Scadenza presentazione domande: 19 settembre 2016 ore 12:00 IL DIRETTORE. Pag. 1 di 7

Documenti analoghi
2017 VII 16 6 IL DIRETTORE

Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dipartimento di Medicina Veterinaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI FARMACIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI FARMACIA

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

Facoltà di Psicologia IL PRESIDE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Struttura didattica Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

Dipartimento di Medicina Veterinaria

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

AVVISO Prot. 98 DEL

Rep. n. 32/2017, Prot. 102 del 30/1/2017 Tit. V/1 Fasc V/1.1.45

Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale di consulenza esterna Codice procedura n. 9/2017 IL DIRETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale

CdL MAGISTRALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ (13693)

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

AVVISO Prot. 413 del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO A. A. 2017/2018

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

(Avviso al personale pubblicato in data )

IL DIRETTORE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

Dipartimento di Medicina Veterinaria

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Materno-Infantili e dell'adulto AVVISO

Settori Insegnamenti CFU MAT/05 Matematica 11

EMANA. Il seguente bando per l attribuzione dei seguenti moduli didattici vacanti per l a.a. 2016/2017: I ANNO. SSD Insegnamento Modulo

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE

POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio

Dipartimento di Medicina Veterinaria

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE ED ECONOMIA AVVISO

BANDO N. 14/2017 VISTO

UNIVERSITÁ CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO

AVVISO. i cittadini stranieri dovranno possedere un'adeguata conoscenza della lingua italiana;

Rep. n. 57/2016, Prot. 261 del 10/3/2016 Tit. V/1 Fasc V/1.2.44

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Università di Genova

Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

EMANA IL SEGUENTE BANDO

Prot. N 691 (Avviso al personale pubblicato in data 23/05/2016)

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche IL DIRETTORE

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE MATERNO INFANTILI E DELL ADULTO

AVVISO DI SELEZIONE PER CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA, STORIA D.A.FLST. SEGRETERIA DIDATTICA

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

(emanato con D.R. n. 17 dell ) INDICE. Art. 3 - Procedura di trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E TECNOLOGIA DEL LATTE E DERIVATI

Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE

- 1 - FACOLTA DI FARMACIA Università degli Studi di Bari A.Moro SECONDO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013

(indicare di seguito il Dipartimento ed i relativi riferimenti per eventuali contatti)

FACOLTÀ DI AGRARIA BANDO AFFIDAMENTO INCARICHI D INSEGNAMENTO IL PRESIDE

Università degli Studi di Messina

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

IL RETTORE. vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;

2010/2011. IL DIRETTORE DEL CENTRO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT

I L P R E S I D E d e l l a F a c o l t à d i M e d i c i n a e C h i r u r g i a

Roma, 3 dicembre 2014 Bando n. 20/2014 Prot. n.733/2014

Il Preside D I S P O N E

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE Servizio Personale Docente Settore II Allegato A

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

Prot. n. 1227/A2 Frosinone, lì

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

Il Direttore Generale della LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli

BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI PER LA COPERTURA DI DUE INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

SEDUTA PRELIMINARE. La Commissione, nominata con D.R. n 674 del 28 /10/2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29/11/2002 n. 94 è così composta:

VACANZA DI POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA DA COPRIRE MEDIANTE TRASFERIMENTO. IL RETTORE UPD DEC. 616

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i G e n o v a

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

È INDETTA ART. 1 ART. 2

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica PROVVEDIMENTO

VISTO: lo Statuto dell'università di Pisa, emanato con D.R. 27 Febbraio 2012;

DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE ED ECONOMIA AVVISO

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

Il Rettore Decreto n Anno 2015 Prot. n

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

130/2016 1967 29 luglio 2016 2016 III 4 1 3 Bando per il conferimento di incarichi per lo svolgimento di attività didattica integrativa agli insegnamenti ufficiali nella Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale, per l anno accademico 2015/2016 Scadenza presentazione domande: 19 settembre 2016 ore 12:00 IL DIRETTORE VISTO il D.P.R. 11.07.1980, n. 382; VISTA la Legge 30 dicembre 2010, n. 240 recante Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la e l efficienza del sistema universitario; VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Sassari, emanato con D.R. n. 2845 del 07/12/2011, e pubblicato sulla G.U. Supplemento ordinario n. 275 alla G.U. serie generale n. 298 del 23/12/2011, modificato con Decreto Rettorale n. 324 del 10 febbraio 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 44 del 22 febbraio 2014, modificato con Decreto Rettorale n. 2434 del 22 settembre 2015 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 229 del 2 ottobre 2015; VISTO il Regolamento di Ateneo sul conferimento degli incarichi di insegnamento modificato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione rispettivamente nelle sedute del 23 e 29 gennaio 2013; VISTE le delibere del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico, rispettivamente nelle sedute del 15 Marzo 2016 e 3 Maggio 2016, con le quali è stata approvata la modifica del regolamento sul conferimento degli incarichi didattici; VISTO il DPR 16 aprile 2013 n. 62 Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 ; VISTO il Codice Etico dell Università degli Studi di Sassari emanato con D.R. n. 2341 del 06 ottobre 2011; VISTO l aggiornamento del Piano Triennale della prevenzione della corruzione e il Programma Triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2016-2017 di Ateneo; VISTA la delibera del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale dell 11 Luglio 2016 dove viene manifestata l esigenza di attivare la procedura per il conferimento delle attività didattiche integrative agli insegnamenti ufficiali; VISTA la delibera del Consiglio di Dipartimento di Medicina erinaria del 12 luglio 2016, dove viene manifestata l esigenza di attivare la procedura per il conferimento delle attività didattiche integrative agli insegnamenti ufficiali; VISTO che la procedura per il conferimento dell'incarico al personale interno dell'ateneo è andata deserta; ACCERTATA la copertura finanziaria sul bilancio del Dipartimento; Pag. 1 di 7

EMANA IL SEGUENTE BANDO Articolo 1 Oggetto del Bando Il Consiglio di Dipartimento di Medicina erinaria dell Università degli Studi di Sassari intende coprire i seguenti incarichi, per lo svolgimento di attività didattica integrativa agli insegnamenti ufficiali della Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale, per l anno accademico 2015/2016: SSD Attività formativa Argomento delcontenuti Ore Profilo seminario Agr 17 Miglioramento degli Nuove acquisizionischemi, obiettivi e risultati animali in nella selezione degliraggiunti nella selezione: del produzione zootecnica I animali da carne bovino da carne, del suino pesante, del cavallo da carne 8 Esperienza didattica in corsi universitari, esperienza professionale preferibilmente con partecipazione a commissioni e comitati scientifici che operano in un contesto internazionale. Agr 18 Alimentazione degli Alimentazione animali in bovino da carne produzione I delproblematiche emergenti nell alimentazione dei bovini da carne Tecniche di alimentazione dei bovini da carne Alimentazione e performance produttive dei bovini da carne Gestione nutrizionale dell ingrasso nei bovini da carne 6 Esperienza didattica in corsi universitari e Agr 19 03 03 03 06 Tecniche allevamento animali produzione I Anatomia patologia Anatomia applicata all'ispezione applicata delle carni delle carni Anatomia patologia Anatomia applicata all'ispezione applicata delle carni delle carni Lesioni anatomo-anatomipatologiche degli applicata animali al macello delle carni di Tecniche di allevamentoallevamento del bovino da degli degli animali incarne, problematiche legate al in produzione trattamento ormonale nell'allevamento bovino da carne principi zootecnici per la gestione del benessere nell'allevamento bovino da carne Malattie parassitarie I Controllo delle Zoonosi parassitarie da consumo alimenti carnei patologiaresidui nelle carni di origine all'ispezioneanimale (equino, ruminanti e suini) patologiapatologia speciale di fegato e all'ispezionerene (equino, ruminanti e suini) patologiapatologia speciale di Polmone, all'ispezionecuore e rene (equino, ruminanti e suini) 4 Esperienza didattica in corsi universitari e 6 Esperienza didattica in corsi universitari pre e post-laurea. Attività documentata nel settore ed esperienza professionale con elevato profilo di responsabilità dirigenziale, anche attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro e comitati tecnici 3 Esperienza didattica in corsi universitari pre e post-laurea. Attività documentata nel settore ed esperienza professionale con elevato profilo di responsabilità dirigenziale, anche attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro e comitati tecnici 9 Esperienza didattica in corsi universitari pre e post-laurea. Attività documentata nel settore ed esperienza professionale con elevato profilo di responsabilità dirigenziale, anche attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro e comitati tecnici Toxoplasmosi e Cisticercosi 6 Esperienza didattica in corsi 06 Malattie parassitarie I Controllo delle Zoonosi Aspetti epidemiologici della parassitarie da consumotrichinellosi con particolare alimenti carnei riguardo alla Sardegna 2 Esperienza consolidata nelle attività di organizzazione coordinamento ed attuazione del controllo ufficiale del settore degli alimenti, con partecipazione a gruppi di lavoro e comitati tecnici. Pag. 2 di 7

