I.C. VITTORIO EMANUELE III. Comune di Palermo

Documenti analoghi
Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV

Relazione Tecnica ****(())****

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

Computo Metrico Estimativo (rettificato) Rif.Docup-Pesca 8.1-5)

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

IDENTIFICAZIONE CATASTALE E DESTINAZIONE URBANISTICA DEL SITO

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

C O M U N E D I P A L E R M O

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio - Ossola - 5 Dipartimento Servizi al Territorio

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

D.D. Ettore Arculeo TAV. A COMUNE DI PALERMO RELAZIONE GENERALE DICEMBRE 2013

COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

PON - Programma Operativo Nazionale, Ambienti per l apprendimento FESR , Asse II Qualità degli ambienti scolastici

A.3 PARCO ARCHEOLOGICO DI LAOS: SCAVO RESTAURO E VALORIZZAZIONE. ANALISI NUOVI PREZZI

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di completamento relative alla realizzazione edificio civile abitazione 1 stralcio in San Marcello (AN), Via C.

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: Arch. Antonio Loretano. IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Arch. Antonio Loretano

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

Comune di Castrofilippo COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

REGISTRO DI CONTABILITÀ N. 1

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE

RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE

CUP: D19G B - PROGETTO PRELIMINARE CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

Scavo di sbancamento per la realizzazione della platea generale; Realizzazione della platea di fondazione in calcestruzzo armato;

COMUNE DI LIVORNO. Area Dipartimentale 6 Staff Progettazione Specialistica. Arrotondamento PROGETTO IMPRESA OPERE. Resp.Proc. Zona

Progetto di : Palestra Coperta. al servizio del plesso scolastico primario. del centro abitato di Acconia

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

LAVORI PER LA RIDUZIONE RISCHIO CONNESSO ALLA VULNERABILITA DEGLI ELEMENTI ANCHE NON STRUTTURALI DEL LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI NISCEMI.

CIA: OS /10/2015. RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: Arch. Antonio Loretano

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

1. Premessa pag Rispondenza del progetto alle finalità dell intervento pag Criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive pag.

ADEGUAMENTO AL PARERE C.T.A. N.1345 DEL 23/12/2015

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio

LISTA DELLE CATEGORIE E LAVORAZIONI

INDICE: - Premessa... Pag Ubicazione dell immobile oggetto di intervento. Pag Descrizione dello stato di fatto... Pag.

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO

LISTA DELLE CATEGORIE E LAVORAZIONI

Prot. n Del 16/12/2015

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag.

Accesso al cortile interno.

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

A R I P O R T A R E 2 892,57

tavola N marzo 2016 scala PROGETTO PRELIMINARE Relazione Tecnico-Descrittiva proponente:

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

Lottizzazione Veggioletta

Roma Capitale - Municipio XIV

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

23 scuola in via del Casaletto,

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano viario in tratti saltuari. PERIZIA DI 100.

COMUNE DI ADRANO. Progetto per la manutenzione straordinaria dei locali dell ex tribunale da adibire ad uffici del Giudice di Pace

COMPUTO METRICO. Comune di Messina

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO AREA VI - Risorse Strumentali - Uffici Tecnici

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Progetto Esecutivo. ELABORATO: RE_ Relazione opere edili. IL PROGETTISTA Arch. Mariangela Cimma

Computo Metrico Estimativo

CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GR SAN LUCIDO (CS) Via Strada I

COMUNE DI NERVIANO ( CITTA METROPOLITANA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

COMUNE di SANTA TERESA GALLURA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

L intervento oggetto del presente stralcio (2 ) prevede alcune verifiche preliminari che saranno affidate insieme alla progettazione esecutiva:

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

Relazione Tecnico- Illustrativa 1- RELAZIONE TECNICA

Associazione di Comuni TRENTOLA DUCENTA e SAN MARCELLINO Provincia di Caserta

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO

COMUNE DI PRATO RELAZIONE OPERE STRUTTURALI ELABORATO A3. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni

COMUNE DI NISCEMI PROV. DI CALTANISSETTA. RIPARTIZIONE LL.PP. e AMBIENTE

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" ALLEGATO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO

