Francesco Sandro Della Rocca

Documenti analoghi
BULLISMO E CYBERBULLISMO

CYBERBULLISMO: COME COMBATTERLO Cosa può fare la famiglia, cosa può fare la scuola. Istituto Maria Antonia Verna Napoli, lunedì 3 aprile 2017

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

KEEP CALM AND STOP BULLYING

Scuola, nuove tecnologie e social network

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

SCHEDA SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO TUTELA DEI MINORI PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL CYBERBULLISMO

Il bullismo: la responsabilità civile e penale

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE

Proposta di legge regionale. Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo

Liceo Scientifico G. Keplero

in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Disposizioni per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo

IO NON CI STO! Imperia 8 aprile 2016

Scuola in rete. Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano

La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

Martirano 18 sett INTRODUZIONE

Centro di e Libreria multimediale Via della Maddalena Roma tel

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

Internet e Minori: rischi, pericoli e opportunità della rete

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

20 Compartimenti regionali

L E G G E 2 9 M A G G I O , N. 7 1 C O N T R A S T O D E L F E N O M E N O D E L C Y B E R B U L L I S M O.

Funzioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni con focus sulla prevenzione del cyber-bullismo

Profili di responsabilità civile delle agenzie educative

BULLISMO. Pianezza, 10 marzo 2016

Le nuove forme di violenza sul web e il cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

ASSOCIAZIONE L AMICO CHARLY - ONLUS CYBERBULLING

Centro Territoriale di Supporto (CTS) della provincia di POTENZA "BULLI NELLA RETE"

Polizia delle Comunicazioni

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE N. 10. presentata dai consiglieri. Frattolin, Bianchi, Dal Zovo, Sergo, Ussai

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

CONVEGNO DEL 23/02/2015 SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO GIU DALLE NUVOLE. Per quanto riguarda determinati comportamenti che si possono definire a rischio,

EDUCAZIONE DIGITALE, UN EFFICACE ANTIVIRUS CONTRO IL CYBERBULLISMO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

EDUCAZIONE DIGITALE, UN EFFICACE ANTIVIRUS CONTRO IL CYBERBULLISMO

PROTEGGIAMOCI IN RETE

CHE COSA SI PUO FARE

QUALI VIOLAZIONI DI LEGGE COMPORTA IL BULLISMO?

PROGETTO BULLISMO, CYBERBULLISMO E ALTRI ECCESSI A.s

ATTO N di iniziativa del Consigliere PORZI

PROGRAMMA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN COMPUTER FORENSICS E INVESTIGAZIONI DIGITALI V EDIZIONE a.a. 2011/2012

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI

Prevenire, contrastare, riconciliare. Il bullismo e i suoi protagonisti nei contesti reali e virtuali. Dal gioco al reato. Dipartimento di Psicologia

STALKING CONOSCERLO PER DIFENDERSI LIBERA DI NON AVERE PAURA

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

Bullismo e cyberbullismo

Gli americani definiscono il bullismo un epidemia. l ultimo rapporto dell Istat sul bullismo (Il bullismo in Italia:

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Perché da una delle indagini svolte recentemente in Italia sul bullismo nelle scuole è emerso che: più del 50% degli studenti intervistati ha

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

proposta di legge n. 44

LE TUTELE GIURIDICHE

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

I BAMBINI E LA RETE. LE INSIDIE DELL'ORCO INTERNET

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

IIS E. Bona Regolamento d istituto: sintesi delle principali norme disciplinari e relative sanzioni

Il cancro al polmone: fattori di rischio, sintomi e prevenzione

PROGETTO DI LEGGE DISCIPLINA DEI REATI INFORMATICI. Art. 1 (Finalità)

BULLISMO E DEVIANZA. D. T. C. Psicologo della Polizia di Stato dr. Giovanni Ippolito

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119)

ULTIMI AGGIORNAMENTI

BULLISMOE CYBERBULLISMO SCUOLA PRIMARIA

CYBERBULLISMO NOTE SULL'A.S. N C. XVII legislatura. gennaio 2017 n. 439

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

PROGETTO SCIENZE UMANE La discriminazione tramite il web e le conseguenze giuridiche IL CYBERBULLISMO. A opera di: BEATRICE, LUCA, MARCO, NICOLA

Comando Provinciale Carabinieri Trento. Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità.

