LETTERA ALLO STUDENTE/ATLETA

Documenti analoghi
SKI COLLEGE VAL DI FASSA A.S. 2014/2015

LETTERA ALLO STUDENTE/ATLETA

LETTERA AGLI STUDENTI /ATLETI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGETTI SKI COLLEGE e GHIACCIO SCUOLA

L U.S. Dolomitica ASD informa delle iniziative di avviamento allo sport che saranno proposte per la prossima stagione 2008/2009.

Predazzo, 29 settembre 2009 A TUTTI I GLI SCOLARI ED AI GENITORI SCUOLA ELEMENTARE e MEDIA

Predazzo, 21 settembre 2010 A TUTTI I GLI SCOLARI ED AI GENITORI SCUOLA ELEMENTARE e MEDIA

CLASSIFICHE DI SQUADRA

C.S. MOTTARONE SAETTE 360 A.S.D.

COMUNICAZIONE N. 164

COMUNICAZIONE N. 171

AGONISTICA GIOVANI VALBELLUNA

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Oggetto : Raduno Estivo Castelnovo Monti (Re) 1 Turno agosto 2016 Categorie Allievi/e Juniores 2 Turno agosto 2016 Categorie Cadetti/e

In data 23 gennaio 2014 alle ore nei locali del Liceo A.B.Sabin si è riunito il Consiglio d Istituto, composto dai seguenti membri:

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

PROGRAMMA Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT

Via Coazze, Torino Tel Fax

ASSEMBLEA INFORMATIVA PER LA STAGIONE AGONISTICA PRESENTAZIONE PROGRAMMA TECNICO a cura del Team Allenatori

S K I C L U B C H A M O L E '

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

IL CRAL PROPONE SETTIMANA BIANCA

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

REGOLAMENTO INTERNO dello Sci Club Bardonecchia Stagione 2016/17 PREMI ATLETI

BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT

Gestione delle Mobilità individuale degli alunni Comenius

S C I A L P I N I S M O

NEVEGAL SCUOLA ITALIANA SCI. La neve più vicina a casa tua. official sponsor

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

Regolamento OFA di Lettere a.a Versione finale unitaria marzo 2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016

CITTÀ DI ARONA PROVINCIA DI NOVARA

Oggetto: Sperimentazione didattica studente-atleta di alto livello (D.M /12/2015).

PROGETTI DIDATTICI: ATTIVITA COMPLEMENTARE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROMO ESORDIO SULLA NEVE SCI E SNOWBOARD (ETA 3-10 ANNI)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

solo estate solo inverno

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Calendario degli impegni dei docenti A.S

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

- Premessa. - Obiettivi Formativi

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI DEL..

Corso di Laurea in Informatica

1. Profilo della Funzione Strumentale assegnata ATTIVITA AFFERENTI ALLA F.S

Corso di Laurea in Informatica

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI. Anno scolastico 2016/17

IL CRAL PROPONE SETTIMANA BIANCA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LINEE GUIDA PER I SOGGIORNI STUDIO ALL'ESTERO LICEO LINGUISTICO EUROPEO S.B.CAPITANIO

ALLEGATOB alla Dgr n. 924 del 05 luglio 2011 pag. 1/7

PROT.n. /C2 Modena, 1 settembre/2016. OGGETTO: Calendario annuale degli impegni per l'anno scolastico 2016/2017

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A.

