Settembre 2007/ Gennaio 2008 CILTA. Alma Mater Studiorum Università di Bologna Certificato di Livello B2 della conoscenza della lingua inglese

Documenti analoghi
Residenza Via Oreste Regnoli 68, Bologna Cell

Residenza Via Oreste Regnoli 68, Bologna Cell

FRANCESCA MARTINO INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

Curriculum Vitae di Alice Mannarino

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

Via Garibaldi n.7, Bologna (residenza). Via Induno 17, Milano (domicilio).

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

HAXHIU Ildikena. Italiana e albanese

Formato europeo per il curriculum vitae

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Nome Indirizzo. Telefono. . Nazionalità. Italiana. Data di nascita


INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo. Telefono Fax . Nazionalità. Data di nascita 07/03/1975 QUALIFICHE PROFESSIONALI.

Cristina Loddo. Esperienza professionale

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA FRANCESCA GUZZO

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 01/08/1963 Nazionalità

MARTUCCI GIUSEPPE. Dirigente Medico I livello

CACCIOPPOLI ALESSANDRA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome OLLA MARTA Indirizzo CSM CAGLIARI A VIA ROMAGNA, 16.

Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 11/05/1956 Nazionalità

Stato civile: Nubile. Nazionalità: Italiana. Data di nascita : 12/04/1979. Luogo di nascita: Tivoli (RM)

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

CURRICULUM VITAE. Dal 01/10/2009 a tutt oggi dipendente dell AUSL di Parma presso l Osservatorio

Esperienza professionale

DANIELA BETTONI

F O R M A T O E U R O P E O

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Formativo e Professionale. Dr. Carmela Saraceno

FORMATO EUROPEO PER IL

ASST Santi Paolo e Carlo, via Di Rudini Milano

Curriculum Vitae ALIDA SCAGLIOTTI. Sesso F Data di nascita 14/03/1956 Nazionalità ITALIANA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome: D Aquilio Marina. Luogo di nascita: ROMA Data di nascita: 20/01/1965

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE COLOMBO GIOVANNA. Dirigente Medico PSICHIATRIA

Dialectical Behavior Therapy (DBT) Tecniche di rilassamento

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM PROFESSIONALE E FORMATIVO

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

F O R M A T O E U R O P E O

- 1987: Maturità Classica conseguita presso il Liceo Classico G. Nolfi, Fano (PU), con votazione 60/60

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Indirizzo Via Marie Curie 23/A Imola (BO) Novembre 2011

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

U.S.L. N.10 di Sorgono.

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

a Rimini

Curriculum Vitae Europass

CARLUCCI LUCIA Curriculum vitae

Bozzo Kielland Paola

CURRICULUM (ai sensi dell art. 46 D.P.R. n. 445/2000, nelle forme dell art. 38, comma 3)

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese

Dott.ssa Nicoletta Causi

FORMATO EUROPEO PER IL

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

D.ssa Rosaria Contarino

Europass Curriculum Vitae. Dott.ssa ELENA STEGAGNO. Esperienza Professionale. Informazioni Personali Nome/Cognome Cittadinanza Sesso

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Truglio Francesco ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome

Dirigente medico di psichiatria

ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI

ESPERIENZA LAVORATIVA

Telefono cell Fax ;

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

Data di nascita: 22/12/19733 Luogo di nascita: Palermo Residenza/Domicilio: via G. Cosentino, 20

F O R M A T O E U R O P E O

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum formativo-professionale

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Marta Bettini Piazzetta Guido Zavadini, Italiana 29/12/1989

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Indirizzo Via Rossetti, Lido di Fermo (FM) Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome BASIRICÒ FRANCESCA Indirizzo

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Via Fermo Ognibene, 5, Rubiera (RE) (Italia) Data di nascita 03/09/1986 Nazionalità Italiana

Dialectical Behavior Therapy

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

Dal a tutt oggi AUSL di Piacenza Via Anguissola 15 Piacenza

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

/ /2769

Transcript:

