FRANCE - Poesie d ammore pe Francesca

Documenti analoghi
Raffaele Pisani FRANCE. Poesie d ammore pe Francesca. Prefazione di. Nicola De Blasi

N omaggio a Napule (tratta da..napoli contro)

POESIE Prefazione di Nicola De Blasi

COMME NASCETTE NAPULE

Amare due volte con Nino Soprano

4 Concorso nazionale e adesso raccontami Natale I VINCITORI

Raffaele Pisani POESIE. Prefazione di Nicola De Blasi

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie

Giuseppina Di Vicino LE POESIE DI PINA. Vesuvioweb 2016

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

Vesuvio Immagini e Poesia

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Poesie di Marianna Porzio

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

S.I.A.E. Teatro Comico Napoletano

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

BIOGRAFIA. Nel 2012 scrive la sua autobiografia e la intitola quindici anni, decide però di non pubblicarla.

Daniele Lembo. Salvatore Di Giacomo è morto, Ferdinando Russo pure e anche io non mi sento tanto bene

07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie

DALLO PSICOLOGO. Roberto D Aniello. Personaggi:

Raffaele Pisani METTITEVE SCUORNO. Poesie per Napoli. Con una lettera di. Vincenzo Galgano. c.u.e.c.m.

Nel viaggio dei ricordi

LA VITA IN SEMPLICITA

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

SINTESI DI UN PENSIERO

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Sacro e Profano di Armando

Sogno di una speranza

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

La canzone che vive tre volte

La Grafia della Lenga Turrese

Dedicato a la mia stella più brillante

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

L essenza di un sogno

Luciano Somma CRISTO NAPULITANO. Poesie Napoletane. Inediti Editore

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

Champagne / Per brindare a un incontro Con te / che già eri di un altro Ricordi, / c era stato un invito "Stasera si va tutti a casa mia"

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Luciano Valera. Parole. Gesti. Sguardi

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Mauro Corona COME SASSO NELLA CORRENTE

365 Volte NON TEMERE

Le poesie del divino amore

PEPPE SERVILLO SOLIS STRING QUARTET

LA CROCIATA DI FRANCESCO

Lodi di Dio Altissimo

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

Alunni e studenti interpretano Viviani

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Per amore della mamma

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

IL TACHIONE IL DITO DI DIO NAPOLI MAGNA GRECIA

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)


1 e 2 Novembre, Festa di Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti

Giorgia Muccio Martina Decio

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa.

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Parole e modi di dire torresi. U murzillo r a crianza. Salvatore Argenziano

Ermanno Buonocore Dal mio cuore le mie parole

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

NU PITTORE E NU MUORTO VIVO Commedia in un atto di A. Petito

Evviva!Il Sole è spuntato ed un nuovo giorno è arrivato, penso alla felicità e il sorriso mi viene già.

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Carlo Isaia. Raccolta di poesie

L AMORE DA ROMEO E GIULIETTA A TWILIGHT

Introduzione.

Dalle parti delle mie emozioni. (con la speranza di incontrarti )

Salvatore Di Giacomo. Poesie.

Filastrocche e rime lente

Salmi per i più piccoli

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi

La maschera del cuore

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Ballata della speranza

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

In principio Dio creo il cielo e la terra

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

Bella di giulio mozzi

Il cuore è. Classe 2^ B Scuola Primaria Istituto Nostra Signora

Transcript:

CYAN MAGENTA GIALLO NERO Raffaele Pisani FR ANCE Poesie d ammore pe Francesca FRANCE - Poesie d ammore pe Francesca Prefazione di Nicola De Blasi C.U.E.C.M. 10,00 Raffaele Pisani RAFFAELE PISANI è nato nel 1941. Ha pubblicato: 1960 L amico (prime poesie), Ed. L arciere, Napoli. 1961 A mamma d o surdato (poemetto per il Centenario dell Unità d Italia), Ed. AGAR, Napoli. 1962 Vint anne (poesie varie), Ed. AGAR, Napoli. 1964 Notte e settembre (poesie d amore), Ed. AGAR, Napoli. 1965 Dall Etna al Vesuvio (con Iginio Amato), Ed. AGAR, Napoli. 1966 Aria nova (nuove poesie), Ed. AGAR, Napoli. 1974 I promessi sposi in poesia napoletana, Ed. Del Delfino, Napoli. 1976 Te voglio bene assaie (poesie d amore), Ed. Del Delfino, Napoli. 1976 Ite, Napoli est (preghiere per Napoli), Ed. Del Delfino, Napoli. 1977 Dieci poesie per dieci poeti, Ed. Del Delfino, Napoli. 1979 Poeti italiani in napoletano, Ed. Del Delfino, Napoli. 1979 L urdema lettera e nu giovene drogato, Ed. Velardi, Napoli. 1980 I promessi sposi in poesia napoletana (edizione definitiva), A. Gallina Ed., Napoli. 1981 L alfabeto e ll ammore, Ed. Del Delfino, Napoli. 1982 Preghiere, Ed. Nuova Stagione, Napoli. 1983 C è permesso? (poesie per le scuole), Comune di Afragola 1983 Na messa pe Napule (Teatro), Ed. Del Delfino, Napoli. 1984 Napoli Nobel issima (poemetto), Ed. Del Delfino, Napoli. 1986 Napule è (Tutte le poesie, 1960-1985), A. Gallina Ed., Napoli. 1987 Poesie napoletane per le scuole elementari e medie, Laurenziana Ed., Napoli. 1988 Lla, cu a speranza (Preghiere), Laurenziana Ed., Napoli. 1989 Poesigrafie, Ed. Il Diagramma 32, Napoli. 1990 France (poesie d ammore pe Francesca), Ed. C.U.E.C.M., Catania. 1992 Na messa pe Napule (poesie-preghiere), Ed. C.U.E.C.M., Catania. 1993 Lampadine fulminate (poesie per Napoli), Ed. Lo Stiletto, Napoli. 1993 O traffico ve stressa? Liggiteve e ppoesie, Ed. Lo Stiletto, Napoli. 1994 Stelletelle, Ed. Il Diagramma 32, Napoli. 1996 Manifesto pe tutte e figlie e Napule, Ed. C.U.E.C.M., Catania. 2003 La poesia delle «Due sicilie», per le scuole elementari e medie di Catania (con la collaborazione di Nino Marzà), Ed. MarranzAtomo, Catania. 2008 Io te voglio bene assaie, Ed. C.U.E.C.M., Catania. 2009 Mettiteve scuorno (poesie per Napoli), Ed. C.U.E.C.M., Catania. Saggi 1978 G P, Raffaele Pisani poeta, Ed. Del Delfino, Napoli. 2010 F M, Pisani un poeta per compagno, 3ª Ed. C.U.E.C.M., Catania. NICOLA DE BLASI è professore di Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana nell Università di Napoli Federico II. Tra i suoi lavori recenti figurano le edizioni critiche di E scugnizze di Ferdinando Russo e di O Funneco Verde di Salvatore Di Giacomo. C.U.E.C.M.

Raffaele e Francesca (1982, foto di Marcello Mascolino)

Raffaele Pisani FRANCE Poesie d ammore pe Francesca Prefazione di Nicola De Blasi C.U.E.C.M.

