MACCHINA DI VON NEUMANN



Documenti analoghi
In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Informatica - A.A. 2010/11

Esame di INFORMATICA

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

Il Sistema Operativo (1)

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Architettura del calcolatore

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Architettura di un calcolatore

Architettura hardware

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

Corso di Informatica

Architettura dei computer

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Organizzazione della memoria

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Laboratorio di Informatica

Gerarchia delle memorie

CPU. Maurizio Palesi

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

LABORATORIO DI SISTEMI

HARDWARE. Relazione di Informatica

Funzionalità di un calcolatore

Struttura del calcolatore

INFORMATICA, IT e ICT

Il computer: primi elementi

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Sistemi Operativi Kernel

Tecnologia dell Informazione

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

Organizzazione della memoria principale Il bus

Il Personal Computer

introduzione I MICROCONTROLLORI

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

Funzioni del Sistema Operativo

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Corso di Informatica

Introduzione ai Sistemi Operativi

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Il Sistema Operativo. Funzionalità. Sistema operativo. Sistema Operativo (Software di base)

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

Architettura di un sistema di calcolo

Test di informatica QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Architettura di un computer

Organizzazione Monolitica

GLI ARCHIVI DI DATI. File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni

Architettura hardware

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio Corso di laurea in Matematica

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Laboratorio di Informatica

Parte II.2 Elaboratore

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolatori e interfacce grafiche

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software

TICa1. 3) Uno scanner è una periferica di: a) Input b) Output c) elaborazione d) Input-Output e) Memorizzazione

Sistemi operativi e reti A.A Lezione 2

Dispensa di Informatica I.1

Transcript:

I seguenti appunti non hanno la pretesa di essere esaustivi, ma hanno l unico scopo di illustrare in modo schematico i concetti necessari allo sviluppo del programma di Informatica della 1D del Liceo Scientifico Scienze Applicate 2013-2014 partendo dalla preparazione specifica degli studenti. MACCHINA DI VON NEUMANN Il Modello di Von Neumann per la rappresentazione di un elaboratore può essere schematizzato come in fig. 1, dove la CPU (Central Processing Unit) è realizzata come in fig.2: fig 1 fig 2 CPU: esegue le istruzioni per l'elaborazione dei dati e svolge funzioni di controllo o coordinamento delle altre componenti funzionali. E a sua volta formata da: ALU (unità logico aritmetica) può eseguire solo somme, sottrazioni e confronti e contiene un registro - detto accumulatore - che fa da buffer (sala d attesa) tra input e output. Le operazioni di prodotto, potenza, divisione, radice etc, vengono realizzate mediante iterazioni rispettivamente della somma e della sottrazione. Con il confronto si possono effettuare le operazioni di ricerca, ordinamento di dati, riconoscimento di un bit di fine stringa, etc REGISTRI DI MEMORIA contengono le istruzioni di funzionamento della ALU, cui dicono come deve effettuare il caricamento degli operatori, le diverse operazioni, etc UNITA DI CONTROLLO regola il flusso di informazioni fra gli altri blocchi verificando lo stato dei blocchi e abilitando la comunicazione fra i blocchi che in quel momento devono colloquiare, tramite enable (abilitazioni). Unità di memoria, memoria di massa (RAM) Unità I/O, interfacce mediante le quali i dati da elaborare vengono inseriti nel calcolatore e i dati elaborati vengono restituiti all'operatore (tastiere, mouse, sensori, stampanti, scheda video, scheda audio, display, attuatori) BUS, canale che collega tutti i componenti fra loro. Due di essi possono dialogare solo quando entrambi abilitati alla comunicazione dei dati.

REGISTRI I registri sono delle celle di memoria contenute nell'unita di elaborazione centrale. Nella CPU sono presenti i seguenti registri aventi funzionalità specifiche: Il registro contatore delle istruzioni (PC), che ha la funzione di memorizzare l'indirizzo della prossima istruzione da eseguire. Il registro delle istruzioni (IR), che memorizza l'istruzione che deve essere eseguita, opportunamente codificata. Il registro di indirizzamento della memoria (MAR), che memorizza l'indirizzo della cella di memoria che deve essere acceduta o memorizzata. Il registro dati di memoria (MDR), che memorizza il dato cui abbiamo acceduto o che deve essere memorizzato. Il registro parola di stato (PSW) contenente le informazioni, codificate, circa l'esito dell'ultima istruzione che è stata eseguita. MEMORIE 1. RAM (Random Access Memory) memoria ad accesso casuale, si sovrascrive e si cancella quando il sistema si spegne 2. ROM (Read Only Memory) è preprogrammata dal costruttore e non può essere modificata dall utente. Contiene ad esempio le istruzioni di funzionamento di un dispositivo sul quale è installata 3. PROM (Programmable Read Only Memory) 4. EPROM (Erasable Programmable Read Only Memory) 5. EEPROM (Electrically Erasable Programmable Read Only Memory) Nell'architettura dei calcolatori si distinguono due tipi di memoria: memoria primaria, che lavora a più diretto contatto con il processore (RAM, ROM e cache) memoria secondaria o memoria di massa (hard disk, CD, DVD, memorie flash, etc). È detta di massa perché raccoglie tipicamente grandi quantità di dati rispetto alla memoria primaria e in maniera non volatile cioè permanente fino a che non venga cancellata o sovrascritta per volontà dell'utente. REGISTRO DI STACK Dall inglese, pila, catasta, è un area di memoria utilizzata secondo il paradigma LIFO (Last In First Out).