07 07 08 Tossicologia dei Tossicologia deicontaminanti nei prodotti contaminanti abiotici contaminanti abiotici alimentari, Reg. 1881/2006 (Aflatossine, Ocratossine e altre micotossine); Prevenzione residui contaminanti carni Esame clinico degli animali da reddito Microbiologia alimentare Microbiologia alimentare dei Prevenzione dei residuimetologie per l attuazione e e contaminanti delledella prevenzione e controllo delle carni dell impiego dei ß-agonisti, degli steroidi sessuali, e dei cortisonici negli animali per la produzione di carne. Tecniche diagnostiche. Valutazione clinica delesame obiettivo generale e benessere animale inparticolare applicato agli allevamenti di animali inanimali al macello produzione e nella faserilevazione di segni clinici di premacellazione riferibili a patologie causa di esclusione dalla macellazione e riferimenti normativi Segni clinici riferibili a malattie sostenute da agenti di zoonosi Le contaminazionile contaminazioni ambientali ambientali nell industria alimentare. Nicchie, e Biofilm. La gestione delle contaminazioni ambientali Microrganismi agenti diagenti microbici di malattia malattia alimentare alimentare ed aspetti epidemiologici. Patogeni enterici trasmessi da alimenti. Tecnologia e gestione Tecniche didefinizione del programma igienica degli macellazioni Ladei prerequisiti e applicazione stabilimenti di gestione igienica neglidell HACCP negli stabilimenti macellazione stabilimenti di di macellazione. Le tecnologie macellazione di macellazione e la loro gestione igienica. Gestione igienica del macello in riferimento ai requisiti di standard di certificazione. Ispezione, controllo Ispezione, controlloil trattamento di irradiazione e e certificazionedelle carni:, sicurezza e certificazione delle delle carni fresche metodi per il controllo. carni fresche Approcci tecnologici per la riduzione del sale nei prodotti carnei. Fenomeni lipolitici e processi ossidativi delle carni in funzione delle tecnologie di produzione e conservazione Ispezione, controllo Criteri di valutazioneriferimenti normativi. e igienica emetodologie per la certificazione delle microbiologica dellevalutazione igienica e carni fresche carcasse di animalimicrobiologica delle carcasse macellati. di animali macellati. Ispezione, controllo Protezione degli animaliriferimenti legislativi relativi e al macello alla protezione degli animali al certificazione delle macello. carni fresche Valutazione dei segni di corretto stordimento. Procedure per la protezione degli animali al macello e responsabili. 4 Esperienza didattica in corsi universitari e 9 Esperienza didattica in corsi universitari e 8 Esperienze attività didattica in corsi 8 Attività professionale documentata con elevato profilo di responsabilità dirigenziale, anche attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro e comitati tecnici. 4 Documentata attività e professionale, commissioni che operano in un contesto nazionale e/o internazionale. Pag. 3 di 7