In copertina: Gianni Pisani, Francesca, 2006 (tempera 40 40) ISBN 978 88 6600 0150 Prima edizione 1992 Seconda edizione 2011 Proprietà letteraria riservata Catania 2011 Cooperativa Universitaria Editrice Catanese di Magistero Via Teatro Greco 107-95124 Catania www.cuecm.it E-mail: cuecm@katamail.com Tel. e fax 095 316737-2245607 C.c.p. 10181956 Tutti i diritti di riproduzione sono riservati. Sono pertanto vietate la conservazione in sistemi reperimento dati e la riproduzione o la trasmissione, anche parziali, in qualsiasi forma e mezzo (elettronico, meccanico, incluse fotocopie e registrazioni) senza il previo consenso scritto dell editore. 4

Prefazione L amore e la percoca: l educazione al sentimento nelle poesie di Raffaele Pisani Le parole migliori per designare questo libro le leggiamo all inizio della poesia intitolata France : Chesti poesie d ammore nun so parole, so penziere e sole ca a dint a ll uocchie doce ca tu tiene pigliano luce. Questi versi d amore, come tutti quelli della raccolta, sono dedicati a Francesca, ma essi alludono pure a un gioco di rifrazioni che si instaura sempre tra il poeta, i suoi testi e i lettori. Per la prima lettrice le poesie hanno un sapore particolare ed esclusivo, ma ogni lettore può trarre beneficio dalla loro lettura, così come, d altra parte, le poesie trovano pieno compimento solo quando raggiungono un lettore. Solo in quel momento infatti si realizza il virtuoso processo di comunicazione messo in moto dal poeta. Perciò, al di là della prima e fondamentale destinazione alla donna amata, le poesie, che hanno in sé una luce potenziale, si illuminano di luce effettiva quando entrano nell esperienza dei lettori, trasformandosi per loro in uno spunto di riflessione e di apertura verso un mondo di emozioni e di sentimenti. Le poesie acquistano così un valore aggiuntivo perché si propongono come una lezione di educazione sentimentale in un epoca in cui con grande disinvoltura si parla di tutto, di ogni sorta di esperienza erotica, di svaghi sessuali di ogni genere, gratuiti o a pagamento, ma si dimentica sempre più spesso di parlare dei sentimenti, delle emozioni affettive che pure occupano un ruolo tanto 5

importante quando due persone si incontrano veramente e incrociano le proprie vite. Rispetto a quel che si legge o si sente in giro, le poesie d amore di Raffaele Pisani rimandano al mondo nascosto dei sentimenti, tanto nascosto da sembrare oggi l ultimo tabù residuo. Con una specie di paradosso, insomma, rispetto ai tempi che viviamo, queste poesie diventano perfino scandalose, forse anche pericolosamente rivoluzionarie, se è vero che sono sempre più numerose le persone che solo dei sentimenti più autentici hanno paura di parlare. In particolare, nella durata dei sentimenti, nella loro continuità, anche se segnata da mille sfumature (non tutte rosee), c è appunto la vera trasgressione in un tempo in cui si vive all insegna del consumismo sfrenato anche sul versante affettivo. Come si fa ad andare d accordo per tanto tempo con la stessa persona? A questa domanda, che tanti si pongono, danno una risposta tutte queste poesie. Secondo le indicazioni del poeta, la costruzione di una vita insieme si prolunga negli anni se, tra le altre cose, non mancano mai le parole e se il desiderio di comunicare persiste anche nelle tensioni e nel litigio, con una continua cura per quella che si potrebbe definire la manutenzione quotidiana del rapporto sentimentale. Proprio un accenno ai litigi fa capire che l amore di cui si parla in questi versi non ha i contorni melensi dell artificio, ma rimanda alle vicende della vita reale in cui i disaccordi possono capitare. Lo dice più volte Pisani, in particolare nella poesia È naturale, che presenta il litigio («Ce simmo appiccecate, stammatina») come una tempesta repentina: È naturale ca l azzurro d o cielo se sporca e tempesta. L importante è ca po torna o sole. Sono essenziali e dolcemente discreti questi versi, ma anche dettati da una ferma certezza, quella del ritorno del sole; vi si legge quindi una variazione sul tema de La quiete dopo la tempesta di Giacomo Leopardi. Un altra allusione leopardiana si coglie in rife- 6

rimento alla condizione di disagio e di incertezza di chi, vivendo nell attesa, è come prigioniero di una siepe piena di spine: la condizione di sofferenza della pena d amore risalta bene proprio nel parallelo con la situazione de L infinito. Se per Leopardi la siepe permette al pensiero di immaginare gli «interminati spazi» e la «profondissima quiete», per Pisani il senso del limite e dell assenza suscita la «sete e n istante doce / doppo iurnate e lacreme, e tristezza, / doppo semmane e spaseme / ca m hanno visto afflitto, prigiuniero / dint a na sèpe chiena chiena e spine». Le poesie di Pisani, nella loro veste semplice e serena, sono quindi ancorate a una piena consapevolezza letteraria, che affiora, oltre che nelle variegate scelte metriche, in alcuni collegamenti con le voci poetiche che più hanno dato spazio a un tono colloquiale e ai riferimenti alla vita quotidiana; penso tra l altro alle poesie di Umberto Saba (Trieste e una donna) e naturalmente a Salvatore Di Giacomo. Per esempio leggendo Vurria truvà na tavernella ancora, non si può fare a meno di pensare a Na tavernella di Salvatore Di Giacomo, dove troviamo na tavulella, su cui «se fa fredda a frettata», piatto sobrio ed essenziale, mentre intorno si diffonde l odore dell anepeta. In Pisani, che pure evoca il profumo di diverse erbe (tra cui l anepeta) il dolce incontro avviene davanti a un bicchiere di vino con la percoca affettata: e po assettarme cu tte a na tavulella e int o bicchiere e vino tagliarce na percoca. I contatti con la tradizione non sono naturalmente di semplice derivazione, come se un poeta prendesse da un altro immagini o parole, ma si configurano come riecheggiamenti con variazione, perché ogni testo letterario instaura un dialogo a distanza con altri testi. In questo caso l accenno alla percoca suscita una riflessione che forse fa cogliere un aspetto centrale nella poetica del nostro autore. Rispetto alla scena fissata e quasi contemplata da Di Giacomo, qui Pisani sceglie infatti una prospettiva diversa, quella del ricordo 7

e del desiderio; l immagine è resa dolce dalle sue diverse componenti (odori, canto dell uccello, luce solare), ma soprattutto dalle parole «quanto te voglio bene», che suggellano la poesia come una ipotesi («te suspirasse»). Tutta la scena diventa così funzionale alle quattro parole dette alla donna amata, perché per Pisani tutta l essenza dell amore è in questa possibilità di dire, di ribadire continuamente il sentimento, quasi per conferire a ogni momento il sottofondo sonoro di dolci parole di conferma, da assaporare come si assapora con il vino la percoca tagliata. La proiezione nel campo dell ipotesi e della memoria permette di sottolineare l unicità e la solida profondità di un rapporto che si alimenta di cose semplici, che forse erano usuali al tempo di Di Giacomo, ma oggi sono pensabili solo nel contesto di un rapporto di grande sintonia. La percoca col vino, insomma, non è da tutti, non può essere gustata con chiunque, perché «chillu prufumo antico / e n èpuca cchiù semplice, e nu tiempo / certo cchiù amico», in una tavernella, sotto il pergolato di un ciardeniello («stu ciardeniello, che felicità / n angulo e Paraviso sciso n terra» scriveva Raffaele Viviani), non può essere respirato in una compagnia qualsiasi. Oggi semmai, con una qualsiasi compagnia, ci si può disinvoltamente concedere l aperitivo in un baretto alla moda, una cenetta di nouvelle cuisine in anonimi piatti quadrati, o un brindisi con champagne, ma la percoca no; perché la percoca, per le evocazioni che porta con sé in questa poesia, richiede una persona adatta e unica, cioè adatta in quanto unica, in grado di conferire il tratto dell unicità e della rarità anche a una percoca. Anche per questo motivo, come si è anticipato, le poesie di Pisani diventano quasi un percorso di educazione sentimentale, perché mettono in risalto i piccoli momenti della vita quotidiana apparentemente insignificanti. L amore dà un senso particolare a questi momenti e dona una pregnanza nuova agli stessi oggetti. In questo senso, per esempio, vanno letti i bei versi della poesia Io so. Qui l innamorato quasi si trasfigura nelle lenzuola, nel foglietto della lettera, nella fontana, nelle rose, nella cassaforte, nella terra, nel fuoco, ma a sua volta trova un suo nuovo senso grazie alla donna amata: 8