SISTEMA OPERATIVO Il Sistema Operativo (SO) è un software che fa da intermediario tra l utente e la macchina gestendo le risorse (hardware e software) della macchina. Rende possibile la gestione, l elaborazione e l immagazzinamento dell'informazione. L hardware fornisce potenza di calcolo, il sistema operativo la rende disponibile agli utenti, gestendo l hw in modo efficiente. Il SO controlla l esecuzione di tutti gli altri programmi e dei processi. Si devono distinguere i programmi dai processi: Un programma presenta soluzioni per classi di problemi simili (ad es. soluzione delle equazioni di primo grado). Il processo è un programma in esecuzione in risposta ad una specifica istanza (quindi soluzione di quella specifica equazione di primo grado con determinati dati). Un processo incorpora le istruzioni, i dati da elaborare, lo stato dell elaborazione. Funzioni del Sistema Operativo Gestione dei Processi (multitasking) Gestione della memoria (scheduler) Gestione dei file (file system) Gestione degli utenti (multiutenza) Gestione dell I/O (stampanti, video, tastiera, etc) Gestione servizi di Rete Protezione del sistema Interprete di comandi Tipologie di Sistemi Operativi Singolo utente / Multi utente Real time Sistemi distribuiti Embedded Si possono avere sistemi multitask e sistemi multicore. I sistemi multicore presentano più nuclei (core) di elaborazione della CPU, quindi riescono ad operare con diversi processi svolti in parallelo ciascuno da un nucleo di elaborazione.

Multitasking è una tecnica del SO che consente di dedicare la CPU a più processi. E nota anche con il termine di time-sharing. Il multitasking si distingue in: cooperativo: tecnica in cui viene condivisa la CPU per svolgere più compiti. Le applicazioni al momento opportuno cedono il controllo alla CPU. L'esecuzione di un processo continua fino a quando esso non restituisce il controllo al sistema. Solo allora il sistema operativo può effettuare il cambiamento di contesto. preemptive: a prelazione, cioè la ripartizione dell'utilizzo della CPU viene gestita completamente dal sistema operativo. Non è più il processo che decide quando rilasciare la CPU ma è lo scheduler (componente del sistema operativo) che effettua lo scheduling della CPU. Nello scheduling ogni processo a rotazione può tenere occupata la CPU per un intervallo di tempo stabilito, misurato generalmente in millisecondi. Lo scheduler è il dispositivo che in un sistema multitask sostituisce un processo - finito o meno - con un altro, poiché il sistema operativo permette di lavorare con un solo processo alla volta. Nel multitasking, il controllo della CPU viene passato, a turno, da un processo ad un altro: poiché questo avviene in modo molto rapido, gli utenti hanno una illusione di contemporaneità. Il turno dipende anche dalla priorità assegnata al processo. Nella figura seguente vengono mostrati i due modi in cui si passa da uno stato all altro. Con le frecce rosse sono indicate le transizioni di stato normalmente generate dallo scheduler (quelle determinate dai passaggi illustrati nella figura precedente), mentre in azzurro sono indicate quelle generate da interruzioni provenienti dai dispositivi di ingresso/uscita:

Le transizioni tra lo stato running e gli altri stati comportano un context switch della CPU. Context switch: L'operazione che porta lo stato di un processo da pronto ad esecuzione ovvero operazione in cui il contesto del processo uscente (stato dei registri del processore e dello stack nella memoria centrale) viene salvato per poter essere ripristinato in un secondo tempo per il suo avanzamento. Un interrupt (interruzione) comunica al sistema che si è verificato qualcosa di insolito (ad esempio la necessità di salvare lo stato del sistema perché sta per venir meno l energia elettrica, oppure l arrivo di una richiesta prioritaria rispetto a quelle che si stanno svolgendo. Premesso che: MODALITA OPERATIVE BIOS è un programma che il microprocessore usa per inizializzare il computer dopo che il bottone di accensione è stato premuto. E' anche responsabile della comunicazione tra l SO e le periferiche di I/O. E parte integrante del PC e viene salvato su una EPROM. Quando il computer si avvia, il processore avvia il BIOS, questi controlla che quanto è collegato al processore sia funzionante e quindi carica l SO in memoria. KERNEL è la parte principale del SO. Caricato in memoria subito dopo il BIOS, si occupa del trasferimento dei dati fra le componenti del sistema e della gestione della CPU. Riceve ed inoltra i comandi dell'utente tramite la shell. SHELL è uno strumento software che permette la comunicazione diretta tra l utente e il sistema operativo. In genere è un programma separato. Per proteggere l hardware dal malfunzionamento di applicazioni software (crash) esistono dei modi operativi distinti dalla CPU. - USER MODE (esecuzione di operazioni per un utente. Es. applicativi). La user mode gestisce i vari processi attribuendo ad ognuno di essi un determinato periodo di tempo oltre il quale non possono operare. - KERNEL MODE (esecuzione di operazioni per il sistema operativo). E una modalità protetta nella quale il processore non interrompe e non esclude il processo che sta operando.

FILE Per l utente, un file è un insieme di dati con un nome. Per la macchina, un file è una sequenza di byte terminata da un carattere di EOF (End Of File) I file risiedono nella memoria secondaria (dischi). Esistono comandi per creare, distruggere, aprire, chiudere, leggere, scrivere file. In un sistema multiutente è necessario proteggere i file ci possono essere più livelli di protezione per diverse tipologie di utenti. Il file system è l insieme dei file, della loro organizzazione in directory e dei metodi di gestione e di accesso. Possiamo immaginarlo come il classificatore indicato nella figura successiva, contenente delle cartelle contenenti sottocartelle nelle quali ci sono i vari documenti, immagini, fogli di calcolo, etc Per individuare un file file.doc contenuto in una sottocartella subfolder contenuta in una cartella folder contenuta nella directory principale (root) del sistema si scrive: /cart/sott/a.doc NB: Studiare anche da pag 93 a pag 97 del libro di testo svolgendo i test previsti a fine capitolo.