Ispezione, controllo Ispezione e controllotecniche di ispezione e e delle carni requisiti normativi. Casistica certificazione delle avicole fresche relativa alle principali lesioni e carni fresche decisioni ispettive nel macello avicolo. Industrie, controllo Definizioni, tecnologia, Definizioni dei principali e ispezione igiene e alterazioni, prodotti di salumeria; delle carni legislazione e controllotecniche di produzione e trasformate ufficiale delle carnigestione igienica di salumi a trasformate pezzo anatomico intero e a carne trita; Tecnologia di produzione dei salumi a carne cotta; Valutazione delle principali alterazioni dei prodotti di salumeria; Legislazione specifica e tecniche per il controllo ufficiale. Industrie, controllo e ispezione delle carni trasformate Piano residui Piano residui Additivi e packaging nell industria di trasformazione Riferimenti normativi per l utilizzazione degli additivi. Utilizzazione di additivi nel settore delle carni. Packaging e confezionamento. nazionale Antibioticoresistenza euso prudente degli programmi diantimicrobici. Meccanismi sorveglianza della diffusione epidemiologica. dell antibiotico resistenza. Piani di sorveglianza. nazionale Piano Residui NazionaleIl Piano Nazionale per la Ricerca dei Residui. Struttura, riferimenti legislativi ed attività. 4 Esperienza consolidata nelle attività di organizzazione, coordinamento ed attuazione del controllo ufficiale del settore degli alimenti, con partecipazione a gruppi di lavoro e comitati tecnici. 6 Esperienza didattica in corsi universitari e 6 Esperienza didattica in corsi universitari e 6 Esperienza consolidata nelle attività di organizzazione coordinamento ed attuazione del controllo ufficiale del settore degli alimenti, con partecipazione a gruppi di lavoro e comitati tecnici. 6 Esperienza consolidata nelle attività di organizzazione coordinamento ed attuazione del controllo ufficiale del settore degli alimenti, con partecipazione a gruppi di lavoro e comitati tecnici. Si ricorda che gli importi previsti sono: retribuzioni: -docenti fuori regione 120 euro per due ore di seminario + rimborso viaggio e soggiorno (per chi proviene dalla penisola contributi didattici di almeno 6-8 ore per poter giustificare le spese) -docenti extra provincia 200 euro lordi per due ore di seminario (tutto compreso) -docenti della provincia di Sassari 150 euro lordi per due ore di seminario (tutto compreso). Articolo 2 Requisiti di partecipazione Possono partecipare alla selezione tutti i soggetti* che hanno i requisiti essenziali (laurea magistrale o titolo equipollente conseguite da almeno tre anni, attinente a ciascun profilo indicato) ed in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali, ivi inclusi i docenti di altri Atenei, indicati nella tabella sopra riportata per ciascuna attività formativa. *di cui al Regolamento sul conferimento degli incarichi didattici Rep. N. 1588 prot. 16768 del 12 luglio 2016 (https://www.uniss.it/sites/default/files/documentazione/regolamento_per_il_conferimento_incarichi_didattici_16.6._1.pdf) Non possono partecipare alla selezione coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente alla struttura proponente, con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo. Art. 3 - Presentazione delle domande Le domande di ammissione alla procedura selettiva devono essere redatte secondo lo schema allegato al presente bando. Le domande, redatte in carta libera e sottoscritte dagli interessati, devono essere indirizzate al Direttore del Dipartimento di Medicina erinaria via Vienna, 2 07100 Sassari, e pervenire nel termine perentorio indicato nel presente bando. Le domande possono essere inviate: Pag. 4 di 7