Io songo a terra addò tu miette e sciure e songo o ffuoco addò te scarfe. Io, songh io, ma fosse niente, niente, senza e te. L amore si fa insomma esperienza totale, attraverso cui viene filtrato ogni altro aspetto della realtà, e diventa condizione esistenziale che dispone a un amore più grande. Di ciò non può meravigliarsi chi conosce la disposizione cristiana di Pisani, che, in versi riecheggianti il Cantico delle Creature di san Francesco, dà luogo a questo suo ringraziamento: E tutto Te ringrazio, ma, cchiù e tutto, p o core ca m he dato, pe stu core ch è a casciaforte d e penziere belle, ca è na cascata e palpite d ammore. La capacità di dar voce al proprio cuore e di sbilanciarsi nel sentimento verso una persona amata è il punto di passaggio verso una cascata di palpiti d amore; il cuore che si apre all amore per una persona si apre dunque a un amore più grande, verso il prossimo, verso gli altri, nei quali, d altronde, i cristiani incontrano e dimostrano l amore verso Dio («Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede», Prima Lettera di Giovanni 4, 20). In questa dimensione più vasta si colloca la storia d amore, che come in un ideale diario, è scandita anche da riferimenti a diverse località, da Acireale alla spiaggia di Messina, da San Damiano di Assisi alla stessa Napoli. Forse proprio Napoli merita un ultima riflessione. Da un ventennio circa Raffaele Pisani vive a Catania, ma, nonostante la distanza, Napoli torna spesso nei suoi versi, in forme mai prevedibili e mai banali; è una città che in altre raccolte suggerisce versi animati da forte passione civile, qui è invece la città che si presta a fare da sfondo, quasi da comprimaria, rispetto al- 9

la donna che diventa la vera protagonista. Anche per questo motivo è suggestiva la poesia Primmavera contratiempo, in cui l immagine stereotipata della città del sole è sostituita da un più realistico quadretto di buio e di pioggia («è notte futa / chiove comm a cche»), riscattato solo dall improvvisa primmavera contratiempo veicolata da due occhi neri: uocchie nire ca na fata nun e ttene accussì belle, ccà, nzerrate dint o core mio ve tengo, dint o core mio restate. Grazie agli occhi prende forma la primavera di un amore intensamente vissuto, che trasforma di colpo una notte di pioggia e dà un sapore ancor più delicato ai momenti sensuali, che il poeta presenta con la sua consueta dolcezza, come accade nella poesia finale: è nu spumone e fiore e latte e fràvule, è na mandòla tutta pasta riale e zabbaglione, è na carezza, chella llà a cchiù cara, è nu cuscino e madreperla rara ( ). Nel concludere queste veloci riflessioni sulle poesie d amore di Raffaele Pisani, mi viene in mente che sulla rivista «Io Donna» (del 19 febbraio 2011), dopo aver pubblicato alcuni versi del nostro poeta, la direttrice Diamante d Alessio osserva giustamente che è fortunata la donna a cui un uomo si rivolge con queste parole d amore anche dopo anni. È anche vero, però, che non vanno sottovalutati i meriti di una donna che questo amore sa suscitare, accogliere, ricambiare. Del resto, il dialogo d amore, come quello poetico, funziona in pieno e diventa sintonia, quando la parola si incontra con l ascolto, arte non molto più semplice della scrittura. Napoli, marzo 2011 Nicola De Blasi 10

FR ANCE Poesie d ammore pe Francesca

France Chesti poesie d ammore nun so parole, so penziere e sole ca a dint a ll uocchie doce ca tu tiene pigliano luce e dint e tratte appassiunate tuoie trovano tutt o bene ca genio e vita da a sta vita stanca. Chesti poesie d ammore so gocce e luna int a na notte cupa, songo acqua chiara dint a nu deserto, songo e surrise e n angelo ca stelletelle culurate mette dint a nu cielo e chiummo. Chesti poesie d ammore ca tu, France, a tant anne me faie scrivere, fanno e stu core ca nun era niente a cònnola e nu suonno, fanno d o gelo ca me turmentava na primmavera nova, e chesta primmavera fa e na speranza antica na certezza. 13

Tu tiene ll uocchie nire Tu tiene ll uocchie nire, eppure io veco dint a chist uocchie tuoie comm o ggravone pezzulle e cielo ca cchiù luce danno e tutta quanta a luce ca dà o sole. Pare, quanno me guardano, e sèntere canzone e marenare, e po, silenzie, silenzie ca lloro stesse songo na canzone. Uocchie mo e criaturella bisugnosa e mamma, e mo e gigante. Uocchie ca teneno quaccosa ca ferma o tiempo. Eternità. Penziere cunnuliate a mane d angele. Pagine e libre addò ce pozzo leggere e cunte e tutte e ffate e chistu munno. Uocchie ca scrivono cu gnostia ca niente cchiù pò scancellà, cchiù niente, e cchiù nisciuna. 14

L albero tuio Cammina sott o sole d austo, e curre ncopp arena cucente, e, quanno nemmeno o mare te darrà frischezza, e, quanno stanca te sentarraie e guliosa e cuiete viene e reposete sott a chest ombra, io so l albero tuio. 15

Nu muro A voce toia percia a malincunia e veste e luce o scuro e ll uocchie mieie. Nu muro he fravecato fra o gelo e a primmavera. 16

Si te scrivo ca si bella Si te scrivo ca si bella, t aggio scritto poca cosa; si te dico: si na fata, t aggio ditto quase niente; si te scrivo: si na rosa, niente e nuovo t aggio scritto; si te scrivo: si l ammore, tutto cose t aggio ditto, tutto cose, vita mia, tutto cose, suonno d oro, tutto cose, raggio e sole, beneditto, beneditto. 17

Chi se credeva Chi se credeva ca era stata capace e spezza e scelle d e suonne mieie s è sbagliata assaie. Dint a l anema mia nun trase a notte e o core mio, cu te, s è fatto nido addò sta e casa sulamente o sole. 18

Scannetiello-culunnetta Pe culunnetta, nu scannetiello. Ncoppa, na tuvagliella arricamata e nu bicchiere, a tipo portafiore, sempe cu nu carofano o na rosa Te veco, llà, e sera, tutte e ssere, e vvote allerta, e vvote addenucchiata, a di requiamaterna e avummaria cu e llabbra ca te tremmano Te veco e veco a tuvagliella ca se nfonne e, pe l ammore tuio pe mamma toia, nu scannetiello e niente addeventava n altare e viscuvato, o cchiù sfarzuso, chillo cchiù santo e tutte ll ate altare. 19

Dint e penziere tuoie Quanno amare so e mumente, e senza luce ll uocchie, e senza cchiù speranza, comme a nu cacciuttiello dint e penziere tuoie vengo e m accuccio. Llà nun me cugliarranno e ccurtellate e ll uommene nemice. 20

