA

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Proposte di lettura. Ludovico Ariosto a cura del servizio di reference- infocataloghi

Shoah: percorsi di lettura

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Proposte di lettura. Sumino o falco. Autobiografia di un ergastolano a cura del servizio di reference- infocataloghi

GIORNATA DELLA MEMORIA

Bibliografia di testi letterari

Mauthausen il dovere della memoria / Andrea Gaggero Piombino : La Bancarella, GAG

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Il sistema concentrazionario nazista. Quando la morte diventa sistema

27 GENNAIO 1945/2015

27 GENNAIO 1945/2016

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

CITTA DI PORTOGRUARO

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

Giornata della Memoria 2015

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, LEV. Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, LEV

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Giornata della Memoria Bibliografia

PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG

Percorso di lettura in ricordo della Shoah

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017

27 GENNAIO 1945/2017

PUBBLICAZIONI. Le forme povere della protesta. Scritte murali a Torino , in Rivista di storia contemporanea, a. XX, fasc.

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

La vita nell alloggio era molto

Shoah: libri per ragazzi

L impegno per non dimenticare

Per non dimenticare on dimentic

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

Legge 20 luglio 2000, n. 211

27 gennaio 2013 GIORNO DELLA MEMORIA Memoriale della Shoah, Berlino CONSIGLI DI LETTURA

AA.VV.: Storia della Shoah. La crisi dell Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, UTET, Milano, 2005

Giornata della Memoria Bibliografia

Aggiornamenti bibliografici iografici sulla Shoah (

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

Studiare la Guerra totale oggi

GIORNATA DELLA MEMORIA

Comune di Parma Assessorato alla Cultura - Servizio Biblioteche. La Shoah nella narrativa e nella saggistica per adulti :

E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno Diritti e giustizia nella storia dell Italia contemporanea

Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

27 gennaio 2009 Giorno della Memoria

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

Fascismo e antifascismo Rimozioni, revisioni, negazioni

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI

Giornata della Memoria Note Bibliografiche

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

Giornata della memoria

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

La diaspora degli ebrei

Bibliografia per Bambini e Ragazzi

27 gennaio Giorno della Memoria

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Proposte di lettura. Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. a cura del servizio di reference- infocataloghi

G. PALITTA, D. MELDI, Cronologia universale. La storia del mondo dalle origini ai nostri giorni, Newton & Compton ed., Roma, 2002.

GIORNATA DELLA MEMORIA /1

GIORNO DELLA MEMORIA. 27 gennaio Bibliografia. Ad ora incerta / Primo Levi. Milano : Garzanti, /LEV

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA

27 gennaio Giornata della Memoria Diari, testimonianze, romanzi, film, siti per non dimenticare

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah ( ) a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Giornata della Memoria

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah ( ) a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini

Giornata della memoria per non dimenticare

GIORNO DELLA MEMORIA EBREI A REGGIO EMILIA

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone

1938: i bambini e le leggi razziali in Italia Giuntina, I 20 bambini di Bullenhuser Damn Proedi, 2004

Giornata della Memoria " 2015

Giorno della Memoria 27 gennaio

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

Transcript:

LE ROSE DI RAVENSBRUCK: riflessione al femminile e testimonianze sul lager femminile nazista BIBLIOGRAFIA Le rose di Ravensbruck Terni, maggio 2007

In occasione della presentazione del dvd Le rose di Ravensbruck, la sezione Infocataloghi e il servizio di reference promuovono un percorso di lettura finalizzato a ricordare la Shoah, la persecuzione dei cittadini ebrei, la deportazione, la prigionia, i campi di concentramento nazisti e i lager femminili. I testi scelti tra le molteplici risorse documentarie della Bct sono disponibili per il prestito e la consultazione. Il percorso, allo scopo di guidare meglio il lettore, affronta i seguenti temi: La Shoah e le persecuzioni antisemite I campi di concentramento e la deportazione Diari e memorie; La Shoah nella letteratura. 2