Autocertificato ai sensi dell articolo 76 del D.P.R.445 del n28 dicembre 2000 INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA MARTINO Psicologa Albo degli psicologi dell Emilia Romagna N = 5953; Sez A. 19 Febbraio 2009 Socio della Società Italiana Terapia Cognitivo Comportamentale SITCC dal 2010 Libero Professionista, PI: 03222401204 Data e luogo di nascita Residenza Cell E-mail Bologna FORMAZIONE Qualifica da conseguire Giugno 2014- Giugno 2015 Società Italiana per la Dialectical Behavior Therapyn (SIDBT) Training Intensivo per la Terapia Dialettico - comportamentale (DBT) Qualifica da conseguire Gennaio 2010- Dicembre 2013 Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Studi Cognitivi, Modena. Diretta dalla Dr.ssa Sandra Sassaroli Psicoterapeuta Settembre 2007/ Gennaio 2008 CILTA. Alma Mater Studiorum Università di Bologna Certificato di Livello B2 della conoscenza della lingua inglese Ottobre 2005 / Novembre 2007 Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Facoltà di Psicologia Laurea Specialistica in Psicologia Cognitiva Applicata con voto 110 e lode Tesi di Ricerca in Tendenza all impulsività e riconoscimento emotivo in pazienti con Disturbo di Personalità del Cluster B. Prof. Gianni Brighetti Settembre 2002 / Dicembre 2005 Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Facoltà di Psicologia Laurea Triennale in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali con voto 110 e lode. Tesi di Ricerca in Psicofisiologia dello stress. Prof. Gianni Brighetti Settembre 1997 / Luglio 2002 Liceo Scientifico A. Romita di Campobasso Diploma di scuola secondaria superiore con voto 87/100 Pagina 1 - Curriculum vitae di

ATTIVITA CLINICA Gennaio 2010-Dicembre 2013 Servizio di consulenza psichiatrica per la medicina generale- Ausl di Bologna Centro di Salute Mentale di Borgo Panigale - Ausl di Bologna Psicologa, tirocinante in psicoterapia Consulenze psicodiagnostiche e Psicoterapia per pazienti con Disturbi D'Ansia, dell'umore, di Personalità e Alimentari Tutor: Dr. Marco Menchetti Gennaio 2012/ Marzo 2012 Studi Cognitivi, Scuola di Psicoterapia e Ricerca Osservatrice durante il Gruppo di trattamento per il paziente Borderline ad orientamento dialettico - comportamentale Tutor :Dr.ssa Sonia Marino e Dr.ssa Elisa Zbudil Bonatti Gennaio 2007/ Aprile 2008 Casa di Cura Psichiatrica Villa Baruzziana, Bologna Psicologa tirocinante Valutazioni psico-diagnostiche. Osservatrice durante colloqui clinici psicologici Tutor: Dr. Ssa Debora Minelli ATTIVITA DIDATTICA Gennaio 2014- Ottobre 2014 Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna Corso di Alta Formazione "Valutazione e Trattamento dei Disturbi di Personalità" Direttore Prof. Berardi Tutor Didattico 5 Ottobre 2013-25 ottobre 2013 Azienda USL di Cesena Docente (2 giornate) per corso di formazione Disturbi Gravi di Personalità: formazione clinica. Direttore del corso Dr. Michele Sanza 20/09/ 2012; 11/10/2012; 8/11/2012; 22/11/2012 Azienda USL di Bologna Docente(4 giornate) per il Corso di Formazione Acquisizione di competenze base di tecniche di terapia -comportamentale rivolta ai professionisti del CSM Nani per la gestione dei pazienti che reiterano comportamenti inappropriati Direttore del corso Dr. Ssa Rossella Capelli 1/12/2010 Azienda USL di Bologna Docente (1 giornata) per Corso di Sensibilizzazione alla Diagnosi e al Trattamento dei Disturbi di Personalità. Direttore del corso Dr. Euro Pozzi Pagina 2 - Curriculum vitae di