Nnanz o ffuoco Nnanz o ffuoco. Mo, parlanno, mo mute, mo mano int a mano, mo luntano ma sempe scarfate a stu ffuoco ch appena tu vide s allenta gravone nuovo subbeto ce miette, e i so cuntento. Nnanz o ffuoco. Mo, redenno e mo serie, mo carezze, mo niente ma sempe scarfate a stu ffuoco ch appena io veco s allenta gravone nuovo subbeto ce metto, e tu si cuntenta. 21

Nzieme Nzieme ce arricurdammo e pprimmavere noste luntane, nzieme sentimmo o triemmolo d e ffronne ca l autunno accide, nzieme guardammo dint a ll uocchie e iuorne ca a ppoco a ppoco se so addurmute lassanno ncopp a pelle ca s accumencia a arrennere e pprimme rappe, nzieme penzammo a tutte e tradimente avute da o ppassato ma, nzieme, nun ce facimmo da o panurama muorto cummiglià ragge e speranza, nzieme vencimmo ogni malincunia. 22

E sùbeto fuie vita Doppo o scurore e tanti nnotte cupe venette a luce e ll uocchie tuoie. A ll intrasatta st anema se ienchette tutta e na speranza nova. E sùbeto fuie vita. 23

Maggio e tu Maggio. E prufume. O sole. L aria. A vita. E po, na luce, che luce attuorno A stessa a tiene dint a ll uocchie tu. 24

Io Io, niente. Io, cu ll ammore, padrone d o munno. 25

Me faie nventà penziere sempe nuove È stato facile accummincià chesta poesia pe tte, però, po, valla a ffernì. È na parola! Tu me faie nventà penziere sempe nuove. 26

Costa Costa lassà o paese addò minuto pe minuto ti ci he passato cinquant anne quase. Costa. Costa sceppà da a terra ràdeche ca tu penzave eterne e costa cagnà gente, spazie, voce ca dinto tu tenive a sempe. Costa. A ll intrasatta cumpagno cchiù nun si d e ccose toie e tutto t è straniero, tutto cagna, e chillu munno ca t apparteneva quase a n eternità è addeventato niente. Costa vedé murì penziere, suonne, sguarde. Costa. Costa. Ma, si pe tte l unico, l urdemo schìzzeco e luce luntano sta e llà t aspetta e a llà te chiama e llà è pronto a te rialà l àceno e vita ca tu he sunnato a sempe, allora 27

Si Si chello ch è stato è stato pe sta po cu te allora tutto chello ch è stato buono è stato. 28

Cenetta a Capo Mulini (Acireale - CT) A luna chiena dint o cielo blu, a mare, int o silenzio, na lampara, e tu, goccia d estate, int a sti braccia. 29

Scrivere d ammore Io nun vaco a cerca na penna d oro né gnostia culurata pe scrivere d ammore. A lettera cchiù bella mia a puo leggere quanno t astregno a mano dint a mano, quanno te guardo dint a ll uocchie, quanno guardannete me ncanto E quanno tu cchiù avarraie bisogno e sicurezza, bisogno e bene, e sole pe sanà nu tiempo amaro, e luce pe da luce a na iurnata tutta scurore, allora, allora tu me truvarraie vicino a tte a scrivere d ammore. 30

Ancora na carezza Quanno e penziere so cchiù negative, quanno cchiù stanche so e passe sott e pise ca o destino te votta ncuollo, tu chiammeme, tengo pe tte astipata ancora na carezza. 31

Dint e silenzie Nun mettarraggio a forza tuttaquanta int a sta mano pe te fa capì ca io te so cumpagno né cercarraggio dint o vocabolario, pe te scrivere, parole e prufessore o alluccarraggio pe te fa sentì quanto te voglio bene. Dint e silenzie mieie tutto l ammore. 32

Vedennote Tu, e o core mio se ienche e primmavera. 33

Tutto Cu tutto o spazio d o cielo te penzo. Cu tutta a luce d o iuorno ca nasce te veco. Cu a pace d e stelle e d a luna te sonno. Cu a forza d o mare t abbraccio. Cu o calore d o sole te chiammo. Cu l eternità d e penziere te faccio posto dint o core mio. 34

Quanno Quanno ogni cosa cade, quanno tutto è paura e a notte assaie cchiù scura attuorno a mme se fa, quanno p a strada mia trovo sultanto neva, quanno nu friddo e freva lassà nun me vo cchiù, crideme, manco tanno m arrenno pecché saccio ca chistu munno e ghiaccio ce sta chi o pò scarfà, saccio ca po a bellezza vence ogni cosa amara e a gioia e n alba chiara torna turnanno tu. 35

Tu si figliola Tu si figliola e matenate chiare, figliola ca riala sciate e azzurro addò ll aucielle tèssono rezze d ammore e grariate e seta ca portano addò a vita se fa suonno. Tu si figliola nata dint o sole, figliola ca dà luce a ogni penziero, ca d e mumente nirofummo mieie sempe ne faie pezzulle e tiempo ca cchiù se supportano e sempe e nu dimane nu tantillo meglio me daie speranza. 36

Sultanto o bene po fa eterna a vita O bene, sultanto o bene, pò fa eterna a vita, e pe stu bene eterne so sti vvite. Ma che sarriamo io senza e te? tu senza e me? na cosa senza ragione d essere, doie gocce dint o mare, pampuglie int a tempesta, carezze senza mane. Inzomma, niente. E invece, pe stu bene ca ce accarezza ogni penziero, ogni àttemo e tutte e iuorne nuoste, addeventammo luce. L eternità, oramaie, già ce appartene. 37

Tu Penziere amare. Che ghiurnata cupa. So asciuto. Cammenanno pe ore e ore senza sapè addò i, senza nu comme e senza nu pecché, accussì, mbriaco senza vèvere, abbeluto Che m ha pigliato? Che m è venuto? A notte m ha truvato ch ancora cammenavo. Finalmente na strada canusciuta. A casa mia. E int a ll oscurità l urdema luce da e llastre d a fenesta. Nu triemmolo int o core, n àttemo e festa doppo nu tiempo fatto sulo d ombre deciso overo a nun me lassà cchiù. N àttemo e gioia. A casa mia. Na luce. Tu. 38

Saccio nu posto Saccio nu posto addò e penziere mieie spazie celeste trovano, addò tutte e ncanteseme d e ffate venciono o scuro. Saccio nu posto ca me dà o prufumo d o mare, ca da e prate me porta addore e l èvera nuvella, addò io campo nu palmo a terra e o spuorco nun me tocca e né l amaro me scippa ll uocchie. Saccio nu posto ch è cònnola e suonne. Saccio nu posto ca me dà pace comme dà pace sulo na chiesiella sperza e campagna, nu posto addò stu core e ogni pecché trova a risposta e trova, primma e tutte ll ati ccose, ragione e genio e vita. Vicino a te. 39

Llà Llà, derimpett o mare, nfin a quanno l urdema goccia e sole ce abbracciaie, restaimo. Ce so turnato, quacche ghiuorno doppo, c o stesso desiderio, a stessa gioia e chella primma vota. Nun me pareva overo, crideme, e pure ancora io llà sentevo tutto o calore d e mmane toie ca a vèvere me dèvano, dint a na tazza d oro, sentimente ca inchevano chist uocchie e luce nova. Llà, so turnato. Llà. Cuntento. Vivo. E llà aggio ditto: grazie. 40

Mo Pe quantu tiempo me l aggio avuto d a felicità nventà e mumente. Cu tte, o suonno è addeventato realtà, mo, finalmente. 41

Mariuolo Me so arrubbato nu raggio e sole e te l aggio rialato. A gente m ha chiammato mariuolo. M ha fatto o pruciesso. M ha cundannato. Ma io, comm esco a llibbertà, o sole me l arrobbo sano sano e t o rialo. 42