Transcript:

I.C. VITTORIO EMANUELE III Comune di Palermo A R E A G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E T T O R E O P E R E P U B B L I C H E E D I L I Z I A S C O L A S T I C A Programma Operativo Nazionale FESR Ambienti per l apprendimento Asse II Qualità degli ambienti scolastici Obiettivo C Incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche, l ecosostenibilità e la sicurezza degli edifici scolastici; potenziare le strutture per garantire la partecipazione delle persone diversamente abili e quelle finalizzate alla qualità della vita degli studenti Intervento I.C. Vittorio Emanuele III plesso Vittorio Emanuele III RELAZIONE GENERALE 1 Progetto Preliminare Progetto Definitivo Progetto Esecutivo Scala x DICEMBRE 2013 IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE Arch. Maurizio Clausi (progettista e coordinatore della progettazione) Arch. Lucia Pierro (progettista e C.S.P.) IL R.U.P. Dott.ssa Concetta Giannino IL SUPPORTO AL R.U.P. Ing. Gaetano Russo P. I. Salvatore Maniscalco (impiantista) Geom. Gesualdo Marrone (progettista) Dis. Elisabetta Seminara (progettista) 1

Programma Operativo Nazionale FESR Ambienti per l apprendimento Asse II Qualità degli ambienti scolastici Obiettivo C - Incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche, l ecosostenibilità e la sicurezza degli edifici scolastici; potenziare le strutture per garantire la partecipazione delle persone diversamente abili e quelle finalizzate alla qualità della vita degli studenti I.C. VITTORIO EMANUELE III PLESSO VITTORIO EMANUELE III PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE (Art. 34 del D.P.R. n. 207/2010) Il plesso in argomento, di proprietà comunale, è ubicato in via Via Cesare Terranova 93 ed è facilmente raggiungibile da strade pubbliche di dimensioni adeguate. La sua realizzazione risale agli anni 90 del secolo scorso. L immobile, adibito esclusivamente ad attività scolastica, si compone di 2 corpi di fabbrica. Il principale, di forma ad L, è composto da n. 2 piani fuori terra, ha altezza complessiva esterna di circa metri 8,00 compreso il muretto d attico in copertura. Il secondo corpo di fabbrica ospita la palestra e gli spogliatoi e ha un altezza massima di metri 7,00. Entrambi gli edifici sono realizzati con struttura in cemento armato e con travi armate, sono circondati da ampia zona esterna, che comprende anche i campi di tennis e di pallacanestro, recintata e ben protetta dalle strade perimetrali. La copertura dell edificio è piana, del tipo a terrazzo. L edificio è sede di scuola di primo ciclo, in particolare è sede di scuola media. STATO DI FATTO L edificio si trova in buono stato di conservazione, rifinito in intonaco di tipo Li Vigni, con infissi per la maggior parte a sei ante e vasistas sulla parte superiore in parte apribili sopra i quali continua l infisso con una fascia cieca. I portoncini d ingresso sono in lamiera, con senso di apertura verso l esterno, muniti di maniglioni antipanico. I profili, presentano caratteristiche e sezioni adeguate a garantire idonee prestazioni, in merito alla classe di permeabilità, di tenuta all acqua al vento e in particolare di trasmittanza termica complessiva, previste dalle norme UNI vigenti. Tutti gli infissi hanno un apertura ad anta verso l interno. 2