Minacce informatiche e tutela penale

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA PRIMARIA

CONVEGNO FORMAZIONE DOCENTI

studente è minorenne, il danno dovrà essere risarcito dai genitori o rappresentanti legali.

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

«CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Italo Tanoni

Sezione I Stalking e atti persecutori

Piano nazionale per l educazione al rispetto

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

La responsabilità dei genitori secondo il Codice Civile del 1942.

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo LARGO S.PIO V L.go San Pio V, n.

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico

SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Diritto di cronaca e diritto di tutela - Quando i minori (non) fanno notizia - La tutela dei minori sui media: un aiuto dalle Istituzioni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LOREFICE, AGOSTINELLI, BARONI, BUSINAROLO, COLONNESE, DALL OSSO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, GRILLO, MANTERO

MOBBING E ALTRI CONFLITTI TRA DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO. I LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE.

Molestie online: cyberstalking e cyberbullying

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

Transcript:

BULLISMO E CYBERBULLISMO EDUCARE AI SOCIAL MEDIA ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGGE Francesco Sandro Della Rocca

IL QUADRO DI RIFERIMENTO Il termine bullismo deriva dall inglese bullying, (to bull) che significa usare prepotenza, maltrattare, intimidire, intimorire. Tale definizione è entrata ormai nell uso corrente per indicare un fenomeno relazionale che si instaura tra soggetti minorenni e che si manifesta essenzialmente sotto forma di pressione fisica e/o psicologica messa in atto da una o più persone (bulli) nei confronti di un altro individuo percepito come più debole (vittima).

Bullismo, Cyberbullismo e Scuola L esperienza degli ultimi anni ha dimostrato che lo scenario principale in cui trova principale collocazione il fenomeno del bullismo è il contesto scolastico. Fonte Telefono Azzurro 2016

Le caratteristiche Intenzionalità: gli atti di bullismo derivano dal dolo, la volontà consapevole di compiere determinati atti; Reiterazione nel tempo: la condotta illecita quasi mai è isolata ma persistente nel tempo; Asimmetria di potere: la relazione che si instaura tra bullo e vittima si basa sulla diseguaglianza (fisica e/o psicologica) tra i protagonisti; Inconsapevolezza dell illiceità dei comportamenti: spesso gli autori di atti di bullismo, di fronte alle forze dell ordine e alla magistratura, mostrano stupore per le conseguenze penali del loro comportamento.

Le conseguenze Le conseguenze psicologiche (e spesso fisiche) del bullismo sulla vittima sono di diversa natura ed intensità. Normalmente ne deriva un senso di insicurezza, calo dell autostima, difficoltà di relazione a scuola e in famiglia. Non infrequenti i cali nel rendimento scolastico della vittima. Recenti episodi di cronaca hanno persino dimostrato come episodi di bullismo sono stati causa (o concausa) di atti di autolesionismo o addirittura del suicidio di adolescenti.

Il bullismo nel nostro ordinamento Sebbene sia stato inquadrato in vario modo da numerosi studi, anche in ambito internazionale, non esiste una definizione legislativa di bullismo ed il nostro ordinamento non prevede disposizioni specifiche per sanzionare il fenomeno.

L orientamento della giurisprudenza In assenza di un inquadramento normativo specifico, la giurisprudenza ha fondato numerose pronunce di condanna per atti di bullismo sulle fattispecie penali già esistenti. In giurisprudenza (Cassazione penale, sentenza n 19070 del 2008), il bullismo è stato anche considerato come circostanza aggravante di altro reato.

La responsabilità civile Sotto il profilo della responsabilità civile, va ricordato il ruolo dei genitori del minore autore degli atti di bullismo nonché, ove il fatto si verifichi durante le ore scolastiche, degli insegnanti (questi ultimi ex art. 2048, secondo comma c.c.), sia gli uni che gli altri passibili di condanna al risarcimento danni alla vittima per colpa (culpa in educando per i genitori, in vigilando per gli insegnanti). L esonero dalla responsabilità consegue alla dimostrazione (particolarmente difficile per i genitori, tenuti ai loro obblighi educativi) di non avere in alcun modo potuto impedire il fatto.

