SEGRETARIATO GENERALE

Documenti analoghi
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI COLLE BRIANZA Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TAURIANOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. PROVINCIA DI RC Codice Fiscale Piazza Libertà

C O M U N E D I M O N G U Z Z O

Da:

DELIBERAZIONE DEL SINDACO

OGGETTO: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA TEMPESTIVITÀ DEI PAGAMENTI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE DEL BILANCIO UFFICIO I

COMUNE DI SENNA LODIGIANA Provincia di Lodi

CITTÀ DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE. Deliberazione della Giunta Comunale N. 416 / 2015

COMUNE DI SARTEANO PROVINCIA DI SIENA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella

COMUNE DI PIACENZA D ADIGE PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

22/08/2016. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H

COMUNE DI GUARDAMIGLIO PROVINCIA DI LODI

CONSORZIO OLTREPO MANTOVANO SEDE DI PIEVE DI CORIANO

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI MONTELEPRE LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI PALERMO

A COSA SERVE IL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI DOPO IL DECRETO LEGISLATIVO 118/2011

LEGGE 9 dicembre 1928, n (in Gazz. Uff., 21 dicembre, n. 2783). - Modificazioni della legge per la contabilità generale dello Stato.

10/01/2017. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

CDR 4 Politiche Europee

Art. 9 D.L. 78/2009, convertito in legge 102/2009. Adozione misure organizzative atte a garantire la tempestività di pagamenti da parte dell'ente

COMUNE DI MAMMOLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA C.F Tel Fax URL:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE

CITTA DI LISSONE Provincia di Monza e della Brianza

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Risorse Umane Gestione Giuridica del Personale

COMUNE DI SOLIGNANO PROVINCIA DI PARMA

Comune di Cervignano del Friuli

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) AREA SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI E DI SEGRETERIA

COMUNE DI TELTI. Tel. 0789/ Fax 0789/43580

CITTA DI RHO DETERMINAZIONE

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

D E T E R M I N A Z I O N E

COMUNE DI OPPIDO MAMERTINA - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA N 178/2009

COMUNE DI TELTI. Tel. 0789/ Fax 0789/43580

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

17/06/2016. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Comune di Cervignano del Friuli

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI Provincia di Como

Comune di Monteparano (Provincia di Taranto)

Residui attivi e passivi

Principali caratteristiche della PCC Nicola Rebecchi

COMUNE DI MOLTRASIO PROVINCIA DI COMO. Estratto dal registro delle Deliberazioni DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera N. 088 N di Prot.

DETERMINAZIONE PROT. GEN. N 641 DEL 05/09/2016 IL RESPONSABILE AREA FINANZIARIA

Considerato che sono pervenute le proposte di cui all allegato 1 Anticipo su fatture ;

Comune di Cervignano del Friuli

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DELIBERAZIONE N. 5

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

Roma, 28 aprile 2017

D E T E R M I N A Z I O N E

CITTA DI BAVENO Provincia del Verbano Cusio Ossola

DETERMINAZIONE. Settore Progettazione Direzione Lavori e Manutenzione /07/2013

Riviera dei Fiori

Regione Umbria Giunta Regionale

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

U N I O N E C O M U N I V A L D A S O

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI MELZO. (Provincia di Milano) SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLA CITTA DETERMINAZIONE NUMERO 26 DEL 09/06/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del

SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO PROGETTI E SIT. DETERMINAZIONE CED / 43 Del 29/07/2016

COMUNE DI GIZZERIA (Provincia di Catanzaro)

D E T E R M I N A Z I O N E

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 388 DEL 11/04/2016

Regione Umbria Giunta Regionale

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

PROVINCIA DI SAVONA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 24. Seduta del 10 Agosto 2009

COMUNE DI CASALE SUL SILE

Provvedimento n.144 Latina, 23 marzo Oggetto: Ricognizione delle riduzioni di spesa apportate ai sensi delle normative vigenti.