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI RAVENSBRUCK 1 A 80 km da Berlino accanto alla cittadina di Furstemberg in Germania, fu istituito il campo di concentramento femminile di Ravensbruck il 15 maggio 1939 in una proprietà personale di Himmler. ll terreno formato da dune sabbiose e circondato da bosco di conifere e betulle ospitò la costruzione di 32 baracche per le prigioniere, uffici per l'amministrazione, le case per le SS ed una fabbrica della Ditta Siemens Werke di Berlino. Fu un campo di concentramento prettamente femminile e vi passarono deportati di ogni paese, mandati a lavorare nei kommandos o sterminate negli jugendlager (campi dei giovani), furono immatricolate circa 130.000 donne delle quali circa 92.000 morirono. Nel lager vi furono detenute oltre le donne ebree anche le Testimoni di Geova Bibelforscherinnen e le donne ritenute antinaziste; in particolare le Testimoni di Geova furono tra le prime deportate nei campi e utilizzate dai nazisti per la costruzione stessa di baracche e altro. Qui a Ravensbruck non mancarono esperimenti su cavie umane circa l'uso dei sulfamidici: un gruppo di medici iniziò a partire dal 1942 una serie di esperimenti sulle prigioniere utilizzandole come cavie alle quali veniva praticata una ferita nella gamba profonda mezzo centimetro e lunga otto nella quale venivano inoculati batteri infettivi e introdotte nelle ferite anche piccole schegge di legno per simulare meglio la tipologia militare delle ferite. Alcune sopravvissute testimonieranno a fine conflitto la loro esperienza di prigionia. Tipologie diverse di esperimenti furono fatte anche sulle ossa e di tipo ginecologico. Gli esperimenti portarono troppo spesso alla morte atroce delle pazienti, non condussero a alcun risultato realmente valido per la medicina ma si tradussero in forme di sadismo e violenza utile solo alla decimazione delle prigioniere. Nel 1941 fu costruito accanto al Lager femminile un Lager maschile, isolato dal primo. Nell'estate del 1942 a due km di distanza dal Lager femminile di 1 Cfr. www.pixem.it/pixshoah/lager/ravensbruck01.htm 3

Ravensbrück fu allestito uno dei due Jugendlager esistenti sul territorio del Terzo Reich, destinato a ragazze tedesche deportate. Nel Lager maschile di Ravensbrück (Männerlager) vennero deportati circa 20.000 uomini mentre 1.000 circa furono le giovani deportate nel Lager di Uckermark. Il 26 aprile 1945 sera, scoppia un incendio: le SS all'avvicinarsi degli alleati devono distruggere le prove dei crimini. Le kapo radunano le deportate e s'incamminano per 9 lunghi giorni senza mai fermarsi facendole morire quasi tutte di freddo e di fame. 4

LA SHOAH e le persecuzioni antisemite Antisemitismo, in Storia illustrata del nazismo, Firenze, Giunti, 2002, pp. 98-100. (CONS.943.086.STO.1) CONSULTAZIONE primo piano L antisemitismo in Germania dall olocausto alla persecuzione nazista, in Europa 1700-1992 Il Ventesimo secolo, vol. 4., Milano, Electa, 1993, pp. 83-98. (CONS.940.2.EUR.1.4) CONSULTAZIONE primo piano Atlante storico del popolo ebraico, Bologna, Zanichelli, 1995. (CONS.909.049.ATL.1) CONSULTAZIONE primo piano Beccarla Rolfi, Lidia, Le donne di Ravensbruck : testimonianze di deportate politiche italiane, Torino, Einaudi, 2003. (DIV.940.531.BEC.2) DIVULGAZIONE - secondo piano Beccarla Rolfi, Lidia, L esile filo della memoria : Ravensbruck, 1945 : un drammatico ritorno alla libertà, Torino, Einaudi, 1996. (DIV.940.531.BEC.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Benz, Wolfgang, L olocausto, Torino, Bollati Boringhieri, 1998. (J 940.531 BEN 1) WHY NOT piano mezzanino Cerutti, Furio, Sterminio e termini, in Belfagor : rassegna di varia umanità, vol. 42 (5), 1987, pp. 493-505. (PER.6) INFOCATALOGHI I primo piano Cohn-Sherbok, Dan, Storia dell antisemitismo, Roma, Newton & Compton, 2005. (DIV.909.049.COH.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Collotti, Enzo, Il fascismo e gli Ebrei, Roma-Bari, Laterza, 2003. (DIV.945.004.COL.1) DIVULGAZIONE - secondo piano (J 945.091 COL 1) WHY NOT piano mezzanino Collotti, Enzo, Il razzismo negato, in Italia contemporanea, n. 212, 1998, pp. 577-587. (PER.71) INFOCATALOGHI primo piano Colombo, Anna, Gli ebrei hanno sei dita, Milano, Feltrinelli, 2005. (DIV.940.531.COL.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Corni, Gustavo, Ghetti : l anticamera dello sterminio, Firenze, Giunti, 1999. (MAG.H.4293) INFOCATALOGHI primo piano De Benedetti, Giacomo, 16 ottobre 1943, otto ebrei, Roma, Editori Riuniti, 1978. (MAG.H1881) INFOCATALOGHI primo piano De Bernardi, Alberto, La memoria della Shoah e la ricerca storica, in Italia contemporanea, n. 227, 2002, pp. 287-298. 5