ATTIVITA DI RICERCA 11/11/12-10/11/14 Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche DSM-DP. Azienda USL Borgo Panigale (Bologna) Psicologa per progetto di ricerca finalizzata. Ministero della Salute 2009 Implementation of Interpersonal Psychotherapy in a Collaborative Stepped Care Model. 07- Luglio 2013/ 2 Agosto 2013 24 Maggio 2012 / 30 Giugno 2013 1 Dicembre 2010/ 30 Novembre2011 25 Ottobre 2008 / 31 Luglio 2009 Gennaio 2008/ Settembre 2008 Gennaio 2008/ Settembre 2008 Gennaio 2005/ Ottobre 2007 Studi Cognitivi, Scuola di Psicoterapia e Ricerca The Bridge Between Research and Practice (BRP): Exchange Programme Partnerships: OPEN MINDS Center for Mental Health Research & Cluj School of Public Health - Center for Health Policy and Public Health, Faculty of Political, Administrative and Communication Sciences, Babes-Bolyai University Cluj Napoca (Romania) Obiettivo: Acquisizione di competenze per la stesura di progetti scientifici internazionali su argomenti di interesse per la Comunità Europea nel Settore Salute Pubblica Responsabile Scientifico: Dr.ssa Sandra Sassaroli Centro di Salute Mentale. Azienda USL Borgo Panigale (Bologna) Studi Cognitivi, Scuola di Psicoterapia e Ricerca di Milano Ricercatrice tirocinante per progetto di ricerca multicentrico Il ruolo della Ruminazione Rabbiosa nel Disturbo Borderline di Personalità finalizzato a tesi di specializzazione in psicoterapia. Sperimentatore Sede di Bologna: Prof. Domenico Berardi Istituto di psichiatria P.Ottonello - Università di Bologna Psicologa, Assegnista di Ricerca per il progetto Gruppo Familiare Multiplo (GFM). L efficacia di un Intervento psicoeducativo per i familiari di pazienti con Disturbo Borderline di Personalità Assessment dei pazienti con DBP, raccolta e analisi dati, stesura articoli scientifici, presentazione a congressi, co-conduzione del GFM. Cassel Hospital, Personality Disorders Research Department. Richmond, Uk Psicologa, Assistente di Ricerca per il Outreach Personality Disorder Service Assessment dei pazienti afferenti al servizio. Raccolta dati e collaborazione alla stesura di report scientifici. Responsabile Scientifico: Dr. Marco Chiesa Centro di Salute Mentale. Azienda USL Borgo Panigale (Bologna) Laureato frequentatore nel Programma di Intervento psicosociale per il trattamento dei Disturbi di Personalità. Assessment dei pazienti afferenti al servizio. Raccolta e analisi dei dati, stesura di articoli scientifici. Istituto di psichiatria P.Ottonello - Università di Bologna Laureato frequentatore nel progetto Stepped care model for the treatment of depression in primary and secondary care. Assistente alla ricerca per la raccolta dati durante la conduzione di focus groups condotti da psichiatri e MMG. Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Studente in Psicofisiologia presso il Laboratorio di Neuroscienze dei Processi Affettivi BIOLAB. Assistente alla ricerca durante la raccolta di dati psicologici e fisiologi (ECG, HRV, GSR) su studenti universitari e su popolazione clinica. Responsabile Scientifico Prof. Gianni Brighetti Pagina 3 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Madre lingua Lingua Italiano Inglese Comprensione Espressione orale Scrittura Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Buono Avanzato Avanzato Buono Avanzato ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Ottime conoscenze informatiche e di ricerca di materiale scientifico su Pubmed, MedLine Competenze avanzate del programma statistico SPSS, maturate nel corso di formazione per gli operatori del West London Mental Health Trust. PARTECIPAZIONE A WORKSHOP, SEMINARI, CORSI DI FORMAZIONE Corso di formazione (2 giornate) Terapia dialettico-comportamentale (DBT, Linehan M.M.) nel trattamento del Disturbo Borderline di Personalità. Dott.ssa M. E. Ridolfi, Dott. Michele Sanza. Workshop Rumination Focused Cognitive Behavioural Therapy (RFCBT) per pazienti con Depressione. Prof. E.R. Watkins, University of Exeter, UK. Organizzato da Dr.ssa S. Sassaoli, Studi Cognitivi, Modena Workshop 2 giornate Cognitive Analytic Therapy (CAT, Ryle) per pazienti con Disturbo Borderline di Personalità. Prof. G. Parry University of Sheffield, UK. Organizzato da Dr.ssa S. Sassaoli, Studi Cognitivi, Milano Corso di formazione 4 giornate (base e avanzato) Mentalisation based treatment (MBT). Dr. M. Humphrey and R. Bolton. Personality disorder service. Barnes Hospital and st. Anne s Hospital, London. Organizzato dal Prof. Caverzasi del CIRDP, Università di Pavia. Corso di formazione (1 giornata) La valutazione psicodiagnostica dei disturbi di asse II secondo la SCID. Dr. Mazzi. Organizzato da Università di Bologna & Modena e Reggio Emilia. Corso di formazione (2 giornate) Gruppo familiare multiplo GFM. L intervento psicoeducativo rivolto ai familiari dei pazienti con Disturbo Borderline di Personalità tenuto dalla dott.ssa M.E. Ridolfi. Organizzato dal Prof. D. Berardi Istituto di Psichiatria Università di Bologna Corso di formazione (2 giornate) Interventi Psicologici Brevi in Psichiatria di Consultazione: il Counseling Interpersonale tenuto dal Dr. Paolo Scocco. Organizzato dal Prof. D. Berardi Istituto di Psichiatria Università di Bologna Workshop (1 giornata) The Schema Focused Therapy for treatment of BPD tenuto da A. Arnz. The 42nd Annual European Association of behavioral and cognitive therapy EABCT Geneva CAPACITÀ RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE Ottima capacità organizzative nel lavoro autonomo e in equipe clinica e scientifica Ottime capacità relazionali. Motivazione e risolutezza. Pagina 4 - Curriculum vitae di