Fore e dinto Fore, nfacci a sti llastre vierno tuzzulea. Dinto, a primmavera toia me percia o core. 43

E te me piace E te me piace, cchiù d ogni ata cosa, a gioia e l entusiasmo ca miette dint a cchello ca tu faie, sempe, fosse o cchiù semplice d e geste o a cchiù difficile e ll azione. E te me piace chella sincerità e chella ducezza ca forse sulo ll angele credo ca teneno. E te me piace quanno nzieme cu me vuole sunnanno, quanno surride vedenno a primma margarita nata, quanno te ncante guardanno o cielo viola e azzurro, appena o sole areto a ll Etna s addorme. E te me piace o sguardo e st uocchie nire, quanno p e strade e chesta vita cammenammo tenennoce pe mmano, quanno ce abbandunammo dint a Luce e ce vuttammo dint a st avventura tentanno e cercà sulo cose overe. 44

Doppo, ancora Chiano cu o pèttene te piettene e capille, e dint a chesta mossa ca tu faie pare ce cunnulie tutte e penziere ca iesceno da o core doppo ca te si data tutta quanta. Te siente overamente femmena, cchiù femmena, e ogni centimetro e pelle toia s arape cchiù bello e comme mille sciure belle s arapeno int o sole d a matina. Te guardo. Tu te piettene cuieta e abbandunata int a nu tiempo cumpagno e complice. Te guardo, e ncopp e llabbra toie ce veco ridere doce nu triemmolo carnale, ancora. 45

Capo Calavà (Messina) Mano int a mano a rriva e chistu mare. Stanotte a luna è sulamente a nosta. 46

Viene, è settembre Viene, è settembre, damme a mano, jammo pe sta campagna verde ancora. Ancora famme turnà guaglione e tu tuorne figliola. Assapurammo tutta a bellezza ca ce dà chest ora, sta gioia ca ce porta a ll intrasatta areto e cchiù e vint anne, chistu prufumo ca ce leva a cuollo malincunie e affanne. Viene. St aria celeste ancora ce riala surrise e vita. E, pure si nuie sapimmo ca d amarezze è longa a scala, ca turnarranno tiempe e tristezze, mo nun ce penzammo, campàmmola a ducezza e sti mumente, abbandunammoce int a stu suspiro e scancellammo d a vita nosta tutto quanto o nniro. Redimmo. Arravugliammoce int o sole. Cantammo. Viene, è settembre, dammo a mano, jammo. 47

Ma è vita L ammore è nu viento che spezza, che straccia. L ammore è nu sole ch abbaglia, ca stona, è ll onna a cchiù forte d o mare mpazzuto, è a spina che pogne, che scippa, ch abbrucia, è a lama e curtiello cchiù longa e ammulata, è apprietto o cchiù peggio ca a notte te leva speranza e durmì, è o vino ca sempe mbriaco te tene, è fuoco, è catena, è lampo e tempesta e po è terramoto ca struie, è ferita ca cchiù nun se sana, è smania che coce, è sango che volle, è freva, è turmiento, è chianto, ma è vita! 48

Chistu core N ata vota, pe tte, stu core mio penna addeventa, e dint a sti mumente ricche e luna penziere azzurre torna a te scrivere. Scrive pe tte ca primma d ogni cosa me si cumpagna, ca si pe mme a surpresa d arcobalene sempe nuove. Scrive e ogni vittoria, ogni scunfitta, lacreme, surrise e chesta vita dedica a st ammore, a cchist ammore ch è na varca a vela quanno cuieto è o mare, a cchist ammore ch è nu bastimento quann è tempesta. 49

Chella Chella campagna fuie na surpresa cu e prate n fiore e e rame e ll albere chiate sott o rridere d e sciure. Aucelluzze. Chella matina ca s appicciava e sole e l aria se scetava int o cceleste vestenno st uocchie cu na veste e fata. Felicità. Chella canzone ca veneva a mare, ch arricamava suonne, ca me purtava gocce e labbra e fuoco. Carezze. Chella stazione. Chillu silenzio. Chella figliola ca pigliava o treno. O treno. O treno. E chillu suono acciaro ca a ll intrasatta stracciaie o tiempo. Scurore. 50

Nun t annasconnere Nun t annasconnere areto a chella nuvola: io t aggio canusciuta iurnata e primmavera m ha fatto ll uocchie a zennariello a primma fronna d o rampicante già na viola dint o ciardino m ha rialato nu pizzo a rriso e nu pittore l anema mia tutta ha pittato celeste chiaro Nun t annasconnere Tu nun he a fa comme stanno facenno a stammatina chill uocchie nire areto a perziana Nun t annasconnere ca tale e quale tu si a ll ammore, e quanno ammore è nnato, è nnato. 51

O vico È mezanotte quase. For o balcone stongo assettato e conto e stelle pe fa passà ll ore Se so nzerrate e vasce. Se stùtano int e ccase, a una a una, e lluce tutte quante. Luntano, o canto e nu scugnizzo. Ncopp e titte s affaccia a luna. L urdema cantina scenne a serranda. Torna alleramente facenno l ancarella nu viecchio mbriacone a casa soia. Scappano quatto gatte: so state spaventate da o rummore fatto a nu cuoppo chino e cape alice caduto a coppa a nu sicondo piano. A mezanotte sona. Nu nennillo se sceta e chiagne For o balcone stongo assettato e conto e stelle pe fa passà ll ore Na cartulina m è arrivata. Ha scritto: torno dimane. 52

T aspetto Comme o scoglio aspetta ll onna ca le porta int e suspire tutte e palpite d o mare, io t aspetto. Comme l alba aspetta o sole ca le porta tutte e vvoce delicate e ll aucelluzze, io t aspetto. Comme a sera aspetta a luna ca le conta tutte e suonne ca se fanno e nnammurate, io t aspetto. Comme o core e ll ommo aspetta na carezza, na parola ca le dà calore e vita, io t aspetto. E viene, viene! 53

San Damiano (Assisi) O primmo sole e uttombre s abbracciava e mmuntagnelle càrreche d aulive. Che matenata! Senza malincunia, né dint o core, né dint a ll aria. Te pigliaie p a mano Cchiú llà, San Damiano, ricco e na pace senza paragone, e na serenità senza cunfine Chiacchiariava a miez aulive o passariello. Attuorno nu coro d aucelluzze rispunneva. Che bella cosa nascere aucelluzzo, pe vèvere gocce e rusata, àcene e grano pe mangià, padrone e tutte cose senza tenè niente. Aucelluzzo gocce e rusata àcene e grano Tu m astrigniste cchiù forte a mano Cchiú llà, San Damiano 54

Aveva appena schiuòppeto Tu me chiammaste: viene for o balcone, siente ch addore saglie da o ciardino Aveva appena schiuóppeto. T accarezzaie, e respiraiemo nzieme chell aria amica nzerraiemo ll uocchie mano int a mano tu me purtave p e ccampagne n fiore e n angelo nu flauto me rialaie e io te dedicaie na canzuncella Aveva appena schiuóppeto Ch addore ca saglieva da o ciardino 55

E basta, cchiù nient ato Nun aggio maie cercato cchiù e chello giusto ca putevo avé, maie affannato pe cose grosse, rrobba e valore, o cumbattuto pe cunquiste a mme nun destinate, e maie mmediuso e ll ate, e niente, maie Aggio cercato sulo nu core ca me puteva da bene sincero. L aggio truvato. Basta! E si nascesse ciento vote ancora, pe n ati ciento vote i cercarria sulo stu core e basta. Nient ato io cerco cchiù, né aggio cercato maie. 56

