Identikit professionali degli Operatori Scientifici Subacquei. Il biologo subacqueo

Documenti analoghi
Le categorie professionali subacquee

COMPETENZE MINIM ESD / AESD

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

ATTENZIONE: QUESTO MODULO DOVRA ESSERE UTILIZZATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER LE MODIFICHE

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Biologia: la scienza della vita

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

Al Direttore generale per lo studente Ministero della Pubblica Istruzione. Oggetto: Nota della Capdi & LSM rispetto Protocollo d'intesa MIUR FIAF

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

AIOSS. Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

collegio didattico di ingegneria civile

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Biologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

L indagine Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 47

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

1 Summer School di Subacquea Scientifica Settembre 2016 Panarea (Isole Eolie)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO - ALIMENTARE OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

facoltà di SCIENZE agraria

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari


Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

Ottobre 2015 / maggio ore. Ottobre 2013 / giugno 2014, 30 ore

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA)

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

- Premessa. - Obiettivi Formativi

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.

CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA TRA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

Dottorato. Che cos è il dottorato. Obiettivi del dottorato

I corsi di studio universitari per la formazione degli educatori della prima infanzia

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale)

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER Il TFA

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI E LABORATORI a.a. 2016/17

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (cl. 22/s ex DM 509/99) approvazione RAD CdF 23/03/01 approvazione Piano degli studi CdF 29/04/2005

Carta del Docente FAQ ministeriali Indicazioni rendicontazione

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

BANDO ERASMUS STUDIO 2017/18. 9 febbraio 9 marzo 2017

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

ROV PILOT TECHNICIAN BASE COURSE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza

I laureati di cittadinanza estera

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

La Matematica all Università di Ferrara

Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a Rapporto 2014

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

Transcript:

Identikit professionali degli Operatori Scientifici Subacquei Il biologo subacqueo Stefano Acunto, International School for Scientific Diving (ISSD Onlus) Carlo Cerrano, Università Politecnica delle Marche Antonio Terlizzi, Università del Salento Massimo Ponti, Università di Bologna Contesto professionale L interesse dell uomo all ambiente sommerso ed alla sua esplorazione ha origini molto antiche e numerose sono le esperienze riportate. Le motivazioni sono in parte legate all approvvigionamento di risorse come spugne, molluschi o coralli o al semplice desiderio di esplorare i fondali. La soluzione inizialmente più efficace adottata dall uomo per l esplorazione dei fondali fu una campana riempita d aria all interno della quale è possibile respirare senza dover tornare in superficie. La subacquea scientifica si fa comunque in genere risalire all esplorazione delle grotte sommerse della penisola sorrentina da parte di Filippo Cavolini, alla fine del XVIII secolo. Poi personaggi come Henri-Milne Edwards e Anton Dohrn in Sicilia e nel golfo di Napoli, Jean-Marie Peres e Jacques Picard a Marsiglia e Rupert Riedl in Adriatico suggellarono definitivamente l importanza dell esplorazione subacquea in ambito scientifico. Oggi i settori scientifici che maggiormente si avvalgono dell esplorazione subacquea nell ambito della biologia e delle scienze naturali sono la zoologia, l ecologia e l anatomia comparata. La forte interdisciplinarietà che spesso le materie richiedono fa sì che numerosi altri settori trovino di estrema importanza l osservazione e lo studio dell ambiente sommerso, dalla chimica ambientale e farmacologia (metaboliti secondari) alla bio-ingegneria (biomimesi). Le condizioni operative possono essere molto diverse e dipendono soprattutto dalla formazione specifica del ricercatore e dai limiti operativi che la formazione impone. Non esistono comunque limiti oltre a questi: le attività possono essere condotte dalla superficie a profondità anche molto elevate, superiori ai 100 m, sia in ambito delle acque interne che in mare, dai poli all equatore. Le tecniche classiche d indagine indiretta, operate dalla superficie, dei fondi marini sono state da tempo integrate o sostituite dalle tecniche di indagine diretta che prevedono il lavoro di operatori scientifici che effettuano immersioni subacquee atte ad eseguire: misurazioni; rilievi; mappature; prelievi di campioni di substrato, acqua e organismi; documentazioni video-fotografiche; controlli; esperimenti. 1/5