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA Codice Fiscale e Partita I.V.A

SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE UFFICIO INFORMAZIONI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 586

CITTA DI MAZARA DEL VALLO

COMUNE DI SESTU 14/11/2016

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 784 DEL

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

COMUNE DI NERETO AREA AMMINISTRATIVA - AFFARI GENERALI - DEMOGRAFICA SETTORE AMMINISTRATIVO E DEMOGRAFICO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 11/12/2015

COMUNE DI BRICHERASIO

16/01/2017. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

C I T T A DI P O M E Z I A

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

D E T E R M I N A Z I O N E

COMUNE DI NULVI PROVINCIA DI SASSARI ORIGINALE

Transcript:

SEGRETARIATO GENERALE Ai Dipartimenti e Uffici di cui all allegato elenco OGGETTO: monitoraggio e revisione residui passivi Come è noto, l articolo 10, comma 8, del d.l. 6 luglio 2011, n. 98, ha stabilito che i residui passivi di parte corrente e parte capitale vengono mantenuti in bilancio per due esercizi finanziari successivi a quelli in cui è intervenuto il relativo impegno, quindi vengono considerati perenti ed eliminati dalle scritture relative al bilancio dello Stato. In sede di redazione del conto finanziario 2011 di questa Presidenza è stato accertato un numero rilevante e crescente di residui passivi, ivi compresi quelli dichiarati perenti agli effetti amministrativi. In linea con l articolo 35 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, che ha previsto una serie di misure per migliorare la tempestività dei pagamenti e per accelerare l estinzione dei debiti delle Amministrazioni statali relativi alla fornitura di beni e servizi, e seguendo le indicazioni della circolare n. 15315 della Ragioneria generale dello Stato, si ritiene necessario innanzitutto richiamare l attenzione delle SS.LL. sulla necessità di evitare il formarsi di ulteriori partite debitorie, effettuando i pagamenti nell anno di competenza. 1. Contenimento dei residui passivi In particolare, occorre che il titolare del centro di responsabilità, o il dirigente delegato, che adotti provvedimenti che comportano impegni di spesa, accerti, preventivamente, che sussista in bilancio il relativo stanziamento, anche in caso di impegni pluriennali, che non possono superare comunque il triennio e devono essere in ogni caso debitamente autorizzati. Si rammenta, a riguardo, che il mancato accertamento delle disponibilità e della prescritta

autorizzazione in caso di impegni pluriennali, comporta, ai sensi di legge, specifiche responsabilità disciplinari e contabili. Inoltre, qualora lo stanziamento di bilancio, per ragioni sopravvenute, non consenta di far fronte all obbligo contrattuale, i centri di spesa sono chiamati ad adottare le opportune iniziative, anche di tipo contabile, amministrativo o contrattuale, per evitare la formazione di debiti pregressi, eventualmente prevedendo nei contratti apposite clausole che consentano la previsione. Una volta adottato l impegno di spesa è assolutamente necessario per contenere al massimo la formazione dei residui passivi che siano adottate tutte le procedure amministrative ed utili ivi comprese eventuali solleciti alle imprese creditrici per l invio tempestivo delle fatture quietanzate relative alle prestazioni rese o ai beni acquistati per consentire il pagamento nell anno di competenza ed evitare ogni possibile ritardo imputabile all Amministrazione nelle procedure di spesa. Il fenomeno dei residui passivi, infatti, è sintomo di una scarsa capacità di realizzazione finanziaria che incide sull efficienza dell azione amministrativa, sui cui anche la Corte dei conti ha espresso, in più di un occasione, serie preoccupazioni anche ai fini della trasparenza e leggibilità delle poste iscritte in bilancio. 2. Revisione dei residui passivi Ciò premesso, si rende necessario procedere ad una attenta revisione dei residui passivi, compresi quelli perenti, per accertare se le situazioni giuridiche ereditate siano ancora da soddisfare. Potrebbe sussistere, infatti, una non corrispondenza tra impegni assunti e le sottostanti obbligazioni giuridiche; sia con riferimento ai residui passivi iscritti in bilancio, che potrebbero non essere più esigibili per varie cause (quali ad esempio l annullamento dell ordine di acquisto, lo sconto praticato dal fornitore, etc.), sia con riferimento a quelli dichiarati perenti, per i quali potrebbe essere maturato il termine di prescrizione, che, come è noto, è diversificato secondo il tipo di credito.