E canta, e ride St anema mia ca a for a tte nun tene niente e nisciuno, affianco a te, lavata da e ccose brutte e chesta terra, vola. Vasata a sciate d angele, s arape comm a nu giglio. Mo, nun è cchiù sola, e canta, e ride, e ride, e ride mo ca vede ca tu si overa. 57

E vvote, na parola E vvote te pare ca tutto è fernuto, ca niente, cchiù niente te tene attaccato a vita, a stu munno. E pierde o curaggio, e pierde a speranza ca forse, dimane, se sana ogni cosa. Ma po, a ll intrasatta, t adduone ca basta sentì na parola sincera, d ammore, pe fa tutto o brutto d a vita accuncià. 58

Io tengo a te O cielo tene stelle d argiento, o mare e vvele pittate e sole, io tengo a te. A rundinella tene e ccarezze d a primmavera, a palummella sciure e ciardine, io tengo a te. O rre è padrone d o regno e tene mille tesore, tene o mercante muntagne d oro, io tengo a te. Core e nennillo tene alleria, core e figliola tene speranze e core e sposa felicità, io tengo a te. 59

E doppo cchiù niente Na voce sincera, amica, vicina. Na voce d ammore na vota sultanto, almeno na vota e doppo cchiù niente. Na voce cumpagna, overa, vicina. Na vota, almeno na vota, na vota sultanto. 60

Sete d ammore Sete stu core tene, ma nun è sete d acqua ca na surgente sana manco l avastarria, sete stu core tene, sete d ammore. Sete e carezze, e vase, doppo nuttate longhe passate chiare chiare, smaniuso, cu a speranza e na nutizia soia, e na telefonata, na tuzzuliata e porta. Sete d ammore, desiderio ardente d a stregnere int e bbraccia forte, cu passione ca nun canosce eguale, e addeventà una cosa, e rialarle o mmeglio e ll anne mieie cchiù belle. Sete e n ammore grande ca o core n pietto t o martella, o spezza. Sete e n istante doce doppo iurnate e lacreme, e tristezza, 61

doppo semmane e spàseme ca m hanno visto afflitto, prigiuniero dint a na sèpe chiena chiena e spine. Sete e n ammore grande, sete e n ammore overo, sete e n ammore ca nun tene fine. 62

Primmavera contratiempo È notte futa. Chiove comm a cche. Fore, na luce nun se vede, niente. Napule int a nu velo cupo e malincunia arravugliata sta ma pe mme, pe mme sultanto, contratiempo, a primmavera già è trasuta, stammatina uocchie nire ca na fata nun e ttene accussì belle, ccà, nzerrate dint o core mio ve tengo, dint o core mio restate. 63

Io te ringrazio, Dio Io Te ringrazio, Dio, pe tutte e ccose ca Tu m he dato: pe stu sole d oro ca quanno vasa o ggrano p a campagna o ffa cchiù bello e ricco e nu tesoro. Io Te ringrazio, Dio, pe chistu mare ch abbraccia a terra sana e s accarezza comme nu nnammurato a nnammurata e le riala tanta tennerezza. P e stelle Te ringrazio, e pe sta luna ca stenne fasce argiento tuorno tuorno; e p e vviole, e rrose e p aucelluzze ca a ttutto o munno cantano o buongiorno. E tutto Te ringrazio, ma, cchiù e tutto, p o core ca m he dato, pe stu core ch è a casciaforte d e penziere belle, ca è na cascata e palpite d ammore. 64

Che fa Che fa si tale e quale a o ramo e n albero spezzato a tempesta me piglia e me sperde? Che fa si st anema nun trova pace e o viento nemico a strascina p e strade chiene e spine? Che fa si e nfamità d a gente accideno e stu core tutte e palpite? Che fa! Io penzo a o mumento ch io e tte ce truvammo vicino e me scarfa o calore e stu pietto carnale. Io penzo a o mumento ca tu me vase chist uocchie arrussate, chist uocchie e criaturo ca a sempe, cercano ammore, ammore sultanto. O riesto, che fa! 65

Suonno Cercanno io vaco, d a matina a sera, chella funtana addò vevette Ammore, chella funtana d acqua chiara e allera addò stu core se vo fa cchiù core. E cammenanno, mo p e vvie stramane e mmo p e strate chiene chiene e gente, passo e ghiurnate meie, iurnate sane, cercanno sempe senza truvà niente. Eppure, dint e suonne ca me faccio, a trovo sempe sta funtana bella, e vevo n acqua fredda comm o ghiaccio, e veco ll uocchie e chell assassenella ca rideno guardanneme e, felice, m astregne forte n pietto, appassiunata. Quanta parole e fuoco ca me dice senza parlà, cu chella vocca e fata. E allora a bona sciorta io benedico pe sta nuttata tènnera e cuïeta, e benedico chistu suonno amico ca cunnulea stu core e nun o sceta. 66

Te voglio bene assaie Tutta a iurnata quanta morze amare e quante pise càrreco ncopp e spalle zitto e muto e tiro annanze A fauzaria, a nfamità d a gente, niente me fanno, niente, pecché appena a sera scenne e m arretiro a casa, io trovo a tte, unica cosa bella e chesta vita! E sùbbeto l amaro se fa doce, ogni tristezza more e nasce a gioia, se sana ogni ferita e tanno tanno me scordo tutte e ppene, tutte e guaie appena tu me dice: te voglio bene assaie 67

O core Dio stu core ce l ha dato pe na cosa sulamente: p astiparce dinto astritte tutte quante e sentimente. Tutte quante? E comme fanno azzeccate, tutte aunite dint a tanto poco spazio? S hanna sèntere abbelite. E allora io, senza penzarce troppo ncoppa, aggio pigliato nu curtiello e acciaro fino e stu core aggio tagliato. Tanno tanno e sentimente songo asciute a uno a uno fino a quanno n è rummaso largo largo sultant uno, ma, comm isso s abbiava p ascì fora a chistu core, l aggio ditto: e nno, tu rieste, bello mio, tu si l Ammore! 68

Ce putarria maie sta Ce putarria maie sta na primmavera senza na rondine, senza viole? Nascesse maie o ggrano p a campagna si nun tenesse a cumpagnia d o sole? E a luna, chella luna tonna tonna, penzasse maie p o cielo d affacciarse si nun sapesse ca migliare e core l aspettano smaniuse pe vasarse? E si nun ce pò sta na primmavera senza viole e senza rundinelle, e manco o ggrano senza o sole d oro e a luna senza e suonne d e nnennelle, i manco putarria sta senz ammore ca sta vucchella toia appassiunata riala a chistu core ca se ncanta e campa iuorne e giuventù affatata. 69

Dummeneca d ammore I for a loggia, sotto o cielo e maggio, ncopp a na seggia a sdraio, nu libro n mano. O sole me riala o primmo raggio ch abbraccia stu scenario sano sano. Tu affianco a mme Io poso o libro n terra Te guardo dint a ll uocchie nire nire A mana toia cu a mana mia se nzerra Chesta vucchella e fata comme rire A calma e sta dummeneca è scetata d a voce e nu canario cantatore. A radio sottavoce sta appicciata e sona sulo musica d ammore. E ce guardammo io e te, tenneramente E senza chiacchiarià nuie ce dicimmo nu munno e cose e, dint a sti mumente, ce arricurdammo o primmo vaso, o primmo ca vattïae a nàsceta e stu bene, sta passione ca ce volle n pietto, ca nun canosce sosta, ca nun tene na macchia, n ombra scura, nu suspetto. Io for a loggia. Tu me staie vicino. N anema sola simmo. Ce vasammo sott a stu cielo nuovo, a stu tturchino ch abbraccia o munno attuorno e ce ncantammo. 70