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY

PROGETTO Integrazione dell'attività scolastica con quella sportiva Anno scolastico 2008/09

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

LEGGE REGIONALE N. 5 DEL REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. 2015/2016 ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO EX ART. 42 C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA

R E T E T E R R I T O R I A L E P I N E R O L E S E

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL

Punteggi I criteri presi in considerazione per formare la graduatoria per le borse di studio sono i seguenti:

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione

NEVEGAL NEVEGAL INVERNO

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

Studenti che al test di ammissione hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 70% del valore massimo iscritti per la prima volta all Università

A genitori e studenti

COMUNICATO N Ai Docenti Coordinatori Consigli di classe del triennio. OGGETTO: Attribuzione crediti scolastici e formativi

Ministero dell Università e della Ricerca

UFFICIO XIII di VICENZA

PROGRAMMA STAGIONE 2008/2009

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2015/16

Prot. n 412/C.32.a Macerata 29 gennaio 2015

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Facoltà di Ingegneria

CLIL DAI PRINCIPI ALLA PRATICA CLIL: esperienze e modelli nella Scuola Ladina di Fassa. TRENTO 19 maggio 2015

ISTRUZIONE GESTIONE QUALITA MODALITA DI RECUPERO

Curriculum vitae professionale ADRIANO ALIMONTA

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

CENTRO SPORTIVO Liceo F. Scaduto Bagheria

Transcript:

LETTERA ALLO STUDENTE/ATLETA

SKI COLLEGE VAL DI FASSA A.S. 2015/2016 Caro studente/ atleta, sei in procinto di arrivare al termine del tuo iter scolastico alle scuole medie e fra qualche mese ti troverai di fronte alla scelta di decidere come proseguire nel tuo percorso formativo. A Pozza di Fassa, presso la Scuola Ladina di Fassa da dodici anni è attivo lo ski college, che permette agli studenti atleti di frequentare un corso di studi quinquiennale e contemporaneamente di poter svolgere la propria attività sportivo/agonistica seguiti dagli allenatori federali e dal preparatore atletico del college. L attività sportiva fa parte integrante delle discipline d insegnamento con valutazione in pagella che fa media con le altre materie anche per l ammissione all Esame di Stato. STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DELLO SKI COLLEGE Programmazione dell attività sportivo/agonistica L attività inizia in estate con la preparazione atletica e la preparazione tecnica in ghiacciaio. Prosegue in autunno, con 30/35 giorni di allenamenti in ghiacciaio per lo sci alpino e un po inferiori per le altre discipline. Le uscite sono di 3/4 giorni, intervallate fra loro, tali da consentire periodi abbastanza lunghi di presenza scolastica durante i quali continua la preparazione atletica. I raduni dei vari gruppi si svolgono preferibilmente negli stessi periodi per ottimizzare l organizzazione scolastica ed i recuperi attraverso sportelli didattici al rientro dal ghiacciaio. Durante il periodo invernale per le classi ski college gli atleti escono mezz ora prima da scuola per poter fare 3 sedute di allenamento pomeridiano settimanale oltre al sabato, quando e libero da gare. E previsto un richiamo di preparazione atletica anche durante la stagione agonistica. La nostra localizzazione consente di poter ottimizzare l allenamento il pomeriggio, utilizzando piste riservate a Pozza per lo sci alpino, a Predazzo per il salto ed il fondo ed a Canazei, Lusia, S. Pellegrino e Ski Center Latemar per snowboard e freestyle. Allenamenti di super-g e discesa possono essere previsti anche la mattina, con conseguente recupero scolastico, con corsi e sportelli didattici organizzati principalmente a fine stagione agonistica. L allenamento pomeridiano è preferibile in quanto vi è la possibilità di farlo in condizioni ottimali ed il rendimento scolastico è nettamente migliore la mattina ed è didatticamente preferibile. L attività agonistica è diversificata sia per le discipline praticate che per il livello agonistico degli atleti. Gli impegni agonistici di tutti gli alunni vengono tempestivamente comunicati agli insegnanti delle classi ski college dalla coordinatrice sportiva e segnalati sul registro di classe. Al termine delle gare vi è un periodo di riposo atletico e di intensificazione dell attività scolastica, con interventi di recupero mirati per gli studenti ski college. L attività di preparazione atletica riprende nel mese di maggio. Inserimento dell attività sportiva nelle materie curriculari e presenza della componente sportiva nei consigli di classe. Una delle peculiarità del nostro ski college è il voto in pagella in attività sportiva che fa media con tutti gli altri voti, anche per l attribuzione del credito scolastico per l Esame di Stato e la presenza di un insegnante-tutor in ogni classe ski college, che monitorizza e sostiene l atleta nel corso del proprio percorso scolastico. Sono previsti inoltre tutor individuali per le eccellenze sportive. L attività di allenamento, sciistico ed atletico, grazie alla flessibilità dell orario scolastico del 20%, approvata dagli organi competenti, è una materia scolastica a tutti gli effetti. La valutazione viene attribuita dalla referente del progetto, che consulta gli allenatori ed il preparatore atletico. Sportelli, corsi di recupero e tutoraggio individualizzato per l attività didattica Per mettere in condizione gli studenti/atleti di poter seguire e svolgere la programmazione didattica prevista per ogni classe, che alla fine dell anno deve essere uguale per tutti gli alunni, ski college e non, la scuola attiva numerosi corsi di recupero e sportelli didattici, programmati soprattutto nei periodi in cui i ragazzi non sono impegnati con l attività agonistica. Dall anno scolastico 2010/2011 è inoltre stato attivato il tutoraggio in-