La responsabilità degli insegnanti Sul punto, la Cassazione Civile, sentenza 21 febbraio 2003 n. 2657, ha precisato che per superare la presunzione di responsabilità che ex art. 2048 c.c. grava sull'insegnante per il fatto illecito dell'allievo, non è sufficiente la sola dimostrazione di non essere stato in grado di spiegare un intervento correttivo o repressivo, ma è necessario anche dimostrare di aver adottato, in via preventiva, tutte le misure disciplinari o organizzative idonee ad evitare il sorgere di una situazione di pericolo favorevole al determinarsi del fatto.

Il Cyberbullismo Quando gli atti di bullismo sono compiuti mediante l uso della rete e, in generale, dei mezzi informatici e telematici, il fenomeno viene comunemente definito come bullismo informatico o cyberbullismo. I relativi atti illeciti sono quindi effettuati tramite mezzi elettronici come l'e-mail, la messaggistica istantanea, i telefoni cellulari, i social media, i blog.

Caratteristiche proprie del Cyberbullismo L'anonimato del molestatore. In realtà, l anonimato è illusorio in quanto ogni comunicazione elettronica lascia delle tracce. Per la vittima però è difficile risalire da sola al proprio molestatore mentre, a fronte dell'anonimato del cyberbullo, dati e notizie sul conto della vittima possono essere inoltrate a un ampio numero di persone.

Caratteristiche proprie del Cyberbullismo La difficile reperibilità. Se il cyberbullismo avviene via sms, e-mail, o in un forum on line privato, ad esempio, è più difficile reperirne l'autore e porvi rimedio.

Caratteristiche proprie del Cyberbullismo L indebolimento delle remore etiche. Le due caratteristiche precedenti, abbinate con la possibilità di essere un'altra persona on line (vedi giochi di ruolo), possono indebolire le remore etiche. Spesso la gente fa e dice on line cose che non farebbe o direbbe nella vita reale.

Caratteristiche proprie del Cyberbullismo L assenza di limiti spazio-temporali. Mentre il bullismo tradizionale avviene di solito in luoghi e momenti specifici (ad esempio in contesto scolastico), il bullismo informatico investe la vittima ogni volta che si collega al mezzo elettronico utilizzato dal suo persecutore.

L inquadramento psicologico Flaming. Messaggi on line violenti e volgari mirati a suscitare battaglie verbali in un forum.

L inquadramento psicologico Molestie (harassment). Spedizione ripetuta di messaggi insultanti mirati a ferire qualcuno. Denigrazione Sparlare di qualcuno per danneggiare gratuitamente e con cattiveria la sua reputazione, via e-mail, messaggistica istantanea, gruppi su social network.

L inquadramento psicologico Sostituzione di persona (impersonation). Farsi passare per un'altra persona per spedire messaggi o pubblicare testi reprensibili.

L inquadramento psicologico Rivelazioni (exposure). Pubblicare informazioni private o imbarazzanti su un'altra persona.

L inquadramento psicologico Inganno (trickery). Ottenere la fiducia di qualcuno con l'inganno per poi pubblicare o condividere con altri le informazioni confidate via mezzi elettronici.

L inquadramento psicologico Esclusione. Escludere deliberatamente una persona da un gruppo on line per provocare in essa un sentimento di emarginazione.

L inquadramento psicologico Cyber persecuzione (cyberstalking). Molestie e denigrazioni ripetute e minacciose mirate a incutere paura.

Le iniziative del MIUR L'istituzione del numero verde 800.66.96.96 e l'indirizzo e-mail bullismo@istruzione.it riservato a genitori e studenti per segnalazioni di casi, richieste di informazioni e consigli. La creazione del sito internet smontailbullo.it che si occupa di inquadrare il fenomeno da un punto di vista psico-sociologico e culturale fornendo suggerimenti per fronteggiarlo. Gli osservatori regionali permanenti sul bullismo attivi presso gli USR.