Capitoli in volumi scientifici: Martino F., Menchetti M., Berardi D. (2010). La diagnosi di disturbo Borderline di personalità. In In: Sanza M., Asioli F., Ferrannini L Continuità e Discontinuità nel trattamento del Disturbo Borderline di personalità (2010) Centro scientifico editore 111-123 Martino F., Fioritti A., Ferrannini L. Epidemiologia clinica del Disturbo Borderline di Personalità: prevalenza, accessibilità e stigma nel sistema dei servizi. In: Sanza M., Asioli F., Ferrannini L Continuità e Discontinuità nel trattamento del Disturbo Borderline di personalità (2010) Centro scientifico editore 83-93 Pubblicazioni su riviste scientifiche Martino, F., Lia, L., Bortolotti, B., Menchetti, M., Monari, M., Ridolfi, M.E., Sanza, M., Sasdelli, A., & Berardi, D. La famiglia del paziente con Disturbo Borderline di Personalità: carico della malattia e interventi destinati ai caregivers. Rivista di Psichiatria. In Press. Martino F., Menchetti M., Pozzi E., Berardi D. (2012) Predictors of drop-out among personality disorders in a specialist outpatients psychosocial programme. A preliminary study. Psychiatry and Clinical Neuroscience Psychiatry Clin Neurosci.; 66(3):180-6. Chiesa, M., Martino, F., Pozzi E. (2010). Psychosocial treatment refusal in personality disorder: A comparative study. Personality and Mental Health; 4(2) 64-74 Relazioni in Congressi Nazionali e Internazionali: Martino F., Menchetti M., Pozzi E., Berardi D. Predittori del drop-out in un programma di trattamento specialistico per i disturbi di personalità. V conferenza Società italiana psichiatria SIP-giovani 13-16 ottobre 2010 Riccione Martino F., Menchetti M., Berardi D. La diagnosi del DBP nei Servizi di Salute Mentale. XII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETĂ ITALIANA DI PSICOTERAPIA MEDICA. Torino 8-9 giugno 2012 Martino F., Bortolotti B., Lia L., Menchetti M., Berardi D. Il gruppo familiare multiplo (MFG) per i familiari di pazienti con Disturbo Borderline di Personalità XII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETĂ ITALIANA DI PSICOTERAPIA MEDICA. Torino 8-9 giugno 2012 Martino F., Caselli G.,Menchetti M.,Berardi D.,Sassaroli S.Il ruolo della ruminazione rabbiosa nel discontrollo del comportamento nel Disturbo Borderline di Personalità (DBP) XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4-7 Ottobre 2012 Martino F.,Caselli G.,Menchetti M.,Berardi D.,Sassaroli S Ruminative thought and dysregulated behavior in Borderline Personality Disorder (BPD). 42nd Annual European Association of Behavioral and Cognitive Therapy EABCT Congress in Geneva 29/8-1/9 2012 Poster in Congressi Nazionali: Martino F., Menchetti M., Pozzi E., Berardi D. Il trattamento ambulatoriale per il Disturbo Borderline di Personalità. Psichiatria 2011: Vulnerabilità, esordi, intervento precoce. 15 Congresso della Società Italiana di Psicopatologia. Roma 15-19 febbraio 2011. F. Martino, M. Menchetti, E. Pozzi, B. Bortolotti, D. Berardi. Predittori del Drop-out in un programma di trattamento specialistico per i Disturbi di Personalità. X Congresso Nazionale Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica. 1-3 Dicembre 2011 Bologna Pagina 5 - Curriculum vitae di