(PER.71) INFOCATALOGHI primo piano Engel, David, Olocausto, Bologna, Il Mulino, 2005. (DIV.940.53.ENG.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Friedlander, Henry, Le origini del genocidio nazista, dall eutanasia alla soluzione finale, Roma, Editori Riuniti, 1997. (MAG.F.2991) INFOCATALOGHI primo piano Giretti, Maurizio, Storia dell antigiudaismo e dell antisemitismo, Milano, B. Mondadori, 2002. (DIV. 305.8.GHI.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Grynberg, Anne, Shoah, Torino, Electa-Gallimard, 1995. (MAG.I.3080) INFOCATALOGHI primo piano Hilberg, Raul, La distruzione degli ebrei d Europa, Torino, Einaudi, 1995. (MAG.G.2758) INFOCATALOGHI primo piano Isaac, Jules, Verità e mito : il dramma ebraico al vaglio della storia, Roma, barabba, 1965. (MAG.E.1013) INFOCATALOGHI primo piano Lattes, Wanda, La Shoah: i chi prima dei perché, in Nuova antologia : rivista di lettere, scienze e arti, vol. 132 (2202), 1997, pp. 137-140. (PER.8) INFOCATALOGHI primo piano Levi, Arrigo, Perché non si può smettere di fare la storia della Shoah, in Il Mulino : rivista mensile di attualità e cultura, vol. 55 (425), 2006, pp.583-592. (PER.17) PERIODICI secondo piano Levi, Fabio, Persecuzioni di razza ed ebrei nell Italia contemporanea, in Studi storici, vol. 41 (3), 2000, pp. 799 824. (PER.24) INFOCATALOGHI primo piano Maier, Johan, Piccola enciclopedia dell ebraismo, Casale Monferrato, Marietti, 1985. (CONS.296.03.MAI.1) CONSULTAZIONE primo piano Massariello Arata, Maria, Il ponte dei corvi : diario di una deportata a Ravensbruck, Milano, Mursia, 2005. (DIV.940.531.MAS.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Meditate che questo è stato, Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2004. (DIV.940.531.MED..1) DIVULGAZIONE - secondo piano Memoria e mitologia della Shoah, in Il Mulino : rivista mensile di attualità e cultura, vol. 38 (231), 1989, pp. 39-100. (PER.17) INFOCATALOGHI primo piano Messadie, Gerald, Storia dell antisemitismo, Casale Monferrato, Piemme, 2002. (DIV.909.049.MES.1) DIVULGAZIONE - secondo piano 6

Michaelis, Meir, Ebrei nell Italia fascista, in Rivista storica italiana, vol. 114 (1), 2002, pp. 266-271. (PER.26) INFOCATALOGHI primo piano Mommsen, Theodor, La soluzione finale, Bologna, Il Mulino, 2003. (DIV.940.53.MOM.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Olocausto/olocausti, lo sterminio e la memoria, a cura di Francesco Soverina, Roma, Odradek, 2003. (DIV.940.531.OLO.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Osti Guerrazzi, Amedeo, Caino a Roma, i complici romani della Shoah, Roma, Cooper, 2006. (DIV.909.04.OST.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Poliakov, Léon, Il nazismo e lo sterminio degli ebrei, Torino, Einaudi, 1955. (MAG.F.1306) INFOCATALOGHI primo piano Portelli, Alessandro, L ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Roma, Donzelli, 2004. (J 940.54 POR 1) WHY NOT mezzanino Razza e fascismo, a cura di Enzo Collotti, Roma, Carocci, 1999. (MAG.D.2815 I/II) INFOCATALOGHI primo piano Reitlinger, Gerald, La soluzione finale, Milano, Il Saggiatore, 1965. (MAG.G.1355) INFOCATALOGHI primo piano Sale, Giovanni, La legislazione antisemita in Germania e la Santa Sede, in La civiltà cattolica, vol. 155 (3686), 2004, pp. 116-129. (PER.28) INFOCATALOGHI primo piano Salomoni, Antonella, Genocidio, collaborazionismo, resistenza : lo sterminio nazista degli ebrei sovietici, in Italia contemporanea, n. 209, 1997, pp. 37-83. (PER.71) INFOCATALOGHI primo piano Seibert, Winfried, La bambina che non potè chiamarsi Esther, Bologna, Il Mulino, 2000. (DIV.940.53.SEI1) DIVULGAZIONE - secondo piano La Shoah, in Storia illustrata del nazismo, Firenze, Giunti, 2002, pp. 160-174. (CONS.943.086.STO.1) CONSULTAZIONE primo piano Stefani, Pietro, Gli ebrei, Bologna, Il Mulino, 1997. (MAG.H.2860) INFOCATALOGHI primo piano Storia della Shoah, a cura di Giovanni Borgognone, Torino, Utet, 2006. (CONS.940.531.STO.1.3;5) CONSULTAZIONE primo piano 7