In definitiva si tratta di portare sott'acqua non solo le mani, per campionare o svolgere altre specifiche operazioni, e gli occhi per osservare, ma anche e soprattutto, strumentazioni e le conoscenze necessarie a condurre sperimentazioni e osservazioni con l adeguata impostazione scientifica. Questa possibilità ha portato a un enorme avanzamento nelle conoscenze del mondo sommerso e costituisce un approccio che nessun operatore privo di competenze specifiche o strumento operato dalla superficie potrà mai uguagliare. Il biologo subacqueo opera generalmente da piccole imbarcazioni o da riva. Le strumentazioni impiegate sono prevalentemente semplici attrezzature per il rilevamento lungo percorsi stabiliti (bussola, cordella metrata, clinometro e profondimetro), per il campionamento visivo o mediante il prelievo di organismi all interno di superfici o volumi standard, per la documentazione video e fotografica. Per il prelievo di organismi si possono utilizzare martello e scalpello, utilizzati per raschiare le superfici rocciose, carotatori manovrabili a mano, retini e piccole sorbone. Le sorbone comunemente utilizzate sono strumenti di potenza limitata che consistono in un tubo in prossimità della cui bocca è immessa aria da una bombola dedicata che, creando una depressione, consente di risucchiare dal sito parte del sedimento insieme agli organismi presenti. Talvolta, per il recupero di strumenti e oggetti, possono essere utilizzati piccoli palloni di sollevamento. Lo sviluppo tecnologico fornisce strumenti, sensori e tecnologie sempre più sofisticate, dalle sonde per parametri chimico-fisici ai sistemi di posizionamento e comunicazione senza fili. Tutte le attività possono e devono essere condotte direttamente dai biologi, tuttavia, per le operazioni più pesanti è possibile il ricorso a operatori tecnici subacquei, supervisionati in acqua da almeno un biologo per garantire l efficacia e validità scientifica delle attività e la salvaguardia dei sistemi biologici oggetto di indagine. Percorsi formativi Il biologo subacqueo è un termine di uso comune che vuole indicare una figura professionale dalle numerose sfaccettature, coinvolto in un ampia gamma di attività. In genere si tratta di laureati in Biologia, Scienze Naturali o Scienze Ambientali che durante il loro percorso formativo hanno sostenuto esami inerenti l ambiente acquatico o hanno sostenuto una tesi in questo ambito. Oggi in Italia è possibile laurearsi in Biologia Marina (BM) o in Scienze Ambientali Marine (SAM) solo presso alcuni Atenei (Tab.1) ma in altre sedi esiste comunque la possibilità di frequentare indirizzi dedicati o sostenere esami attinenti. Per gli studenti è importante informarsi presso le rispettive sedi e valutare i diversi piani di studio proposti. Il biologo subacqueo apprende le tecniche d immersione a lui più consone nelle scuole per subacquei ricreativi, successivamente completa la formazione sulle metodologie scientifiche subacquee durante corsi universitari specifici o con la partecipazione a corsi di formazione extra universitari tenuti comunque da ricercatori esperti. In genere, durante questi corsi, il biologo apprende sia in forma teorica che pratica le principali metodologie operative e viene informato sui possibili campi di applicazione, nonché sui protocolli di sicurezza da adottare. Questa formazione di base dovrà poi essere integrata con l esperienza acquisita durante la partecipazione a vari progetti di ricerca arrivando così a ritagliare la figura professionale. Oggi, in Italia e in molti dei Paesi Europei ed extraeuropei, l insegnamento degli approcci, materiali e metodi impiegati nella ricerca scientifica subacquea, destinato a laureati, o laureandi, nei diversi settori scientifico-disciplinari è erogato in alcuni Corsi di Laurea, per lo più di secondo livello 2/5