dividualizzato per gli alunni, finalizzato a monitorare e seguire le esigenze degli gli alunni ski college durante tutto l anno. E inoltre attivo al liceo scientifico e linguistico il progetto e-learning. Test tecnico di ammissione Per lo sci alpino, e se necessario anche per snowboard e freestyle è previsto un test tecnico di ammissione, indispensabile per garantire un buon livello tecnico dei gruppi. Per l ammissione al prossimo anno, il test è previsto in aprile, in data da definirsi. Per l ammissione al test è necessaria la presentazione da parte degli atleti interessati, del curriculum sportivo riportante i risultati delle gare della stagione in corso e della scorsa stagione e di una copia della pagella riportante i voti del primo quadrimestre dell anno scolastico 2014/2015. Per lo sci alpino la prova prevederà 2 prove di slalom, 2 di gigante ed eventuale test atletico. Per le altre discipline con la convocazione saranno comunicate le modalità di svolgimento del test, mentre per lo sci nordico e per il salto e combinata l ammissione sarà valutata in base ai risultati agonistici conseguiti e alla valutazione da parte dei nostri tecnici. La richiesta di adesione al progetto ski college è contestuale alla preiscrizione alla scuola da effettuarsi entro il 15 febbraio 2014. Costi a carico delle famiglie I costi a carico delle famiglie, per la partecipazione al progetto sono costituiti dalle spese vive, ed in particolare: Le spese di albergo e skipass per l allenamento estivo autunnale, da prevedersi per il primo anno sci alpino in ca E. 1.400. Il costo del Superski Dolomiti di ca E. 270 per gli studenti ski college non residenti in ambito Superski. Per gli alunni provenienti da fuori valle è garantita la possibilità di alloggiare nelle vicinanze delle piste Alloch a Pozza di Fassa presso una struttura alberghiera convenzionata che cura direttamente anche la sorveglianza degli studenti Per le spese di vitto e alloggio, per gli atleti residenti nella Provincia di Trento, è attualmente stanziato un contributo provinciale pari al 40% della spesa e del 20 % per gli alunni residenti fuori provincia. Il costo a carico della famiglia per l anno scolastico in corso per un alunno residente in provincia di Trento è di ca.4000 E..All interno del convitto è presente un insegnante che segue i ragazzi nell attività di studio pomeridiana. La permanenza nel convitto è soggetta a regole comportamentali e da orari definiti da uno specifico regolamento. I costi relativi all attività di allenamento, allenatori e trasporti agli allenamenti sono a carico dello ski college. Per far fronte alle ingenti spese di gestione ed alla limitata disponibilità finanziaria di questi ultimi anni viene richiesto alle famiglie un contributo annuo di E.300 ca. L attività agonistica verrà praticata dagli atleti con la propria società sportiva in coordinamento con lo ski college. I costi di iscrizione alla scuola sono costituti dalle tasse scolastiche ordinarie previste annualmente per tutte le scuole pubbliche. Piani di studio per il prossimo anno scolastico La scuola propone le seguenti offerte formative: - LICEO ARTISTICO (con la scelta dell indirizzo design o arti figurative dal terzo anno) - LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO (Liceo Ladino delle Lingue) Per tutti gli indirizzi è prevista l attivazione del progetto Ski college. I piani di studio sono disponibili presso la segreteria della Scuola Ladina di Fassa. Per l anno scolastico 2015/16 le discipline agonistiche inserite nel progetto saranno cinque: sci alpino, sci nordico, snowboard,combinata nordica e freestyle. Informazioni Per ulteriori informazioni sullo Ski College puoi contattarmi personalmente per un incontro, ti saluto cordialmente. La coordinatrice dello ski college Prof. Micaela Valentino Tel. 333 3727651 sede amministrativa 0462 763702 micaelavalentino@libero.it facebook: Ski College G.Soraperra www.scuoladifassa.com