Tagliacozzo, Franca, La memoria della persecuzione antiebraica: due generazioni a confronto, in Parolechiave : nuova serie di Problemi del socialismo, n. 16, 1998, pp. 159-171. (PER.45) INFOCATALOGHI primo piano Urso, Simona, La persecuzione degli ebrei in Italia, in Studi storici, vol. 35 (4), 1994, pp. 1153 1165. (PER.24) INFOCATALOGHI primo piano Valori, Giancarlo Elia, I giusti in tempi ingiusti, Milano, Rizzoli, 2005. (DIV. 909.82.VAL.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Vivanti, Corrado, Nell ombra dell olocausto, in Studi storici, vol. 29 (3), 1988, pp. 805-810. (PER.24) INFOCATALOGHI primo piano I CAMPI DI CONCENTRAMENTO e la deportazione Agamben, Giorgio, Quel che resta di Auschwitz : l archivio e il testimone, Torino, Bollati Boringhieri, 1998. (DIV.179.9.AGA.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Bastian, Till, Auschwitz e la menzogna su Auschwitz, sterminio di massa e falsificazione della storia, Torino, Bollati Boringhieri, 1995. (J 940.531 BAS 1) WHY NOT piano mezzanino Bensoussan, Georges, L eredità di Auschwitz, Torino, Einaudi, 2002. (DIV.940.53.BEN.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Bettelheim, Bruno, Il prezzo della vita, Milano, Bompiani, 1976. (976.BET) INFOCATALOGHI primo piano (MAG.F.1770) INFOCATALOGHI primo piano Capogreco, Carlo Spartaco, I campi del Duce, Torino, Einaudi, 2004. (DIV.940.547.CAP.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Crescimbeni, Giuseppe, Seicentomila italiani nei lager, Milano, Rizzoli, 1965. (I.923) INFOCATALOGHI primo piano Dall internamento alla libertà. Il campo di concentramento di Colfiorito, a cura di Fabio Bettoni e Olga Lucchi, Foligno, Editoriale Umbra, 2004. (MAG.C.2850) INFOCATALOGHI primo piano (Loc.B.605) SALA FARINI primo piano Devoto, Andrea, La violenza nei lager, Milano, Angeli, 1981. (MAG.F.1770) INFOCATALOGHI primo piano 8

