Giuseppe Onorati. 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientaledell'arpac

Documenti analoghi
Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

12 maggio 2017: eccezionale evento sahariano questa mattina sull Italia Meridionale e la Campania

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

La richiesta di ricerca da parte dei servizi

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Report mensile: MARZO 2013

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

La rete meteorologica urbana

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

I dati climatici e ambientali e le piattaforme per la consultazione e accesso: i dati ARPA, Copernicus e Yucca

Comune di San Martino in Rio

Situazione meteorologica

Comune di San Martino in Rio

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Luzzara. Istituto Comprensivo

RELAZIONE GENERALE Meteorologia

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA)

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

MANUALE ORGANIZZATIVO DI ARPA EMILIA-ROMAGNA PARTE III: STRUTTURE TEMATICHE

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

Bollettino della Qualitá dell Aria N.46

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Comune di Castelnovo Sotto

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Il CNMCA fu costituito il 1 luglio 1978, raccogliendo le eredità dei precedenti Enti meteo.

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA

Comune di Montecchio Emilia

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Le attività dell'ispra nella gestione dell'emergenza Costa Concordia

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Comune di Castelnovo Monti

Studio Comparativo tra i valori di PM10 di Barletta e Taranto.

Corsi di formazione per: ATTIVITÀ DI SALA OPERATIVA DI CENTRO FUNZIONALE REGIONALE (CFR)

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016

Transcript:

Giuseppe Onorati 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientaledell'arpac 1

Ora, rimanendo ferma la terra, l umido attorno ad essa viene portato verso l alto, sotto forma di vapore, dai raggi solari e dall altro calore proveniente dal luogo superiore. Ma quando il calore che porta in alto l umido scompare, sia per dispersione verso il luogo superiore, sia per estinzione (perché si porta sempre più in alto nell aria che è attorno alla terra), allora l umido, raffreddandosi e perché viene a mancare il calore e per il luogo stesso, si condensa di nuovo, e dall aria si genera acqua che ricade così sulla terra. L esalazione dell acqua è vapore, la condensazione dell aria in acqua è nube Ci ritroviamo qui in presenza di un circolo che riproduca il circolo del sole; come questo infatti si muove lungo l eclittica, così l umido si muove verso l alto e verso il basso. E dobbiamo immaginare ciò come un fiume composto di aria e di acqua che scorre in cerchio verso l alto e verso il basso; quando il sole è vicino il fiume di vapore scorre verso l alto, quando è lontano il fiume d acqua scorre verso il basso. Ed il circolo deve continuare in quest ordine perennemente. Meteorologia, (I,IX), Aristotele 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 2

22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 3

Perché il CEMEC -ARPAC -La Legge Regionale istitutiva dell ARPAC (L.R. 10/1998) -art. 5 comma 1 lettera p) affida all Agenzia l attività finalizzata a fornire previsioni, informazioni ed elaborazioni microclimatiche e meteorologiche ; con DGR n. 1680 del 27/4/2001 sono state emanate linee d indirizzo per l attuazione della Misura 1.1 del POR Campania, richiedendo ad ARPAC di inserire le attività in campo meteorologico nello studio di fattibilità del sistema regionale di monitoraggio ambientale; con DGR n. 1508 del 12/4/2002, è stato approvato lo studio di fattibilità comprendente l intervento Meteorologia, approvato con D.D. dell A.G.C.05 n. 149 del 22 /9/2004 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 5

Il Centro Meteorologico e Climatologico della Campania - CEMEC-è la struttura operativa dell ARPAC dedicata a svolgere previsioni e valutazioni meteoambientali. Ruolo del CEMEC Il CEMECopera su impulso della Giunta Regionale della Campania 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 6

Partner istituzionali Centro Funzionale Decentrato della Campania ARPA Emilia Romagna - Servizio Idro-Meteo-Clima CIRA - Centro Italiano Ricerche Aerospaziali Università degli Studi di Napoli Federico II ISPRA Aeronautica Militare Servizio Meteorologico Centro Agrometeorologico Regionale Università degli Studi Roma Tre Consorzio dell'alto Calore (Fiume Sabato) Consorzio Velia (Fiume Alento) PREV'AIR - Istituto INERIS EUMETSAT WMO - World Meteorological Organization 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientaledell'arpac 7