I futuri NT di azione e prevenzione Gli Osservatori saranno a breve trasformati in più snelli Nuclei Territoriali di azione e prevenzione del fenomeno che opereranno in stretto raccordo con la Strategia Nazionale per la prevenzione del Bullismo guidata dal MIUR. I Nuclei saranno integrati negli attuali CTS (Centri Territoriali di Supporto) già attivati presso ciascun USR. L'intento è quello di creare un sistema di governance territoriale per la gestione del fenomeno del bullismo e per fornire alle scuole un sistema inter-istituzionale di supporto

Generazioni Connesse Tra le ulteriori iniziative del MIUR va segnalato il progetto Safer Internet - Generazioni Connesse, per un utilizzo consapevole di internet e dei new media e che si avvale di una apposito sito Internet (www.generazioniconnesse.it).

I social tematici Nell'ottica del processo di rinnovazione della didattica educativa e della formazione segnato dall'interazione fra tecnologia mobile e concetto di rete, il Ministero ha poi realizzato due social tematici rivolti ai ragazzi under 13 e over 14, www.webimparoweb.eu e www.ilsocial.eu, espressione di una piazza virtuale dove poter comunicare e socializzare le proprie esperienze, emozioni nel rispetto delle regole sulla sicurezza informatica, della netiquette e delle norme sulla privacy.

Il DD MIUR 791/2014 Meritevole di attenzione il Decreto direttoriale del MIUR n. 791 del 23 ottobre 2014, che contiene il Piano nazionale di educazione al rispetto reciproco, all affettività, alle pari opportunità e alla lotta al bullismo e al cyberbullismo.

Le Linee Guida MIUR Più recentemente, con il comunicato del 13 aprile 2015, il MIUR ha presentato le linee di orientamento per interventi mirati alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo. Tra le azioni prospettate si sottolinea l'indirizzo di inserire nei piani dell'offerta formativa sia la formazione degli studenti mediante specifici moduli didattici, prevedendo nel regolamento scolastico una sezione dedicata all'uso degli smartphone e dei pc, sia la formazione degli insegnanti sul piano psico-pedagogico e sulle nuove tecnologie, come previsto anche dal PNSD.

La Legge 107 Anche la Legge 107 prevede tra gli obiettivi di potenziamento dell offerta formativa da inserire nella (nuova) programmazione triennale, sia lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti (con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media), sia la prevenzione ed il contrasto di ogni forma di discriminazione e di bullismo e cyberbullismo.

Il Disegno di legge 3139 del 20/09/2016 Il 20 settembre la Camera ha approvato la proposta di legge che prevede un complesso di misure per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cosiddetto cyberbullismo. Il testo torna per l'ultima lettura al Senato.

Identikit del Bullo Entra per la prima volta nell'ordinamento una puntuale definizione legislativa di bullismo e cyberbullismo. Bullismo è l'aggressione o la molestia ripetuta a danno di una vittima in grado di provocarle ansia, isolarla o emarginarla attraverso vessazioni, pressioni, violenze fisiche o psicologiche, minacce o ricatti, furti o danneggiamenti, offese o derisioni. Se tali atti si realizzano con strumenti informatici si ha il cyber bullismo, il bullismo telematico e informatico.

Oscuramento del Web Chi è vittima di cyberbullismo (o anche il genitore del minorenne) può chiedere al titolare del trattamento, al gestore del sito internet o del social media di oscurare, rimuovere o bloccare i contenuti diffusi in rete. Se non si provvede entro 48 ore, l'interessato può rivolgersi al Garante della Privacy che interviene direttamente entro le successive 48 ore. L'oscuramento può essere peraltro chiesto a titolo riparativo anche dallo stesso bullo.

Docente Anti-Bullo in ogni Scuola In ogni Scuola, tra gli insegnanti sarà individuato un referente per le iniziative contro il bullismo e il cyberbullismo. Al Dirigente Scolastico spetterà informare subito le famiglie dei minori coinvolti in atti di bullismo e, se necessario, convocare tutti gli interessati per adottare misure di assistenza alla vittima, sanzioni e percorsi rieducativi per l'autore.

Il ruolo del MIUR e delle Scuole Il MIUR predispone linee di orientamento di prevenzione e contrasto puntando sulla formazione del personale scolastico e la promozione di un ruolo attivo degli studenti. Ai singoli Istituti è demandata l'educazione alla legalità e all'uso consapevole di internet. Alle iniziative in ambito scolastico collaboreranno anche polizia postale e associazioni territoriali.