a mano alla Direzione del Dipartimento di Medicina erinaria via Vienna 2 07100 Sassari 1 piano scala E; a mezzo raccomandata servizio postale o corriere con avviso di ricevimento indirizzata al Direttore del Dipartimento di Medicina erinaria, via Vienna 2 07100 Sassari; Non farà fede il timbro postale ma la data di protocollazione dell Ufficio. tramite la propria PEC (Posta Elettronica Certificata) indirizzata unicamente al seguente indirizzo PEC istituzionale del Dipartimento: dip.medicina.veterinaria@pec.uniss.it. Sul plico devono risultare le indicazioni del nome, cognome e indirizzo del candidato e la dicitura: Bando per il conferimento di incarichi per lo svolgimento di attività didattica integrativa agli insegnamenti ufficiali nella Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale, per l anno accademico 2015/2016 Nel caso di utilizzo della PEC, la domanda, completa dei relativi allegati, deve essere a sua volta sottoscritta dal candidato con la propria firma digitale; i documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati come non sottoscritti. Per i documenti allegati alla trasmissione, devono essere utilizzati formati statici e non direttamente modificabili, privi di macroistruzioni o codici eseguibili preferibilmente in formato.pdf o.tiff, evitando i formati proprietari quali.doc,.xls ed altri. Saranno ammesse alla procedura esclusivamente le domande pervenute entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 19 settembre 2016. Non saranno ammessi alla procedura comparativa gli aspiranti le cui domande dovessero pervenire, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza indicata. Ai sensi dell art. 39 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, non è richiesta l autenticazione della sottoscrizione della domanda. Il (Modulo A) compilato deve essere inoltre inviato dalla propria mail (non occorre pec) in formato.doc o.rtf all indirizzo mail: ssispezione@uniss.it e specisp@uniss.it Ai sensi dell articolo 5, comma 3, del Regolamento sul conferimento degli incarichi didattici, le istanze devono essere corredate da: 1. Curriculum didattico, scientifico e professionale; 2. Elenco delle pubblicazioni scientifiche attinenti alla disciplina da ricoprire; 3. Elenco dei documenti e dei titoli che si ritengono utili ai fini della selezione; 4. Curriculum vitae europeo; 5. Modulo dichiarazione conflitto di interessi. - Il candidato, se è dipendente pubblico, dovrà allegare il nulla-osta della struttura o dell ente di appartenenza o, in mancanza, copia della richiesta dello stesso; - Il candidato, se è un dottorando di ricerca, al momento della stipula del contratto dovrà allegare il nullaosta della Giunta del Corso di Dottorato di ricerca; - Il candidato, se è un assegnista di ricerca, al momento della stipula del contratto dovrà allegare il nullaosta del responsabile scientifico della ricerca; Il Dipartimento di Medicina erinaria si riserva di richiedere agli aspiranti l esibizione di copia delle pubblicazioni indicate nella istanza suddetta. Non è consentito il riferimento per relationem a documenti già presentati in occasione di altre selezioni; non saranno presi in considerazione documenti inviati separatamente e/o successivamente alla domanda di partecipazione. Art. 4 - Criteri e modalità di conferimento Il Dipartimento procede alla valutazione dei candidati sulla base della qualificazione scientifica e/o professionale, delle pubblicazioni scientifiche, del curriculum complessivo dei candidati inerente l attività didattica da svolgere. Le procedure selettive sono svolte da una commissione giudicatrice, nominata dal Direttore della struttura didattica interessata, composta da almeno tre componenti, che formulano la graduatoria dei candidati idonei valida esclusivamente per l anno accademico per il quale si è svolta la selezione, in caso di un unico candidato è comunque valutata l idoneità; gli atti Pag. 5 di 7

della commissione giudicatrice sono approvati dal Consiglio della struttura didattica e, successivamente dal Consiglio di Dipartimento. In presenza di più domande, la Commissione giudicatrice, preliminarmente utilizza i criteri di valutazione sopra richiamati per valutare la rispondenza del candidato al profilo richiesto per lo svolgimento dell incarico. Verificata la rispondenza dei candidati al profilo richiesto procede a valutazione comparativa dei curricula professionali e dei titoli. Con riferimento alla valutazione comparativa dei curricula dovranno essere valutati, in particolare: a) l attività didattica già maturata in ambito accademico svolta anche all estero nel settore e tematica specifica oggetto dell incarico; b) i servizi prestati negli Atenei e negli Enti di ricerca italiani e stranieri; c) i titoli di dottore di ricerca e la fruizione di borse di studio finalizzate ad attività di ricerca; d) il coordinamento di iniziative in campo didattico svolte in ambito nazionale ed internazionale; e) esperienze professionali maturate anche presso enti pubblici o aziende private in grado di evidenziare il possesso di competenze di elevata qualificazione necessarie per lo svolgimento dell incarico. Con riferimento alla valutazione comparativa delle pubblicazioni scientifiche si osserveranno i seguenti criteri: a) originalità ed innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico; b) apporto individuale del candidato analiticamente determinato nei lavori in collaborazione; c) congruenza dell attività del candidato con le discipline ricomprese nel settore scientifico disciplinare per il quale è bandita la procedura ovvero con tematiche interdisciplinari che le comprendano; d) rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all interno della comunità scientifica; I contratti relativi all attività didattica integrativa vengono conferiti mediante contratti di diritto privato stipulati dal Direttore del Dipartimento. I suddetti contratti non danno luogo a diritti in ordine all acceso ai ruoli universitari. Ai sensi dell articolo 9 comma 2 del Regolamento le attività devono essere riportate nel relativo registro, che costituisce attestazione del regolare svolgimento dell attività e presupposto per la liquidazione del compenso. In materia previdenziale, ai contratti di diritto privato si applicano le disposizioni di cui all art. 2 co. 26 ss., L. 335/1995 e successive modifiche e integrazioni. Art. 5 - Pubblicità della procedura Il bando relativo alla presente procedura selettiva è liberamente accessibile via Internet presso il sito Web dell Ateneo. Art. 6 - Trattamento dei dati personali Il trattamento dei dati personali è disciplinato dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2003, Serie generale n.174, Supplemento ordinario n. 123/L. Art. 7 Codice di Condotta 1. Il docente è tenuto ad osservare, per quanto compatibili, le disposizioni e gli obblighi di condotta previsti nel DPR 16 aprile 2013 n. 62 Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e del Codice Etico dell Università degli Studi di Sassari, emanato con D.R. n. 2341 del 06 ottobre 2011; 2. Ai sensi dell art. 2 del DPR 16 aprile 2013 n. 62 si procederà alla risoluzione o decadenza del rapporto in caso di violazione degli obblighi derivanti dal Codice di Condotta. Art. 8 Responsabile del procedimento Ai sensi di quanto disposto dalla legge 241/90 art. 5, il responsabile del procedimento del presente avviso è il Prof. Eraldo Sanna Passino, Direttore del Dipartimento di Medicina erinaria IL VICE DIRETTORE (Prof. Vincenzo Carcangiu) Pag. 6 di 7

AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (CODICE PRIVACY) La informiamo che attraverso la presentazione della domanda e relativi allegati per la procedura comparativa pubblica per titoli per l attribuzione di incarichi per attività didattica integrativa, l Università degli Studi di Sassari acquisisce suoi dati personali. I dati saranno trattati secondo i criteri di liceità, di necessità, di non eccedenza, di pertinenza e di correttezza, nel rispetto della normativa vigente e dei regolamenti emanati dall Università. A) FINALITÀ E MODALITÁ DEL TRATTAMENTO I dati personali verranno trattati per lo svolgimento della procedura in oggetto. A tal fine potranno essere raccolti dati personali quali: [dati anagrafici, di residenza, relativi ai titoli posseduti, curriculum vitae] etc. Il trattamento dei dati personali acquisiti verrà eseguito: in modalità elettronica attraverso la gestione informatizzata dei dati; in modalità cartacea (raccolta, registrazione, conservazione, utilizzo dei documenti mediante fascicoli, schede, raccoglitori e archivi). I dati personali acquisiti verranno trattati dai responsabili e dagli incaricati designati dall Università. B) NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE RIFIUTO Il mancato conferimento dei dati richiesti impedisce agli uffici amministrativi dell Università di svolgere le attività connesse alla specifico procedimento e pertanto l eventuale rifiuto comporta l impossibilità di adempiere a detta finalità. C) COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI In osservanza delle disposizioni in materia di Amministrazione Trasparenza (D.Lgs. n. 33 del 14 marzo 2013 e normativa connessa), i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria, tra cui i curriculum vitae saranno oggetto di diffusione tramite pubblicazione sul sito web dell ateneo, limitatamente ai dati personali non sensibili funzionali agli obblighi di trasparenza. È fatta salva, in ogni caso, l eventuale comunicazione di dati richiesti, in conformità alla legge, da forze di polizia, dall'autorità giudiziaria, da organismi di informazione e sicurezza o da altri soggetti pubblici per finalità di difesa, sicurezza dello Stato, accertamento dei reati, nonché la comunicazione all'autorità giudiziaria in ottemperanza ad obblighi di legge. D) TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO Titolare del Trattamento dei dati è l Università degli Studi di Sassari, Piazza Università, 21, 07100 SS. Responsabile del Trattamento è il Direttore del Dipartimento di Medicina erinaria. E) DIRITTI DELL INTERESSATO AI SENSI DELL ART. 7 DEL D.LGS 196/2003 In ogni momento Lei potrà esercitare i suoi diritti ai sensi dell art. 7 del D.lgs 196/2003, richiedendo di conoscere i nominativi dei Responsabili del trattamento dei dati, di accedere ai propri dati per conoscerli, verificarne l'utilizzo o, ricorrendone gli estremi, farli correggere, chiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, la cancellazione od opporsi al loro trattamento, contattando per iscritto l Università degli Studi di Sassari/Dipartimento di Medicina erinaria Via Vienna n. 2, città Sassari o in alternativa via Posta Elettronica Certifica all indirizzo: dip.medicina.veterinaria@pec.uniss.it. Pag. 7 di 7