STAFF SKI COLLEGE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIRIGENTE - Prof.ssa Mirella Florian Sorastant della Scuola Ladina di Fassa GRUPPO TECNICO DI SUPPORTO AL DIRIGENTE - Prof. Crescenzo Latino rappresentante PAT - Prof. Claudio Valentini vicario Istituto Comprensivo Ladino di Fassa - Prof. Micaela Valentino referente Progetto Ski College - Sig. Mario Dellantonio rappresentante BIM Adige - Arch. Carlo Ganz rappresentante U.S. Monti Pallidi - Sig. Massimo Cincelli rappresentante FISI trentina - Rag. Roberto Brigadoi rappresentante U.S. dolomitica - Sig. Giorgio Deluca rappresentante Ski Team Fassa - Sig. Luca Fontanive rappresentante dei genitori - Sig. Stefano Bottaro rappresentante degli studenti - Sig. Stefano Brigadoi rappresentante degli allenatori STAFF TECNICO - Prof.ssa Micaela Valentino coordinatrice del progetto ALLENATORI - Marco Costazza responsabile sci alpino, materiali e furgoni - Stefano Brigadoi allenatore gruppo asp/giovani sci alpino maschile - Matteo Loss allenatore gruppo allievi sci alpino - Veronica Gandini allenatrice gruppo asp/giovani sci alpino femmine - Detomas Elia allenatore gruppo snowboard - Valentino Mori allenatore gruppo freestyle - Attilio Dellagiacoma allenatore gruppo sci nordico - Andrea Longo allenatore gruppo salto-combinata nordica - Matteo Cigolla preparatore atletico REFERENTI DIDATTICI - Prof. Domenico Bravi referente liceo artistico - Prof. Claudio Valentini referente liceo scientifico e linguistico TUTOR DIDATTICI LICEO ARTISTICO - Prof. Flavio Tessadri (1 LAB) - Prof. Micaela Valentino (2 LAB) - Prof. Barbara Fanton (3 LAD) - Prof. Barbara Fanton (3 LAF) - Prof. Flavio Tessadri (4 LAD) - Prof. Lorenza Florian (5 LAD) - Prof. Luigina Bolzonella (5 LAF) TUTOR PERSONALI: - Prof. Luigina Bolzonella LICEO SCIENTIFICO E LADINO DELLE LINGUE - Prof. Rosanna March (1 LS) - Prof. Elisa Morone (1 LL) - Prof. Debby Rooney (2 LL) - Prof. Federica Larcher (2 LS) - Prof. Debby Rooney (3 LL) - Prof. Thomas Zulian (3 LS) - Prof. Maria Avanzato (4 LL) - Prof. Valeria Voltanella (5 LS) - Prof. Lidia Rasom (5 LL) TUTOR PERSONALI: - Prof. Stefano Ellecosta - Prof. Lidia Rasom