Attività del CEMEC Il CEMEC cura la raccolta, la gestione, la produzione e disseminazione dell'informazione meteorologica, ambientale, osservativa e previsionale nell'ottica di integrare le attività ambientali regionali. Il CEMEC archivia ed elabora i dati climatologici, tramite una base dati relazionale nella quale confluiscono i dati al suolo resi disponibili dai partner istituzionali, i dati previsionali generati dalla modellistica, i dati in atmosfera e i prodotti meteorologici generati da ARPAC. 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 8

Il flusso di dati è la base per l input al sistema previsionale modelli LAMI e l'ecmwf reti di stazioni di misura al suolo del centro funzionale decentrato, rete agrometeorologica e dalla messaggistica meteorologica (CNMCA report meteo SYNOP, TEMP); LIDARoil WindProfiler RASS; Tale insieme di parametri ambientali contribuisce all'input di catene modellistiche per la generazione di previsioni e simulazioni ambientali nei vari settori di applicazione: idrologica, della qualità dell'aria, dello stato del mare. L'integrazione della catena ricevente Meteosat consente la fruizione del dato satellitare. 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 9

Prodotti del CEMEC Bollettino giornaliero previsioni condizioni meteo che favoriscono l inquinamento da polveri e ozono nelle aree urbane e mappe tematiche orarie Bollettino previsioni e mappe tematiche orarie stato del mare e dei venti Bollettino valutazione e previsioni stato dei fiumi Relazione annuale sulle variazioni climatiche a scala regionale Profili in atmosfera di vento e temperatura Caratterizzazione della presenza di aerosol in atmosfera Caratterizzazione meteorologica per la relazione annuale sulla qualità dell aria Elaborazioni idrometeorologiche e modellistiche per la valutazione dell inquinamento delle acque Elaborazioni climatologiche per la valutazione delle risorse idriche 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 10

22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 11

Misure in atmosfera estraibili dalla base dati ottenute utilizzando Wind Profiler e RASS consentono una caratterizzazione fine dell'area. A lato un esempio di una serie di profili di temperatura da 0 a 1000 m s.l.m. 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 12

22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 13

22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 14

Profili di vento in atmosfera

Il sito web CEMEC Il sito é diviso in diverse sezioni: Previsioni Meteo, Stato del Mare, Qualità dell'aria, Pollini, Stato dei Fiumi e Clima. Le informazioni contenute nella sezione Previsioni Meteo e parte di quelle presenti nella sezione Clima sono rese disponibili dal Servizio Centro Funzionale Decentrato per la previsione meteorologica e il monitoraggio meto-idropluviometrico afferente al Settore Protezione Civile della Giunta Regionale della Campania 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 17

Mappe previsionali delle Precipitazioni, Copertura nuvolosa, Venti, Temperatura ricavate dall'applicazione del modello LAMI 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 18

22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 19

Meteogrammi (Precipitazioni, Copertura nuvolosa, Venti, Temperatura ) forniscono una visione sintetica delle condizioni meteo nei capoluoghi di provincia 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 20

Bollettino meteoambientale delle coste fornisce informazioni circa la temperatura dell'acqua, dell'aria la direzione e intensità del vento, moto ondoso e concentrazione di raggi UV 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 22

22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 23

Bollettino previsionale della qualità dell'aria fornisce informazioni sulla dispersione delle polveri sottili e dell'ozono oltre ai fattori meteorologici che la influenzano: condizioni meteo, presenza di vento, emissioni 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 29

Mappe previsionali concentrazione inquinanti ricavate dal modello Chimere relative alle concentrazioni di Polveri sottili, Ozono, Biossido di Zolfo, Polveri 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 30

Grazie per l attenzione e arrivederci sul web www.meteoambientecampania.it 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientale dell'arpac 31