Cerchi una soluzione geniale per l'isolamento? ISOVER INSULSAFE

Documenti analoghi
Cerchi una soluzione geniale per l'isolamento? INSULSAFE

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Migliora la vita. Applicazione rapida. Benessere immediato. Rispetto per l ambiente. Vantaggioso. Isolante termico in fibra di cellulosa. dal.

Isolamento in intercapedine? Abbiamo la combinazione perfetta. Extrawall, XL, Mupan Alu, Mupan Comfort termico, acustico e rispetto della normativa.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE


Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

16 Giugno 2006 LUGO 1

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Termok8 HP la soluzione più performante tra i sistemi a cappotto in EPS

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni.

La riqualificazione energetica ed acustica degli edifici i sistemi a secco e le lane minerali. Ing. Dario Leogrande Referente Tecnico Area

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

*** Scelta dei pannelli isolanti

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Habito Clima Activ Air

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

ISOVER per una sostenibilità certificata. Ecco tutti i perché

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

Corso avanzato CasaClima per progettisti

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

SOLUZIONE PER MURI IT-I1 NUOVO/ RIQ. Isolamento dall interno delle murature (laterizio, cemento) in controparete a secco.

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

Laterizi Impredil s.r.l.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Linea. Thermo ISOLAMENTO TERMICO

borghi ed edifici rurali

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

Gexo Isolante con stile

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

l ultimo nato... per il cappotto!

La casa che consuma meno vale di più! ISOLAMENTI TERMO ACUSTICI

Bluclad. Lastra porta intonaco in fibrocemento.

Il grande classico! DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PORON BT 100/150

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Chiusure Verticali opache

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

Trasmittanza termica

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace

I materiali per l isolamento termico

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104


EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Insufflaggio: l'isolamento c'è ma è invisibile

Isolamento termico ad alte prestazioni

Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Isolamento acustico. Tabella riassuntiva. Partizioni in blocchi Poroton. Partizioni in laterizio. Partizioni a struttura metallica

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Soluzioni per isolamento termico - esempi

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

webersan intonaci deumidificant i per murat ure umide Dagli anni 70 sviluppiamo le soluzioni più efficaci e durature per la deumidificazione

Sede legale, amministrativa e stabilimento: Via XI Settembre, 37 Borgo S. Dalmazzo. Tel.: Fax:

COSTRUIRE CON IL LEGNO

l evoluzione tecnologica DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO B 031

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

lo specialista perimetrale... DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

Transcript:

Cerchi una soluzione geniale per l'isolamento? ISOVER INSULSAFE

Cerchi una soluzione geniale per l'isolamento? Isover è il brand del Gruppo Saint-Gobain che identifica gli isolanti termici ed acustici in tutto il Mondo. Sinonimo di efficienza energetica e comfort termoacustico, in Italia Isover è il principale produttore di lana di vetro e tra i maggiori produttori di membrane bitume-polimero, commercializzate con il marchio BITUVER. Oltre alla sede direzionale e amministrativa di Milano, dispone di due stabilimenti produttivi: Vidalengo di Caravaggio (BG) per i prodotti in lana di vetro e Chieti Scalo (CH) per le membrane impermeabilizzanti. Il patrimonio immobiliare italiano* In Italia oltre sette milioni di edifici, pari a più della metà del totale degli edifici presenti sul territorio nazionale, è precedente alla prima legge sul risparmio energetico (1976). Questo significa che l involucro di queste abitazioni è completamente privo di isolamento. Come è possibile intervenire in questi edifici per migliorare il comfort termo-acustico e ridurre i consumi energetici in bolletta? 3. 1. 2. Interventi di riqualificazione energetica dell involucro edilizio (insufflaggio, cappotto, nuovi infissi, ecc.) Interventi di manutenzione sugli impianti termici esistenti (caldaie, pompe di calore, valvole termostatiche, ecc.) Integrazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili (fotovoltaico, ecc.) Gli interventi di riqualificazione energetica dell involucro edilizio (insufflaggio e cappotto termico) sono tra i meno frequenti, nonostante siano quelli che garantiscono un migliore risultato e una maggiore durata nel tempo. In linea generale, negli ultimi 10 anni, a questi interventi sono stati associati valori medi di risparmio energetico molto interessanti (tra 17,5 e 25 MW/h per anno). 60% 25% 5% Percentuale superfici disperdenti 10% 2 *G. Sardella, Il manuale dell insufflaggio Legislazione Tecnica 1^ ed. 2015