Pertanto, dovrà essere posta in essere un apposita attività di revisione delle partite debitorie, attraverso una due diligence costituita dall Ufficio del bilancio e riscontro di regolarità amministrativo-contabile (UBRRAC) e i responsabili della spesa dei singoli Dipartimenti e Uffici della Presidenza. Tali strutture, con la collaborazione dell UBRRAC, dovranno, in particolare, procedere ad un attenta e puntuale revisione dei residui, sia iscritti in bilancio sia perenti, allo scopo di eliminare quelle partite per le quali, a qualunque titolo, non è più esigibile l obbligazione nei confronti dell Amministrazione. A tal fine l UBRRAC trasmetterà a ciascun Dipartimento l elenco dei residui passivi iscritti in bilancio, sia di parte corrente che di parte capitale, e dei residui perenti. I Dipartimenti a loro volta comunicheranno all UBRRAC l avvenuto, tempestivo espletamento dell attività di revisione, proponendo la cancellazione di quelli non più dovuti in quanto prescritti o in quanto è venuta meno l obbligazione giuridica sottostante. Tale attività di revisione, dovrà diventare sistematica, anche nell ambito della consueta attività di controllo. Per l anno 2012, nell ambito della più generale azione di contenimento e di contributo al risanamento della finanza pubblica, sarà disposto il versamento al bilancio dello Stato dei residui mandati in economia, dandone contestuale comunicazione all Ispettorato di bilancio. 3. Residui perenti Con riferimento, in particolare ai residui dichiarati perenti agli effetti amministrativi, si ricorda che la perenzione è un istituto caratteristico della contabilità pubblica, secondo il quale i residui passivi che non vengono pagati entro un certo tempo a partire dall esercizio a cui si riferiscono vengono eliminate dalle scritture dello Stato, per soddisfare esigenze di natura pratica quali la semplificazione delle scritture e l eliminazione delle partite passive degli esercizi trascorsi. Con circolare n. 2193 del 13 febbraio 2012, in occasione dell introduzione dell articolo 10, comma 8, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111 che ha introdotto un unico termine di perenzione di due anni sia per i residui di parte capitale, che per i residui di parte corrente si è già avuto modo di indicare la procedura di reiscrizione delle somme perente, procedura che in questa sede si conferma. Le somme eliminate non possono essere riprodotte negli esercizi successivi, a meno che si riferiscano a residui derivanti da importi che lo Stato abbia assunto l obbligo di pagare per contratto o come compenso di opere prestate o di lavori o di forniture eseguiti, i quali invece, come detto, sono dichiarati

perenti agli effetti amministrativi e possono riprodursi in bilancio con prelevamento dall apposito fondo per la reiscrizione dei residui perenti passivi iscritto nel CR 1 Segretariato generale- Capitolo 235 del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per poter procedere alle reiscrizioni dovrà essere inoltrata specifica richiesta all UBRRAC, contenente le seguenti informazioni: il capitolo interessato, il numero dell impegno originario, l esercizio finanziario in cui è stato assunto l impegno, il nominativo del creditore, l importo da reiscrivere, le ragioni del mancato pagamento nell anno di competenza, l attestazione che il credito non è prescritto, non si è ridotto l importo e che permane l obbligo di pagare. Alla richiesta di reiscrizione dovrà essere altresì allegata la domanda di pagamento del creditore, la fattura o la parcella, il decreto di impegno e tutti gli eventuali atti utili a comprovare la persistenza del credito. Si ribadisce, a riguardo, che una generica richiesta non supportata dalle suindicate informazioni non potrà avere corso, in quanto la reiscrizione in bilancio trova fondamento esclusivo nell esigenza di pagare le prestazioni rese in forza di una originaria e valida obbligazione, rimanendo esclusa la possibilità di ricavare ed appostare ulteriori risorse oltre quelle stanziate in competenza. L UBRRAC procederà a verificare, mediante i servizi del controllo sugli atti, le proposte di reiscrizione pervenute dai Dipartimenti attraverso l esame della documentazione trasmessa che attesta la permanenza di tutti i presupposti giuridici del debito e le motivazioni del ritardo del pagamento. Qualora tale documentazione non sia sufficiente o contraddittoria, l UBRRAC procederà a richiedere ulteriori elementi. A seguito dell esame, i servizi di controllo sugli atti procederanno ad apporre il proprio visto di competenza, che costituisce parere favorevole all ulteriore corso della reiscrizione. Nelle richieste sottoposte alla firma del Sottosegretario sarà dato atto dell attività di verifica e dell apposizione del visto favorevole dei servizi di controllo, che costituisce parte integrante del parere di competenza dell Ufficio. 4. Termine per la presentazione delle domande di reiscrizione dei residui perenti Con l occasione si ricorda che il termine ultimo per chiedere le reiscrizioni in bilancio è il 30 settembre di ogni anno, per consentire all UBRRAC di effettuare la procedura di verifica e di

appostare, ove questa sia positiva, le somme in bilancio in tempo utile per procedere ai pagamenti nell esercizio finanziario di reiscrizione. Per quanto non previsto dalla presente circolare resta in vigore quanto indicato nella citata circolare n. 2193 del 13 febbraio 2012. Nella certezza che sarà assicurata la consueta collaborazione, si evidenzia la particolare rilevanza degli adempimenti richiesti. IL SEGRETARIO GENERALE