(laurea magistrale), nell ambito di Scuole di Dottorato, e in pochi corsi extrauniversitari, come quelli organizzati annualmente, fin dal 1989, dall International School for Scientific Diving (www.issdonlus.it). AIOSS fornisce un archivio online, aggiornato annualmente, degli insegnamenti universitari e dei corsi che forniscono educazione qualificata, accreditati al fine del conseguimento degli standard ESD/AESD, nei diversi settori dell immersione scientifica. Tabella 1. Corsi di studio universitari e laureati (femmine e maschi) strettamente inerenti la biologia ed ecologia marina (fonte MIUR, 2012). ATENEO TIPOLOGIA CLASSE ATENEO CLASSE CORSO DI STUDIO FEMMINE MASCHI (codice) CORSO (numero) 08301 Messina - Università degli studi Laurea L-13 L-13-Scienze biologiche Biologia ed Ecologia Marina 2 7 02801 Padova - Università degli studi Laurea Magistrale LM-6 LM-6-Biologia Biologia Marina 9 6 3701 Bologna - Università degli studi Laurea Magistrale LM-6 LM-6-Biologia Biologia Marina 26 10 04201 Ancona - Università Politecnica delle Marche Laurea Magistrale LM-6 LM-6-Biologia Biologia Marina 13 13 05001 Pisa - Università degli studi Laurea Magistrale LM-6 LM-6-Biologia Biologia Marina 9 10 07501 Lecce - Università del Salento Laurea Magistrale LM-6 LM-6-Biologia Biologia ed Ecologia Costiera e Marina 5 3 08201 Palermo - Università degli studi Laurea Magistrale LM-6 LM-6-Biologia Ecologia Marina 5 8 09201 Cagliari - Università degli studi Laurea Magistrale LM-6 LM-6-Biologia Bio-Ecologia Marina 4 4 04201 Ancona - Università Politecnica delle Marche Laurea Specialistica 6/S biologia Biologia Marina 7 4 05001 Pisa - Università degli studi Laurea Specialistica 6/S biologia Biologia Marina 4 2 08701 Catania - Università degli studi Laurea Specialistica 6/S biologia Biologia Marina 1 09201 Cagliari - Università degli studi Laurea Specialistica 6/S biologia Biologia Marina 2 08201 Palermo - Università degli studi Laurea Triennale 12 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Biologia Marina 11 19 08301 Messina - Università degli studi Laurea Triennale 12 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Biologia ed Ecologia Marina 3 6 Le pratiche comuni per il riconoscimento dei livelli di competenza europei per immersioni scientifiche sul lavoro sono stabilite dalla European Scientific Diving Panel (ESDP), Marine Board della European Science Foundation (ESF) (http://www.marineboard.eu/esdp) ai fini dell applicazione della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali. ESDP prevede due livelli standard minimi di competenze professionali: European Scientific Diver (ESD) ed Advanced European Scientific Diver (AESD). Le qualifiche ESD e AESD sono approvate e rilasciate dalle autorità nazionali o dai comitati nazionali di immersione scientifica. Questi livelli minimi di competenza certificati permettono alle organizzazioni di altri Stati membri di riconoscere i livelli all interno delle loro normative nazionali. Il possesso di questi requisiti è certificato da parte dell agenzia nazionale autorizzata e che rappresenta il proprio Paese in seno al ESDP. I requisiti comprendono una formazione subacquea adeguata ed ottenibile attraverso i comuni percorsi ricreativi/sportivi, nonché competenze inerenti la sicurezza, le emergenze, l uso di equipaggiamenti, l operatività in mare e la conoscenza degli approcci e metodi impiegati nei proprio settore scientifico, acquisibili attraverso percorsi formativi universitari e post-universitari. In Italia, l organizzazione che certifica il possesso di questi requisiti, sulla base del reciproco riconoscimento dei membri ESDP, è l Associazione Italiana degli Operatori Scientifici Subacquei (AIOSS; http://www.aioss.info), costituitasi come associazione di categoria professionale il 5 febbraio 2010. Sbocchi occupazionali Il settore della ricerca (Università ed Istituti di Ricerca), delle attività di controllo ambientale (ISPRA e Sistema agenziale per l ambiente) ed Enti preposti alla tutela del territorio (Enti locali, 3/5

Parchi, Riserve, Aree Marine Protette) richiedono sempre maggiore qualificazione soprattutto nell ambito delle indagini subacquee. Aziende pubbliche e private e liberi professionisti impegnati in attività di consulenza ambientale, così come quanti si occupano di acquacoltura o di sfruttamento delle risorse richiedono biologi subacquei qualificati ed addestrati non solo sulle conoscenze teoriche di base ma anche su tutto ciò che riguarda l operatività scientifica subacquea. Le attività richieste, oltre a quelle riguardanti la ricerca pura, rientrano anche nell ambito del controllo e del monitoraggio della qualità delle acque e nella valutazione dell impatto sulle biocenosi costiere provocato dalla costruzione di strutture artificiali, dighe, porti turistici, condotte sottomarine, impianti per l estrazione di risorse energetiche così come da opere di ripascimento realizzati per contrastare l erosione delle spiagge. La figura del biologo subacqueo può essere impiegata nella didattica e nella divulgazione ambientale sia presso istituti d istruzione pubblici e privati sia nel settore eco-turistico. Rilievi lungo transetto Rilievo visivo degli organismi su superfici note Rilievo fotografico degli organismi su superfici note Campionamento mediante grattaggio di superfici note 4/5

Campionamento della fauna vagile con sorbona ad aria Campionamento di sedimento e fauna di fondo mobile mediante carotatore manuale Realizzazione di un esperimento in una prateria di Posidonia oceanica Realizzazione di un esperimento di trapianto Prelievo selettivo di campioni di organismi sessili Sperimentazione e utilizzo di nuove tecnologie 5/5