La scelta dell isolamento a cappotto rispetto a quello ad insufflaggio va fatta sulla base di una serie di considerazioni tecnico-economiche, che variano da caso a caso. Il cappotto termico viene applicato esternamente lungo tutto la facciata dell edificio. Necessita di un lungo periodo di lavoro e di un permesso di realizzazione in caso di condominio, oltre ad avere elevati costi di realizzazione. L insufflaggio è un procedimento che si realizza attraverso l inserimento di materiali isolanti sfusi nelle intercapedini, ossia nello spazio vuoto presente nella maggior parte dei muri delle abitazioni costruite negli anni '70-'90. A differenza del cappotto termico, questo metodo è veloce, versatile, non richiede permessi, si realizza in un solo giorno e non implica demolizioni. Quindi, uno dei metodi di riqualificazione energetica ad oggi più conveniente è certamente quello dell insufflaggio. Oggi più che mai, con l obbligo di installazione delle valvole termostatiche, chi sceglie l isolamento termico delle pareti tramite insufflaggio risparmierà ancora di più sui costi di riscaldamento. L insufflaggio è una soluzione semplice, veloce ed efficace per riqualificare energeticamente tutta l abitazione. L isolamento ad insufflaggio può essere applicato: A PARETE Prima del 1976, una tra le tipologie costruttive più comuni dei muri perimetrali era la muratura a cassa vuota, costituita da un doppio tavolato in mattoni con interposta una camera d aria non isolata. L insufflaggio è quindi adatto ad una grande parte degli edifici non isolati. Può essere applicato in intercapedini finite ad intonaco o con mattone faccia a vista, dall'esterno o dall'interno dell'abitazione. A SOLAIO L insufflaggio è ideale anche per l'isolamento di sottotetti non abitabili di difficile accesso (es. a nido d ape) o con superficie del solaio discontinua (es. occupata da travi o montanti di sostegno alla falda). 3

La soluzione geniale per l'isolamento La riqualificazione energetica della muratura perimetrale La muratura perimetrale può essere riqualificata con diverse tipologie di intervento: cappotto esterno, controparete interna e insufflaggio. Ogni soluzione presenta aspetti positivi e aspetti negativi, che cerchiamo di riassumere schematicamente qui di seguito per una facile lettura e per fornire una guida di scelta. In molti casi però, la combinazione di due applicazioni diverse risulta essere la scelta vincente in termini di rapporto costi/benefici. CAPPOTTO ESTERNO Soluzione più performante dal punto di vista della riqualificazione energetica È possibile raggiungere qualsiasi valore di trasmittanza termica U potendo scegliere lo spessore di isolante da posare Eliminazione dei ponti termici Spesa impegnativa Lunghi tempi di posa Necessità di manodopera specializzata Nel caso di un condominio è necessario un accordo tra gli inquilini CONTROPARETE INTERNA Può essere adottata da un singolo appartamento Tempi di posa veloci Lo spessore dell isolante, e quindi la prestazione energetica, è vincolata da quanto spazio è possibile rubare ai m 2 utili all interno dell abitazione Intervento abbastanza invasivo per l abitabilità dello spazio nel corso della messa in opera SEMPLICE E POCO INVASIVO Non altera l aspetto della facciata, non ruba spazio all interno dell appartamento, non richiede ponteggi né opere di muratura VERSATILE Può essere applicato sia dall esterno sia dall interno e quindi può essere adottato da un singolo appartamento VELOCE Tempi di posa ridotti: in una sola giornata è possibile isolare un intero appartamento ECONOMICO Ottimo rapporto prestazioni/prezzo: a parità di spessore, un intervento con insufflaggio costa circa un quarto rispetto ad un intervento con cappotto INSUFFLAGGIO Nessuna eliminazione dei ponti termici La trasmittanza termica U raggiungibile è vincolata dallo spessore dell intercapedine esistente Prendiamo ad esempio il caso di un condominio che scelga di riqualificare la facciata tramite un cappotto esterno. Qualora la parete esterna del condominio presentasse un intercapedine vuota, la combinazione di insufflaggio (facilmente eseguibile grazie ai ponteggi esterni già previsti per il cappotto) insieme al rivestimento esterno permetterebbe di ottenere il massimo dell isolamento termico riducendo lo spessore del pannello isolante da cappotto, ed evitando quindi lavorazioni ingenti su soglie, balconi, finestre, ecc.. Allo stesso modo, qualora si volesse applicare una controparete interna per ragioni estetiche o per applicazione di lastre con barriera a vapore per una migliore gestione della condensa e quindi della muffa, eseguire un insufflaggio dall interno permetterebbe di massimizzare il comfort termico riducendo lo spessore di controparete e minimizzando così gli ingombri e il relativo furto di m 2 calpestabili. 4