Ammonimento da parte del Questore In presenza di reati non procedibili d'ufficio (a condizione che non vi sia querela) il bullo, sulla falsa riga di quanto già è previsto per lo stalking, potrà essere formalmente ammonito dal questore che lo inviterà a non ripetere gli atti vessatori. Qualora l'ammonimento cada a vuoto, la pena viene aumentata. Se l'ammonito è minorenne, il questore lo convocherà insieme a un genitore.

Il Cyberbullismo, la Scuola, la Famiglia Il fenomeno del cyberbullismo è caratterizzato da un aspetto molto singolare, ovvero che la stragrande maggioranza dei reati commessi dai bulli è commesso attraverso PC della scuola.

Il Cyberbullismo, la Scuola, la Famiglia È recente l indicazione del Garante della privacy circa la necessità di redigere un regolamento sull utilizzo delle risorse informatiche da parte dei dipendenti all interno della Pubblica Amministrazione. Allo stesso modo, il MIUR ha ritenuto doversi trattare l utilizzo delle risorse informatiche messe a disposizione dalla scuola. Entra così in gioco un primo aspetto prettamente giuridico della questione, ovvero l obbligo di disciplinare, da parte della scuola, il ricorso alla strumentazione, assumendosi così l obbligo di vigilanza sull idoneità dell utilizzo.

Il Cyberbullismo, la Scuola, la Famiglia I PC messi a disposizione dei minori non dovrebbero essere liberamente accessibili. La connessione dovrebbe essere subordinata all utilizzo di credenziali di autenticazione. L utilizzo delle credenziali di autenticazione limiterebbe il fenomeno di spersonalizzazione che muove il cyber-bullo ad utilizzare la rete scolastica per inserire via web riprese di atti vandalici, scaricare musica in violazione della legge a tutela del diritto d autore e magari offendere o denigrare i propri compagni.

Il Cyberbullismo, la Scuola, la Famiglia L utilizzo di credenziali di autenticazione permetterebbe a chi mette a disposizione le risorse informatiche di monitorare eventuali illegalità perpetrate da o su minori in rete. L omissione da parte della scuola di controllo determina responsabilità giuridica ed eventuali responsabilità anche in caso di danni civili, avendo messo a disposizione di minori, che devono in ogni caso essere sorvegliati nelle attività realizzate nell ambiente scolastico, delle risorse informatiche attraenti quanto il desueto paese dei balocchi.

Il Cyberbullismo, la Scuola, la Famiglia I genitori, nella maggior parte dei casi, non si rendono conto che oltre al danno educativo, sono titolari della responsabilità giuridica per le condotte dei figli: se un minore pubblica su un blog dei commenti offensivi o immagini lesive della dignità di un minore, non si tratta di un gioco tra ragazzi, ma di reati, che in rete, peraltro, assumono una gravità ampliata dal mezzo comunicativo.

In sintesi Sulla scuola grava il dovere di vigilare sui minori affinché non pongano in essere condotte illecite. La Scuola risponde per culpa in vigilando dei fatti illeciti degli allievi minori (capaci o non capaci di intendere e di volere), salva la prova di non avere potuto impedire il fatto. La violazione comporta responsabilità civile della Scuola per i danni conseguenti agli illeciti commessi dagli allievi minori.

In sintesi Se la condotta di cyberbullo viene posta in essere a scuola (ad es. dai computer della scuola), l amministrazione avrà difficoltà a provare di avere potuto impedire il fatto (prova liberatoria della culpa in vigilando). E infatti necessario regolamentare l accesso degli studenti ai PC e ad Internet rendendo così difficile l uso degli stessi per finalità diverse da quelle istituzionali e didattiche.

Cosa fare Azioni di prevenzione (formazione). L azione di prevenzione può sfruttare sia l offerta formativa curricolare (ad es. con l insegnamento di Cittadinanza e Costituzione ) che realizzare progetti specifici, avvalendosi anche di esperti di settore. I social media devono entrare nella prassi ordinaria della scuola, mediante il loro uso corretto e consapevole e non essere vietati o considerati come qualcosa da evitare e ostacolare.