Finzi, Roberto, L antisemitismo dal pregiudizio contro gli ebrei ai campi di sterminio, Firenze, Giunti, 1997. (MAG.H.2933) INFOCATALOGHI primo piano (F.1770) INFOCATALOGHI primo piano Gatti, Enzo, Lager. Storia inedita dei campi di sterminio d Europa, Modena, Grafiche Toschi, 1983. (MAG.A.1289) INFOCATALOGHI primo piano Gozzini, Giovanni, La strada per Auschwitz, Milano, Bruno Mondadori, 1996. (MAG.L.2275) INFOCATALOGHI primo piano Kaminski, Andrei J., I campi di concentramento dal 1896 a oggi, Torino, Bollati Boringhieri, 1998. (DIV. 365.45.KAM.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Un mondo fuori dal mondo : indagine fra i reduci dei campi nazisti, Firenze, La Nuova Italia, 1971. (940.MON.A) INFOCATALOGHI primo piano Pappalettera, Vincenzo, Tu passerai per il camino. Vita e morte a Mauthausen, Milano, Mursia, 1966. (E.1024) INFOCATALOGHI primo piano Rousset, David, L universo concentrazionario, Milano, Baldini & Castoldi, 1997. (DIV.940.53.ROU.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Sale, Giovanni, Roma 1943: occupazione nazista e deportazione degli ebrei romani, in La civiltà cattolica, vol. 154 (3683), 2003, pp. 417-429. (PER.28) INFOCATALOGHI primo piano Sofsky, Wolfgang, L ordine del terrore : il campo di concentramento, Roma-Bari, Laterza, 1995. (MAG.G.2355) INFOCATALOGHI primo piano Steinbacher, Sybille, Auschwitz, Torino, Einaudi, 2005. (DIV.940.531.VOC.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Wieviorka, Annette, Auschwitz spiegato a mia figlia,torino, Einaudi, 1999. (DIV. 940.531.WIE.1) DIVULGAZIONE - secondo piano DIARI E MEMORIE Alpini, Adalberto, Baracca otto : i giorni della fame, Cuneo, L arciere, 1991. (Loc.C.695) SALA FARINI primo piano Alpini, Adalberto, Il sordomuto del lager, Cuneo, L arciere, 1996. (Loc.C.692) SALA FARINI primo piano 9

Ansaldo, Giovanni, Diario di prigionia, Bologna, Il Mulino, 1993. (MAG.H.3049) INFOCATALOGHI primo piano Bartolai, Sante, Da Fossoli a Mauthausen : memorie di un sacerdote nei campi di sterminio nazisti, Modena, Istituto storico della Resistenza, 1966. (D.1455) INFOCATALOGHI primo piano Boldrini, Angelo, Il mio diario, Città di Castello, Nuova Prhomos, 1992. (Loc.B.1762) SALA FARINI primo piano Caleffi, Piero, Si fa presto a dire fame, Milano, Mursia, 1970. (853.CAL.A) INFOCATALOGHI primo piano Granieri, Vico, Inferno e lager : racconto di prigionia in Germania, Bevagna, Lapi, 1961. (D.290) INFOCATALOGHI primo piano (Loc.B.1120) SALA FARINI primo piano Jacobson, Louise, Dal liceo ad Auschwitz. Lettere di Louise Jacobson, Roma, L Unità, 1996. (MAG.I.3277) INFOCATALOGHI primo piano Levi-Strauss, Hanne, Diario di Bergen-Belsen, 1944-1945, Firenze, Nuova Italia, 1976. (940.LEV.) INFOCATALOGHI primo piano Muller, Melissa, Anne Frank, Torino, Einaudi, 2004. (DIV.940.53.MUL.1) DIVULGAZIONE - secondo piano (DIV.909.049.MUL.1) DIVULGAZIONE - secondo piano Nirenstajn, Albert, Ricorda cosa ti ha fatto Amalek, Torino, Einaudi, 1958. (F.1311) INFOCATALOGHI primo piano Romano, Sergio, Lettera a un amico ebreo, Milano, TEA, 2004. (DIV. 909.04.ROM.1) DIVULGAZIONE - secondo piano La seconda guerra mondiale, vol. 1., pp. 42-64, Firenze, Sedea editore, 1986. (CONS.940.53.JAC.1.1.1) CONSULTAZIONE primo piano Vialli, Vittorio, Ho scelto la prigionia, Roma, ANEI, 1983. (A.1231) INFOCATALOGHI primo piano Voci della memoria, Roma, L Unità, 2005. (DIV.940.531.VOC.1) DIVULGAZIONE - secondo piano 10