ISOVER INSULSAFE Caratteristiche tecniche Isover INSULSAFE Dimensioni sacco (m) kg/sacco kg/pallet Lana di vetro in fiocchi di colore bianco, prodotta con vetro riciclato, senza resina. Isover INSULSAFE è compresso in sacchi e deve essere insufflato meccanicamente. 1,00 x 0,50 x 0,21 16 528 Applicazione a parete Applicazione a solaio Conducibilità termica dichiarata λ D 0,034 W/mK 0,041 W/mK Densità di applicazione 29 kg/m 3 15 kg/m 3 Assestamento S1 ( 1%)* S2 (> 1% e 5%)* Classe di reazione al fuoco A1 A1 *assestamento atteso 25 anni dopo l applicazione Assorbimento d'acqua a breve periodo Resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ 1 kg/m 2 1 1 kg/m 2 1 Isover INSULSAFE soddisfa tutti i vostri desideri Per il proprietario di casa: Comfort termico Riduzione dei consumi energetici Comfort acustico Sicurezza al fuoco grazie all incombustibilità del materiale Ottimo rapporto prestazioni/densità di installazione Materiale idrorepellente e traspirante Prestazioni inalterate nel tempo Per l'applicatore: Non genera polvere Comfort di posa Facilità di movimentazione Elevata compressione nei sacchi Nessuno scarto di lavorazione Sicuro grazie alla sua composizione naturale e alle fibre biosolubili Bastano solo 19 sacchi di Isover INSULSAFE per isolare l intero perimetro di un appartamento di 100 m 2 con un intercapedine di spessore 10 cm*! Isover INSULSAFE migliora immediatamente il comfort della casa e l investimento è ripagato al massimo in 4 anni**! *stima teorica considerando una percentuale tipo di superficie opaca delle pareti. **se accedi agli incentivi fiscali il tempo è addirittura dimezzato! 5