È naturale Ce simmo appiccecate, stammatina. E chesto che vo di ca nun ce amammo cchiù? Ca è niente mo chello ca primma era tutto? Ca è morte mo chello ch aiere era vita? Ca è gelo mo chello ca fino a n àttemo fa era calore? È naturale ca l azzurro d o cielo se sporca e tempesta, l importante è ca po torna o sole. 71

Ma, ancora E stelle me ncantaveno, ma ancora i nun avevo visto ll uocchie tuoie. Tuccavo a seta e me credevo ca nun ce stesse cosa cchiù e valore, ma ancora i nun avevo accarezzato a seta fine d e capille tuoie. O mmèle ncap a mme penzavo è o ddoce cchiù doce ca ce sta, ma ancora i nun avevo assapurato e llabbra toie. Ero sicuro ca maie stu core mio avarria pututo cunoscere cchiù bene, ma ancora, ancora i nun t avevo canusciuta. 72

Pe tte Pe tte sagliesse n cimm a na muntagna a cogliere ginestre e stelle alpine, e pe t e rïalà sarria capace d attraversà nu mare senza fine. Pe tte, pe tte farria qualunque cosa. Cércame a luna, e chella luna argiento annanz e piede tuoie te truvarrie. Cércame o munno, e dint a nu mumento tutto d o tuio sarrà stu munno sano. Cércame nu castiello, nu tesoro, e io te porto o regno o cchiù putente, e io te porto dïamante e oro. Cèrcame na canzone, e o core mio te cantarrà a cchiù bella d e ccanzone, te scigliarrà fra tutte e riturnelle chillo ca dinto tene passione. Nun o penzà nuvembre ca è trasuto: e vvuo e vviole? E i vaco ncap o munno a t e ppiglià; pe te vedè cuntenta te porto a primmavera int a l autunno. Cércame tutto. Tutto tu avarraie. Maie tu he penzà: sta cosa m ha negata. Ma a vita mia nun m a cercà sta vita, pecché pecché io già te l aggio data. 73

Oggi si nnata tu O sole s è scetato, c o pizzo a rriso o munno attuorno attuorno ha salutato. Ch azzurro n cielo! A primmavera cu a vesta arricamata e fronne nove ha ditto: io stongo ccà! Che festa pe ll aucielle, e ne so tante: pàssere, pietterusse, rundinelle. Quanta canzone. L aria pazzea cu e palpite d o core: e ppiglia, e llassa, e pporta a ccà e a llà. Na fata s è affacciata, e quant è bella, e comme m ha guardato appassiunata. E ppene meie? Chi soffre cchiù! E sbatterme aggio ntiso forte n pietto: oggi si nnata tu! 74

Finalmente Nun me mporta d a gente ch è ngrata, e stu munno accussì malamente: finalmente io t aggio ncuntrata. Nun me mporta si a vita pe niente cumpagna m è stata: finalmente io t aggio truvata. E si pure o destino dimane me privasse d a vista, nun mporta: restarraie pe sempe int a st uocchie, pe sempe. E si pure nu suonno sultanto restarrà chistu suonno e carezze, chistu suonno ca tu sulamente m he fatto sunnà, nun fa niente! A mme basta l incanto e sta voce, e chist uocchie ch io ccà, dint o core geluso m astregno. E nient ato desidero, niente, a mme basta ca t aggio ncuntrata, finalmente! 75

Pe nu iuoco Pe nu iuoco d ammore io so nnato. Pe nu iuoco e culure me cresceno dint a ll anema suonne e penziere. Pe nu iuoco e speranze me faccio cumpagno carnale d a gente pure a cchiù scanusciuta. Pe nu iuoco sti mmane se fanno autostrade e carezze e cchiù doce e accummencia da o capo stu iuoco ca vene me piglia me lassa me torna a piglià e me porta addò eterne addeventano e ciele ca tenono e file e stu iuoco d ammore. 76

A primma vota Doppo na cammenata dint o vverde d a primmavera a pochi iuorne nata, ncopp a ll èvera nova tutte e dduie ce arrepusaiemo. O ddoce d a iurnata accumpagnava o canto e ll aucielle ch attuorno a nnuie vulavano cuntente, e l aria ruffiana ce mbriacava e ce scetava tutte e sentimente. Io t abbracciaie. Tu me vasaste. Forte sbattevano sti core. A poco a poco cchiù me facette audace e o pietto ardente t accarezzaie. Pe tutte e ccarne o ffuoco io me sentevo e pure tu o ssentive Niente calmà puteva chella freva ca ce faceva l uno schiavo e ll ata, ca int a na morza acciaro ce teneva e ca ce rïalaie nu munno nuovo, nu munno fatto e sensazione maie, maie canusciute Int a nu suonno d oro t abbandunaste e io m abbandunaie Sentette sulo int e suspire tuoie: È a primma vota Doce e affatturata cchiù se facette l aria. Pe mme pure chella era a primma vota ca na fata 77

p a mano me pigliava e me purtava pe chella strata e fàvule e canzone, pittata rosa e arricamata e sole E o bene se facette passione Tremmanno te cercaie tutto e ll ammore e tu e ll ammore me mparaste a via o rridere int o cchiagnere mmiscaste e addeventaste tutta quanta mia. 78

Serata chiara, quase e primmavera Serata chiara, quase e primmavera, serata e mmità marzo già cu addore d e primme sciure, d e ffrunnelle nove ca int e suspire e abbrile schiupparranno e rialarranno cchiù bellezza attuorno; serata chiara, quase e primmavera, ca ll uocchie mieie me ncante cu e ccarezze d a luna, ca vase sti penziere amare cu e llabbra d o viento arricamato e palummelle, ca vieste e gocce e mare chesta malincunia, tu si pe mme cumpagna desiderata, ca m aiuta a cogliere frutte ncantate, cumpagna amata ca me vene a leggere vierze d ammore e cunte e fata, cumpagna overa ca pe mme se veste c o pizzo a rrisa e a st anema scuntenta dice: spera 79

Tengo nu core nuovo stammatina Me so scetato allero stammatina. E sisco e canto e na speranza vasa tutte e penziere mieie ca nasceno e s abbracciano suspire e sole ca me so cumpagne e int e culure rideno e chist arcobaleno ca nun ave pe nascere bisogno d e llacreme d e nnuvole. Tengo nu core nuovo stammatina. 80

Vengo e te porto Vengo e te porto tutte quante e stelle ca luceno stasera int a stu cielo e e chistu viento lieggio e settembre tutte e ccarezze te porto e addore e stu ciardino. Vengo e te porto tutte e suspire d o mare e tutte e suonne ca nasceno guardanno a luna. Vengo e te porto o ddoce e sti penziere cunnuliate da e ppalummelle. Vengo e te porto sta vita mia ca tu faie bella, ca tu faie vita. 81

Che vo di na primmavera E vvi ccanno, so turnate n ata vota e rrundinelle! Primmavera, sciure belle, finalmente state ccà. Pace, e tu, desiderata pe calmà turmiente e pene dimme dimme quanno viene? Io t aspetto Vuo turnà? Che vo di na primmavera senza pace dint o core uocchie mieie, uocchie e dulore che guardate o cielo a ffa? Chisti vuole e rundinelle sti culure st armunia pace o core vularria pace torna? ma chi sa 82