L immobile dispone di diversi locali che ospitano impianti quali unità UTA, caldaia, pompe antincendio e cisterna autonoma ripartiti fra piano terra e piano primo. La scuola ha un ascensore che garantisce l accesso del piano primo ai soggetti disabili. Nonostante il buono stato di conservazione generale l immobile presenta diverse carenze e degradi. La palestra presenta umidità da risalita dal pavimento e la superficie del materiale plastico di rivestimento del campo di pallacanestro parzialmente distaccata dal fondo. Il riverbero sonoro durante le attività sportive è molto alto e costituisce un fastidio molto evidente. I locali archivio e biblioteca sono privi di impianto rilevazione fumi e porta tagliafuoco. In gran parte dei cornicioni l intonaco è parzialmente o interamente distaccato. Alcuni infissi interni esigono la sostituzione in quanto gravemente danneggiati. Alcuni locali WC presentano piastrelle in fase di distacco o comunque danneggiati. Alcune porzioni di battiscopa all esterno dell edificio scolastico sono mancanti. Gli arredi delle aule, degli spazi comuni, dei locali per i docenti e della palestra sono insufficienti. DESCRIZIONE DEL PROGETTO Gli interventi previsti sono per la maggior parte puntuali e limitati. In palestra sono previste azioni quali la sostituzione del rivestimento della pavimentazione del campo di pallacanestro con due guaine, una vinilica esterna e una lamina in vinilico impermeabilizzante da installare sopra una spianata di malta; sempre nel locale palestra è previsto inoltre il ripristino dell intonaco esterno e interno con relativa tinteggiatura delle parti ammalorate e la collocazione di uno strato di materiale fonoassorbente per un altezza di 4 metri. L attuale pavimentazione della palestra sarà conferita in apposita discarica perché costituisce rifiuto speciale. Nei locali biblioteca e archivio si prevede l installazione di un impianto di rilevazione fumi con centrale di segnalazione automatica di incendio e di una porta tagliafuoco munita di maniglione antipanico. Per tutto l edificio scolastico è previsto il rifacimento di parte dei cornicioni e la sostituzione integrale di n. 7 porte interne. Alcune batterie di WC richiedono il ripristino delle piastrelle che saranno sostituite da altre di dimensioni e colori simili agli originali. Si prevede, inoltre, il ripristino di parti puntuali di intonaco esterno che risulta mancante in diversi punti e di alcuni tratti di battiscopa esterno. 3

Per aumentare l offerta sportiva è prevista la costruzione di un campo di calcetto previo relativo sbancamento di un area esterna ora adibita a verde e a campo di lancio del peso. Il sottofondo è composto da cm 20 di vespaio realizzato con pietrame calcareo idoneamente disposto, cm. 20 (spessore finito dopo il costipamento) di misto granulometrico di cava, barriera impermeabilizzante realizzata con foglio di polietilene spessore 2 mm, cm. 10 di massetto confezionato con cemento tipo 325 con dosatura non inferiore a 200 Kg per metro cubo di impasto e rete elettrosaldata dal diametro di mm. 6 e maglia 25x25 cm. Il sottofondo avrà una pendenza a schiena d asino dell 1% sul lato corto. La pavimentazione del campo sarà realizzata con un manto erboso artificiale prodotto in teli. L intera area di gioco sarà recintata con strutture in tubolare di ferro da 60 mm di diametro e correnti in scatolare 30x20 mm verniciati e rete metallica zincata e plastificata di colore verde, maglia 45x45 mm ancorate su cordoli di calcestruzzo armato delle dimensioni di cm 40x30. La recinsione sarà ancorata anche a 4 pali su cui saranno installati i 3 corpi illuminanti cad. per consentire lo sfruttamento del campetto anche in assenza di sufficiente luce diurna. All interno dell edificio scolastico è inoltre previsto l acquisto di arredi scolastici per aule, ambienti comuni e attrezzatura per palestre. Gli arredi da acquistare sono elencati in allegato alla presente relazione. Il progetto esecutivo si compone dei seguenti elaborati: 1. Relazione generale; 2. Computo metrico estimativo; 3. Elenco prezzi; 4. Analisi dei prezzi; 5. Cronoprogramma; 6. Quadro economico di progetto; 7. Piano di sicurezza e coordinamento; 8. Schema di contratto; 9. Capitolato speciale d appalto; 10. Dichiarazione piano di manutenzione. Elaborati grafici: Tav. 1 Inquadramento territoriale; Tav. 2 Planimetria stato di fatto piano terra; Tav. 3 Planimetria progetto piano terra; Tav. 4 Particolari costruttivi. 4

I PROGETTISTI Arch. Maurizio Clausi P. I. Salvatore Maniscalco Arch. Lucia Pierro Dis. Tec. Elisabetta Seminara Geom. Gesualdo Marrone 5