L'isolante minerale G3 touch Come applicare ISOVER INSULSAFE Procedimento applicativo in intercapedine In caso di intervento dall esterno, prima di intervenire verificare la disponibilità di un intonaco di colore compatibile con l esistente. Nel caso in cui l edificio sia provvisto di una finitura esterna sintetica di alto spessore, accertare il corretto flusso di vapore attraverso la parete procedendo, ad esempio, con una verifica di Glaser. L insufflaggio è consigliato per intercapedini di almeno 5 cm di spessore. 1. VERIFICA DELLE CONDIZIONI DELLA PARETE E ISPEZIONE TRAMITE ENDOSCOPIO Ispezionare l intercapedine da isolare per verificare lo stato del paramento esterno e del paramento interno. L insufflaggio non è adatto in caso di intonaco danneggiato (es. crepe) o di significativa presenza di infiltrazioni d acqua o umidità di risalita. Ispezionare in più punti l interno dell intercapedine da isolare con un endoscopio. L ispezione serve a: verificare lo spessore dell intercapedine verificare la presenza di ostruzioni (es. pilastri, calcinacci, ecc.): in prossimità di qualsiasi tipo di costruzione è necessario incrementare adeguatamente il numero di fori per garantire uniformità di applicazione. Verificare che eventuali discontinuità dell intercapedine (infissi, cassonetti delle tapparelle, fori di ventilazione, ecc.) siano sigillate e, in caso contrario, procedere alla sigillatura delle stesse prima di applicare InsulSafe. 2. FORATURA Forare la parete dall esterno o dall interno secondo il seguente schema: 1.2m 0.4/0.5m 0.4m 0.6m 1.2m 0.6m 0.4/0.5m 0.4m 0.9m 0.9m 0.4m 0.75m 0.75m 0.75m 0.5m 0.5m La distanza massima tra i fori è 1,5 m su una griglia orizzontale e verticale I fori non devono essere più lontani di 0,75 m da una barriera verticale (es. gli angoli dell edificio o un pilastro) La fila inferiore di fori deve essere posizionata 0,5 m al di sopra del livello della strada La fila superiore di fori deve essere posizionata da 0,4 m a 0,5 m al di sotto del confine superiore della superficie da isolare 6

La distanza massima tra i fori della fila superiore è 1,2 m I fori della fila superiore non devono essere più lontani di 0,6 m da una barriera verticale (es. gli angoli dell edificio) Lo schema di foratura di ogni parete deve essere pianificato indipendentemente dalle altre pareti Predisporre una fila di fori sotto ogni finestra, ogni presa d aria, ecc. La fila di fori sotto la finestra deve essere posizionata da 0,4 a 0,5 m al di sotto dell infisso inferiore e la distanza massima tra i fori di questa fila deve essere 0,9 m Se la finestra è più alta di 1,2 m, posizionare un foro aggiuntivo accanto alla finestra, appena sopra l altezza dell infisso inferiore Ogni cantiere ha condizioni termoigrometriche e età della macchina utilizzata a sé: effettuare il test prima di ogni cantiere. Il foro è pieno quando una piccola quantità di materiale è spinta fuori dalla pressione, poiché non riesce a distribuirsi all interno. 3. INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO Utilizzare una macchina per insufflaggio compatibile con la lana di vetro. La macchina per insufflaggio deve essere testata prima di ogni cantiere, al fine di assicurare la corretta densità di installazione. Utilizzare un apposita scatola test, realizzata in accordo con lo standard EN 14064-2: effettuare diverse prove di installazione per impostare i parametri corretti. Posizionare l iniettore in un foro alla base e all estremità laterale della parete. Dopo avere riempito questo foro, proseguire lungo tutta la fila inferiore e successivamente passare alla fila superiore, fino ad arrivare alla fila superiore della parete. Una volta terminato l'insufflaggio, procedere alla chiusura dei fori e all'eventuale tinteggiatura. Procedimento applicativo a solaio 1. Ispezionare il solaio per verificare che sia in buono stato e che non siano presenti tracce di umidità 2. Predisporre su tutta la superficie del solaio delle bande graduate che permettano di verificare lo spessore di installazione di InsulSafe. Predisporre dei simboli per indicare la presenza di eventuali scatole elettriche, che non saranno più visibili una volta installato il prodotto. Delimitare l area intorno alla botola di accesso al solaio Applicare non meno di 6 cm di Isover InsulSafe per assicurare la continuità dello strato isolante. 3. Utilizzare una macchina per insufflaggio compatibile con la lana di vetro 4. Utilizzare il tubo senza iniettore, al fine di aumentare la portata e velocizzare l installazione 7

Ed. 11/2017 Saint-Gobain PPC Italia S.p.A. si riserva il diritto di apportare in ogni momento e senza preavviso modifiche di qualsivoglia natura a uno o più prodotti, nonchè di cessarne la produzione. Saint-Gobain PPC Italia S.p.A. Sede Legale: Via Ettore Romagnoli, 6 20146 Milano Tel. +39 02 611 151 Fax +39 02 611 192 900 www.isover.it isover-insulsafe@saint-gobain.com