Gocce Cadono gocce d acqua, e int o silenzio quase e sentì me pare note e na musica ca, bella e scanusciuta, trase a sti llastre arricamate e perle. Chi s o ccredeva ca doppo na iurnata tutta e «no», dint a serata, mo, a voce argiento e stu tappeto e nuvole veneva a farme cumpagnia. Sincera è sta canzone d acqua ca stasera se piglia ogni penziero e o porta addò nun è malincunia, addò, pure pe mme, ce sta na via pittata rosa. E sta fenesta aggio araputa. A mano cu e ggocce e st acqua io me so nfosa lieggio aggio ntiso subbeto o calore e na carezza, e n miez e ddeta cumpagno m è rrummaso tutto o prufumo doce e nu surriso. 83

Mumente inutile Mumente inutile songo e mumente e chesta vita mia passate senza e te, mumente sulo e malincunia, sulo e scurore. Mumente senza palpite d ammore, fatte e scunforto, senza genio e niente, e chine e pecundria e e malumore. Mumente senza vita, senza scopo, senza a passione e tutte e sentimente ca invece, quanno sto vicino a tte, danno genio e campà, voglia e sunna, danno a stu core mio tutta a ducezza e sta faccella e fata ca sape trasfurmà e mumente inutile int a mumente d esistenza overa addò ogni cosa s arravoglia e luce. 84

L ommo è na cosa che passa A vita è tutto, è niente. Chi primma chi doppo pòvere torna. L ommo è na cosa che passa e lassa nu ricordo sulamente si ha saputo vulé bene overamente. 85

Nun te meraviglià Nun te meraviglià e quanto belle songo tutte sti sciure d o ciardino. L ha semmenate stu core mio nnammurato e te. 86

Tre mumente, e tre cchiù belle Aizo ll uocchie n cielo e veco e rrundinelle, acalo ll uocchie n terra e a dint e ssenghe d e spìcule, tra e mmure e e marciappiede, veco margaretelle, po guardo a gente, e n miez a ttutta a gente, io veco a tte, a tte sultanto io veco, unico suonno bello e chesta vita, unico suonno vero e chistu core, unica e sola faccia senza maschera. 87

Tutte m e ddaie sti ssensazione Notte. Na vesta e sposa a luna stenne a mmare e e stelle nu ricamo argiento e oro rialano a cchist uocchie nnammurate. Matina. O sole veste e gioia tutte cosa, rideno e cantano ll aücelluzze p e ciardine n fiore. Sera. A poco o sole è tramuntato, ancora remmasuglie e culore rosa e viola pazzeano cu na ferza ianca e nuvola. Tu tutte m e ddaie sti sensazione, tutte, quanno t astregno int a sti bracce, quanno o core mio e o core tuio se toccano, e quanno o ddoce e mille e mille vase a mme me fa nu rre e a tte riggina. 88

N albero e vase Voglio essere pe tte nu suonno d oro, nu bene senza tiempo, senza fine, nu ciardeniello e rose senza spine. Voglio essere pe tte nido sicuro, stagione quanno è vierno e luce quann è scuro. Voglio essere pe tte cumpagno overo, suonno e tutte e suonne. Voglio essere pe tte n albero e vase. 89

Tu si o surriso e quanno o sole ride è vierno, chiove, o friddo spacca ll ogne ma tu, France, si chillu raggio e sole ca mette int a stu core l allerezza ca sulamente n angelo o na fata te sanno rialà si chella gioia ca porta n aria doce e primmavera pure si o cielo è niro cchiù d a pece, pure si o viento straccia tutte cose tu si o surriso e quanno o sole ride, tu si o suspiro e quanno o mare canta, tu si a stagiona e chesta vita mia ca è vita overa sulamente quanno mano int a mano, core dint o core, me puorte addò nisciuno m è nemico e ogni penziero mio se veste e arcobaleno. 90

E invece ire na luce Doppo na vita tutta na nuttata, tu pure, raggio e sole, me parive nu suonno fauzo ca perciava st anema. E invece ire na luce e vera luce ca me veneva a accarezzà. Ma, doppo tantu scurore, chi t aspettava cchiù? E invece ire na luce e vera luce. 91

Vurria truvà na tavernella ancora Vurria truvà na tavernella ancora c o ciardeniello, o pergulato, o puzzo, e a dint o puzzo tirà o sicchio chino e frutta sapurita e po assettarme cu tte a na tavulella e int o bicchiere e vino tagliarce na percoca e fa nu brinneso a ll ammore, a vita e respirà chillu prufumo antico e n epuca cchiù semplice, e nu tiempo certo cchiù amico. Vurria truvà sta tavernella ancora cu anepeta, cu a menta, a malvarosa, c o giesummino, cu e lillà, cu a rosa e, pe tramente, appassiunatamente a miez e ffronne nu cardillo attuorno spannesse e nnote e na canzona nova e o sole ce mannasse e ragge d oro cchiù belle ch isso tene, io m accustasse a tte e te suspirasse: quanto te voglio bene. 92

No, nun credere No, nun credere a chello ch a gente va dicenno. No! Nun a curà ca è mmediosa, ch è assaie malamente e è capace e venirte a nventà falsità, mille nciuce, e pe niente a ll inferno te va a sistimà nu sant ommo, o cchiù buono e nnucente c ha campato mangianno onestà senza maie trascurà a bona via, mentre a n ato, ca nun tene onore, t o fa n anema giusta e pulita. No, nun credere a chella buscia: sulo a te tengo dint a stu core, sulo a te io rialo sta vita. 93

Preghiera Stelle ca ricamate stu cielo settembrino, viento ca t accarizze passanno o giesummino, luna ca ncopp a ll onne stienne nu crespo e seta, sentitelo, stanotte, o chianto e stu pueta, dateme nu sullievo pe chesta malatia, levateme da o core tutta a malincunia ca dinto s è nfezzata e nu me dà ricietto. Iate addu nenna mia dicitele ca n pietto i a porto stretta, sempe, e maie m a scordo, maie. Dicitele ch a voglio nu bene gruosso assaie, dicitincello: torna! Purtatele sta voce, dicitele ch è a sola, l unica cosa doce, 94

l urdemo suonno mio, l urdema primmavera. Purtatele a speranza, l ardore e sta preghiera. Ah, stelle! viento! luna! L aspetto suspiranno e a poco a poco a poco me stongo cunzumanno. 95

Io so Io so e llenzole fresche e culata ca a notte t accarezzano. Io so o fuglietto e lettera addò tu scrive. Io so a funtana addò tu viene a vèvere e songo e ffronne e rose addò t asciutte e llabbra nfose e ammore. So a casciaforte addò tu astipe suonne e penziere. Io songo a terra addò tu miette semmente e sciure e songo o ffuoco addò te scarfe. Io, songh io, ma fosse niente, niente, senza e te. 96

Bella è a stagiona, ma Bella è a staggiona, bello è o mare, o sole abbraccia o munno sano, o pitta d oro e ghienche e ccase e luce e e core e mùseca Bella è a staggiona, ma si tu, France, ca vieste e sole ogni penziero mio Trase l autunno, e ffronne gialle tremmano e càdeno chiagnenno pe tramente o cielo se fa cupo e nirofummo Grigio è l autunno, ma cu te, France, autunno e fronne gialle nun esistono O gelo d a vernata spacca ll ogne, e nnuvole s arrobbano o cceleste, o cielo pare nu lenzùlo e lutto Triste è a vernata ma cu te, France, me sento dint o nido o cchiù sicuro Che gioia a primmavera, aneme e core e vveste c o cchiù bello pizzo a rrisa e spaparanza e pporte e ammore trase Na festa è a primmavera, ma, France si tu ch a faie cchiù festa, ancora e cchiù! 97