LA SHOAH NELLA LETTERATURA Una rassegna di testi che hanno raccontato il dolore della memoria. Presso la sezione Leggerissimo Assouline, Pierre, La cliente, Parma, Guanda, 2003. (NAR.843.914.ASS.1) LEGGERISSIMO secondo piano Bassani, Giorgio, Il giardino dei Finzi Contini, Torino, Einaudi,1999. (NAR.853.914.BAS.2) LEGGERISSIMO secondo piano Berg, Mary, Il ghetto di Varsavia, diario, 1939-1944, Torino, Einaudi,1991. (NAR.891.8.BER.1) LEGGERISSIMO secondo piano Birger, Trudi, Ho sognato cioccolata per anni, Casale Monferrato, Piemme, 2004. (NAR.813.54.BIR.1) LEGGERISSIMO secondo piano Bruck, Edith. Signora Auschwitz, Venezia, Marsilio,1999. (NAR.853.914.BRU.1) LEGGERISSIMO secondo piano Buber-Neumann, Margarete, Milena, l amica di Kafka, Milano, Adelphi, 1999. (LET.891.868.BUB.1) LEGGERISSIMO secondo piano Doerry, Martin, Lilly Jahn il mio cuore ferito, Milano, Rizzoli, 2003. (LET.836.914.DOE.1) LEGGERISSIMO secondo piano Feldman, Ellen, Il ragazzo che amava Anne Franck, Milano, Corbaccio, 2006. (NAR.813.6.FEL.1) LEGGERISSIMO secondo piano Foer, Jonathan S., Ogni cosa è illuminata, Parma, Guanda, 2002. (NAR.813.6.FOE.1) LEGGERISSIMO secondo piano Frank, Anne, Il diario, Torino, Einaudi, 2003. (NAR.839.313.FRA.2) LEGGERISSIMO secondo piano Ginzburg, Natalia, Lessico famigliare, Torino, Einaudi,1999. (NAR.853.914.GIN.2) LEGGERISSIMO secondo piano J Green, Gerald, Olocausto, s.l., Club degli editori, 1979. (NAR.823.9.GRE.1) LEGGERISSIMO secondo piano Levi, Lia, Una bambina e basta, Roma, E/O, 1997. (NAR.853.914.LEV.C.2) LEGGERISSIMO secondo piano Levi, Primo, Se non ora quando, Torino, Einaudi, 1992. (NAR.853.914.LEV.9) LEGGERISSIMO secondo piano Levi, Primo, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi, 2005. (NAR.853.914.LEV.8) LEGGERISSIMO secondo piano Levi, Primo, La tregua, Milano, Rizzoli, 2003. 11

(NAR.853.914.LEV.12) LEGGERISSIMO secondo piano Loewenthal, Elena, Attese, Milano, Bompiani, 2004. (NAR.853.914.LOE.1) LEGGERISSIMO secondo piano Loy, Rosetta, Cioccolata da Hanselmann, Milano, Rizzoli,1995. (NAR.853.914.LOY.5) LEGGERISSIMO secondo piano Loy, Rosetta, La parola ebreo, Torino, Einaudi,1997. (NAR.853.914.LOY.3) LEGGERISSIMO secondo piano Mazzetti, Lorenza, Il cielo cade, Palermo, Sellerio, 2006. (NAR.853.92.MAZ.1) LEGGERISSIMO secondo piano Melik, Jiga, Lo zio Coso, Milano, Ponte alle Grazie, 2005. (NAR.853.914.MEL.A.1) LEGGERISSIMO secondo piano Michaels, Anne, In fuga, Firenze, Giunti,1998. (NAR.813.54.MIC.A.1) LEGGERISSIMO secondo piano Pye, Michael, Oggetti da Berlino, Milano, Marco Tropea, 2003. (Nar.853.914.PYE.1) LEGGERISSIMO secondo piano Rolnikaite, Masha, Devo raccontare, diario 1941-1945, Milano, Adelphi, 2005. (NAR.NAR.891.923.ROL.1) LEGGERISSIMO secondo piano Schneider, Helga, Lasciami andare, madre, Milano, Adelphi, 2001. (NAR.833.914.ROL.1) LEGGERISSIMO secondo piano Sonnino, Piera, Questo è stato, Milano, Il Saggiatore, 2004. (NAR.853.914.SON.1) LEGGERISSIMO secondo piano Styron, William, La scelta di Sophie, Milano, CDE, 1981. (NAR.813.54.STY.3) LEGGERISSIMO secondo piano Szpilman, Wladyslaw, Il pianista, Milano, Baldini & Castoldi, 2001. (NAR.891.85.SZP.1) LEGGERISSIMO secondo piano Uhlman, Fred, L amico ritrovato, Milano, Feltrinelli,1996. (NAR.823.914.UHL.2) LEGGERISSIMO secondo piano Vàmos, Miklòs, Il libro dei padri, Torino, Einaudi, 2006. (NAR.894.511.VAM.1) LEGGERISSIMO secondo piano Wiesel, Elie, E il mare non si riempie mai, Milano, Bompiani, 2003. (LET.848.914.WIE.1) LEGGERISSIMO secondo piano (NAR.853.914.LEV.12) LEGGERISSIMO secondo piano 12